Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2022, 08:12   #73041
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
considera che basta fare un minimo di tweak per arrivare a questo:


semplice PBO ECO mode 65W
all/cores -10 in curve optimized

oggi 29°C in stanza

tempo di affinamento: 5 minuti a far tanto.

In OCCT (large) è stabile da 30 minuti senza errori

Per questo dico che è fattibile anche un 5800X in un ITX ad aria
mah....
il mio 5950x a default produce 12200 punti a 52° gradi max con un piccolo noctua ad aria, aria condizionata rotta in ufficio tamb altissima

dopo ti dico con il mio profilo ottimizzato per rendering quanto ottengo
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD

Ultima modifica di luca_pw : 17-06-2022 alle 08:53.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 09:03   #73042
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
mah....
il mio 5950x a default produce 12200 punti a 52° gradi max con un piccolo noctua ad aria, aria condizionata rotta in ufficio tamb altissima

dopo ti dico con il mio profilo ottimizzato per rendering quanto ottengo
bhe ma è normale scusa. Tra chip più selezionato e tutto.
Lo rivedi anche in tutte le review:
https://www.techpowerup.com/review/a...-5950x/20.html

nulla di strano

Lo si legge bene anche qui:
https://www.computerbase.de/2020-11/...unter_volllast

Il 5800X è e resta la cpu più calda di tutta la serie vermeer. Basta confrontare anche il fratello 5900X che risulta più caldo del fratellone
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)
zanflank è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 10:10   #73043
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Zen4 Phoenix ES compare in rete.

Zen4 APU 4nm per mobile. La commercializzazione dovrebbe cominciare nel 1° trimestre 2023.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-p...ompare-online/

e spunta un rumors circa un Zen4 X4 RDNA3 specifico per Steam Deck

https://videocardz-com.translate.goo...t&_x_tr_pto=sc

qui anche il video https://www.google.com/url?sa=t&rct=...djx6KmPvSdXwhr
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-06-2022 alle 10:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 10:31   #73044
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
News direttamente dal sito ufficiale AMD.

https://www.amd.com/en/press-release...billion-market

SANTA CLARA, Calif. 06/09/2022

Today at its Financial Analyst Day, AMD (NASDAQ: AMD) outlined its strategy to deliver its next phase of growth driven by the company’s expanded portfolio of high-performance and adaptive computing products spanning the data center, embedded, client, and gaming markets.

“From the cloud and PCs to communications and intelligent endpoints, AMD’s high-performance and adaptive computing solutions play an increasingly larger role in shaping the capabilities of nearly every service and product defining the future of computing today,” said Dr. Lisa Su, AMD chair and CEO. “The close of our transformational acquisition of Xilinx and our expanded portfolio of leadership compute engines provide AMD with significant opportunities to deliver continued strong revenue growth with compelling shareholder returns as we capture a larger share of the diverse $300 billion market for our high-performance and adaptive products.”
Technology and Product Portfolio Updates

AMD announced expanded multi-generational CPU core, graphics, and adaptive computing architecture roadmaps including new details on the:

“Zen 4” CPU core expected to power the world’s first high-performance 5nm x86 CPUs later this year. “Zen 4” is expected to increase IPC 8%-10% and deliver more than a 25% increase in performance-per-watt and 35% overall performance increase compared to “Zen 3” when running desktop applications.
“Zen 5” CPU core planned for 2024, which is built from the ground up to deliver performance and efficiency leadership across a broad range of workloads and features and includes optimizations for AI and machine learning.
AMD RDNA™ 3 gaming architecture that combines a chiplet design, next generation AMD Infinity Cache™ technology, leading-edge 5nm manufacturing technology, and other enhancements to deliver more than 50% greater performance-per-watt compared to the prior generation.
4th Gen Infinity Architecture that further extends AMD’s leadership modular SoC design approach with a high-speed interconnect, allowing seamless integration of both AMD IP and 3rd party chiplets to enable an entirely new class of high-performance and adaptive processors and providing a custom-ready heterogenous computing platform.
AMD CDNA™ 3 architecture, which combines 5nm chiplets, 3D die stacking, 4th generation Infinity Architecture, next-generation AMD Infinity Cache™ technology, and HBM memory in a single package with a unified memory programming model. The first AMD CDNA 3 architecture-based products are planned for 2023 and are expected to deliver more than 5X greater performance-per-watt compared to AMD CDNA 2 architecture on AI training workloads.
AMD XDNA, the foundational architecture IP from Xilinx that consists of key technologies including the FPGA fabric and AI Engine (AIE). The FPGA fabric combines an adaptive interconnect with FPGA logic and local memory, while the AIE provides a dataflow architecture optimized for high performance and energy efficient AI and signal processing applications. AMD plans to integrate AMD XDNA IP across multiple products in the future, starting with AMD Ryzen™ processors planned for 2023.

