Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2023, 15:10   #81541
enricoa
Senior Member
 
L'Avatar di enricoa
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

credo sfrutterà il modello mcm al meglio (o almeno spero )

1 cluster 8 core p zen5 170w e 1 8 core "e" (zen4 magari a 65w tdp)
il casino sarà come lo scheduler di windows li gestirà (spero non come bulldozer con windows 7 )
__________________
amd fanboy
ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004
enricoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2023, 16:13   #81542
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1046
Strano comportamento di Cinebenck R23 col mio Ryzen

Non capisco come mai il punteggio su Cinebenck R23 sia un po diminuito col mio Ryzen 5 5600, forse dipende dalle temperature stagionali che fanno scaldare di più il processore o magari per il fatto di aver cambiato scheda madre passando a una Gigabyte B550 Aorus Elite V2 ?
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2023, 19:37   #81543
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da enricoa Guarda i messaggi
credo sfrutterà il modello mcm al meglio (o almeno spero )

1 cluster 8 core p zen5 170w e 1 8 core "e" (zen4 magari a 65w tdp)
il casino sarà come lo scheduler di windows li gestirà (spero non come bulldozer con windows 7 )
Valutando che ora come ora ha 16 core P, io ci vedrei una regressione passare a 8 core P + 8 core E, se non per realizzare un processore a 25-45W TDP.

Ma a parte questo... che senso avrebbe produrre 1 chiplet con core E? (*)

(*) Avevo letto un articolo tecnico iin cui si riportava che la dimensione ottimale del chplet deve essere intorno agli 80mm2... perchè se più grande diminurebbe la resa per un MCM e se più piccolo non avrebbe senso per ammortizzare i costi di packing.

Qundi a me pare più che certo che un chiplet X8 unicamente core E non lo vedremo mai per questioni di dimensione... al più sarebbe un X16 core E.

In ogni caso TUTTI i rumors su presunti chiplet ibridi riportavano X12 almeno... e comunque manca poco... perchè Zen4 Epyc ha 96 core con 12 chiplet X8, e Zen4c passerà a X128, ma da quello che si sa, i chiplet massimi rimarranno 12, ma 128core / 12 = non è manco divisibile... 10,.....

P.S.
Gli ultimi rumor riportano un chiplet con core P, classico CCX X8, con sopra impilati sia un CCX che la L3 3D, da creare così 2 CCX a chiplet con L3 condivisa.

Fantasticando... considerando i core E più piccoli dei core P, si potrebbe ipotizzare il chiplet con classici 8 core P + 32MB L3, e sopra impilarci un chiplet con 8 core E (ed essendo più piccoli) 64MB di L3 (che poi sarebbe la L3 3D) che essendo condivisa con i 32MB di L3 del chiplet, creerebbe una L3 di 96MB condivisa con 2 CCX X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2023 alle 01:51.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 00:35   #81544
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Vi ricordate 5800X3D best buy?

Il 7800X3D sta ottenendo volumi di vendita notevolmente superiori al 5800X3D.

C'era uno che aveva detto.... aspettiamo la commercializzazione dei Zen4X3D (ed in particolare il 7800X3D), poi vediamo se AM5 tirerà o no vs AM4. Mi pareva scontato che le vendite 5800X3D erano perlopiù upgrade per chi AM4 lo aveva già e non aveva senso il confronto appetibilità AM5 forzando il confronto sugli FPS con in commercio il 5800X3D vs 7700X. Ora che si può scegliere tra 5800X3D AM4 e 7800X3D AM5, mi pare che ci sia ben poco da discutere cosa preferisca la gente acquistando un sistema nuovo.

