Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2021, 10:48   #67761
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Tutto può essere....ma io sarei per il pareggio, in fondo non è che cambi lo scenario tra uno x12 zen3(5900x) vs 16 core zen2(3950x):

https://www.cpu-monkey.com/it/compar...en_9_3950x-932

Poi certo immaginare un ''pareggio'' in multi-thread non è mica facile perchè per evidenziarsi ci vogliono applicazioni che sfruttano a fondo il parallelismo e non è facile;....piuttosto quello importante è il single thread perchè più alto sarà questo e più un 12 core supererà un 16 core zen3!

Comunque partendo da questa semplice slide ed immaginando zen4(5nm) e zen5(3nm) ci sono cose che non mi convincono bene o non tanto mi tornano:



Già solo, per quello che mi interessa a me o mi aspetto, la ''REDUCTION % '' ...già basta solo quella, senza tirare tutto il resto(TDP E IPC E NUMERO TRANSISTOR) a dire chi vincerà.

Poi io resto sempre dell'idea, oltre al blu(che per me non potrà competere in messum modo, ma sarà sempre un buon e dignitoso INSEGUITORE) che neppure considero, ma piuttosto ARM sia sul server che mobile.

Vedremo quale ''limite sarà il limite di qualcos'altro limite''....od in altre parole potenza x86 vs potenza non x86 nel gaming.
PS. se vinci nel game come potenza x86/TDP vinci in tutto il resto.....magari la prossima console game sarà NON x86!....tu ci credi? aaaaaa 8k??

Appena con il 3nm si comincia a vedere un ibrido con RDNA3 E RDNA4...vedrrai come si ''cagano sotto'' o gettano la spugna direttamente!
Ma IPC, parallelismo, monolitico, MCM e chi più ne ha, più ne metta, sono tutte implementazioni che variano efficienza e costi, ma in un range che rimane pur sempre dipendente dall'efficienza assoluta del silicio.
Se un core a 14nm consuma 20W e lo stesso a 5nm ne consuma 10W, il divario è talmente enorme che non ci puoi fare nulla. Puoi migliorare l'efficienza, magari da 20W scendi a 18W, 15W, ma è ovvio che non potrai mai uguagliare 10W.

Del resto, se Intel non avesse problemi di silicio, quale sarebbe il motivo di preservare delle catene 3nm da TSMC?

Uso gioco o utilizzo minore di 8 core, che sia a 5nm o pure a 22nm dice poco, se l'efficienza non conta (desktop o mobile esempio), e la prestazione non ne risente perché senza il paletto dei consumi puoi aumentare le frequenze, ma a 360 gradi la situazione cambia.

Io penso che unire core 2TH e 1TH sia più per motivi commerciali (Intel ovviamente "soffre" che AMD possa ottenere il doppio dei core su un procio), perché sono dell'idea che i problemi da affrontare siano tanti e complessi, ma va bene così perché l'importante è scrivere sulla scatola un numero di core simile ad AMD, poi ci penseranno le varie testate a cercare i bench e focalizzare dove conviene.

AMD a settembre commercializzerà i threadripper Zen3+, quindi un Zen4 threadripper lo vedremo almeno 1 anno dopo. Ciò vuol dire che AMD in high-desktop non ha alcun timore dei nuovi Xeon 10nm. Non c'è bisogno di Zen4. L'unica cosa che ha cambiato, è aggiungere un X16 entry-level per parare l'offerta Intel che parte da un prezzo più basso.
Per il desktop, il 5950X e il successore Zen3+ basta ed avanza per ottenere il trono MT. Il rumors di Zen4 desktop ad aprile 2022 è tutto "dipende da Intel".