Expanded Data Center Solutions Portfolio

AMD revealed an expanded portfolio of high-performance, next-generation CPUs, accelerators, data processing units (DPUs), and adaptive computing products optimized for multiple workloads, including:

4th Gen AMD EPYC™ processors powered by “Zen 4” and “Zen 4c” cores.
“Genoa” powered by “Zen 4”: On-track to launch in Q4 2022 as the highest performance general purpose server processor available, with the top-of-stack product delivering greater than 75% faster enterprise Java® performance compared to top-of-stack 3rd Gen EPYC processors.
“Bergamo” powered by “Zen 4c”: Expected to be the highest performance server processors for cloud native computing, offering more than double the container density of 3rd Gen EPYC processors at their launch planned for the first half of 2023.
“Genoa-X” powered by “Zen 4”: An optimized version of 4th Gen EPYC processors with AMD 3D V-Cache™ technology to enable leadership performance in relational database and technical computing workloads8.
"Siena” powered by “Zen 4”: The first AMD EPYC processor optimized for intelligent edge and communications deployments that require higher compute densities in a cost and power optimized platform.
AMD Instinct™ MI300 accelerators, the world’s first data center APUs, expected to deliver a greater than 8x increase in AI training performance compared to the AMD Instinct MI200 accelerator9. MI300 accelerators leverage a groundbreaking 3D chiplet design combining AMD CDNA 3 GPU, “Zen 4” CPU, cache memory, and HBM chiplets that are designed to provide leadership memory bandwidth and application latency for AI training and HPC workloads.
AMD Pensando DPUs that combine a robust software stack with “zero trust security” throughout and an industry-leading packet processor to create the world’s most intelligent and performant DPU, which is already deployed at scale across cloud and enterprise customers.
Alveo™ SmartNICs deployed by hyperscale customers to accelerate custom workloads and extend confidential computing to the networking interface.

Accelerating Leadership in Pervasive AI

AMD is uniquely positioned with its broad product portfolio and experience serving diverse embedded markets to help customers develop and deploy applications with multiple forms of AI.

The transformative acquisition of Xilinx provides AMD with an unmatched set of hardware and software capabilities, integrating the leadership Xilinx AI Engine (AIE) across AMD Ryzen, AMD EPYC and Xilinx Versal™ products for small and mid-size AI models to complement next-generation AMD Instinct accelerators and adaptive SoCs, enabling leadership performance on scale-out training and inference workloads.

To unify AI programming tools, AMD also announced a multi-generation Unified AI Software roadmap that will allow AI developers to program across its CPU, GPU, and Adaptive SoC product portfolio from machine learning (ML) frameworks with the same set of tools and pre-optimized models.
Expanding PC Leadership

AMD showcased its leadership in the global PC market, detailing how it continues to deepen OEM partnerships and drive continued growth across premium, gaming, and commercial markets, and provided a preview of its client roadmap over the next several years, including:

The “Phoenix Point” mobile processor planned for 2023 will bring together the AMD “Zen 4” core architecture with AMD RDNA 3 graphics architecture and AIE, followed by the “Strix Point” processor planned for 2024. “Phoenix Point” innovations include the AIE inference accelerator, image signal processor, advanced display for refresh and response, AMD chiplet architecture, and extreme power management.

The “Zen 4”-based Ryzen 7000 Series desktop processors, which are expected to deliver faster clock speeds and greater single and multi-threaded performance compared to Ryzen 6000 processors10, will be followed by “Zen 5”-based “Granite Ridge” processors.

