|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13441 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
|
ma ti sta dando problemi con la tastiera?
![]() scherzo! beato te! ![]()
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13442 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
alla fine le mobo più economiche 2066 stan poco sopra i 210€, vero che sono le più "scadenti", passatemi il termine, mentre una buona delal piattaforma mainstream probabilmente si aggirerà nella fascia 150-220€. l'hedt offrirebbe la possibilità di aumentare la quantità/banda di memoria grazie al quad channel ed aggiornare la cpu in seguito con i modelli più avanzati; il prezzo complessivo della piattaforma risulterebbe diverso ma escludendo le mobo più costose, non penso lo sarebbe al punto da rendere preferibile la variante mainstream rispetto all'altra. Quote:
nel senso che l'architettura è fondamentalmente quella, il pp è quello, le frequenze stock sembrano essere nello stesso intorno...i 5GHz saranno facili/difficili da prendere, a seconda di come uno la guarda, come sulle cpu attuali con le necessità del caso (tim da sostituire e raffreddamento molto performante). a questo punto suppongo che cercheranno di anticipare anche l'avvento del 10nm, per "recuperare terreno". se non ricordo male erano previste le prime cpu in ambito mobile per l'anno prossimo, ma da come sta evolvendo la situazione non mi stupirebbe veder subito morire questa iterazione 14nm per sostituirla nel giro di 6-8 mesi. in un certo senso questi coffelake nascono morti vivendo a metà strada tra la sovrapposizione con i fratelli hedt ed il connubio best buy 1600/1700. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13443 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Una cosa è una B350 + 1700 e pensare alla X399. Tutt'altra se già ipotizzi una X370, un 1800X, un AIo e quant'altro, vs una X399 + 1920X compreso di AIO def. Quote:
Cosa deve migliorare Intel? - Frequenza def - TDP rapportato a frequenza e numero di core - Prezzo a core La frequenza è propria del PP, quindi potrebbe sia perdere che guadagnare, ma non in maniera consistente, finchè è sulla medesima architettura. Il TDP inferiore permetterà di aumentare il numero di core a parità di grandezza die e risparmiare in TDP, però... parlando della stessa architettura, le aspettative quali sarebbero? X12 AMD 3,5GHz def, X12 Intel 2,9GHz def... 600MHz sono un totale... e pensa che dall'X12 all'X16 AMD perde -100MHz (3,5GHz l'X12 vs 3,4GHz l'X16), Intel ha perso 400MHz solamente da X10 a X12. Intel dovrebbe recuperare, dal 14nm+ al 10nm, quanto ha guadagnato nel totale tra 22nm, 14nm e 14nm+.... possibile, ma possibilità reali? 5%? Il prezzo a core.... Intel sono quanti anni che produce sul 14nm? 3? E ha ENORMI problemi di resa sia dovuti al die monolitico e sia per le massime frequenze (incalzata da AMD). Secondo me, ci vorranno 6 mesi almeno per trovare affinamento e rese produttive, ed il tutto a scapito del prezzo finale. Il 10nm... alla fin fine, nell'immediato secondo me sarà più competitivo nel mobile. Ed infatti bisogna fare un distinguo tra quando Intel entrerà in produzione e quando effettivamente ci saranno proci desktop fascia bassa e fascia alta... perchè c potrebbero intercorrere pure 6 mesi tra mobile, X4 e X6 e maggiori. (vedi CoffeeLake, dove Intel annuncia la distribuzione su questa architettura e in molti credono che sia l'X6 e non il mobile). P.S. In tutti i casi credo proprio che almeno almeno se ne parlerà a fine 2018... Abbiamo uno Skylake-X che ancora deve entrare in fase produttiva come X12... sono ancora in fase pre-produttiva come X14, X16 e X18 (e l'X18 sarà già nel 2018 come ammissione ufficiale di Intel)... cacchio, come farebbe ad essere pronta per l'architettura (ops, per il nuovo nome della stessa architettura) sul nuovo silicio se non (ad essere ottimisti) per fine 2018? E poi.... nella seconda metà del 2018 AMD dovrebbe poter produrre sul 7nm (le info ufficiali GF/Samsung sul nuovo silicio sono strabilianti). Per me sarebbe già strabiliante che Intel con il passaggio al 10nm possa avere un guadagno simile ad AMD con il passaggio dal 14nm