Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2017, 13:14   #15501
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
@Catan
E' per questi motivi che aggancio il mio discorso di Intel + FAB.

Parlo di AMD solamente per i proci ed idem per Intel.

Quando Intel ha versato 3 miliardi di $ per portare a ultimazione lo sviluppo del 10nm, quei soldi non sono a gratis, ma li deve riprendere dai proci.
Mettendo 2 cifre a caso, AMD ha 250 milioni di $ da recuperare.
Intel solo per il silicio e solo per una trance 3 miliardi. quindi è 12X rispetto ad AMD. Aggiungiamoci pure l'R&D di Skylake-X, di Coffee-Lake, di Cannon-lake, sicuramente quei 12X saliranno a 15X.
Per facilità, diciamo che entrambe le ditte hanno un plus di 100$ a procio come extra, per riprendersi i soldi, ma su un volume di 5% per AMD e 95% per Intel. Ma AMD ha realizzato un +25% nei primo trimestre e va su previsioni del 23% per questo trimestre, e questo volume in più è l'equivalente di quanto perderebbe Intel, se prima c'erano 100$ per AMD su 5 proci e sempre 100$ Intel su 95 proci, se AMD vende di più è ovvio che Intel venda meno, e se i proci per Intel da 95 diventerebbero 50, è ovvio che i 100$ in più a procio devono passare a 200$.
Se AMD fissa un prezzo/prestazioni a 250$ per un X8, Intel per essere competitiva deve adeguarsi, cioè chiedere di più lo può fare se effettivamente offre prestazioni superiori. Intel per giustificare in parte il costo superiore, deve aumentare le prestazioni a parità di core, ed è quello che sta facendo con Skylake-X, frequenze superiori per prestazioni superiori a scapito dell'efficienza.

Ora... a tutti gli effetti il prezzaggio AMD sega la potenza finanziaria ad Intel, perchè non può comunque spendere 5 miliardi di $ per un silicio migliore, quando questo investimento obbligherebbe un plus di prezzo di 300$ a procio.

Quello che non mi torna, è il perchè GF faccia pagare "poco" ad AMD il silicio, perchè ovviamente Intel dovrebbe avere un prezzo inferiore per lo stesso silicio. Ecco perchè credo che ci sia un progetto globale in atto e non solamente AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:17   #15502
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
quasi tutti i ryzen (8-6-4) arrivano a 4ghz e poi si fermano. Il loro sweet point consumi / prestazioni è a 3.8 con 1.25. Quindi è ininfluente, se fai oc, prendere un 1600 - 1600x - 1700 o 1800x (diciamo che con gli x ti aumenta la probabilità di avere un 100 mhz in più a parità di v-core)
I bios sensati per l'oc ci sono da almeno 2 mesi.
Ancora di più se mi dici "so fare oc" allora la scelta , per me, è o sul 1600 liscio o sul 1700 e via, li metti a 3.8 / 3.9 per tutti i core e vedrai che qualsiasi ryzen, dove perde in termini di fps assoluti, li guardana in fluidità della macchina in generale mentre sta eseguendo il gioco.
Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:22   #15503
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?

Xfr in game non c'è mai.

Nello specifico batman arkham Knight. 4 k (pesante anche x la 1080)
non conosco il gioco, ma probabilmente non hai mai o quasi situazioni di pieno carico solo su 1 o 2 core e vengono assegnati più threads, di conseguenza lavori alla frequenza all-core di 3.7 anziché il turbo massimo+xfr, direi che è normale molti giochi ormai riescono a sfruttare abbastanza bene 4 core.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:29   #15504
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?
I parametri di funzionamento del 1800X sono:

4GHz su massimo 2 core (con XFR 4,1GHz)
3,7GHz per >4 core (e onestamente non so se sia con XFR o meno).

Se hai un carico in cui i core utilizzati sono 5 (e non cambia se 5 core al 100% o 5 core al 20%), la frequenza sarà comunque quella prevista per un utilizzo da 8 a 5 core, cioè >4 core.