Driving Graphics Momentum

AMD announced the latest developments designed to continue bringing world-class graphics solutions to customers worldwide, including:

“Navi 3x” products are expected to launch later this year, built on the next-generation AMD RDNA 3 gaming architecture.
More than 50 new gaming PC platforms are expected to launch in 2022, elevating gaming to new levels of performance and visual fidelity by combining AMD Radeon™ RX Series graphics with AMD Ryzen processors.
AMD expanded its leadership position in the gaming console space with the addition of Valve’s Steam Deck™ gaming handheld, powered by AMD “Zen 2” architecture- based processors and AMD RDNA 2 architecture-based graphics.
New growth opportunities in 2022 and beyond, including providing a range of graphics technologies to accelerate next-generation metaverse applications, ranging from 3D content creation beyond games and movies, to cloud gaming and interactivity within metaverse environments.

New Financial Reporting Segments

Starting with second quarter 2022 results, AMD is updating its financial reporting segments to align with its strategic end markets:

Data Center: Including server CPUs, data center GPUs, and the portions of Xilinx revenue related to the data center business
Embedded: Including the Xilinx embedded business plus the AMD embedded business
Client: Including the traditional desktop and notebook PC business
Gaming: Including the discrete graphics gaming business and the semi-custom game console business.

Together We Advance

To complement the evolution of its strategic end markets and leadership product portfolio, AMD also showcased a new evolution of its brand. The new brand platform, “together we advance_” demonstrates how, together with its partners, customers, and employees, AMD is advancing innovation to create solutions to the world’s toughest challenges. The new brand campaign is the largest in AMD history and sees the AMD arrow mark becoming more prominent in all communications assets, illustrating how pervasive AMD technology is by powering large, diverse, and growing markets.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 10:34   #73045
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
In realtà il 5800 ne ha uno e 5900 ne ha due

Motivo per cui, per i giochi causa latenza, decisamente meglio il 5800
A me sembra decisamente piu interessante il 5700x, il 5800x scalda troppo.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 11:01   #73046
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
A me sembra decisamente piu interessante il 5700x, il 5800x scalda troppo.
Condivido... anche perché, a meno che l'Agesa non si comporti come con il 3700X (blocco max 90W di consumo), di margine il 5700X ne avrebbe un tot prima di arrivare alle temp del 5800X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 11:11   #73047
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da terranux Guarda i messaggi
il 5900? dai impossibile
Da un paio di mesi son passato dal 3900x al 5900x e non ho mai avuto problemi di temperatura (max 78°) neppure con sessioni intensive di gaming a 144 fps (es. Jedi Fallen Order, Flight Simulator, simulatori ferroviari ma anche OCCT).
Dove vivo io fa davvero caldo ma ciò che ho imparato, avendo avuto tutte le generazioni di Ryzen, è applicare bene la pasta siliconica (ovviamente con case ben areato e dissipatore NH-D15 che ho fin dal 1700x). Ultimamente avevo temperature infernali sulla GPU ed ho fatto la stessa cosa: smontato tutto, pulito per bene ed applicato uno strato sottile ed uniforme di Artic MX-4: temperatura calata drasticamente, non ci credevo ma ben 15 gradi in meno (la pasta di fabbrica era completamente secca dopo poco più di 2 anni e si sbriciolava come niente); resta comunque il fatto che non tutti i samples sono uguali, mi è capitata una CPU con anno di produzione 2022 e sale a 4.95 Ghz con PBO senza colpo ferire.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 14:50   #73048
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ho trovato un bell'articolo rappresentativo di Zen fino ad arrivare a Zen3, con le varie migliorie, costi e quant'altro.

Ma l'articolo è spezzettato, quindi non posso dare un link unico... quindi ho fatto io il lavoro per accorpare il tutto.

In primis delle tabelle riassuntive dei passaggi tra i vari Zen



Questa è la latenza di Zen 1000 in configurazione Epyc.







Questa tabella rappresenta l'aumento del costa a mm2 del silicio a vari nodi.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-06-2022 alle 14:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 15:18   #73049
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Siccome molte volte quando scrivo riporto le difficoltà di resa/guadagno del monolitico vs MCM, ma sono convinto che in molti ignorano, ecco delle tabelle che riportano le differenze e costi.

