Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2006, 11:08   #41
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
"Lo spazio topologico X è semplicemente connesso se ogni laccio centrato in p è contraibile. Questa definizione non dipende dal punto scelto p. Esistono le seguenti definizioni alternative"

questa è la definizione di Wikipedia.
ma se l'insieme è monodimensionale e non consoste in una curva chiusa come si può parlare di laccio e di cammini chiusi? per esempio su un segmento questa definizione mi sembra inapplicabile....
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 11:39   #42
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
la definizione di wikipedia è evidentemente solo una versione "stringata" di quella che ho dato io qualche post prima... con la piccola nota che quel "laccio centrato in P" è fuorviante: come è definito il centro di un laccio? Non è definito perchè non lo si può definire.

e se vai a guardare la definizione di cammino chiuso e di omotopia che ho dato ti accorgi che non c'è nessun problema a trattare con insiemi "monodimensionali".
Non si chiede che un cammino sia una 1-varietà, e non si chiede l'iniettività della mappa. Ergo lungo un segmento un cammino chiuso è ad esempio una curva che va da A a B e torna ad A. Non importa se passa su se stessa, è indifferente.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 11:44   #43
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
a volte però è vero il contrario: es se un concetto matematico vien spiegato su un libro di fisica (come può ad es essere quello di aperto connesso) praticamente sempre c'è qcs che non vien detto o sottaciuto: ebbene, a me queste cose rendono difficile proseguire (perchè poi inizio a chiedermi: ma un insieme fatto così sarà un aperto connesso? se il campo fosse definito dentro una mongolfiera, il suo dominio di definizione come sarebbe considerato, ... e robe varie )

Beh certo, il formalismo deve comunque essere esposto con chiarezza.

Quello che intendevo obiettare è semplicemente come non abbia senso scrivere formuloni rigorosi a chi non ha ancora perfettamente capito cosa si stia esprimendo con quei formuloni.

Purtroppo però la stragrande maggioranza degli stessi docenti si preoccupa di sfoggiar cultura più che di essere capita dagli allievi...per dirla con le parole di un mio vecchio prof. E' uno dei mali dell'università scientifica italiana.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:00   #44
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Beh certo, il formalismo deve comunque essere esposto con chiarezza.

Quello che intendevo obiettare è semplicemente come non abbia senso scrivere formuloni rigorosi a chi non ha ancora perfettamente capito cosa si stia esprimendo con quei formuloni.

Purtroppo però la stragrande maggioranza degli stessi docenti si preoccupa di sfoggiar cultura più che di essere capita dagli allievi...per dirla con le parole di un mio vecchio prof. E' uno dei mali dell'università scientifica italiana.
chiaramente accertarsi di essere compresi nelle cose che si dice è un dovere per un prof serio (c'è un mio prof che una volta disse: per piacere, ogni tanto alzate gli sguardi dai vs appunti, in modo che io possa rendermi conto dalle vostre facce se mi state capendo o no )

però dire: "l'orientamento positivo di un dominio è quello antiorario per il contorno esterno, ed è quello orario per ciascuno dei contorni interni. prendetela per buona" è in se chiarissimo (chi non avrebbe capito? ) ma non è per nulla rigoroso e non risponde alla domanda fondamentale "perchè?"

imho occorrono entrambe le cose (chiarezza nelle spiegazioni e rigore nell'esposizione)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:03   #45
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
"Lo spazio topologico X è semplicemente connesso se ogni laccio centrato in p è contraibile. Questa definizione non dipende dal punto scelto p. Esistono le seguenti definizioni alternative"

questa è la definizione di Wikipedia.
ma se l'insieme è monodimensionale e non consoste in una curva chiusa come si può parlare di laccio e di cammini chiusi? per esempio su un segmento questa definizione mi sembra inapplicabile....
wikipedia è una gran cosa, ma non va presa come fulgido esempio di rigore esente da sbagli
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:25   #46
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
chiaramente accertarsi di essere compresi nelle cose che si dice è un dovere per un prof serio (c'è un mio prof che una volta disse: per piacere, ogni tanto alzate gli sguardi dai vs appunti, in modo che io possa rendermi conto dalle vostre facce se mi state capendo o no )

però dire: "l'orientamento positivo di un dominio è quello antiorario per il contorno esterno, ed è quello orario per ciascuno dei contorni interni. prendetela per buona" è in se chiarissimo (chi non avrebbe capito? ) ma non è per nulla rigoroso e non risponde alla domanda fondamentale "perchè?"

