| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  04-04-2007, 01:52 | #1101 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2003 Città: milano 
					Messaggi: 14067
				 | Quote: 
 Fritz: Titolo o non titoli, il contenuto è li, e mostra la radicalità della posizione che si spinge sempre piu su un estremismo di stampo wahabita... A domani.. che si è fatto tardi..e sono pure fuoriorario (me costa) Intanto, nel frattempo, mi dovresti spiegare, prima o poi, perchè delle personalità della Chiesa non possano parlare liberamente di ciò che vogliono. | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 01:58 | #1102 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 Città: Pelican Bay 
					Messaggi: 5571
				 | Quote: 
 Se ti dico che il punto PER ME non è il governo, vuol dire che è cosi, non ho bisogno che tu mi faccia ne la maieutica socratica ne la psicanalisi per farmi capire che è diversamente. Se voglio criticare il governo lo faccio e non mi mancano ne gli spunti ne le occasioni. Ho già dato per scontata la debolezza del governo e tutto il resto di cui parli : qui non si discuteva di questo, si discuteva (o perlomeno lo facevo io) dell'intervento della chiesa sulla questione e delle sue modalità. Ti avevo detto che non era il caso si insistere oltre con paragoni improponibili: Dal 1946 alla situazione attuale L'assetto corporativo viene cancellato formalmente nel 1944, un anno dopo la fine del fascismo, e definitivamente rinnegato con l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana nel 1949. Gli articoli che disciplinano la materia sono gli art.39 e 40. Mentre il secondo riconosce il diritto di sciopero, il primo getta le basi essenziali e fondamentali dell'attuale diritto sindacale e quindi di tutto il diritto del lavoro, perché introduce il principio fondamentale di libertà sindacale: "l'organizzazione sindacale è libera", recita il primo comma dell'art. 39 e da questa norma deriva anche il pluralismo sindacale. La libertà sindacale e la possibilità di costituire più sindacati sono a fondamento di ogni sistema democratico. [modifica] L'art.39 della Costituzione L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Per quanto riguarda Confindustria la situazione con le dovute differenze è analoga: L’Assemblea è validamente costituita quando siano presenti tanti delegati che dispongano della metà più uno dei voti spettanti a tutte le associate. Tuttavia, trascorsa un’ora da quella fissata nell’avviso di convocazione, l’Assemblea è legalmente costituita quando siano presenti tanti delegati che dispongano di almeno un terzo dei voti spettanti a tutte le associate. Qualora l’Assemblea andasse deserta, e si tratti di Assemblea ordinaria, si deve indire una nuova convocazione. In tal caso, il preavviso di cui all’art. 19, I comma, è ridotto a dieci giorni e l’Assemblea è validamente costituita quale che sia il numero dei voti spettanti ai delegati intervenuti. Le deliberazioni sèbono prese a maggioranza di voti dei presenti, senza tener conto degli astenuti. I sistemi di votazione sono stabiliti dal Presidente dell’Assemblea, ma alle nomine e alle deliberazioni relative a persone si procede mediante scrutinio segreto. Per le deliberazioni relative alle modificazioni del presente statuto e allo scioglimento della Confederazione si applicano i successivi artt. 48 e 49. L’Assemblea è presieduta dal Presidente della Confederazione e, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente da lui designato o, in mancanza di designazione, dal più anziano di età dei Vice Presidenti elettivi. Mi pare superfluo dire che la gerarchia ecclesiastica non soddisfi gli stessi criteri in rapresentanza e associazionismo...  Ora quando la Chiesa si dara un'ordinamento democratico fondato sul diritto italiano e non su quello canonico, quando avrà una rapresentanza democraticamente eletta potrà in proporzione si suoi iscritti (  )  contrattare con il governo. Allora si potrà anche parlare di Leggi. Fino ad allora hai detto una castroneria. Come castroneria resta il fatto che un ministro si rechi alla Cei per "consultazioni". Fino ad allora si potra parlare di indebita ingerenza anche senza che necessariamente la guardia svizzera debba bivaccare in Parlamento. Detto questo ho già ribadito più volte che non si tratta di mettere il bavaglio alla Chiesa. Se lo vuoi capire bene, se vuoi cambiare tono bene, altrimenti amen. Ps. Fritz risponde per lui, io facevo riferimento ad un TUO post dove affermavi di essere più preuccupato per ucoi, wahabiti e palle varie. Adesso non lo trovo, il forum mi funziona male, già per inviare tutto questo post ho dovuto andare a tentativi... 
				__________________ "A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen. Ultima modifica di Maxmel : 04-04-2007 alle 05:11. | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 09:45 | #1103 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Vercelli 
					Messaggi: 1874
				 | 
		