(come base è la produzione con 7nm TSMC e proiezione tra produzione di Zen MCM e una virtuale Monolitica)

Resa del chiplet vs CPU monolitica.




Confronto del costo CPU all'aumentare dei core.
NOTARE che un X16 monolitico costerebbe già di più di un X64 MCM
Ed in MCM, da un X16 ad un X64 il prezzo corrisponderebbe ad un +40%
.





Questo grafico riporta il confronto dei costi tra un X8 e X16 monolitico vs MCM, e da' un'idea chiara della differenza di costo e guadagno (per AMD) tra vendere un 5800X e un 5950X (però i chiplet 5950X sono più selezionati).

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 22:08   #73050
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Zen4 Phoenix ES compare in rete.
Zen4 APU 4nm per mobile. La commercializzazione dovrebbe cominciare nel 1° trimestre 2023.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-p...ompare-online/

e spunta un rumors circa un Zen4 X4 RDNA3 specifico per Steam Deck
https://videocardz-com.translate.goo...t&_x_tr_pto=sc
apu desktop (intendo tipo 5700g, non che serve in operazioni base e basta) non si sa ancora niente? o mi sono perso qualche pezzo? (ormai non seguo più con assiduità)

o è ora che mi oriento su mini pc in combinata con sbc tipo raspberry e compagnia?
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 23:00   #73051
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...900-us/?beta=1

Fosse vero niente 7700x e 7800x a soli 5.2ghz e 500 cucuzze?
Se lo possono dare nei denti
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 23:53   #73052
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...900-us/?beta=1

Fosse vero niente 7700x e 7800x a soli 5.2ghz e 500 cucuzze?
Se lo possono dare nei denti
Ricapitolando:
Max core x16 (niente sorprese)
TDP fino a 170w TDP (si riduce vantaggio)
Top di gamma a 900€
+50% di prezzo in più rispetto alla gen attuale (considerando gli attuali prezzi di mercato)
Rilascio 15 settembre ( notizia positiva)
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 23:57   #73053
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...900-us/?beta=1

Fosse vero niente 7700x e 7800x a soli 5.2ghz e 500 cucuzze?
Se lo possono dare nei denti
Mi sembrano un po' altini, specie con i rumors precedenti (sempre di lui e wccftech) che davano il 7950X a circa 600$ mi sembra di ricordare.
Come prezzo/prestazioni è fuori, anche valutando +40% sul 5950X, con il 5950X a 500€, che corrisponderebbe a 433,46$ (l'IVA è il 21% o il 22%? ), il 7950X dovrebbe costare circa 607$.

Comunque non ci farei affidamento... per me è tutto pilotato. Poco ci manca che i prezzi sono volutamente alti perchè magari AMD ha visto un calo di vendite Zen3. . Se vero Zen4 il 15 settembre disponibilità completa, non è che sia rimasto granchè di tempo per AMD per pulire i magazzini, contando il fermo di agosto.

P.S.
Il bello dell'articolo, è che nella parte iniziale assegna al 7950X 900$ (+100$ vs prezzo di lancio 5950X), e alla fine dell'articolo posta una tabella con i prezzi e il 7950X lo mette a 750$ (-50$ vs prezzo di lancio 5950X).

P.S.2
Secondo me... verso luglio, AMD con Zen3 e Intel con Alder, dovrebbero applicare il classico sconto per pulire i magazzini in vista di Zen4 per AMD e Raptor per Intel.