4720pz 7800X3D venduti



Quote:
Ad aprile, AMD ha lanciato la sua CPU Ryzen 7 7800X3D e, anche nel suo secondo mese, il chip sta battendo record di vendite presso Mindfactory in Germania.
AMD Ryzen 7 7800X3D è la CPU più popolare in Germania, venduta quasi il doppio della 5800X3D

La CPU AMD Ryzen 7 7800X3D 3D V-Cache è stata lanciata al prezzo di $ 449 USA, lo stesso del Ryzen 7 5800X3D. Da quando è stata lanciata, la CPU ha battuto record di vendite e i giocatori stanno comprando il chip come frittelle. Il motivo di questa popolarità è dovuto al fatto che il chip offre grandi prestazioni di gioco a un ottimo prezzo.
A 449$ il 5800X3D otteneva poche vendite... le ha aumentate quando è sceso a circa 300$. La stessa cosa non vale per il 7800X3D, visto quasi 2X di vendite nonostante il prezzo come il 5800X3D all'uscita e mobo AM5 + DDR5 più costose di AM4. Ciò vuol dire che la percezione di prestazioni che da' Zen43D è di gran lunga superiore al 5800X3D, tanto da giudicare "appetibile" la spesa superiore.

Se prima a mindfactory il 5800X3D da solo uguagliava in volume TUTTE le CPU Intel, ora il 7800X3D da solo rappresenta quasi il doppio di tutte le vendite di CPU Intel. Questo è un bruttissimo colpo per Intel... perchè chi passerà ad AM5, anche se Intel facesse un miracolo pareggiando prestazionalmente Zen5 nel 2024, difficilmente cambierà sistema per tornare ad Intel.

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-780...ld-2x-5800x3d/

Certo che se è stato voluto il Vsoc alto per far saltare i Zen4X3D... non ha ottenuto lo scopo... anzi, mi sa tanto che chi ha comprato quei 7800X3D, NON HA acquistato ASUS come mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2023 alle 01:21.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 01:40   #81545
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
https://www.notebookcheck.it/Il-CTO-....718691.0.html

https://global.techradar.com/it-it/n...-copiare-intel

E' una ripetizione di ciò che Patermaster ha riferto sull'ibrido.
Ma c'è una cosa che sarebbe interessante.

Ha riferto che l'AI

"È già presente nella nostra linea di PC, con il nostro Ryzen 7040. Sta accelerando in tutto il nostro embedded, nel nostro calcolo adattivo, nella nostra ex linea di prodotti Xilinx, e anche nelle GPU è stata usata per interpolare i fotogrammi e ottenere una risoluzione migliore".

Sarebbe interessante il confronto con Zen4 desktop (che al momento non implementa l'AI), perchè essendo la stessa architettura (non so se ci siano differenze di capacità L3), è ovvio che nel caso si riscontrino prestazioni a pari frequenza differenti, si potrebbe quantificare quanto si tradurrebbe in aumento IPC (probabilmente a seconda del programma).

Anche perchè mi pare AMD abbia intenzione di inserire l'AI su Zen5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2023 alle 01:42.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 06:34   #81546
enricoa
Senior Member
 
L'Avatar di enricoa
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Valutando che ora come ora ha 16 core P, io ci vedrei una regressione passare a 8 core P + 8 core E, se non per realizzare un processore a 25-45W TDP.

Ma a parte questo... che senso avrebbe produrre 1 chiplet con core E? (*)

(*) Avevo letto un articolo tecnico iin cui si riportava che la dimensione ottimale del chplet deve essere intorno agli 80mm2... perchè se più grande diminurebbe la resa per un MCM e se più piccolo non avrebbe senso per ammortizzare i costi di packing.

Qundi a me pare più che certo che un chiplet X8 unicamente core E non lo vedremo mai per questioni di dimensione... al più sarebbe un X16 core E.
Magari una versione castrata dei "core p" per rese inferiori di qualità, i più performanti si potrebbe considerarli alla pari dei core p intel e quelli meno performanti (magari non idonei a certe frequenze/voltaggi) potrebbero essere i core e, ognuno sul proprio chiplet. Il modo migliore per vendere bene la propria offerta tecnologica (tipo con gli athlon di "qualche" annetto fa un 3000+ paragonabile ad un equivalente pentium ).
__________________
amd fanboy
ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004
enricoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 07:22   #81547
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

