Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2017, 11:29   #14921
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)
sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 11:33   #14922
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core
Tutto corretto. Per quanto riguarda l'xfr @4,2 è su 4 core.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 11:38   #14923
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
sicuramente la freq max di TR con 4 core è 4 ghz e non 4.2

xfr @4.2 non sono sicuro ma ho dei dubbi che sia su 2 core
TR 4 core @4,2GHz.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Tabella clock Threadripper:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 11:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 11:58   #14924
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Cpu-z indica 2,7 GHz...


Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
deve essere identificato male da cinebench, sembrerebbe un dual 7601 da 2.2 base 2.7all core
Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:01   #14925
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
intel ha la massima frequenza su due core, ma arriva o passa i 4GHz fino a 4 core, quindi fino a situazioni equivalenti a quelle in cui scatta l'xfr vanno circa in pari in questo senso.
all'incirca il turbo intel scatta 1-2 core, fino a 4 core, poi via via che aumentano cala frequenza a seconda del carico, tra il massimo a 2 core e il massimo a 4 core ci sono 100-200-300MHz circa a seconda del modello di cpu sempre comunque all'incirca nel range 4.5-4GHz.
in questi scenari al momento risulta comunque più performante in virtù del fatto che ipc e frequenza non vengono compensati dallo scaling MT e del SMT che sono mediamente migliori su amd.

io credo proprio per questo che saranno interessanti le recensioni dei 14-16-18core, in MT intel finirà per perdere il vantaggio dato dalla frequenza, e le prestazioni dipenderanno fortemente dallo scaling multicore e dalle latenze(in questo i core sono superiori grazie al fatto di essere die monolitici, ma poi credo sarà situazionale quanto in un caso o l'altro possa dar vantaggio o meno).

secondo me se dal 14 in su performeranno molto meglio in certi ambiti, a prezzi assestati e con eventuale ribasso potrebbero aver "più senso" del 10 core rispetto all'offerta TR, sicuramente a prezzo di listino sono una fucilata al conto in banca, ad esempio 1400$ per il 14 core sono in pratica quanto TR 16 core + mobo, ma se (come i deca da mille si trovano a circa 800) dovessero finire per trovarsi a 1150-1200 sarebbe da valutare bene quando come e dove va più o meno del TR perchè la differenza di spesa si farebbe più sottile (poi sarebbe anche da vedere a prezzi assestati se lo stesso TR possa calare a stesso modo, perché chiaramente se dovesse andare quello a 850-900 rimarrebbe circa la stessa differenza di prezzo che c'è da listino a pesare nella scelta)..
Lascia perdere i @4,5GHz perchè li fa solamente l'X4.
Dall'X6 in su è 4,3GHz la massima frequenza e solamente su 1-2 core.
Se passi a 4 core, Intel sta sotto ad AMD di almeno 100MHz.

Io Intendo questo:

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Questi sono i clock degli Skylake-x:
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Tabella clock Threadripper:
Fai i confronti.

L'X16 e X18 hanno la stessa frequenza massima ma su 2 core vs TR che l'ha su 4. Su 4 core l'Intel è più basso di 200MHz.

dall'X14 all'X8 è 4,3GHz e sempre su 2 core e su 4 core Intel è più basso di 100MHz.

Alla fine il vantaggio Intel è SOLAMENTE su 1-2 core e per +100MHz al max e solo alcuni modelli?

Nel funzionamento con 5-12 core sotto carico, Intel ha frequenze superiori da +300MHz a +100MHz, a seconda del modello e dei core utilizzati.

Certamente Tom's farà i suoi bench a macchina pulita e senza nulla sotto e probabilmente caperà un software che utilizza 5 core, per evidenziare la possibilità migliore... ma nella realtà? Sotto ci saranno i programmi residenti e quindi gli altri core non saranno liberi.

Cioè, la mia impressione è che state sottovalutando il numero di core e frequenza di TR e nel contempo fate sembrare che Intel è sempre a 4GHz su tutti i core...

L'X18 Intel al massimo andrà a 3,4GHz su tutti i core mentre il 1950X va a 3,7GHz su 2 core in meno (3,4 * 18 = 61,2 vs 3,7 * 16 = 59,2), dove Intel ha un IPC del +3/5% superiore e dove AMD ha un SMT del 7% superiore. Io non vedo nulla di scontato che l'X18 Intel stia davanti all'X16 di AMD, figuriamoci l'X16 e X14.

P.S.
Poi spiegatemi una cosa, che non la comprendo.

