|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#72601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2309
|
Quote:
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa ![]() AMD Ryzen 7950x - GSkill 64Gb 6000mhz - AMD 7800xt - Aorus M2 pci5.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72602 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
|
Quote:
anche no visto il rincaro costante dell'energia e il caldo africano che ormai tutta l'Italia ha ogni estate
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72603 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Immagina che delusione vedere solo un aumento core(che non ci credo finchè non lo veda) e un corposo aumento del consumo oltre abbondantemente i 450W....e nulla più!!!....chiaramente è una mia visione personale e nulla più. Certamente il GAME e la leadership ROSSA sarà....ma questo credo che lo sa benissimo pure il blu secondo me.....o credi che, SE DOVESSE abbisognare, il ROSSO non abbia un 7800X3D a 5nm nascosto e non dichiarato per continuare ad avere il processore più veloce al mondo nei giochi!!!(in fondo la 3D cache l'hanno ''collaudata ed il 5nm solo per le frequenze è già fatta la cosa!!!) Stai tranquillo.....e speriamo, come sempre, che il MCM blu possa prendere piede o tante catene chiuderanno altro che mt + 40% e roba varia. Libero di sbagliarmi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Vs Intel che andrebbe +40% vs Alder a 241W di consumo? E da 170W a 230W, con quei 60W, AMD che ci fa? Minimo, o pompa il 7950X, o ci fa un X24, o stecca la L3 impilata, ma otterrà di più rispetto a 170W... o ci fa il caffè?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-06-2022 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72605 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
oppure lo tieni 5gradi piu fresco XD
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
![]() |
![]() |
![]() |
#72606 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
A 230W, +60W, sarà anche alla pari consumo con Intel, ma non parleremmo più di +40%, altri +10/15% penso li caverà se pompa il 7950X, o anche +30/40% se fa un X24. Quote:
In poche parole, il 12900K/KS doveva essere tirato per competere in MT con il 5950X, di qui se aggiungi 8 core E, ok, non c'è bisogno di tirare i core 8 P come con il 12900KS, ma il conto va bene vs 5950X. Ma il 7950X fa +40% vs 5950X, quel +40% è come se si parlasse di un X24 Zen3, cioè +8 core 2 TH, e Raptor ne aggiunge 8 core 1 TH. Quote:
Come costi... a pari selezione, potrebbe partire già da solamente un +20% rispetto al 7950X. Prima di sollevare un vespaio... il 5800X ormai è sui 300$, ed il 5950X costa il -20% rispetto al doppio, che sembra poco, ma valutando la selezione del chiplet 5800X vs 5950X, e quindi i chiplet del 5950X ben più costosi, da' benissimo l'idea dei costi AMD MCM. Inoltre, l'X24 potrebbe costare meno (in proporzione a core) del 7950X, per via della selezione. Un 7950X a 230W per ovvie ragioni dovrebbe avere 2 chiplet gold. Un 7980X X24 a 230W è ovvio che non possa arrivare alle frequenze all-core di un 16 core/230W, quindi potrebbe avere il 1° chiplet gold, forse pure il 2°, ma il 3° non ce ne sarebbe alcun bisogno. E il costo del chiplet è in base alla selezione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-06-2022 alle 21:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#72607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Se parliamo di silicio, Intel7 ha un stra-ottimo PP viste le frequenze, e se gira basso o comunque a pari o maggiori TH vs Zen3, ha gli stessi consumi di Zen3, ma per come l'ha usato Intel, con l'obiettivo di competere in MT con un X16/32TH, producendo in monolitico, il risultato era scontato. Poi potrà andare benissimo per l'ufficio, per il game, quello che vuoi, ma tutto tranne per l'utilizzo MT 100% per ore, c'è poco da dire. Per quello in grassetto... Se tu hai una Z690 e vuoi più prestazioni di Alder, hai solamente Raptor, deluso o meno quello sarà l'unico e l'ultimo upgrade. Io ho aspettato a comprare, e sono stra-contento della mia scelta, perchè oggi un sistema 5950X mi costa circa 400€ in meno rispetto a dicembre, e posso valutare Zen4 in tutta tranquillità. Tu dici che non rimarrai deluso... io se avessi preso una Z690 + 12900K sarei già delusissimo ora... guardando un sistema 5950X che costa la metà di quello che avrei speso... e vuoi mettere l'ansia di sperare su Raptor per altri 6 mesi? E tutti i i giorni sorbirmi Zen4 @5GHz tutti i core in 170W, max frequenza 5,4GHz, poi 5,6GHz, se poi arrivasse a 5,8GHz, avrei la bava verde alla bocca. Immedesimandomi, capisco il fastidio dei rumors e il perchè volevate fonti ufficiali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-06-2022 alle 03:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72608 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
C'è un rumors, però da MLID che fino ad ora non ha postato informazioni che poi si sono rivelate non vere, che posto.
