Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2023, 08:39   #83381
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Si sa della prossima gen di CPU?

Il mio 7700x mi sta stretto e vorrei upgradarlo.
Zen5 di suo dovrebbe garantire almeno un +20% di IPC, il TDP commerciale rimarrebbe quello di Zen4, ma Zen5 sarà prodotto sul 4nm e sul 3nm, quindi a parità di consumo il 4nm è ~+10% efficiente e il 3nm ~+20/25%.

Le soluzioni Phoenix 2 sono ibride, sul 4nm, e AMD aveva dichiarato Phoenix una stazione polivalente mobile/desktop... e al momento l'ibrido ha visto soluzione 2+4 e 4+8, che dovrebbero performare di più di un X4 e X8 "tradizionale".

Dal mio punto di vista, visto che Arrow è dato per fine 2024 e le soluzioni Zen5 mobile 4nm pare che saranno commercializzate a fine 2023 (max inizio 2024), io sarei dell'idea che AMD ha tutto il tempo di tenere Zen4 desktop attuale e commercializzare un Zen5 ibrido 4nm APU Phoenix anche sul desktop, saggiare la risposta commerciale delle varianti iGPU integrate negli APU. Per l'offerta Zen5 3nm potrebbe pure aspettare la commercializzazione di Arrow (anche perchè, io tutta sta gran certezza che Intel abbia risolto i suoi prb silicio, non l'ho, soprattutto con l'ultima affermazione di Pat agli azionisti in cui praticamente ha affermato che qualsiasi progetto verrà commercializzato con il miglio silicio disponibile, che sia interno o esterno, il che, nel caso di Arrow sul 3nm TSMC, vorrebbe dire che sarebbero ancora a livello di stesura e molto in dubbio per una commercializzazione fine 2024).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2023 alle 08:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 11:58   #83382
ultimate trip
Senior Member
 
L'Avatar di ultimate trip
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
....
Dal mio punto di vista, visto che Arrow è dato per fine 2024 e le soluzioni Zen5 mobile 4nm pare che saranno commercializzate a fine 2023 (max inizio 2024), io sarei dell'idea che AMD ha tutto il tempo di tenere Zen4 desktop attuale e commercializzare un Zen5 ibrido 4nm APU Phoenix anche sul desktop, saggiare la risposta commerciale delle varianti iGPU integrate negli APU. Per l'offerta Zen5 3nm potrebbe pure aspettare la commercializzazione di Arrow (anche perchè, io tutta sta gran certezza che Intel abbia risolto i suoi prb silicio, non l'ho, soprattutto con l'ultima affermazione di Pat agli azionisti in cui praticamente ha affermato che qualsiasi progetto verrà commercializzato con il miglio silicio disponibile, che sia interno o esterno, il che, nel caso di Arrow sul 3nm TSMC, vorrebbe dire che sarebbero ancora a livello di stesura e molto in dubbio per una commercializzazione fine 2024).
insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?
__________________
Lian Li O11 Dynamic Evo - MSI Mag Tomahawk B850 - AMD Ryzen 7700 - 64Gb G.Skill Trident Z5 Neo 6000 Mhz - AsRock RX 9070 XT Steel Legend - FURY Renegade 2Tb - Seasonic Vertex GX-1200 - Lg Oled 42c3
ultimate trip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 15:14   #83383
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da ultimate trip Guarda i messaggi
insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?
Il prezzo delle CPU dipende in gran parte dal prezzo/prestazioni del concorrente. In Raptor/refresh con un prezzo/prestazioni migliore di Raptor, obbligherà AMD ad un taglio listino.
Oltre a ciò c'è il calo sostanzioso di pulizia magazzini un 3 mesi prima dell'uscita di Zen5.
Io aspetto l'uscita di Raptor Refresh sperando che Intel faccia una guerra di prezzi... e ci potrebbe essere una gran botta di ... nel caso di un Zen5 a febbraio 2024... perchè si sommerebbero gli sconti.
Io prudentemente mi sono preso una X670E economica (al posto della Taichi), perchè se passerò a Zen5, ho molto chance di perdere pochissimo vendendo il pacchetto 7950X/X670E/DDR5 6000 CL32 Expo e vedere cosa offre Zen5.