A parte il fatto che io e Bluelake non dobbiamo per forza essere d'accordo, nè dare giustificazioni in merito, cerco di spiegarti la questione. I dico, da qualsiasi punto di vista li si guardi (cioè a prescindere dal fatto che uno voglia o meno il matrimonio omosessuale) sono, rispetto a quest'ultimo, un evidente passo indietro. Si poteva semplicemente allargare agli omosessuali il diritto di sposarsi civilmente. Invece ecco i dico, il cui scopo più evidente è proprio quello di concedere alcuni diritti, mantenendo al contempo una netta distinzione tra le unioni di fatto e quelle basate sul matrimonio. Rispetto a chi auspica il matrimonio gay, i dico vanno in direzione esattamente opposta. 
				__________________ "Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). | 
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:15 | #1104 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | Quote: 
 i wahabiti li hai tirati fuori tu, con il solito giochino a chi è peggio... Devo preventivamente criticare i talebani, ahmadinejad i wahabiti e il confucianesimo prima di poter dire la mia sul Vaticano? E' un gioco dialettico un po' inutile... Io ho solo detto che l'idea espressa da bagnasco e l'altro giorno da bertone "la chiesa indica i limiti e i parlamentari cattolici si adeguano" è un 'idea non troppo diversa dalla concezione del rapporto stato-religione che hanno in testa tutte le teocrazie del mondo. | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:21 | #1105 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | Quote: 
 I limiti li ha accettati col concordato, che vieta alla Chiesa di entrare nel merito della discussione politica, di dare indicazioni di voto e di fare propaganda elettorale. Questi limiti li ha sottoscritti. E in cambio è lautamente compensata. Da un punto di vista pubblico vedendosi riconosciuto lo status di istituzione, che ha responsabilità di affari che sono competenza pubblica (ad esempio nell'insegnamento pubblico della religione), svariatri e cosotsissimi vantaggi fiscali, oltre a un ruolo di autorità pubblicamente riconosciuto dalle istituzioni pubbliche. Un ruolo che non è compatibile con l'attività di lobby di parte. Non si possono tenere i piedi in due scarpe, prendersi solo i vantaggi e nessun dovere. Entrando a gamba tesa nella politica dando indicazioni di voto (addirittura ai parlamentari, ma anche ai cittadini come nel passato referendum) la Chiesa non rispetta i doveri che ha sottoscritto lei stessa. | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:23 | #1106 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:24 | #1107 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | Quote: 
 proprio nessuno, la libertà di esprimere la propria opinione, non è prerogativa della Chiesa, ma di tutti, anche mia che ho il diritto di dire che le affermazioni di bagnasco sono aberranti... Ripeto la libertà di parola non è l'ipse dixit | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:27 | #1108 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | 
		
il meccanismo dell'8 per mille, gli insegnanti di religione cattolica pagati come dipendenti pubblici, ma scelti dai vescovi, le esenzioni ici , i finanziamenti pubblici alle scuole cattoliche Se uno vuole la libertà e autonomia assoluta contro lo stato, non può prtetenderne i soldi. Solo diritti e niente doveri? | 
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:29 | #1109 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 Città: Este (PD) 
					Messaggi: 2908
				 | Quote: 
 Anzi se già si fan tutti sti casini per i Dico prova anche solo ad immaginare se nell'ottusa italia questo potrà essere possibile a breve. Per me è più probabile e facile che si torni ad applicare la legge del taglione nell'immediato futuro. 
				__________________ <<La Verità non richiede fede.>> | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:41 | #1110 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 Sui finanziamenti pubblici alle sole scuole cattoliche non sono assolutamente informato. Poi avrei gradito anche una piccola citazione su quanto turismo attira il Vaticano. 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:41 | #1111 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | 
		
