|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#78321 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Buonasera.
Ho voluto provare anche io il test della temperatura con Cinebench e arrivo sui 80 gradi con il limitatore del bios e con dissipatore AIO della Artic come da firma ![]()
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#78322 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24302
|
Quote:
Ottime prestazioni davvero monster quella cpu! Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
e sincermanete non me la sento si spingere. ![]()
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78324 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10299
|
80 gradi durante CB23 sono ottimi, non sono affatto tanti per un ryzen5000
sopratutto sui 5800 conta molto di più com'è stata fatta la saldatura che altro, tra cpu identiche possono variare anche 15 gradi sotto CB
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
![]() |
![]() |
![]() |
#78325 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Secondo Voi togliere il "freno" agli 80°, le prestazioni variano di molto?
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#78326 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Quote:
L'ideale sarebbe un buon custom loop per restare sotto. In ogni caso che il limite sia 80 o 90 gradi dipende cosa ci fai . Nel gaming la differenza é irrisoria mentre in rendering la differenza si nota un po' di più ma a mio avviso é meglio comunque limitare i voltaggi al minimo e le temperature max ad 80 per una efficienza migliore ed un rumore più contenuto. Edit: aggiungo che sopratutto in gaming é molto più redditizio lavorare sulle ram per tagliare le latenze e guadagnare a volte anche molto sugli fps minimi Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super Ultima modifica di DanieleRC5 : 18-01-2023 alle 21:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78327 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 643
|
Benchare è una cosa mentre in gaming o altro difficile avere tutti i core occupati al massimo x n minuti…
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78328 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78329 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Quote:
Io terrei il limite ad 80 senza pensarci un attimo (anche io lo tengo così). Chi lo usa solo in gaming può anche lasciarlo con limite a 95 se ha un buon dissipatore perché comunque la cpu non ci arriverà (credo) mai.. Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super Ultima modifica di DanieleRC5 : 18-01-2023 alle 21:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78330 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]() E' più "caldo" il mio 5700U. Io ancora non ho Zen4, però, limitare la temp massima non è il modo "fine" per ottimizzare il procio. A naso prima (secondo me) va ottimizzato con CO, e conseguentemente si può settare a piacere il limite di temp massima. Questo perchè la selezione dei chiplet ha una finestra specifica per quel modello, e semplicisticamente dipende dalla purezza del silicio che si traduce in frequenza massima raggiungibile e valore del Vcore necessario per quella frequenza. Ma la selezione ha una finestra, nel senso esempio (ignoriamo selezione diversa 1° e 2° chiplet perchè incasineremmo il ragionamento) che la selezione del 7950X prevede 1,3V massimi per 5,5GHz (valore di esempio), e se ne richiede di più, mettiamo 1,31V, allora è la selezione del modello più basso. Sarebbe impossibile ottere volumi alti a modello con una selezione di +/- 0,01V di tolleranza, quindi probabilmente si potrebbero avere anche +/-0,05V tra CPU dello stesso modello. Ma l'Agesa, una volta riconosciuto il modello, assegna il valore Vcore più alto della tabella Vcore/frequenza di quel modello (se la finestra è +/-0,05V, potremmo avere 1,295V come 1,305V), ma l'Agesa imposterà 1,305V. Il procio in nostro possesso potrebbe essere sfigato e quindi necessitare 1,305V per la frequenza massima, come potrebbe essere sculato e richiedere 1,295V. Con CO si riesce ad assegnare il Vcore fine necessario al proprio processore del modello X. Questo per dirti che (numeri a caso) settando da bios 80° come temp massima procio, altro non hai fatto che l'Agesa modificherà la frequenza di lavoro in base al carico e alla temp da te impostata, ma assegnerà comunque un Vcore def alla frequenza massima. esempio 1,35V per 5,4GHz = 95° allora -100MHz, 5,3GHz, e Vcore dalla tabella 1,3V, ed ottieni calore max 80°. Però, se si fa CO prima, si potrebbe avere una curva del nostro procio di un Vcore inferiore per la stessa frequenza, metti 1,295V per 5,350GHz, e quindi fissando sempre max 80° da bios (dopo aver tarato CO), potremmo avere la stessa frequenza dei 90/95° ma con un Vcore inferiore, restando negli 80°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78332 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24302
|
Quote:
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78333 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Io mi sono soffermato alle sole considerazioni legate alla temperatura ma Paolo ha ragione, il CO negativo influenza in modo importante la frequenza media, il calore ed il consumo della cpu sotto carico ed é una ottimizzazione rapida e molto efficace che andrebbe fatta per qualsiasi destinazione d'uso!
Io ho attivato il PBO messo i limiti della motherboard con un clock override di +50mhz ed un CO di -22 con limite a 80° Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#78334 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Quote:
Che mainboard stai utilizzando (da Tapatalk non vedo le firme)? Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78336 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Visto che siamo in vena di parlare di temperature, OCCT va bene per testare la cpu? Ho appena montato un 5700X al posto del vecchio e fresco 2600, e in mezzora di occt è praticamente stabile a 55°, non si schioda da lì. Va bene? o ci sono test migliori?
![]() Giusto per capire se il dissipatore è montato bene o se c'è da cambiare qualcosa a livello di airflow. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#78337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Quote:
![]() Come riferimento ho avuto solo un 5900x ed un 5950x ma mi sembra tutto ok. Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78338 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Quote:
![]() Può dipendere dal fatto che con i videogiochi usa meno core spingendoli a frequenze più alte? Quindi più calore generato per meno core? Oppure ho detto una minchiata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78339 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 643
|
E quale è il problema? Fossero anche 77c?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78340 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Nessuno. E' che non ho riferimenti, e siccome il mio dissipatore è sempre un po' ostico da montare ho sempre il dubbio di non averlo messo bene. Non ho esperienza con la serie 5000 e noto che le temperature oscillano molto velocemente, quasi a livello di una GPU. Col 2600 erano molto più stabili. Tutto qui.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.