| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  28-04-2007, 11:23 | #761 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: /dev/sda1 
					Messaggi: 4060
				 | Quote: 
 In ogni caso non darei un eccessivo credito alle classifiche di Distrowatch 
				__________________  | Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 12:24 | #762 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
     "cannot find a valid baseurl for repo: freshrpms" Boh, non so, non è che bisogna modificare qualcosa nel file /yum.repos.d/freshrpms.repo affinchè venga accettato da yum di fedora 6.93?        Artemisyu, dimmi qualcosa.... | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 12:39 | #763 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: /dev/sda1 
					Messaggi: 4060
				 | Quote: 
 Codice: [root@Fedora yum.repos.d]# cat /etc/fedora-release 
Fedora release 6.93 (Rawhide)
[root@Fedora yum.repos.d]# cat livna-devel.repo 
[livna-development]
name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree
baseurl=
        http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
        http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/
        http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/
        http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
        http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/
        ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/
failovermethod=priority
#mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livnaNon so, prova livna anzichè freshrpms   
				__________________  | Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 13:42 | #764 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
 Non capisco più una sega, ho aperto il file /etc/yum.repos.d/livna-devel.repo, appena dopo l'installazione dell'rpm dal sito di livna, ed ho notato che, rispetto a quello che mi hai postato, mancano le righe relative al baseurl...   Allora mi son rotto i marroni ed ho copiato/incollato dal tuo file: all'avvio di kyum tutto ok, era stato aggiunto il repo. Però, dopo aver chiuso kyum sono andato nuovamente a vedere il file .repo ed era stato modificato: tolte le righe col baseurl!         Bestemmie varie, torno ad aprire kyum con il solito risultato: cannot find a valid baseurl for repo: livna-devel.         Ma che cavolo succede? Ogni volta che modifico il file, poi tutto torna sballato come prima...ah, stessa cosa con freshrpms, un mistero.        EDIT: stessa menata anche con atrpms e dries... Ultima modifica di ezln : 28-04-2007 alle 14:19. | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 18:07 | #765 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 
					Messaggi: 2253
				 | Quote: 
 Da quello che ho letto Fedora 7 usa una nuova versione di yum che ha delle modifiche rispetto alla versione usata da Fedora 6. Un'altra cosa che ho letto è che le versioni in sviluppo sono più lente della versione definitiva perché contengono del codice in più per scoprire i bachi, è probabile che essendo ancora in fase di sviluppo, i programmatori abbiano inibito l'uso dei repository esterni, che ritorneranno disponibili al rilascio della versione definitiva. | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 19:26 | #766 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: /dev/sda1 
					Messaggi: 4060
				 | Quote: 
 Prova un'altro gestore, come yumex o pirut, o semplicemente yum da riga di comando. Se toglie le righe di baseurl di spiega chiaramente l'errore che ti da. Quello che rimane da capire è CHI modifichi il file. Dato che io uso la tua stessa versione di fedora e che uso yum da riga di comando senza problemi, mi verrebbe da dire che il problema è di kyum. PS: il fatto che sia una versione di sviluppo non c'entra nulla con l'abilitazione dei repo esterni. funzionano senza problemi. 
				__________________  | Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 19:45 | #767 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
 Dunque, ho provato in tutte le salse, non risolvo una mazza..     Riporto i passaggi, così la situazione è più chiara. Da terminale: su - password rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm Tutto procede bene e riesco ad installare il sopracitato .rpm. Sempre da terminale dò un: yum mi restituisce: Loading "installonlyn" plugin Loading "fastestmirror" plugin poi stà lì per un minuto buono e quindi: Cannot open/read repomd.xml file for repository: livna Stop. Se apro yumex o kyum il discorso non cambia.       Boh, non so più che pensare...ho perfino disabilitato selinux, anche se non c'entra una sega....       | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 20:42 | #768 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | 
		Praticamente, il file livna-devel.repo, appena dopo aver installato l'.rpm di livna, è il seguente: [livna-development] name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree baseurl= http://rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/ http://livna.cat.pdx.edu/fedora/development/$basearch/ http://wftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/livna/fedora/development/$basearch/ http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/ http://mirror.atrpms.net/livna/fedora/development/$basearch/ ftp://mirrors.tummy.com/pub/rpm.livna.org/fedora/development/$basearch/ failovermethod=priority #mirrorlist=http://rpm.livna.org/mirrorlist-development enabled=1 gpgcheck=1 gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna più le righe relative ai repo debuginfo e source, disabilitati. Se, poi apro yumex o kyum e chiedo di listarmi il disponibile, ricevo i messaggi d'errore di cui sopra; quindi vado ad aprire nuovamente il file livna-devel.repo e, magicamente trovo: [livna-development] name=Livna for Fedora Core $releasever - $basearch - Development Tree failovermethod=priority enabled=0 gpgcheck=1 gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna Cioè, in sostanza, vengono tagliate le righe relative al baseurl, per cui ti credo io che non si può aggiornare la lista dei pacchetti....                  EDIT: ho un irrefrenabile desiderio di piallare tutto..semmai reinstallo la release 6.. | 
|   |   | 
|  28-04-2007, 20:45 | #769 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 Città: Milano 
					Messaggi: 2641
				 | 
		Anche io su fedora core 7 test4 ho lo stesso problema di ezln, mi da sempre errore ogni qual volta provo ad aggiungere nuovi repository a quelli ufficiali   . Io ho provato solo livna però ed adesso non posso fare altre prove perchè sono su un altro sistema operativo. 