Quote:
Xfr in game non c'è mai.
Discorso sopra.
Credo che tu confonda il carico procio con i core attivi.

Si potrebbe avere il procio con carico al 25% ma solamente su 2 core al 100% (e quindi virtualmente a @4,1GHz con l'XFR), come lo stesso identico carico del 25% ma su 8 core e quindi a max @3,7GHz.

P.S.
Battuta ON

Oppure un bel TR e ti ritrovi in turbo a @4,2GHz su max 4 core

Battuta OFF
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2017 alle 13:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:34   #15505
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
praticamente si ed è la maniera di fare oc da quando ormai tutti i proci hanno il moltiplicatore sbloccato.
Per tenere attivo i risparmi energetici invece di alzare il v-core inserendo il numeretto nell'apposita voce (es v-core default 1.1V cambio a 1.25 V perchè cosi è stabile) bisogna cambiare la voce che si chiama offset ed è in percentuale (es 1.1 e mi servono 1.25, non tocco il voltaggio ma aumento l'offset del 15%).
Se invece uno cambia solo il v-core e lo fissa i risparmi energetici si disabilitano e i core stanno sempre a mazzetta.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:43   #15506
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
E' un po' più complesso e nel contempo un po' più incasinato da spiegare.

Nel momento che occhi il risparmio energetico si disattiva, però ci sono persone che hanno modificato i vari P-State e quindi anche in OC hanno conservato il risparmio energetico.

Nelle mie prove, ero arrivato a differenze al più di 5W in idle tra risparmio energetico attivo o meno, e la spiegazione è, ad esempio, che impostare i P-State è giusto, ma basta che 1 core di un CCX non sia in idle per far si che gli 8MB di L3 di quel CCX vadano comunque alla massima frequenza, anche se gli altri core sono magari a 2GHz in idle. E con il saltello dei TH, questo è facilissimo.

Inoltre è difficile inquadrare razionalmente il tutto, perchè ad esempio mi sembra soggettivo reputare 5W in più o in meno in idle importanti, quando poi magari ne perdi 10W o 15W per volere le DDR4 a 3600 al posto che 2800, oppure considerare 3,8GHz, 3,9GHz o anche 4GHz indispensabili quando ad ogni +100MHz perdi 10-15W di efficienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 13:47   #15507
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Catan
E' per questi motivi che aggancio il mio discorso di Intel + FAB.

Parlo di AMD solamente per i proci ed idem per Intel.

Quando Intel ha versato 3 miliardi di $ per portare a ultimazione lo sviluppo del 10nm, quei soldi non sono a gratis, ma li deve riprendere dai proci.
Mettendo 2 cifre a caso, AMD ha 250 milioni di $ da recuperare.
Intel solo per il silicio e solo per una trance 3 miliardi. quindi è 12X rispetto ad AMD. Aggiungiamoci pure l'R&D di Skylake-X, di Coffee-Lake, di Cannon-lake, sicuramente quei 12X saliranno a 15X.
Per facilità, diciamo che entrambe le ditte hanno un plus di 100$ a procio come extra, per riprendersi i soldi, ma su un volume di 5% per AMD e 95% per Intel. Ma AMD ha realizzato un +25% nei primo trimestre e va su previsioni del 23% per questo trimestre, e questo volume in più è l'equivalente di quanto perderebbe Intel, se prima c'erano 100$ per AMD su 5 proci e sempre 100$ Intel su 95 proci, se AMD vende di più è ovvio che Intel venda meno, e se i proci per Intel da 95 diventerebbero 50, è ovvio che i 100$ in più a procio devono passare a 200$.
Se AMD fissa un prezzo/prestazioni a 250$ per un X8, Intel per essere competitiva deve adeguarsi, cioè chiedere di più lo può fare se effettivamente offre prestazioni superiori. Intel per giustificare in parte il costo superiore, deve aumentare le prestazioni a parità di core, ed è quello che sta facendo con Skylake-X, frequenze superiori per prestazioni superiori a scapito dell'efficienza.

