|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#77701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Le CPU desktop AMD diventano più economiche di giorno in giorno
Una precisazione. Quote:
![]() E anche loro hanno una riflessione, i ryzen LISCI probabilmente avranno un prezzo PIU' BASSO nel reale rispetto al listino. (io l'avevo postata giorni fa ![]() Il perchè è ovvio. Un 7900 a 429$ ha senso (cioè è appetibile) se il 7900X è a 550$. Ma se il 7900X ora è venduto a 440$, chi è che prenderebbe il liscio per risparmiare 11$? Una previsione sarebbe che in presenza di uno sconto del ~-20% per i modelli X, i modelli lisci dovrebbero avere uno sconto simile. Del -20% lo dubito ![]() 7900 429$... -10% = 386$, -15% = 365$, -20% = 344$. In ogni caso penso molto probabile sotto i 400$, probabile più vicino ai 350$ che ai 400$
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-12-2022 alle 14:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77702 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Lenovo conferma ufficialmente i mobili basati su Zen4.
Considerando che nei dati manca SOLAMENTE frequenze operative e prezzo, a me pare che aspettino il CES per fine NDA e via disponibilità commerciale. https://localtoday.news/us/carlos-co...ce-233318.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#77703 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
|
Diventeranno anche più economiche, MA...
![]() Il problema è la piattaforma(ma non solo), non è possibile che delle b650m partano a più di 200 euro, sono cifre adirittura superiori a certe x570 dotate di tutto punto, o anche certe z690 entry level. Per non parlare dei prezzi delle x670. Dulcisi in fundo, l'offerta ryzen 7000 è comunque limitata ad oggi a sole 4 sku, senza dissipatore out of the box, senza una valida igpu(le apu am5 ancora non si vedono), senza varianti cache 3d, senza varianti a basso consumo, senza skus entry level(lasciando perdere i ricicli dei ryzen 3 4000, è dal 2019 che non vedo un ryzen 3 aggiornato all'ultima versione di zen per desktop DIY, idem gli athlon) ecc... Non a caso, molti ancora optano per un pc basato sui ryzen 5000 o gli equivalenti intel. AM5 come piattaforma è veramente acerba, e mi chedo se amd non abbia calcato troppo la mano con il successo delle precedenti zen ryzen salvo ora tentare una correzione del tiro. ![]()
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77704 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20680
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77705 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Scusate, ma quando leggo perentorie dichiarazioni sul "non senso" di acquistare ancora AM4, vi state riferendo a quale tipo di utilizzatore di computer?
Perchè se i soldi non sono i miei non ha senso nulla che non sia il top di gamma, ma se sono i miei anche una cpu usata va bene come upgrade per i prossimi 4/5, altro che AM5. Per avere poi cosa un 10% in più di performance reali, giochi esclusi (altro tasto dolente). A casa mia il costo totale di un bene ha sempre l'ultima parola sulla possibilità di acquisto e/o sulla cosiddetta "convenienza" (termine usato sempre più impropriamente). Se prendiamo l'utilizzatore medio di computer, magari in età ancora scolare e figlio non unico di due "posti fissi" (cit. Ceccho), come pensate possa permettersi tutta sta convenienza sbandierata. Userei invece il termine "connivenza" tra il marketing dei produttori, i cosiddetti revisori indipendenti (chi li paga?) e qualcuno di voi (che manco è pagato però) che si lascia un po' prendere la mano. Un vecchia ma sempre valida regola commerciale dice che se vendi tutto e subito, hai venduto ad un prezzo troppo basso. Sarà anche alta tecnologia, ma ho idea che la suddetta regola la conoscano bene anche loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2830
|
Quote:
