|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Se la ditta pinco pallo commercializza la DDR5 con X timing per Y frequenza e Z tensione, e il produttore gli assegna una tensione superiore, la ditta di DDR che responsabilità ha? Ci deve mettere un limitatore? Deve controllare se il produttore di mobo gli assegna una tensione superiore? Quindi Intel andrebbe a verificare i bios di ciascun produttore di mobo? Ne sei sicuro? Da quel che so Intel (come AMD) dovrebbe comunicare la finestra di valori in cui il funzionamento della CPU è garantito. Torniamo a monte. La prima descrittura del problema è stata che AMD non avrebbe messo dei limiti (che è differente dal dire che l'Agesa ha toppato con l'EXPO applicando un Vsoc superiore), perchè, tra le righe, io leggo non che l'agesa abbia toppato con EXPO, ma chi ha fatto il bios ha applicato valori superiori ed AMD non l'ha impedito. Io sono dell'idea che la verità verrà a galla nel momento delle RMA, perchè AMD le CPU saltate le DEVE sostituire (se provata la non negligenza del cliente) e il produttore di mobo idem per la mobo. Scommettiamo che AMD sostituirà le CPU e Asus le mobo in garanzia? Probabilmente AMD lo farà per il suo nome, salvando la faccia ad Asus. ![]() P.S. Spiego meglio quello che voglio intendere. Prendiamo jedec. E' lo standard sulle DDR, dove praticamente qualsiasi produttore di impacchettamento DDR si deve attenere, e quindi se la DDR ha quel Vcore, quei timing e quella frequenza, funziona indipendentemente da chi produce la DDR e da chi la monta sul banco DDR. A questo si aggiungono le varianti XMP, EXPO e qualsivoglia, ma sono per me un allungamento del jedec, diciamo soggettivo all'MC del produttore della CPU. Quando si monta una CPU al di fuori del Jedec, ovviamente è una DDR più "tirata", e permette timing/frequenze migliori ma applica pure tensioni superiori. Ricordo che avevo delle DDR4 3600 che per funzionare a determinati timing si doveva alzare il Vsoc a X valore. E questa operazione non era "automatica" ma si doveva andare nel bios. EXPO, come XMP, penso che abbiano tecnologie per permettere a chiunque di installare DDR al di fuori del Jedec senza obbligare l'utente a dover andare nel bios. Ed io credo che il problema sia stato questo... magari una DDR a 1,4V che in automatico ha settato il Vsoc a 1,4V. AMD non ha messo controlli perchè magari ha comunicato ai produttori di BIOS che il massimo era 1,3V, Asus non ha testato/controllato a quanto arrivava il Vsoc, e ciao one. Sicuramente EXPO non ha il rodaggio di XMP, è uscita 8 mesi fa, XMP ha anni sulle spalle.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-05-2023 alle 13:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]() ![]() Non pensavo di incontrare persone che non capissero le favole di Esopo ![]() ![]() ![]() Meraviglioso. Se volete Vi consiglio delle letture con la critica e i commenti che chiariscono i concetti espressi nella favola. Sono bellissime e per chi non le conosce sono MOLTO istruttive. Scusate, chiudo l'OT. Siccome si parla per sentito dire, qui, voglio descrivere il problema. Ho consigliatio IO a mio cugino la MB Asus Strix b650. La prima CPU, 7700X, è stata fritta al volo col profilo EXPO. Inserita la cpu, caricato il bios, impostato il profilo 6600 della ram e PUF! Odore di bruciato vicino alla ram, ma il suono è stato "agghiacciante" per chi capisce di cosa sto parlando. un sacco di dubbi, il sistema non è più partito, analisi dei componenti e tentativi di individuare il problema. Abbiamo atteso circa 20 gg per farci arrivare il tester della PSU. Convalidati tutti gli elementi coinvolti, resta l'unica vittima: la CPU. Avviato reso presso il