Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2007, 21:01   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Russia, Iran, Qatar, Venezuela, Algeria : pronti a creare un Opec del gas

Quote:
Gas in the Face
// A Vlast Columnist Discusses the Gas OPEC
Russia, Iran, Qatar, Venezuela, and Algeria are planning to meet in April for a discussion of the creation of a so-called "gas OPEC." In the opinion of Vlast correspondent Dmitry Butrin, the urge towards unification on the part of energy exporters is motivated by nothing more than a desire to manufacture energy from a lot of hot air.
What is hidden sooner or later always reveals itself. Russian officials vehemently denied the idea of a gas OPEC, a cartel of gas-producing countries that would control the price of what is currently the world's most popular energy resource, for such a long time that it has taken repeated clarifications from Iranian spiritual leader Ayatollah Ali Khamenei, articles full of analysis from business publications the world over, and fiery exhortations from Venezuelan President Hugo Chavez to get the Russian Ministry of Industry and Energy to admit the obvious. It is fairly complicated to explain why government organizations around the world do not like the word "cartel," and the word will not be on anyone's lips at the meeting scheduled for April 9 in the Qatari capital of Doha, but Russia is indeed interested in a gas OPEC.

That explains Russia's persistent desire to befriend Algeria, which is the leading supplier of gas in the Mediterranean, as well as the mysterious January visit by Russian First Deputy Prime Minister Sergei Ivanov to Norway, where the minister of defense (as Mr. Ivanov was then) enthusiastically discussed gas and oil topics. It also explains Russia's friendship with Qatar, one of the world's leading producers of gas and also the country where, as many Russians still have not succeeded in forgetting, a Sharia court not long ago attempted to condemn two Russian intelligence officers to death by beheading on charges of murdering Zelimkhan Yandarbiev, one of the leaders of the Chechen separatist movement. At the most recent session of the real OPEC in Vienna, Russian Deputy Minister of Industry and Energy Andrei Reus finally admitted that "a gas OPEC is an idea that Russia is ready to discuss, and it will be discussed in Doha."

The key to Mr. Reus' comment is the verb "discuss," not the neologism "gas OPEC." For several reasons, a cartel of gas-producing countries is eternally valuable, including in a monetary sense, only when it is in the discussion phase – any practical realization of the idea any time soon will send its value plummeting to zero. And here's why.

As a result of a regrettable combination of circumstances for Russia, oil – which it is already de rigueur to predict will start to run out in the Russian Federation beginning in 2012 – is a liquid, while natural gas, of which Russia has as much as Qatar or Iran, is not. Both oil and natural gas can be transported in pipelines, but while it is fairly easy to pull off supply diversification in the oil market (in other words, to reorient from one geographical market to another), achieving the same feat with gas requires a revolution in the liquefaction process. The process of transitioning to the new technology is extremely complicated and, more importantly, is extraordinarily expensive: such projects cost billions of dollars.

There is currently no well-developed free market for liquid natural gas (LNG) in which it would be possible to set prices via the mechanism of competition, and such a market is likely to appear only in the next decade. Creating a cartel to manipulate the price set by the market is possible. In any case, however, virtually all of the potential participants in the gas OPEC have no intention of abandoning the principle of long-term contracts for the delivery of gas. This is primarily explained by the weak competitiveness on the capital markets of national companies relative to multinational titans such as Shell, BP, ExxonMobil, or Chevron: as a rule, the level of corporate management and transparency to investors is lower in national companies. That is precisely why all of the countries in the world that trade in gas do so through multinational companies – it's cheaper and simpler. The only issue is the price.

The emir of Qatar, Hamad bin Khalifa al-Tani, who owns a massive amount of gas and, as bad luck would have it, has not a single solvent commercial customer, understood way back in the 1990s that liquid natural gas will be the mainstream of the world energy market by approximately 2015. By 2012, enterprises under the control of the state-owned company Qatargas will produce LNG in a volume equivalent to around 100 billion cubic meters of ordinary gas (this is comparable to the volume of Gazprom's exports to the EU). Such vast possibilities of sovereign democracy (though in practice the country is a monarchy, of course) are unfolding for this small country on the Persian Gulf that the emir of Qatar is not particularly interested in selling gas to the US for cheap.