Ora... a tutti gli effetti il prezzaggio AMD sega la potenza finanziaria ad Intel, perchè non può comunque spendere 5 miliardi di $ per un silicio migliore, quando questo investimento obbligherebbe un plus di prezzo di 300$ a procio.

Quello che non mi torna, è il perchè GF faccia pagare "poco" ad AMD il silicio, perchè ovviamente Intel dovrebbe avere un prezzo inferiore per lo stesso silicio. Ecco perchè credo che ci sia un progetto globale in atto e non solamente AMD.
Quello che confondi è considerare le cose unite.
Un conto è la gestione della fabbrica con il suo costo e un conto è la gestione del r&d dei proci.
Intel, come GF non fa solo proci con le sue fabbriche ma anche memorie nand e chipset quindi prende come clienti non solo se stessa ma anche altri.
Se vuoi rimanere competitivo, devi aggiornare el fabbriche, se no i clienti si spostano ad altri rivenditori.
Poi che aggiornando le fabbriche, te ci guadagni perchè farsi un procio in casa costa sicuramente meno di farlo far fuori ti conviene , se hai le fabbriche e poi disegnarti i prodotti farlo tutto in casa.

Insomma vedila come se la divisione proci di intel è cliente della divisione fabbriche. E' vero che è come prendere i soldi con la mano destra e metterli sulla mano sinistra, però c'è una differenza appunto tra mano destra e mano sinistra.

Se no tutti i produttori che hanno fabbriche andrebbero a zampe per aria e per ora l'unica che ha rischiata è stata amd a causa dell'acquisto stra pompato di ati non perchè fosse costoso mantenere la fabbrica (anzi stava già aprendo il nuovo centro a NY).

Intel poi applica la strategia da "primo della classe" o meglio "io offro prodotti top a prezzo che reputo congruo al mio prodotto" poi che ci sia qualcun'altro che venda prodotti comparabile al 40-50% di meno non è un mio problema fino a che io ho il boh, 60-70-80% di mercato.
Ci sarà sempre gente che cercherà il top di prestazioni senza badare al costo.

Quindi diciamo che fino a che intel ha una percentuale di mercato talmente superiore non è amd che fissa i suoi prezzi (se non in minima parte) ma è essa stessa ancora a decidere. Poi probabilmente se con questa strategia, finiranno ad avere quote di mercato simili, ovviamente li dovranno giocare anche sul prezzo.

La logica del "pizzicagnolo" purtroppo quando ci sono questi grandi capitali e grandi reparti di marketing dietro non si applica.

Come ti ho detto se intel ha una contrazione della domanda dei processori, con el fabbriche che ha probabilmente ne ferma 1 o 2 e via.


Guarda il lato negativo invece di non averle ed essere dipendente da qualcun'altro.
Se intel ha una archidettura vincente che però spacca solo con i 8nm e lei hai i 10, può investire a bestia per arrivare il prima possibile a 8nm.

Se amd con ryzen 2 si scopre che spacca, ma solo a 8nm e GF non riesce prima di 2 anni ad arrivare a 8nm...AMD resta fregata e può finire nel caso simil phenom...una chiavica a 65nm una bomba a 40nm.

Avere o non avere fabbriche può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda della situazione in cui sei. Sicuramente avere una cosa è sempre meglio che non averla.

Tra l'altro attualmene intel ha 10 fabbriche funzionanti di diversa dimensione e diversi processi produttivi ne ha 2 ancora a 65 nm, 3 a 22 nm di cui due con capacità 14nm, 5 a 14 nm di cui con capacità 10 nm, 1 ancora da avviare che sarà predisposta ai 7 nm.

come vedi la capacità produttiva di intel spazia dai 65nm , con un bel gruppo per i 22-14, e solo 1 e 1 futura a 10-7. E' ovvio che intel non usa tutte le sue fab per i proci, ma anche per fare altre cose, come fa GF e come fa Samsung e non tutte le cose ti richiedono tecnologia spinta come i 10 o 7 nm.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.

