Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2017, 07:27   #7781
flaps
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 183
Quote:
Originariamente inviato da Alberto Scisci Guarda i messaggi
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo?
Qui trovi il video di confronto https://www.youtube.com/watch?v=ZWPO3LwnX04 tieni conto che quell'intel ha dalla sua una piattaforma matura che e' anche il suo difetto perche' non sara' piu upgradabile. Ryzen ha sia margini di miglioramenti e a meno di configurazioni scadenti va bene cosi come e' ad oggi.
flaps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 07:51   #7782
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4425
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
No, l'SMT andrebbe attivato.
Mi sono confuso con l'SVM, non l'SMT. E' quello che aggiunge altri +8 cores virtuali in pratica, ed è disattivato di default.
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 08:06   #7783
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
ho gia una 1080 amp extreme anche se valutavo di prendere una 1080ti ma prima volevo aspettare vega.

Come motherboard che dite?
Potresti prendere una X370 per la maggiore dotazione e la circuiteria più robusta, dipende da che produttore preferisci.
Una tra:
Asus Crosshair VI Hero
Gigabyte X370 Gaming 5
Asrock x370 Gaming K4

Se volessi ancora prendere Msi, ci sono le x370 Sli/Kraith e Carbon che differiscono giusto per la dotazione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 08:09   #7784
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da StIwY Guarda i messaggi
Per chi si stesse chiedendo se passare da una mobo di fascia media ad una di fascia alta è vantaggioso per l'overclock, vi confermo che non guadagnerete praticamente nulla

Proprio oggi sono passato da una Ab350 Gaming3 ad una Crosshair Vi Hero. Dai test preliminari, sono comunque bloccato a 3,9ghz, proprio come con la Gaming 3, sulla quale però non ero perfettamente rock solid, ed AIDA64 Extreme dava TEST FAILED dopo meno di due ore...oltre ad avere i VRM troppo caldi (oltre i 100gradi).

Adesso con la Crosshair Vi Hero, sono rock solid a 3,9ghz @ 1,385v.

Comunque me la tengo in ogni caso perchè mi piace troppo, ed è comunque molto più carrozzata, in tutti i sensi.


P.S Anzi ne approfitto per dirvi che dovrò venderla (la Gigabyte). Nel caso foste interessati, contattatemi in privato.
In pratica, la differenza tra il viaggiare a 45-50 C° sui Vr mos ed i 90-100 C°
Lato overclock

Chiaramente la Crosshair ha una dotazione superiore, non è che costa il doppio per un caso
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 08:41   #7785
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
stanno messi quasi peggio di Tom's
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 08:54   #7786
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4425
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In pratica, la differenza tra il viaggiare a 45-50 C° sui Vr mos ed i 90-100 C°
Lato overclock

Chiaramente la Crosshair ha una dotazione superiore, non è che costa il doppio per un caso
Esatto. Toccavo i 110gradi a 3,9ghz (e non siamo ancora in estate). Era improponibile. Sulla Gigabyte alla fine in daily lo tenevo a 3,8ghz a 1,270v. e stavano sugli 82-84 gradi.

Adesso con la C6H i mosfet sono a 54gradi e posso stare a 3,9ghz 100% rock solid senza problemi. Le RAM a 2993mhz idem. Sulla Gaming 3 li tenevo a 2667mhz, ma non volevo andare oltre, quindi probabilmente li avrei raggiunti anche lì.

Ultima modifica di StIwY : 03-05-2017 alle 08:56.
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 10:31   #7787
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Potresti prendere una X370 per la maggiore dotazione e la circuiteria più robusta, dipende da che produttore preferisci.
Una tra:
Asus Crosshair VI Hero
Gigabyte X370 Gaming 5
Asrock x370 Gaming K4

Se volessi ancora prendere Msi, ci sono le x370 Sli/Kraith e Carbon che differiscono giusto per la dotazione.
aggiungerei anche al asrock taichi o le due biostar gt7 o gt5.
Anche se ad oggi credo che la migliore "prezzo prestazioni" sia la gaming 4k.
La migliore prezzo/componentistica la biostar gt7
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 10:35   #7788
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Si sa qualcosa dell'aggiornamento che amd dovrebbe rilasciare questo mese per migliorare la compatibilità delle ram ecc ecc?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 10:52   #7789
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Si sa qualcosa dell'aggiornamento che amd dovrebbe rilasciare questo mese per migliorare la compatibilità delle ram ecc ecc?
Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 10:57   #7790
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Secondo me non è Intel il problema, ma è AMD stessa che non riesce a trarre guadagni dal proprio lavoro.
Stavolta le CPU sono posizionate nettamente meglio rispetto a come lo era Bulldozer.
Tecnicamente, se AMD lancerà veramente la piattaforma X399 con CPU a 12/16 cores secondo me ucciderà sul nascere tutta la nuova piattaforma Skylake-X di Intel su X299.
Questo perché anche se Intel avrà un IPC maggiore, AMD potrà offrire più cores e più threads ad un prezzo più conveniente (12C/24T e 16C/32T per AMD contro 10C/20T e 12C/24T per Intel).
Quindi come posizionamento, non c'è dubbio che sia messa MOLTO meglio rispetto ad Intel, che da canto suo non potrà mai vendere allo stesso prezzo di AMD da un punto di vista di core-per-core (perché deve mantenere un certo livello di fatturato).