imho occorrono entrambe le cose (chiarezza nelle spiegazioni e rigore nell'esposizione)

Sicuramente, ma (e te lo dico da persona che ha insegnato queste cose) il tempo che hai per svolgere il programma è appena sufficiente. Quindi è un rischio inutile sfoderare una matematica che aggiungerebbe alla difficoltà di capire il ragionamento fisico quella di comprendere il linguaggio in cui lo si sta esponendo.

Il docente perciò a mio avviso fa bene a citare il risultato matematico senza infilarsi nel perché e nel percome: oltretutto non è nemmeno compito suo addentrarsi in una lezione di matematica che vada oltre, appunto, un richiamo del risultato che serve.

L'allievo poi avrà tempo studiando di andare a rivedersi la matematica (su libri e dispense, se sono fatti bene, il formalismo è esposto rigorosamente) e, in caso di problemi (magari un docente dei corsi di analisi era un incapace, ma questo non è certo colpa dei prof di fisica!) può sempre andare a consulenza a farsi spiegare la faccenda.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:44   #47
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
la definizione di wikipedia è evidentemente solo una versione "stringata" di quella che ho dato io qualche post prima... con la piccola nota che quel "laccio centrato in P" è fuorviante: come è definito il centro di un laccio? Non è definito perchè non lo si può definire.

e se vai a guardare la definizione di cammino chiuso e di omotopia che ho dato ti accorgi che non c'è nessun problema a trattare con insiemi "monodimensionali".
Non si chiede che un cammino sia una 1-varietà, e non si chiede l'iniettività della mappa. Ergo lungo un segmento un cammino chiuso è ad esempio una curva che va da A a B e torna ad A. Non importa se passa su se stessa, è indifferente.
c'è una cosa che non mi è molto chiara...
per esempio definiamo su una circonferenza un cammino chiuso il cui sostegno coincide con la circonferenza stessa. ora è possibile comprimere questa curva in modo da ottenere un cammino costante? la risposta dovrebbe essere negativa se ho ben capito....
e se togliamo un punto alla circonferenza?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:50   #48
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
esatto: una circonferenza non è semplicemente connessa... comunque tu prendi un cammino chiuso non riuscirai mai a deformarlo in modo continuo fino a farlo diventare un punto (intuitivamente: comunque lo deformi sempre il giro di tutta la circonferenza deve fare... per formalizzarlo si fa così: considera il piano in cui giace la circonferenza e prendi la circonferenza stessa - cioè una sua parametrizzazione - come cammino. Calcoli l'indice di avvolgimento (cioè il numero di giri che fa attorno ad un punto interno alla circ.) rispetto ad un punto internp - fa 1, c'è anche un noto teorema che lo dici (Jordan)... l'indice di avvolgimento è invariante per omotopia, quindi comunque deformi quel cammino sempre un giro deve fare: ergo non è omotopo al cammino costante)

Se togli un punto allora sì che è semplicemente connessa: si vede facilmente che contrai ogni cammino ad un punto (prendi i due estremi e li porti in modo continuo a coincidere...)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 13:20   #49
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
esatto: una circonferenza non è semplicemente connessa... comunque tu prendi un cammino chiuso non riuscirai mai a deformarlo in modo continuo fino a farlo diventare un punto (intuitivamente: comunque lo deformi sempre il giro di tutta la circonferenza deve fare... per formalizzarlo si fa così: considera il piano in cui giace la circonferenza e prendi la circonferenza stessa - cioè una sua parametrizzazione - come cammino. Calcoli l'indice di avvolgimento (cioè il numero di giri che fa attorno ad un punto interno alla circ.) rispetto ad un punto internp - fa 1, c'è anche un noto teorema che lo dici (Jordan)... l'indice di avvolgimento è invariante per omotopia, quindi comunque deformi quel cammino sempre un giro deve fare: ergo non è omotopo al cammino costante)