Ultima modifica di Catan : 24-08-2017 alle 15:35.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 14:23   #15508
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Fammi capire bene con un esempio pratico: poniamo che mi comprassi il 1700 liscio, a default va a 3,0ghz full core (100mhz * 30 di moltiplicatore, settato su auto), poi in idle si abbassano a 2,0ghz (il molti scende a 20) ed il voltaggio di conseguenza.

Se lo occo a 3,7ghz mettendo il molti manuale a 37, cosa succede in idle?
Correggimi se sbaglio: la frequenza rimane a 3,7ghz e il molti a 37 ed il voltaggio non scende. Giusto?

In questo caso il consumo di corrente, essendo in idle, come risulta, rispetto al processore sempre a 3,7ghz, e a pari voltaggio, ma impegnato al 100% in calcoli (esempio Handbrake)?
il 1700 gira a 3-3.2GHz a seconda del carico, sta quasi sempre a 3.2 fuori da carichi pesanti in floating point/avx, e fino a 2 core/4 thread sale a 3.7/3.75GHz.
coi risparmi energetici scende in idle a 1420 (x14.2) - 1550 (x15.5) ma la gestione automatica è tale per cui anche solo alcuni core possano cambiare frequenze mantenendo così bassi gli altri.
se fissi un moltiplicatore manualmente, anche solo x30 (non necessariamente superiore) la gestione automatica sparisce e anche in idle rimani a quella condizione di funzionamento, l'alternativa è per le mobo che lo permettono applicare l'OC con i pstates in modo che programmi varie condizioni di funzionamento.

in idle consuma comunque pochissimo, la differenza tra risparmi on/off è decisamente ridotta e se non lasci acceso il pc 24h al giorno puoi ignorare la questione, i consumi aumentano di più se monti un hdd extra o 4 banch idi ram anziché 2 che non passando dai risparmi attivi all'idle con la cpu overclockata.

Ultima modifica di Gioz : 24-08-2017 alle 14:27.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 14:46   #15509
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
l consumo dipende dall'uso del processore, è così anche con le schede video, Hard disk, SSD ad esempio.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 14:51   #15510
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
quasi tutti i ryzen (8-6-4) arrivano a 4ghz e poi si fermano. Il loro sweet point consumi / prestazioni è a 3.8 con 1.25. Quindi è ininfluente, se fai oc, prendere un 1600 - 1600x - 1700 o 1800x (diciamo che con gli x ti aumenta la probabilità di avere un 100 mhz in più a parità di v-core)
I bios sensati per l'oc ci sono da almeno 2 mesi.
Ancora di più se mi dici "so fare oc" allora la scelta , per me, è o sul 1600 liscio o sul 1700 e via, li metti a 3.8 / 3.9 per tutti i core e vedrai che qualsiasi ryzen, dove perde in termini di fps assoluti, li guardana in fluidità della macchina in generale mentre sta eseguendo il gioco.
Ti posso garantire che i BIOS attualmente sono tutto fuorché stabili.
A 38x 1.3v la CPU non è stabile neanche a morire, errori WHEA nei stress test. Idem a frequenza default e 1.2/1.25vcore, manco boota!
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 14:53   #15511
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Ok, penso che mi hai chiarito il dubbio.
Sostanzialmente la mia domanda era: un processore a 3,7ghz a 8 core, e 1,25v (esempio a caso) impegnato al 100% in calcoli (Handbrake), consuma UGUALE rispetto allo stesso processore a 3,7ghz 8 core, e 1,25v ma in idle.

Da quello che capisco la risposta è un netto NO.
Nel primo caso consumerà, poniamo, 90w, nel secondo caso magari 15w...
Giusto?
esatto, un integrato così complesso presenta molti blocchi logici, svolgere attività minime o lavorare sotto carico pieno comporta necessità energetiche sensibilmente differenti anche se tensione di alimentazione e frequenza sono le stesse.
Quote:
Il mio dubbio nasceva dato che il mio Phenom 1055t a 2,8ghz di default, che scende fino a 800mhz nel pstate più basso (se ricordo bene), e con voltaggio che da 1,35 scende a 1v e rotti, se spengo il risparmio energetico, noto che la ventola del dissipatore sale di più, segno che le temperature salgono, anche in idle.

