Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2020, 09:21   #61681
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Beh se queste CPU non sono ancora uscite e parlano q1 2021 refresh su 7nm+ e fine 2021 addirittura si passa al 5nm che come rendimento è già al livello del 7nm.
Il problema è per Intel. Il 2021 è l'anno della verità. O risolve i suoi prb silicio entro il 2021, o nel 2022 perderà i settori dove il consumo è il limitante per il prodotto, quali server, HDET, mobile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 10:31   #61682
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Trovato questo da prendere con le molle

numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 10:36   #61683
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
Il 5 novembre sapremo di più
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 10:45   #61684
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
AMD dice 633 il 5900x e 640 5950x, non ci saranno svarioni, poi con bios più maturi qualcosina in più faranno
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 10:49   #61685
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
AMD dice 633 il 5900x e 640 5950x, non ci saranno svarioni, poi con bios più maturi qualcosina in più faranno
Eppure....



Il 5950x starà tra 643 e 645
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc

Ultima modifica di smoicol : 14-10-2020 alle 10:51.
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 14:48   #61686
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
AMD A9 9820 8 core Desktop APU R7 350 GPU With Motherboard!

Clicca qui...



__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 15:23   #61687
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Più che un refresh, al limite commercializzeranno una serie XT.

Che AMD possa e voglia guadagnarci di più, mi sembra palese.
Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.
Adesso ci provano, speriamo gli vada male.
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 16:41   #61688
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Eppure....



Il 5950x starà tra 643 e 645
Sotto LN2?

Valutando un IPC inferiore del 24,95% dovrebbe aver girato ~6,228GHz, quasi +1GHz e senza manco arrivare a Zen3... un po' demoralizzante...

(644(media tra 643 e 645) / 633 (risultato 10900K) *4,9GHz +24,95%)

Certo che Intel dovrebbe regalarglieli i proci... mettere a rischio il proprio procio in OC per difendere Intel, non era meglio che aspettavano e si prendevano un 5900X?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2020 alle 16:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 16:57   #61689
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.
Adesso ci provano, speriamo gli vada male.
Saremmo ancora a X4 se il PC al mondo si usasse solamente per gioco.

Zen è "nato" X8, ed Intel aveva gli X4.

Con il 7nm AMD ha raddoppiato i core... (+100%, da X8 a X16).
Intel, da 4 li ha portati a 10... (+150%), e sempre rimanendo sul 14nm
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 17:10   #61690
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
AMD Ryzen 5000 Zen 3, quanto costeranno in Europa?

https://www.tomshw.it/hardware/amd-r...nno-in-europa/

N.B.
Non so se voluto o meno, ma il prezzo riportato è con l'IVA finlandese, che è il 24%, mentre in Italia è il 22%.

Sarebbe stato più corretto defalcare l'IVA.....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 17:25   #61691
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.

Adesso ci provano, speriamo gli vada male.
Ce l'hai proprio a morte con AMD, eh?

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 18:14   #61692
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Risultati dei Zen3 su CB20

https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_be..._multi_core-10

Quote:
Le nuove CPU AMD Ryzen 5000 occupano infatti i primi quattro posti, superando tanto i Ryzen 3000 quando i processori Intel Tiger Lake e Comet Lake S.
Il Ryzen 9 5950X, 16 core e 32 thread, ha ottenuto 641 punti, contro i 539 punti dell'Intel Core i9-10900K. Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X, e Ryzen 5 5600X hanno invece ottenuto 629, 612 e 604 punti, rispettivamente.
La situazione è simile con i punteggi multi-core, con il Ryzen 9 5950X che supera l'Intel Core i9-10980XE di 1.512 punti. Ma in questo caso non c'è molto da sorprendersi visto che AMD era già in vantaggio nei risultati multi-core.

Il Ryzen 9 5900X (12/24 core/thread) ha fatto 8.168 punti, con un vantaggio notevole sul Core i9-10900K (6.399 punti, 10 core e 20 thread). Il Ryzen 7 5800X (8/16, 5.724 punti) batte l'Intel Core 10700K (5.292 punti).
https://global.techradar.com/it-it/n...do-questo-leak

