Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2017, 09:23   #11001
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
doppio
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:24   #11002
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Anch'io ora l'ho provato solo ora con l'AGESA 1.0.0.6. (Gigabyte B350 Gaming 3)

Lasciando 3.9GHz - 3200 - 14-14-14-34-1T, cambiando il solo tRC a 50 (default veniva impostato a 75), ho guadagnato 6 punti al Cinebench 15.

Diciamo che è un guadagno quasi irrilevante, ma non ho avuto un peggioramento.

Appena posso faccio un test con 7-zip che è più sensibile alle ram, e vi faccio sapere.

P.S.: Sto' provando i 3333 e 3466 con gli stessi timing, riesco a farci qualche bench, ma niente stabilità.
No aspetta lui ha fatto solo il test con vray e li ha notato e valutato le differenze, poi è possibile che pure lui faccia più punti al cinebench ma questo non si sà.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:27   #11003
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
infatti xmp, ma vedo che in molti non l'hanno ancora capito
Non voglio insistere, Amd afferma il contrario sul tRC:
https://community.amd.com/community/...lets-talk-dram

"Row cycle time, or the number of clock cycles required for a memory row to complete a full operational cycle. Lower values can notably improve performance, but should not be set lower than tRP+tRAS for stability reasons."
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:27   #11004
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...ark_69329.html

Rispetto al discorso di ieri, circa il bench di ThreadRipper se fake, potrebbe essere pure vero il deficit in MT.

Non vi pare strano che con 8 banchi di ram, abbiano installato SOLAMENTE 16GB di memoria e per giunta a 2133?

Non è che habbiano utilizzato solamente un dual channel (2*8GB) e quindi 1 solo MC con la risultante che l'altro die riceveva i dati solamente dal trasferimento Infinity Fabrik tramite collegamento L3 to L3?

16GB di DDR4 totali a 2133, o hanno utilizzato 4 banchi da 4GB e quindi 2 MC * 2 Dual Channel, oppure hanno utilizzato 2*8GB su 1 solo MC quindi quell'X16 avrebbe lavorato con Dual-Channel solamente e per giunta a 2133.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:30   #11005
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
No aspetta lui ha fatto solo il test con vray e li ha notato e valutato le differenze, poi è possibile che pure lui faccia più punti al cinebench ma questo non si sà.
V-ray, dei 4 programmi di rendering che ho provato, è quello meno sensibile alle ram.

Questi sono bench che ho fatto senza AGESA 1.0.0.6, li sto' integrando in questi giorni. Unica variazione, il clock delle memorie, ed il tRC settato al tempo, in Auto.



P.S.: Sono stati compiuti tutti allo stesso modo. Ryzen Balanced, un solo ciclo di test, le stesse app (poche) in background.
Cercavo omogeneità nei test per un confronto, non i record.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:36   #11006
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non voglio insistere, Amd afferma il contrario sul tRC:
https://community.amd.com/community/...lets-talk-dram

"Row cycle time, or the number of clock cycles required for a memory row to complete a full operational cycle. Lower values can notably improve performance, but should not be set lower than tRP+tRAS for stability reasons."
io i miei sistemi li setto come quando metto in carburazione un 50 cc minarelli p6 da competizione

sul mio sistema, anzi sui miei 2 sistemi, non è cosi, i numeri mi danno ragione sui programmi che utilizzo e per voi vi potete raffrontare ai seguenti dati;

38x vray bench 1.16''
38x cinebench 1750 punti
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:38   #11007
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
V-ray, dei 4 programmi di rendering che ho provato, è quello meno sensibile alle ram.

Questi sono bench che ho fatto senza AGESA 1.0.0.6, li sto' integrando in questi giorni. Unica variazione, il clock delle memorie, ed il tRC settato al tempo, in Auto.



P.S.: Sono stati compiuti tutti allo stesso modo. Ryzen Balanced, un solo ciclo di test, le stesse app (poche) in background.
Cercavo omogeneità nei test per un confronto, non i record.
certo ti massacro
per fare i miei score a 38x ti occorrono 4000 mhz.... veleno! e ho pure le ram a 3200 cl 16 contro le tua a cl 14

le asus sono sempre asus le altre sono carrette
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:44   #11008
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
le asus sono sempre asus le altre sono carrette
effettivamente se uno vuole renderizzare, prende una Asus B350, un 1800X@def e mette on il Bias CB.
Per il risparmio energetico e la resa, credo sia la cosa migliore in assoluto.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:47   #11009
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facendo un piccolo calcolo...
da 4GHz a 4,1GHz io abbasso i miei tempi da 1'15" a 1' e 12".
Tu fai 1'16" a 3,8GHz... a 4GHz faresti 1' e 10" e a 4,100GHz 1'7"...praticamente io faccio +5" su ~70"... lol, è una vita di più.

