Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2017, 18:23   #12541
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Nessuno si è accorto che con l'ultimo bios di Asus le CH6 non possono più variare il BLK a caldo?

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2017, 18:38   #12542
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
È da vedere come scaleranno sti TR, stiamo parlando di due 1700 connessi via IF.
Leggendo le caratteristiche dell'IF dalle info ufficiali di AMD, a me ha dato l'idea che sia stato scelto proprio per più vantaggi che svantaggi. Spiegandomi meglio, non è che non dico che un die monolitico possa avere vantaggio nell'avere la L3 nello stesso die, però ad esempio l'X32 di Intel ha la metà della L3 dell'Epyc X32 (e questo è uno svantaggio), come ad esempio la produzione di die con un puttanaio di transistor comporta una più elevata probabilità di die fallati con ovvia ripercussione ai prezzi finali (altro svantaggio), come ad esempio ci sono molte meno dispersioni di corrente in 4 die "piccoli" rispetto ad 1 "grande" (altro svantaggio). Poi mi sembra che Intel adotti delle cache "circolari" la cui pecca era che se il dato è vicino al core, è più veloce la lettura rispetto ad una cache "tradizionale", ma risulta più lenta se il core è distante. Se parliamo di die monolitici e in special modo fino a X32, di certo la possibilità che il dato sia distante è proporzionata al numero di core totali.

Cioè... se guardiamo l'IF unicamente dove può avere svantaggi, è una cosa... se lo guardiamo a 360° è tutt'altro. Tra l'altro, ho postato l'info che Intel stessa stia lavorando ad una architettura non monolitica, quindi se pure Intel cambia....
Quote:
Secondo me è improbabile vedere un raddoppio in prestazioni, anzi l'impatto nelle performance potrebbe anche essere più duro di quello che pensiamo.
Oddio... che nn produca un risultato doppio, ci può pure stare, ma se dal +100% si passa a +30%, mi sembra ovvio che la cosa non torni.
Quote:
Non sto dicendo che basterà un X10 Intel per battere il 16/32 TR, ma già il x12 sì(tra frequenze più alte, die monolitico e potenza xcore leggermente maggiore)
Io ero rimasto che l'X10 ha 3,3GHz di clock def... l'X12 al massimo sarà uguale o inferiore... di TR X16 si parla di 3,5GHz def... dove sono le frequenze superiori di Intel?
Quote:
PS: resta il fatto che quel bench ha palesemente qualche problema
In questi anni abbiamo sempre avuto una diatriba tra AMD che costava poco e offriva un rapporto prezzo/prestazioni migliore di Intel, con la parte schierata pro-Intel che si sforzava di ingigantire la differenza prestazionale per giustificare la differenza di prezzo.

In poche parole... ovvio che Intel era superiore ed è ovvio che il procio costasse di più, ma era anche ovvio che un 6700K non andava di certo il doppio di un 8350 che costava la metà. Magari sarò prevenuto... ma quell'articolo mi suonava alla grande come un messaggio "Intel si, costa di più, ma va MOLTO di più"...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-07-2017 alle 18:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2017, 18:38   #12543
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Capozz

Come avevo promesso.

cut
Insomma la frequenza della cpu ha effetto sulle ram, anche se la frequenza di clock ed i timings rimangono gli stessi. Interessante
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2017, 19:06   #12544
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Insomma la frequenza della cpu ha effetto sulle ram, anche se la frequenza di clock ed i timings rimangono gli stessi. Interessante
Io mi sono affidato ad Aida... però suona strano che montando delle 3600 su un 1700 def, si possa avere una banda simile a delle 2800/3200 di un 1800X a def.

Io mi chiedo una cosa.... ma se la L3 va di media 10X rispetto alle RAM... non sconvolgerebbe un po' tutto il discorso di ram veloci o meno?

C'è qualcuno che mi spiega la cosa?

Cioè... facciamo un confronto tra TR e Zen X8. In teoria in TR il trasferimento da L3 di un die a L3 dell'altro die è veloce (ma ovviamente inferiore che avere una unica L3 su un unico die), però abbiamo anche 2 fonti al posto di 1... cioè abbiamo un quad channel su TR vs un dual channel su zen X8.

Quello che voglio dire.... in Zen X8 ho una singola L3 (in realtà 2 da 8MB) con 1 MC, quindi installando delle DDR4 3000 ho una banda X.
In TR ho 2 MC, quindi installando le medesime DDR4 3000 si ha una banda doppia e le L3 comunicano tramite IF ad una banda presumibilmente di 10X quella delle RAM (io ricordo 280GB/s).
E' ovvio che se si legge il dato dall'MC del die 1 per arrivare al die 2 ci siano latenze... ma è anche ovvio che una volta che il dato è nella L3, il dato VOLI.

Che poi un TR abbia una L3 doppia rispetto ad un Zen X8, va beh, raddoppia anche il numero di core... ma ha anche 2 SOC, quindi comunque a parità di periferiche di massa dovrebbe essere più prestante.