al 7... ma pensa che se anche ci riuscisse, si troverebbe nello stesso svantaggio attuale. P.S.2 Per evitare discussioni, mesi fa ci sono state valanghe di rece proprio sul fatto che Intel perderà dopo anni il predominio di avere la miniaturizzazione più spinta. Infatti GF/Samsung hanno riportato a inizio 2018 disponibilità di produzione sul 7nm, mentre Intel a fine 2018/inizio 2019. E' ovvio che tra disponibilità a produrre e realizzare il die di produzione, ci vorrebbero 6 mesi. Tra l'altro, il 14nm Finfet Samsung concede la trasportabilità sul 7nm sempre FinFet, ed è compatibile con lo stesso modello di librerie. Io darei quasi per certo che AMD abbia già dei sample di Zen2 realizzati sul 14nm...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2017 alle 14:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13444 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3101
|
http://www.anandtech.com/print/11549...ion-oc-to-5ghz
![]() ![]() ![]() Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13445 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
La storia dell'aio compreso con TR era una stronzata
![]() Comunque l'8700k non sarà proprio uguale al 7800x, ricordate che quest'ultimo è castrato dalla distribuzione della L3 e del mesh..(in gaming, non resto no ma sinceramente me ne strabatto le palle) Cofeelake è un 7700k con due core e quattro thread in più sul 14nm++ ancora più affinato( chissà in cosa) Per il prezzo sarà sulla falsariga del 7700k, perché dovrebbero aumentare di 40usd/€ a sto giro, soprattutto considerando ora che hanno concorrenza? Dai su ![]() Io sinceramente li vedo bene, probabilmente Intel li sta anticipando proprio per rispondere a ryzen @paolo, gli x18 Intel escono a ottobre, non a gennaio 2018 XD
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 Ultima modifica di Hadar : 24-07-2017 alle 14:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13446 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
|
Quote:
La parte più bella quella dell'oc dove a 5ghz han prestazioni medie più alte del 2%, capito 2% io mi vergognerei a scrivere una cosa del genere
__________________
7800x3d - rtx4090 7800x3d - rtx4070s Oc Ultima modifica di smoicol : 24-07-2017 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13447 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13448 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
se fai un rapporto di prestazioni per ovvie ragioni TR ti darà di più, sono due R7 "incollati" con la infinity attak; se fai un rapporto prezzo prestazioni, ammesso che lo scaling multi die sia eccellente quanto sembra dal cinebench, è pari o superiore rispetto all'AM4 (ipotizzando costo delle mobo buone a partire dai 260 ed eventuali entry level attorno ai 220-230); però se prendi in considerazione solo il prezzo 1800X + aio + mobo sui 220€ hai circa una spesa di 760-780€ che è meno del solo 12 core di listino, se prendi componenti "a scendere" la differenza di prezzo aumenta ulteriormente a scapito delle prestazioni (rispetto a tr perdi core, e scendendo oltre con i componenti anche frequenza insieme ovviamente alle eventuali features della mobo), quindi se hai un budget fissato o comunque non puoi/vuoi eccedere nella spesa è difficile che vedi una sovrapposizione delle due piattaforme. nel caso del 6 core intel invece è pressoché la stessa cpu (architettura e pp sono gli stessi, quindi non credo possano esserci grandi differenze inaspettate) se il prezzo fosse allineato al 6 core 2066, come nell'ipotesi che quotavo, ci vedo una sovrapposizione in tutti i sensi "prestazioni" "prezzo" e "prezzo/prestaziooni" perché in quell'ottica l'unica differenza di spesa starebbe alla scelta della mobo (eventualmente ram se decidi di sfruttare il quad channel...ma non sei obbligato per far funzionare il sistema, quindi eventualmente puoi mantenere la stessa scelta nel caso di quelle alternative) e ci sarebbe uno scarto da un minimo di "anche niente" tra top mainstream ed entrylevel hedt ad anche solo poche decine di euro. discorso ovviamente diverso se prendi in considerazione mobo di categoria superiore, ma in pratica far scendere i 6 core nel mainstream allo stesso prezzo lo vedo un po' come aver fatto salire i quad core nell'hedt. se invece prezzassero il 6 core come gli attuali quad lo troverei più sensato, ma sarebbero comunque 150€ sopra il 1600 e circ apari a 1700/1700X ed offrirebbero una cpu potenzialmente pari o superiore al 6 core hedt che ne cannibalizzerebbe il mercato. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13449 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13450 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13451 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Guarda su vcz, notizia di oggi
