Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2020, 20:55   #60361
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
andiamo per gradi.
il PBO2 non esiste, te lo sei inventato in questo momento
Il Precision Boost 2 è il normale meccanismo di boost automatico di AMD, non è pericoloso ed è regolamentato da diversi parametri.
Il PBO è un meccanismo di overclock "automatico" che va a bypassare determinati limiti , pur preservandone altri, e che potenzialmente può a lungo andare danneggiare una CPU ...
Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.

AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.

Il PBO lo si potrebbe considerare un OFFSET con un valore positivo... con l'algoritmo che assegna >frequenza in base al >Vcore, me sempre comunque rispettando i tempi di carico e le temp massime.

Il PBO2 invece forza l'algoritmo a conservare il carico fino a 10X (cioè 10 volte) quanto l'algoritmo assegnerebbe normalmente.

Beh... se AMD dice che il Vcore alto non è un problema perchè comunque l'algoritmo tiene in considerazione i fattore carico e il fattore tempo, è ovvio che un PBO con di solito +0,025V, non fa paura se comunque l'algoritmo controlla il tempo.. ma è ovvio tutt'altra cosa con il PBO2, che fa lavorare il procio in PBO allungando i tempi 10X.

Quote:
si però ora non iniziamo con il "a me non è successo... a mio cuggggino che ha tenuto un i5 a 3V per 10 anni funziona ancora tutto bene... etc.".
le CPU non nascono per funzionare a voltaggio fisso. I limiti di clock esistono per una ragione.
Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.
Quote:
Ogni volta che facciamo overclock stiamo correndo un rischio, e questo è un dato di fatto.
Assolutamente no, bisogna essere più precisi.

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.

Altro punto... una volta c'erano i proci "fortunelli", ma la causa vera era la selezione con una finestra ampia, e questo causava il procio scarso (che rientrava nella selezione per il rotto della cuffia) e il procio fortunello (quello che aveva un capello in meno della selezione migliore successiva).
Che cos'è la selezione? Un silicio più puro che richiede un Vcore inferiore per la stessa frequenza. Quindi da procio fortunello a sfigatello, la differenza sarà il Vcore per la stessa frequena. Se il modello è studiato per funzionare a 1,3V, lo sfigatello a 1,3V otterrà la frequenza def perchè la selezione lo garantisce, ma il procio fortunello allo stesso Vcore otterrà frequenze maggiori, ma se sono allo stesso Vcore, dov'è il rischio?

Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.
Quote:
Siccome le CPU sono una diversa dall'altra, e ci sono di proposito dei margini di sicurezza imposti dal produttore, il più delle volte ci muoviamo all'interno di questi margini correndo relativamente pochi rischi (ed occhio che i produttori di mobo già di default vanno a "limare" certi limiti per far apparire il loro prodotto come più performante). Ma pochi non significa NULLI.
Poi magari l'impatto delle nostre azioni ha una portata limitata per cui una CPU che sarebbe durata 18 anni si guasta dopo 12 anni e manco ce ne accorgiamo (o ci importa), ma in altri casi ci sono CPU che sono morte in pochi anni. E senza arrivare alla morte, il degrado di prestazioni del silicio è evidente, per cui magari la CPU che prima per tenere certe prestazioni richiedeva un certo voltaggio ad una certa temperature, dopo i maltrattamenti prolungati richiede maggiore voltaggio (e relativa temperatura).
Questo succede molto più spesso di quanto non vi rendiate conto...
Io la faccio molto più semplice.
Per me esiste un danno se perdo realmente qualcosa.
Se lascio l'automobile al sole, virtualmente ho un danno, perchè tra 20 anni (esempio) la vernice non sarà nuova, ma se la vettura la cambio ogni 5 anni, quel danno non è realmente un danno perchè io comunque non ho perso nulla.
Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-09-2020 alle 21:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:00   #60362
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Hai un buon fiuto tu! ..bravo.

RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3....e il relativo passaggio verso MCM-chiplet anche qui.(sempre secondo me)

Certo che se lo pensi ....in fondo un pò di supporto c'è dalla tua parte; solo il passaggio da RDNA a RDNA2 sulla carta c'è un 50% di performance/watt......questo la dice lunga per sognarci ancora un pò...quindi una 5700xt su RDNA2 avrebbe un ''incremento'' del 50% per watt su un die di 251 mm² e 225 W!!
(per darti una idea la 3080 ha un die di 628 mm² e 320 W)

Non preoccuparti più di tanto, in questo passaggio l'occhio è concentrato sul ray tracing.

Aspettiamo il ''cavaliere''-ZEN3 del quarto sigillo!!! .....-13 GIORNI!!!
Solo una cosa, l'incremento di efficienza non ha nulla a che vedere con l'area occupata
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:09   #60363
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Perdona l'ignoranza, l'acronimo starebbe per?
RockSolidDailyUser
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:16   #60364
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Perdona l'ignoranza, l'acronimo starebbe per?
RS = Procio perfettamente stabile con tutto
DU = da utilizzo per tutti i giorni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:21   #60365
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Hai un buon fiuto tu! ..bravo.

RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3....e il relativo passaggio verso MCM-chiplet anche qui.(sempre secondo me)

Certo che se lo pensi ....in fondo un pò di supporto c'è dalla tua parte; solo il passaggio da RDNA a RDNA2 sulla carta c'è un 50% di performance/watt......questo la dice lunga per sognarci ancora un pò...quindi una 5700xt su RDNA2 avrebbe un ''incremento'' del 50% per watt su un die di 251 mm² e 225 W!!
(per darti una idea la 3080 ha un die di 628 mm² e 320 W)

Non preoccuparti più di tanto, in questo passaggio l'occhio è concentrato sul ray tracing.

Aspettiamo il ''cavaliere''-ZEN3 del quarto sigillo!!! .....-13 GIORNI!!!
Io nelle VGA non ci capisco una mazza. .
Non mi appassionano, e quindi non mi sforzo di comprenderle.
Leggevo solamente che RDNA2 ha migliorato del 50% l'efficienza... ma non solo per il salto nodo, quanto per aver cambiato la logica di lavoro. Quando avevo letto l'articolo lo avevo compreso... ma ora non so spiegarlo.

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:21   #60366
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.
CUT.

PBO: no Paolo è esattamente l'opposto di quello che scrivi ed è corretto quello che scrive Max
Il Precision Boost 2 è il turbo
il Precision Boost Overdrive è l'overclock santificato da AMD...che cmq quando lo attivi ti appare una spatafiata di disclaimer sulla sua "pericolosità"
https://www.youtube.com/watch?time_c...ature=emb_logo
https://www.gamersnexus.net/guides/3...hmarks-auto-oc
ed è ovviamente molto più pericoloso il PBOverdrive perchè forza i limiti del PB2 non a caso è disabilitato per default nelle schede mentre il PB2 è normalmente abilitato
Voltaggio: che le CPU siano nate come dici è vero. che adesso le CPU siano STUDIATE non per voltaggi fissi ma variabili è altrettanto vero. Quindi se metti voltaggi fissi su CPU studiate per voltaggi variabili te ne assumi il rischio....direi che qualche differenza dai 386 oggi c'è....
Overclock: ogni volta che vai oltre le specifiche del costruttore o se le stai modificando ti stai assumendo un rischio. Punto. Se il costruttore definisce certe specifiche perchè ha costruito quella determinata cosa lo saprà bene no?, se vai oltre quelle specifiche devi mettere in conto la rottura della CPU o eventuali problemi, a prescindere dai tuoi discorsi di CPU fortunelle o sfigatelle che proprio sono discorsi che esulano da qualunque elemento oggettivo o tecnico...visto che per tua stessa ammissione per te una CPU è rock solid quando funziona per i programmi che fai funzionare tu. Per me una CPU è rock solid quando qualunque cosa gli dai in pasto funziona. E avrò la certezza che la CPU funziona sempre sia in termini di operatività che di durata solo quando starò nelle specifiche del costruttore...tutto il resto è aria fritta

Ultima modifica di Randa71 : 25-09-2020 alle 21:57.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:27   #60367
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io nelle VGA non ci capisco una mazza. .
Non mi appassionano, e quindi non mi sforzo di comprenderle.
Leggevo solamente che RDNA2 ha migliorato del 50% l'efficienza... ma non solo per il salto nodo, quanto per aver cambiato la logica di lavoro. Quando avevo letto l'articolo lo avevo compreso... ma ora non so spiegarlo.

