Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2022, 13:14   #75801
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
La configurazione di "default" (sicuramente pensata per far ottenere i risultati migliori nelle recensioni) per il 12900K è considerata essere PL1=PL2=241W, Tau in questo caso è ignorato.

Slide: https://i.imgur.com/HYd3zzh.png
Fonte: https://download.intel.com/newsroom/...esentation.pdf

Altrimenti secondo le specifiche tecniche ufficiali e i datasheet sarebbe PL1=125W, PL2=241W, Tau=56s. Su alcune schede madri questa è effettivamente la configurazione di default, ma in praticamente tutte recensioni viene usato PL1=PL2=241W.



A proposito, Tau è una costante temporale, non vuol dire necessariamente che il processore passa a 125W dopo esattamente 56s: il tempo effettivo può essere più o meno di questo valore a seconda della differenza fra potenza sotto carico e PL1.

Esempi:
- PL2=241W, PL1=125W, Tau=56s : circa 40 secondi
- PL2=170W, PL1=125W, Tau=56s : circa 72 secondi
- PL2=202W, PL1=65W, Tau=28s : circa 10 secondi

Secondo questo calcolo: https://i.imgur.com/MGZLobS.png
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-10-2022 alle 14:20. Motivo: Riduzione spazio occupato nella pagina
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 13:44   #75802
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Se 12900K 125W fa 23976 e 12900K stock fa 27694, mi pare maledettamente evidente che a stock Intel usi i suoi barbatrucchi per sforare il TDP nominale facendo credere che sia ottenuto a 125W, o no?
no spe io stock intendo 241watt e penso anche anandtech

quindi

reali=125w=23976 100%
stock=241w=27694 +15.5%
5950x 125w=25.5k +6%

ok ci siamo?l accendiamo? e perchè dicevi che intel aumentando a 241w non ce l ha fatta a superare il 5950x?

va bene +6% a pari watt? o sono di piu? se si, quantifica...+20?+30?
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 14:42   #75803
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' per questo che non mi fido di quello che dice Intel, perchè se già ti vende un procio ad un TDP che di fatto a stock non è congruo con l'effettivo consumo massimo dichiarato, che valore può avere un 13900K a 254W se Intel con quel funzionamento prevede i suoi barbatrucchi? Per meglio spiegarmi... il 12900K a 125W massimi e 12900K stock NON SONO lo stesso consumo. Intel venderà 13900K, e riporta X performances a 254W. Ma quei 254W sono massimi o concepiti come i 125W di Alder?
Questione già risolta: i processori saranno ancora con PL1 (base power) a 125W; 253W è il PL2:

https://i.imgur.com/CBoRIcP.png

È facile dunque immaginare che come con Alder Lake la maggior parte schede madri sarà semi-ufficialmente configurata per PL1=PL2=253W per ottenere i risultati migliori nelle recensioni. Alcune avranno forse quel preset opzionale a 350W discusso qualche tempo fa, ma niente che non si possa configurare per conto proprio per spremere il massimo delle prestazioni a qualunque costo.

Bisognerebbe semmai prendersela con i recensori che non verificano all'uscita le prestazioni delle CPU anche a TDP di base o comunque a livelli ragionevoli e compatibili con normali dissipatori ad aria; questo vale sia per Intel come per gli ultimi AMD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-10-2022 alle 14:47.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 16:05   #75804
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo
Detto lo stesso qualche gg fa. Questo se l'his è "saldato" al ccx, se ci sta qualcosa in mezzo fra il ccx e l'his, tipo la pasta dentifricia, allora il discorso cambia
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 03-10-2022 alle 16:08.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 16:19   #75805
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Detto lo stesso qualche gg fa. Questo se l'his è "saldato" al ccx, se ci sta qualcosa in mezzo fra il ccx e l'his, tipo la pasta dentifricia, allora il discorso cambia
Sono tutti saldati con un lega di indio (vedi delid di der8eur), per fortuna non ci sono più paste da molto tempo
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 16:41   #75806
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Basterebbe accettare questa evidenza per riportare il thread nel giusto verso.