This does not mean that Qatar has no problems that could be exploited in negotiations by Americans eager for a lower price. For example, Qatargas vice president Feisal al-Suwaidi openly talks about how cave-ins under worked-out gas fields near Doha occasionally force the government to impose a moratorium on new gas projects in the country, which means monetary losses. Problems with cost efficiency exist everywhere, but in Qatar there are few potential investors, and the majority of them are American companies. So the next steps in Qatar's gas project are likely to be underwritten by long-term contracts with Shell and BP for fairly low LNG prices, and Qatar's foreign policy orientation towards the US will not change even if it joins the gas OPEC, or even if it exercises the right of Arab national autonomy to join with Russia. But bargaining is always in order, particularly when a superpower is suggesting that you create a gas OPEC.

Gazprom, which owns gas deposits similar in volume to those of Qatar, including the Shtokman gas field, faces the exact same problem of increasing prices within the framework of long-term contracts. Unofficial consultations on the price of Shtokman gas, liquefied and sent to the US, were held five years ago, before Vladimir Putin had been turned down on the idea of a gas union between Russia and Germany in the Shtokman field and Gazprom was not yet planning to develop the Shtokman field alone, without the participation of the West.

Gazprom was not pleased by the result of the consultations, during which American companies said they were interested in the project only if it involved long-term guarantees of cheap supplies of LNG from the Shtokman field. The gas OPEC is a good excuse to return to the conversation from five years ago. And it is fairly safe to do so: basically, everyone understands that in light of the fact that there really is no free market for gas, it is impossible to create a cartel, because prices fixed according to long-term contracts cannot be manipulated like the real OPEC manipulates the price of oil.

Every country that plans to participate in the talks in Doha faces struggles with American or European partners for more advantageous conditions for the construction of LNG plants. Of course, sooner or later every country in the world is going to build LNG plants at its own expense and without the participation of foreign partners. But for now all of the participants in the nascent market for LNG are anxiously waiting for the US to open its market to foreign gas as soon as possible, and energy companies with predominately American capital have been open to talks on the creation of new consortiums for the production of LNG, whether involving the Russian Shtokman, the Iranian South Pars, the Qatari Ras Laffan, or the Egyptian Idku and Damietta fields.

Discussing a gas OPEC is an excellent means of putting pressure on consumers. The idea of manufacturing energy from all the hot air produced in the discussion is so simple that it is not surprising that Hugo Chavez, who so far has approximately the same relationship to the international gas market as the mayor of Petropavlovsk-Kamchatsky (i.e., not much), intends to sign right up and even take the helm if possible. But – and this is important – the idea of a gas OPEC will remain effective only as long as it is just an idea. Once it is created, a cartel that is incapable of regulating prices and that in any case does not want to, except in the case of LNG projects being carried out in conjunction with multinational investors, will quickly be exposed to the world as completely helpless. In contrast, the louder the statements and the brighter and more convincingly painted the presentations from top managers from Gazprom, Algeria's Sonatrach, and Nigeria's NLNG are in Doha, the higher their chances of success.

We really do live in an era of an information revolution. Never has humanity come so close to the idea of fusing the energy industry with show business. The gas OPEC will be. Or not be – but it will seem real enough.