Secondo me è impensabile un Zen4 7600X a 300$... con il cambio attuale, l'€ è a 0,95 sul $, un 7600X verrebbe circa 340€... a cui si sommerebbero il plus delle DDR5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-06-2022 alle 00:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 23:59   #73054
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1949
Paolo.oliva2

tutto molto interessante, soprattutto in ambito pro-epyc, ma per noi comuni mortali era ed e' ancora facile trovare un monolitico a buon mercato

intel stessa con il monolitico i7-i9 compete con il MCM AMD, e ci fa anche gli i5-k a prezzi inferiori a cui amd ha presentato e tenuto finche' poteva i ryzen 5 , dopo un anno e passo ok hanno tagliato i prezzi anche loro, un po costretta ma ha marginato abbastanza e piu' che ammortizzato i costi visto che e' uscita appunto un anno prima

ma il problema del MCM e' che comunque al di sotto di una certa soglia non conviene, IO-die e il packaging hanno dei costi minimi non azzerabili ovvio
basta ricordare l'introvabile 3300x, e in generale la rinuncia al mercato troppo povero dei ryzen 3 per avere margini sufficienti
addirittura adesso dopo un anno e passa, tutto ammortato e con la concorrenza alle calcagna, non presentano niente con il MCM al di sotto dei ryzen5

tutto demandato ai vecchi o meno monolitici nati piu' per il mercato mobile, ma riciclati anche per il mercato desktop medio-basso, perche appunto meno dispendiosi da produrre
prima con amd non si trovava niente in fascia bassa, c'era solo intel con i suoi monolitici, adesso che amd e' stata costretta a rispondere anche nella fascia povera...e' un tripudio di monolitici anche per lei

e che tripudio, non ho mai visto un casino del genere.. prima niente e adesso trovi un carosello assurdo tra zen2-3, con o senza grafica integrata
il 4100/4500/4600G/5500/5600G/5700G..piu' le varianti pro
lo stridio per raschiare il fondo e' a dir poco assordante

ma niente con il MCM*, il lego e' nato per il mercato pro-enterprise
a noi se ci arriva qualcosa e' solo di riflesso, a chi serve e per chi e' disposto a spendere
i poveracci come me devono attendere la sagra del raschietto


*lo so che sono usciti anche il 5600/5700x e tagliato i prezzi di tutta la serie MCM, ma sono nati appunto dopo il ritorno della concorrenza e ammortamenti
ma che succedera' in autunno quando zen4 dovra scontrarsi da subito con un raptor su un nodo di casa "ammortato", piattaforma gia' presentata ancora compatibile ddr4(prezzi in declino)??
ci sara' fin da subito spazio per un 7600/7700X a prezzi da fine vita??

mi sa che i successori del carosello attuale usciranno molto prima stavolta
rigorosamente monolitico
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 00:21   #73055
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22558
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Siccome molte volte quando scrivo riporto le difficoltà di resa/guadagno del monolitico vs MCM, ma sono convinto che in molti ignorano, ecco delle tabelle che riportano le differenze e costi.

(come base è la produzione con 7nm TSMC e proiezione tra produzione di Zen MCM e una virtuale Monolitica)

Resa del chiplet vs CPU monolitica.


Confronto del costo CPU all'aumentare dei core.
NOTARE che un X16 monolitico costerebbe già di più di un X64 MCM
Ed in MCM, da un X16 ad un X64 il prezzo corrisponderebbe ad un +40%
.



Hai un link su questo parametro, vorrei leggerlo bene.
Come fa un x24 ad essere allineato o quasi ad un x16, quando il primo, ha solo di I/O die 416mm2 vs 120mm2 del x16 (416mm2 di I/O è una 2070/vega praticamente).

L'ultima immagine è un pò no sense, in quanto non ha senso il paragone, uno è octa core e l'altra 16 ma si equivalgono. Per mettere 16 core Intel, ti servirebbe un 32 ryzen, con 4 CCD e I/O non da 125 ma da 250mm2.

Preciso anche che in base ai dati tecnici sono 42mm2 di IGPU su 215mm2 (209 calcolati)
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 18-06-2022 alle 00:35.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 00:40   #73056
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
Paolo.oliva2

tutto molto interessante, soprattutto in ambito pro-epyc, ma per noi comuni mortali era ed e' ancora facile trovare un monolitico a buon mercato

