| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  14-12-2005, 15:59 | #81 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2002 Città: Dublin 
					Messaggi: 5989
				 | Quote: 
     
				__________________ C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 16:04 | #82 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 3460
				 | Quote: 
 EDIT: Ho riformulato.   
				__________________  [gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]   [supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 14-12-2005 alle 16:11. | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 18:13 | #83 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 752
				 | 
		Zorcan, si vede che usi Debian...Gnome 2.12 ha proprio Clearlooks di default   ! http://www.gnome.org/start/2.12/notes/it/rnusers.html A me onestamente la tua proposta di un pannello di controllo globale per gnome non piace...anche su win impostavo il pannello di controllo come menù. Per le impostazioni è vero, l'Editor della configurazione e quello dei menu sono sotto applicazioni e andrebbero sotto sistema. Domanda: sono entrambi progetti "americani" d'origine? Perchè di solito gli americani hanno il gusto dell'orrido  (non vi è mai capitato di ordinare le skin per rating e notare che le prime non erano proprio quello che cercavate  ?), e questo spiegherebbe quella barrona di kde e le due barrette di gnome (perchè 2 "vuote"? o 2 "piene" oppure una sola!). Esprimendo il mio gusto personalissimissimo: kde ha troppe cose -> il menu k mi confonde solo a vederlo: devo mettermi a leggere le scritte per sapere dove andare col mouse, su gnome guardo le icone come i deficienti  che risultano più visibili perchè ogni menu principale ha poche voci di sottomenu ; poi apro le varie partizioni con un clic invece che 2 (e tutta un'altra cosa, vuoi mettere  ) senza bisogno di link sul Desktop (che deve essere rigorosamente senza icone!). La divisione a 3 del menu di gnome è comodissima. Il tasto destro di kde, mmm anche quello mi confonde, troppa roba! Il tasto dx per me si usa per fare le operazioni più comuni, ogni sottomenu sul tasto dx non ha senso. Non ho mai usato i 4 desktop che mettono di default sia kde che gnome: è grave?! La barra dei menù di Konqueror ha un miliardo di voci!!! Tra un po' non entrano neanche se massimizzi la finestra  ! Tra l'altro cose che non si usano quasi mai. E ancora mi infastidisce il fatto che quasi tutti i programmi hanno come prima lettera la K (superfantasia eh  ), che tra l'altro non è una lettera del nostro alfabeto In generale a me sembra effettivamente un po' più "scattante" kde (ad occhio nudo, magari è suggestione), ma non mi ci trovo proprio, quindi resto a gnome (anche perchè tra un pochino clearlooks+cairo+glitz dovrebbero darci una mano). Concludendo va a gusti, questo sì! Di ciò che c'è sotto la scocca non me ne intendo, quindi parlo da utilizzatore. Io kde e gnome li vedo molto diversi tra loro, e onestamente non gradirei una "via di mezzo". Per competere con la grafica degli altri so desktop a quanto ho capito ciò che va cambiato è xorg, non tanto i DE. Cià 
				__________________ ubuntulinux | Windows 7  Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 18:32 | #84 | |||||||||
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 3460
				 | Quote: 
  Quote: 
  Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
  Quote: 
 Quote: 
 
				__________________  [gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]   [supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] | |||||||||
|   |   | 
|  14-12-2005, 18:49 | #85 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Vares 
					Messaggi: 3831
				 | Quote: 
  E rifiutarsi di usarle solo perchè la trolltech chiedeva licenze per sfruttarle in programmi commerciali non è nello spirito dell'opensource (visto che in genere quasi tutto il software è fatto a gratis). Poi che questo abbia spinto la trolltech a rendere le QT più libere oggi rispetto a prima è un'altro conto   
				__________________ Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 19:05 | #86 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 3460
				 | Quote: 
 Altro breve esempio: se tu cerchi un sistema operativo che ti dia il massimo della compatibilità con l'hardware in circolazione sui desktop di tutto il mondo, scegli Windows o Debian? Windows, spero. E perchè? Perchè tu non volevi un sistema LIBERO e anche compatibile, tu avevi come massima priorità la compatibilità e Windows te la da. Sostituisci "compatibilità" con "aderenza ai principi del Software Libero" e ottieni un'ottima ragione per motivare le scelte un tempo fatte dal team di Debian, secondo me.   
				__________________  [gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]   [supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] | |
|   |   | 
|  15-12-2005, 00:57 | #87 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Vares 
					Messaggi: 3831
				 | 
		IMHO ritengo (e ne ho discusso a iosa con amici nei lug) che il miglior prodotto sia quello che sa presentare i migliori compromessi, a mio parere un prodotto che esclude alcune parti "per principio" non è un buon compromesso   Poi un conto è il software libero, un'altro conto è stallman, lui ha una idea di SW libero secondo me troppo restrittiva. 
				__________________ Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. | 
|   |   | 
|  15-12-2005, 08:21 | #88 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Gatteo 
					Messaggi: 2955
				 | 
		E non tiene conto della libertà, ragion per cui fa ridere    
				__________________ And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. | 
|   |   | 
|  15-12-2005, 13:40 | #89 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 3460
				 | Quote: 
 
				__________________  [gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]   [supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] | |
|   |   | 
|  15-12-2005, 14:20 | #90 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Gatteo 
					Messaggi: 2955
				 | 
		Tiene conto solo della libertà del codice, non di quella di chi i programmi li fa, ragion per cui a me fa ridere.
		 
