|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8341 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
|
Define mini c
![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8342 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
|
concordo, l'inwin 303 è molto elegante e bello da vedere mentre i fractal sono come qualita costruttiva, efficienza e dotazione i migliori..
l'unica marca che non ho mai provato sono i phanteks, il luxxe sembra molto bello ma anche costoso il pro M molto "quadrato".
__________________
scorpion 3D Print |
![]() |
![]() |
![]() |
#8343 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8344 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8345 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
|
ciao a tutti ragazzi
qualcuno sa le frequenze di ryzen 5 1600 a seconda den n° di core impegnati? trovo solo la frequenza base (3200mhz) boost (3600) e xfr (3700) grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8346 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Eh, quelle sono...
Il 1600x 3.6/4.0 GHz... Ma ha un tdp di 95W contro i 65w del 1600 liscio. Ricordo che colla precedenti generazione i modelli da 125W generalmente salivano a migliori frequenze con tensioni di corrente minori sul vcore rispetto a quelli di 95W. Ma potrebbe darsi che ora sia tutto diverso.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile Ultima modifica di Roland74Fun : 09-05-2017 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8347 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8348 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 247
|
Quote:
stock........................3,2.......3,6 all core boost.............3,4.......3,7 2 core boost..............3,6.......4,0 max boost with XFR....3,7.......4,1 (qui non ho capito se su 1 o 2 core)
__________________
MB ASRock Fatal1ty X370 Gaming K4; CPU Ryzen 5 1600X - Macho Rev.B; DDR4 GSkill F4-3200C15D-16GTZ; GPU NITRO+ RX480 OC 8Gb; PSU EVGA G2 650W; CASE SilverStone KL07; SSD SAMSUNG 840 PRO 128Gb; HD WD20EARX; MONITOR Eizo EV2450 Acquisti: sesna, buell72, god of volt, trudi1990, papugo1980, salvys Vendite: mattia.frenk, michelemsn Ultima modifica di Patanka : 09-05-2017 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8349 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
http://www.alcpu.com/forums/viewtopi...t=5825&start=0
Interessante... notare le risposte dell'Admin. A quanto pare i software di rilevamento (e forse anche i bios a questo punto) scazzano perchè AMD non ha ancora fornito una documentazione completa adeguata a riguardo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8350 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
OT
Sento la mancanza di Bjt2. Per il discorso frequenze.... diciamoci la verità. Ora come ora è più che limpido che per ottenere 95W per 3,6GHz con un X8+8, AMD abbia utilizzato le librerie HD che avevano il picco a 4,1GHz. Ma diversi mesi fa, con l'obiettivo AMD di essere competitiva come prestazioni vs Intel, e con tutte le incognite lato IPC/SMT su Zen, chi avrebbe mai ipotizzato librerie 9T (mi sembra)? Tutti avevamo ipotizzato le 12 o superiori... e ricordo che c'erano 3 limiti... 4,1GHz, 4,4GHz e 4,9GHz a seconda della libreria. Io non vedo assolutamente limiti di frequenza architetturali in Zen... quindi se AMD avesse utilizzato le librerie di 4,9GHz, magari avremmo avuto un Zen 1800X col cacchio a 95W, ma bensì 140W, ma probabilmente sui 4GHz def anzich+ 95W a 3,6GHz. Quindi esorterei Bjt2 a postare, perchè TUTTI vogliamo leggere i suoi post. ![]() Fine OT
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8351 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Adesso vi sparo una mia stronzata...