"When it comes to the news about liquid cooling, GDM is now changing their story. There is no reference*watercooling for Threadripper, at least not yet. In fact, they claim that Threadripper is not even equipped with an air-cooler.*"
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13452 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13453 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13454 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4127
|
per ora nessun problema con le ram (GSkill F4-3200C14-8GVR)
1° Boot 2133 CL16 2° Boot 3200 CL16 3° Boot 3200 CL14 Senza alcun problema
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x |
![]() |
![]() |
![]() |
#13455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Ora però esagerano: i5-7650k, i7-7740k, i7-7800k da un lato e i5-8600k e i7-8700k dall'altro, oltre a i7-7700k,i5-7600k: un minestrone. Non ho ancora capito se i Coffee Lake saranno compatibili con le Z270. Una Mb Z370 costerà intorno ai 150-200 euro per arrivare vicino ad una Msi x299 Ryder o una Asus X299 Tuf 2 che stanno sui 220 euro. Ma quest'ultime offriranno un'espandibilità di gran lunga superiore. Ok, le più economiche Z370 verranno 100-120 euro, ma alla fine i costi della piattaforma restano troppo vicini. Se mi parlano di Coffee Lake per il mobile allora sì che ha senso. Ma per desktop è solo un casino. Non so' quanto siano vicini i 10 nm per Intel, ma non mi stupirei se intendessero accelerarne la messa in commercio.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13456 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
X16 <= 2 * X8 (499$ il prezzo di un 1800X SENZA DISSIPATORE che già equivarrebbe a 998$. Quindi anche se i TR non avessero l'AIO a def, comunque NON costerebbe di più un 1950X rispetto a 2 1800X). X399 < costo rispetto a 2 mobo X370 DDR4 < costo rispetto doppia capacità su AM4 (per il discorso quad-channel) Dissipazione con TR compresa con 1800X no. Quindi mi sembra più che certo che un sistema TR X16 non potrà costare il doppio di un sistema AM4 X8 su base 1800X e comunque essere in concorr3enza pure con il 1700 se si associasse la produttività (16 core a 3,4GHz del 1950X hanno un plus valore rispetto agli 8 core a 3GHz del 1700). Io ho speso ~1200€ tra CH6, 1800X, H110i e DDR4 (16GB 3600 = stesso prezzo 32GB 3200). Per un TR X16, ci vorrebbero ~150€ in più per la mobo, e dalla differenza procio un -100€ almeno per l'AIO compreso. La differenza sarebbe meno della metà (400/500€) rispetto ad una potenza praticamente doppia. Se il sistema è per uso specifico in MT, a livello di spesa è molto più conveniente il 1950X di un 1800X, e sempre il 1950X offre un prezzo/prestazioni migliore del 1920X (come da slide, su Cinebench). ------------------- L'offerta AMD vs Intel non è manco da commentare. AM4 oggi X8, fine 2018 fino a X12. TR oggi fino a X16, fine 2018 fino a X24 L'X6 Intel non si sa manco se sarà compatibile con le mobo attuali... figuriamoci nel futuro....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2017 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13458 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13459 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
Inoltre il die del 7800k per la parte riguardante i core è il die del 10c mentre l8700k è solo 6c. il 7800 è pure "castrato" Per il SC non c'è motivo per il quale non raggiunga le freq- del 7700k 4.5 dunque io sico che come freq. turbo andrà oltre 3.7-4.2-4.5 Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3753
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.