facile facile... un ccd con 3dcache e uno senza... e via all'ibrido che asfalta intel.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 08:51   #81548
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
ho aggiornato al bios non beta 1416 sulla rog stix x670e e: il boot è passato da 20 secondi neanche a 6/10 secondi
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 09:47   #81549
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da enricoa Guarda i messaggi
Magari una versione castrata dei "core p" per rese inferiori di qualità, i più performanti si potrebbe considerarli alla pari dei core p intel e quelli meno performanti (magari non idonei a certe frequenze/voltaggi) potrebbero essere i core e, ognuno sul proprio chiplet. Il modo migliore per vendere bene la propria offerta tecnologica (tipo con gli athlon di "qualche" annetto fa un 3000+ paragonabile ad un equivalente pentium ).
Questo è sicuro al 100% perchè Papermaster aveva già riferito, a suo tempo, di "tagliare" una architettura già presente anzichè progettare una architettura specifica per il core E.

Io però sono dubbioso... a me non torna tutto il discorso per come AMD nel tempo ha operato (progetto UNICO utilizzato per tutto), con priorità al server.

Quello che voglio dire è che se guardiamo un 7950X impostando i vari tagli TDP 170W/105W/65W/45W, potremmo già vedere che un 7950X a 170W TDP prestazionalmente è inferiore (e manco di poco) alle prestazioni sommate di due 7950X a 45W, il che dimostrerebbe chiaramente che un Zen4 X32 a 80W TDP performerebbe di più di un 7950X 170W TDP.

Notare che il discorso efficienza non viene mai considerato nei carichi su pochi core, ma pressochè esclusivamente nel carico 100% MT.
Immagigniamoci un 7950X3D... il 1° chiplet assolve tutte le prestazioni massime tanto quanto un 7950X, il 2° chiplet, potrebbe tranquillamente operare come quello del 7950X3D in game, ma anche come X16 (con un CCX X8 impilato) a frequenze inferiori se fatto lavorare in MT. Ne risulterebbe un X24... e come 3° CCX, considerando frequenze ~4GHz, si potrebbe riutilizzare qualsiasi scarto, e zero prb di temp, visto il consumo basso.

Ora come ora, AMD (con il silicio TSMC superiore a quello Intel), non è certamente costretta a cercare la soluzione tecnica migliore per ottenere efficienza... basta ed avanza la soluzione più ECONOMICA. Quindi mi chiedo... perchè realizzare core differenti, con produzioni distinte, più magazzino, più tempo per affinare la produzione (e quindi la resa), quando il piatto l'avrebbe già servito semplicemente aumentando il numero di core (impilazione di un 3° CCX sul 2° chiplet)?.

E' per questo che mi pare depistaggio l'annuncio di Zen5 max X16. Dobbiamo essere realistici... ora come ora mi pare evidente che sia Intel che segue AMD.
Il progetto Alder aveva come scopo di raggiungere/superare le prestazioni Zen3, cioè di competere con un Zen3 commercializzato da 2 anni circa (quindi con requisiti consumo/prestazioni vs Zen3).
Il progetto Raptor era misurato per superare definitivamente Zen3 e con un bonus (PL4 350W) per il confronto vs Zen4.
Il progetto Raptor Refresh è ovvio che avrà lo scopo di battere Zen4, ma con un margine per poter competere anche vs Zen5. Un Zen5 max X16, anche dando per vero +30% su Zen4, pone come obiettivo per Raptor refresh di arrivare attorno al +30% su Zen4... se poi un Zen5 X16 con core P + core E, anche meno. Certo che se ipotizzassimo un Zen5 X24, il target di Raptor refresh sarebbe enormemente superiore... tanto da obbligare Intel ad aumentare la conta dei core core P + core E. Ma il discorso non è prettamente di chi l'ha più lungo, ma per AMD ci vedo di più un discorso di commercializzare un prodotto migliore di Intel al costo/produzione più possibile inferiore. L'esempio lo abbiamo con il socket AM5. AMD poteva tranquillamente prevedere a priori il progetto package AM5 > di 2 chiplet, con cui tra MCM e 5nm avrebbe surclassato la concorrenza in MT ed efficienza. Io ricordo che Intel riportava un Raptor con consumi inferiori ad Alder... e (forse) AMD non si aspettava un Raptor a 250W PL1 e 350W a PL4... e probabilmente aveva fatto i suoi conti che un 7950X a 105/120W TDP sarebbe bastato... e di qui la cappellissma dei 170W TDP. Lo stesso concetto lo vuole ripetere con Zen5, mandando un messaggio indiretto con "zen5 max X16", come dire ad Intel "se stai buona, bene, io non aumento i core e ci dividiamo la torta, se invece vuoi strafare, cavoli tuoi, se mi obblighi tiro fuori X24/X32 e ti asfalto".