Un'altra mazzata a causa del silicio Intel l'avrà con il cambio da X86 ad APU di AMD. Non è sul chi l'ha più lungo architetturalmente, ma di prestazione/consumi. Dell'APU cosa guardi? Prestazioni X86 vs un X86 "puro" e le prestazioni grafiche vs una discreta.
Se oggi un X8 mobile AMD riesce pienamente a soddisfare sia lato X86 che grafica, è ovvio che Zen4APU/5nm lo saranno ancora più, e specialmente lato grafica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 10:49   #67762
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
E ridaie, post doppio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 10:59   #67763
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Addirittura +80% la densità 5 vs 7, ricordavo 70%
Considerano che amd su stesso nodo è riuscita a realizzare zen 3 e rdna2 chissà come saranno zen 4 e rdna3

Davvero figa, peccato il prezzo elevato
E' una domanda non molto scomponibile, ma forse un pò di aritmetica potrebbe darci una proiezione su cosa aspettarci.

Ipc/tdp e quant'altro dipendono sempre dal numero di transistor che si possono infilare in una determinata area.
facendo una crono scalata tra un 2700x/3700x/5800x vediamo di capirci un pò, ovviamente con un grosso margine di errore, allora:
2700x ha 4,8 miliardi di transistor in 192 mm²(14nm)

3700x ha 3,8 miliardi di transistor in 74 mm²(7nm)
5800x ha 4,15miliardi di transistor in 80,7 mm²(7nm)

Chiaramente non è facile fare una proiezione cercando di quantificare di preciso quanti transistor potrebbero entrarci considerando sia il die size(stampo) che il passaggio dal 7nm al futuro 5nm.....ma io credo che, buttandola lì, nel 5nm 2 dovrebbero essere le cose:
o mettono circa 7-8 miliardi negli stessi circa 80,7 mm² oppure gli stessi 4,15 miliardi del 5800x in un ipotetico 45-50 mm².

Considerando anche una via di mezzo, parti (mia ipotesi personale non attinente a nessuna realtà) approssimativamente da un circa 10 miliardi per 100 mm² per il 5nm....da questo potrebbe uscirti un 5 miliardi politici di zen4 in 50 mm² che non sarebbe affattto male anzi e fortunatamente nello stesso TDP di zen3 ma con un 25% ''secco'' di IPC in più!

PS. chiaramente il FOCUS sarà sempre incentrato sul mobile e server, nel senso di trovare il massimo rendimento potenza/consumo.....
Io credo che con zen4, partendo da questo grafico:


...con ZEN4 sui 180% politici!!! e fine dei giochi e con zen5 a 3nm a oltre i 200% abbondantemente(considerando l'ibrido e l'elaborazione eterogenea).
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 12:13   #67764
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut

Del resto, se Intel non avesse problemi di silicio, quale sarebbe il motivo di preservare delle catene 3nm da TSMC?

...cut
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.

Io resto dell'idea, in TOTALE accordo con:

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
...cut
Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura.
Per me non potrà superare ZEN, questa architettura a me sembra sempre di più che sia veramente un MIRACOLO, a parte qualche spiraglio di gioia in qualche contesto ST del blu, ma sempre sotto sarà.

Con LE APU(a partire di RDNA2 e poi la RDNA3 e 4) credo che il ridimensionamento graduale e costante di quel colore sarà sempre di più dietro l'angolo. .....IL ROSSO si diffonderà ovunque!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 12:27   #67765
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.

Io resto dell'idea, in TOTALE accordo con:



Per me non potrà superare ZEN, questa architettura a me sembra sempre di più che sia veramente un MIRACOLO, a parte qualche spiraglio di gioia in qualche contesto ST del blu, ma sempre sotto sarà.

