Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2017, 09:13   #19401
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000, circa 202 euro)

Ora sono indeciso su quale scheda madre abbinare
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon

Tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...

Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più...
una delle due strix a seconda del tuo budget andrà benissimo per quello che vuoi fare.
Se vuoi stare in single vga e non ti servono tanti sata (in genere io sto con la ssd e un'hd meccanico e il lettore dvd quindi io più di 3 sata non occupo mai) ne tante usb (io es metto mouse, tastiera, la stampate è wifi ormai) e le frontali per mettere al volo delle penne usb e hd portatili anche la b350 strix va benissimo. Considera che entrambe hanno un'alimentazione a 8 fasi ottime.
Su entrambe hai il supreme FX che ti da quel quid in più del normale alc1220 almeno dal punto di vista software.

Insomma si circoscrivi il campo alle due strix, se poi non hai necessità di tanti sata o usb, la 350 va benissimo. Tra l'altro cmq con lei hai cmq il supporto al crossfire (non allo sli).
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 09:33   #19402
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
@TodaLion si se non ti interessa/usi l xfr si conviene il 1700
Costa meno. Ha il dissi stock incluso e in overclock vanno più o meno uguali.
Ricorda che l overclock dipende dalla cpu che ti capita. Non sono tutte uguali
Esatto! Precisiamo un falso mito:
un ryzen 7 1700 @3,8 va uguale ad un ryzen 7 1700X @3,8. Se ci sono delle minime differenze sono dovute alla tolleranza di ripetibilità dei benchmark o dovute a configurazioni diverse (scheda madre, ram, ecc) che nei bench possono influire di pochissimo ma ci sono.
Le cpu SONO progettualmente identiche: stessi core, stessa cache, stesso IPC ergo vorrei capire come può venire in mente che due cpu uguali messe alla stessa frequenza possano dare risultati diversi.
Che le cpu poi siano diverse come qualità di silicio non si discute e che questo abbia ripercussioni sul comportamento in oc è ampiamente dimostrato. Due cpu anche di sku identiche (due ryzen 7 1700) possono avere comportamento in oc diversi ergo tenere coppie frequenze/tensioni differenti. Ma dal punto di vista prestazionale NO! A pari frequenza devono fornire, a meno della tolleranza (solitamente +/- 1-2%), gli stessi risultati, se no vuol dire che una delle due NON è stabile. Non si scappa. I transistor non sono magici, si comportano come vuole la fisica.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 09:57   #19403
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...ble_at_42_ghz/
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:23   #19404
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Sì, e anche che col dissi stock non overclocchi di sicuro più di 3,8ghz, se lo riesci a fare con <= 1,3v.
Si certo quoto
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:23   #19405
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
4.2 con otto core disabilitati e quasi 1.44 di vcore con ryzenmaster. Vorrei vedere non dico uno stress test, ma almeno quella cpu fare il boot
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:32   #19406
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
Con Ryzen Master è possbile impostare due profili (uno default quindi con vcore che varia e uno oc con vcore fisso) e passare dall'uno all'altro velocemente? Ideale sarebbe tramite hotkey o icona nella tray
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:36   #19407
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Ieri sera ho provato a fare leggermente OC senza toccare il voltaggio l'ho impostato a 3.6 e fatto un test su PRIME95, Sembrava stabile ma dopo 5 minuti era quasi a 70°C e continuava a salire ho preferito fermarmi sto parlando ovviamente del dissi stock. per natale vedrò cosa prendere Per il momento non ho fretta di overcloccare
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:50   #19408
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Si giusto le frequenze base di default me ne ero dimenticato
Però dai sono uguali se li overcloccki...
Scusa la versione X non indica l XFR?
Dove si abilita?
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:59   #19409
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Si giusto le frequenze base di default me ne ero dimenticato
Però dai sono uguali se li overcloccki...
Scusa la versione X non indica l XFR?
Dove si abilita?
L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 11:05   #19410
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"
Ah ok core performance boost pensavo era solo il turbo..
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 11:10   #19411
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Sinceramente...nel 1700 il turbo è a 3200...con l'xfr arriva a 3750
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 11:22   #19412
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ah ok core performance boost pensavo era solo il turbo..
In realtà si: ferma il turbo, ma l'xfr è una "estensione" del turbo
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 11:25   #19413
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da sinergine Guarda i messaggi
Con Ryzen Master è possbile impostare due profili (uno default quindi con vcore che varia e uno oc con vcore fisso) e passare dall'uno all'altro velocemente? Ideale sarebbe tramite hotkey o icona nella tray
Si, puoi impostare e salvare profili diversi, quanto sia facile cambiare dall'uno all'altro (tipo con hotkey) non saprei perchè non lo uso.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 12:03   #19414
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Dov'è finito Riddick??
Dove sono i leak su Pinnacle Ridge??
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 13:04   #19415
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Sinceramente...nel 1700 il turbo è a 3200...con l'xfr arriva a 3750
Il turbo multi core è a 3200, il turbo single (o dual non ricordo) è 3700, +50 di XFR
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 13:18   #19416
belacqua
Senior Member
 