Dmitry Butrin

http://www.kommersant.com/p753021/r_...Russia,_Qatar/


Traduzione
http://64.233.179.104/translate_c?u=...&hl=it&ie=UTF8
.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:15   #2
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
mmmh non sò se sia una cosa buona o no.
la creazione dell'ennesimo cartello che stabilisce a suo piacimento i prezzi....
comunque mi inquieta la presenza dell'Iran, se è vero ciò che dici nell'altro thread quel membro rischia seriamente di sparire dalle cartine geografiche.
e la russia non può stare a guardare mentre un suo fondamentale partner commerciale va in pezzi
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:18   #3
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Iran,Venezuela,Algeria,Russia.Andaimo bene!
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:27   #4
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da JackTheReaper Guarda i messaggi
mmmh non sò se sia una cosa buona o no.
la creazione dell'ennesimo cartello che stabilisce a suo piacimento i prezzi....
comunque mi inquieta la presenza dell'Iran, se è vero ciò che dici nell'altro thread quel membro rischia seriamente di sparire dalle cartine geografiche.
e la russia non può stare a guardare mentre un suo fondamentale partner commerciale va in pezzi
Bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto, tieni conto che se l'Iran scende in guerra il prezzo del petrolio schizza alle stelle e mosca può vendere il suo petrolio a prezzi stratosferici facendo un 2007 di plusvalenze
I primi a correre a Mosca per chiedere aumenti di erogazione del petrolio saremo noi visto che l'Eni rischia di trovare la maggior parte dei suoi pozzi iraniani irraggiungibili per parte del conflitto.

Comunque questa cosa non mi piace affatto, almeno prima, se la Russia ricattava l'europa sulle forniture di gas potevamo andare dall'Algeria, nostro fornitore storico, e salvare le chiappe, ora invece saranno tutti daccordo e non vi sarà più via di scampo, Putin ci stà accerchiando...
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:02   #5
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto, tieni conto che se l'Iran scende in guerra il prezzo del petrolio schizza alle stelle e mosca può vendere il suo petrolio a prezzi stratosferici facendo un 2007 di plusvalenze
I primi a correre a Mosca per chiedere aumenti di erogazione del petrolio saremo noi visto che l'Eni rischia di trovare la maggior parte dei suoi pozzi iraniani irraggiungibili per parte del conflitto.

Comunque questa cosa non mi piace affatto, almeno prima, se la Russia ricattava l'europa sulle forniture di gas potevamo andare dall'Algeria, nostro fornitore storico, e salvare le chiappe, ora invece saranno tutti daccordo e non vi sarà più via di scampo, Putin ci stà accerchiando...
le premesse per comportarsi come un OPEC 2 ci sono tutte
credo però che putin lo faccia per scendere a patti con noi, potremmo infatti offrirgli un posto nell'UE e addirittura far entrare la russia in zona euro (questo a patto che noi chiudiamo un occhio sulle violazioni dei diritti umani)
in europa IMHO a parte l'inghilterra e i paesi ex sovietici, credo ci sia molta più benevolenza verso la russia che verso gli usa
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:07   #6
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Perché a parte l'Inghilterra?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:12   #7
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Perché a parte l'Inghilterra?
bè l'inghilterra credo sia più amicona degli USA che della russia.... no?
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:36   #8
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
massì, ma che bello, un nuovo cartello da cui farci spennare.... gaudeamus igitur

unz unz unz....
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:40   #9
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
massì, ma che bello, un nuovo cartello da cui farci spennare.... gaudeamus igitur

unz unz unz....


__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 18:45   #10
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da JackTheReaper Guarda i messaggi
le premesse per comportarsi come un OPEC 2 ci sono tutte
credo però che putin lo faccia per scendere a patti con noi, potremmo infatti offrirgli un posto nell'UE e addirittura far entrare la russia in zona euro (questo a patto che noi chiudiamo un occhio sulle violazioni dei diritti umani)
in europa IMHO a parte l'inghilterra e i paesi ex sovietici, credo ci sia molta più benevolenza verso la russia che verso gli usa
be sono i russi che non vogliono entrare in europa, mica sono stupidi che vogliono spartire tutte le loro ricchezze con noi
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 01:19   #11
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Quote:
credo però che putin lo faccia per scendere a patti con noi, potremmo infatti offrirgli un posto nell'UE e addirittura far entrare la russia in zona euro (questo a patto che noi chiudiamo un occhio sulle violazioni dei diritti umani)
Noi chi , Mastella?

Con tutto il loro potere , la loro indipendenza e la loro moralità, i politici italiani rischiano di mettere in soggezione il povero Putin.

Dopo la guerra in Iran, altri milioni di morti si aggiungeranno al computo; meglio non parlare dei "diritti umani": l'interlocutore russo potrebbe strozzarsi dal gran ridere
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:25   #12
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da shambler1 Guarda i messaggi
Noi chi , Mastella?