Con LE APU(a partire di RDNA2 e poi la RDNA3 e 4) credo che il ridimensionamento graduale e costante di quel colore sarà sempre di più dietro l'angolo. .....IL ROSSO si diffonderà ovunque!
Pure secondo me, l'approccio di amd è troppo semplice ed evoluto perché loro possano avere una risposta in tempi brevi, poi non hanno mai avuto né hanno tutt'ora la sindrome che aveva amd in precedenza del tirare fuori il prodotto wow "per evitare il fallimento"
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 12:50   #67766
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
giorno a tutti,altra domanda nabba sui ryzen che purtroppo nn conosco ancora nello specifico.
il 3600x dovrebbe avere un boost massimo da specifica di 4400 mhz,come mai il mio nn ci arriva mai?nn lo vedo mai andare oltre i 4.2/4.3 ghz in boost,è consuetudine nei ryzen?poi il boost nn lo vedo mai uguale ma varia sempre(a volte lo vedoandare a 4100mhz),i ryzen nn hanno un boost fisso quando sotto carico ma si regola di conseguenza a seconda di quello che sta facendo la cpu?
grazie a chi mi risponderà.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 16:21   #67767
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.
Questo è un punto che è da discutere
A me ha sorpreso che TSMC "aiuti" Intel, sarei dell'idea che dietro c'è molto altro.
Intel ha un volume di produzione che è il doppio rispetto a TSMC, e TSMC spende soldoni in investimenti silicio per competere con Samsung per tenersi clienti come Apple, Nvidia, Qualcomm e AMD. È ovvio che aiutare Intel significa danneggiare AMD, e tutti sappiamo che Intel se e quando potrà, tornerà a produrre in proprio, contrariamente ad AMD che sarà per sempre.

Comunque è notizia di questi giorni che Intel voglia acquistare GF, il cui motivo sembra per creare una branca che possa produrre per terzi (è ovvio che Apple, Nvidia, AMD non daranno mai qualcosa da produrre ad Intel qualora usasse le sue FAB per terzi, per ovvie ragioni).

Noi ragioniamo di Intel solo come processori, mentre Intel è una azienda e come tale punta dove ha più profitto e meno rischio. Le FAB Intel hanno un valore di 300-400 miliardi di $, e tolte le CPU, i die per auto e gran parte del resto è prodotto a 28nm/22nm. Quindi sia come produzione propria che per terzi, togliendo le CPU, avrebbe ugualmente cospicui guadagni. Spendere 100-200 miliardi di $ per raggiungere TSMC, con tanti forse, potrebbe essere un investimento sbagliato
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 20:03   #67768
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Quote:
Originariamente inviato da DANY 76 Guarda i messaggi
giorno a tutti,altra domanda nabba sui ryzen che purtroppo nn conosco ancora nello specifico.
il 3600x dovrebbe avere un boost massimo da specifica di 4400 mhz,come mai il mio nn ci arriva mai?nn lo vedo mai andare oltre i 4.2/4.3 ghz in boost,è consuetudine nei ryzen?poi il boost nn lo vedo mai uguale ma varia sempre(a volte lo vedoandare a 4100mhz),i ryzen nn hanno un boost fisso quando sotto carico ma si regola di conseguenza a seconda di quello che sta facendo la cpu?
grazie a chi mi risponderà.
Il boost è a tutti gli effetti un overclock automatico, la frequenza di picco la raggiunge solo quando il carico è solo su un core e per pochi attimi, sempre tenendo in considerazione vari fattori tra cui la temperatura.
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 21:26   #67769
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
come in diverse altre occasioni devi considerare il fatto che un conto è l'efficienza in se del singolo dispositivo, un conto è l'efficienza del prodotto processore.
tu potresti valutare l'efficienza dei diversi processi se avessi una caratteristica (la curva matematica che rapporta la variazione dei fattori, dato che poi chiaramente l'efficienza è differente a frequenza 1 GHz con alimentazione a tensione 0.75V rispetto a 4GHz con tensione 1.42V) che ti definisce date condizioni di lavoro e paragonassi queste, sia essa relativa al singolo transistore o ad una logica di riferimento (che so, una singola porta, un latch o altro)...ma nella pratica tu una cosa del genere non ce l'hai e non la puoi stabilire dalle specifiche note.
se prendi due processori o anche solo due core a date frequenza/tensione - potenza ancora non sai stabilire di fatto quali siano le differenze di processo in maniera univoca poiché i vari blocchi logici che costituiscono il tuo componente (anche quelli che svolgono le medesime funzioni) saranno differenti, in quel caso potresti osservare quale processore inteso come prodotto è più o meno efficiente.

