Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2022, 06:50   #77801
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da 360secondfastboot Guarda i messaggi
Macché disinformazione, io compro amd perché mi conviene, Intel costa troppo e se devo rippare dodici metri cubi di bluray regolarmente acquistati risparmio i soldi della i9 13900k e prendo la mono coi dissipatori fatti con i penny, se noti al supermercato le monete da uno e due cent sono sparite le ha comprate tutte asroccia per fare i dissipatori delle a620 sulle quali montare CPU da 230W di tdp.
Semmai smettila tu di trollare
NOTA: DISINFORMAZIONE.

230W sono ppt, se parli di TDP, sono 170W.

Sapere ciò che si scrive è il minimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 08:41   #77802
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
Sono possessore di 7950x dal d1, così come possiedo altre macchine con cpu AMD e Intel (basta vedere la mia firma). sinceramente il problema del boot "lento" non me ne frega assolutamente niente. devo aspettare 15 secondi in più? dove è il problema? mi cambia l'esperienza di uso della macchina? non direi proprio. l'importante che dopo sei RS al 101%. ho provato a cronometrare l'avvio della mia macchina AM5, 45 secondi. così come non ho mai guardato ai tempi di boot di nessuna delle mie macchine dalla notte dei tempi. una delle prime cose che disabilito è il fast boot da bios e windows per essere sicuro che il sistema operativo si avvii correttamente come deve e non parta da una sessione sospesa dello stesso con tutte le conseguenze del caso, quindi avvio della stessa più lento. Poi non mi stupisco di perché in tanti hanno problemi...

eh ma con intel da quando premo il tasto di accensione al desktop impiego 5 secondi!!! quindi? quali test hw vengono bypassati al boot? fast boot abilitato? sicuramente.

sembra quasi che quei secondi in più facciano si che la macchina non sia performante. allora se prendiamo in esempio macchine server che impiegano anche minuti per eseguire un avvio, in quanto eseguono il controllo completo di tutta la componentistica, che dovremmo dire. lavoro con vari brand di server e non se ne salva uno.

aggiungo che non giustifico AMD per tale "problema" di lentezza in fase di boot, tutt'altro. ma non lo considero critico. c'è, forse lo risolveranno, forse no. ma non lo annovero tra i problemi che mi portano a giudicare se una piattaforma è prestante o meno. quindi di conseguenza diventa a mio parere ininfluente.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 27-12-2022 alle 08:56.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:13   #77803
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi

aggiungo che non giustifico AMD per tale "problema" di lentezza in fase di boot, tutt'altro. ma non lo considero critico. c'è, forse lo risolveranno, forse no. ma non lo annovero tra i problemi che mi portano a giudicare se una piattaforma è prestante o meno. quindi di conseguenza diventa a mio parere ininfluente.
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.

Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.

Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.

Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.

Tutto qui.

Ultima modifica di rickiconte : 27-12-2022 alle 10:17.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:17   #77804
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da TRUTEN Guarda i messaggi
Appena aggiornato la CPU da un 1700X ad un 5800X.
Guadagnato qualcosina nei benchmark
dovresti aver guadagnato un botto col botto, altro che qualcosina
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:26   #77805
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.

Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.

Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.

Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.

Tutto qui.
il problema è che SE dipende dal codice (bios o agesa), di soluzione possibile ce ne è una sola: aspettare che lo velocizzino...perchè non mi sembra, magari me lo sono perso, che AMD abbia espresso commenti a tal proposito...
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:27   #77806
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.

Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.

Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.

Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.

Tutto qui.
all'accensione la mobo esegue il check della ram ddr5. quello che chiamano memory training. quindi non è strettamente un difetto hardware ma un controllo/inizializzazione della ram stessa.

semmai lo possiamo considerare una scocciatura, questo si.

ma ripeto che aspettare una manciata di secondi in più per arrivare al desktop non lo considero assolutamente un problema tale da giudicare una piattaforma non valida. ci sono ben altri problemi/difetti da tenere in considerazione quando si valuta una specifica piattaforma e tutte AMD o Intel che siano ne sono soggette. e giudicare una piattaforma dalla velocità di boot, direi che è un errore madornale.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:29   #77807
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
il problema è che SE dipende dal codice (bios o agesa), di soluzione possibile ce ne è una sola: aspettare che lo velocizzino...
Esattamente. se con update di Agesa, e di conseguenza dei bios, si risolve bene, altrimenti amen e si aspettano quei secondi in più per essere sul desktop. non si parla certo di minuti.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:31   #77808
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Si si, ho capito benissimo il tuo pensiero e tutto sommato lo condivido.