non vedo perchè che i dico siano un compromesso con chi vorrebbe modifiche piu radicali (tra cui il matrimonio gay) è ovvio... nè tantomeno si capisce la necessità di ragionare come se bisogna arrivare a una verità definitiva. la legge è sempre in evoluzione (quella del diritto famigliare lo è incessantemente da quando è nata la repubblica italiana) nulla impedisce a bluelake (o a me) di pensare che si arriverà al matrimonio gay o a qualcun'altro che si ritornerà alla perseguibilità penale dell'adulterio o all'abrogazione del divorzio. Semmai è poco sensata l'opposizione al dico in prospettiva del matrimonio gay. Se si è contrari ai matrimoni gay è meglio spingere per una soluzione minore come i PACs... Ovvero quello che chiedeva la conferenza episcopale spagnola al governo zapatero. Le unioni civili sono proprio una soluzione di compromesso inventata e voluta proprio da chi assume il punto di vista della Chiesa, perchè senza modificare le norme sul mattrimonio care una certa cultura conservatrice, allarga comunque la sfera dei diritti civili | 
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:45 | #1112 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 Ribadisco che certe paure non sono peregrine. Forse sono mal gestite ma sussistono. Quote: 
 Ho letto più di un Cattolico su questa linea in Italia. 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | ||
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:46 | #1113 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | Quote: 
 L'insegnante di religione lo sceglie il vescovo quindi è una deroga enorme ai principi della PA e soprattutto della scuola, dove si entra per concorso pubblico uguale per tutti... Quanto al turismo... beh molte strutture ricettive sono gestite direttamente da associazioni religiose che hanno il loro evidente vantaggio... | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 11:47 | #1114 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:03 | #1115 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: pistoia 
					Messaggi: 614
				 | Quote: 
 Io invece non trovo giusto che tanti insegnanti di religione "scelti dai vescovi" siano stati fatti passare di ruolo, mentre tanti altri "scelti dallo Stato" sono ancora precari. L'esenzione ICI non vedo proprio perchè sia una barzelletta io non ci trovo niente da ridere. Il finanziamento alle scuole private la trovo una vera vergogna, con la scuola pubblica che manca di finanziamente non si doveva nemmeno pensare di finanziare le scuole private | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:04 | #1116 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 Inoltre l'ICI viene pagata eccome. Quote: 
 Quote: 
 Questa proprio... Io non sono mai riuscito neanche a sfiorare una struttura ricettiva gestita da Preti o Suore che non pagano l'ICI. Poi anche se ce ne fossero, sarebbero comunque una sparutissima minoranza... La maggior parte delle strutture ricettive dei grandi centri sono gestite non dal Vaticano e "CAMPANO" un bel pò sul turismo. Non neghiamocelo questo, così come non possiamo negarci le opere tipo Caritas o altro. sto editando 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone Ultima modifica di AtenaPartenos : 04-04-2007 alle 12:06. | |||
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:09 | #1117 | ||||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Rimangono, loro tapini, alcune strutture ricettive, biblioteche o altro che sono ancora "ACCATASTATE" come strutture religiose ma che più o meno lucrando forniscono business. Quote: 
 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | ||||
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:09 | #1118 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: pistoia 
					Messaggi: 614
				 | Quote: 
 Gli edifici religiosi non pagano affatto l'ICI | |
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:10 | #1119 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | 
		
Questa è una obiezione intelligente. Ma io la penso come sai.
		 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | 
|   |   | 
|  04-04-2007, 12:11 | #1120 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: messaggi precedenti 4955 
					Messaggi: 1282
				 | Quote: 
 Quote: 
 Gli "IMMOBILI" vaticani pagano l'ICI. Il problema è su eventuali NEGOZI o STRUTTURE RICETTRICI che risultano "edifici religiosi" ma non lo sono. Non sono tanti; fecero una stima a suo tempo e non era tanto. 
				__________________ «Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone | ||
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.









 
		 
		 
		 
		

 Senza che questo porti al tuo giudizio sulle elezioni del '48
 Senza che questo porti al tuo giudizio sulle elezioni del '48 


 o un sindacato possa un giorno si e un giorno no dire come dovrebbe essere speso il tesoretto, mentre la chiesa cattolica non può proporre pubblicamente (senza costringere nessuno con la violenza) il suo ideale esclusivistico di famiglia. Tutta sta paura che un gruppo di pressione esprimi, nell'ambito di uno stato liberale, le sue idee?
 o un sindacato possa un giorno si e un giorno no dire come dovrebbe essere speso il tesoretto, mentre la chiesa cattolica non può proporre pubblicamente (senza costringere nessuno con la violenza) il suo ideale esclusivistico di famiglia. Tutta sta paura che un gruppo di pressione esprimi, nell'ambito di uno stato liberale, le sue idee?










 
  
 



 
                        
                        