Se togli un punto allora sì che è semplicemente connessa: si vede facilmente che contrai ogni cammino ad un punto (prendi i due estremi e li porti in modo continuo a coincidere...)
ma se prendi due punti della circonferenza, non puoi protarli in modo continuo a coincidere, come nel caso della circonferenza priva di un punto?
so che la risposta è no... ma sto cercando di capire meglio il perchè...

se per esempio prendo una circonferenza contenuta in R^2, posso deformarla diminuendo progressivamente il suo raggio fino ad ottenere un raggio nullo,e così ottengo un cammino costante che ha come sostegno il centro della circonferenza.giusto questo ragionamento?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 13:59   #50
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
certo che due punti di una circonferenza li puoi portare l'uno sull'altro in modo continuo... ma NON puoi, per quello che ho detto prima, deformare in modo continuo un intero cammino fino a farlo diventare un cammino costante. E' come se avessi una laccio chiuso avvolto attorno a un cilindro infinito... come fai a ridurlo ad un punto?

per la seconda: infatti R^2 è semplicemente connesso. Ma se l'insieme che stai guardando è solo una circonferenza ti devi muovere all'interno della circonferenza... devi deformare i cammini NON lo spazio. Quando dicevo di portare gli estremi l'uno sull'altro intendevo gli estremi del cammino (e intendevo di farlo lungo la circonferenza) NON gli estremi della circonferenza meno un punto (che di estremI non ne ha).
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:01   #51
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sicuramente, ma (e te lo dico da persona che ha insegnato queste cose) il tempo che hai per svolgere il programma è appena sufficiente. Quindi è un rischio inutile sfoderare una matematica che aggiungerebbe alla difficoltà di capire il ragionamento fisico quella di comprendere il linguaggio in cui lo si sta esponendo.

Il docente perciò a mio avviso fa bene a citare il risultato matematico senza infilarsi nel perché e nel percome: oltretutto non è nemmeno compito suo addentrarsi in una lezione di matematica che vada oltre, appunto, un richiamo del risultato che serve.

L'allievo poi avrà tempo studiando di andare a rivedersi la matematica (su libri e dispense, se sono fatti bene, il formalismo è esposto rigorosamente) e, in caso di problemi (magari un docente dei corsi di analisi era un incapace, ma questo non è certo colpa dei prof di fisica!) può sempre andare a consulenza a farsi spiegare la faccenda.
nono io parlavo proprio di prof di analisi, non di fisica.
certo che a un prof di fisica non gli si può rimproverare di non spiegare un concetto matematico, sarebbe una contraddizione (oggi ahimè palese, già è poco il tempo per la propira materia, figurarsi se ce n'è per fare ripasso di altre discipline)


certamente è vero che i prof di analisi tralascino certi argomenti in modo voluto, rendendosi conto della brevità del tempo a disposizione (oggi con le lauree triennali è questa la storia), ma è pur vero che uno studente che poi volesse imparare queste cose non dette troverebbe mooolta + difficoltà nel farlo da un libro piuttosto che dagli appunti di un prof, per l'intrinseca difficoltà dei libri di analisi (e per la natura stessa della materia).