Le memorie per come le ho settate vanno bene.... 14-16-16-32-50 per 2800 per 32GB (2*16GB) mi sembra buono, seppur sarebbero 3200 effettive ma 16-18-18-36-58.

Credo che il mio collo di bottiglia sia negli HD e SOC, che, ingolfandosi, mi ingolfano la L3 e di qui il saltello dei TH.
Per provare questo... potrei disabilitare 4 core e fare il bench... in teoria, avendo più L3, il SOC dovrebbe risultare più libero.
paolo le prestazioni non scalano in quel modo purtroppo, punto al massimo gli 1.10'' con sample più fortunato a 4.100 mhz e ram ultra ottimizzate

un ryzen non sarà mai in grado di toccare gli 1.07''
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 09:48   #11010
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
certo ti massacro
per fare i miei score a 38x ti occorrono 4000 mhz.... veleno! e ho pure le ram a 3200 cl 16 contro le tua a cl 14

le asus sono sempre asus le altre sono carrette
Non hai letto il P.S.:
I record non m'interessano, ma solo l'omogeneità dei test.

Il celodurismo da benchmark è roba con cui ho smesso forse 20 anni fa'
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:00   #11011
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non hai letto il P.S.:
I record non m'interessano, ma solo l'omogeneità dei test.

Il celodurismo da benchmark è roba con cui ho smesso forse 20 anni fa'
non sono record; 38x con 1.16'' su vray bench o 1750 punti cu cb lo faccio con il sistema che utilizzo tutti i giorni con av attivo
ho il sistema stra carico di app tra cui 3sdmax, autocad, substance des, office, photoshop etc... inoltre ssd + 2 hd meccanici tra cui un velociraptor da 10.000 rpm e 2 monitor attivi

luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:06   #11012
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ti leggo sempre molto interessato e da quello che ho capito il tuo daly use non è rock solid e vedrai che chiudere questo V-ray sarà abbastanza tosta.

Anche il mio 1800x chiude cinebench sopra ai 4100MHz e passa prime, occt e compagnia anche a 4050MHz con vcore sotto 1,4v, ma il RS è un altra cosa.

Su Ryzen il muro dei 4GHz in daly è una realtà

Sicuramente la cpu che ti è capitata è particolarmente fortunata, ma il limite del silicio quello è
Come ho postato, Vray 4GHz 1,3V, 4,50GHz 1,375V e 4,100GHz 1,45V.
Il mio sistema è RS al 100% a 1,3V/4GHz per il mio utilizzo, e per un RS sicuro al 100% con tutto il software, al limite arriverò a 1,325V, spariamo pure 1,35V, che sono comunque fattibilissimi con un H110i, in estate e OC 4GHz.

Il mio post aveva come intenzione di UNIFORMARE il concetto di OC, cioè a parità di sistema di dissipazione, un rapporto consumo/prestazioni non estremamente svantaggioso e procedura di attuazione alla portata dei più.

Per farti un esempio, a spannella arrivo quasi a 70° a 1,45V per 4,100GHz, con circa 180W misurati da HWinfo. Siccome siamo con temperature estive, direi che ci troviamo nel periodo più negativo per un DU.
Il mio vecchio impianto a liquido sopportava circa 220W di TDP... praticamente ero a filo per un 8350 1,550V @5GHz, ma sarebbero sufficienti per un 1800X 1,45V 4,100GHz, per tenerlo tranquillamente sotto i 60°, ma concordiamo o no tutti che spendere 200€ in più, tra l'altro con consumi iper (direi 200W al max che nella realtà non sarebbero nemmeno tanti), per +2,5% di prestazioni, sarebbe da folli?

Ora... se un 6900K a 4,2/4,4GHz avevo letto su delle rece si arrivava a 300W di consumo per il solo procio, come si può considerare i 200W di un Zen X8 folli e 300W di un Intel "normali"? E per quei 100W in più di TDP, che cacchio bisognerebbe aggiungere al liquido? Un WC?