si parla sempre di densità perchè è un fattore di primaria importanza, la densità ti fa sapere quanti dispositivi puoi implementare in una data superficie.
anche la legge di moore sottointende che con la miniaturizzazione aumentino le prestazioni in virtù del fatto che ci sarà la possibilità di realizzare logiche più complesse, al contempo sai che per motivi fisico-geometrici al rimpicciolimento corrisponderà una riduzione dei bisogni energetici (anche se dipende perchè il salto di nodo potrebbe avvenire in combinazione con una variazione della geometria così come una variazione di geometria potrebbe permettere maggior efficienza anche a parità di nodo...almeno teoricamente).
aggiungi poi al discorso il fatto che la nomenclatura in uso non è indice ne di prestazioni ne di altro, è sostanzialmente una scelta commerciale per dare idea di novità tanto quanto il nome di una cpu, va da se che la densità sia in qualche maniera l'unico riferimento di paragone (anche perchè al variare delle geometrie, pure se avessimo gate di pari dimensioni potremmo parlare di processi estremamente diversi tra loro).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2021, 21:56   #67770
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Il boost è a tutti gli effetti un overclock automatico, la frequenza di picco la raggiunge solo quando il carico è solo su un core e per pochi attimi, sempre tenendo in considerazione vari fattori tra cui la temperatura.
le temp penso che son buone,sotto occt test large la cpu sta sui 60°,test small che è quello che stressa di più di tutte la cpu la temp massima si attesta sugli 80°.
come dissi ho un all in one della aerocool da 240.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 10:24   #67771
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"Intel 10nm Ice Lake Xeon W-3300 Workstation CPUs Leak Out, Up To 38 Cores To Tackle AMD Threadripper Pro" https://wccftech.com/intel-10nm-ice-...ipper-pro/amp/

Io invece vedo un grandissimo problema di silicio, che incide sull'architettura marginalmente.

Dall'articolo sopra, postato, abbiamo gli Xeon sul 10nm, che virtualmente si continua a dire che è uguale al 7nm TSMC

Ora, il limite di core a max 38/72TH lo posso imputare all'architettura monolitica, e fin qui ci siamo, ma diamo un'occhiata al TDP, 270W, è simile al TDP di un X64 AMD... Con 26 core in più.
Il TDP non rappresenta il consumo, ok, sta per Thermal Design Power, in watt, e si riferisce al calore prodotto. Ma non avendo il processore parti meccaniche, il calore prodotto è direttamente proporzionale al consumo.

Ora, sarò di coccio io, ma se 38 core ICE Lake, con un IPC inferiore a Zen2, consumano più di 64 core Zen3 (dovrebbero uscire a fine agosto con stesso TDP di Zen2), io non incentro il problema nell'architettura, ma nel silicio.
Come problema di architettura ci vedo 6196$ per un X38 in quanto monolitico.

A livello di consumo, un MCM stile Zen è più dispendioso di un monolitico perché necessità dei canali di collegamento fra i vari die, cosa che un monolitico non ha, quindi presumerei che quando Intel passerà ad una architettura stile MCM, supponendo i core simili, non mi aspetterei consumi inferiori nell'insieme, ma bensì superiori, anche se di poco.

Che poi ingloberà cori performanti MT e core efficienti ST, quello è un altro paio di maniche... sicuramente potrà migliorare l'efficienza a carichi intermedi, ma con carico massimo il consumo/prestazioni sarà sempre quello (proporzionato alla minore prestazione).