Il 7900K perde vs il 1920X di AMD... eppure sulla carta il 7900K dovrebbe funzionare a 4GHz in turbo su 10 core... mentre il 1920X va a 3,7GHz su 12 core... quindi io sarei dell'idea che il turbo alla Intel è "FINO A" non "A"... nel senso che il 7900K può arrivare anche a 4GHz su tutti i core, ma 4GHz è il massimo e non scontato che ci arrivi. Ovvio che "Intel optimizzation", aumentando drasticamente i consumi, non faccia altro che forzare a 4GHz senza tenere conto della pesantezza del programma.

Questo è un punto molto importante... perchè se già i 140W TDP di Intel in realtà hanno maggiori consumi dei 180W TDP di AMD, nulla toglie3 che i prox proci Intel, marchiati 165W TDP, in realtà sarebbero dei 220W/250W alla AMD... ed è ovvio che in quelle condizioni (bleffando sul TDP per far credere che i suoi proci consumano meno), se Intel non ce la facesse ad arrivare ad AMD, stai tranquillo che "Intel optimized" sarebbe già a def e senza nessuna spunta di attivarlo.
Intel optimized in pratica inibisce qualsiasi controllo al turbocore di sfondamento TDP
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 12:42.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:11   #14926
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
si, stiamo dicendo la stessa cosa, ti ho quotato per agganciarmi al discorso.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:20   #14927
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=14044
a 2700MHz avevo fatto 1251, se consideriamo una frequenza non costantemente al massimo turbo ma che oscilla tra frequenza base e turbo e la latenza dovuta al dual socket oltre che ai 4 die per package, lo scaling ideale credo sarebbe da aspettarsi che porti ad un punteggio tra 8500 e 9000 circa.
il 5200 ed il 6000 erano molto bassi anche secondo me, sarebbero da ritrovare i grafici con il confronto delle prestazioni al lancio e post update perché non ricordo che software erano elencati e se pure cb rientrasse nella lista con un boost significativo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:42   #14928
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
[...]
L'X18 Intel al massimo andrà a 3,4GHz su tutti i core mentre il 1950X va a 3,7GHz su 2 core in meno (3,4 * 18 = 61,2 vs 3,7 * 16 = 59,2), dove Intel ha un IPC del +3/5% superiore e dove AMD ha un SMT del 7% superiore. Io non vedo nulla di scontato che l'X18 Intel stia davanti all'X16 di AMD, figuriamoci l'X16 e X14.
[...]
No, teoricamente il 7980 sarà più veloce del 1950X. Basta vedere le prestazioni del 7900X (ovviamente parlo del multicore).

Dalla review di Anandtech, in Blender, il 7900X totalizza 201 secondi contro i 162 del 1950X. Ora, poiché il 7980X è complessivamente più veloce del 53% rispetto al 7900X, ne segue che il primo nello stesso test dovrebbe spuntare un tempo intorno ai 131 secondi. Supponendo che anche l'intel perda qualcosina quando scala da 10 a 18 core, potremmo aspettarci (sempre teoricamente) un risultato tra i 130 e 140 secondi.
Il 7940 (14 core e che ha l'87% delle prestazioni del 7980X) invece dovrebbe stare molto vicino al 1950X, visto che in quello stesso test dovrebbe spuntare dei tempi tra i 150 e 155 secondi.
Gibbus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:45   #14929
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
L'avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere
Come sono quei valori per le iGPU?
sinceramente non saprei dirti, per di più è solo un bench, altro info su queste apu non si trovano...quindi tocca solo avere pazienza
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:58   #14930
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=14044
a 2700MHz avevo fatto 1251, se consideriamo una frequenza non costantemente al massimo turbo ma che oscilla tra frequenza base e turbo e la latenza dovuta al dual socket oltre che ai 4 die per package, lo scaling ideale credo sarebbe da aspettarsi che porti ad un punteggio tra 8500 e 9000 circa.
il 5200 ed il 6000 erano molto bassi anche secondo me, sarebbero da ritrovare i grafici con il confronto delle prestazioni al lancio e post update perché non ricordo che software erano elencati e se pure cb rientrasse nella lista con un boost significativo.
Io ipotizzerei una cosa come causa di risultati bassi nelle prime versioni sia di EPYC che TR. La condivisione degli MC.

Secondo me è molto probabile che abbiano utilizzato 1 MC e 2 banchi di RAM con i primi TR, e forse simile con Epyc, ed abbiamo visto (ORA) quanto possa impattare la configurazione della memoria tra gioco ed MT.