Cosa ha fatto con il listino Zen4? AMD l'aveva prezzato in un certo modo dando la possibilità ad Intel di applicare prezzi simili. Che ha fatto Intel? 13900K a -100$ vs 7950X. AMD come ha risposto? "E no cacchio, non mi fotti", e 7950X prezzo finale inferore al 13900K... probabilmente Intel non aveva ancora recepto bene la lezione di Alder prezzandolo meno vs Zen3, con 5950X che calò da 800€ a 500€.
Dobbiamo considerare che la fascia top ha il suo prezzo... ed il numero di core non varia il listino.
Un 13900K si confronta con il 7950X e sono top ed hanno il prezzo da top (600/700$). Se AMD avesse realizzato un 7960X X24, avrebbe avuto un prezzo forse di 800$, ma automaticamente il 7950X sarebbestato prezzato meno, ed in automatico anche Intel avrebbe diminuto il prezzo del 13900K. Questo comunque vuol dire guadagnare meno per ambedue.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2023 alle 10:40.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 10:36   #81550
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
ho aggiornato al bios non beta 1416 sulla rog stix x670e e: il boot è passato da 20 secondi neanche a 6/10 secondi
perfetto, è l'ultimo uscito....oggi assemblo e metto su l'ultimo bios sulla asus b650 tuf
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 13:04   #81551
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
ragazzi , un 4600G su iTX
una psu da 250W dite che la regge come configurazione?
lo storage è solo un ssd
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 17:01   #81552
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
ragazzi , un 4600G su iTX
una psu da 250W dite che la regge come configurazione?
lo storage è solo un ssd
Dipende dalla qualità del psu. Se sono 250 effettivi e senza schede pciex aggiuntive, sicuramente si.
WarSide è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 17:04   #81553
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
si sa quando usciranno APU o CPU più economiche su AM5?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 17:44   #81554
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1284
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
perfetto, è l'ultimo uscito....oggi assemblo e metto su l'ultimo bios sulla asus b650 tuf
controllate le tensioni

ho messo il 1616 (agesa 1.0.0.7a) su asus tuf x670e ed abilitando il profilo a 6000 per la ram vsoc è ok ma cpu vddio /mc voltage va a 1.34v

ovviamente l'ho subito disabilitato
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 19:47   #81555
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
controllate le tensioni

ho messo il 1616 (agesa 1.0.0.7a) su asus tuf x670e ed abilitando il profilo a 6000 per la ram vsoc è ok ma cpu vddio /mc voltage va a 1.34v

ovviamente l'ho subito disabilitato
Niente lo lascio in auto, fatto cinebemch e temerature sul packadgevda hw info 95 gradi dopo 4 sessioni è normale? Ho un aio 360
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2023, 23:21   #81556
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Cmq mi sto ricredendo sul 7800X3D...

E' una cpu che server pe ESTRARRE FPS QUANDO HAI GIA' più di 120 FPS!