I nuovi prodotti saranno molto vicini tra loro non per complottismo o vittimismo ma perche entrambe le aziende hanno lavorato nella stessa direzione. La scelta finale si farà in base alla fascia dove ci sarà un prodotto più avanti dell'altro, in base alla longevità della piattaforma, ai costi o qualsiasi altri metro di comparazione piaccia
Un po' preso dalla scimmia un po perche del mio 3900x sono stufo sinceramente ho fatto paro paro il tuo discorso.

Alla fine presumo che il 13900k non si discostera' tanto piu in la del 7950x come prestazioni, sicuramente come consumi sara' superiore e allora a questo punto, meglio un am5 che seppur acerbo mi da un minimo di longevita' rispetto ad un 690/790 intel.

Il calore della cpu? se tra due anni si brucia amen, tanto sara' ora di cambiarlo, nel frattempo c'e' la garanzia e buona pace ai suonatori.

Unica cosa che poi spero di trovare qualcuno piu bravo di me o una guida per settare al meglio la cpu

Ergo in attesa di una crosshair hero ed un 7950x
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 18:37   #75807
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
Un po' preso dalla scimmia un po perche del mio 3900x sono stufo sinceramente ho fatto paro paro il tuo discorso.

Alla fine presumo che il 13900k non si discostera' tanto piu in la del 7950x come prestazioni, sicuramente come consumi sara' superiore e allora a questo punto, meglio un am5 che seppur acerbo mi da un minimo di longevita' rispetto ad un 690/790 intel.

Il calore della cpu? se tra due anni si brucia amen, tanto sara' ora di cambiarlo, nel frattempo c'e' la garanzia e buona pace ai suonatori.

Unica cosa che poi spero di trovare qualcuno piu bravo di me o una guida per settare al meglio la cpu

Ergo in attesa di una crosshair hero ed un 7950x
Se hai bisogno di una mano, ti offro tutto l'aiuto che ti serve, basta che mi passi le schermate del bios e le facciamo assieme.
Tanto alla fin fine mi pare che quello che cerchi tu e quello che cerco io sia simile (consumo/prestazioni).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 19:13   #75808
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Questione già risolta: i processori saranno ancora con PL1 (base power) a 125W; 253W è il PL2:

https://i.imgur.com/CBoRIcP.png

È facile dunque immaginare che come con Alder Lake la maggior parte schede madri sarà semi-ufficialmente configurata per PL1=PL2=253W per ottenere i risultati migliori nelle recensioni. Alcune avranno forse quel preset opzionale a 350W discusso qualche tempo fa, ma niente che non si possa configurare per conto proprio per spremere il massimo delle prestazioni a qualunque costo.

Bisognerebbe semmai prendersela con i recensori che non verificano all'uscita le prestazioni delle CPU anche a TDP di base o comunque a livelli ragionevoli e compatibili con normali dissipatori ad aria; questo vale sia per Intel come per gli ultimi AMD.
Grazie del tuo intervento chiarificatore.

