|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
|
Quote:
Quello che vedo io sul mio sistema con il 2700X (CH6, GTX 970, 2x SSD, 2x HDD meccanici, Corsair TX 550W) è che a riposo ho circa 90-95W e sotto CB20 balzo a circa 260W @ 4200 Mhz con 0.05V di voffset (misure alla spina). A 4400 Mhz, senza voffset, vcore in auto il sistema balza a 340W, per cui non mi meraviglio, ne mi scandalizzo, quando vedo un 10900K tirare quello che tira a 5100 all cores. Sono punti di lavoro che non hanno alcun senso dal punto di vista di compromesso prestazione / efficienza energetica, ne fanno storia riguardo il valore del processore.
__________________
MSRP Is Dead |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
|
Quote:
Dimmi dove sto girando attorno alla verità. Sto solo facendo degli esempi per far vedere come da 150W di consumo CPU puoi arrivare a 260W di sistema, o da 85W di CPU puoi arrivare a 150W di sistema. Non ho MAI detto che il TDP sia un indicatore del consumo, ma ho lasciato intuire che considero il consumo della CPU simile al ppt dichiarato da AMD (non certo dell'intero sistema che è ben altra cosa). Visto il gran parlare di reveiw, senza poi riportare fonti: https://www.tomshardware.com/reviews...ew,6214-3.html Qui il 3700X (senza PBO), CPU Only, consuma 83W (contro 88W di ppt) Il 3900X(senza PBO), CPU only, consuma 115W (contro 144W di ppt) https://www.anandtech.com/show/14605...ing-the-bar/19 Qui il 3700X, CPU Only, consuma 90W (contro 88W di ppt) Il 3900X(senza PBO), CPU only, consuma 142W (contro 144W di ppt) Comunque chiudo qui che non voglio andare OT. Sono disponibile a continuare in pvt se vuoi.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61443 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
|
Quote:
Io mi guarderei quindi da fare ragionamenti con le frequenze di boost mostrate sulle slides perchè temo che succederà la stessa identica cosa con la serie 5000.
__________________
MSRP Is Dead |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61444 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
|
Sono pienamente d'accordo anche perchè sono valori molto simili a quelli che ho rilevato io sul mio sistema con power meter alla spina e pinza di corrente sul cavo EPS che alimenta la sezione VRM.
__________________
MSRP Is Dead |
![]() |
![]() |
![]() |
#61445 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 2139
|
Quote:
Si la cosa del boost che dici è vera e l’hai riportata perfettamente, però fino al 5700X (ipotetico) è ancora un TDP di 65W, ben diverso da un 3900X. Sai quante persone che magari non bazzicano su questo forum di noi pazzi ma vogliono farsi la build nuova e si prendono un 3700X per poi “cambiare il dissipatore più avanti” quando potranno spendere altri soldi? E dopo rivendono il Prism per 20€. Perdi prestazioni ma bisogna anche quantificare: non compri un dissipatore da 50€ (o un AIO da 90€) ed accetti di perdere un 3-5% di prestazioni su una CPU da 400€ (prendo come caso peggiore il prezzo di lancio del 3700X): 0,05*400 = 20€ “non sfruttati” ma puoi sempre rimediare più avanti. Ripeto: se avessero tenuto un po’ più bassi i prezzi sul 5800X senza dissipatore, tutto ok. Un aumento di 50$ (+10%) sul 5900X senza dissi è ancora ok perchè la fascia alta funziona così. Un aumento di 50$ (+13%) sul 5800X senza dissi non lo vedo come “un favore”, si fossero limitati ad un +30$ avrebbe anche avuto senso, almeno l’utente recupera il valore di mercato del dissi. Spero che sull’ipotetico 5700X da 65W tengano il Prism. Lo dico da persona che è passata ad un AIO. Non parlo di perfezione tecnica, ma di valore finale per l’utente. Ultima modifica di Razorx92 : 11-10-2020 alle 10:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61446 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Che Zen3 sia più costoso di Zen2, è palese, ma nel commercio (purtroppo) c'è il prezzo minimo a cui si può vendere il procio (che dipende dal costo produzione) e poi segue il prezzo commerciale (che dipende dalla qualità del prodotto e dalla concorrenza). Il prodotto Zen3 è qualitativamente superiore (INDUBBIAMENTE) al prodotto Intel, e Zen3 ha un costo/prestazioni migliore di Zen2, se prendiamo +20% di prestazioni con un aumento dei prezzi inferiore rispetto a Zen2 all'uscita. Il giochino per me è ovvio, e prendo Mindfactory perchè è il mercato che più rappresenta la scelta dell'utente finale. Quando Intel calò del 25% il listino della 9a generazione, le vendite AMD di Zen2 calarono del 10% (e +10% quelle Intel). Per Intel che doveva pulire i magazzini, non c'è problema, ma commercialmente, abbassare i listini del 25% a fronte di un +10% di vendite, è OVVIAMENTE sconveniente. Quindi se Zen3 arriverà all'80% (con Mindfactory) al listino annunciato, AMD non calerà il listino nè certamente inserirà dei Zen3 non X (perchè impatterebbero sulle vendite degli X). Occhio ad un punto... 