https://www.hardwaretimes.com/amd-ry...23-rumor-mlid/ AMD Ryzen 7000 CPUs to Hit Boost Clocks of up to 5.6GHz, 4nm/3nm Zen 5 Processors in 2023 [Rumor, MLID] Quote:
Quote:
C'è altro... ma non posso mettere link. C'è molta confusione perchè AMD avrebbe cambiato le carte in tavola. Io riporto ciò che si dice, e purtroppo non sono neanche convinto di aver capito bene, in quanto è troppo tecnico per le mie conoscienze. Per quello che ho capito, AMD ha realizzato un Zen4 meno "cicciottello" rispetto al progetto iniziale, che però sarebbe "compatibile" sia per l'n5HPC che per l'n4P (discorso area e frequenza) e potrebbe essere riciclato come core E nel caso di Zen5 sul 3nm. Oltre a ciò, Zen4 con frequenze alte sarebbe una conseguenza... perchè il salto prox dall'n4P/n3 sarebbe il 2nm, ma con produzione a rischio nel 2024/2025 e commercializzazione nel 2026, quindi il max sforzo sarebbe sull'n4P e/o n3... e visto i tempi ridotti (2023) aveva poco senso una spesa R&D più corposa per 1 anno. Avendo "smagrito" Zen4, ciò ha facilitato frequenze alte che l'n5HPC supporta e ancor più l'n4P.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5520
|
Quote:
Le attuali generazioni Intel sono vecchie ( come concezione) e sono da considerare più delle toppo che delle cpu nuove. Nell'insieme è una cpu tirata al max, con tante piccole/grandi innovazione che esprimeranno le proprie potenzialità soltando nella prossima generazione (2023/24) con struttura a chiplet. Il silicio tutto sommato non è malvagio ( anzi io credo che sia pure superiore ai 7nm tsmc e quasi pari al 6nm), purtroppo con una struttura monolitica non si va lontano ormai ( a meno che non si voglia una super cpu da 9/10k $) e il 2023 offrirà piuy o meno gli stessi rapporti tra amd ed intel. La vera incognitasarà zen5 vs intel contemporaneo, ma ad oggi e per tutto il 2023 scegliere AMd o Intel è come scegliere tra BMW o Mercedes con una leggermente in vantaggio su quasi tutto, l'altra in grade di primegiare in certi ambiti, ma non sfigurare mai. Perchè tutto sommato il 10/15% di tempi di esecuzione in meno non sono una tragedia, e scommetto che in molti non noterebbero la differenza tra due cpu paritetiche dei due brand utilizzandole al buoi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72610 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
|
Un consumatore dovrebbe comprare quel che costa meno a parità di prezzo/prestazioni. Nei DC invece, dove l'efficienza è più importante del prezzo, il discorso cambia molto.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#72611 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
|
![]()
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) ! Bits n chips member |
![]() |
![]() |
![]() |
#72612 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72613 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Realizzare un PP a piacimento e sobbarcarsi una produzione monolitica vs MCM lo può avendo FAB di proprietà, perchè se producesse da terzi (stessa situazione AMD), non riuscirebbe ad essere competitiva commercialmente (avrebbe guadagni molto ridotti vs l'avversario che produce in MCM e affinare il PP a frequenze alte, impatterebbe sull'R&D in modo più corposo rispetto che su FAB proprie). Io non sono un ingegnere di silicio... però il discorso di recuperare il gap della nanometria, è volutamente il solo discorso che Pat mette in tavola. Verissimo che la potenzialità Intel è enorme rispetto a quella AMD, ed infatti AMD si concentra su 1 progetto polivalente, mentre Intel può affrontare in relax 2-3 progetti contemporaneamente. Ma non tutto è realizzabile contemporaneamente e non è possibile dimezzare la tempistica in determinate cose. Esempio, penso sia possibile accorciare i tempi per la realizzazionbe di 1 nodo, ma se la stesura sul silicio dell'architettura occorre 1 anno, non lo puoi ottenere in 6 mesi. AMD non sta realizzando cose impossibili per Intel, ma le sta solo proponendo commercialmente molto prima di Intel. AMD ha fatto il primo abbozzo di MCM con Zen 1000, 2 CCX, ottica MCM, ma prodotti in monolitico. Dopo 2 anni (a spannella) ha realizzato Zen2, una architettura MCM con produzione MCM, ha affinato il CCX con Zen3, ha implementato l'impilazione L3, e tutto il know out se lo porta dietro con Zen4, aumenta il know-out e poi uscirà