|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#60081 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Esiste anche la conversione video, molto comune anche per molti di noi, dove i core in più servono eccome! Alcuni software nello sfruttamento si fermano circa a 8-10 , ma altri fino a 32 senza batter ciglio!
Si potrebbe fare una community e decidere un video di partenza, per poi usare un convertitore video e settaggi obbligati da usare come benchmark.... così sembrerebbe meno markeTTaro?! L'approccio a chiplet, soprattutto per i core totali maggiori di 16, e rivoluzionario dal punto di vista che l'alternativa sarebbe pagare un processore 5 volte tanto.... Ti pare niente? P.S.: Cinebench puoi usarlo benissimo come termine di paragone anche con una CPU quad-core eh...?! Guarda caso nessuno ha mai fatto commenti sulla inutilità , prima di Ryzen... Certo: non è adatto ad assegnare un premio nei giochi! Ultima modifica di Nautilu$ : 20-09-2020 alle 11:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Novara
Messaggi: 1117
|
Quote:
Se apri il task manager di windows ti accorgerai che un moderno sistema operativo gia da solo apre un infinità di task. Sul mio pc mentre lavoro oltre al programma di cad o quello di Cam, che uso attivamente, gira l'antivirus, il gestore di posta il client cloud dove ho i file di lavoro e con boxcryptor per la crittazione degli stessi, un player musicale in sottofondo, tralasciando poi qualche ricerca su browser e i documenti pdf dei clienti da cui parto x disegnare 3d... Quindi scusa tanto ma la leggenda che i processori con tanti core non servono a nulla perchè le app sono programmate solo per sfruttarne uno, io non me la bevo. Ricordo ancora molto bene i tempi in cui non si potevano aprire due programmi insieme perchè s'impallava il pc, perchè il processore rimbalzava tra un task e l'altro.. Più core servono anche a questo.
__________________
Don't you think if i were wrong, i'd know it?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60083 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Scusate se torno un attimo in topic
![]() Voi come impostate gli LLC? |
![]() |
![]() |
![]() |
#60084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Novara
Messaggi: 1117
|
Quote:
![]() In ogni caso dipende molto da come reagisce alle modifiche la tua scheda madre. Io personalmente li ho molto blandi.
__________________
Don't you think if i were wrong, i'd know it?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60085 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
Ad essere onesti non mi entusiasmerebbe una soluzione con BIOS “pezzotto” in beta perenne ![]() C’è anche da dire che una buona mobo come la Tomahawk roderebbe eccome doversene disfare. Quote:
MA, ed aggiungo un grossa MA, è vero anche che se da una parte il MT può essere sfruttato a fondo solamente se lo sviluppatore ha realizzato il suo software con un elevato livello di parallelizzazione, dall’altra oggi come oggi praticamente NESSUN SOFTWARE è pensato per un utilizzo ST, e Windows stesso ha la tendenza a spalmare i suoi processi su tutti i core/threads disponibili. Anche i giochi, storicamente terreno poco fertile per il MT (dovuto a diversi motivi, ma il principale è che molti engine sono basati su vecchie architetture pensate per CPU dual core o 4 core al massimo ![]() Questo significa che oggi la CPU da acquistare per me deva avere COME MINIMO la configurazione 6C/12T, ma preferibilmente io direi 8C/16T. CPU come il 3900X o peggio il 3950X invece passerà del tempo prima di vederle sfruttate in pieno, a meno che non fai pesante uso di rendering o conversione video, dove già oggi sono dei mostri inarrivabili. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60086 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Io sulla Asus li tenevo a 4, ma in uno dei tweet successivi 1usmus ha consigliato 3 e da allora li ho settati a 3. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60087 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Novara
Messaggi: 1117
|
Quote:
Non prendermi così tanto sul serio!! ![]() ![]()
__________________
Don't you think if i were wrong, i'd know it?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
- qual'è il carico (contemporaneo) sulla cpu dell'antivirus, posta, ... browser, pdf? sei così sicuro che un paio di core (e sono stato largo) non siano più che sufficenti per i task da te elencati (che poi sono per la maggior parte sono in stato di wait o leggero carico in background) ? perché attribuisci di "leggenda" a discorsi senza prima precisare quanto sopra? cosa dici a proposito della leggenda che per ogni task, indipendentemente dal carico, serve un core? buona domenica ![]() p.s. Randa non ha bisogno di un avvocato, ma certe "cose" non si possono proprio sentire... eh
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60089 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Lungi da me il voler fare da avvocato difensore a qualsiasi schieramento... è evidente che i task qui sopra elencati non abbiano bisogno di un 8C per funzionare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60091 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
cosa diversa è la conversione video, videogames, in generale programmi piuttosto cpu intensive... invito tutti a tenere un "serio" taskmanager aperto su un monitor secondario con l'opzione "distingui i threads" e verificare il reale utilizzo dei core ![]() Quote:
![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Novara
Messaggi: 1117
|
Quote:
Non sto dicendo che sia necessario un processore da 16C/32T per il mio utilizzo...ho un banalissimo 3600x con cui mi trovo benissimo... la questione è che ogni singolo task ha degli accessi alle risorse della cpu e il poter spostare da un core ad un altro il carico aiuta ad avere un sistema sempre fluido. In passato mentre il mio pc doveva elaborare percorsi utensili, ed impegnava la cpu al 100% (intel i5 750, se te lo stai chiedendo) dovevi avere il portatile affianco anche solo per leggere una mail... Ora, non so se per merito del sistema operativo migliorato o se per merito della cpu più performante, questi problemi non li ho più. Quello che contesto è il dire che le cpu con più core sono inutili in modo del tutto gratuito in questa modo. Tali cpu sono inutili solo se il proprio utilizzo del pc non richiede tale processore. (nel mio caso ad esempio 16C sarebbero inutili). Buona domenica anche te!