5950x 810 Euro 5900x 560 Euro 5800x 460 Euro 5600x 305 Euro X8 460€, X16 810€ vs 920€ (2x X8) X6 305€, X12 560€ vs 610€ (2x x6) E' strachiaro che per quanto abbia aumentato AMD, spiazza completamente Intel sul monolitico per proci >X8, dove il monolitico per la resa inferiore aumenta i costi e, al contrario, l'MCM li diminuisce del 40%. Perchè commercializzare dei Zen3 non X, quando potrebbe realizzare dei 5900/5950 ad almeno -100€? Faccio notare un punto. Il 3900X è stato venduto con ottimi volumi quando il suo prezzo è andato verso i 400€. Ma il 3900X non era soddisfacente a 360°, nel senso che offriva più MT ma c'era comunque lo zoccolo duro degli FPS e quindi più difficile la vendita vs un X8 Intel. Ora che Zen3 non offrirà nulla di meno di FPS vs un Intel (almeno sino a Tiger marzo/aprile 2021), se piazzi un 5900 (NON X) sui 450€, chi non ha prb di budget, non si impela di certo su un X8 Intel a 50€ in meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-10-2020 alle 10:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61447 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Al limite aggiustano la curva di throttling... Ma io non sono convinto non abbiano cambiato nulla. TSMC non è cosi confident che si possa scherzare con le temperature sul suo nodo produttivo. E’ molto più conservativa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61448 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Non ho alcuna info a supporto di ciò... quindi mia personalissima idea... ma rimango stra-convinto che Zen2 rispecchi l'intenzione di commercializzare il prima possibile un procio a 7nm... con tanto di blindatura su Vcore/frequenza. L'obiettivo efficienza era stato raggiunto, la prestazione IPC*Frequenza diciamo che raggiungeva il target, punto, commercializzato. AMD ha avuto 17 mesi per apportare le modifiche... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Con Zen2 abbiamo che il 1° CCX "pilota" comunque pure il 2° e l'altro chiplet con il 3° e 4° (in quanto Zen2, a differenza di Zen 1000/2000, ha modificato il carico in sequenziale mentre prima era suddiviso equamente)* Con Zen3 e CCX X8, AMD potrebbe/dovrebbe ritornare al carico "sparso" (almeno nel CCX X8), perchè non c'è più la latenza della L3 frazionata, ed è ovvio che una concentrazione di core in carico sia più lesiva per le temp (esempio core 1, 2, 3) che "sparsa" (esempio core 1, 7, 2, 6). * Con Zen 1000 e 2000 il carico era suddiviso... cioè si cercava di caricare "equamente" i CCX, frazionando i TH. Con Zen2 invece AMD ha optato di caricare i TH "sequenzialmente", cioè core1, poi core2 e via così. La gestione frequenza massima è tutta sul 1° core sotto carico... nel senso che è lui che decide se applicare la max frequenza turbo ed è sempre lui che decide la massima frequenza e gli altri core l'avranno al max uguale. Se si vuole avere una frequenza massima in base al carico, si deve per forza spostare la gestione frequenza ad un modo soggettivo per ogni core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-10-2020 alle 10:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61450 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Quote:
Naturalmente il mio discorso sul "favore di AMD" non era riferito al prezzo, ma solo alle prestazioni ridotte che si avrebbero usando il Prism su queste CPU. Che questo si traduca in ulteriore spesa per l'utente è palese. Quanto ai ragionamenti basati sul TDP ... beh io ti dico solo di dimenticartelo. Il modo in cui AMD definisce il TDP è una presa per i fondelli che i produttori di dissipatori hanno già evidenziato più volte, ed è una pura mossa di marketing per fare apparire il prodotto più bello di quello che è (prima che intervengano le cheerleader, anche Intel non dice tutta la storia nel suo TDP, sia ben chiaro. Semplicemente mente in modo diverso ![]() SE hai voglia di farti una bella lettura, anche se non di semplice comprensione per chi non mastica l'argomento, qui ne trovi una, nel caso tu non l'abbia già letto: https://www.gamersnexus.net/guides/3...%20advertised. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#61451 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Non c'era motivo per farlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61452 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
|
Premesso che i consumi finchè nn ci sono delle recensioni ufficiali è difficile parlarne se nn per dati presenti sulle slide, mi viene da pensare alla questione del "fattore gaming e prezzo"
