Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2007, 22:49   #1
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Progetto didattico [C++]

Qualcuno mi da un' idea per l' argomento di un progetto didattico in C++ che non porti via tantissimo tempo e permetta di sviluppare un po le basi del C++
dal covraccarico degli operatori,all' utilizzo della classiche strutture dati alle librerie standard.Ovviamente deve essere qualcosa di piu articolato della solitaz rubrica-agendina che pur sviluperebbe i temi trattati.
Non è richiesta l' utilizzo della grafica ma solo una formattazione pulita della shell.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 10:26   #2
AngeL)
Senior Member
 
L'Avatar di AngeL)
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Qualcuno mi da un' idea per l' argomento di un progetto didattico in C++ che non porti via tantissimo tempo e permetta di sviluppare un po le basi del C++
dal covraccarico degli operatori,all' utilizzo della classiche strutture dati alle librerie standard.Ovviamente deve essere qualcosa di piu articolato della solitaz rubrica-agendina che pur sviluperebbe i temi trattati.
Non è richiesta l' utilizzo della grafica ma solo una formattazione pulita della shell.
uhm.. un SO?

.. a parte gli scherzi, che so.. una calcolatrice? ovviamente non a linea di comando :P
AngeL) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 13:52   #3
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
ma la calcolatrice è ancora più banale dell'agenda/rubrica
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 15:59   #4
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Puoi anche provare a fare qualcosa attinente a qualche altra materia. Chiedi ai colleghi degli anni precedenti, o fatti consigliare dal prof. E comunque se il progetto serve a prendere dimistichezza con i concetti fondamentali del c++( overloading degli operatori, ereditarietà, polimorfismo etc...) non ha nessuna importanza che cosa fai, ma come lo fai. Anche la rubrica o la calcolatrice andrebbero bene, l'importante è mettere in pratica correttamente quello che hai imparato in teoria.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 20:27   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Per chi suggeriva di sviluppare il progetto nel bound di altre materie,era un po la mia idea per cui ero orientato allo sviluppo di qualcosina inerenti proprio i sistemi operativi oppure qualcosa inerenti le rete....o qualcosa che penso sia irrealizzabile..ovvero qualcosa che generi codice C++ da programma java o viceversa...
L' agendina e la calcolatrice nn sono tra gli argomenti presentabili.
Non ho grosse difficolta teoriche con il c++ ma solo poca dimestichezza vendendo dal java che conosco e utilizzo piu che discretamente.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 21:06   #6
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Per chi suggeriva di sviluppare il progetto nel bound di altre materie,era un po la mia idea per cui ero orientato allo sviluppo di qualcosina inerenti proprio i sistemi operativi oppure qualcosa inerenti le rete....o qualcosa che penso sia irrealizzabile..ovvero qualcosa che generi codice C++ da programma java o viceversa...
L' agendina e la calcolatrice nn sono tra gli argomenti presentabili.
Non ho grosse difficolta teoriche con il c++ ma solo poca dimestichezza vendendo dal java che conosco e utilizzo piu che discretamente.
Un convertitore di codice da C++ a Java e viceversa sarebbe una cosa FANTASTICA ma temo un tantino difficile da realizzare.
Anche un convertitore parziale, che genera uno stub di codice convertito, sarebbe comunque utile.

PS: Se lo fai fammelo avere, mi servirebbe proprio
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 21:10   #7
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Il simulatore di una rete non sarebbe male e puoi scegliere tu il livello di difficoltà con cui affrontare il problema.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 23:40   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Un convertitore di codice da C++ a Java e viceversa sarebbe una cosa FANTASTICA ma temo un tantino difficile da realizzare.
Anche un convertitore parziale, che genera uno stub di codice convertito, sarebbe comunque utile.

PS: Se lo fai fammelo avere, mi servirebbe proprio
Potrei provarlo a fare,magari in modo parziale dimostrativo ma nn ho proprio idea da dove cominciare.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 23:41   #9
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
Il simulatore di una rete non sarebbe male e puoi scegliere tu il livello di difficoltà con cui affrontare il problema.
dove posso trovare documentazione per partire?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2007, 08:57   #10
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
La prima cosa che devi fare è scegliere il protocollo che vuoi simulare. La scelta sarà tra uno dei protocolli che hai già studiato e che conosci. Una volta scelto il protocollo, incominci ad impostare il simulatore. Se però non hai propio idea di come realizzarlo forse conviene che ti orienti su un qualcosa che padroneggi meglio. Io ti posso solo dire che è un progetto alla portata di tutti; in 2 settimane di lavoro si può fare qualcosa di simpatico. Per quanto riguarda documentazione non so che dirti, prova a cercare su Internet ma considerà che c'è il rischio di imbattersi in cose troppo "ben fatte".