				__________________ And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. | 
|   |   | 
|  15-12-2005, 14:33 | #91 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 1999 Città: Sesto Fiorentino, Firenze 
					Messaggi: 8444
				 | Quote: 
 E parlo da programmatore... | |
|   |   | 
|  15-12-2005, 14:38 | #92 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Gatteo 
					Messaggi: 2955
				 | 
		L'ho letta (e più di una volta, dato che mi sembrava impossibile) e non trovavo da nessuna parte un riferimento alla libertà degli sviluppatori. Era importante solo la libertà del codice.
		 
				__________________ And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. | 
|   |   | 
|  15-12-2005, 14:52 | #93 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 1999 Città: Sesto Fiorentino, Firenze 
					Messaggi: 8444
				 | Quote: 
 Il codice è scritto dagli sviluppatori... se è libero il codice è libero chi lo sviluppa e chi lo utilizza | |
|   |   | 
|  15-12-2005, 20:56 | #94 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Gatteo 
					Messaggi: 2955
				 | 
		Sì, ma prima di tutto un uomo (lo sviluppatore) deve essere libero di fare quello che gli pare con il frutto del proprio lavoro (il codice), e la libertà di rilasciare un programma closed non è molto prevista.
		 
				__________________ And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. | 
|   |   | 
|  15-12-2005, 23:18 | #95 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 1999 Città: Sesto Fiorentino, Firenze 
					Messaggi: 8444
				 | Quote: 
 quindi se vglio rilasciarlo closed, posso Se invece modifico un programma open se è sotto GPL non posso rilasciarlo closed, mi pare giusto visto che ho sfruttato anche il lavoro di altri... | |
|   |   | 
|  16-12-2005, 01:08 | #96 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 
					Messaggi: 846
				 | 
		io avevo iniziato con kde, e mi trovavo bene, (prima su una mandrake, poi su suse, poi sncora su mandriva) poi qualche mese a ho deciso di provare ubuntu: beh, di default c'era gnome, e devo dire che adesso come adesso nn vedo motivi x cui lasciarlo... è TROPPO bello, io mi ic trovo benissimo, anche se le discussioni su chi sia il migliore mi solleticavano, così... ubuntu è diventato anche kubuntu. Morale della favola? proprio nn ce la facevo a stare senza Gnome, il discorso tanto è per lo + soggettivo: è dato di fatto che KDE sia un poì + moderno (usa le Qt in C++, non le Gtk scritte in C di gnome) e gnome siau n po' + reattivo, ma alla fine la differenza la fa chi dei due riesce ad avere di + le opzioni che chiedi ad un DM, e per quanto mi riguarda a Gnome mancano delle cosette, ma a KDE mancano troppe cose di Gnome che io ADORO a ognuno il suo   | 
|   |   | 
|  16-12-2005, 09:20 | #97 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 1999 Città: Sesto Fiorentino, Firenze 
					Messaggi: 8444
				 | Quote: 
 Sono scelte personali... all'utente finale poco importa con quale linguaggio è stato scritto... potrebbe esserci anche un criceto dentro il PC per farlo funzionare, l'importante è faccia quello che serve | |
|   |   | 
|  16-12-2005, 20:02 | #98 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido 
					Messaggi: 11137
				 | 
		kde scontato     
				__________________ | 
|   |   | 
|  16-12-2005, 20:24 | #99 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2001 Città: San Francisco, CA, USA 
					Messaggi: 13827
				 | Quote: 
 Le QT sono uno strumento fantastico, parola mia. Inoltre la licenza sotto cui sono rilasciate per i programmi opensource è la GPL, quindi sono COMPLETAMENTE libere da questo punto di vista. Addirittura trolltech ha permesso, in caso ne smettesse lo sviluppo o fallisse, completa libertà di sviluppo delle stesse al team KDE (sotto licenza GPL ovviamente). Le QT si pagano e hanno una licenza ancora proprietaria per il software closed , ma a noi che ci importa?? Noi siamo i sostenitori dell' opensource e quindi sotto che licenza sono rilasciate le QT per uso commerciale a noi non dovrebbe interessare, quello che ci dovrebbe interessare è invece che per i progetti Open Source le QT sono sotto GPL . Un tempo, nei primi giorni di KDE, le QT avevano una licenza proprietaria (non compatibile con la GPL) anche se il codice era rilasciato e fu proprio ciò che spinse allo sviluppo di un'alternativa libera , ossia lo GNU Network Object Model Environment, a KDE scritto in GTK (GIMP ToolKit per chi non lo sapesse  ) . Oggi la situazione è radicalmente differente e le QT sono LIBERE per Open Source. Potete scegliere GNOME al posto di KDE per 1000 motivi differenti, i gusti sono gusti dopo tutto, ma ormai la questione della licenza delle QT non è più una cagione valida per usare uno piuttosto che l'altro. Ciao 
				__________________ GPU Compiler Engineer | |
|   |   | 
|  16-12-2005, 22:46 | #100 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2001 
					Messaggi: 73
				 | 
		Kde assolutamente!! Dal link http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html : I personally just encourage people to switch to KDE. This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do. Please, just tell people to use KDE. Linus E non vorrei dire ma l'autore del commento è già tutto un dire 
				__________________    Desktop: SuseFan! Os: Suse 10.0 64bit, CPU Athlon64 3000+, Ram 1024 Mb, HD 2x80Gb+200Gb, GPU Ati X700XT!! Notebook: AppleFan!! MacBook 1Gb ram, 2 GHz CoreDuo, Tiger 10.4.7 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.









 
		 
		 
		 
		















 
  
 



 
                        
                        