Per quello che ho evidenziato, è questo il punto da verificare. Il consumo deve essere preciso e solamente così è possibile valutare l'efficienza (e constatare se ai 253W di PL2 di Raptor non intervenga il preset performances mode 350W). Comunque per me i recensori più che ignoranti direi che operano in malafede, visto che sono piuttosto competenti quando si tratta di scegliere configurazioni che aiuta la marca per la stesura che vogliono ottenere.
Infine non comprendo il perchè si è cambiato il rilevamento del consumo CPU, mentre una volta veniva riportato il consumo della sola CPU, oggi si riporta il consumo dell'intero sistema.
Oltre al fatto di risultare meno preciso, da' anche una percezione ben differente, perchè +/-50W su un intero sistema di esempio 300W, hanno un impatto, certamente ben diverso se escludendo il sistema, magari 200W, si arriverebbe a +/-50W su 100W di CPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-10-2022 alle 19:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 19:47   #75809
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se hai bisogno di una mano, ti offro tutto l'aiuto che ti serve, basta che mi passi le schermate del bios e le facciamo assieme.
Tanto alla fin fine mi pare che quello che cerchi tu e quello che cerco io sia simile (consumo/prestazioni).
Grazie mille per la tua offerta, accetto volentieri il tuo aiuto, appena arriva il tutto e lo monto poi ti scoccero' in privato.
Si diciamo che vorrei una cpu che lavori bene senza consumare un esagerazione, di questi tempi purtroppo bisogna guardare anche queste cose.
Uso principalmente per montaggio e conversione video e di rado molto di rado ci gioco.
Infatti sono indeciso ancora su quale ram ed alimentatore da abbinare, 1000w presumo siano esagerati per alimentatore, ho una 3080ti
Stessa cosa per la ram sono indeciso se 6000/6200/6400 mhz
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 19:50   #75810
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Per quello che ho evidenziato, è questo il punto da verificare. Il consumo deve essere preciso e solamente così è possibile valutare l'efficienza (e constatare se ai 253W di PL2 di Raptor non intervenga il preset performances mode 350W). Comunque per me i recensori più che ignoranti direi che operano in malafede, visto che sono piuttosto competenti quando si tratta di scegliere configurazioni che aiuta la marca per la stesura che vogliono ottenere.
Ovviamente se si devono fare confronti a parità di potenza non ha senso usare la CPU con TDP variabile nel tempo. Tuttavia la maggior parte delle schede madri di fascia alta in dotazione ai recensori non sembra essere configurata in quel modo.

Quote:
Infine non comprendo il perchè si è cambiato il rilevamento del consumo CPU, mentre una volta veniva riportato il consumo della sola CPU, oggi si riporta il consumo dell'intero sistema.
Oltre al fatto di risultare meno preciso, da' anche una percezione ben differente, perchè +/-50W su un intero sistema di esempio 300W, hanno un impatto, certamente ben diverso se escludendo il sistema, magari 200W, si arriverebbe a +/-50W su 100W di CPU.
Techpowerup con gli ultimi Ryzen 7xxx ha cambiato sistema e misurato il consumo della sola CPU dai connettori 12V della scheda madre. Dovrebbero essere leggermente influenzati in negativo dall'efficienza dei regolatori di tensione, ma più affidabili delle misurazioni software che non sempre sono corrette (fra l'altro almeno su Intel anche i power limit possono essere influenzati in più o in meno da una non corretta calibrazione della potenza riportata via software).

https://www.techpowerup.com/review/a...-7950x/24.html

Quote:
All power measurements on this page are based on a physical measurement of the voltage, current and power flowing through the 12-pin CPU power connector(s), which makes them "CPU only", not "full system." We're not using the software sensors inside the processor, as these can be quite inaccurate and will vary between manufacturers. All measurements are collected and processed at a rate of 30 data points per second, on a separate machine, so the power measurement does not affect the tested system in any way. Our new data processing pipeline allows us to link recorded data precisely with benchmark runs, so we can easily create the charts below.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-10-2022 alle 19:54.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 19:55   #75811
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
si ma il price è diverso, il 13600k è 319dollari vs 399 del 7700x e sicuramente a 140w starà sui 70gradi anziche 95 costando meno, consumando uguale e rendendo di piu
Mettere il parametro della temperatura è veramente ininfluente e inutile.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 21:25   #75812
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Mettere il parametro della temperatura è veramente ininfluente e inutile.
non direi. è molto furbo invece
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 22:15   #75813
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo, questo perchè all'aumento della massa dell'HIS dovrebbe corrispondere una maggiore inerzia termica ed il calore si dovrebbe distribuire su una superficie maggiore... o qualcosa del genere.