AMD quando parla di Zen5 intende Zen5 3nm Epyc, e Zen5 Epyc l'ha sempre dato a metà 2024 (giugno/luglio). Ultimamente mi pare sia passata al 1° semestre 2024.
Zen5 4nm è già stato distribuito come ES, e Zen5 4nm è ovvio che sarà commercializzato prima di Zen5 3nm semplicemente perchè il 4nm TSMC è già utilizzato in produzione in volumi da AMD, mentre il 3nm no.
La differenza sostanziale è che il 4nm è una versione più densa del 5nm, ed essendo più denso del 5nm del 10%, i costi a wafer non dovrebbero essere dissimili dal 5nm (nel senso che +10% di densità = +10% di die a wafer, anche se un wafer 4nm costasse un +10%, alla fin fine verrebbe uguale perchè genererebbe +10% di die).
Il 3nm è un nodo a sè, è scontato un prezzo a wafer ben superiore a quello del 4nm, che difficilmente, anche se più denso del 4nm, si otterrebbe un costo a die uguale/inferiore.
Per la serie 8000 AMD è scontato che utilizzerà Zen5, ma non c'è scritto da nessuna parte che sia Zen5 3nm o 4nm.
Intel è passata da 13a a 14a pur con la stessa architettura e lo stesso silicio, quindi per AMD non vedo chissà quale problema passare da 7000 base Zen4 5nm a 8000 base Zen5 4nm.
La mia iponione, senza sollevare una insurrezione del forum, è che AMD (come qualsiasi altro produttore), commercializzerà il prodotto Zen5 sulla nanometria che gli consentirà il maggior guadagno in money mantenendo un vantaggio prestazionale sul concorrente.
Zen5 offrirà ~+20% di IPC su Zen4, ma il grande vantaggio sarà che un Zen5 @4,6GHz performerà tanto quanto un Zen4 @5,5GHz, con la differenza che Zen4 per 5,5GHz è 230W e per 5GHz già caliamo a 142W, quindi in linea teorica un Zen5 a 140W dovrebbe performare un +10% rispetto a Zen4 a 230W.
VS Intel, è Intel stessa che riporta Raptor Refresh da +3% a +17% (nei modelli dove aumenta i core E), e sullo stesso silicio, i modelli che avranno lo stesso core-count, a me pare scontato che i +200MHz impattino su consumi superiori.
Quindi in termini assoluti, un 14700K che guadagni +17% sul 13700K, sarà comunque sempre meno del +20% che otterrà l'8700X e 8900X, e per il discorso passaggio dal 5nm al 4nm, presumibilmente Zen5 aumenterà l'efficienza.
Un ulteriore vantaggio per AMD io penso che arriverà lato FPS, perchè la versione 3D di Zen5 arriverà ben più tardi in commercio, ed è ovvio che AMD non possa commercializzare Zen5 se la versione Zen4 3D sarebbe più performante in game.
Commercializzare Zen5 desktop a 4nm o 3nm dipenderà solamente da Intel... perchè finchè prestazionalmente un Zen5 4nm starà davanti ad Intel, AMD non andrà certamente a spendere di più nel wafer, anche perchè la legge del mercato impone un listino prezzo/prestazioni, e se Intel farà la guerra dei prezzi (visto Arrow non prima di fine 2024), AMD deve avere la versione Zen5 la meno costosa possibile da produrre.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2023 alle 15:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 16:32   #83384
Trattorillos
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2023
Messaggi: 10
Voli pindarici che nessuno è interessato a leggere ne abbiamo?
Trattorillos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 16:38   #83385
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13954
Quote:
Originariamente inviato da ultimate trip Guarda i messaggi
insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?
il 10-11 ottobre parte il prime day autunnale, e poi seguiranno le varie promo fino al black friday.

Però non c'è garanzia di vedere offerte mirate su AM5.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 19:26   #83386
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
https://wccftech.com/amd-completes-4...-sp6-platform/

le frequenze dei core c
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 20:39   #83387
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Continuo a vederli ottimi (anche perchè lo dice AMD stessa) in situazioni dove i consumi/perf sono la priorità quindi mobile e server. Nei desktop, sostituire un chiplet 8p core (5,2Ghz) con 16c core (3,1 GHz) porta dei vantaggi marginali. Ovviamente ammesso che si possa fare visto che fino ad ora lato server non esistono soluzioni ibride in formato chiplet ma sono previste solo lato APU monolitico
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 18-09-2023 alle 20:47.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 00:55   #83388
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
3,1GHz per me sono ottimi, perchè sono -600MHz rispetto ai core Zen4 "normali (3,7GHz). Ovviamente non possiamo prendere come massima la frequenza di un core C Epyc senza considerare che lo stesso core Zen4 che nel desktop arriva a 5,7GHz, su Epyc si ferma a 3,7GHz, -2GHz. Se lo scarto fosse simile, avremmo un core C di gran lunga sopra i 4GHz, più vicino ai 5GHz che ai 4GHz.