Quindi la corrente scorre nei transistor solo quando si vanno a leggere sulle porte di uscita i risultati (leggasi: gli si fa fare calcoli), giusto? Non consuma quasi nulla solo tenendolo in tensione, (a 1,25v poniamo).
temperature ed assorbimento sono superiori, però l'incidenza è molto contenuta, praticamente trascurabile se non nel lungo/lunghissimo tempo con condizione di riposo molto frequente.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 15:24   #15512
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Ti posso garantire che i BIOS attualmente sono tutto fuorché stabili.
A 38x 1.3v la CPU non è stabile neanche a morire, errori WHEA nei stress test. Idem a frequenza default e 1.2/1.25vcore, manco boota!
Saluti
Kappa
processori sfigati ci stanno come i processori stra fortunati come 1800x di paolo. Al massimo è il procio che non è stabile, non il bios o al massimo può essere il caso della specifica scheda madre.
Dire che su tutte le schede madri hanno bios non da oc, quano da 2 mesi a questa parte su questo topic si vedono anche numeri interessanti in oc, è quanto meno fuorviante, sopratutto se si basa su un singolo caso specifico.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 15:28   #15513
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Ok, penso che mi hai chiarito il dubbio.
Sostanzialmente la mia domanda era: un processore a 3,7ghz a 8 core, e 1,25v (esempio a caso) impegnato al 100% in calcoli (Handbrake), consuma UGUALE rispetto allo stesso processore a 3,7ghz 8 core, e 1,25v ma in idle.

Da quello che capisco la risposta è un netto NO.
Nel primo caso consumerà, poniamo, 90w, nel secondo caso magari 15w...
Giusto?
Il mio dubbio nasceva dato che il mio Phenom 1055t a 2,8ghz di default, che scende fino a 800mhz nel pstate più basso (se ricordo bene), e con voltaggio che da 1,35 scende a 1v e rotti, se spengo il risparmio energetico, noto che la ventola del dissipatore sale di più, segno che le temperature salgono, anche in idle.

Quindi la corrente scorre nei transistor solo quando si vanno a leggere sulle porte di uscita i risultati (leggasi: gli si fa fare calcoli), giusto? Non consuma quasi nulla solo tenendolo in tensione, (a 1,25v poniamo).
ovviamente è cosi.
La cpu non è una semplice resistenza passiva quindi la legge P = VI non la puoi applicare. Devi vedere quanti componenti sono attivi, a parità di v-core un procio con tutti i suoi componenti attivi consuma meno di uno che sta in attessa non utilizzando nulla.
Certo se non stai facendo nulla per una questione di vita media, sarebbe intelligente abbassare anche il voltaggio, cosi ti stressi di meno però diciamo come ti è stato detto, se non tieni il pc 24h accesso e 24 sempre a pieno carico, la differenza non la noti nella vita media del procio.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 15:47   #15514
Knight07
Member
 
L'Avatar di Knight07
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 136
SAlve ragazzi, qualcuno può aiutarmi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1382
Knight07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:09   #15515
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Grazie per gli interventi davvero sempre completi! Non so decidermi tra il 1600 e la versione X. Il dissipatore lo prenderei comunque e tra i due ballano 30€...

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:10   #15516
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
processori sfigati ci stanno come i processori stra fortunati come 1800x di paolo. Al massimo è il procio che non è stabile, non il bios o al massimo può essere il caso della specifica scheda madre.
Dire che su tutte le schede madri hanno bios non da oc, quano da 2 mesi a questa parte su questo topic si vedono anche numeri interessanti in oc, è quanto meno fuorviante, sopratutto se si basa su un singolo caso specifico.
I BIOS attuali vengono, nella maggior parte dei casi, definiti come beta. Manca ancora il pieno supporto alle RAM da parte dei produttori di MB e svariati utenti con svariate MB si lamentano di instabilità negli OC. Quando ci saranno BIOS adeguati e stabili non avrò problemi a dirlo, ora non è così.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:12   #15517
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Knight07 Guarda i messaggi
SAlve ragazzi, qualcuno può aiutarmi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1382
Ecco la dimostrazione di ciò che dicevo. Che sk madre hai?
Scrivi sul thread dell'OC che provo ad aiutarti
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:20   #15518
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Attenzione a come giudicare l'RS del procio Zen.