E premesso che la Via Del Guerrero è il totale distacco passionale, considerando che qui si era arrivati a ribattere che siccome sui giochi in fullhd ci ballava un 10-12% Di prestazioni allora erano da preferire le CPU intel seppur surclassate in qualsiasi altro ambito, adesso che anche quest'ultimo baluardo sembra superato cosa si dovrebbe pretendere esattamente? Uno stoico distacco? Cioè ma sul serio ci si aspetta che dopo 4 anni di nenia spaccap@lle sul gaming e il single core powa (dopo tutta la rivoluzione apportata da amd più o meno indirettamente a tutta l'industria -per dieci anni siam rimasti fermi al dual/quad core-) adesso che amd primeggia anche li ci si aspetta che si facciano spallucce e si rimanga indifferenti? Adesso che manco più sto pacco Del gaming valè più io solo per L'ENORME pazienza nell'aver sopportato alcuni deliri sui motivi per preferire i processori intel, non farei altro che sottolineare proprio questi due aspetti, Se nn altro perchè sono ancora quelli Dove il confronto è umano, perchè lato consumi e multithread ciao proprio. P.s.: la storia del prezzo è il nulla cosmico, Se li avessero prezzati più in basso (con o senza dissi) avrebbero ammazzato le serie 3000 Di fascia media e alta, ovvero quelle Dove amd puó incassare ancora in maniera decente e rilasciando solo i modelli "x" ha fatto in modo di remunerare sugli inscimmiati o su chi deve prendere un PC ex novo, perchè adesso che ancora nn ci sono le serie 5000 e per i primi periodi per AMD sarà importante svuotare I magazzini. Se la nuova proposta mi offre Di più allo stesso prezzo, per Di più fra venti giorni/un mese chi mi vieta di aspettare cosí poco? Invece i processori sono più cari cosí la serie 3000 rimane tutta valida a livello di prezzo. Lo ripeto: fare diversamente sarebbe stato non giusto, Ma da idioti. Appena finiscono o vanno sotto un tot le disponibilità dei ryzen 3000 e/o intel fa qualche taglio di prezzo/cpu rivista amd ti Tira fuori i modelli lisci o di fascia intermedia e ciao ciao. Threadripper ed epyc, Se queste son le premesse, saranno micidiali e se a livello di Brand ryzen è un pò la bandiera Di amd, I soldi veri li fanno sul mercato datacenter e server e lí EPYC,soprattutto quello nuovo, sarà veramente la vera gallina dalle uova d'oro per AMD. Ultima modifica di Einhander : 11-10-2020 alle 10:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#61453 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
incredibili salti carpiati tripli che sto vedendo qui dentro in questi giorni
![]() Ecco che improvvisamente 500€ per un 8C sono diventati accettabili ![]() Siete fantastici ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#61454 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() -Vanno meno(sommariamente) -consumano parecchio più -costano di più....non avrebbe nessun senso....meno male che quella parola li ha SALVATI. Adesso che la FOSSA è pronta devono solo decidere quando buttarsi la dentro....altro che progetti futuri nodi c@zzi e mazzi e nulla......seeee come no, prendili!!! ![]() Ma si aspettiamo l'altro campione di t@n@ delle tricri ![]() Adesso la p@cchia di quella parola le è finita pure quella .... ![]() ![]() Figuriamoci con zen4 in cui, sempre secondo me, potendo disporre del 5nm e quindi rimpicciolendo sia la cachel3 che i core zen ulteriormente DA questa immagine: ![]() ...dentro quel ''quadratino'' disegnato tanto bello ![]() ![]() Un 5950x diventerebbe ''magicamente'' il 6700x ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Zen2 CCX 8 core e L3 CACHE divisa Zen3 CCX 8 core e L3 CACHE unificata Zen4 CCX 12/16 core e L3 CACHE unificata(..poi se la tolgono lasciando solo la L2 e mettendo tutto dentro RDNA3 mi farebbero un favore ). ...ed qui stiamo a parlare che si ''debbano' aspettare le rece come se fossero i ''comandamenti''...ecco questo mi fa ridere ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#61455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Quote:
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61456 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Quote:
-Valore al netto della VAT diversa su altri Stati -Disonestà pari a 0 dei venditori italiani, e qui ci credo poco.
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61457 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
|
In caso di shortage non è questione di disonestà ma di legge del mercato, i prezzi di vendita sono consigliati e non imposti dal produttore, se la richiesta supera di gran lunga l'offerta, i prezzi salgono come in tutti gli altri settori.
__________________
MSRP Is Dead |
![]() |
![]() |
![]() |
#61458 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Quote:
![]() Ora ci sarà l'aspettativa Tiger... (già c'era chi dava Tiger disponibile prima di Zen3 ![]() ![]() Spero vivamente che Zen3 sia come un mattone nei denti per Intel, perchè AMD, quando aveva un prodotto inferiore, era ben consapevole di ciò, e lo prezzava di conseguenza. Intel è convinta di poter vendere solamente per il suo marchio... ovviamente parlo di utenti finali e non OEM. La logica è uguale a parti invertite... una volta si sperava nella competitività AMD per poter acquistare un procio Intel ad un prezzo inferiore, ora si spera in un Intel che abbassi i listino per pagare un Zen3 meno ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#61459 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#61460 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Certamente... ma comunque quello è il listino e si arriverà a quei prezzi (anche meno), come con Zen2, una volta che la disponibilità supererà la domanda.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.