Mi pare che ci sia una versione Zen4C anche per Threadripper... li già si potranno inquadrare le frequenze massime, visto che Threadripper Zen4 passa da 3,7GHz Epyc a 5,1GHz.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2023 alle 01:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 01:32   #83389
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Continuo a vederli ottimi (anche perchè lo dice AMD stessa) in situazioni dove i consumi/perf sono la priorità quindi mobile e server. Nei desktop, sostituire un chiplet 8p core (5,2Ghz) con 16c core (3,1 GHz) porta dei vantaggi marginali. Ovviamente ammesso che si possa fare visto che fino ad ora lato server non esistono soluzioni ibride in formato chiplet ma sono previste solo lato APU monolitico
Nel desktop (ed anche nel mobile) serve anche la prestazione bruta, quindi nè AMD (ma neppure Intel) proporranno mai soluzioni interamente E nel desktop (fascia Threadripper Zen4C con AMD si, ma questo perchè con la densità/efficienza della nanometria più spinta si arriva ad un TDP ed area accettabili con un corposo numero di core), al limite soluzioni ibride (come del resto fa Intel).

Che nel mobile vedremo uno scontro tra AMD ed Intel sull'ibrido, è certo, abbiamo visto screen X2+4/12TH e X4+8/24TH.

Comunque (sempre secondo me), nel caso AMD proporrà l'ibrido Zen5 nel desktop, il confronto sarebbe tra il chiplet X8 (tipo 7700X) ed il chiplet ibrido X4 Zen5 + X8 Zen5C... e che performerebbe più del 7700X i dubbi sono pochi, poi potremmo anche valutare cosa avrebbe performato se al posto di un X8 Zen5 + X16 Zen5C fosse stato un X16 Zen5, come del resto lo abbiamo fatto per Intel ipotizzando un X16P al posto di un X8P + X16E, ma alla fin fine quel che conta sia per AMD che per Intel, è offrire un prodotto prestazionalmente competitivo verso la concorrenza con il costo di produzione più basso possibile. Se ci sarà un 8700X ibrido, il punto non è quanto performerebbe se X8 Zen5 o ibrido Zen5, ma quanto performerà vs Raptor.
Intel l'ha fatto con Alder vs Zen3, l'hanno rifatto con Raptor vs Zen4, lo rifaranno con Raptor Refresh vs Zen5 e lo rifaranno ancora con Arrow vs Zen5. Se partiamo dal punto che l'ibrido migliora l'efficienza ma soprattutto aumenta la prestazione a parità di area e che nel desktop il discorso efficienza non pare avere importanza (vedi Intel), ma l'area che praticamente riflette i costi, beh... a me non pare che AMD possa scegliere, ma che sia forzata a farlo per il semplice fatto che Intel avendo FAB di proprietà, parte comunque avvantaggiata, e AMD non può darle un doppio vantaggio.

Poi la sfera magica non l'ho di certo, per logica il mio discorso fila, ma filava anche che era inaccettabile un 7950X X16 a 230W quando un X24 avrebbe concesso più prestazione a 142W... ma AMD l'ha commercializzato pur con l'MCM e nanometria top vs Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2023 alle 08:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 13:35   #83390
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
C'è un punto interessante sulla frequenza dei core Zen4C.

https://www.amd.com/en/products/proc...04-series.html





Quello che salta all'occhio è che Epyc basato su Zen4 ha si una frequenza massima di 3,7GHz, ma la frequenza massima su tutti i core è comunque 3,55GHz.
L'Epyc basato su Zen4C ha una frequenza massima inferiore, 3,1GHz vs 3,7GHz, ma come frequenza massima su tutti i core sempre 3,1GHz, la stessa massima di boost per 1 core.
Ciò vuol dire che nel caso di carichi non pesanti, quindi con un margine di TDP, la differenza di frequenza tra core Zen4 e Zen4C non è più di 600MHz ma di 450MHz.