Il core di zen è molto variabile all'RS, in esigenza Vcore.

Facendo un esempio alla buona, utilizzando un R7 nei giochi, il sistema può sembrare RS semplicemente perchè non è mai sotto stress.
Caricando programmi MT e portando il procio verso il 100% di utilizzo, in realtà se questi programmi non stressano per intero la parte FP del core, il procio è tutt'altro al 100% di utilizzo.

Un buon metro è Vray, che stressa per bene il core, quindi superare questo bench non è che voglia dire essere RS, ma sicuramente siamo almeno al 95% di sicurezza.

Posto questo, senza quotare, perchè probabilmente i post di lamentela RS in OC, possono dipendere da questo. Se abbassate di 100MHz e/o alzate il Vcore di 0,05V, probabilmente sparisce tutto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:27   #15519
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Attenzione a come giudicare l'RS del procio Zen.

Il core di zen è molto variabile all'RS, in esigenza Vcore.

Facendo un esempio alla buona, utilizzando un R7 nei giochi, il sistema può sembrare RS semplicemente perchè non è mai sotto stress.
Caricando programmi MT e portando il procio verso il 100% di utilizzo, in realtà se questi programmi non stressano per intero la parte FP del core, il procio è tutt'altro al 100% di utilizzo.

Un buon metro è Vray, che stressa per bene il core, quindi superare questo bench non è che voglia dire essere RS, ma sicuramente siamo almeno al 95% di sicurezza.

Posto questo, senza quotare, perchè probabilmente i post di lamentela RS in OC, possono dipendere da questo. Se abbassate di 100MHz e/o alzate il Vcore di 0,05V, probabilmente sparisce tutto.
Provo con vray allora, grazie per il suggerimento.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2017, 16:40   #15520
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Quello che confondi è considerare le cose unite.
Un conto è la gestione della fabbrica con il suo costo e un conto è la gestione del r&d dei proci.
Intel, come GF non fa solo proci con le sue fabbriche ma anche memorie nand e chipset quindi prende come clienti non solo se stessa ma anche altri.
Se vuoi rimanere competitivo, devi aggiornare el fabbriche, se no i clienti si spostano ad altri rivenditori.
Poi che aggiornando le fabbriche, te ci guadagni perchè farsi un procio in casa costa sicuramente meno di farlo far fuori ti conviene , se hai le fabbriche e poi disegnarti i prodotti farlo tutto in casa.

Insomma vedila come se la divisione proci di intel è cliente della divisione fabbriche. E' vero che è come prendere i soldi con la mano destra e metterli sulla mano sinistra, però c'è una differenza appunto tra mano destra e mano sinistra.

Se no tutti i produttori che hanno fabbriche andrebbero a zampe per aria e per ora l'unica che ha rischiata è stata amd a causa dell'acquisto stra pompato di ati non perchè fosse costoso mantenere la fabbrica (anzi stava già aprendo il nuovo centro a NY).

Intel poi applica la strategia da "primo della classe" o meglio "io offro prodotti top a prezzo che reputo congruo al mio prodotto" poi che ci sia qualcun'altro che venda prodotti comparabile al 40-50% di meno non è un mio problema fino a che io ho il boh, 60-70-80% di mercato.
Ci sarà sempre gente che cercherà il top di prestazioni senza badare al costo.

Quindi diciamo che fino a che intel ha una percentuale di mercato talmente superiore non è amd che fissa i suoi prezzi (se non in minima parte) ma è essa stessa ancora a decidere. Poi probabilmente se con questa strategia, finiranno ad avere quote di mercato simili, ovviamente li dovranno giocare anche sul prezzo.