venditore. Nel frattempo, morto il 7700X, ne ha acquistato quasi immediatamente un altro. Sotto mio consiglio, dopo l'EXPO ha controllato i voltaggi e prima di fare "save and exit" ha modificato il vSoc. Clock Expo a 6600 senza problemi. A parte la stabilità, ma qui si entra in un altro argomento. Passati alcuni giorni di test (95°, 85° ecc ecc...) Ha acquistato il 7800x3D appena possibile ed è scoppiato il caso delle CPU bruciate (si parla di 10 gg fa). Arrivato l'altro ieri, nel frattempo il 7700X ha continuato il giro di cavia per impostare correttamente i valori della ram e dei voltaggi. Quindi inserito il 7800x3D è andato ok al primo boot. Gioca senza problemi a 6000 (meglio essere conservativi di questi tempi) col vSoc a 1,2v. Il bios aggiornato, che dovrebbe essere quello safe, imposta ancora 1,35V di vSoc. ![]() ![]() ![]() In questa storia, sinceramente, e realmente, vedo un problema di Bios/MB e non di CPU; che a ben guardare, ed in ultima analisi, ne è la vittima. Sono quasi certo, da ciò che sta trapelando in rete, che il problema sia sui VRM ed il modo in cui possono erogare corrente. Non entro in nessuna polemica su questo punto, ma ce ne sarebbe come espresso da altri. La pezza REALE deve ovviamente essere messa (e possibile) solo tramite bios (e qui l'intervento di AMD coinvolta nel processo) per evitare il problema, dal momento che non si possono sostituire i VRM "al volo" sulle MB. E salvare i produttori e la stessa AMD da un disastro economico senza precedenti. E' chiaro che una tale ipotesi non verrà mai confermata ufficialmente, ma tutto finirà scemando nel nulla. Tutti salvi e nessun problema. Manca poco, questione di giorni al massimo settimane... ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81223 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Mi viene da pensare...
ma sto cacchio di 1,45V VSOC da cosa scappa fuori? ![]() azzo, DDR5 8000 a 1,45V... quindi la CPU che supporta queste DDR5 DEVE prevedere 1,45V di Vsoc? Ma vuoi vedere che.... visto che sono delle 6400 ma che possono funzionare a 8000 a 1,45V, qualcuno ha provato? Certo sarebbe buffa, aver speso quasi 600€ nelle DDR5 per far saltare cpu/mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-05-2023 alle 14:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81224 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
E tanto per la cronaca, mio cugino è un INTELLISTA sfegatato fan boy della prima generazione (dal 2500K quando io avevo i Phenom II 940 e 1100T). Ci divertiamo e ci sfottiamo alla grande. Purtroppo con Zen ha ammesso la superiorità del progetto e di Keller con AMD.
Sulla piattaforma gaming, prima del 7700X stava sul 13700K che ha sostituito il 5900X precedente, non vado oltre. Ha la possibilità economica e si diverte con Amazon. Le due piattaforme Intel/AMD erano ancora in essere fino a poche settimane fa, quando l'ho costretto a vendere l'INTEL per passare ad AM5 ![]() ![]() ![]() Lo dico perché maltratta (Raw Brute Force Overclock è il suo motto) talmente tanto i processori AMD (e una vittima l'ha fatta alla fine) mentre sta caro caro con gli Intel, dove probabilmente sono abituati a questo tipo di carattere. Si è preoccupato da morire per i 95°C del 7700X che gli ho dovuto ricordare i 100 e passa dei vari Intel che ha avuto, per farlo tornare a ragionare che era "safe" come valore (e giù spiegoni dei sensori di come si rileva la temperatura di cosa fare dei valori e di come presentarli all'utenza, ecc ecc.). Quando ha bruciato la CPU mica mi ha chiamato prima di montarla. Nooo, ha fatto tutto da solo, la telefonata è arrivata solo dopo il fattaccio, quando mi ha chiesto aiuto per capire cosa fosse successo