A breve usciranno le X390... con un procio composto da 2 die X8. Supponiamo che AMD realizzi un PP con librerie meno spinte per ottenere frequenze maggiori con Zen APU. Supponiamo una release di Zen APU X4 con lo stesso I/O dei fratelli X86... in modo da poter avere un procio con una parte X8 X86 e con l'altra un X4 + iGPU. Avete presente i cellulari... che hanno un X8 con metà core ad una frequenza (per avere più forza bruta) e l'altra metà per reggere più carico(potenza MT? Immagigniamoci un Zen X12 APU, con la parte X4 che va a 4,5GHz (sparo) e altri 8 core a 3,6GHz (stile 1800X)... con la possibilità di CF con la discreta...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8352 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Quote:
Il PP a 14 nm di GF è quello. Mettetevelo bene in testa. Ed è pure il tallone d'Achille che impedisce a RyZen di distruggere Intel, perchè se le frequenze di funzionamento fossero le stesse ho dei seri dubbi che 1 settimana fa AMD avrebbe perso il 25% in borsa. Lo dimostra il fatto che dopo 1 anno dall'uscita delle RX 480, AMD è riuscita ad aumentare le frequenze di funzionamento di un ridicolo 50/100 Mhz. Aumentando (di molto) i consumi, tra l'altro. ![]() Il problema di questa generazione di CPU AMD non è l'architettura, ma il silicio. E dubito che GF investirà ancora sul suo affinamento, visto che prevedono una Risk Production del PP a 7 nm nel 2018: http://www.anandtech.com/show/11337/...and-6-nm-added Mettetevi il cuore in pace, il vero potenziale di Zen lo vedremo con Zen+ o Zen++. Certo che no. ![]() ![]() Ultima modifica di Crysis90 : 09-05-2017 alle 19:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8353 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6068
|
Quote:
![]() la dobbiamo finire di pretendere i miracoli nell'industria, non esistono a meno di segreti industriali trafugati... chi sta davanti ci rimane a meno di grandi kazzate (vedi nokia e lo snobbare android e andare dietro a intel, ma guarda caso, con mille versioni di s.o. post symbian...). La concorrenza c'è dove vende di più, cioé le schede 60-300€, quando potrà e si spera con vega ci riesca come con ryzen... amd tornerà anche nella fascia alta, nello stesso modo in cui adesso copre tutte le fasce intel con le cpu. :P Anche oggi è dura essere amd, come ieri... ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8354 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Il che è un peccato, perchè effettivamente non sono le competenze che mancano.
Ma il contorno (fonderie). NVidia va meglio anche perchè può contare sul silicio della miglior fonderia terzista al mondo. AMD ha deciso (o è stata costretta da accordi particolari, questo non lo so) di "buttarsi" al 100% su GF. Che tra tutte le altre fonderie (TSMC, Samsung, Intel) purtroppo è la più "scarsa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#8355 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6068
|
Quote:
L'esclusiva con gf farà sicuramente parte dell'accordo con cui ha ceduto le fonderie... ho i brividi al pensiero, in piena crisi di liquidità, cosa avrebbero potuto ottenere con le loro risorse... probabilmente sarebbero ancora a 32nm. ![]() Speriamo che il damage control di intel si allenti e ci sia un po' di sana concorrenza nelle cpu, ne abbiamo bisogno tutti quanti (e magari anche una bella causa di cartello per le RAM è evidente quello che sta succedendo in questi ultimi sei mesi). Per le gpu ormai è troppo tardi, alessandro ha mollato, per cui. :P ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8356 | |||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Quote:
NVidia ha potuto sfruttare il flop della prima generazione del PP a 14 nm di GF per posticipare la propria nuova Major-architecture (Volta) e lanciare sul mercato la famiglia Pascal che altro non è che un die-shrink di Maxwell a frequenze più spinte. Morale: NVidia ha speso (quasi) 0 per sviluppare Pascal e ci ha fatto i budelli d'oro, mentre AMD è dovuta rimanere indietro per via del silicio che non riusciva a spingere oltre 1300 Mhz. Roba che (invece) ci riuscivano con i 28 nm. Il che (ingegneristicamente parlando) è abbastanza ridicolo. ![]() Quote:
Per qualcuno sarebbe potuto essere un vero affare (Apple/Samsung). Quote:
Ed ha frenato sulla legge di Moore e relativo affinamento del silicio. Nel 2017 spenderà ben 15 mld di $ per acquisire Mobileye. E' chiaro che sta provando a differenziare la propria offerta di prodotti. E sposterà anche le proprie risorse (sia umane che economiche) su settori diversi dal computing x86. ![]() AMD si trova in una situazione dove ne può solo che beneficiare (lato CPU, intendo). Ultima modifica di Crysis90 : 09-05-2017 alle 20:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8357 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
Tu ti riferisci a quello o ad altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8358 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8359 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
'mazza che so diventati lenti quelli di WCtech
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8360 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.