Nella pratica una soluzione Zen4C offre +33% di core rispetto alla medesima su Zen4, allo stesso consumo, con un calo di frequenza tra -19,35% e -14,5% (arrotondando si va da -20% a -15%).
Ovviamente con carichi in cui la dimensione della L3 non influisce, altrimenti si quantificherebbe una perdita prestazionale massima del -3%, ma ben poco rispetto al vantaggio prestazioni/consumo della variante C.
Il tutto si aggiunge all'aumento efficienza dato dal 5nm e dal futuro 3nm, con annesso e connesso l'aumento d'efficienza di Zen5 (aumentare l'IPC comporta sempre un aumento d'efficienza, perchè per ottenere la stessa prestazione con un IPC inferiore vuol dire aumentare la frequenza, e direttamente i consumi).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2023 alle 13:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 20:08   #83391
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
ma su cosa si basa l'ipotesi che AMD non tirerà fuori un successore del 7950X prima di un anno?
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 20:20   #83392
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
dipende da quanto vogliano anticipare arrow lake e se decideranno di utilizzare i 4nm o i 3nm per l'8950x
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 22:18   #83393
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?
Ryzen Master l'ho già scaricato... almeno per monitor, so che se lo si fa lavorare fa casini, ma vedrò ad installazione pulita SO e programmi principali di fare una bella immagine del disco così da poter tornare indietro senza tanta fatica.

C'era un programma di Bilibili mi pare, ma non so come si chiama, poi suppongo ci sia sempre la possibilità di fare tutto da bios (per quello non chiedo nulla perchè anche se nuovo per me, ci voglio sbattere la testa).

Ultima versione Agesa?

Poi mi scarico OCCT, Prime95, HWinfo ultima release, CB23 per i bench... poi penso che farò come al solito, una mappatura Vcore/frequenza del mio futuro 7950X, se ho voglia da 30W PPT a salire... (così la schiantiamo con la storia dell'efficienza 5nm TSMC).
Non spenderò più di tanto di tempo per tirare le DDR5, perchè in MT (a parte il bench CB23) non influiscono una mazza e se devo "spendere" +15W nel SOC, li preferisco spendere nei core.
Verranno anche gli OCbench, ho preso un AIO che se pur 360 è economico... quindi presumo che il meglio lo otterò d'inverno.

Poi se volete qualche cosa di specifico, me lo chiedete. Prediligo impostazioni procio, Vcore, Temp, consumi, ecc. Di tempo ne ho a iosa, di passione tanta... .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2023 alle 22:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 07:55   #83394
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Un leak suggerisce che la prossima generazione di Xbox sia prevista per il 2028, mentre vengono presi in considerazione AMD Zen 6 e RDNA 5

https://www.techpowerup.com/313802/l...a-5-considered

Da documenti ufficiali.

https://www.avmagazine.it/news/gamin...028_20683.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2023 alle 08:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 09:03   #83395
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20707
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?
su AM4 e 5000 uso PBO2tuner
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 09:07   #83396
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Posto un articolo che riguarda le VGA, il che sarebbe OT, ma lo posto in considerazione dell'aumento delle prestazioni previsto rispetto alle VGA attuali, perchè ovviamente ciò andrebbe ad incidere sul target prestazione CPU.

NVIDIA RTX 5090 will Allegedly be 70% Faster than the RTX 4090: Chiplets, More Cache, and Faster Memory

https://www-hardwaretimes-com.transl..._x_tr_pto=wapp

A grandi linee, il die della 4090 è già 609mm2, un aumento del 50% è improbabile, ma riporta anche che il 3nm TSMC aumenterebbe del 33% la densità (per il momento si parla del 20-25%, 33%, se non è un PP sviluppato appositamente da Nvidia, rappresenterebbe un incremento pazzesco), a cui si aggiunge l'info
Quote:
Infine, viene fornito un aumento di frequenza del 10-15% per ogni prossima generazione di CPU e GPU.
Sto punto è da chiarire... perchè ci sono rumor su Zen5 3nm che vedrebbe un calo di frequenza rispetto al 5nm, mentre pare che Qualcomm 3nm aumenti di molto le prestazioni, ed anche altri, ed ora pure Nvidia, quindi?

Comunque, senza andare fuori tema, il punto è che se una 5090 incrementerà la prestazione di un 70/80% (nell'articolo arrivano fino a +80% mentre sul titolo si fermano a +70%), non è un discorso esclusivo della 5090, ma rappresenterebbe il guadagno complessivo tra salto al 3nm TSMC e architettura, e quindi lo stesso aumento riguarderà tutte le fascie.