Il problema di AMD rimane GlobalFoundries.
Il silicio non permette di colmare il gap sulle frequenze con Intel (vedi anche Polaris vs. Pascal) e i margini dell'agreement non lasciano molto spazio di guadagno ad AMD.

Per quanto riguarda l'introduzione di Naples, non è come introdurre RyZen.
Ma è più complicato, perché nel settore server le forniture vanno a periodi di contrattualizzazione.
I fornitori (Intel o AMD) firmano col cliente dei contratti di fornitura per i mesi successivi, il che rende molto difficile per una delle due parti la possibilità di subentrare in qualsiasi momento al proprio concorrente.
Mi spiego meglio: AMD nel 2017 venderà pochi chip Naples perché i contratti di fornitura che stringerà con i propri clienti partiranno nel 90% dei casi dal 2018, in quanto Intel ha già dei contratti (firmati nel 2016) per fornire chip Xeon in tutto il 2017.

Ecco perché infatti secondo alcuni analisti bisognerà fare i calcoli a metà 2018.
Perché prima di allora, questi nuovo prodotti che AMD ha lanciato non avranno creato una base di utenza tale da poter fare delle valutazioni, positive o negative che siano.

Qui

http://wccftech.com/amd-q1-2017-earn...ryzen-quarter/

il report completo per il Q1'17 di AMD, per chi interessa.
Ti quoto non in quello che hai riportato che condivido... puntualizzo solamente una cosa.
Il problema di GF non è GF in sè, ma è Intel che ha speso un totale di più nel silicio. Cioè... facendo un paragone... la Ferrari non è che non andava, ma era la Mercedes che andava di più di un tot.
Il prezzo basso di AMD è la classica fava per 2 piccioni. Se i proci hanno prezzi alti con un enorme margine di vantaggio... in realtà a perderci è AMD, perchè va bene che aumenterebbero i profitti di entrambe le ditte, ma Intel, avendo le FAB, può investire di più sul silicio, cosa che AMD non può fare... Quindi Intel avrà comunque un prodotto migliore e con un prezzaggio superiore che Intel potrà giostrare a suo piacere... cioè calano le vendite cala i prezzi e viceversa, con AMD comunque con fette di mercato piccole.
AMD mi sembra che abbia dimostrato più che bene che se vuole tirare fuori un'architettura tosta, non è che sia da meno di Intel. Ma non può assolutamente sperare di uguagliare Intel lato silicio.
Prezzare basso un procio, limita si i margini, ma il minor fatturato limita anche gli investimenti lato silicio, e con meno investimenti, si dovrebbero in futuro appiattire anche le differenze prestazionali del silicio.

A me interessa poco il discorso di bandiera... nel senso che se Intel offrisse un Skylake-X X12 a 500€, lascerei AMD. Però... a naso... non penso che Intel possa permettersi di mantenere i prezzi di Broadwell... un X8 a 1000$ ed un X10 a 1700$... perchè sarebbe auto-castrarsi. Siccome Skylake non è una evoluzione architetturale, avrà lo stesso IPC di un 7700K, quello che mi aspetto è un incremento delle frequenze def per sfruttare tutto il TDP nominale quando la FP non lavora a 256B.
Di sicuro mi aspetterei X6 Intel ben più performanti di un 1600X, ma credo impossibile che Intel lo prezzi -100$ rispetto ad un 7700K... e per X8 passare dai 3,2GHz di un 6900K già ai 3,6GHz di un 1800X, la vedo dura... ma per sostenere un prezzo più alto, un 7900K dovrebbe avere 4GHz def (valutando IPC simili).
Quindi... se Intel non ha potuto/voluto abbassare i prezzi dei suoi proci, con Skylake-X io di alternative non ne vedo... perchè vendere un X12 ad un prezzo più alto della concorrenza che ha un X16 e idem nei server che si... Intel ha in progetto di arrivare a X32, ma essendo un unico die nativo, un procio con quel totale di transistor avrà certamente una percentuale di fallati ben superiore a quella di AMD che comunque parte da un die X8 nativo affiancato ad altri 3 die tali ed uguali.