Poi non mi chiedete se è una min....a o no, sono bocciato 3 volte all'esame di Fisica 1...
il concetto deriva da un'assunzione corretta però considerata in modo improprio.
tenendo conto che il trasferimento di energia per conduzione è proporzionale alla differenza di temperatura e alla superficie di contatto tra i mezzi, considerando che l'ihs non presenta una geometria variabile e che la superficie non è alterabile con l'inspessimento, aumentando la massa di un mezzo intermedio stai di fatto riducendo il deltaT per l'area disponibile calando conseguentemente il flusso termico superficiale(W/mmq) ed introducendo quindi un ritardo ed un impedimento nel processo che causa il passaggio di energia dalla fonte verso i mezzi successivi.
molto banalmente è come l'eccesso di pasta termica o un coldplate interposto tra i due corpi (chi ha usato il liquido con le tec ricorderà che non alimentando la tec il sistema si può usare comunque, a seconda dei casi ovviamente, ma con prestazioni del raffreddamento peggiori rispetto al montaggio diretto del waterblock sul chip).
analogamente ricorderei lo storm che rivoluzionò il watercooling proprio perché ricavava un'area molto elevata mediante la riduzione di massa della base (incavava fisicamente nella base le anse in cui dirigere il flusso turbolento) anziché adottare una struttura a pin o alette.

personalmente sarei propenso a credere che i motivi dell'hs siano di carattere meccanico, legati al clamp e all'altezza necessaria per adottare i dissipatori compatibili già in commercio .
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 22:25   #75814
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Si aspetta per la mobo....😤

andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 23:02   #75815
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
interessantissimo

https://www.techpowerup.com/review/a...al-throttling/
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 23:10   #75816
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il concetto deriva da un'assunzione corretta però considerata in modo improprio.
tenendo conto che il trasferimento di energia per conduzione è proporzionale alla differenza di temperatura e alla superficie di contatto tra i mezzi, considerando che l'ihs non presenta una geometria variabile e che la superficie non è alterabile con l'inspessimento, aumentando la massa di un mezzo intermedio stai di fatto riducendo il deltaT per l'area disponibile calando conseguentemente il flusso termico superficiale(W/mmq) ed introducendo quindi un ritardo ed un impedimento nel processo che causa il passaggio di energia dalla fonte verso i mezzi successivi.
molto banalmente è come l'eccesso di pasta termica o un coldplate interposto tra i due corpi (chi ha usato il liquido con le tec ricorderà che non alimentando la tec il sistema si può usare comunque, a seconda dei casi ovviamente, ma con prestazioni del raffreddamento peggiori rispetto al montaggio diretto del waterblock sul chip).
analogamente ricorderei lo storm che rivoluzionò il watercooling proprio perché ricavava un'area molto elevata mediante la riduzione di massa della base (incavava fisicamente nella base le anse in cui dirigere il flusso turbolento) anziché adottare una struttura a pin o alette.

personalmente sarei propenso a credere che i motivi dell'hs siano di carattere meccanico, legati al clamp e all'altezza necessaria per adottare i dissipatori compatibili già in commercio .
se la tua ipotesi è vera lasciamelo dire hanno fatto una gran cagata: per riutilizzare i vecchi dissipatori hanno peggiorato il raffreddamento di un nuovo sistema che arriva a costare 3000 euro con facilità
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 23:57   #75817
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
se la tua ipotesi è vera lasciamelo dire hanno fatto una gran cagata: per riutilizzare i vecchi dissipatori hanno peggiorato il raffreddamento di un nuovo sistema che arriva a costare 3000 euro con facilità
dipende, senza dati relativi potrebbe essere che con un ihs ridotto (da vedere di quanto ovviamente) non trarresti significativi benefici, con una data combinazione di valori in gioco potrebbe lavorare ad una temperatura di esercizio 4°C inferiore e di fatto non darti alcun vantaggio reale.
al tempo dei waterblock a diffusore ricordo di aver fatto simulazioni in cui 1 mm di base extra su un carico di 150W causava variazioni nell'ordine dei 2-3°C, ma andiamo indietro di almeno 15 anni con un modello di approssimazione che comunque non sarebbe adatto al caso in questione.
penso sia anche possibile che la maggior rigidità dovuta ad uno spessore superiore permetta un clamp più forte migliorando il contatto, sono insiemi di compromessi che è difficile valutare tutti insieme con una sentenza chiara e diretta.