L'Avatar di belacqua
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 762
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?
__________________
CPU i7 3770 cooled by Arctic Cooling Freezer i30 - MoBo Asrock Z77 Extreme4 - VGA RED DEVIL RX 480 8 GB ! -
RAM
Corsair Vengeance 8GB lp - SSD Crucial 1 TB + SSD 512 GB + HDD Seagate Barracuda 1 TB - PSU Super Flower 650W 80+ Gold -
CASE Fractal Design Define R4 - MONITOR
Philips Momentum 32M1C5500VL curved
belacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 13:40   #19417
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da belacqua Guarda i messaggi
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?
beh direi proprio di si, a meno che tu non voglia far entrare la cpu a martellate (ma ho dubbi sul funzionamento poi).

Quindi dovresti cambiare mobo, cpu e pure le ram che sono ddr4.
direi che se hai necessità di fare molto multitasking ti conviene fare il passaggio se no il tuo procio può ancora tirare la carretta per un'altro anno.

Per il resto il costo dell'operazione sarebbe un 100€ di mobo (ma ci sono anche oneste b350 matx sui 70€ come la msi b350 mortar). Come processore un ryzen 5 1600 (stiamo sui 150€-180€) e poi 8 o 16 gb di ram 2400 o 2666 (per un 16gb metti in conto un 150€).
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.

Ultima modifica di Catan : 01-12-2017 alle 13:45.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 13:41   #19418
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da belacqua Guarda i messaggi
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?
Se non hai reali esigenze mentre giochi: vedi alla voce collo di bottiglia dalla cpu (stutter, perdita di frame etc), ti sconsiglio l'upgrade.
Non che non ne varrebbe la pena in un'ottica futura dove cambierai scheda video con una più potente. Ma il prezzo delle ddr4 è a livelli imbarazzanti.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 15:43   #19419
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"
ricordo anche io qualcosa del genere alla presentazione, ma il 1600 nonostante sia dichiarato 3,2 base e 3,6 turbo lavora sempre fra 3,4 e 3,7.
probabilmente consuma così poco che il sistema automatico spinge di più perchè la cpu a quelle frequenze resta molto sotto al margine termico.
è una questione che credo nessun sito/rivista abbia mai approfondito per bene
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 15:56   #19420
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
ricordo anche io qualcosa del genere alla presentazione, ma il 1600 nonostante sia dichiarato 3,2 base e 3,6 turbo lavora sempre fra 3,4 e 3,7.
probabilmente consuma così poco che il sistema automatico spinge di più perchè la cpu a quelle frequenze resta molto sotto al margine termico.
è una questione che credo nessun sito/rivista abbia mai approfondito per bene
Anche il 1600x che ho io è dichiarato 3.6 base clock, 3.7 all core boost e 4.1 in xfr. All'inizio quando facevo partire un bench mi scendeva a 3.6, per poi rimanere sempre e comunque a 3.7 durante l'uso normale, con punte sui 4.1

Poi da non ricordo quale release del bios, anche sotto stress test mi sta fisso a 3.7 per avere poi il solito boost a 4.1 nell'uso normale (boost che non so quanto in realtà sia "consistente")
Su anandtech ne parlavano sin dall'uscita, ma ormai ho perso i link
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v