Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2007, 10:20   #1
balubeto
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
Delucidazioni su CD NetInstall della Debian Etch

CIAO

Ho installato su un portatile HP Pavilion zx5010EA (architetura i386 con un processore) il nuovo CD Multi-Architetura http://cdimage.debian.org/cdimage/we...-NETINST-1.iso in modalita` expertgui ed ho notato delle cose che non riesco a capire:

1) Durante la sua installazione, ho notato che si poteva eseguire tutta l'installazione da un computer remoto collegato in rete. Come si fa a fare cio`?

2) Se, durante la sua installazione, il server del repository si blocca a meta prelievo, esiste un modo per cambiare al volo il repository o bisogna incominciare tutto da capo, come ho dovuto fare io?

3) Ho notato che, scegliendo la "categoria" Desktop da installare, non da la possibilita` di scegliere che Desktop Environment vorrei installare. Cio` e` vero o sono io che non ho visto tale possibilita`?

4) Quindi, in fondo all'installazione, mi sono ritrovato con l'accogliente GDM sotto il runlevel 2 che non mi faceva piu` uscire da X per poter effettuare il mio Login testuale ed ritrovarmi nella mia shell testuale. Percio` ho dovuto effettuare il Login grafico da root (anche qui un casino in quanto per potermi loggarmi come root, occorre configurare al volo GDM anche se, durante l'installazione di Debian, avevo deciso di attivare l'utente root), cercarmi una finestra di terminale e rinominare il file /etc/rc2.d/SXXgdm per evitare il suo caricamento all'avvio. Dunque:
Codice:
    a) Ho sempre saputo che il runlevel 2 di Linux serviva
       per poter loggarsi in modalita` testuale e non
       grafica. Quindi, come mai questa anomalia?
    b) Se Linux parte in modaliita` grafica, come si fa a
       scaricare X e trovarsi in una shell testuale in
       quanto ho provato ad entrare in GNOME ed a terminare
       la sua sessione ma ho visto che ritorna sempre al GDM?
    c) In GNOME, c'e` le possibilita` di
       disattivare/attivare GDM in modo elengante in quanto
       quello che ho fatto io e` proprio grezzo?
5) Finito l'installazione, mi sono ritrovato ad avere uno kernel del tipo SMP (piu` precisamente, "Linux PLUTO 2.6.18-4-686 #1 SMP Wed Feb 21 16:06:54 UTC 2007 i686") anche se ho un processore. Come mai?

6) Ora, mi sono accorto che, quando effettuo degli aggiornamenti tramite la famiglia di programmi APT, mi chiede sempre di inserire il CD NetInstall. Come si fa ad togliere questa brutta abitudine?

7) Come si fa a cambiare repository alla famiglia di programmi APT? E` possibile inserire piu` repository in modo che, quando un repository non funziona o si blocca all'improvviso, possa intervenire automaticamente l'altro (o gli altri)?

GRAZIE

CIAO
__________________
Balubeto

Su Facebook, e` nato il gruppo SoftHard per tutti. Vi aspetto.
balubeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 00:52   #2
erysed
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 931
allora...andando con ordine...

1-devi avere un altro computer configurato ad hoc e quello su cui devi installare deve supportare il boot da rete. Per approfondire trovi un sacco di guide in giro su internet

2-nella remotissima eventualità che questo accada, puoi fermare apt e farlo ripartire in qualsiasi momento. Riprenderà a scaricare da dove s'era interrotto, tanto i pacchetti vengono salvati in locale prima di essere installati. In fase d'installazione l'unico caso in cui devi ricominciare da zero è quando ti si pianta l'installer...

3-e' vero...di default installa gnome. Se vuoi solo kde ti conviene installare il sistema base e poi installare il metapacchetto kdebase più tutti quelli che avrai voglia di spulciare

4-se preferisci fare il login da console e poi semmai avviare l'ambiente grafico solo quando ne hai bisogno tramite "startx" allora la soluzione più semplice è proprio disinstallare gdm.
Per ucciderlo devi dare da root il comando "killall gdm".
Quella del runlevel 2 è una peculiarità di debian. Il 2 è il runlevel predefinito, poi decidi tu se ci vuoi l'interfaccia grafica in avvio o meno.

5-non vorrei sparare una cretinata.... prova a dare il comando "uname -r" ...se lì hai scritto qualcosa tipo "XXXXX .686-smp" allora hai un kernel multiprocessore...
ma mi sa tanto che quell' SMP del tuo messaggio di login centra con la data e non col kernel

6/7- il file da modificare è /etc/apt/sources.list : commenta le righe relative al cdrom e aggiungi tutti i repo che ti occorrono (aggiungendo vicino a "main" le sezioni "contrib" e "non-free"). Poi devi aggiornare la lista dei pacchetti disponibili con "apt-get update"
comunque è assai improbabile che un mirror si pianti...
erysed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 11:20   #3
balubeto
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da erysed Guarda i messaggi
allora...andando con ordine...

1-devi avere un altro computer configurato ad hoc e quello su cui devi installare deve supportare il boot da rete. Per approfondire trovi un sacco di guide in giro su internet
Scusa ma ho trovato molte guide ma non una che mi spieghi, passo per passo, le caratteristiche hardware che occorrono per fare cio` e come eseguire tutto il processo per poter installare una Debian Etch Testing su un computer remoto connesso in una LAN o raggiungibile via Internet. Puoi aiutarmi?

Quote:
2-nella remotissima eventualità che questo accada, puoi fermare apt e farlo ripartire in qualsiasi momento.
e come?

Quote:
3-e' vero...di default installa gnome. Se vuoi solo kde ti conviene installare il sistema base e poi installare il metapacchetto kdebase più tutti quelli che avrai voglia di spulciare
O meglio, finita l'installazone base di Linux, devo prima installare un X Server e, poi, un Desktop Environment o, semplicemente, un Windows Manager ed un File Manager. Giusto?

[quote]
5-non vorrei sparare una cretinata.... prova a dare il comando "uname -r" ...se lì hai scritto qualcosa tipo "XXXXX .686-smp" allora hai un kernel multiprocessore...
ma mi sa tanto che quell' SMP del tuo messaggio di login centra con la data e non col kernel
[quote]

Infatti:

Codice:
PLUTO:~# uname -r
2.6.18-4-686
GRAZIE

CIAO
__________________
Balubeto

Su Facebook, e` nato il gruppo SoftHard per tutti. Vi aspetto.
balubeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v