poi comunque vale il discorso che dal punto di vista del componente elettronico finchè sei in specifica dovresti rientrare nelle condizioni di funzionamento attese e garantite dal produttore, è analogo ai discorsi che ciclicamente vengono fatti per i mosfet del circuito di alimentazione dove lavorare a 85°C o 95°C se il limite è ad esempio di 125°C pregiudica in parte l'efficienza ma non è un fattore preoccupante.
in questo senso potrebbero aver optato per una soluzione quanto più compatibile possibile a fronte di una personalizzazione che non avrebbe di fatto offerto prestazioni di raffreddamento migliori.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2022, 00:06   #75818
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
E ci voleva qualcuno che rendesse tecnicamente giustizia a quanto si sta affermando qui sul forum empiricamente (o solo per difendere la bandiera, giustamente in questo caso).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2022, 00:19   #75819
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Invito tutti a leggere, per evitare per le prossime 1000 pagine "e ma funziona a 95°, scalda un botto". Il 7950X può funzionare con un dissi aria da 10-15$ + ventola al 20%, senza guasti e con perdite di prestazioni minime (fino al 50% di carico).



Quote:
È stata un'esperienza affascinante provare il Ryzen 9 7950X con tre tipi molto diversi di soluzioni di raffreddamento. La temperatura di caricamento di 95°C dei processori desktop Zen 4 è in qualche modo fraintesa a causa del modo in cui viene indicata sui social media e sui forum online. Questa non è una temperatura massima di giunzione a T nel senso classico. La tua CPU non si danneggerà o il PC non si spegnerà nel momento in cui raggiunge questa temperatura, ma piuttosto il processore punterà a funzionare a questa temperatura, che è la temperatura operativa sicura più alta, e regolerà la sua frequenza di boost e le tensioni di conseguenza, per mantenere il processore a questa temperatura (non al di sotto di questa temperatura). Se il tuo dispositivo di raffreddamento è abbastanza buono da consentire al processore di aumentare fino alla sua frequenza di boost più alta di 5,75 GHz, allora otterrai sicuramente questa velocità. Se no, tu' Otterrò una frequenza di boost inferiore. Quanto inferiore? Dipende dal refrigeratore. Anche con la configurazione più debole nel nostro test (Wraith Spire al 20%), ottieni comunque 5,3 GHz, che è il 92% dei clock massimi di boost. Gli overclocker possono ignorare questo limite e lasciare che il processore si riscaldi fino a 105°C, a quel punto il processore spegnerà incondizionatamente il sistema (sgancio termico).

La frenesia intorno alla temperatura di carico di 95°C del processore era diventata così grave che alcuni prevedevano che i raffreddatori d'aria economici potessero "accendere un incendio". Questo chiaramente non accadrà come confermano i nostri test. Il Wraith Spire è un dispositivo di raffreddamento con capacità di 95 W che probabilmente costa ad AMD $ 10-15 da raggruppare con ogni pacchetto PIB. È un pezzo di alluminio con una ventola, il più semplice possibile per i dispositivi di raffreddamento di serie. Se abbinato al 7950X, il dispositivo di raffreddamento è in grado di tenere il processore lontano da danni o surriscaldamento e funziona in modo stabile al 100% tutto il giorno. Il processore funzionerà a 95°C sia durante il gioco che con il carico di produttività multi-thread, sebbene la frequenza resa vari con l'impostazione della ventola. Otterrai frequenze fino a 5,65 GHz con un carico di lavoro a thread singolo con una ventola al 100% (nel migliore dei casi) o fino a 3. 22 GHz con un carico di lavoro a 32 thread con una ventola del 20% (il caso peggiore in assoluto per questo processore a meno che non venga eseguito senza un dispositivo di raffreddamento). Perderai circa il 7% delle prestazioni rispetto alla media di tutti i test, ma quando guardi i singoli test, vedrai che la perdita di prestazioni può raggiungere quasi il 25%. Molte meno prestazioni vengono perse nei carichi di lavoro di gioco (fino al 10% nei giochi con limitazione della CPU, quasi nulla in quelli con limitazione della GPU).