Diciamo che chi però non è al corrente della cosa è lecito pensi che vi sia qualche problema con la componentistica, ad esempio le ram o la scheda madre.

Ad ogni modo, tutto chiaro, speriamo comunque in un nuovo bios che velocizzi tutto, male non fa.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 10:46   #77809
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Si si, ho capito benissimo il tuo pensiero e tutto sommato lo condivido.

Diciamo che chi però non è al corrente della cosa è lecito pensi che vi sia qualche problema con la componentistica, ad esempio le ram o la scheda madre.

Ad ogni modo, tutto chiaro, speriamo comunque in un nuovo bios che velocizzi tutto, male non fa.
prendo ad esempio Asrock, di cui possiedo la x670e Taichi. sugli slot delle ram, quando si apre la scatola, è posto un adesivo con scritto in modo assai chiaro che i tempi del primo boot, possono avere determinate tempistiche. con tanto di tabella in base al numero di banchi ram installati. nel mio caso sono stati più bassi di quanto indicato. non so se altri brand lo fanno o se lo riportano sul manuale stesso.

però mi nasce una riflessione. personalmente prima di acquistare un qualunque prodotto, soprattutto elettronico, mi informo in modo dettagliato. non è che prendo e compro solo perché mio cuggggino mi ha detto di farlo. e non penso che un utente standard che già ha difficoltà a distinguere mouse da tastiera, si metta a comprare mobo, cpu e ram ed assemblarsi il pc da solo. di conseguenza mi pare un pò difficile pensare ad un utente più smart che si acquista i componenti e se li installa da solo, non sia informato. poi tutto ci può stare, il mondo è bello perché vario.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 11:25   #77810
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Se il boot lento dipende dall'AGESA ancora poco maturo, sono abbastanza sicuro che AMD lo fixerà.
Se invece dipende solo dal memory training approfondito, basterebbe che i produttori di mobo mettessero un'opzione per disabilitarlo (c'era anni orsono, non mi chiedete su quale piattaforma), così chi usa il pc per lavoro, abilita l'avvio "lento" ed usa il pc stabile al 101%, ed i "bambini con le manine pasticciose di nutella (TM)" che invece devono riavviare ogni 3x2 per aggiornare i driver tutti i giorni sono felici lo stesso.

Come detto da qualcuno, l'ennesimo NON PROBLEMA.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 11:43   #77811
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.

Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.

Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.

Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.

Tutto qui.
Ma se nella pagine precedenti si gridava allo scandalo dai... Un tizio ha scritto che col proprio i5 6400 avvia in 3 secondi , l'altro tizio che nel 2023 non è accettabile aspettare così tanto (20 secondi). C'è un pò di isteria diciamo dai.
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 11:58   #77812
DMD
Senior Member
 
L'Avatar di DMD
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
Questi sono i tempi della mia "caccavella portatile"



Anche se con il 7950X il boot BIOS impiega 30/40 secondi, recupero con il caricamento di Windows in 2 secondi, quindi qualcosa di più veloce rispetto ai sistemi obsloleti si potrebbe riuscire a fare, inoltre i bios sono in continuo aggiornamento.
Questi sono tutti i PC assemblati [Link] e funzionanti con Ryzen 9 7950X, personalmente mi sono fatto una statistica di shede madri e RAM utilizzate nelle realizzazioni, nessuno però accenna alla velocità di boot.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X

Ultima modifica di DMD : 27-12-2022 alle 14:32. Motivo: Correzione ortografica
DMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 13:49   #77813
Shadow Man
Senior Member
 
L'Avatar di Shadow Man
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2484
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Se il boot lento dipende dall'AGESA ancora poco maturo, sono abbastanza sicuro che AMD lo fixerà.
Se invece dipende solo dal memory training approfondito, basterebbe che i produttori di mobo mettessero un'opzione per disabilitarlo (c'era anni orsono, non mi chiedete su quale piattaforma), così chi usa il pc per lavoro, abilita l'avvio "lento" ed usa il pc stabile al 101%, ed i "bambini con le manine pasticciose di nutella (TM)" che invece devono riavviare ogni 3x2 per aggiornare i driver tutti i giorni sono felici lo stesso.