Ultima modifica di mattia.pascal : 28-06-2007 alle 08:59.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2007, 09:37   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Deve essere ad ogni costo qualcosa di utile o può essere anche qualcosa di meno utile, ma didatticamente valido ?
Attento perché appena parli di rete e di sistemi operativi entri in argomenti che riguardano tutte funzioni di libreria non standard...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2007, 16:23   #12
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
La prima cosa che devi fare è scegliere il protocollo che vuoi simulare. La scelta sarà tra uno dei protocolli che hai già studiato e che conosci. Una volta scelto il protocollo, incominci ad impostare il simulatore. Se però non hai propio idea di come realizzarlo forse conviene che ti orienti su un qualcosa che padroneggi meglio. Io ti posso solo dire che è un progetto alla portata di tutti; in 2 settimane di lavoro si può fare qualcosa di simpatico. Per quanto riguarda documentazione non so che dirti, prova a cercare su Internet ma considerà che c'è il rischio di imbattersi in cose troppo "ben fatte".
Conosco molto bene il TCp ad esempio e me la cavicchio con il routing.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2007, 19:20   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ripeto che se vuoi fare qualcosa che ha a che fare con la rete non puoi usare solo funzioni della libreria standard...

Se ti va bene allora ti propongo questa cosa:
- fai prima di tutto un semplice framework a oggetti per la creazione/gestione di connessioni UDP client e server.
- crea un'astrazione del canale trasmissivo reale
- crea un'astrazione del canale trasmissivo, ma questa volta virtuale, modella il canale tramite banda, latenza, error rate...gestisci il tempo in maniera virtuale (cioè se vuoi fare una simulazione che dura un secondo, non deve durare un secondo reale, ma solo il tempo necessario a fare i calcoli della simulazione)
- A questo punto crea su UDP un semplice protocollo con controllo di errore e ritrasmissioni. Il canale virtuale ti permetterà di simulare il comportamento del protocollo al variare delle caratteristiche del canale virtuale

In pratica è un framework per le trasmissioni UDP, ma che permette di fare il testing in locale, modellando il canale di trasmissione, in modo da permettere di testare nelle situazioni più critiche un protocollo di rete basato su UDP...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 00:10   #14
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ripeto che se vuoi fare qualcosa che ha a che fare con la rete non puoi usare solo funzioni della libreria standard...

Se ti va bene allora ti propongo questa cosa:
- fai prima di tutto un semplice framework a oggetti per la creazione/gestione di connessioni UDP client e server.
- crea un'astrazione del canale trasmissivo reale
- crea un'astrazione del canale trasmissivo, ma questa volta virtuale, modella il canale tramite banda, latenza, error rate...gestisci il tempo in maniera virtuale (cioè se vuoi fare una simulazione che dura un secondo, non deve durare un secondo reale, ma solo il tempo necessario a fare i calcoli della simulazione)
- A questo punto crea su UDP un semplice protocollo con controllo di errore e ritrasmissioni. Il canale virtuale ti permetterà di simulare il comportamento del protocollo al variare delle caratteristiche del canale virtuale

In pratica è un framework per le trasmissioni UDP, ma che permette di fare il testing in locale, modellando il canale di trasmissione, in modo da permettere di testare nelle situazioni più critiche un protocollo di rete basato su UDP...
UDp di suo non si occupa nei livelli piu bassi non si occupa del controllo degli errori,ma demanda al livello applicazioni.Tu dici di aggiungere funzionalità di controllo?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 00:21   #15
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
L'UDP è un protocollo di trasporto, quindi allo stesso livello del TCP. E' praticamente equivalente al TCP ma è privo di controllo degli errori, infatti è usato per applicazioni tipo videoconferenze o chiamate VOIP.
Secondo me non è il caso che ti complichi la vita, stai sull'UDP e basta...
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 08:51   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
UDp di suo non si occupa nei livelli piu bassi non si occupa del controllo degli errori,ma demanda al livello applicazioni.Tu dici di aggiungere funzionalità di controllo?
Sì...limitate. Ma lo scopo non è tanto l'aggiungere le funzionalità al UDP, ma creare un framework che permetta di testare protocolli basati su UDP. La creazione di un protocollo basilare è solo un'applicazione del framework per far vedere come funziona.

Il framework UDP dovrebbe essere una cosa:
Codice:
server socket    client socket
      v                 v
      v                 v
      v                 v
astrazione del canale trasmissivo
Dopo il semplice protocollo da testare userà le funzioni messe a disposizione dal framwork UDP...
Quando usi l'astrazione del canale trasmissivo sarà una classe astratta che verrà implementata dal canale reale e dal canale virtuale.
Ovviamente ti servirà un'astrazione anche per il timer, nel caso tu stia usando il canale reale dvorai implementare la lettura del tempo di macchina, nel caso tu stia usando il canale virtuale dovrai implementare la lettura del tempo virtuale, che verrà appunto gestito dal canale trasmissivo.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v