Facciamo un altro discorso... coerente. Skylake-X ha aumentato le frequenze e, per me, Intel si è mangiato tutto il TDP di manica larga che aveva su Broadwell a favore della frequenza, probabilmente uniformado i 3GHz 140W con AVX2 con i 3,2GHz ~100W AVX.
Se così fosse, spariamo 3,5GHz (i clock precisi non li so) 140W per un Skylake X8. Anche mantenendo una risposta silicio efficiente (cosa impossibile) un +1,2GHz già porterebbe tranquillamente a superare i 250W di TDP.

E' questo il punto... ed in molti hanno già iniziato a postare che un X8 Skylake lo si porterà sui 4,5GHz per un DU "tranquillo". Noi su Ryzen discutiamo su un limite di 170W per il DU, e poi per Skylake risulterebbe tranquillo 300W?

Uniformare l'OC cosa vuole dire? Se un X8 Zen lo porti con un AIO sui 3,8/4GHz, non ho nulla in contrario che Skylake si occherà di più, ma quanto? 4,2GHz con un AIO, non di certo 4,7GHz e tantomeno 4,5GHz.
Che poi uno lo tenga a 4,5GHz per il DU, lo potrà anche fare (con una centrale di dissipazione), ma i suoi 4,5GHz sarebbero da confrontare con i 3,9/4GHz di un Zen con 100€ di impianto di dissipazione?

Tutto qua.
Non mi sembra di fare la parte del fanboy AMD... con questo... ma di fare coerenza tra tipi di OC. Non dimentichiamoci che con i ThreadRipper sarà del tutto possibile un OC di 4GHz per un X16, sicuramente sotto i 250W. Vorrei proprio vedere a quale Watt arriverebbe un X18 Intel con quasi il doppio dei core rispetto ad un X10, per 4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-06-2017 alle 10:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:23   #11013
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
[CUT]
Tutto qua.
Scusa se cutto... quindi tutto il problema nasce dal confronto AMD vs Intel? Mi sembra una menata abbastanza inutile

Quando si parla di muro, si intende il valore di frequenza in cui la CPU aumenta esponenzialmente il valore di V necessario per salire in frequenza. Non significa che quel valore non sia superabile, semplicemente che non è conveniente lato MHz/v. Con i 1800x i 4ghz si prendono bene, ma per andare oltre generalmente serve salire sopra gli 1,4v e questo non è conveniente... Molto meglio stare a 4ghz @1,35 piuttosto che a 4,1ghz con 1,45v no?

Poi il tuo 1800 è particolarmente buono e ha il "muro" spostato di circa 50mhz rispetto alla media.

Dell'overclock di una CPU che ancora deve uscire sinceramente evito di parlarne, perché può essere tutto e niente... Come per haswell-e, a leggere in giro sembrava che fosse una CPU da 4,5ghz, quando chi lo ha avuto sa bene che mediamente in du si prendevano i 4,3ghz... Poi ovvio che saltano fuori i soliti GS con la CPU a millemila GHz , ma non significa che sia la normalità... Queste sono cose che si vedono quando la CPU sta nel case, non a leggere le review

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:43   #11014
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
effettivamente se uno vuole renderizzare, prende una Asus B350, un 1800X@def e mette on il Bias CB.
Per il risparmio energetico e la resa, credo sia la cosa migliore in assoluto.
esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:54   #11015
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

... Cut...

Ora... se un 6900K a 4,2/4,4GHz avevo letto su delle rece si arrivava a 300W di consumo per il solo procio, come si può considerare i 200W di un Zen X8 folli e 300W di un Intel "normali"? E per quei 100W in più di TDP, che cacchio bisognerebbe aggiungere al liquido? Un WC?

Facciamo un altro discorso... coerente. Skylake-X ha aumentato le frequenze e, per me, Intel si è mangiato tutto il TDP di manica larga che aveva su Broadwell a favore della frequenza, probabilmente uniformado i 3GHz 140W con AVX2 con i 3,2GHz ~100W AVX.
Se così fosse, spariamo 3,5GHz (i clock precisi non li so) 140W per un Skylake X8. Anche mantenendo una risposta silicio efficiente (cosa impossibile) un +1,2GHz già porterebbe tranquillamente a superare i 250W di TDP.

E' 1 il punto... ed in molti hanno già iniziato a postare che un X8 Skylake lo si porterà sui 4,5GHz per un DU "tranquillo". Noi su Ryzen discutiamo su un limite di 170W per il DU, e poi per Skylake risulterebbe tranquillo 300W?