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).
Io ho un bel 3600 da rimpiazzare subito subito con un 8 core ZEN3
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 21:40   #60368
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.
Dimmi la verità, questa l'hai migliorata tu?
Al massimo AMD ti ha detto che voltaggi superiori gestiti dalla cpu sono studiati senza alterare la vita utile della cpu (praticamente la durata prevista dal produttore, che può essere 10 o 5 anni, anche se in genere sono definete le ore di funzionamento a medio utilizzo)

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.

Ma prima del voltaggio variabile ( Mi vengono in mente gli A64, ma anche i primi centrino) fu usato il dual voltage ( i Pentium erano a 3,5v, i pentium MMX erano 3,5-1,5v).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.
Altra falsità
Dipende dalla curva di consumo dell'architettura, se una cpu anche in undervolt aumentando la frequenza scalda di più, la cpu dura meno che ad usarla a def, quello che conta sono gli ampere, non i volt.
Circa l'8350 + 200 mhz in Undervolt:
opteron 146 2000 mhz 1,35v @2700 1,28v ( e ce n'erano moltissimi), il mio faceva 2950mhz a 1,325, ma lo preferivo tenere a 2700 e 1,28v perchè scaldava solo di 5° in più rispetto a def, mentre a 2950 dovevo usare per forza il liquido per tenerlo stabile con qualsiasi voltaggio ( e qualsiasi mobo dato che mi ci divertivo all'epoca).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.
E' la prima volta che sento parlare di vcore di rottura riferita al silicio, al limite lo puoi riferire al transistor, ma il silicio si rompe con la temperatura e non col voltaggio, e poi continua a dirtelo, non sono i volt il vero problema, ma gli ampere.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.
Paolo i nuovi PP sono molto complessi e densi, Hotspot non rilevabili possono crearsi fuori da quelli calcolati e i sensori non ne avrebbero sentore ( se tu usi il sensore temperatura acqua ed olio dell'auto e poi ti si surriscalda la turbina resta a piedi con temperature apparentemente nella norma per farti un esempio), il tuo discorso era statisticamente corretto fino a 10/12 anni fa, purtroppo adesso fare oc può accorciare ( e non di poco) la vita utile della cpu, considerando poi il fatto che sono gia prossimi al limite di sicurezza a default non credo proprio che sia utel fare un oc del 5% con tutti i rischi e costi del caso ( ed un 3700x non si comporta allo stesso modo di un 3800x a pari frequenza, sopratutto nelle prime infornate)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 22:43   #60369
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.

AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.

Il PBO lo si potrebbe considerare un OFFSET con un valore positivo... con l'algoritmo che assegna >frequenza in base al >Vcore, me sempre comunque rispettando i tempi di carico e le temp massime.

Il PBO2 invece forza l'algoritmo a conservare il carico fino a 10X (cioè 10 volte) quanto l'algoritmo assegnerebbe normalmente.

Beh... se AMD dice che il Vcore alto non è un problema perchè comunque l'algoritmo tiene in considerazione i fattore carico e il fattore tempo, è ovvio che un PBO con di solito +0,025V, non fa paura se comunque l'algoritmo controlla il tempo.. ma è ovvio tutt'altra cosa con il PBO2, che fa lavorare il procio in PBO allungando i tempi 10X.


Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.


Assolutamente no, bisogna essere più precisi.

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.