Questi sono i nuovi threadripper Zen3


"AMD Ryzen Threadripper 5000 series to arrive in August with up to 64 cores - NotebookCheck.net News" https://www.notebookcheck.net/AMD-Ry....550820.0.html
https://videocardz.com/press-release...s-this-quarter
Paolo non è così che si fanno i paragoni sul silicio.
Se vuoi sapere l'apporto del silicio e la relativa efficienza energetica dei misurare i sapere i num di transistor usati per l'applicazione.
Nulla sappiamo se per fare un determinato task quanti transistor vengono usati.
Ti faccio un piccollo esempio:
Se per CB su 100k transistor ne vengono usati attivamente 70k per la cpu A e 80k per la Cpu B con un consumo di 100 per entrambi qual'è il silicio migliore ( a parità di punteggio)?
Se la CPU B riesce a mantenere 15k di transistor spenti e 5k in Idle, mentre la CPU A non riesce a tenere nessun transistor spento?
Ma oltre a questo l'architettura chiplet permette una maggiore effecienza nella dissipazione, mentre quella monolitica no ( quindi abbiamo temperature medie superiori che danneggiano l'efficienza aumentando i consumi).
Eppure la storia ci ha gia detto che il silicio non è interpretabile direttamente:
P4 vs conroe è storia, un silicio che su un P4 aveva consumi assurdi su Conroe si è dimostrato essere altamente efficiente ( stesso silicio ma architetture diverse)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 13:38   #67772
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Paolo non è così che si fanno i paragoni sul silicio.
Se vuoi sapere l'apporto del silicio e la relativa efficienza energetica dei misurare i sapere i num di transistor usati per l'applicazione.
Nulla sappiamo se per fare un determinato task quanti transistor vengono usati.
Ti faccio un piccollo esempio:
Se per CB su 100k transistor ne vengono usati attivamente 70k per la cpu A e 80k per la Cpu B con un consumo di 100 per entrambi qual'è il silicio migliore ( a parità di punteggio)?
Se la CPU B riesce a mantenere 15k di transistor spenti e 5k in Idle, mentre la CPU A non riesce a tenere nessun transistor spento?
Ma oltre a questo l'architettura chiplet permette una maggiore effecienza nella dissipazione, mentre quella monolitica no ( quindi abbiamo temperature medie superiori che danneggiano l'efficienza aumentando i consumi).
Eppure la storia ci ha gia detto che il silicio non è interpretabile direttamente:
P4 vs conroe è storia, un silicio che su un P4 aveva consumi assurdi su Conroe si è dimostrato essere altamente efficiente ( stesso silicio ma architetture diverse)
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.

esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.

non mi pare alieno come test
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 13:58   #67773
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.

esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.

non mi pare alieno come test
così confronti i due processori, non i due processi come invece si chiedeva paolo oliva nel suo post.
il test ha perfettamente senso ma non riguarda il processo produttivo in se.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 14:14   #67774
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
così confronti i due processori, non i due processi come invece si chiedeva paolo oliva nel suo post.
il test ha perfettamente senso ma non riguarda il processo produttivo in se.
ma se io uso 1transistor e consumo 100w e faccio 1000punti che mi frega se un altro usa 1000transistor consuma 100w e fa 1000punti? o viceversa ovviamente. e li che c'è differenza di architettura.

cmq lo si vedrebbe solo su pp uguali dalla stessa fab, quindi 3nm? forse.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 14:20   #67775
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
ma se io uso 1transistor e consumo 100w e faccio 1000punti che mi frega se un altro usa 1000transistor consuma 100w e fa 1000punti? o viceversa ovviamente. e li che c'è differenza di architettura.

cmq lo si vedrebbe solo su pp uguali dalla stessa fab, quindi 3nm? forse.
li hai letti i post precedenti?
io posso concordare con te ma la questione da cui si è innescata la discussione a cui stai partecipando verteva su quel punto.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 15:07   #67776
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
li hai letti i post precedenti?
io posso concordare con te ma la questione da cui si è innescata la discussione a cui stai partecipando verteva su quel punto.
quindi se con alder a parità di watt (quindi pp a pari + o -) e nonostante il menzionato silicio scadente ottenessi punteggio piu alto rispetto anche agli imminenti refresh v-cache, vorrebbe dire cosa..che amd ha un arch superata?