				__________________ FOXYLADY è un MASCHIO!! Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci | 
|   |   | 
|  28-04-2007, 21:04 | #770 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
       Nessun altro ha installato la test4 ed ha gli stessi problemi?         | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 21:25 | #771 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 Città: Milano 
					Messaggi: 2641
				 |   Speriamo sia solo un problema dovuto al fatto che la release è ancora testing.... Io per il momento rimango sulla 6 ed aspetto la 7 stable. Piuttosto qualche giorno fa ho provato CentOS e non sono riuscito a stabilire la connessione ad internet tramite il mio router-ethernet. Ho impostato tutti i parametri corretti, IP, SubnetMask, Gatewey, eccetera. La scheda di rete integrata nella scheda madre è stata correttamente riconosciuta, ma non c'è stato verso di connettermi... Non riesco nemmeno a collegarmi, tramite browser all'indirizzo IP del mio router (192.168.1.1)  . Ora l'ho piallata, ma sarei curioso di capirne il motivo, nel caso volessi riprovarla, visto che è la prima volta che mi succede. 
				__________________ FOXYLADY è un MASCHIO!! Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci | 
|   |   | 
|  28-04-2007, 21:42 | #772 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
 Sul tuo problema con la connessione in CentOS non so che dire, io ho CentOS 5 e pure io ho un router wireless-ethernet, però non ho avuto rogne con la scheda di rete (una Realtek 8139), anche se io uso il dhcp e non un indirizzo fisso....controlla con lsmod se il modulo per la scheda è stato caricato e prova (se non l'hai già fatto) ad impostare i parametri di connessione con ifconfig e vedi che succede.   | |
|   |   | 
|  28-04-2007, 21:53 | #773 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 Città: Milano 
					Messaggi: 2641
				 | Quote: 
  , appena posso provo a metterlo in pratica. Tra l'altro anche la mia scheda è realtek, però io ho impostato IP fisso, con dhcp non ho nemmeno provato. 
				__________________ FOXYLADY è un MASCHIO!! Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci | |
|   |   | 
|  29-04-2007, 20:31 | #774 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
               Ma che cavolo, che sia un bug delle versioni test?       | |
|   |   | 
|  30-04-2007, 00:22 | #775 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 
					Messaggi: 2253
				 | Quote: 
 Io preferisco "piallare" Fedora Core 6 con la versione definitiva di Fedora 7, quindi non posso provare se i repository esterni funzionino o meno con la Test 4. | |
|   |   | 
|  30-04-2007, 01:21 | #776 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | Quote: 
         | |
|   |   | 
|  30-04-2007, 01:57 | #777 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 
					Messaggi: 2253
				 | 
		Naturalmente si può aggiornare da Fedora 6 a 7, solo che personalmente preferisco formattare (se ci sono dei cluster difettosi vengono marcati) e fare un'installazione pulita.
		 | 
|   |   | 
|  30-04-2007, 09:18 | #778 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | |
|   |   | 
|  30-04-2007, 18:40 | #779 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1886
				 | 
		Grazie, ARTEMISYU, per Exaile, lo sto usando su Fedora 6 (appena installata; dopo gli esperimenti con la 6.92 e la 6.93 -speriamo la 7 sia migliore  -, ho deciso di tornare alla stable e debbo dire che non mi pento, imho, nonostante quello che si può leggere in giro, la 6 è una signora distro, nulla da invidiare a Debian/Ubuntu)  proprio ora, mi piace, più snello di Amarok, interfaccia semplice e carina, si integra bene con gnome e, soprattutto, immediato nell'utilizzo. Grazie ancora!         | 
|   |   | 
|  30-04-2007, 18:50 | #780 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | 
		Hai provato Rhythmbox ?
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