Non trovato nessun test in 1440p o 4k (Nessuno gioca a 1080P con una configurazione high-end!, io perlomeno no) dove gli FPS passando da 75 ad 80 tra un 7700X ed un 7800X3D! Quei pochi bench che ho trovato sono tutti squadrettati:




Quindi, mi domando, a che serve un 7800X3D oltre a fare bench?

Passare da 120 a 150 FPS non mi cambia assolutamente nulla, passare da 55 a 60 invece cambia eccome. Ma non mi pare che il 7800X3D faccia miracoli.

con 70 euro in più si prende un 7950X...

EDIT:
Probabilmente HWU ha fatto una delle review più oneste, dove si vede che praticamente non c'è differenza in 1440p tra una 7800X3D ed un 7600X, poi se trovate test che mostrano l'opposto ben venga:
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 21-05-2023 alle 00:17.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2023, 00:21   #81557
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Cmq mi sto ricredendo sul 7800X3D...

E' una cpu che server pe ESTRARRE FPS QUANDO HAI GIA' più di 120 FPS!

Non trovato nessun test in 1440p o 4k (Nessuno gioca a 1080P con una configurazione high-end!, io perlomeno no) dove gli FPS passando da 75 ad 80 tra un 7700X ed un 7800X3D! Quei pochi bench che ho trovato sono tutti squadrettati:

Quindi, mi domando, a che serve un 7800X3D oltre a fare bench?

Passare da 120 a 150 FPS non mi cambia assolutamente nulla, passare da 55 a 60 invece cambia eccome. Ma non mi pare che il 7800X3D faccia miracoli.

con 70 euro in più si prende un 7950X...
Se fai MT e comunque ti bastano gli FPS di una CPU senza L3 3D, preferisci il 5950X al 5800X3D come il 7950X al 7800X3D... perchè ovvamente la differenza tra un X8 ed un X16 in MT è enorme, mentre sono convinto che la maggior parte di chi gioca, compra la CPU che fa più FPS senza stare a calcolare l'effettivo guadagno sul proprio sistema.

Però bisogna anche tenere in considerazione che Zen4 performa un +40% circa a core vs Zen3... e quindi il 7800X3D sarà pure un X8, ma vs Zen3 è come se fosse un 5900X X12 in MT.
A chi bastavano le prestazioni MT di un 5700/5800X, con un 7800X3D gli va grassa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-05-2023 alle 00:23.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2023, 00:34   #81558
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se fai MT e comunque ti bastano gli FPS di una CPU senza L3 3D, preferisci il 5950X al 5800X3D come il 7950X al 7800X3D... perchè ovvamente la differenza tra un X8 ed un X16 in MT è enorme, mentre sono convinto che la maggior parte di chi gioca, compra la CPU che fa più FPS senza stare a calcolare l'effettivo guadagno sul proprio sistema.

Però bisogna anche tenere in considerazione che Zen4 performa un +40% circa a core vs Zen3... e quindi il 7800X3D sarà pure un X8, ma vs Zen3 è come se fosse un 5900X X12 in MT.
A chi bastavano le prestazioni MT di un 5700/5800X, con un 7800X3D gli va grassa.
Si ma che c'entra questo Paolo?

Io dicevo solo che dopo aver visto decine di review, un 7800X3D sono soldi buttati per il gaming, con un 7700X o 7600X fai gli stessi identici FPS quando sei sotto i 120FPS.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 21-05-2023 alle 00:59.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2023, 07:23   #81559
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Si ma che c'entra questo Paolo?

Io dicevo solo che dopo aver visto decine di review, un 7800X3D sono soldi buttati per il gaming, con un 7700X o 7600X fai gli stessi identici FPS quando sei sotto i 120FPS.
bisognerà vedere le schede video future come si comporteranno, per adesso sono soldi buttati in futuro chi lo sa....a mio avviso con la serie 5xxx di nvida probabilmente anche nei minimi daranno bei risultati sti x3d...comunque ho preso il 7700 proprio perchè non mi prendero una scheda video da nmila euro
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2023, 08:40   #81560
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-780...ld-2x-5800x3d/
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v