e se era possibile che si fosse bruciata la CPU. Lo ammetto, davo per scontato che non fosse possibile. Il processore HA per certo la protezione termica. Ma mentre ne discutevo con lui, è emerso, lentamente ma progressivamente in chiaro, che era stato dopo aver caricato il profilo EXPO. La CPU aveva fatto il primo boot. Era entrato nel SO, tutto ok. Ha riavviato subito per impostare la ram. Ha caricato il profilo e ha salvato e riavviato. Danno. Ma per arrivare a questa sequenza ce ne è voluto di tempo e di discussione analitica tra di noi, e siamo cugini/amici con tanta confidenza. Non è stato chiaro da subito. Ma la tentazione di dirmi AMD fail è stata grande, lo vedevo, era retta e trattenuta solo dalla consapevolezza di aver fatto l'errore di non controllare e di non verificare i valori prima di dare il fatidico safe and exit. L'errore c'è stato, se pur suo in minima parte (sapeva che rischio correva, non si è tirato indietro), è chiaro che tra ASUS in primis, ma anche gli altri produttori di MB e la stessa AMD (ricordo e sottolineo, VITTIMA di questa situazione) se la devono vedere per risolvere questo problema.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#81225 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Tutta questa polemica mi ricorda tanto quella molto simile scoppiata qualche anno fa nel thread delle VGA AMD che non mandavano in idle le RAM… settimane di post (e sospensioni) e poi alla fine è stato dimostrato che dipendeva dai produttori di monitor che se ne battono la ciolla degli standard (infatti gli stessi problemi li avevano anche i possessori di schede NVIDIA (per quanto in misura minore).
Ma tanto il messaggio era già passato, gli ingegneri AMD sono tutti diplomati al CEPU e incapaci di scrivere un driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81226 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
|
Quote:
Per ogni singolo modulo ram il produttore deve eseguire dei test con la piattaforma certificata ed i vari BIOS/AGESA prodotti per ottenere la certificazione. I log poi devono essere girati ad intel per avere la convalida che tutto sia ok. Mi autoquoto: Quote:
Quindi delle ram sono certificate per andare a frequenza X con i paramerti A,B,C del BIOS impostati in un certo modo. Nei log degli stress test sicuro sono riportate tutte le specifiche di funzionamento ed i parametri del bios che il profilo va a settare e mi rifiuto categoricamente che AMD non sapesse dell'esistenza di profili che sparassero il VSoC a 1.45 o più. Oltre a questo, i produttori di mobo, a loro volta, testano i moduli ram per poterli includere nella loro ram VQL. Ed i test li eseguono usando il profilo XMP/EXPO del produttore, non si mettono mica a inventarsi numeri e voltaggi. Quindi vengono fatti 2 test indipendenti ed è assurdo che nessuno si sia reso conto che i voltaggi sono da barbecue. Quindi, ricapitolando, è AMD che ha certificato come "EXPO" dei profili che non fossero adatti alle proprie CPU. Se poi EXPO sia stata una trovata del reparto marketing senza consultare ingegneri & Co, tutto è possibile. Intanto ci stanno facendo una figura barbina. Per essere certi che il problema non sia causato da AMD, dovreste provare lo stesso banco di ram e vedere se il VSoC settato è diverso da produttore a produttore una volta abilitato EXPO (questo senza usare gli ultimi bios che mettono una pezza). Se così NON fosse, la colpa di questo casino sarebbe al 110% di AMD che non ha certificato un bel nulla. Se invece ci sono risultati diversi a seconda della mobo, bisogna capire cosa è successo e perché il profilo EXPO non è stato rispettato (in questo caso la colpa è al 100% dei produttori di mobo).