Le cose si fanno interessanti con il Noctua NH-U14S, che è tra i migliori dissipatori a torre singola in circolazione. Con la ventola di serie NF-A15 da 140 mm installata, l'NH-U14S ha una capacità di raffreddamento nominale del produttore di 165 W, ma cerchiamo di farla corrispondere esattamente al TDP di 170 W del 7950X. Nei carichi di lavoro a thread singolo, l'NH-U14S è quasi in grado di eguagliare il dissipatore più potente nel nostro confronto, un AIO da 420 mm con un offset della piastra fredda Zen MCM ottimizzato. Il processore supera la frequenza di boost massima di 5,70 GHz pubblicizzata per questo processore, sebbene anche con un'impostazione della ventola al 100%, il processore non è in grado di tenere il processore lontano dal limite di 95°C sotto carico. È interessante notare che le temperature non superano gli 80°C nei carichi di lavoro di gioco con una ventola al 100%; e non toccare mai il segno di 90°C fino al 40% della ventola: lo fa solo quando la sua ventola è chiusa al 20%.
Con carichi di lavoro a 16-32 thread altamente paralleli, l'NH-U14S è in grado di mantenere le temperature ben al di sopra dei 5 GHz fino al 40% della ventola. Ciò si traduce in una perdita di prestazioni dell'1-2% in media in tutti i test tra il 40-100% delle impostazioni della ventola e una perdita di quasi il 3% alla velocità della ventola più bassa. Anche in questo caso, le attività più parallelizzate come Cinebench nT vedono perdite di prestazioni prossime al 5%. Quando si confronta l'AIO da 420 mm con l'NH-U14S, il primo ottiene miglioramenti delle prestazioni (trascurabili) in tutti i carichi di lavoro, inclusi i giochi, in particolare alle risoluzioni a cui le persone normalmente giocano. Anche nei giochi che hanno un limite di CPU, le differenze sono ben contenute fino a pochi punti percentuali.


L'Arctic Liquid Freezer II 420 mm AIO CLC è la migliore soluzione di raffreddamento preassemblata che potremmo trovare per il 7950X, prima di entrare nel territorio del raffreddamento a liquido fai-da-te. Il dispositivo di raffreddamento non ha solo un enorme radiatore da 420 mm x 140 mm (3x 140 mm), ma anche un sistema di montaggio a blocco d'acqua che opzionalmente può essere utilizzato in un modo che tenga conto del modo in cui i componenti più caldi del processore: i chipset della CPU sono disposte fisicamente in relazione all'IHS, in modo tale che il centro della piastra fredda termoassorbente del blocco sia direttamente sopra i chiplet. La piastra fredda entra in contatto anche con il resto dell'IHS, compreso il die I/O. In tutte e quattro le classi di carichi di lavoro sintetici (1 thread, 8 thread, 16 thread e 32 thread); l'AIO sta ottenendo le frequenze più alte possibili, inclusi 5,50 GHz a 8 thread (gioco tipico), 16 thread (creazione di contenuto tipica) e quando tutti i 32 thread sono al massimo (pensa al rendering o alla codifica video), la frequenza viene mantenuta fino a 5,25 GHz: impressionante per un processore a 32 thread da mantenere su tutti i 16 core. Questo non significa che devi avere un AIO per il 7950X. La differenza è praticamente trascurabile con tutti i carichi di lavoro, rispetto al raffreddamento ad aria di fascia alta. L'unica differenza evidente è con Blender e Cinebench nT: 1-2%.