Come detto da qualcuno, l'ennesimo NON PROBLEMA.
ma infatti l opzione c é ,basta abilitarla e il tempo d avvio si dimezza
__________________
Le mie Vendite: cirinuncio, Aniron , loperloper,Skynet , Amk ,vitiellofra,speedy29,nocciolina20,Digital,IooLUCAooI,Marlon-83, principe Vlad, etc etc
Shadow Man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 14:52   #77814
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.

Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.

Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.

Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.

Tutto qui.
A me non pare che le cose siano state esposte come dici tu.

Che l'utente DMD si lamenti del tempo superiore di boot di AM5, mi pare che nessuno l'abbia smentito e nessuna affermazione che non si dovesse lamentare. (se sbaglio, postami un commento che mi smentisca).

Da questo aspetto a si è passati a considerarlo "problema" o addirittura bug, con condimenti vari, tipo inaccettabile che un sistema 2022 costoso ci metta di più di precedenti, e sparate miste... questo si che è stato contestato.

Mi pare siano 2 cose ben differenti, o no?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2022 alle 15:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 16:32   #77815
Shadow Man
Senior Member
 
L'Avatar di Shadow Man
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2484
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ottimo articolo, suggerisco la lettura.

Un punto non mi è chiaro.

Tutta quella procedura, inglobata in EXPO (ed EXPO è stato progettato per riuscire ad ottenere il massimo dalle DDR5 montate, sia come timing il più possibile bassi a danno della frequenza massima che la più alta frequenza massima con timing più alti, la scelta è settabile), viene fatta in automatico nel 1° boot.

Non ho chiaro alcuni punti.

EXPO è parte integrante di AM5... e la funzione di EXPO sarebbe quella di migliorare le prestazioni delle DDR5 montate fino ad un +10% (se ricordo bene), e supporrei che il risultato del settaggio prediliga lo stato RS.

Ora... se non ci fosse EXPO, la prassi normale per far funzionare le proprie DDR5 oltre il limite Jedeck in targa, sarebbe quella di modificare timing e frequenze svariate volte per trovare la massima prestazione possibile, e poi "spendere" ore per testare se la condizione sia RS.

Ora... se fosse tutto rose e fiori, +30" al 1° boot al posto di smadonnare una settimana con varie impostazioni DDR per poi fare test di RS, penso che sia 1000 volte meglio +30" del 1° boot.

- Il problema è quanto EXPO arriva realmente ad ottenere in PLUS dalle DDR5 montate, perchè se "spendo" 30" e ottengo +10% e poi ci smadonno ugualmente 1 settimana perchè posso riuscire ad ottenere ulteriore performances, non ci guadagno nulla (ovviamente per chi ha conoscenze di settaggio DDR, per l'utente inesperto un OC automatico senza fare casini è più che ben accetto).

- Idem, quanto affidabile sia il risultato di EXPO in termini di RS.
l'expo é un buon compromesso fra stabilita e performance,soprattutto ora che le ddr5 sono ancora ai primi passi.
ovviamente in modo manuale puoi salire oltre ma richiede piu attenzione e tempo. in expo 2 l 'ho testato con memtest per curiosita e non ha rilevato alcun errore
quello che non capisco é perche questo training viene ripetuto ad ogni riavvio, come se le memorie fossero diverse ogni volta, forse un eccessivo controllo di sicurezza,non saprei, cmq é anomalo a mio avviso.

non ho ancora esplorato per bene tutto il bios e le varie funzionalita , arrivo da un 10700k (ho ancora un 10400 su un altro pc) ed é il primo ryzen che compro, devo conoscerlo meglio .
per ora sto esplorando solo l overlock della cpu con pbo e curve optimizer (5750mhz su 2 core il resto 5500)
cmq, contando il fatto che potro montarci diverse cpu su questa mobo (e che mi ci sto trovando da dio) direi che ho tutto il tempo che voglio per conoscerlo bene
__________________
Le mie Vendite: cirinuncio, Aniron , loperloper,Skynet , Amk ,vitiellofra,speedy29,nocciolina20,Digital,IooLUCAooI,Marlon-83, principe Vlad, etc etc
Shadow Man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 18:06   #77816
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me non pare che le cose siano state esposte come dici tu.