Zen5. Cioè, fai il 1° passo con Zen, il 2° passo con Zen2, il 3° passo con Zen4, il 4° passo con Zen5... e via di seguito. Se da passo a passo a correre basta 1 anno, quello è il tempo, ma con le problematiche di ogni passo. Se vuoi fare un salto di 2 passi, non basta 1 anno perchè le problematiche sono doppiue e non puoi affrontarle parallelamente perchè sono sequenziali. Quello che voglio dire, è che Intel proporrà un'architettura MCM con Meteor, a fine 2023, potrà avere core migliori, cache migliori e quant'altro... ma comunque prima Intel deve produrre e commercializzare la sua architettura MCM, inquadrare i colli di bottiglia, e affinarla con la successiva, implementando le features che già AMD commercializza ancor prima della commercializzazione di Meteor. AMD può battere o meno Intel sulla prestazione, ma dove AMD sta veramente battendo Intel, è sul costo per X prestazione. La L3 impilata ne è un esempio... addirittura puoi impilare della L3 aggiuntiva realizzata su nanometria differente con silicio più economico, mentre in modo tradizionale, i core sono realizzati conb il silicio più costoso (e prestante), e se produci in monolitico, quei 64MB in più ti raddoppiano il die-size (a danno della resa) che è tutto sulla nanometria più costosa. Come detto sopra, Intel ha dalla sua FAB di proprietà... perchè anche con Sapphire Rapids, il chiplet Intel è a base X14, e 56 core hanno un'area ben superiore al package di Epyc Zen3, che tra l'altro è X64 e non X56, e parte dei mm2 sono prodotti su silicio economico 12nm GF (il motherchip). A mio parere, la prestazione massima è si importante, ma il minor costo effettivo per offrire una prestazione X è ancora più importante, perchè da' il margine per essere sempre competitivi nel prezzo/prestazioni. Un esempio lo abbiamo con il 5950X. 800$ di listino per il top dei processori nel desktop entry-level, non erano una rapina... ma se Intel avesse avuto un prodotto più performante, AMD avrebbe potuto commercializzare il 5950X per certo pure a 600$ (con la resa di allora e pure con l'R&D)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-06-2022 alle 22:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72614 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
AMD Ryzen 7000 ‘AM5’ Motherboards From B650 To X670 Rumored To Start at Around $130 US & Go As High As $500 US
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...igh-as-500-us/ AMD X670E Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $300-$400 US / Up To $500 US AMD X670 Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $270-$350 US / Down To $250 US AMD B650E Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $250-$330 US / Up To $350US AMD B650 Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $150-$230US / Down To $130 US AMD A620 Chipset 'AM5' Motherboards - Below $100 US / Up To $120 US (Few Variants) The X670E chipset will mostly be powering the higher-end and enthusiast motherboards but there will be certain variants that could cost well above the $1000 US limit such as 'Limited Edition' water-cooled variants like the Aqua OC which will come later. The X670 and B650E chipsets will be priced very similarly and the main reason is that B650E will be using more PCB layers to support the Gen 5 interface whereas, most X670 motherboards don't require that. The standard B650 motherboards are going to be similarly priced to the B550 motherboards but a little bit lower while the AMD A620 motherboards will mostly come under the $100 US price range with a few special variants costing $20-$30 more due to added USB4 support. All AMD AM5 motherboards except the A620 support Ryzen 7000 Desktop CPU overclocking. The AM5 platform will be loaded with features and robust support for the latest Raphael Desktop CPU lineup which launches in fall 2022. Expect more information in the coming months. MSI Details Its X670E & X670 Motherboards: Gives First Close-Up Look at Socket AM5 & Dual PCH PCB Design https://wccftech.com/msi-details-x67...design/?beta=1 ASUS Unveils Next-Gen X670E & X670 Motherboards Including Its Flagship ROG Crosshair X670E Extreme https://wccftech.com/asus-unveils-ne...x670e-extreme/ ASRock Unveils X670E Taichi Carrara, X670E Taichi, X670E Steel Legend & X670E Pro RS Motherboards For AMD Ryzen 7000 CPUs