Certo non va bene manco a me l'aumento di prezzo di Zen3... ma gridare allo scandalo per un 5900X a 550$ perchè costa 50$ più del 10900K.
E poi, se vogliamo mettere i puntini, io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2020 alle 18:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 18:25   #61693
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Risultati dei Zen3 su CB20

https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_be..._multi_core-10



https://global.techradar.com/it-it/n...do-questo-leak

Certo non va bene manco a me l'aumento di prezzo di Zen3... ma gridare allo scandalo per un 5900X a 550$ perchè costa 50$ più del 10900K.
E poi, se vogliamo mettere i puntini, io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
Considera che quella tabella circolava da prima dell'8 ottobre, in linea di massima sarà così ma non sono veri risultati
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 18:25   #61694
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
... io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
infatti il 10900k si abbasserà sicuramente di prezzo.... appena spunteranno in vendita i 5900x....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 20:32   #61695
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
infatti il 10900k si abbasserà sicuramente di prezzo.... appena spunteranno in vendita i 5900x....
Probabilmente... ma non so fino a quanto possa calare... in fin dei conti i 9900K/KF erano X8 e costavano uguale o di più, il 10900K è un X10 con frequenza max superiore... e per essere un monolitico con quelle frequenze, mi sembra già tiratino come prezzo.
Va beh... quando AMD faceva i prezzi bassi, c'era la bufala che vendesse in negativo , cosa che ovviamente non faceva e non farà manco Intel, sarà esercizio di stile a quanto prezzerà il 10900K per comprendere quanto caricava.

Però è una situazione che fa incavolare... perchè il valore tecnico Intel è indiscutibile, ma mi chiedo chi cacchio ci hanno messo nello staff dirigenziale .
AMD nel 2017 ha dichiarato che ad ogni iterazione di Zen, avrebbero ottenuto un +10/15% prestazionale. Va beh, sono stati conservativi, perchè Zen2 ha incrementato del 15% e Zen3 del 19%.
Però, cacchio, lo sai dal 2017 che non toccare l'architettura e sperare unicamente in frequenze superiori, non avresti mai ottenuto incrementi consistenti e avresti perso l'efficienza, in settori dove conta.

Non metto in dubbio i problemi di silicio... ma sei Intel? Know-out top e fondi illimitati? Allora non mi aspetterei delle "toppe" ma dei passi consistenti.

Che cacchio di logica è commerciaalizzare la 10a generazione sapendo già che comunque non era valida vs Zen2 (non ditemi che un'architettura è valida perchè fa più FPS...), permettendo ad AMD di riuscire a commercializzare Zen3 che starà sul mercato almeno 6 prima che esca Rocket... e rocket, dopo 6 mesi, si troverà Zen3+...

E' una tempistica FOLLE... perchè il risultato sarà sempre di stare dietro. Sarebbe bastato un Rocket 14nm al posto della 10a generazione... (se qui si spera che Rocket possa affrontare Zen3, è scontato che avrebbe segato Zen2, cosa che la 10a generazione non ha assolutamente fatto!!!).
E ora ci troviamo Zen3 vs 10a generazione per 6 mesi... e per me farà tabula rasa (sono dell'idea che Lisa Su sappia che farà tabula rasa anche rincarando 50$ a procio)... poi uscirà Rocket che fronteggerà poco dopo Zen3+... e se Rocket è già in forse che raggiunga prestazionalmente Zen3, figuriamoci Zen3+.

Leader indiscusso nanometria silicio con 2 nodi di vantaggio, se non risolve i prb sul silicio nel 2021, nel 2022 sarà a -2 nodi (14nm Intel vs 5nm AMD).
Aveva un +10% circa di IPC su Zen 1000, si ritrova a -24,95% su Zen3...
Difficile immaginare cosa poteva fare di peggio...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2020 alle 21:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 23:23   #61696
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

E' una tempistica FOLLE... perchè il risultato sarà sempre di stare dietro. Sarebbe bastato un Rocket 14nm al posto della 10a generazione... (se qui si spera che Rocket possa affrontare Zen3, è scontato che avrebbe segato Zen2, cosa che la 10a generazione non ha assolutamente fatto!!!).
E ora ci troviamo Zen3 vs 10a generazione per 6 mesi... e per me farà tabula rasa (sono dell'idea che Lisa Su sappia che farà tabula rasa anche rincarando 50$ a procio)... poi uscirà Rocket che fronteggerà poco dopo Zen3+... e se Rocket è già in forse che raggiunga prestazionalmente Zen3, figuriamoci Zen3+.

Leader indiscusso nanometria silicio con 2 nodi di vantaggio, se non risolve i prb sul silicio nel 2021, nel 2022 sarà a -2 nodi (14nm Intel vs 5nm AMD).
Aveva un +10% circa di IPC su Zen 1000, si ritrova a -24,95% su Zen3...
Difficile immaginare cosa poteva fare di peggio...
Questo lo sa pure il blu....è più che normale.
Per me tu sei troppo ottimista, per me è solo ''tanto'' per fare uscire qualcosa anzichè nulla, ma aldilà dell'IPC resta sempre il numero core.....quello come fanno???(IL consumo per PIETA' lasciamolo stare anche quello).