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti Ultima modifica di WarSide : 07-05-2023 alle 15:44. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#81227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Nel mercato ci sono memorie a 8.000 e stanno arrivando le 10.000, che sono indirizzate ESCLUSIVAMENTE per sistemi Intel (visto che non potendo commercialmente aumentare la L3, permette al cliente di aumentare gli FPS spendendo in 2 banchi più di quanto costa un 7800X3D nuovo). Le DDR5 8000 che ho postato prima, funzionano tranquillamente in jedec 6400 su mobo AM5 (non ricordo se 1,15V, 1,2V o 1,25V), ma il profilo 8000 è ESCLUSIVAMENTE XMP Intel (1,45V). Trovami delle DDR5 garantite EXPO 8000 e idem MOBO AM5. Il discorso è semplicissimo. AMD ti vende Zen4 con supporto DDR5 fino alla frequenza X, e ci aggiunge la features EXPO per migliorare i timing. AMD, come Intel, lascia spazio ai produttori di mobo il funzionamento con DDR più spinte (vedi (OC) nelle descrizioni), ovviamente a patto che lavorino su una determinata finestra di valori, e il cliente sarebbe meglio che verifichi la QVL della mobo che dovrebbe acquistare per verificarne il corretto funzionamento. Mi pare scontato che Intel, come AMD, verifichino il corretto funzionamento delle DDR5 XMP per Intel come DDR5 EXPO per AMD, e non penso che Intel verifichi DDR5 EXPO se funzionano sui suoi sistemi come AMD se funzionino DDR5 XMP sui suoi, anche se, ovviamente, ENTRAMBE SONO IN COMMERCIO. Ora, se il bimbo minchia monta delle DDR5 XMP 8000 su una AM5, ha toppato infinite volte, perchè ha speso 600€ per delle DDR5 che funzioneranno a 6400 in jedec, ha montato delle DDR5 su una mobo che ASSOLUTAMENTE non ne garantisce il supporto (postami una AM5 certificata DDR5 8000(OC)). E a mio parere, è il produttore di mobo che deve escluderne il funzionamento a configurazioni che richiedono una tensione maggiore di quella riportata da AMD, e facendo una carellata, le DDR5 garantite EXPO/AM5 hanno tensioni da 1,1V a 1,25V, ben al di sotto di 1,3V e un universo da 1,45V. Probabilmente ASUS si è fatta prendere dall'entusiasmo (commerciale) di fare la big con DDR5 a clock alto (INUTILI perchè AMD gli FPS li ottiene in modo del tutto diverso), e qualche pirla ci ha montato delle XMP Intel pompa nini. In commercio ci sono vetture diesel e benzina, ma una vettura a benzina NON VA se ci metti il diesel come viceversa. Se uno si è comprato una Ferrari e va a fare il pieno di diesel e poi, rimanendo a piedi, telefona alla Ferrari lamentandosi, che gli risponderà la Ferrari? Però la colpa è di AMD, ovviamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-05-2023 alle 18:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81228 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
|
A me non frega nulla delle DDR5 6000, 7000 o 1500000. Se c'è la label EXPO mi aspetto che quelle ram siano state TESTATE dal produttore E CERTIFICATE DA AMD per funzionare a quelle frequenze senza che vada a fuoco il pc.