SE Intel abbasserà i prezzi... e un Skylake-X X12 desktop fosse offerto a 1000$, l'offerta AMD Ryzen X16 e X12 per forza di cose sarebbe offerta a prezzi inferiori (AMD comunque il margine l'ha, perchè un X12 potrebbe costare tanto quanto 2 1600X, perchè non credo ci siano differenze di costo tra realizzare 2 package per 2 1600X e 1 package con 2 die 1600X all'interno, ed idem con 1800X...)... e questo sarebbe una bomba... perchè un Ryzen X12 a 700€, me lo prenderei al volo.

Comunque secondo me hai fatto male a vendere le azioni... perchè il ribasso secondo me è causato da aspettative troppo rosee... ma non per il prodotto, ma per la tipologia per come Ryzen ha affrontato il mercato.
Cioè... il crollo di vendita Intel sulla fascia E non corrisponde nella realtà che AMD ha venduto un tot di 1700/1700X/1800X, ma soltanto che la gente non ha acquistato Intel ed aspetta che la piattaforma AMD diventi più stabile ed affidabile (bios, disponibilità e prezzi). Ryzen, questa versione, non ha sufficientemente forza sul taglio X4... X6 si, ma la vera forza è su X8 e X12/X16 e Server... e il meglio ancora deve venire, senza poi scordarsi Zen APU che secondo me, se proposto a frequenze ~4GHz, spiazzerebbe il mercato.

Tu Ryzen l'hai... prova a fare una semplice prova. Settalo a 3GHz e schiaffaci 1V (il mio regge con 0,875V), poi fai tutti i bench che vuoi e guarda i consumi. Sei ben al di sotto di 50W. E' lì la forza di Zen + 14nmGF... ed infatti è lì che punta AMD, tanti core, tanta potenza, poco consumo. Immagina un Zen X12/X16 desktop a 3GHz 1V, immagina un Naples X32 con 160MB di cache totali a 3GHz con un TDP simile a quello di un 6950X (X32 Zen è dato 180W, ma si parla di un range di frequenza dai 3GHz ai 3,4GHz, vs un 6950X che si ferma a 3GHz con 10 core e 140W).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-05-2017 alle 10:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:01   #7791
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
http://www.fudzilla.com/news/process...-in-the-dubans
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:01   #7792
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4425
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...
AMD ha "promesso" che avrebbe ottimizzato anche la latenza delle DDR4, provando a portarla sui 60ns come negli Intel.
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:15   #7793
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1691
Un chiarimento: visto che ho deciso di buttare via tutto il ciarpame vecchio e non ho più l'età per ammattire dietro ai settaggi... se non OC niente e mi limito a frequenze stock e ram al massimo della frequenza certificata... posso cmq riuscire ad assemblare qualcosa di stabile o dovro' rincorrere per un bel po' aggiornamenti vari di bios et al.? A leggere i vostri commenti mi fate venire l'ansia
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:21   #7794
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da StIwY Guarda i messaggi
AMD ha "promesso" che avrebbe ottimizzato anche la latenza delle DDR4, provando a portarla sui 60ns come negli Intel.
State sopravalutando queste "promesse" che poi la totalità deve passare dal bios della scheda mamma, quindi senza supporto siamo punto a capo...
Inoltre non date proprietà miracolose agli aggiornamenti AGESA.
Ci sono sempre stati nella storia delle CPU AMD e sempre legati ai BIOS delle schede mamme e più che altro aggiungevano le caratteristiche dei nuovi modelli CPU oppure correzioni di BUG più o meno gravi...

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Quindi per me il problema è più nella qualità dei bios dei produttori che in un ipotetico AGESA nuovo. Non che cambi molto, ci vorrà in ogni caso del tempo perche una nuova piattaforma si stabilizzi del tutto. Se si vogliono piattaforme ormai definite conviene prendere Intel che ci ha già lavorato anni sopra. Ovviamente lo svantaggio è quello di prendere una piattaforma morta.
Esattamente...
I produttori con il socket AM4 hanno fatto la figura dei cioccolatai proponendo alcune soluzioni con problemi importanti sui BIOS; ma naturalmente la colpa è di AMD che doveva posticipare l'uscita di Ryzen per coprire le chiappe a questi morti di sonno...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:25   #7795
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:25   #7796
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...
si parlava di un "microcodice" rilasciato da amd durante questo mese atto a migliorare prestazioni e compatibilità delle ram, poi se ho letto cazzate...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:36   #7797
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
ma quindi la gigabyte gaming 3 ha davvero dei problemi con le ram ?
avrei dovuto acquistarla nei prossimi giorni ma a sto punto attendo ancora
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:47   #7798
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ma la Gigabyte GA-AX370 GAMING K7, che sulla carta mi sembra la migliore, non riscuote molte simpatie, qui; c'è qualche ragione determinante?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:47   #7799
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Posto qui.

Link a quella che mi sembra la tabella più completa sui VRM delle schede in commercio.
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2017, 11:48   #7800
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzoz Guarda i messaggi
Posto qui.
Ma è sempre la solita.... e incompleta...
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v