Altro punto... una volta c'erano i proci "fortunelli", ma la causa vera era la selezione con una finestra ampia, e questo causava il procio scarso (che rientrava nella selezione per il rotto della cuffia) e il procio fortunello (quello che aveva un capello in meno della selezione migliore successiva).
Che cos'è la selezione? Un silicio più puro che richiede un Vcore inferiore per la stessa frequenza. Quindi da procio fortunello a sfigatello, la differenza sarà il Vcore per la stessa frequena. Se il modello è studiato per funzionare a 1,3V, lo sfigatello a 1,3V otterrà la frequenza def perchè la selezione lo garantisce, ma il procio fortunello allo stesso Vcore otterrà frequenze maggiori, ma se sono allo stesso Vcore, dov'è il rischio?

Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.

Io la faccio molto più semplice.
Per me esiste un danno se perdo realmente qualcosa.
Se lascio l'automobile al sole, virtualmente ho un danno, perchè tra 20 anni (esempio) la vernice non sarà nuova, ma se la vettura la cambio ogni 5 anni, quel danno non è realmente un danno perchè io comunque non ho perso nulla.
Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.
sorry.
Questo post è cosi pieno di inesattezze che non ci provo neppure a correggerle tutte

Ti ergi ad esperto AMD ed ignori le basi (differenza tra Precision Boost 2 e PBO).
Poi mi parli di "CPU nate a voltaggio fisso" quando stiamo parlando di CPU moderne che da tempo non usano il voltaggio fisso...

Non vado oltre, non voglio finire nuovamente sospeso.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 23:07   #60370
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Io ho un bel 3600 da rimpiazzare subito subito con un 8 core ZEN3
Da 1600x a 5800x (se viene eliminato il gap latenze vs Intel)
__________________
Pc:Fractal meshify c dark tg* Crosshair VI hero* Ryzen 1600x @4.2ghz /Silver Arrow SB-E Extreme/mod NF-A15 HS-PWM* G.Skill flare x 3200 cl14@3466* NITRO+ RX 5700 XT* Corsair k55* g920* JSCO Noiseless* Corsair TX750* WD_BLACK SN850X 1TB* Corsair p pro 128* 870 Evo 500* Mx 300 275* LG 24 fhd
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 23:16   #60371
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Solo una cosa, l'incremento di efficienza non ha nulla a che vedere con l'area occupata
D'accordo. ...il mio discorso/spunto era in ottica trasbordo di RDNA nel MCM chiplet.
Cioè con la big navi che ci aspettiamo il rosso potrebbe fare(nella fanta teoria) un doppio die da 251 mm² x 2= 502mm² con il doppio dei Compute Units da 40(5700xt) a 80(magari per la fascia che intendeno piazzarsi bastano 60-70CU e 300-350w) in (anche se non si può fare questa proiezione) 450w(225w x 2) ed guadagnando il passaggio dal 7nm al 7nm+ e dovremmo avere un circa 400watt.

Alla fine, credo che al rosso non interessa superare la 3080 ma starci subito dietro al ...ed basta ed avanza, sempre secondo me....in attesa del passaggio al 5nm.

Dello stesso discorso (quello che intendevo) nel passaggio a 5nm sarebbe fantastico se in 251mm² ci infilassero gli stessi CU della big navi(secondo me 60-70 CU) e sfruttando il passaggio da RDNA2 A RDNA3.

Con 251 mm² RDNA3 (poi se c'è qualcosa in più pasienza) come die allora ''i conti tornano'' in ottica chiplet! ...altrimenti che facciamo, ci mettiamo a fare ''mattoni'' in condizioni di chiplet???.... in 500mm² con il 5nm ci possono infilare UN SACCO di core zen3 o zen4 e avviare (finalmente) il passaggio verso l'IBRIDO ROSSO!....la strada resta sempre FUSION....altrimenti che se le comprata a fare la ex ATI...???

(in ottica MCM-RDNA avere chiplet piccoli non ha importanza se siano non molto potenti perchè ne puoi ''incollare'' in successione più di uno! )

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
....

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).
Lascia che esca tutto quello che deve uscire....tanto quel giorno sarà una doccia fredda per il nostro caro amico ble!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2020, 23:35   #60372
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
1.325V è la tensione di alimentazione suggerita da The Stilt come riferimento sulla base della lettura del FIT del suo 3900X nella sua recensione, non una tensione di funzionamento massima suggerita da AMD entro la quale non ci sia alcun problema. era stato riportato più volte in passato.
paolo qua va a finire come quando la mia stima sul consumo dell'esemplare mostrato da lisa su al primo bench pubblico l'hai trasformato in "TDP ufficiale di zen2 8core", occhio a discernere tra dati ufficiali e considerazioni di recensori o utenti.