il 7600x in multi thread, come da tradizione, è praticamente paragonabile al 5800x. In single thread la differenza invece è mercata. Considerando che ormai si trovan 16 GB ddr5 5200/5600MHz sotto i 100 € e per un 6 core la penalità di perf è risibile rispetto ai 6000MHz. Pur essendo ancora un po' più costosa, il maggior valore di un sistema AM5 , comunque di performance paragonabili e in certi ambiti superiori, potrebbe essere in questo momento giustificato anche per le prospettive future. Ovviamente mi riferisco a configurazioni nuove fatte da zero. In questo momento i ryzen 5000 vivono anche l'effetto upgrade di piattaforme di generazione precedente. ( il 5800x appena uscito comunque non costava 250 €) Attualmente la fascia bassa e medio bassa che è va bene al 90% degli utenti consumer, su AM5 non c'è. Per quasi tutti processori di ryzen r5 5500/5600/5600G/5600 sono praticamente sovrabbondanti rispetto le proprie esigenze e costano dai 100 ai 160€ poi mettiamoci schede madri B550 da 80€ e vivi sereno. Per soluzioni in questa fascia prezzo su AM5, o almeno non troppo più costosa, mi auguro sia solo una attesa di qualche mese
__________________
trattative a buon fine ![]() Ultima modifica di Lan_Di : 22-12-2022 alle 16:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
|
Quote:
Vuoi perchè in gaming il 5800x3d lo vedo ancora bello performante(e su una piattaforma decisamente meno costosa) vuoi perchè in mt 5900x e 13600k vanno decisamente molto più sia del 7600x sia del 7700x, ma ad oggi l'unica cosa che salva am5 è il possibile upgrade path se riconfermando quanto di buono fatto su am4(almeno arrivare a zen 6 ancora su am5). Staremo a vedere, per il momento è una partenza turbolenta e le vendite non entusiasmano.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77708 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10404
|
Quote:
Se hai già AM4 ha senso fare upgrade cambiando solo la cpu. Se ti serve un pc low cost ed "usa e getta" (ovvero niente upgrade), imho ha senso comprare un preassemblato in offerta e vivi felice. Oppure andare sull'usato.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Quote:
Io non parlo solo di pc assemblati, il mio discorso era generico. Molti, come hai fatto tu, considerano la propria esperienza personale come un dato statistico significativo. I forum e gli appassionati coprono forse il 2/3% delle vendite dirette. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77710 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup, mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X Questo è l'articolo tradotto: "....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione. Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ...."
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#77711 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24307
|
Quote:
Ho cambiato il PC con Socket 1150 con 4670K del 2013 solo ora (parzialmente, ho tenuto tutto meno sk madre, ram, mobo), scegliendo AM4 per la sua maturità e alcune buone offerte (oltre al fatto di poter riutilizzare il dissipatore e il resto dell'hardware). 9 anni nei quali non è cambiato tantissimo, ora con l'update in firma ho fatto un passo avanti enorme per tutti gli utilizzi che ne devo fare da qui a minimo 6/7 anni a venire. La stessa config AM5 l'avrei pagata almeno il 20/30% in più ![]()
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77712 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4543
|
ma si sa qualcosa dei 7000 con la 3d cache ?
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#77713 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Del resto, il fatto che ha scritto che al 1° avvio ha smenato tantissime volte nel bios perchè credeva il sistema bloccato, mi sbalordisce... un tecnico che posta un articolo non sa una cosa che è riportata su tutti i manuali delle mobo AM5? Per il resto... AMD e i produttori di mobo non obbligano nessuno a comprare Zen4... se soggettivamernte il 1° boot il tempo è un problema di primaria importanza, sul mercato non esiste solamente Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77714 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Diverso se l'acquisto lo fai per un utilizzo MT... perchè con i vari salti architetturali, siamo passati da X8/16TH a X16/32TH, e anche se il 7950X ha gli stessi core/TH del 5950X, sul piatto c'è un +40% prestazionale rimanendo in ambito desktop, che per averlo dovresti andare in ambito Threadripper.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77715 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Al CES verranno presentati, e se la tempistica è la stessa dei Zen4 listi, dovrebbero essere disponibili in commercio dal 10 gennaio 2023.