Con tutto il loro potere , la loro indipendenza e la loro moralità, i politici italiani rischiano di mettere in soggezione il povero Putin.

Dopo la guerra in Iran, altri milioni di morti si aggiungeranno al computo; meglio non parlare dei "diritti umani": l'interlocutore russo potrebbe strozzarsi dal gran ridere
noi europei, che c'entrano i giullari italiani?
la russia non può entrare in europa se non abolisce la pena di morte e se non fa chiarezza su alcuni suoi atti in cecenia questo intendevo....
te mi hai un pò preso di mira vero? persino quando dico cose affini al tuo pensiero trovi il cavillo per contraddirmi....
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:32   #13
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
http://petrolio.blogosfere.it/2007/0...a-piu-gas.html
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:42   #14
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da JackTheReaper Guarda i messaggi
noi europei, che c'entrano i giullari italiani?
la russia non può entrare in europa se non abolisce la pena di morte e se non fa chiarezza su alcuni suoi atti in cecenia questo intendevo....
te mi hai un pò preso di mira vero? persino quando dico cose affini al tuo pensiero trovi il cavillo per contraddirmi....
Sinceramente alla Russia non frega niente di entrare nella UE, anzi sarebbe un disonore per lei, una superpotenza deve saper reggersi da sola, non ha bisogno di associarsi con nessuno.

L'unica cosa che interessa a mosca è un trattato commerciale vantaggioso con l'europa, non ha bisogno di associarsi con nessuno.

Poi entrare nell'UE significa perdere buona parte della propria indipendenza in svariate materie, cosa improponibile per Mosca.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:47   #15
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Sinceramente alla Russia non frega niente di entrare nella UE, anzi sarebbe un disonore per lei, una superpotenza deve saper reggersi da sola, non ha bisogno di associarsi con nessuno.

L'unica cosa che interessa a mosca è un trattato commerciale vantaggioso con l'europa, non ha bisogno di associarsi con nessuno.

Poi entrare nell'UE significa perdere buona parte della propria indipendenza in svariate materie, cosa improponibile per Mosca.
io mi ricordavo che la russia invece aveva proprio intenzione di entrare nell'ue ma che spesso era stata messa (giustamente) alla porta a causa delle sue "usanza" interne non proprio consone agli standard democratici occidentali.
Ovviamente sarebbe entrata da grande dominatrice, rifornitrice di materie prime e tecnologia varia (ovviamente avrebbe acquisito anche moltissima nostra tecnologia, soprattutto in campo produttivo).
addirittura ci aveva proposto di "fondere" insieme EF-2000 con Su-30

ma un'europa potente e indipendente tecnologicamente è piuttosto scomoda...
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:52   #16
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
che finisca o no, sempre noi , diciamo.. ne paghiamo le spese
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:54   #17
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
che finisca o no, sempre noi , diciamo.. ne paghiamo le spese
Mi sa che quel "noi" va esteso allo stile di vita occidental/consumistico, vista la contemporaneità di altri problemi globali.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:59   #18
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da JackTheReaper Guarda i messaggi
io mi ricordavo che la russia invece aveva proprio intenzione di entrare nell'ue ma che spesso era stata messa (giustamente) alla porta a causa delle sue "usanza" interne non proprio consone agli standard democratici occidentali.
Ovviamente sarebbe entrata da grande dominatrice, rifornitrice di materie prime e tecnologia varia (ovviamente avrebbe acquisito anche moltissima nostra tecnologia, soprattutto in campo produttivo).
addirittura ci aveva proposto di "fondere" insieme EF-2000 con Su-30

ma un'europa potente e indipendente tecnologicamente è piuttosto scomoda...
No, l'obbiettivo della Russia è ritornare ad essere una superpotenza, l'unico che parlava di Mosca nella UE era il Berlusca ai tempi "dell'amico putin" e della Dacia sul mar nero
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La missione Artemis II potrebbe partire ...
Huawei Watch GT 6: con 21 giorni di auto...
Blackout? In Austria le antenne telefoni...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v