EDIT:
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.
questa ogni tanto ritorna ma aumentando la frequenza, e quindi i cicli di n volte, potenzialmente aumenta il logoramento per via del fatto che a parità di tempo di esercizio ogni dispositivo implementato tenderà ad essere stimolato n volte quello previsto.

paolo non ho capito che cosa centravano le vga, se ti va mandami un pm in cui me lo spieghi se centra con il discorso.

Ultima modifica di Gioz : 25-09-2020 alle 23:46.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 09:44   #60373
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
questa ogni tanto ritorna ma aumentando la frequenza, e quindi i cicli di n volte, potenzialmente aumenta il logoramento per via del fatto che a parità di tempo di esercizio ogni dispositivo implementato tenderà ad essere stimolato n volte quello previsto.
Questo è vero se prendi il procio e lo fai lavorare a frequenze superiori di quanto il produttore commercializza sullo stesso silicio, ma ho preso in causa l'8350 proprio perchè AMD vendeva il 9590 con frequenza def di 4,7GHz e massima di 5GHz, offrendo la medesima garanzia, quindi il 32nm SOI di suo 4,7GHz li poteva tenere rientrando nell'usura prevista... e l'8350 a 4,4GHz non chiedeva un Vcore maggiore del 9590 a 4,7GHz.

Mi sembra evidente che l'8350 con OC +10% rappresenti un OC con problemi di deterioramento nulli se confrontato agli stessi tempi di durata di un 9590, e sia l'esempio classico di spendere meno nel modello inferiore per ottenere (quasi) le stesse performances del modello superiore (l'8350 si occava fino a @5,2GHz, il 9500 a @5,3GHz... e il 9590 teneva i 5GHz fissi vs un 8350 4,9GHz a medesimo Vcore).

Partiamo da 1 punto fondamentale.
Il produttore ha l'obiettivo di farti durare il procio tanto quanto il periodo di garanzia, e prevede un funzionamento di stress bilanciato per tale durata (penso che nessun produttore abbia l'intento di far durare il procio 20 anni a scapito di feauters prestazionali).

Un esempio lo abbiamo con il tipo di funzionamento. Se metti massime prestazioni, il procio salta al P-State massimo e lì valuta se deve diminuire, vs il massimo risparmio che fa salti di P-State in P-state a seconda se c'è magine o meno.
il 1° causa un botto di corrente (più di quella necessaria a quella frequenza) per poi diminuire, il 2° un avanzamento a passi. Che sia garantito/previsto dal produttore, lo è semplicemente perchè causa un plus di deterioramento che rientra nei limiti di garanzia/tempo previsti, non perchè non deteriori di più in assoluto.

Cambiare il modo di funzionamento del procio per ottenere più prestazioni e/o più consono a ciò che voglio ottenere, non significa avere un deterioramento in egual misura.

Facendo un esempio... se lavori in MT in conversioni video, il settaggio massime prestazioni porta unicamente un tempo più veloce ad arrivare alla frequenza massima, e 1-3 secondi sono nulla rispetto a 4h di conversione.
Teorizzando un funzionamento ad una frequenza superiore del procio in connubio al settaggio power safe, otterrei una frequenza superiore che equivale a X% di usura in più, a cui andrebbe sottratta l'Y% di usura in meno del power safe vs max prestazioni.

Questo io lo considero OC "consapevole", perchè ottieni di più come prestazioni ma nel complesso l'usura è simile. Se invece fai l'OC stile pompa nini, del tipo, Max Vcore per il silicio, max temp prima che il procio trolli, 1 mese di prime95 per poter dire RS granitico (magari in inverno), quel procio non ha certamente una vita lunga e prosperosa.