https://wccftech.com/asrock-unveils-...0-cpus/?beta=1 Gigabyte X670E & X670 Motherboard Lineup Specs & Prices Detailed: Flagship X670E AORUS Xtreme To Be Cheaper Than X570 AORUS Xtreme at Around $500 US https://wccftech.com/gigabyte-x670e-...500-us/?beta=1 ------------------ Dopo me le guardo per bene... ma a prima vista andrei di questa... sembrerebbe costi quanto o poco più della X570 Taichi, perchè i chip-set X670 costano molto meno degli X570, 2 Chip-set X670 meno di 1 chip-set X570. ASRock X670E Taichi Specification ‧AMD X670 Chipset ‧26 Phase SPS Dr.MOS Power Design ‧Supports DDR5 Memory ‧1 PCIe 5.0 x16, 1 PCIe 5.0 x8 ‧Graphics Output Options: HDMI Realtek ALC4082 7.1 CH HD Audio Codec, ESS SABRE 9218 DAC, WIMA Audio Caps ‧8 SATA3, 1 Blazing M.2 (PCIe Gen5 x4), 3 Hyper M.2 (PCIe Gen4 x4) ‧2 Thunderbolt™ 4/USB4 Type-C, 1 USB 3.2 Gen2x2 Front Type-C ‧5 Rear USB 3.2 Gen2 Type A, 7 USB 3.2 Gen1 (3 Rear, 4 Front) ‧Killer E3100G 2.5G LAN, Killer AX1675X 802.11ax (WiFi 6E) + Bluetooth Per le DDR5 Corsair ha lanciato un nuovo set di memorie DDR5, le Dominator Platinum DDR5-6600 capaci di raggiungere la ragguardevole velocità di 6600 MT/s con una CAS latency di 32. Si tratta attualmente di uno dei set più veloci del mercato, già ordinabili dal sito del produttore con prezzi a partire da 494,99 euro. Però essendoci solamente 2 tagli, 32GB e 64GB, se ho capito benbe, i 500€ sarebbero per 32GB DDR5-6600 CAS 32. Speriamo che scendano. https://www.hwupgrade.it/news/memori...32_107633.html A spannella servono 800-900€ tra 32GB di DDR5 6600 + X670E Taichi... se un 7950X a 700€, si viaggia sui 1500-1600€... contro 1000€ circa comprando l'equivalente AM4 X570 Taichi + 32GB + 5950X. Il plus per le DDR5 e mobo AM5 non mi importerebbe più di tanto, perchè alla fin fine prima o poi si dovrà migrare... +200€ per avere tutto 1 anno prima sarei disposto a spenderli... il più è il 5950X 500€ vs 7950X a 700€ (prezzo previsto, non so se più o meno). Il problema è che se vado di Zen4, ritornerò a fare OC-bench e... basterà un AIO? Grrr., wanted Kong, vivo o morto, meglio morto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-06-2022 alle 00:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72615 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
|
E rimane comunque sbagliato.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#72616 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5520
|
Quote:
Intel ha usato un'architettura monolitica da sempre. Le sue cpu erano ottime, con ottime performance e consumi. Se qualcosa va bene e non hai concorrenza continui come stai facendo. AMD nel frattempo doveva inventarsi qualcosa: senza fab e senza cpu commercialmente validi si è lanciata in un progetto ambizioso e rischioso ( rischioso perchè se intel non avesse avuto intoppi le proprie cpu per quanto valide non avrebbero fatto la differenza commerciale, come boom di vendite e relative rimpinguamento delle casse) Intel ha avuto prima problemi con il pp. Problemi che hanno mascherato e non fatto capire appieno il vicolo cieco del monolitico. Quando i problemi sono stati nella maggiorparte risolti, intel ha cercato di pettere pezza al tutto con un affinamento architettura e silicio. Ma per quanto le toppe erano molte nulla hanno potuto contro zen: alte prestazioni, bassi costi di produzione e il risentimento degli utenti che si son visti raddoppiati in prestazioni da una cpu 8 core alla metà del prezzo del 4 core intel. Sviluppare un'architettura mcm richiede anni ( 5 anni buoni) ed è quello che sta facendo intel. Gli e core saranno implementati anche nella struttura mcm ( se non in subito in un secondo momento) perchè latop mobile offrono quanto amd ad oggi non pè in grado di fare. A batteria non servono i pcore, chi è che si sognerebbe di utilizzare rendering, gaming, simulazioni a batteria, e ci troveremo al punto che intel avrà una piattaforma che per uso office/navigazione web/ visualizzatore filmati con un autonomia impensabile prima ( sempre che AMD non implementi gli ecore anche nelle apu). La struttura mcm permette di mascherare i limiti del silicio ( zen 1 non era in grado di superare i 4ghz nonostante i bassi consumi complessivi) mentre lato intel il suo ottimo silicio ha permesso di mascherare i limiti dell'architettura. Se non ci mettiamo in testa che gli ingegneri intel ed amd