Quello che voglio dire... un PC ha una CPU con un I/O che gestisce 1 HD.
Avere 2 proci con 2 chip-set di I/O.... non dovrebbe comportare un I/O più fluido?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2017, 20:07   #12545
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Rispondendo a entrambi:
guarda io ricordo i primi dati che erano usciti da parte di amd stessa e facevano riferimento fino ad x2.8 o 3.2 (mi pare) rispetto a RyZen, probabilmente nei casi maggiormente favorevoli e dove la banda ram ha la sua maggior incidenza......poi non mi sono messo a cercare + molto aspettando prezzi e recensioni per ponderare l'acquisto....quando arriveranno.

Invece mi sono scontrato con un paio di "report" sugli epyc, che mi sembrano andare molto bene, anche se non ho approfondito, essendo fuori da un mio potenziale acquisto.

rimango cmq molto fiducioso, a conti fatti faranno *2 rispetto a Ryzer di pari core pari freq esclusi gli ambiti dove banda ram incide particolarmente
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 00:53   #12546
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Ho visto in rete una asrock x399 itx, se la fanno farò la pazzia su quella piattaforna
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 08:46   #12547
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214


1800x stock

memorie 3200 mhz

Vedo che in lettura e scrittura la maggior frequenza delle ram fà un pò di differenza.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *

Ultima modifica di Bscity : 09-07-2017 alle 08:48.
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 10:19   #12548
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi


1800x stock

memorie 3200 mhz

Vedo che in lettura e scrittura la maggior frequenza delle ram fà un pò di differenza.
Prova a settarle a 14 16 16 34
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 10:53   #12549
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Prova a settarle a 14 16 16 34
non regge. Parte và tutto bene ma poi a random si spegne completamente.

Senza dare nessun errore.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 11:06   #12550
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
@Paolo

riusciresti a fare 6 screen come questi:



3 coon BCLK @100, RAM @2133, @2666, @3200 e cpu@4000

e tre

3 coon BCLK @133 (o massimo a cui riesci, ma comune alle tre prove), RAM @2133, @2666, @3200 cpu@4000

tutto per valutare le latenze della ram ed IF. Certo ci fosse un programma pr valutare le latenze intercore e tra i due blocchi di cache sarebbe meglio.
grazie

edit: o anche a chi riesce a variare il BCKL

Ultima modifica di digieffe : 09-07-2017 alle 11:22.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 11:26   #12551
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
@Paolo

riusciresti a fare 6 screen come questi:



3 coon BCLK @100, RAM @2133, @2666, @3200 e cpu@4000

e tre

3 coon BCLK @133 (o massimo a cui riesci, ma comune alle tre prove), RAM @2133, @2666, @3200 cpu@4000

tutto per valutare le latenze della ram ed IF. Certo ci fosse un programma pr valutare le latenze intercore e tra i due blocchi di cache sarebbe meglio.
grazie

edit: o anche a chi riesce a variare il BCKL

Vedo se riesco a fare io qualcosa...
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 11:27   #12552
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
https://www.golem.de/news/ram-overcl...04-127262.html


Non male...mi tengo le dual rank..

Ultima modifica di Neverlost : 09-07-2017 alle 12:40.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 11:29   #12553
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Questa sera te le faccio e domani le posto.

SIV misura le latenze... ma non ci ho capito granchè... anche perchè riporta una L4 che in Zen non c'è... ma non vorrei che interpreti la L4 come altri "pezzi" di L3.

Nessun problema a testare a fondo Zen e postare il tutto... anche perchè solo sapendo perfettamente come funzia si può ottenere di fare una spesa oculata in primis e un migliore efficienza OC.

-----

Chiedendo il tuo parere... io ho l'impressione che Zen al suo interno sia molto ottimizzato, pressochè al limite. Montando delle DDR4 2133, è ovvio che non siano performanti come delle DDR4 3200 o 3600, ma siamo tutt'altro che nella situazione "collo di bottiglia" (notare che da 2133 a solamente 3200, le 3200 risulterebbero del 33% più prestanti, ma ciò si traduce in 2-3% di performances in meno).
Con i timing più aggressivi Zen risponde... ma anche lì se forzi troppo è Zen che diventa instabile... non le DDR4.

Io la migliore configurazione che ho provato al momento, è 2800MHz con delle DDR4 2 banchi da 16GB, 32GB totali, a 14-15-15-15-32-50.
Le stesse settate a 2933 a 14-15-15-15-34-52, addirittura vanno meno. Un soffio in più di banda ma ad esempio con Winrar perdo 400KB/s.

Sembra illogico, ma l'ottimo lo ottieni (sembrerebbe) non nel miglior componente alla frequenza massima, ma nel trovare il miglior connubio tra MC/DDR4 e di qui L3 con clock core. I miei settaggi sopra, magari risulterebbero sballati se i core avessero +/-100MHz perchè ciò influirebbe sulla L3.... e di qui le DDR4 se risultassero troppo tirate o il contrario... non so se riesco a spiegarmi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-07-2017 alle 11:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:09   #12554
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Leggendo gli ultimi articoli in giro su ThreadRipper https://www.mobipicker.com/amd-ryzen...e-performance/ sembra che ci sia un prb come quello avuto con Ryzen 7 all'uscita. Esempio... quando presi il mio 1800X, Winrar totalizzava poco più di 10MB/s, oggi alle stesse frequenze totalizzo un +30%.
Praticamente i software MT con Ryzen facevano lavorare male i TH, cosa via via risolta e la stessa cosa si presenta con TR nel far lavorare bene i TH con 2 die.