__________________
Don't you think if i were wrong, i'd know it?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Ho sempre avuto la brutta abitudine di ragionare sulle cose che mi vengono presentate e di provarle di persona...non adotto l'approccio del dogma di fede nelle cose...anche perchè in ambito tecnico i dogmi hanno poco spazio, per fortuna. Soprattutto mi fido molto poco delle slide.... la prima riguardava i chiplet: non li considero una rivoluzione perchè di fatto già lo si faceva all'inizio dei multicore (il concetto è il medesimo)...poi li avranno affinati sicuramente, hanno creato un'infrastruttura sottostante (infinity fabric), ma definirla rivoluzione mi sembra eccessivo. La definirei più come una "furbata" nel senso buono del termine...e cmq per un 3600X o un 3800X adottare approccio dei chiplet gli tarpa solo le ali.... la seconda riguardava utilità di avere così tanti core a disposizione che, a parte determinati settori specifici (rendering, server e conversioni video), di fatto non servono...e questo è un peccato perchè l'aumento indiscriminato dei core se poi il sw non è in grado di adattarsi a tutta questa potenza di calcolo non servono a nulla. Non tutti gli algoritmi sono altamente parallelizzabili. la terza sulla slide: beh se va bene così allora va bene per par condicio quando Intel nelle slide dice che con il 10900K è l'unica CPU valida per giocare ..cosa non vera ovviamente. Ed è un'informazione fuorviante perchè nella realtà dell'utilizzo i salti che vedi nei punteggi di cb non sono reali, a meno di un utilizzo della CPU sempre al 100%. (quando uso il 3970X non ho la sensazione di avere una macchina va il doppio rispetto al 3950X) Conclusioni cui sono arrivato dopo aver usato per mesi sia il 3950X che il 3970X. Hai scritto bene che tutto dipende dall'uso che si fa della macchina.... Una piccola precisazione: il fatto che la macchina ti si piantasse con la CPU al 100% non era certo dovuto al fatto che avessi pochi core a disposizione...ma solo per il fatto di come lo scheduler di windows gestisce o gestiva (male) i processi. Ti posso assicurare per esperienza diretta che avere la CPU al 100% e non essere in gradi di leggere una mail non è "colpa" della CPU. in questi casi se tutto funzionasse come si deve gli effetti normali sarebbero quelli di rallentare le elaborazioni, ma non di avere la macchina piantata...anche perchè il controllo totale della CPU ce l'ha il kernel...paradossalmente potrebbe capitare la stessa cosa anche con il 3970X Pace e bene e buona domenica a tutti Ultima modifica di Randa71 : 20-09-2020 alle 13:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60094 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
Quote:
Quote:
Credo che i casi siano 2: - il programma non utilizza tutti i thread che la cpu mette a disposizione (o non li utilizza a pieno) - la microarchitettura di Zen2 (in particolare SMT e cache L3) permette più fluidità anche nel caso che il programma utilizzi tutti i thread ovviamente anche un mix tra le 2 cose Quote:
![]() non è giusto che io entri nel merito, se vorrà ti risponderà il diretto interessato, mi sembra si parlasse di quanto i software siano parallelizzati ed io ho invitato a guardare un taskmanager "serio" per rendersene conto (nb. vista per thread), tutto qui.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * Ultima modifica di digieffe : 20-09-2020 alle 12:22. Motivo: typo error |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60095 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Quote:
Facevo solo un distinguo tra i normali task di un sistema operativo, che come hai detto andrebbero bene anche su un single core, e quello che accade facendo girare un applicazione “vera” . |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