Uniformare l'OC cosa vuole dire? Se un X8 Zen lo porti con un AIO sui 3,8/4GHz, non ho nulla in contrario che Skylake si occherà di più, ma quanto? 4,2GHz con un AIO, non di certo 4,7GHz e tantomeno 4,5GHz.
Che poi uno lo tenga a 4,5GHz per il DU, lo potrà anche fare (con una centrale di dissipazione)
, ma i suoi 4,5GHz sarebbero da confrontare con i 3,9/4GHz di un Zen con 100€ di impianto di dissipazione?

Tutto qua.
Non mi sembra di fare la parte del fanboy AMD... con questo... ma di fare coerenza tra tipi di OC. Non dimentichiamoci che con i ThreadRipper sarà del tutto possibile un OC di 4GHz per un X16, sicuramente sotto i 250W. Vorrei proprio vedere a quale Watt arriverebbe un X18 Intel con quasi il doppio dei core rispetto ad un X10, per 4GHz.

Alza le freq per il Daily Skylake
Abbassa le "esagerazioni" e TDP
Quelli che si faranno un 7900X hanno / avranno (quasi) tutti un bel wc custom carrozzato.
Te lo garantisco (da utente attivo nel Thread dei Broadwell-E) che nessuno che avrà il nuovo 7900X e postera' sul nuovo 3d ufficiale su Overclock.net non lo terra a meno di 4.5 su tutti i core, discorso corrente forse qualcuno lo farà (di rado), è da vedere ancora e di certo molti di quei pc non lavoreranno in full 24/7, anzi. Io personalmente punterei sul 8c da tenere sui 4.7 o 4.8.

Der8auer (insieme a quelli dell'Asus) hanno un po' binnato qualche cpu 7900X ed ha dichiarato che (in base al procio più / meno selezionato ed al raffreddamento) faranno tutti tra 4.5-5ghz (lui lo ha testato con un semplice Aio).
E finitela con tutti sti ambienti ghiacciati, era una normale stanza con dell'aria condizionata a 23 gradi.

PS:
Che un nuovo TR a 12c/16c anche col solo Xfr (oppure 3.9-4ghz su tutti i core) sia una scelta altrettanto tentante questo è un'altro discorso.
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 14-06-2017 alle 11:02.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:58   #11016
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'

Cos'è il Bias ?
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 10:59   #11017
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Scusa se cutto... quindi tutto il problema nasce dal confronto AMD vs Intel? Mi sembra una menata abbastanza inutile
Io sono della bilancia... , mi fa incacchiare quando i punti fermi svaniscono e diventano una bandiera a seconda del brand del procio.

Quote:
Quando si parla di muro, si intende il valore di frequenza in cui la CPU aumenta esponenzialmente il valore di V necessario per salire in frequenza. Non significa che quel valore non sia superabile, semplicemente che non è conveniente lato MHz/v. Con i 1800x i 4ghz si prendono bene, ma per andare oltre generalmente serve salire sopra gli 1,4v e questo non è conveniente... Molto meglio stare a 4ghz @1,35 piuttosto che a 4,1ghz con 1,45v no?
Per me "muro" è una frequenza insuperabile, tipo i 4GHz per i Phenom II, 840 che non si superavano architetturalmente.
Quello che tu riporti, che io concordo in pieno, è però soggettivo, quindi non può essere considerato muro, perchè, di fatto, io a 4,050GHz ci potrei pure stare senza avere consumi superiori di uno che sta a 4GHz con 1,4V.
Quello che puntualizzo, è che se 1 Ryzen può tenere un DU sopra i 4GHz, che non faccia media è certo, però esiste quel tanto per dire che non sia nessuno... mentre con Intel basta che ci arrivi uno e di colpo per magia, ci arrivano tutti.
Quote:
Poi il tuo 1800 è particolarmente buono e ha il "muro" spostato di circa 50mhz rispetto alla media.
Mai detto il contrario... però finalmente spero di aver dato prova dei Vcore del mio procio, cioè... non è che lo tengo a 1,3V per 4GHz in bilico al prox crash, ma lo tengo bene a 1,3V perchè per il mio utilizzo sono RS roccia, che ciò non toglie che per un RS roccia universale debba darci 1,3250V o al max del max 1,35V per 4GHz, ma visto che si parla di 5° di differenza, importantissimi per il DU, a me interessa essere pienamente RS per il mio utilizzo, non RS per software che non userò mai e, nel caso userò, allora alzerò il Vcore.
Quote:
Dell'overclock di una CPU che ancora deve uscire sinceramente evito di parlarne, perché può essere tutto e niente... Come per haswell-e, a leggere in giro sembrava che fosse una CPU da 4,5ghz, quando chi lo ha avuto sa bene che mediamente in du si prendevano i 4,3ghz... Poi ovvio che saltano fuori i soliti GS con la CPU a millemila GHz , ma non significa che sia la normalità... Queste sono cose che si vedono quando la CPU sta nel case, non a leggere le review
Io da quando sono diventato possessore di Ryzen, i miei post li avrai letti, ho sempre dichiarato che superare 1,35V per un X8 in DU è sconveniente e pure difficile da domare... e mi sono fermato a 1,3V/4GHz, cioè pure meno di quanto avevo detto.... vedremo i DU "tranquilli" di Skylake...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 11:30   #11018
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'
Ma il bias cosa va ad impostare esattamente? Uno può impostarlo anche senza overcloccare CPU/RAM, lasciando tutto il resto a default?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 11:32   #11019
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Visto che aspettiamo l'uscita di sti ThreadRipper, vorrei sollevare una questione.