Soltanto che avevamo preso come causa l'IF, mentre invece era tutt'altro.

Secondo me con TR le cose si metteranno a posto immediatamente quando chi produce DDR4 metterà in commercio kit da 4 banchi espressamente per TR. Per Epyc non penso minimamente a problemi in quanto è arcisicuro la disponibilità di DDR idonee.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 13:03   #14931
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi


il test piu indicativo è al solito l'ipc a frequenza costante che ovviamente una testata seria e che va al solo come guru3d fa subito

pur nel contesto peggiore per threadripper e company che dà il meglio di sè in MT, in ST se la cava senza problemi perdendo il 2-3% da intel..una cagata (come d'altronde era stato evidenziato pure con ryzen)...intel nn riesce a produrre niente di piu interessante

basta solo questo per dire che amd ha in mano una architettura che la puo portare lontano

che poi i giochi nn vadano al massimo perche il software è poco ottimizzato è veramente una minchiata rispetto alle potenzialità di queste bestie da 32 3d (potenzialità ancora da espriemere a fondo tra l'altro)
non pensavo andasse, a parità frequenza, meglio di haswell-e. in pratica va come broadwell-e.

per fortuna/sfortuna non utilizzo più il mio come una volta, altrimenti avrei messo già in vendita il 5960x per un bel TR 1950x.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 13:11   #14932
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Gibbus Guarda i messaggi
No, teoricamente il 7980 sarà più veloce del 1950X. Basta vedere le prestazioni del 7900X (ovviamente parlo del multicore).

Dalla review di Anandtech, in Blender, il 7900X totalizza 201 secondi contro i 162 del 1950X. Ora, poiché il 7980X è complessivamente più veloce del 53% rispetto al 7900X, ne segue che il primo nello stesso test dovrebbe spuntare un tempo intorno ai 131 secondi. Supponendo che anche l'intel perda qualcosina quando scala da 10 a 18 core, potremmo aspettarci (sempre teoricamente) un risultato tra i 130 e 140 secondi.
Il 7940 (14 core e che ha l'87% delle prestazioni del 7980X) invece dovrebbe stare molto vicino al 1950X, visto che in quello stesso test dovrebbe spuntare dei tempi tra i 150 e 155 secondi.
Se rapporti l'X14/X16 e X18 alle performances a core di un 7900K X10, non otterresti un procio più ottimizzato (nel senso più core a meno stress a core) ma un procio X14 che consumerà un +40% sul 7900K X10, un X16 con il +60% e l'X18 con un 80% in più di consumi.

Se pensi che un X10 7900K consuma più dell'X16 AMD, non è che Intel abbia tanto margine, quindi comunque non c'è solamente il fatto dello scaling, ma anche il fatto di una diminuzione di frequenza operativa.

Non mi voglio impuntare sull'opinione che Intel non ci arrivi o meno, perchè secondo me Intel non può perdere d'immagine e perdere il trono, se costretta metterà tutti i proci X16 e X18 in Intel optimized dalla casa fottendosene alla grande del TDP dichiarato rispetto all'effettivo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 13:18   #14933
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
non pensavo andasse, a parità frequenza, meglio di haswell-e. in pratica va come broadwell-e.

per fortuna/sfortuna non utilizzo più il mio come una volta, altrimenti avrei messo già in vendita il 5960x per un bel TR 1950x.
Tranquillo, tanto l'IPC Broadwell-e e Skylake-x è il medesimo, cambia rolamente il nome.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 13:59   #14934
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tranquillo, tanto l'IPC Broadwell-e e Skylake-x è il medesimo, cambia rolamente il nome.
Skylake è leggermente superiore.. Poi basta guardare la tabella
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 14:01   #14935
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ipotizzerei una cosa come causa di risultati bassi nelle prime versioni sia di EPYC che TR. La condivisione degli MC.

Secondo me è molto probabile che abbiano utilizzato 1 MC e 2 banchi di RAM con i primi TR, e forse simile con Epyc, ed abbiamo visto (ORA) quanto possa impattare la configurazione della memoria tra gioco ed MT.

Soltanto che avevamo preso come causa l'IF, mentre invece era tutt'altro.