La cosa buffa... è che se all'uscita di TreadRipper le performances sarebbero al di sotto dell'effettiva potenzialità (causa perdita di prestazioni per il software non ottimizzato perfettamente), questo sarebbe positivo nella decisione di AMD di quanto prezzare i proci... diciamo che sarebbero sotto-prezzati.
Io rimango dell'idea che l'entry-level X16 di TR si posizionerà attorno ai 700€ e che una mobo tosta X399 attorno ai 350€. Nel costo/prestazioni, risulterebbe nettamente più conveniente dei Ryzen 7, perchè comunque darei per certo che la X399 non raddoppierà il costo rispetto ad una X370 e per quanto potrebbero costare di più i TR, un TR X16 + mobo X399 non risulterà costare il doppio rispetto ad una X370 + X8, ma certamente consentirebbe di spendere meno nelle memorie DDR4... tipo 4 x 16GB 2133 (TR) vs 2 * 16GB 2800/3200 Ryzen X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:38   #12555
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
non regge. Parte và tutto bene ma poi a random si spegne completamente.

Senza dare nessun errore.
Che voltaggio? Prova con 1.4 sulle ram, forse un pò di vcore in più, di solito per capire se le ram danno più o meno vantaggi, a parte il test aida che secondo me dice poco o nulla, proverei il test di winrar o di winzip, e ancora qualche test tipo x264 o x265, dove la ram svolge un lavoro importante.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:39   #12556
ccmarco2004
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
Molto interessante, con moduli CL16 a 2666 si possono avere buone prestazioni, cosa importante perchè le CL14 ad alta frequenza costano un pazzia.

Se il memory interleave ha questo effetto, mi è pero meno chiaro il legame tra frequenza delle memorie, IF, cache e prestazione del sistema.

Domanda ingenua : montando 4 banchi SR su piattaforma Ryzen, non si attiva comunque il memory interleave ?
ccmarco2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:41   #12557
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Leggendo gli ultimi articoli in giro su ThreadRipper https://www.mobipicker.com/amd-ryzen...e-performance/ sembra che ci sia un prb come quello avuto con Ryzen 7 all'uscita. Esempio... quando presi il mio 1800X, Winrar totalizzava poco più di 10MB/s, oggi alle stesse frequenze totalizzo un +30%.
Praticamente i software MT con Ryzen facevano lavorare male i TH, cosa via via risolta e la stessa cosa si presenta con TR nel far lavorare bene i TH con 2 die.

La cosa buffa... è che se all'uscita di TreadRipper le performances sarebbero al di sotto dell'effettiva potenzialità (causa perdita di prestazioni per il software non ottimizzato perfettamente), questo sarebbe positivo nella decisione di AMD di quanto prezzare i proci... diciamo che sarebbero sotto-prezzati.
Io rimango dell'idea che l'entry-level X16 di TR si posizionerà attorno ai 700€ e che una mobo tosta X399 attorno ai 350€. Nel costo/prestazioni, risulterebbe nettamente più conveniente dei Ryzen 7, perchè comunque darei per certo che la X399 non raddoppierà il costo rispetto ad una X370 e per quanto potrebbero costare di più i TR, un TR X16 + mobo X399 non risulterà costare il doppio rispetto ad una X370 + X8, ma certamente consentirebbe di spendere meno nelle memorie DDR4... tipo 4 x 16GB 2133 (TR) vs 2 * 16GB 2800/3200 Ryzen X8.
Stessa cosa che dicevo io ieri, sui prezzi non mi pronuncio, ma ipotizzo anche io un costo di circa 700e per la cpu, 250 o 300 per la mobo e poi le ram quelle sono a gusti, ma una piattaforma così che si ipotizza possa avere in oc un boost intorno i 4ghz su tutti i core......è da sogno.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:48   #12558
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da ccmarco2004 Guarda i messaggi
Molto interessante, con moduli CL16 a 2666 si possono avere buone prestazioni, cosa importante perchè le CL14 ad alta frequenza costano un pazzia.

Se il memory interleave ha questo effetto, mi è pero meno chiaro il legame tra frequenza delle memorie, IF, cache e prestazione del sistema.

Domanda ingenua : montando 4 banchi SR su piattaforma Ryzen, non si attiva comunque il memory interleave ?
non so cmq io ho ram dual rank e le tengo aa 2800mhz con timig ribassati cl14-16-16-16-36
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:52   #12559
ccmarco2004
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
non so cmq io ho ram dual rank e le tengo aa 2800mhz con timig ribassati cl14-16-16-16-36
Con quale voltaggio ?
ccmarco2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2017, 12:59   #12560
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214












prove fatte a 40x frequenza ram a 100

Praticamente le varie l1 , l2 e l3 cambiano praticamente niente.




Invece cambiando frequenza col black non parte proprio !
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v