Nel bios è selezionabile sia turbo ON che OFF e su una voce a parte l'XFR ON e OFF. Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva postato che il turbo si disattivava oltre un certo molti.
Il punto è... che passare da un X8 a questo X16, ok, l'MT sale a palla, ma ipotizzando un X16@3,6GHz, risulterebbe circa un -11% di prestazioni a core.
Sarebbe interessante che si possa disattivare l'XFR (se non l'hanno affinato, è troppo esoso di Vcore) ma nel contempo conservare il turbo.
Il motivo è semplice... ipotizzando ~3,5GHz di frequenza def, l'XFR agirebbe su 1-2 core a die (2-4 core su TR), ma il turbo, a memoria, sarebbe di +100MHz su tutti i core e dovrebbe aumentare a seconda dei core sotto carico (cosa che sugli X8 non ho visto).
Come ho scritto altre volte... il fatto di avere 2 die è un vantaggio, nel senso che con 155W nominali, si potrebbe far funzionare 1 die spegnendo l'altro... e 155W sarebbero 20W in più del mio 1800X a @4GHz.

O tramite il turbo o tramite spegnimento di 1 die (sfruttando tutto il TDP nominale) un TR X16 potrebbe essere un X8 alle frequenze OC di un 1800X e un mostro di MT come X16.

Io mi ero creato 1000 aspettative con l'XFR... e sono rimasto deluso. Però si parla di un nuovo step di Zen per TR... io dubito molto in frequenze superiori, mentre penso a minor Vcore per le stesse frequenze... oppure semplicemente un SOC che non passi da 5W a 18W a seconda delle DDR4, perchè con -15W a SOC, non è mica una paglia -30W complessivi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2017, 11:40   #11020
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Alza le freq per il Daily Skylake
Abbassa le "esagerazioni" e TDP
Quelli che si faranno un 7900X hanno / avranno (quasi) tutti un bel wc custom carrozzato.
Te lo garantisco (da utente attivo nel Thread dei Broadwell-E) che nessuno che avrà il nuovo 7900X e postera' sul nuovo 3d ufficiale su Overclock.net non lo terra a meno di 4.5 su tutti i core, discorso corrente forse qualcuno lo farà (di rado), è da vedere ancora e di certo molti di quei pc non lavoreranno in full 24/7, anzi. Io personalmente punterei sul 8c da tenere sui 4.7 o 4.8.

Der8auer (insieme a quelli dell'Asus) hanno un po' binnato qualche cpu 7900X ed ha dichiarato che (in base al procio più / meno selezionato ed al raffreddamento) faranno tutti tra 4.5-5ghz (lui lo ha testato con un semplice Aio).
E finitela con tutti sti ambienti ghiacciati, era una normale stanza con dell'aria condizionata a 23 gradi.

PS:
Che un nuovo TR a 12c/16c anche col solo Xfr (oppure 3.9-4ghz su tutti i core) sia una scelta altrettanto tentante questo è un'altro discorso.
un aio con cpu deliddata su cpu binnata e aria condizionata insomma, il tipico caso da workstation in un ufficio tecnico italiano quei 5ghz li prenderei mooooolto con le pinze, per non parlare del rock solid..... è marketing

su oc.net leggo che molti coi bios agesa 1.0.0.6 hanno abbassato parecchio i vcore richiesti per oc e alcuni anche alzato la frequenza massima mentre prima avevano un muro......stesse vostre considerazioni?
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v