|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#82941 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
comunque ottimo prezzo e performance imbattibili dalla concorrenza....
|
|
|
|
|
|
|
#82942 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
|
Quote:
Altrimenti come dici tu, l'entry level AM4 è il 7700X... anche se poi stiamo parlando di un X8 Zen4 che performa in MT quanto un 5900X X12 Zen3, in FPS è lì con il 5800X3D (mi pare) e in ST va +18% un 5950X. E' un signor entry-level. Chissà come sarà un 8700X X8 entry-level Zen5...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-08-2023 alle 09:19. |
|
|
|
|
|
|
#82943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 09:38. |
|
|
|
|
|
|
#82944 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Preso la rog ally….lo z1 extreme è veramente una iena. Eccezionale. Penso il chip migliore in assoluto rispetto a consumi/prestazioni.
|
|
|
|
|
|
#82945 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10356
|
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Quote:
Giochi, praticamente tutti eccetto rari casi che effettivamente traggono vantaggio dal mt
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
|
|
|
|
|
#82946 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Non necessariamente. Con i proci 3D abbiamo visto che pure lavorando a frequenza inferiore e con punteggi ST decisamente più contenuti (5800Xvs5800X3D = 640vs570 punti in CBR23 in ST) c'è un +20% di ciccia in media nei videogiochi. Ma lo si vede pure ad esempio nel 7800X3D che viaggia fisso in gaming sotto i 5Ghz e sotto come punteggi rispetto ad un 13900K ma prestazionalmente, in linea generale, gli sta davanti. Quindi non c'è tanto una corrispondenza prestazionale derivante dal calcolo ST quanto piuttosto un vantaggio che deriva dalle latenze nella velocità di recupero dei dati dalla CPU.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 10:42. |
|
|
|
|
|
#82947 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10356
|
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Messa così condivido.
Più che miglioramento delle latenze, la cache le azzera, altrimenti non ci sarebbe stato il vantaggio che indubbiamente ha rispetto un 5800. La cosa negativa dell'x3d (e vale anche per 7800) è che la cache è un'espediente che quando funziona funziona davvero bene, ma non funziona sempre. Motivo per cui basta un 13600k con un po' di oc (l'equivalente di un 13700k) per soppiantarlo e il consumo in game è lo stesso, talvolta anche inferiore. Entrambi tunati ovviamente. -30 5800x3d e offset negativo al 13600k
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
|
|
|
|
#82948 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 14005
|
Il 13600K ha anche dalla sua una cache L2 mastodontica, con un buon kit ddr5 alla fine è una cpu decisamente più versatile considerando che in MT va praticamente il doppio del 5800x3d.
Attualmente non credo abbia molto senso investire sul nuovo su un 5800x3d, su 300€ di cpu decisamente meglio un 7700/13600KF.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
|
|
|
|
#82949 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-5.../1920-1080.png Per una CPU pensata a scopo "verticale" non si può parlare di insuccesso... Il tuo 13600K è comunque coetaneo della generazione Zen 4 e se lo paragoni in gaming al 7800X3D (e non al 5800X3D) ti assicuro che lo puoi tunare quanto vuoi ma non ci giochi con gli stessi risultati e gli stessi consumi (è un discorso puramente accademico...non è che si gioca male con nessuna delle due soluzioni e probabilmente per un uso misto il 13600K è più indicato)... Il 7800X3D non si schioda dai 50W in gaming e per far consumare il tuo come il 7800X3D dovresti togliere un 100% di consumo in CBR23 (MT) ed un buon 40% abbondante in gaming (senza perdere prestazioni ovviamente e che già partono da un -10% circa). Un obiettvo impegnativo insomma... https://www.hwcooling.net/en/amd-ryz...raw-review/36/ https://www.pcgameshardware.de/Ryzen...eis-1416589/2/
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 11:29. |
|
|
|
|
|
|
#82950 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 14005
|
Si ma tra 13600K/KF e un 7800x3d ci sono pure 100-150€ di differenza, è un pò difficile metterli sullo stesso piano.
Per un pc esclusivamente gaming dove eventualmente si vuole anche evitare di smanettare troppo con le ram sicuramente il 7800x3d è la soluzione più indicata, ma sinceramente la cache 3d è troppo costosa e rimane una soluzione di nicchia, poi con le novità di Zen5 non si esclude che anche un 8600x possa spingere meglio dell'attuale 7800x3d.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 07-08-2023 alle 11:36. |
|
|
|
|
|
#82951 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
|
Dopo parecchi anni ho assemblato un nuovo pc, mettendo un 5800X3D 8-Core (mobo una gigabyte B550, etc.).