intel stessa con il monolitico i7-i9 compete con il MCM AMD, e ci fa anche gli i5-k a prezzi inferiori a cui amd ha presentato e tenuto finche' poteva i ryzen 5 , dopo un anno e passo ok hanno tagliato i prezzi anche loro, un po costretta ma ha marginato abbastanza e piu' che ammortizzato i costi visto che e' uscita appunto un anno prima
La differenza monolitico vs MCM che ho postato è basata sul calcolo se AMD producesse sempre da TSMC e sempre sul 7nm con soluzione monolitica (ipotetica).
Il discorso MCM ha come origine l'allineamento del numero dei core alla nanometria silicio (più la nanometria è spinta, più transistor ci staranno a parità di area e limiti consumo), e quindi poter offrire all'utente finale un prodotto allineato per numero di core alla nanometria silicio ad un prezzo equo. E' ovvio che se per area/transistor/consumo al cliente basta un X4, non gli frega una mazza di MCM, di 5nm chicchessia. Il silicio TOP ha un prezzo extra, che si ammortizza con prodotti extra. Un telefonino a 5nm, 4nm o similari, lo acquisti con il procio top, mentre il telefonino X8 generico, lo acquisti anche a 120€, probabilmente ancora a 22nm. Lo stesso è per le CPU. Un i5-K non è un articolo su cui una ditta ha margini sostanziosi e ci campa... è un prodotto tappabuchi per coprire fette di mercato lasciate da altri... e stop.
Il discorso non si può ribaltare pari passo vs Intel, perchè Intel ha FAB proprie e quindi dovrebbe avere un costo base più basso rispetto a produrre da terzi e comunque ci sarebbe anche il costo fisso di mantenimento FAB (tipo produrre poco o molto). Un articolo che avevo letto, riportava che se Intel avesse prodotto Alder da TSMC, al listino attuale starebbe vendendo in perdita. Comunque il caso Intel è un discorso a parte... qualsiasi ditta "normale" (inteso come dimensioni, esempio AMD) è ovvio che faccia un discorso di produrre esclusivamente se guadagna. Intel ha un fatturato talmente alto, guadagnando in tanti settori, che può inserire nel discorso una cifra X di mancato guadagno proporzionata a quanto perderebbe se diminuisse la quota di mercato.

Che AMD vendeva con molto margine, è ovvio, altrimenti come farebbe dagli 800$ di un 5950X a venderlo ora quasi alla metà?

Quote:
ma il problema del MCM e' che comunque al di sotto di una certa soglia non conviene, IO-die e il packaging hanno dei costi minimi non azzerabili ovvio
basta ricordare l'introvabile 3300x, e in generale la rinuncia al mercato troppo povero dei ryzen 3 per avere margini sufficienti
addirittura adesso dopo un anno e passa, tutto ammortato e con la concorrenza alle calcagna, non presentano niente con il MCM al di sotto dei ryzen5
In realtà l'MCM di AMD sarebbe sempre remunerativo almeno sino a X8 (per X6 bisogna fare la conta dei fallati anche vs un monolitico), semplicemente perchè l'I/O è a parte (e quindi fa diminuire la percentuale di transistor fallati) ed è prodotto su silicio economico (12nm GF nel caso di Zen2/Zen3), mentre un monolitico sarebbe "tutto" sul silicio top e a prezzi mm2 più alti.

Quote:
tutto demandato ai vecchi o meno monolitici nati piu' per il mercato mobile, ma riciclati anche per il mercato desktop medio-basso, perche appunto meno dispendiosi da produrre
prima con amd non si trovava niente in fascia bassa, c'era solo intel con i suoi monolitici, adesso che amd e' stata costretta a rispondere anche nella fascia povera...e' un tripudio di monolitici anche per lei
AMD non è che si è messa a produrre (R&D), ricicla ciò che produce per terzi e/o mette in produzione cose simili.

Quote:
e che tripudio, non ho mai visto un casino del genere.. prima niente e adesso trovi un carosello assurdo tra zen2-3, con o senza grafica integrata
il 4100/4500/4600G/5500/5600G/5700G..piu' le varianti pro
lo stridio per raschiare il fondo e' a dir poco assordante

ma niente con il MCM*, il lego e' nato per il mercato pro-enterprise
a noi se ci arriva qualcosa e' solo di riflesso, a chi serve e per chi e' disposto a spendere
i poveracci come me devono attendere la sagra del raschietto
Certamente con il discorso del Covid e compagnia bella... di certo AMD non pensa di occupare una catena per un procio da 70$... la carenza c'era nel desktop, Server &C. carenza non l'hanno mai vista. Come cliente sicuramente sarai soddisfatto della disponibilità dei prodotti di fascia bassa Intel, io sarei sicuro che Intel farebbe la firma se al posto di vendere i5-K vendesse Xeon X56.

