|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#67981 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
raga ho un pc con ryzen 2600 e la msi b450 carbon pro ac wifi.
ma dite di installare Ryzen Master, StoreMI e i driver del chipset? sopratutto gli ultimi, non se la vede Windows 10 21h1?
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#67982 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
i driver del chipset assolutamente sì, evita che sia windows a farlo perchè succedono sempre casini.
Il resto è opzionale in base ai tuoi utilizzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67983 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Ultima modifica di Randa71 : 03-09-2021 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67984 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67985 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
- errore in fase di installazione risolto disinstallando la precedente versione e installando la nuova; - impossibilità di disinstallazione, risolta sovrainstallando i 2.7 ai 3.0; - spegnimenti improvvisi del pc sotto carico (devo ancora capire se erano i driver del chipset, ma è molto probabile).
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67986 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Chiaramente niente è scontato....ma comunque l'ultimo canto del cigno si sta per compiere, chiaramente nel high desktop, in cui il numero di core è contenuto e anche un piccolissimo grido di speranza possa rimbombare come una esplosione nucleare! Purtroppo si deve dare a Cesare quel che di cesare ed a Dio quel che di Dio, ....gli azionisti e tutto il mondo di investitori ''ha'' bisogno di questo grido di speranza; ...io francamente non credo, finche non vedo sul capo (con pro e contro sul campo), che questo approccio possa, in maniera insinuosa, rappresentare una certà e corposa difficoltà ad ottenere una qualche ''forma'' di aumento core. Quindi ''è giusto'' sentire parole come ''scacciare'' un 5950x e robe simili, quanto mi fa sorridere che poi dopo che proseguo ci possa essere?...un ulteriore aumento di core sempre con la stessa tecnica big e small in futuro? ![]() Ma come successe che ci sia stata una corposa migrazione dal blu al rosso con l'uscita dei ryzen 5000.....quando ci sarà zen4 la migrazione sarà totale e completa e non credo che NEANCHE la passione per un colore possa fermare tutto questo. Poi si può parlare fino all'infinito, ma già solo un valore aggiunto con l'adozione di NAVI(RDNA2) al posto di VEGA(GCN) nelle cpu zen assieme al MCM non lascerà nessun puntino su ciascuna i ! Se con zen3 gli hanno scacciato la testa,con ZEN4 li sotterrano senza nessuna pietà: questo, seppur possa sembrare strano, è quello che succederà e vedremo.....a voglia di slide e numeri e bla bla che non potranno fermare l'avanzata ROSSA!.....e il blu lo sa benissimo che scampo non ce ne sarà neppure con la corsa al SANTO 3nm di TMSC, ma chiaramente è solo una mia visione fantasiosa. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67987 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Da qualche parte avevo letto che la cache impilata aveva un costo di 24$, o 27$, non ricordo bene e non ho il link, e non era specificato se solo costo silicio o comprensivo di package Comunque al discorso di impilazione si aggiunge anche la tecnologia di raffreddamento verticale sempre di TSMC, che in pratica farebbe impilazione, raffreddamento e package Comunque i vantaggi della cache impilata sono enormi. AMD ha dovuto portare il CCX a 8 core per diminuire gli stalli inter-CCX/core. Con una cache L3 impilata, AMD potrebbe non avere bisogno di aumentare i core del CCX Considerando che l'impilazione può collegare oltre alla L3 anche CCX ed altro, di fatto si potrebbe avere 1 CCX X8 sotto ed un CCX X8 sopra con in mezzo una L3 condivisa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67988 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
|
parlando proprio della cache, domanda per i più tecnici fra voi: in una ipotetica apu next gen AMD la infinitycache e la 3dv-cache cache potrebbero essere realizzate come unica cache di grandi dimensioni condivisa tra cpu e gpu, o resterebbero due cose distinte e separate fisicamente le une dalle altre essendo una dedicata alle istruzioni delle cpu e l'altra per fornire più banda alla gpu?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() Ultima modifica di Ale55andr0 : 05-09-2021 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67989 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
"AMD Ryzen 6000 "Rembrandt" APUs are allegedly in mass producition - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-ryze...ss-producition
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67990 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67991 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Una domanda tecnica sulla cache impilata.