Secondo me con TR le cose si metteranno a posto immediatamente quando chi produce DDR4 metterà in commercio kit da 4 banchi espressamente per TR. Per Epyc non penso minimamente a problemi in quanto è arcisicuro la disponibilità di DDR idonee.
Se c'è ancora margine di miglioramento tanto meglio, però già con il 16 core ThreadRipper la linearità è maggiore rispetto al 32 o dual 32 Epyc.

3000 punti cinebench di TR e circa 6 o 7.000 punti cb di Epyc nella versione dual 32c/64t.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 14:37   #14936
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Da notare la SCALA ASSURDA dei grafici per 1 solo fps di differenza...

Io lavoro nel settore degli investimenti/banche, ma se facessi un grafico dove per piccolissime differenze di rendimento fra il nostro prodotto e quello di avversari, mettessi 5cm di spazio vuoto, mi mandano a ca...
Vabbè ma si tratta di amd, non ci sono gli squadroni della giustizia che intervengono sui forum a difesa del marchio e per la conquista di medaglie premium enthusiast grade...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 15:04   #14937
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi

mmm, ora si inizia a ragionare

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ah ok, resta il fatto che il punteggio rimane sempre più alto rispetto a quello visto in due casi, intorno ai 5200 e quasi 6000... e per avere un minimo di linearità dovrebbe stare intorno ai 9.000 a spanne e occhiometro. No?
teorico, prendendo come riferimento i 3000 punti del 1950X a 3,7 GHz, il sistema con doppio 32 core dovrebbe totalizzare +/- 8700 punti.

direi che 7200 punti è gia un ottimo valore, contando che si parla di 128 thread.


sempre prendendo il valore di Threadripper il sistema con doppio 24 core dovrebbe totalizzarre intorno ai 6800 teorici, quindi un 5800-6000 reali, che ne farebbero una workstation potente e dal prezzo "umano".
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 15:28   #14938
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
SALUTATE LA (cpu) CAPOLISTA!!!

16 core che fanno il ad un 20 core professionale...
AMD è tornata. Pochi giri di parole... è tornata alla grande!
Fosse solamente quello.... è che qualche mese fa c'era il 6950X a quasi il doppio del prezzo e 30% in meno di performances.

Però c'è un uccellino che mi dice che verso fine anno Intel deve dare una bella segata di prezzi (già il 7900K dai 1000$ ufficiali lo si trova a 850€... e non è normale che un procio appena uscito non si faccia la cresta sopra e costi quasi un -20%).
E se così fosse, molto probabile che AMD tolga la cresta di 200€ ai modelli TR. Probabile che fine 2017/inizi 2018 un 1950X dovrebbe venire 800€ al max.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 15:32   #14939
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Skylake è leggermente superiore.. Poi basta guardare la tabella
Vero, sorry, non avevo letto a parità di frequenza, credevo c'entrasse la frequenza def.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 15:51   #14940
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Ipotizzando le nuove architetture... secondo me Zen2 non avrà incrementi alle FP ma AMD sfrutterà il salto silicio al 7nm che permetterà an aumento dei core. Non escludo aumenti di frequenza a scapito di parte del guadagno del TDP per nanometria più spinta.
Zen APU sarà su Zen2... e sarebbe ridicolo un APU con FP doppie rispetto a Zen.. è per questo che non vedo grandi cose su Zen2, a parte la miriade di ottimizzazioni che ci saranno.

Intel non credo che nel 2019 con il 10nm potrà già avere una nuova architettura... anche perchè Intel ha sempre criticato AMD perchè per Intel è assurdo realizzare una nuova architettura su un silicio "sconosciuto".

Però... boh, non mi intendo di architetture, però a me sembra che più che altro debba unicamente fare una strategia all'AMD, cioè più die all'aumentare dei core e una architettura con FO4 più basso. L'IPC non è un prb per Intel... ma c'è da rivedere la parte FP... o mantiene le sue FP 256/512 ma che si possono frazionare in 128bit su più TH e quindi con più pipeline. Mettere 2 FP da 256 bit (per fare come AMD che con 2 FP può eseguire 2 TH contemporaneamente), mi sembra troppo esoso in termini di silicio e comunque con AVX covrebbe calare il clock...

Comunque bisogna che Intel ritorni competitiva... altrimenti AMD prenderà il posto di Intel in prezzaggio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Apple migliora le sveglie su iPhone: add...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
VAST Data: dall’archiviazione al sistema...
I 3 robot per le pulizie migliori del Pr...
Un anello d'oro al posto dei soldi: la n...
Quando l'IA sbaglia: Deloitte costretta ...
Fai da te: super sconti su Bosch, anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v