Quote:
*lo so che sono usciti anche il 5600/5700x e tagliato i prezzi di tutta la serie MCM, ma sono nati appunto dopo il ritorno della concorrenza e ammortamenti
ma che succedera' in autunno quando zen4 dovra scontrarsi da subito con un raptor su un nodo di casa "ammortato", piattaforma gia' presentata ancora compatibile ddr4(prezzi in declino)??
ci sara' fin da subito spazio per un 7600/7700X a prezzi da fine vita??

mi sa che i successori del carosello attuale usciranno molto prima stavolta
rigorosamente monolitico
Mom... lo step B2 è un affinamento dello step B0, con l'obiettivo di aumentare la resa e l'efficienza (senza toccare nulla)... i prezzi sono calati (anche) perchè ad AMD costano meno... poi ovvio, se non c'era Intel con Alder, col cacchio che sarebbero calati.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-06-2022 alle 01:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 00:42   #73057
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Hai un link su questo parametro, vorrei leggerlo bene.
Come fa un x24 ad essere allineato o quasi ad un x16, quando il primo, ha solo di I/O die 416mm2 vs 120mm2 del x16 (416mm2 di I/O è una 2070/vega praticamente).

L'ultima immagine è un pò no sense, in quanto non ha senso il paragone, uno è octa core e l'altra 16 ma si equivalgono. Per mettere 16 core Intel, ti servirebbe un 32 ryzen, con 4 CCD e I/O non da 125 ma da 250mm2.

Preciso anche che in base ai dati tecnici sono 42mm2 di IGPU su 215mm2 (209 calcolati)
https://www.semanticscholar.org/pape...3ae2f812de08ca

Ci sono anche vari collegamenti e spiegazioni per ogni foto.

Non ho capito quanto ho evidenziato.
L'I/O AMD è lo stesso, sia per X16 che per X64... quindi i 125mm2 rimangono 125mm2 sia per X16 che per X64. Quello che cambia è che il silicio dell'I/O è il 12nm GF mentre i core sono 7nm TSMC, ben più costoso (credo il doppio).
Inoltre nel monolitico Intel ha il Ring per la L3, e il pregio dell'MCM in Zen3, è che la latenza della L3 è la stessa sia per 8 core che per 16, 32, 64 core, mentre il Ring di Intel + monolitico, è più veloce fino a 12 core (~circa), ma oltre perde ed ha latenze superiori all'MCM AMD.

P.S.
Ho lavorato di fantasia
In teoria (nella pratica non lo so), un MCM a multipli di chiplet, potresti fare il prezzo che vuoi. Mi spiego meglio (premetto che tutto sta nel contratto che AMD ha con TSMC, circa i chiplet fallati)
Partendo da un discorso che AMD paghi tutti i chiplet, buoni, fallati in parte ed inutilizzabili), il costo a chiplet sarebbe costo-wafer / chiplet sani (il costo dei chiplet fallati si somma a quelli sani), e verrebbe la media del costo a chiplet.
Il chiplet con selezione top avrebbe un prezzo di x% sul prezzo medio
Il chiplet con selezione più bassa avrebbe un prezzo di meno x% sul prezzo medio.
La somma dei pezzi * volume deve comunque dare il prezzo medio reale di costo.
Ora... facciamo finta di realizzare un X8, un X16, un X24 e X32 per desktop entry level.
Il chiplet 1 in tutti e 4 i modelli DEVE avere la selezione massima per garantire la frequenza massima.
Il chiplet 2 (passiamo da un X8 a X16) può essere di selezione media partendo dal fatto che le frequenze massime (turbo o con carico max su 8 core) sono soddisfatte dal chiplet 1, quindi il chiplet 2 basterebbe una selezione di un chiplet la cui frequenza massima sarebbe quella da carico 9 core a 16 core.