In conclusione, AMD ha espresso la sua raccomandazione di almeno un dissipatore a liquido AIO da 240 mm in modo piuttosto prudente. Qualsiasi dispositivo di raffreddamento ad aria fornirà un raffreddamento sufficiente affinché il Ryzen 9 7950X (e tutte le CPU Zen 4 più deboli) funzionino in modo sicuro e stabile, senza alcun danno. La stessa AMD garantisce che "il processore è progettato per funzionare a TJMax [95°C] 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza rischio di danni o deterioramento". Grazie al modo in cui i processori Zen 4 sono progettati per funzionare, non supereranno mai quei 95°C a magazzino. Invece di surriscaldarsi o spegnersi, la CPU regolerà automaticamente la sua velocità di clock per rimanere il più vicino possibile a 95°C.


I nostri test in questo articolo mostrano che le perdite di prestazioni sono minime, anche quando si accoppia l'ammiraglia Ryzen 9 7950X con un dispositivo di raffreddamento entry-level che funziona a basse velocità della ventola. Se abbia senso accoppiare una CPU da $ 700 con un dispositivo di raffreddamento da $ 10 è un'altra domanda, ma apre interessanti possibilità. Quando ordini una nuova CPU Zen 4 + raffreddamento ad acqua, non devi aspettare che arrivi il dispositivo di raffreddamento. Puoi semplicemente iniziare con qualsiasi dissipatore di calore AM4 che hai in giro e sarai al sicuro e otterrai quasi le massime prestazioni. AMD è stata saggia nel rendere il suo nuovo Socket AM5 compatibile con i dissipatori AM4, quindi hai l'imbarazzo della scelta, anche sul mercato dell'usato.

Il problema più grande è probabilmente psicologico. Per anni siamo stati addestrati che "95°C fa male". Questo non è più vero. 95°C sono i nuovi 65°C. Il fatto che la CPU funzionerà sempre a circa 95°C renderà difficile quantificare la capacità di un dissipatore. Immagina: stai spendendo $ 200 per un AIO e stai passando da 95°C a 95°C, saresti deluso. Quello che potresti non notare immediatamente è che con Zen 4 ora otterrai prestazioni più elevate in cambio, automaticamente, senza fare nulla, questo sarà il tuo vantaggio dell'aggiornamento: più prestazioni, non temperature più basse. Come abbiamo visto in questo articolo, se hai già un raffreddamento molto decente, i guadagni derivanti dall'acqua sono relativamente piccoli e probabilmente non ne vale la pena, specialmente nei giochi. Anche, un raffreddamento infinitamente buono non aumenterà automaticamente i clock e le prestazioni. Piuttosto ci sono dei limiti rigidi, al di sopra dei quali la CPU non aumenterà, anche con un ottimo raffreddamento.

Nel complesso, questa ottima notizia per gli acquirenti e i possessori di Zen 4: smettila di preoccuparti del dissipatore di calore, acquista qualcosa di ragionevolmente decente, non deve essere un AIO e andrà tutto bene. Ritengo che limitare l'assorbimento di potenza del processore tramite la modalità Eco o regolare i limiti PBO solo per funzionare a temperature più basse non valga la pena. Stai sacrificando le prestazioni per la tranquillità di operare al di sotto della temperatura che AMD garantisce essere la temperatura ottimale. Limitare il potere per risparmiare energia è un'altra cosa ovviamente e perfettamente ragionevole. I primi risultati indicano che è possibile ottenere molta efficienza da questo approccio: ne parleremo presto
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-10-2022 alle 00:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2022, 00:28   #75820
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
E ci voleva qualcuno che rendesse tecnicamente giustizia a quanto si sta affermando qui sul forum empiricamente (o solo per difendere la bandiera, giustamente in questo caso).
Io l'ho postato ed evidenziato, ma vai tranquillo che dalla prox pagina è già nel dimenticatoio.

Vorrei proprio vedere un Raptor 13900K con il Wraith al 20% che figura farebbe .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v