La logica del "pizzicagnolo" purtroppo quando ci sono questi grandi capitali e grandi reparti di marketing dietro non si applica.

Come ti ho detto se intel ha una contrazione della domanda dei processori, con el fabbriche che ha probabilmente ne ferma 1 o 2 e via.


Guarda il lato negativo invece di non averle ed essere dipendente da qualcun'altro.
Se intel ha una archidettura vincente che però spacca solo con i 8nm e lei hai i 10, può investire a bestia per arrivare il prima possibile a 8nm.

Se amd con ryzen 2 si scopre che spacca, ma solo a 8nm e GF non riesce prima di 2 anni ad arrivare a 8nm...AMD resta fregata e può finire nel caso simil phenom...una chiavica a 65nm una bomba a 40nm.

Avere o non avere fabbriche può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda della situazione in cui sei. Sicuramente avere una cosa è sempre meglio che non averla.

Tra l'altro attualmene intel ha 10 fabbriche funzionanti di diversa dimensione e diversi processi produttivi ne ha 2 ancora a 65 nm, 3 a 22 nm di cui due con capacità 14nm, 5 a 14 nm di cui con capacità 10 nm, 1 ancora da avviare che sarà predisposta ai 7 nm.

come vedi la capacità produttiva di intel spazia dai 65nm , con un bel gruppo per i 22-14, e solo 1 e 1 futura a 10-7. E' ovvio che intel non usa tutte le sue fab per i proci, ma anche per fare altre cose, come fa GF e come fa Samsung e non tutte le cose ti richiedono tecnologia spinta come i 10 o 7 nm.
Tieni presente che Intel i proci li fa con silicio HP, ma non credo faccia memorie e chip-set con lo stesso silicio (non avrebbe senso) dovrebbe utilizzare l'LP.

Il Silicio di Zen è LPP, che di per sè non sarebbe il massimo con i proci, ma vissto l'adozione di librerie HD e tutte le smaronate fatte da AMD per rendere vendibile il 28nm, il silicio GF/Samsung va, ma prova solamente ad ipotizzare un 7900K sul 14nm GF, per capire quello che voglio dire.

Il fatto che AMD aveva iniziato la produzione a NY della FAB che allora doveva produrre il 22nm SOI (il successivo del 32nm SOI poi cancellato) era più dovuto alla politica americana per far ritornare le fabbrica a casa... sul tipo che se mi dai gli incentivi e realizzare la fab è gratis perchè al posto di pagarti le tasse faccio la FAB... tutti la farebbero indipendentemente dall'intenzione.

IBM non è AMD, ma anche IBM ha fatto la medesima cosa, cioè ha ceduto le FAB (e se ho capito bene, almeno AMD le ha vendute, IBM le ha regalate).

Forse diciamo la stessa cosa, cioè che indubbiamente le FAB di proprietà aiutano ad avere più possibilità di ottenere un prodotto efficiente, ma non la sicurezza certa.

Quello che voglio dire, è che AMD per come è adesso, spende nel progetto su carta, ma la spesa complessiva in R&D l'ha se il silicio da garanzie di un prodotto valido da produrre, altrimenti ci si ferma molto prima e stop.

Tu credi che AMD avrebbe potuto sostenere una situazione stile 32nm SOI, dove spendi che spendi (nella FAB, macchinari, infornate, pp e step) e poi ti ritrovi Zen che al posto di essere X8 è X6 e al posto di essere 95W è 125W e quant'altro?

Cioè è vero quanto dici, ma è anche vero che con le FAB proprietarie dormi tranquillo se tutto va bene e se anche andasse male i soldini di apporto li hai... altrimenti io farei tale ed uguale ad AMD, anzi, magari farei proprio come AMD, cioè guadagnare meno ma guadagno sicuro e nel contempo rischio minimo (investimento), piuttosto che guadagnare di più ma nel contempo rischiare di andare a gambe all'aria se si hanno botte di sfiga (e in questo AMD è simile a Fantozzi)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2017 alle 16:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v