Alla fine al rosso non serve accelerare....ma zen4 NON sarà zen3....anche se zen3 li ha già cancellati perchè lasciando perdere solo il desktop high end...restano:
-server EPYC-ZEN3
-TREADRIPPER-ZEN3
-MOBILE ZEN3
-APU-ZEN3

Questi con il SOLITO 20% di IPC che si portano appresso con cosa pensi di fronteggiare....dove oltretutto...il NUMERO DI CORE è una peculiarità.

Sia oem che investitori che tutto il resto migreranno verso zen3....inutile ogni forma di non si sa che....alla fine però ti resta un bel

BYE BYE BABY ....BLU.

PS. non c'è nessuna speranza che bulldozer-blu return!!!(tutto torna sempre)
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 23:45   #61697
Biscottoman
Member
 
L'Avatar di Biscottoman
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 245
https://www.tomshw.it/hardware/razer...d-x570-e-b550/

articolo su una collaborazione asrock e razer, da questo possiamo capire che sono in arrivo nuove x570 e b550 anche da parte di asrock e di conseguenza mi aspetto anche altri modelli da parte di gigabyte ed msi

non capisco comunque il senso di tenere tutta questa riservatezza senza date e informazioni specifiche riguardante sia le nuove mobo (che tra l'altro mantengono lo stesso chipset quindi tanto nuove non sono) e anche la mancanza di dati riguardanti la data di arrivo delle review per questi nuovi ryzen
Biscottoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2020, 08:55   #61698
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Questo lo sa pure il blu....è più che normale.
Per me tu sei troppo ottimista, per me è solo ''tanto'' per fare uscire qualcosa anzichè nulla, ma aldilà dell'IPC resta sempre il numero core.....quello come fanno???(IL consumo per PIETA' lasciamolo stare anche quello).

Alla fine al rosso non serve accelerare....ma zen4 NON sarà zen3....anche se zen3 li ha già cancellati perchè lasciando perdere solo il desktop high end...restano:
-server EPYC-ZEN3
-TREADRIPPER-ZEN3

-MOBILE ZEN3
-APU-ZEN3

Questi con il SOLITO 20% di IPC che si portano appresso con cosa pensi di fronteggiare....dove oltretutto...il NUMERO DI CORE è una peculiarità.

Sia oem che investitori che tutto il resto migreranno verso zen3....inutile ogni forma di non si sa che....alla fine però ti resta un bel

BYE BYE BABY ....BLU.

PS. non c'è nessuna speranza che bulldozer-blu return!!!(tutto torna sempre)
Ma scherzi, e mica siamo nel 2013, "nel server si fanno i soldi veri con le cpu vere", e mica l'hedt è "roba per professionisti seri", e mica "se non hai l'halo product non sei nessuno", tutto asfaltato e cancellato, a nessuno serve il tr 3970x che spacca tutto, a nessuno servirà il 5970x che spaccherà il 3970x, eeeeee fossero questi i prodotti da spingere...poi i server son vecchi...ora solo le spinoff di arm che nvidia comprò per fare ai
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2020, 09:38   #61699
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Biscottoman Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/hardware/razer...d-x570-e-b550/

articolo su una collaborazione asrock e razer, da questo possiamo capire che sono in arrivo nuove x570 e b550 anche da parte di asrock e di conseguenza mi aspetto anche altri modelli da parte di gigabyte ed msi

non capisco comunque il senso di tenere tutta questa riservatezza senza date e informazioni specifiche riguardante sia le nuove mobo (che tra l'altro mantengono lo stesso chipset quindi tanto nuove non sono) e anche la mancanza di dati riguardanti la data di arrivo delle review per questi nuovi ryzen
AMD nel 2017, alla presentazione di Zen, parlò di un'architettura con incrementi del 10-15% ad ogni iterazione. Zen 1000 credo avesse un -10% di IPC vs l'allora architettura Intel.
Teorizzando un +10% (considerando +15% marketing), l'incremento sarebbe stato del 21%, mentre Zen2 e Zen3, da soli, hanno totalizzato +36,85% (+15% Zen2 e +19% Zen3).

Se consideriamo che tra progettazione (1 anno), stesura (1 anno) e commercializzazione (1 anno), un prodotto vincola l'azienda per 2 anni almeno, il progetto Rocket 14nm potrebbe essere partito nel 2019/2020 per essere commercializzato 1° trimestre del 2021 restando in commercio per 1 anno, si arriverebbe nel 1° trimestre 2022.