Ci sto lavorando da 1 settimana, installato w. 11. Nulla, sentivo le ventole lavorare molto sulla cpu, ho installato il gestionale della mobo (il gigabyte control center) ed ho notato che la cpu da 50° mi schizza a 75° con innalzamento della ventola solo se apro il file di word più o meno lungo. Lo fa anche con l'apertura di altri programmi, ma sicuramente con word (office 2021). Quando capitano questi innalzamenti di temperatura, non è che la cpu sia occupata molto. A volte anche sotto il 10%. Ma per dire, anche outlook sembra stressare troppo questa configurazione: ad es. in questo momento outlook (solo aperto, nulla di che) mi sta usando il 13% della cpu Io non sono un grande esperto, non so da cosa possa dipendere: mi sapete dare qualche consiglio? Oppure è normale questa cosa? Office 2021 dà questi problemi? |
|
|
|
|
|
#82952 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
|
|
|
|
|
#82953 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
|
|
|
|
|
#82954 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
|
Va bene, ci provo.
Ma come mai il processore mi sta a 75-80° per avere qualche applicazione aperta? Ma sono normali queste temperature? Lo domando perché per me è un mondo nuovo e non conosco i parametri. |
|
|
|
|
|
#82955 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
La temperatura è normale avendo sopra il die la cache 3D che rende termicamente meno efficiente la dissipazione del calore. Comunque stai tranquillo che la tua CPU è fatta per lavorare fino a 90°C senza problemi. Quando setterai il CO a valori negativi e facendo un buon profilo ventole vedrai che il PC ti diventerà molto più silenzioso. Se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
|
|
|
|
#82956 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
|
Grazie, sì ne approfitterei volentieri per domandarti se puoi indicarmi una guida di quelle a cui fai riferimento per un profilo decente. Se ne conosci qualcuna, magari adatta alla mia mb o case (un fractal Design Meshify C Midi Tower)
p.s come dissipatore ho messo un DeepCool AK400 |
|
|
|
|
|
#82957 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10356
|
Quote:
Detto che non è così, vengo da un 5800x3d (non consiglio il passaggio, sia chiaro) e il salto comunque c'è. Il 7800x3d è indubbiamente il top, ma parliamo di 800Euro di configurazione. Ok che è il top per gaming, ma prendere una config da 800e solo per giocare mi sembra un po' paradossale. E con 16th stai strettino oggi. Le recensioni e varie testate non vanno prese, ne da una parte che dall'altra. Testano con le cpu a stock, il problema è che nessuno di noi le tiene a stock, dato che facciamo uv in primis. Possono dare un'idea, ma se su amd ti togli qualche mv, su Intel hai 200mv in meno o 100mv con +500mhz. Io mediamente in plague tale e last of us (due titoli che menano davvero tanto) ho gli stessi consumi, dai miei test leggermente inferiori per il 13600k ad esser precisi ma sorvoliamo. Come prestazioni invece non c'è quel boost in 2k, mentre in dlss/RT dove conta la forza bruta ed è il maggior collo di bottiglia, va meglio Intel. Ripeto, non consiglio di passare da 5800x3d a 13600k. Io sono un appassionato e amo smastricciare e su questo il 5800x3d mi frenava, ma va meglio, sotto ogni aspetto. Costa di più, una mobo z690 non sta sotto 200euro, ma non quanto la serie am5, ma è anche meno longeva. A me interessava sopratutto la serie 14, il 13600k è solo un tampone
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
|
|
|
|
|
#82958 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
|
Quote:
Quote:
Cerco di entrare un pò più a fondo della questione. Prendiamo COD ![]() Come vediamo dal grafico, gli MPKI (cache misses ), sono elevatissimi e gli Hit rate molto bassi nella versione senza cache. Con la cache, aumentano gli accessi positivi del 47%. Questo permette, come possiamo vedere nel grafico, pure un aumento di IPC del 19% su tale software. Grazie al 47% in più di accessi positivi, il backend ne beneficia notevolmente, in quanto le unità di esecuzione possono essere alimentate meglio, ma non impatta sul front-end che soffre di grossi colli ( verrà rivisto in zen5)
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 Ultima modifica di mikael84 : 07-08-2023 alle 13:49. |
||
|
|
|
|
|
#82959 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10439
|
Quote:
Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
|
|
|
|
|
#82960 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
|
Quote:
Però sicuramente ricorderai che qualche anno fa la prestazione ST era indispensabile per tutti quelli che lavoravano con photoshop e simili... ma "certe" convinzioni (e la loro importanza) nascono e muoiono a seconda della bandiera... infatti tutti i totem di un tempo (max ST, max MT, max efficienza, max prestazione e non prezzo/prestazioni) sono state praticamente stravolte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.











comunque ottimo prezzo e performance imbattibili dalla concorrenza....