Partiamo dal discorso che la latenza delle cache è direttamente proporzionale alla dimensione, cioè un cache da 32MB è ovvio che abbia latenze superiori vs una a 32KB. Un chiplet Zen3 è prodotto con 32MB di memoria L3 e ha delle latenze per 32MB. Ora, se impiliano altri 64MB di L3, la mamoria aumenterebbe a 96MB... e la logica vorrebbe che le latenze aumenterebbero perché proporzionate a 96MB e non più 32MB. Ma ciò richiederebbe una produzione chiplet differente, cioè "normale" con latenze L3 32MB e con latenze maggiori per impilazione Cache. Non so se la cosa possa essere risolta tramite il firmware interno. Quindi, non sarebbe possibile, invece, una L3 divisa a blocchi? Se i blocchi fossero sempre da 32MB, la latenza sarebbe la stessa, divisa in pagine. Magari la L3 su chiplet potrebbe cambiare il funzionamento in cache di indirizzi per la L3 impilata... o magari in futuro potrebbe essere pure una cache da Mb e non MB, con 8 cache parallele, stessa latenza di una 32MB ma con 256MB.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67992 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67993 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
Quote:
__________________
No firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67994 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67995 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
"Does an AMD Chiplet Have a Core Count Limit?" https://www.anandtech.com/show/16930...re-count-limit
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67996 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quell'articolo di Anand è scritto bene, ma io mi perdo.
Però per me l'impilazione è un aiuto non da poco, e cerco di spiegarmi. Con Zen1 il problema era la condivisione L3 tra i CCX X4 e i CCX negli altri die Con Zen2 tramite motherchip si riduce la latenza tra le L3 inter-die, e con Zen3 si passa al CCX X8. Zen4 sembra avrà sempre CCX X8 e per arrivare a 96 core ci sarebbero 2 chiplet in più, ma non su potrà arrivare a 12 chiplet X8 per i 128 core di Zen5. Ora, realizzando un CCX X12 o X16 si risolverebbe, ma oltre alla complessità, danneggerebbe il costo perché vaumenterebbe il taglio core minimo. Ma con l'impilazione, avremmo sempre una produzione CCX X8 con X L3, ma un chiplet potrebbe essere sia X8 che X16 (impilando 2 CCX e relativa L3), una L3 condivisa e inclusiva. Cioè, sarebbe come avere un CCX X16 con R&D a costo quasi zero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67997 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Sono segnalate diminuzioni di prezzo per tutta la linea Zen3, inferiori al prezzo di listino.
Nel contempo circolano voci che Zen3+ sia già in produzione. Io consiglierei di aspettare ad acquistare un Zen3, perché, mia opinione, difficilmente Zen3+ avrà un prezzo/prestazioni peggiore, perché se Zen3+ confermerà un +15% do performances, difficilmente troveremo una forbice del 15% nel listino. Considerando Alder prezzato su prezzo/prestazioni simile a Zen3 e il top 12900K sopra ad un 5900X, dovrebbe costringere AMD a prezzare di conseguenza un Zen3+ 5950X. Più il 12900K sarà competitivo, meno costerà Zen3+. Sono dell'idea che Zen3+ possa essere prezzato come il listino di Zen3.. ed è ovvio che se un 5950X Zen3+ costerà 700€, difficilmente un Zen3 5950X sui 610€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67998 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67999 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68000 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
A quel punto basta una slide al CES 2022 di zen4 con un bel video e svanisce nuovamente ogni sogno! ![]() ....intanto vediamo all'opera questa 3D vcache e certamente zen4 ci sembrerà sempre più una specie di reattore con un SMT2 ed un throughput che sia ''vicino'' a RDNA3 o 4 che è un chiplet, e poi finalmente si potrà dire: hybrid NATIVE G-CPU PS. la cosa è delicata da tanti punti di vista, maggiormente l'aspetto costo/fattibilità; in teoria dovrebbe ''ritornare'' la parola HBM....i tempi dovrebbero essere maturi con 5nm. Partendo dal loro punto di vista ROSSO: https://www.amd.com/en/technologies/hbm https://en.wikipedia.org/wiki/Through-silicon_via https://en.wikipedia.org/wiki/Three-...grated_circuit Quote:
![]() https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/ft...Drf-480-80.jpg E' facile immaginare un ''sandwich'' , appunto come dici un ccx da x16, che poi sono 2 ccx da 8core ma incollati uno sopra l'altro con tanti TSV. Io mi aspetto che col 3 nm facciano una specie di chip ibrido con un pluri-''sandwich'' in cui tramite questi TSV, che poi non sono altro che collegamenti, riescono a impilare oltre la cache e cpu, pure una gpu-chiplet(che sia RDNA3 O 4 non ha importanza, quando sarà). In altre parole e sulla carta, RDNA3 dovrebbe apportare un altro 50% di performance/watt e idem RDNA4 !!!...ragazzo. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Perchè in fondo se aumentano i transistor ed i collegamenti restano sempre i colli che non vanno di pari passo, almeno in un chip a costruzione orizzontale, ma magari in una costruzione verticale ( Cu-Cu&TSV --die-to-die, die-to-wafer, and wafer-to-wafer) si riesca a toppare questo fattore lento in termini di collegamento, rispetto ai core sempre più veloci. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.