Che l'utente DMD si lamenti del tempo superiore di boot di AM5, mi pare che nessuno l'abbia smentito e nessuna affermazione che non si dovesse lamentare. (se sbaglio, postami un commento che mi smentisca).

Da questo aspetto a si è passati a considerarlo "problema" o addirittura bug, con condimenti vari, tipo inaccettabile che un sistema 2022 costoso ci metta di più di precedenti, e sparate miste... questo si che è stato contestato.

Mi pare siano 2 cose ben differenti, o no?
Beh se ti metti a dire che chi si lamenta non ha AM5 e proviene da Intel ci vedo un sottile senso di fanboysmo (visto che il commento ha poco senso), oltre al fatto che pareva quasi che fosse una cavolata da non nominare il boot lungo.
Capisco che alla fine il problema, come diceva l'altro utente, è più una scocciatura, però diciamo che tanto normale non è.
Poi, come detto, per ME non sarebbe comunque un problema ma, cavolo, possibile che una "cavolata" simile non sia risolvibile nell'immediato da Amd???.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 18:08   #77817
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Certo che creare un clone a seguito di sospensione per postare cose con utilità ZERO, la TUA gestione del TUO tempo è a dir poco arbitraria, mentre per chi ti legge è veramente tempo buttato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 18:18   #77818
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Certo che creare un clone a seguito di sospensione per postare cose con utilità ZERO, la TUA gestione del TUO tempo è a dir poco arbitraria, mentre per chi ti legge è veramente tempo buttato.
Appunto allora fai a meno di leggermi e a perdere tempo a rispondermi!

Ultima modifica di rickiconte : 27-12-2022 alle 18:21.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 18:22   #77819
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Beh se ti metti a dire che chi si lamenta non ha AM5 e proviene da Intel ci vedo un sottile senso di fanboysmo (visto che il commento ha poco senso), oltre al fatto che pareva quasi che fosse una cavolata da non nominare il boot lungo.
Capisco che alla fine il problema, come diceva l'altro utente, è più una scocciatura, però diciamo che tanto normale non è.
Poi, come detto, per ME non sarebbe comunque un problema ma, cavolo, possibile che una "cavolata" simile non sia risolvibile nell'immediato da Amd???.
Per come la vedo io... se ci impiega 5", o 30" o 1 minuto, al 1° avvio, è che quel tempo al 1° avvio per certo parrà interminabile (percezione doppio o triplo) con ansia abnorme che il sistema non parta. Per me è questo il punto dolente, a parte il tempo in sè.

Per i successivi avvii, anche disabilitando il test delle RAM, mi pare che comunque si parli di 20" circa, che sono +10" rispetto ad un boot standard, +10" non sono tanti ma pur sempre 2X rispetto alla norma.

Toccherebbe avere la sfera di cristallo per capire il reale prb... me ne è venuto in mente un altro... fin da Zen2, il chipset testa la parte alimentazione della mobo per capirne i limiti, e su questi impostare i limiti massimi di corrente e potenza. Presumo che la stessa cosa sia con Zen4... e mi verrebbe anche da capire come lo faccia su X670E (visto che i chip X670 sono 2) e se su B650/B650E i tempi siano gli stessi o inferiori.

Se AMD possa velocizzare la cosa, a mio parere non credo più di tanto, nel senso che se ci vogliono +10", è ovvio che qualcosa stia facendo, quindi quel qualcosa sarà comunque un tempo superiore rispetto ad un boot "normale".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2022 alle 18:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2022, 18:39   #77820
CPUprogressista
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 1
Ma lo volete accettare che più ci mette meglio è? Non siamo più nel 2021 ora le CPU devono metterci più tempo possibile ad avviare il PC, stanno cercando di aiutarci lo fanno per noi utenti che già paghiamo na miseria le schede madri, vuoi pure che ci privino della goduria di vedere il PC inchiodato al boot? Il piacere è nell'attesa fatevene una ragione! O fatevi un paio di ricini di mare in padella che vengono deliziosi con un filo d'olio.
CPUprogressista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v