Per il momento i rumor riportano un incremento in FPS dal 20 al 30% in più. E' un rumor, ma diciamo credibile sulla base degli incrementi visti con il 5800X3D sul 5800X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#77716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Ti faccio un esempio: Chi si è comprato un sistema AM4 nel remoto 2017 (quasi 6 anni fa), magari con un 1600 ed una spesa ridicola, a tutt'oggi quanto ha speso lo può valorizzare spendendo 2 soldi con un 5600X (o magari anche un procio superiore e/o usato). Immagina una mobo A620 tra pochi mesi, il cui costo dovrebbe essere simile ad una mobo AM4, e l'acquisto fatto nel 2023 si ritrova tra 3-4 anni (2026-2027) che cambiando la CPU, si ritrova un sistema Zen5/Zen6, il tutto in logica AM4. Secondo te... chi spenderebbe meglio i soldi? Chi si prenderà una A620 e tra 3-4 anni upgrada il sistema con un Zen5/Zen6 ad un prezzo ridicolo, o chi spende i soldi in un sistema AM4 e tra 3-4 anni o si tiene ancora quello o spende 1000€? Guardando tecnicamente, una CPU aggiornata vs una vecchia 5 anni o più, non è solamente un discorso di prestazione, ma ben più largo. Facendo un esempio... un 1800X era 125W ppt, un 7700 (liscio) non solo andrebbe almeno +50%, ma consumerebbe anche oltre -30%, ed un 1800X costava 550€ all'uscita, molto di più di quanto costerebbe un 7700 liscio. Abbiamo la fortuna che un produttore (AMD) ha "protetto" l'investimento di chi ha acquistato un sistema AMD, permettendo l'upgrade con CPU di ultima generazione (per AM4), pressochè ogni 1,5 anni. 5 anni fa, la maggioranza della gente non cambiava il PC ogni 2 anni e non comprava CPU con un numero superiore di core, non perchè non avesse esigenze, ma per il prb spesa. Mi sembra lampante a tutti che 5 anni fa si comprava max X4 per un prb di costo... perchè come AMD ha potuto offrire più core, in moltissimi sono passati a X6 e X8, e oggi se diresti a qualcuno di comprare un X4, ti sputerebbe in faccia. Lo stesso vale per il discorso di cambio sistema. Se devo spendere 1000€ o più, ovviamente sono tanti, tantissimi, che si tengono il sistema per anni. Ma se lo puoi fare con 100-200€, il discorso cambia e tanto... la prova la abbiamo che TANTISSIMI hanno upgradato il loro sistema AM4 con un Zen3, e stai certo che gli stessi se avessero dovuto spendere 1000€, col cacchio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-12-2022 alle 19:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77717 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
Comunque ripeto questo tempo di avvio "lento" non è da paragonare con le prestazioni a regime. Inoltre non ho indagato sulle magagne della controparte Intel.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77718 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10404
|
Quote:
Se fai una scelta informata e assembli un pc, ora come ora, se vuoi comprare tutto nuovo, conviene solo fare una cosa: aspettare qualche mese e comprare AM5. Se non puoi aspettare, allora in base al budget scegli quel che ti offre il mercato e decidi se scendere a compromessi. AMD è conscia che le vendite dei proci per AM4 stanno cannibalizzando le vendite delle nuove cpu, quindi correrà ai ripari (come sta già facendo). Bisogna solo pazientare qualche mese ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77719 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4543
|
Quote:
![]()
__________________
No firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77720 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
|
Ragazzi, ho un 7950x in arrivo con relativa mainboard e ram e come OS vorrei utilizzare windows 10 ltsc. Gira tutto bene con questo sistema operativo? Qualche tempo fa avevo sentito notizie di problemi con alcuni giochi in windows 11 (che non ho intenzione di utilizzare se proprio non sono costeetto) ma poi non ho letto più nulla...
Qualcuno utilizza Project Lasso o un software simile per fare girare meglio le applicazioni che devono restare su un solo ccd per garantire migliori prestazioni ? Grazie Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.