Innanzitutto è un rumor e quindi andrà verificato, ma di solito i rumor hanno comunque una base di verità, magari il +80% si ridurrà a +50%, +40%, ma non è da sottovalutare perchè verrebbe fuori un altro problema.
Secondo me (non gioco a livelli top quindi sono mie sensazioni) la VGA top viene acquistata per poter giocare a 4K agli stessi FPS che una VGA "media" permetterebbe a 2K.
Quello che si compra oggi una 4090 nel pacchetto sicuramente c'è il monitor cazzuto 4K. Ma se porti la prestazione di una 4090 al prezzo di 500€, è un budget in cui uno può comprarsi la VGA ma continuare a giocare con il monitor 2K che ha, con la conseguenza che facilmente la CPU che ha farebbe da collo di bottiglia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 09:17   #83397
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posto un articolo che riguarda le VGA, il che sarebbe OT, ma lo posto in considerazione dell'aumento delle prestazioni previsto rispetto alle VGA attuali, perchè ovviamente ciò andrebbe ad incidere sul target prestazione CPU.

NVIDIA RTX 5090 will Allegedly be 70% Faster than the RTX 4090: Chiplets, More Cache, and Faster Memory

https://www-hardwaretimes-com.transl..._x_tr_pto=wapp

A grandi linee, il die della 4090 è già 609mm2, un aumento del 50% è improbabile, ma riporta anche che il 3nm TSMC aumenterebbe del 33% la densità (per il momento si parla del 20-25%, 33%, se non è un PP sviluppato appositamente da Nvidia, rappresenterebbe un incremento pazzesco), a cui si aggiunge l'info


Sto punto è da chiarire... perchè ci sono rumor su Zen5 3nm che vedrebbe un calo di frequenza rispetto al 5nm, mentre pare che Qualcomm 3nm aumenti di molto le prestazioni, ed anche altri, ed ora pure Nvidia, quindi?

Comunque, senza andare fuori tema, il punto è che se una 5090 incrementerà la prestazione di un 70/80% (nell'articolo arrivano fino a +80% mentre sul titolo si fermano a +70%), non è un discorso esclusivo della 5090, ma rappresenterebbe il guadagno complessivo tra salto al 3nm TSMC e architettura, e quindi lo stesso aumento riguarderà tutte le fascie.

Innanzitutto è un rumor e quindi andrà verificato, ma di solito i rumor hanno comunque una base di verità, magari il +80% si ridurrà a +50%, +40%, ma non è da sottovalutare perchè verrebbe fuori un altro problema.
Secondo me (non gioco a livelli top quindi sono mie sensazioni) la VGA top viene acquistata per poter giocare a 4K agli stessi FPS che una VGA "media" permetterebbe a 2K.
Quello che si compra oggi una 4090 nel pacchetto sicuramente c'è il monitor cazzuto 4K. Ma se porti la prestazione di una 4090 al prezzo di 500€, è un budget in cui uno può comprarsi la VGA ma continuare a giocare con il monitor 2K che ha, con la conseguenza che facilmente la CPU che ha farebbe da collo di bottiglia.
Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 09:18   #83398
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
su AM4 e 5000 uso PBO2tuner
Ok, Grazie



E' questo no? Poi mi guardo se compatibile con Zen4

Hai provato questo?

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2023 alle 09:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 11:01   #83399
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8453
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
Altrea cosa. se vado sul sito msi sulla x670E ace meg leggo che supprta fino a 8000 singola e fino a 6400 doppia.
Ma singole da 32 gb mica esistono da comprare. Quindi che senso hanno le ram sopra a 6400 se una delle schede madri top nemmeno la supporta? Non sto capendo
https://www.msi.com/Motherboard/MEG-.../Specification

Ok, sto capendo. Su amd bisogna guardare le expo e sopra a 6400 non le vendono infatti. Ok, ora torna. Insomma intel va di più come frequenze mi pare di capire.
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X

Ultima modifica di Cutter90 : 20-09-2023 alle 11:38.
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 11:08   #83400
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
nel mio caso diverse. gskill 6000 c32 expo
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tutti i migliori TV sotto i 500€ scontat...
Google prepara l'addio a Samsung: punter...
Laser da discoteca per combattere l'infl...
Windows 11, Microsoft sta rendendo molto...
Sconti ECOVACS fino a 700€ per il Prime ...
Una 'vera' Xbox portatile sviluppata, ma...
Prime Day: super sconti su DJI e Insta36...
EUREKA, guida all'acquisto per scegliere...
Le migliori offerte Prime 2025 di Dreame...
Il nuovo OnePlus 15 non ha più se...
Acer: la partnership tra NVIDIA e Intel ...
Due grandi novità in arrivo per i...
ASUS porta in Italia il nuovo NUC 15 Per...
Per la prima volta, le energie rinnovabi...
Le app entrano in ChatGPT. Da Spotify a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v