lo scopriremo, ricordiamoci che anche amd passerà al big.little
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 15:13   #67777
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
quindi se con alder a parità di watt (quindi pp a pari + o -) e nonostante il menzionato silicio scadente ottenessi punteggio piu alto rispetto anche agli imminenti refresh v-cache, vorrebbe dire cosa..che amd ha un arch superata?

lo scopriremo, ricordiamoci che anche amd passerà al big.little
non so da dove emergerebbe questa mia ipotetica considerazione ma va bene lo stesso, evidentemente non mi sono espresso in maniera adeguata e sono stato fraintendibile.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 15:21   #67778
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non so da dove emergerebbe questa mia ipotetica considerazione ma va bene lo stesso, evidentemente non mi sono espresso in maniera adeguata e sono stato fraintendibile.
era generico
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 16:08   #67779
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
era generico
in quest'ottica non sarebbe scontata la risposta perché "parità di potenza" è una variabile che a sua volta innescherebbe altre considerazioni, dato che i dispositivi a semiconduttore variano le necessità energetiche in relazione alla temperatura di esercizio.
inoltre sottolineerei che processo "più o meno simile" dice poco se non che tecnicamente è confrontabile per densità (evito di ripetermi sui motivi dato che li ho espressi nel post in risposta a paolo).
l'architettura in se a stesso modo non saresti in grado di bollarla come più scarsa o superiore in quanto non sei in grado di stabilire quanti dispositivi siano necessari per risolvere una data funzione logica, potresti eventualmente confrontare i diagrammi logici che vengono presentati anche se essendo una descrizione di alto livello comunque non ti dicono quanti transistori vengano usati per l'implementazione delle varie funzioni ed è la differenza che passa tra spiegarti cosa fa concettualmente una funzione e scrivere l'algoritmo necessario a risolverla.

il prodotto processore diversamente puoi giudicarlo e confrontarlo, come nell'esempio che proponevi tu, ma è una combinazione dei fattori che non ti da risposte univoche sull'uno o l'altro (architettura e processo produttivo). nel caso specifico della domanda ipotetica il processore più performante a pari assorbimento elettrico è più efficiente e consuma meno (se svolgi un lavoro assorbirà stessa potenza ma lo farà per un tempo inferiore completando prima il lavoro), se di base può performare ancor di più aumentando l'assorbimento invece sarà meno efficiente e consumerà di più (funzionerà a massimo completando in ancor meno tempo il lavoro ma assorbendo una potenza superiore in maniera non proporzionale - per questioni intrinseche del funzionamento dei semiconduttori).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 16:59   #67780
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.

esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.

non mi pare alieno come test
Per assurdo mettiamo sullo stesso PP buldozer e Ryzen.
Il primo per lo stesso task consuma 1000 watt, il secondo 800w.
E' più scarso il silicio del primo?
Il pp lo puoi confrontare solo sulla stessa architettura e non su architetture diverse.
Sarebbe gia difficile a parità di architettura rimanere entro un range di di attendibilità accettabile.
Per esempio un pp 7 hp ed uno 7 lp ti daranno risultati astrusi ( entro i 2200 mhz risulterebbe molto più efficiente l'LP, oltre i 3000 mhz l'HP).
Ogni cpu viene progettata in previsione delle caratteristiche del PP.
Se devi fare un castello di legno userai delle travi e pilastri da 500, per una baita ti bastano da 250, ma se usi quello da 500 perdi in efficienza ( le pareti devono supportare un tetto molto più pesante di quello che servirebbe).
Da parte mia, considerando le pezze all'architettura intel ( per mitigare tutti i bug di sicurezza ) ed il concetto di monolitico ( che inizia a perdere efficienza con quest'architettura sopra gli 8 core) il risultato dato da frequenza e consumi non mi sembra affatto pessimo ed i 10 nm intel li vedo addirittura leggermente meglio dei 7 tsmc.
Il problema principale del pp è stato quello di spingere molto sulla densità che mal si adatta alla ricerca di maggior numero di core odierna in relazione all'attuale architettura intel ( probabilmente la struttura a chiplet ha stravolto tutte le previsioni intel)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v