per finire: questa mancanza di rigore dei corsi di analisi è imho la cosa + deleteria che ci possa essere per una facoltà scientifica. i corsi di fisica, e di (quasi) tutte le altre discipline oggetto di esame attingono fortemente dall'analisi. Se l'esame di analisi (che è quello in cui l'aspetto metodico è per sua natura necessario) manca di rigore, necessariamente mancherà di rigore anche tutto il resto (fisica, termodinamica, algebra, ...). e tale mancanza di rigore sarà imho difficilmente colmabile una volta che ha destabilizzato dalle fondamenta l'intera struttura di un corso di laurea (detto in modo spicciolo, visto che ora tutto è quantificato in crediti: 6 crediti per analisi 1 e 6 per analisi 2 sono imho una vergogna per le facoltà che li propongono e fanno un danno gravissimo agli studenti)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:13   #52
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
nono io parlavo proprio di prof di analisi, non di fisica.
certo che a un prof di fisica non gli si può rimproverare di non spiegare un concetto matematico, sarebbe una contraddizione (oggi ahimè palese, già è poco il tempo per la propira materia, figurarsi se ce n'è per fare ripasso di altre discipline)


certamente è vero che i prof di analisi tralascino certi argomenti in modo voluto, rendendosi conto della brevità del tempo a disposizione (oggi con le lauree triennali è questa la storia), ma è pur vero che uno studente che poi volesse imparare queste cose non dette troverebbe mooolta + difficoltà nel farlo da un libro piuttosto che dagli appunti di un prof, per l'intrinseca difficoltà dei libri di analisi (e per la natura stessa della materia).

per finire: questa mancanza di rigore dei corsi di analisi è imho la cosa + deleteria che ci possa essere per una facoltà scientifica. i corsi di fisica, e di (quasi) tutte le altre discipline oggetto di esame attingono fortemente dall'analisi. Se l'esame di analisi (che è quello in cui l'aspetto metodico è per sua natura necessario) manca di rigore, necessariamente mancherà di rigore anche tutto il resto (fisica, termodinamica, algebra, ...). e tale mancanza di rigore sarà imho difficilmente colmabile una volta che ha destabilizzato dalle fondamenta l'intera struttura di un corso di laurea (detto in modo spicciolo, visto che ora tutto è quantificato in crediti: 6 crediti per analisi 1 e 6 per analisi 2 sono imho una vergogna per le facoltà che li propongono e fanno un danno gravissimo agli studenti)

infatti. si affronta tutto il corso senza rigore. poi quando si cominciano a studiare materie più avanzate che richiedono necessariamente rigore e tante conoscenze di matematica i nodi vengono al pettine e bisogna fare una fatica immensa per recuperare.
cosa che io sto cercando di fare ma con moltissima fatica.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:16   #53
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
Ma se l'insieme che stai guardando è solo una circonferenza ti devi muovere all'interno della circonferenza... devi deformare i cammini NON lo spazio. Quando dicevo di portare gli estremi l'uno sull'altro intendevo gli estremi del cammino (e intendevo di farlo lungo la circonferenza) NON gli estremi della circonferenza meno un punto (che di estremI non ne ha).
si questo l'avevo capito... intendevo una circonferenza vista come cammino in R^2

