Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2006, 17:32   #1
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
[dubbio] Come funziona un cellulare?

Ciao a tutti.
Mi sono sempre chiesto: come funziona un cellulare?? Che cosa avviene a livello fisico quando io premo il pulsante verde sul mio telefono per effettuare una chiamata?? O quando mando un sms? Non l'ho mai capito.. I tempi per entrare in contatto con una persona anche dall'altra parte del mondo sono di pochi secondi, in che modo "si propaga" la mia chiamata? E in che modo viene ricevuta??
Spero abbiate capito..

Grazie!
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 17:43   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da (neo)
Ciao a tutti.
Mi sono sempre chiesto: come funziona un cellulare?? Che cosa avviene a livello fisico quando io premo il pulsante verde sul mio telefono per effettuare una chiamata?? O quando mando un sms? Non l'ho mai capito.. I tempi per entrare in contatto con una persona anche dall'altra parte del mondo sono di pochi secondi, in che modo "si propaga" la mia chiamata? E in che modo viene ricevuta??
Spero abbiate capito..

Grazie!

a grandissime linee e SEMPLIFICANDO MOLTISSIMO

il cellulare e' una radiolina che arriva fino ad un altra radiolina collegata con i normali fili del telefono .. la differenza tra un cellulare ed un telefono normale si riduce solo ai primi 1-2 km , dal cellulare all' antenna fissa , da li in poi non c'e' nessuna differenza rispetto ad un telefono normale
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 21:24   #3
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
A grandi linee è giusto.
Tu hai in mano un sistema gsm, cha altro non è che un sistema a radiofrequenza. C'è tutta una specifica alle spalle, alcune delle parti più importanti sono la cifratura dei codici della sim e tutta la specifica che riguarda la gestione del passaggio tra celle diverse della rete oltre che la gestione della banda disponibile alla comunicazione.
Infatti tutta la rete gsm ha un organizzazione a celle che si sovrappongono nei confini delle stesse per permettere il passaggio dell'utenza da una cella a un altra e mantenere la comunicazione. Queste però sono specifiche tecniche relative alla gestione della comunicazione, di fatto però nel momento in cui pigi il tasto verde il tuo apparato mobile si aggancia alla cella, occupa un time slot della banda della cella e comunica su quella. L'antenna collegata a una centralina si decodifica la trasmissione e la veicola sulla normale rete telefonica, fino a raggiungere l'utenza desiderata, sia essa fissa o mobile.
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 21:49   #4
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
La risposta e' decisamente complessa. Diciamo che quello che ti hanno detto e' complessivamente corretto. La cosa interessante e che rende possibile la telefonia mobile e' la capacita' della rete di sapere sempre la cella (cioe' lo spazio fisico coperto da una antenna) in cui si trova un cellulare. Sembra semplice, ma immaginate il casino di connessioni necessarie quando ad esempio un cellulare si trova in un paese straniero.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 22:21   #5
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270



mi spiegate tutto a grandi linee senza entrare nei particolari? Fate conto che sono un bambino delle scuole elementari..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 22:45   #6
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Beh, inizio io.
Inizia a immaginare il problema fondamentale; garantire la connettività di un terminale radiomobile su un territorio.
Non si può usare un unica antenna nazionale, ma bisogna segmentare il territorio dividendolo in celle.
Ogni cella è univocamente identificabile, offre una banda passante per la connettività (il motivo per cui il cellulare benchè riceva è impossibilitato a effettuare chiamate in situazioni di congestione come ad esempio stadi, piazze, almeno fino a qualche anno fa) che permette un tot di conversazioni contemporaneamente e oltre a gestire i terminali associati (che si trovano nella cella) gestiscono anche le transizioni di utenze tra una cella e l'altra.
Questo è molto importante perchè la transizione fondamentalmente è il motivo per cui con il cellulare puoi fare 1000 km senza mai avere perdita di segnale.
Immagina le difficoltà di gestione e sincronizzazione di questi sistemi.
La dimensione della cella dipende poi da due fattori; carico sulla cella (come numero medio di terminali connessi e di terminali che "comunicano") e zona geografica.
Nelle città si hanno mediamente maggior carico sulla cella (a conseguenza della densità di popolazione) e più ostacoli (edifici ecc...) che forzano le celle a dimensioni ridotte (mi sembra nell'ordine di un centnaio di metri o poco più di diametro), nelle zone di campagna viceversa c'è bassa densità di popolazione e pochi ostacoli geografici e le stesse antenne coprono fino a qualche kilometro di diametro.
A grandi linee questa è l'organizzazione della rete.
Il tuo terminale, immerso in questa rete comunica continuamente con la cella, figurativamente è un egnale di presenza, che consente di identificare il tuo terminale e posizionarlo geograficamente; quando componi il numero e avvii la chiamata il tuo terminale negozia per ottenere un time slot, che niente altro è che uno spazio di tempo (frazione di secondo molto piccola) nel quale il tuo terminale impegna una fetta di banda per comunicare, tutto è calibrato in modo che il segnale digitalizzato offra un accettabile livello di riproduzione sonora ma carichi meno possibile la banda.
Fondamentalmente il sistema funziona grossomodo così. Poi ci sono tutta una serie di implementazioni di sicurezza per evitare che i codici della sim siano clonati e tante altre cosine, ma fondamentalmente la trasmissione è così...
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 09:57   #7
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
ora mi è un pochino + chiaro.. grazie..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 00:13   #8
rey.mysterio83
Senior Member
 
L'Avatar di rey.mysterio83
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
Quote:
Originariamente inviato da (neo)
Mi sono sempre chiesto: come funziona un cellulare??
tu parli e l'altro ti sente, e viceversa!
rey.mysterio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 13:18   #9
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da NoLimit
e la veicola sulla normale rete telefonica
Orca, non la sapevo
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 15:58   #10
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Orca, non la sapevo
Eh, immagina lo spreco di risorse se tu volessi telefonare da Lampedusa a Bolzano e la comunicazione dovesse "rimbalzare" da un ripetitore all'altro.
Invece dall'antenna di Lampedusa la chiamata passa subito sulla linea fissa ed "esce" dal ripetitore di Bolzano su cui e' registrato l'utente che sto chiamando
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v