Se facciamo lo stesso ragionamento per un X24 e X32, il chiplet 3 e 4 avrebbero selezione sempre più scarsa (e quindi più economici)

Addirittura potremmo anche realizzare un X24 ricorrendo a 4 chiplet da 6 core (e 2 core fallati).

AMD ha una sua logica, ad esempio il 5900X è realizzato da 2 chiplet X8 con ciascuno 2 core fallati, ma la selezione dei chiplet X6 del 5900X è migliore di quella del 5600X (frequenza max garantita superiore), quindi i chiplet avrebbero un valore superiore, ma nella conta finale il 5900X viene il doppio di un 5600X. Stessa cosa la vediamo nel 5800X vs 5950X, dove al listino iniziale, il 5950X costava 800$ vs 400$ del 5800X, nonostante la selezione migliore dei chiplet del 5900X. Ed il fatto che il 5800X ora sta a 300$ circa vs 5950X a 500$, è esplicativo che i 2X del costo inizialmente applicato del 5950X era >guadagno.
Supponiamo che un chiplet 5800X costi 150$ ed un chiplet meno selezionato, sempre X8, 130$ (tipo quella che sarebbe la selezione di un 3700X su un 3800X)
A grandi linee, se un X8 costa ora 300$, potremmo ipotizzare 150$ il chiplet, 50$ il motherchip, 50$ le routine di test, 50$ il package.
Virtualmente su 300$ avremmo 150$ di chiplet e 150$ per tutto il resto.

Se mettessimo 2 chiplet (di pari selezione), il prezzo dovrebbe aumentare di 150$, cioè del prezzo del solo chiplet, e 450$ il prezzo finito
Ma se il 2° chiplet fosse di selezione inferiore, costerebbe 130$ e quindi il totale sarebbe 430$.

Se mettessimo 4 chiplet, il prezzo dovrebbe aumentare di 450$, cioè 150$ a chiplet * 3 chiplet (tutti a pari selezione), e 750$ il prezzo finito.
Ma se montassimo chiplet di selezione specifica, tipo chiplet 2 con frequenza max di carico tra 9 core e 16, il 3° chiplet con frequenza max di carico tra 17 core e 24 ed il 4° chiplet con frequenza max di carico tra 25 core e 32, potremmo avere chiplet a prezzi diversi e più bassi, tipo 130$ per il 2°, 120$ per il 3° e 110$ per il 4°, e anzichè 450$ avremmo 360$, per un prezzo finito di 660$, molto più basso dei 750$ ed incredibilmente vicino, per un X32, ai 300$ di un X8.

Partendo da 300$ X8, un X32 dovrebbe costare 1200$, facendo il conto, in MCM, del prezzo a core moltiplicato per n core, ma ci ritroveremmo a 750$ con i conti sopra, se non 660$... Mentre in monolitico, un X32 dovrebbe costare sui 4X rispetto all'X8 considerando l'aumento esponenziale della resa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-06-2022 alle 02:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 01:11   #73058
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22558
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.semanticscholar.org/pape...3ae2f812de08ca

Ci sono anche vari collegamenti e spiegazioni per ogni foto.
Ah ok un rapporto Ryzen mono vs ryzen MCM.
Teoricamente un ryzen mono 5950x sarebbe da 210mm2 x 10,3mtransistor.
I rapporti cmq mi sembrano abbastanza sballati. Dubito che un chip completo di I/O da 415mm2 + 8 CCD da 80mm2, interposer, costi il 30% meno di un die da 210mm2 (ora non faccio calcoli, ma costerà sui 60 euro).

I veri problemi del monolitico sarebbero x un x64, a densità di 50mt xmm2 ci vorrebbe un 900mm2, manco una tesla, e sopra il limite. Li si cominciano i problemi, o anche un x48 a 650mm2, quasi 300 euro di die.

Cmq grazie per il link.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 18-06-2022 alle 01:46.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 02:09   #73059
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...900-us/?beta=1

Fosse vero niente 7700x e 7800x a soli 5.2ghz e 500 cucuzze?
Se lo possono dare nei denti
Intel che offre?
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 07:19   #73060
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Intel che offre?
Potremmo rivolgere la domanda nell'altro thread
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v