quello che intendevo nella prima domanda è questo:
definisco un cammino lungo una circonferenza che parte da un suo punto A e ritorna in A. ora posso transformare questo cammino in un solo punto(quindi un cammino costante) "accorciando" la curva (tornando indietro) fino a ritornare nel punto A?
ovvio che la risposta è no. però quale regola me lo impedisce? non è una omotopia questa trasformazione?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 09-09-2006 alle 15:29.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:21   #54
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
infatti. si affronta tutto il corso senza rigore. poi quando si cominciano a studiare materie più avanzate che richiedono necessariamente rigore e tante conoscenze di matematica i nodi vengono al pettine e bisogna fare una fatica immensa per recuperare.
cosa che io sto cercando di fare ma con moltissima fatica.
non me ne parlare...
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:32   #55
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
non me ne parlare...
alla fine il tempo si guadagna al primo anno e si perde con gli interessi nei quattro anni successivi.
poi si potrebbe anche arronzare(magari accontentandosi di voti bassi) e fare tutto alla buona però poi è difficile affrontare problemi nuovi senza avere buone basi.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:40   #56
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
quello che intendevo nella prima domanda è questo:
definisco un cammino lungo una circonferenza che parte da un suo punto A e ritorna in A. ora posso transformare questo cammino in un solo punto(quindi un cammino costante) "accorciando" la curva (tornando indietro) fino a ritornare nel punto A?
ovvio che la risposta è no. però quale regola me lo impedisce? non è una omotopia questa trasformazione?
m... no, non ho capito... forse se scrivi per bene il cammino (dominio, parametrizzazione etc...) e l'omotopia ci si intende meglio.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 17:30   #57
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
per finire: questa mancanza di rigore dei corsi di analisi è imho la cosa + deleteria che ci possa essere per una facoltà scientifica. i corsi di fisica, e di (quasi) tutte le altre discipline oggetto di esame attingono fortemente dall'analisi. Se l'esame di analisi (che è quello in cui l'aspetto metodico è per sua natura necessario) manca di rigore, [...]
sai una cosa per me allucinante? io ho cominciato l'uni nel vecchio ordinamento nel 1995, e poi ho smesso. quando ho ricominciato gli esami V.O. Analisi 1 + Geometria sono diventati esami N.O. Analisi 1 + Analisi 2 + Geometria

Ho sostenuto gli esami di equazioni differenziali, fisica 3 (ottica ed elettromagnetismo), calcolo numerico ed ho seguito (ma poi ho rinunciato) alcuni corsi di fisica dei semiconduttori senza aver mai dato Analisi 2. Una fatica sovraumana, avrei preferito 100 volte che non mi regalassero quell'esame nel passaggio.

Per questo poi cerco alcune spiegazioni terra terra, sennò non riesco a giustificare alcuni passaggi nelle dimostrazioni!

Per concludere vi esporrò la teoria del Pane e Nutella: in un semicondutorre drogato, gli elettroni (N) viaggiano circa 4 volte più veloci delle holes (P), così come la nutella va via 4 volte più veloce del pane
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 18:45   #58
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
m... no, non ho capito... forse se scrivi per bene il cammino (dominio, parametrizzazione etc...) e l'omotopia ci si intende meglio.
aspetta ti faccio un esempio più chiaro:
immagina che il cammino sia una sbarretta deformabile e comprimibile... la posso comprimere fino ad ottenere un punto.
ora immagina che deformi la stessa sbarretta formando una circonferenza. per ridurla a un punto potrei aprirla ritrasformandola in una sbarretta e poi comprimerla. questro volevo dire prima.
poco fa credo di aver capito perchè ciò non è possibile:
passando all'esempio del laccio legato atorno al cilindro, l'unico modo per comprimere il laccio in un solo punto serebbe quello di tagliarlo e successivemente comprimerlo. una trasformazione che prevede un "taglio" però non è una omotopia perchè è una trasformazione che non è continua.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 19:21   #59
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
Per concludere vi esporrò la teoria del Pane e Nutella: in un semicondutorre drogato, gli elettroni (N) viaggiano circa 4 volte più veloci delle holes (P), così come la nutella va via 4 volte più veloce del pane
SEI UN MITO
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 19:29   #60
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
aspetta ti faccio un esempio più chiaro:
immagina che il cammino sia una sbarretta deformabile e comprimibile... la posso comprimere fino ad ottenere un punto.
ora immagina che deformi la stessa sbarretta formando una circonferenza. per ridurla a un punto potrei aprirla ritrasformandola in una sbarretta e poi comprimerla. questro volevo dire prima.
poco fa credo di aver capito perchè ciò non è possibile:
passando all'esempio del laccio legato atorno al cilindro, l'unico modo per comprimere il laccio in un solo punto serebbe quello di tagliarlo e successivemente comprimerlo. una trasformazione che prevede un "taglio" però non è una omotopia perchè è una trasformazione che non è continua.
esatto, dovresti tagliare... e non puoi farlo
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v