------

Tu mi conosci da tempo... ho sempre avuto proci in OC, eppure con Zen2 l'OC l'ho appeso al chiodo.
Io ho la fobia di non superare i 65°, max 70°, in OC, e lavorando in MT non ho margine alcuno di OC, specie con la mia TAMB non più italiana. Certamente poi, l'OC perde completamente il suo senso in aumento MT con AMD... costa un tot meno aumentare i core per ottenere di più che gli stessi in dissipazione per un risicato 5%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-09-2020 alle 10:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 09:50   #60374
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT
col senno di poi avrei dovuto fare medicina e disinteressarmi da ste cose, ad ogni modo rispetto la tua opinione.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 09:54   #60375
Angelonero87
Senior Member
 
L'Avatar di Angelonero87
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 394
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752
Angelonero87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 09:58   #60376
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da Angelonero87 Guarda i messaggi
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752
"The stage of mass closed testing was successful. Now I'm going to prepare the guide, it will seriously simplify your acquaintance. Release date is September 29th."

Voglio vedere che significa lo stage di "mass closed testing". Saranno lui e il suo amico che in un paio di notti, birra e rutto libero hanno "testato" l'applicazione.

Se funziona come ryzen dram calculator siamo apposto. Su 3 PC non c'è stata manco una configurazione "safe" che fosse 100% stabile con memtest86 al boot...bah...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 10:14   #60377
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
"The stage of mass closed testing was successful. Now I'm going to prepare the guide, it will seriously simplify your acquaintance. Release date is September 29th."

Voglio vedere che significa lo stage di "mass closed testing". Saranno lui e il suo amico che in un paio di notti, birra e rutto libero hanno "testato" l'applicazione.

Se funziona come ryzen dram calculator siamo apposto. Su 3 PC non c'è stata manco una configurazione "safe" che fosse 100% stabile con memtest86 al boot...bah...
Sono pur sempre sw amatoriali, per me finchè sono gratis ben vengano.
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 10:31   #60378
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?
se non erro ha segnalato la presenza di un identificativo contenuto nell'agesa, che non garantisce il rilascio di una cpu commerciale della serie nominale o serie pro/oem e che comunque non significa che sarà necessariamente rilasciata al lancio della lineup.
non per giustificare cosa abbia riportato lui o meno, ma è possibile che dal "sapete cosa ho trovato?" a "notizia certa, vera e ufficiale" basta mettere in mezzo un giornalista col suo clickbait .
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 11:54   #60379
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Quote:
Originariamente inviato da Angelonero87 Guarda i messaggi
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752
Non ho capito se per utilizzarlo si debba portare tutto a default, togliendo l'eventuale undervolt. Da quel poco che ho letto presumo dovrebbe fare tutto il software.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2020, 14:43   #60380
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
col senno di poi avrei dovuto fare medicina e disinteressarmi da ste cose, ad ogni modo rispetto la tua opinione.
dieci minuti di applausi...

Quello che mi infastidisce è che gente che EVIDENTEMENTE non ha studiato questo negli ultimi 20/30 anni (purtroppo più di 30 per me... l'età avanza inesorabile ) comunque sia ribatte ed insiste, basandosi sul sentito dire o semplicemente "ho sempre fatto così quindi va bene".
Quella che tu hai espresso NON è un opinione, ma un dato di fatto.

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sono pur sempre sw amatoriali, per me finchè sono gratis ben vengano.
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?
beh a sua discolpa c'è da dire che non l'ha inventato: stava nel AGESA.

Poi concordo che tra il dire che nel AGESA ci sono tracce di questa configurazione ed il dare per certo che AMD lo produca passa una certa distanza...

Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Non ho capito se per utilizzarlo si debba portare tutto a default, togliendo l'eventuale undervolt. Da quel poco che ho letto presumo dovrebbe fare tutto il software.
assai probabilmente dovrai togliere l'undervolt perché l'app va a fare una serie di test per scoprire quale sia la configurazione ideale per il tuo processore.
Lo scopriremo a breve...

Quello che mi rende un pò scettico è che da quanto ho capito la sua utility usa Ryzen Master per i settaggi, ed io trovo quest'app un vero disastro dal punto di vista della stabilità...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v