Mi sembra stra-chiaro che parleremmo di Intel ancora con prodotti a 14nm nel 1° trimestre 2022, contro AMD che tra fine 2021 e inizi 2022 commercializzerà Epyc a 5nm.

Io darei per scontato che se Intel non avesse sottovalutato TSMC/AMD nel 2017, sicuramente oggi Intel sarebbe già sul 7nm con tutt'altra architettura e avevo già postato che AMD terrebbe un profilo più basso volutamente.

Che senso avrebbe una seconda release di mobo X570 solamente per Chroma RGB? Che senso ha produrre mobo per AMD con 300W di alimentazione quando a Zen2 basterebbero 150W a def e 200W in OC?

Non metto in dubbio che ci metto fantasia... ma secondo me arrivare a novembre per scoprire le carte, potrebbe essere il tempo che serve per far sì che Intel o commercializza Rocket con prestazioni sottodimensionate a Zen3, o che perda ulteriore tempo per "potenziarlo" così da prolungare la fine commercializzazione (inizi 2021/inizi 2022 a metà per ambedue).

P.S. Edit
Gli ultimi rumors su Rocket lo danno come @5GHz in OC su tutti i core, frequenza max turbo di @5,3GHz (ES2) e sembra che Intel voglia spingere a @5,4/@5,5GHz, e un aumento FPS superiore rispetto alla versione 10nm.
Teorizzando Rocket -10% di IPC su Zen3, a Rocket per equivalere a Zen3, @5GHz su tutti i core basterebbero su un 5800X a non più di 4,5GHz... e servirebbero >@5,4GHz per pareggiare in ST.
Saremmo a filo, un Zen3 che in PBO potrebbe guadagnare +100/200MHz potrebbe cambiare la prospettiva.
Comunque staremmo parlando del nulla... Se lo stesso produttore commercializzerebbe 2 proci con prestazioni simili (ed allo stesso prezzo) di cui uno consuma la metà dell'altro (se non meno ancora), non mi pare difficile ipotizzare che chiunque acquisterebbe il procio che consuma meno.
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma scherzi, e mica siamo nel 2013, "nel server si fanno i soldi veri con le cpu vere", e mica l'hedt è "roba per professionisti seri", e mica "se non hai l'halo product non sei nessuno", tutto asfaltato e cancellato, a nessuno serve il tr 3970x che spacca tutto, a nessuno servirà il 5970x che spaccherà il 3970x...
Per i benchmark postati su CB20 in MT, il 5950X Zen3 X16 supera il 2970X X24, è vicino al 2990WX X32 e recupera vs il 3960X Zen2 X24. Sono proci da 1500-2000$, ed il 5950X costa da metà a meno. Per me il 5950X è tutt'altro che una CPU inutile... anzi, è l'unica CPU che fascia entry-level ti può permettere un sistema mobo + procio sotto ai 1000$ con prestazioni HDET.
Io ero lì lì per acquistare un 3960X... mi sono fermato perchè in primis il 3960X era una spesa eccessiva per hobbista, e mi tirava e non poco acquistare 2 mobo TRX4 per tenerne una di riserva.
A 1 anno di distanza, con meno soldi, anzichè 1 sistema + mobo di riserva avrei 2 sistemi 5950X operativi. Ovvio comunque che professionalmente TRX4 è un altro pianeta rispetto ad AM4... ma per uso hobbistico basta ed avanza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2020 alle 10:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2020, 10:06   #61700
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per i benchmark postati su CB20 in MT, il 5950X Zen3 X16 supera il 2970X X24, è vicino al 2990WX X32 e recupera vs il 3960X Zen2 X24. Sono proci da 1500-2000$, ed il 5950X costa da metà a meno. Per me il 5950X è tutt'altro che una CPU inutile... anzi, è l'unica CPU che fascia entry-level ti può permettere un sistema mobo + procio sotto ai 1000$ con prestazioni HDET.
Io ero lì lì per acquistare un 3960X... mi sono fermato perchè in primis il 3960X era una spesa eccessiva per hobbista, e mi tirava e non poco acquistare 2 mobo TRX4 per tenerne una di riserva.
A 1 anno di distanza, con meno soldi, anzichè 1 sistema + mobo di riserva avrei 2 sistemi 5950X operativi. Ovvio comunque che professionalmente TRX4 è un altro pianeta rispetto ad AM4... ma per uso hobbistico basta ed avanza.
No ma io ero ironico ci mancherebbe, per dire che il plot twist regna sempre sovrano per cui adesso non conta più avere il massimo delle performance ovunque per amd perché c'è sempre altro su cui puntare
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v