Tutte le altre chiacchiere stanno a zero. Inoltre non ho mai detto che va bene montare memorie certificate XMP su sistemi AMD. Io ho solo riportato come AMD commercializzi EXPO (frasi prese dal sito AMD) e come funzioni il sistema di certificazione di INTEL (i documenti sono pubblici e li trovate sul sito intel). Se AMD non ha clonato il sistema di certificazione di intel operando allo stesso modo, allora per me il bollino EXPO ha valenza ZERO e non mi fiderei mai ad usare i profili EXPO. Va bene che ormai scrivo e parlo più in inglese che in italiano, ma non mi sembra che quello che abbia scritto nei post precedenti sia incomprensibile. ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#81229 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
Quote:
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
__________________
No firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1284
|
Quote:
quello che per ora mi fa lasciare il profilo disabilitato è il discorso mi pare accennato nel video di gamers nexus: i differenziali di tensione da qualche parte devono scaricare.. quindi attendo che la questione sia interamente sviscerata dato che non ho ben chiaro il funzionamento delle ddr5 (non hanno un vrm on board ?), a che tensione lavora il bus tra ram e cpu e se un differenziale di tensione tra vsoc e ram possa creare ulteriori inattesi problemi. anche perchè per chi come me lascia il spesso pc in standby quella parte è sempre in funzione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81231 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
da qui:
https://twitter.com/1usmus/status/16...653287424?s=20 l'utente 1usmus mi pare più volte citato in questo TH, afferma che AMD era a conoscenza del problema ma ha chiesto di tacere a riguardo "AMD asked to keep quiet about it. This was not an only case at the time. Since I have no NDA regarding Zen 4, my hands are not tied." |
![]() |
![]() |
![]() |
#81232 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Inizia a sentirsi odore di class action.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
![]() |
![]() |
![]() |
#81233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
|
Quote:
mi pare assurdo che qualcuno qui abbia cercato di far passare l'attivazione del profilo expo al pari di un overclock manuale quindi dicendo che se lo attivi e ti si rompe qualcosa cavoli tuoi ti sei assunto i rischi ![]()
__________________
memento mori Ultima modifica di Viridian : 08-05-2023 alle 01:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
https://www.kingston.com/it/memory/v...certifications Qua ci sono tutti i modelli Kingstom certificati AMD EXPO e guardando modello per modello, la tensione massima è 1,35V. Negli articoli si parla di Vsoc fino a 1,45V... mi fastrano un Vsoc 1,45V con DDR5max 1,35V... Non c'è bisogno di prendere i kit DDR5 8000 per avere 1,45V di tensione, bastano anche modelli sui 6000, perchè sfruttando il fatto che Intel consente 1,45V, un kit XMP dovrebbe/potrebbe costare meno dell'equivalente EXPO semplicemente perchè con +0,1V puoi riciclare vecchi die DDR5 con tensioni superiori a parità di frequenza/timing, che sul mercato costano meno. Uno inesperto, guarda DDR5 6000, ok, non fa caso se XMP o EXPO, e le acquista perchè costano 30€ in meno delle EXPO. E' per questo che mi pare importante sapere che mazza di DDR5 hanno montato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-05-2023 alle 01:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81235 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() La differenza fra una "fonte attendibile" e uno che le spara e ci prende solo il 48,2% delle volte (totale dei leak/quelli che forse ci hanno preso-una volta l'altro l'ha detta giusta ma non voleva) sta tutta qui, i complotti svelati, guarda caso una cpu che vende e sovrasta tutto, nonostante i soli 8 core che non bastano più per niente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81236 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10298
|
Quote:
Le due sono slegate, puoi avere benissimo ram a 1,45V e Vsoc a 1,1V le specifiche amd le ha ovviamente passate, i produttori le hanno implementate, cosa c'è dentro l'agesa lo sa amd. Il fatto che ci siano blocchi sta ad amd (così com'è stato con il 5800x3d fin tanto che non è uscito agesa 1.2.0.8) Il problema è che amd ha bloccato vcore ed altro e non ha bloccato vsoc. I produttori, sempre più cialtroni e menefreghisti, sparano voltaggi a caso con regolatori sempre peggiori per cui con un bios magari acerbo arrivi a 1.4V di tensione ma è un problema di scheda madre. Secondo me non doveva bloccare amd il vsoc da agesa, se metti 1.4V di vsoc te la sei cercata e se vuoi occare le ram devi agire anche di vsoc a meno di avere cpu fortunate. Amd doveva bloccare il suo: la cpu e quello l'ha fatto.
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81237 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
|
esatto, infatti se ho ben inteso i nuovi BIOS lasciano inalterato il voltaggio ram ma abbassano quello interno alla cpu
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
|
Quote:
Io sono contro i blocchi, così chi overclocca sotto LN2 può divertirsi, ma i profili preimpostati non possono assolutamente contenere impostazioni oltre il range di sicurezza e che possono portare a rotture.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81239 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
|
si in definitiva quante sono le cpu che si sono bruciate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81240 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.