hanno dei coglioni quadrati ( cosa che ha dimostrato di avere anche Lisa Su) continueremo a meravigliarci di ogni salto computazionale con progetti ex novo: Non crediamo che intel nel 2024 avrà persormance simili alle attuali, credo piuttosto che le stesse prestazioni di oggi delle sue cpu le avremo con 1/3 dei consumi attuali, lato AMD bisogna vedere fin dove può arrivare zen nello sviluppo, anche se credo che per il 2025 AMD dovrebbe cacciar fuori una microarchitettura rivoluzionata per poter in ottica futura rimanere al passo di intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72617 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
@Piedone1113
ho letto un articolo molto interessante sulle prox nanometrie silicio, in cui sarebbero previste frequenze ancora superiori alle attuali, sfatando ciò che si credeva un tempo impossibile, cioè reggere i 4GHz con nanometrie più spinte del 14nm. Il 14nm e 10nm di Intel, il fatto che riescano a raggiungere frequenze >5GHz, beh, è Intel, e visto il pacco di soldi che può investire, ne ha per fare 1000 varianti di metallizzazione e trovare la strada più promettente, ma anche sul 5nm sembra che TSMC non scherzi affatto, quindi mi pare che di fondo il discorso che la nanometria più spinta possa aumentare le frequenze, sia riscontrabile. Per me i rumors dei @5,8GHz sia per TSMC che per Intel siano veri... e se diamo l'n4P con frequenze superiori all'n5HPC (dichiarazioni ufficiali TSMC) e Intel4 che passa da 10nm a 7nm, mi pare possibilissimo che nel 2023 si passeranno i 6GHz. Penso che da risolvere ci sia il prb della dissipazione... perchè da una parte Intel ha raggiunto i 241W ma pur sempre su una densità simile (o superiore) al 7nms TSMC, ma dall'altra, sul 5nm TSMC, che è più denso di Intel7, AMD non abbia spinto sull'IPC perchè altrimenti avrebbe aumentato i consumi e perso nella frequenza max (credo che AMD abbia fatto i suoi conti... cioè che l'IPC di Zen4 di poco superiore a quello Zen3 ma con aumenti di frequenza corposi, avrebbe concesso margine comunque nella prestazione a core, ma con una densità +50% vs Intel7, gli consente un'area ben inferiore (= >guadagno) e nel contempo non superare l'area di Intel aumentando i core del 50%.)). A tal proposito ho letto che AMD ribalterebbe l'aumento di IPC corposo del core Zen sull'n4P o n3 (a seconda di cosa sarà disponibile e promettente e la resa) spendendo R&D più corposi, visto che il 2nm si vedrà nel 2024/2025 ma commercialmente nel 2026.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-06-2022 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72618 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
|
Quote:
![]() Poi dal dato di Lisa puoi ricavare anche altro, come poi è stato fatto, con una certa apprensione. Facile che quel poco di ipc che ha preso Amd sia proprio per la cache dato che pare proprio che Zen4 sia uno Zen 3 modificato e non una cpu nuova in ogni comparto, almeno così la pensano in molti. Intel non aumenta solo la cache, in maniera poi corposa, ma aumenta anche i core, cosa che nel MT fa la differenza. Sul clock Intel punta a cifre elevatissime, del resto su questo ambito è un punto di riferimento, e vale sia per i P che gli E core. Il discorso vendite è una tua idea personale, io tornassi indietro ricomprei esattamente la stessa mobo, due gen di cpu sono una copertura ben più che sufficiente.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11134
|
Quote:
![]() Paolo il tuo è un non problema, non ti piace Alder e hai esigenze diverse ? Non comprarlo e vai dove trovi il prodotto di tuo gradimento. Vuoi un 24 core? Non lo trovi con Zen4 dato che si ferma a 16, almeno da quanto emerso. Ognuno compra ciò che reputa idoneo, poi è il solito discorso, si compra quando serve. Se non compri non ti serve. ![]() Io per ora sto benissimo così e non ho nessuna esigenza di cambiare, per il game gli Alder sono cpu altamente prestazionali, se in futuro cambierò vga magari valuterò un upgrade, penso che eventualmente passare da un 12500 a un 13900k sia un cambio epocale lato prestazioni, quindi ho il sedere parato abbondantemente.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
Quote:
per carità potresti anche essere neutrale, ma non fai nulla per indurlo a pensare ![]()
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.