La mia parola ''rivoluzionario'' non voleva dire di scoperta ex-novo perchè è vero che un simile approccio già nacque tempo fa, però non si può paragonare assolutamente la complessità(da tutti i punti di vista) di un chip di allora con un chip di adesso e di domani.....oggi ''si è'' costretti, come appunto hai detto te per una questione di costi e rese!....e ti sembra poco?(la conseguenza sarebbe la non fattibilità economica a realizzarlo.) Per quanto riguarda il numero di core, senza essere assolutistici, certo che sarei d'accordo con te ma però secondo me bisognerebbe distaccarsi dalla parola ''utilità'' in senso stretto rispetto a come il mondo va. In altre parole l'innovazione( o qualsiasi altra cosa) va dove ''deve'' andare indipendentemente se sia giusto/opportuno/valido.....va come deve andare il mondo ed fine. Per quanto riguarda il programma di cinebench, che possa o non possa essere valido/utile, semplicemente è un applicazione che da una idea approssimativa delle potenzialità di una cpu(non è l'unica chiaramente o la sola) al fine di inquadrarla. Io credo che lo sfruttamento software/hardware (giustissimo teoricamente) non potrebbe essere ''sottomesso'' necessariamente al fatto che lo si sfrutti o meno, ma magari una via di mezzo; in altre parole non è che un programma debba per forza essere sfruttato appieno dal numero di core o che tutto giustamente sia parallelizzabile (per tanti motivi o limiti in certi casi)....ma basta che anche una parte dell'esecuzione del programma/del codice possa avvantaggiarsi di più core e, secondo me, possa esserne un motivo od uno stimolo. Se a 5nm al posto del 3700x 8core/16thread ci sarà un ryzen X 16core/32thread non è che non avrebbe senso......semplicemente la maggior potenza richiesta (che si estrinseca e si decompone o si suddivide in termini tecnici e quant'altro....) negli anni a venire avrà il suo senso. Per quanto possa sembrare banale alcune delle tante parole come ''4k'' o ''8k'' e via dicendo ....nascondono una certa base( in termine di potenza) per essere realtà e certamente esula dal concetto numero core inutili o non sfruttati( non fraintendermi che sono d'accordo con te!) ....semplicemente è la direzione. Immagina che un conto è un gioco da 10GB un conto ne è un altro da 100 o 500GB ed un altro ancora da 1 TERA...e via dicendo.....già associando questo un 8 core mi sembra ''piccolo'' ma non necessariamente in termine di sfruttabilità, ma di concetto. ![]() Anche per le schede video la strada del ''chiplet'' è quella.....senza che si scappi(almeno per il rosso ''ci credo''...). PS: poi spero che questa concezione del chiplet possa portare a quello che aspetto da tempo: fusion-AMD...in cui ogni chip o multi-chip(cpu e gpu) finalmente risulti ''indistinguibile'' all'interno dell'intero die. Ultima modifica di affiu : 20-09-2020 alle 14:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60097 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Il CB diventa “reale” quando fai una conversione video ad esempio, ma non lo è quando fai girare Doom Eternal... Il punto di partenza deve restare il software: se non segue l'hardware nel suo sviluppo, non serve a nulla (e qui era partito il discorso, di fronte alle assurde frasi “AMD è ferma dal 2017” ![]() Detto questo, assurdo continuare a parlare di innovazione : non è che ad ogni generazione si debba innovare. Va benissimo l’evoluzione, che poi è il processo grazie al quale siamo qui ![]() La soluzione mcm come hai giustamente sottolineato è l’invenzione dell’acqua calda: c’è dall’inizio. La buona idea è stata quella di costruirgli attorno un supporto valido, che verrà migliorato ulteriormente con Zen 3. Dove di innovazione, ad esempio, ce ne sarà ben poca, eppure saremo di fronte ad una probabile ottima evoluzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
EDIT: spesso leggo che ci vogliono CPU con clock stratosferici, che le ram se non hanno tempi di accesso di pochissimi ns non vanno bene....che i Ryzen siccome non hanno clock a 5ghz sono lenti nei giochi...etc etc. poi all'improvviso quando ottimizzi e sai programmare (vedi console) tutto funziona alla perfezione...con potenze di calcolo infinitesimali...e allora la domanda mi nasce spontanea: ma di cosa stiamo parlando? ![]() MCM: aver pensato all'opposto dagli schemi (il monolitico) e aver riutilizzato gli MCM dimostra, a mio parere, la grande capacità e la grande intelligenza della dirigenza attuale di AMD. Ultima modifica di Randa71 : 20-09-2020 alle 15:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Credo che la mia conditura ROSSA sia prossima al capolinea....dall'8 ottobre in poi non avrà molto senso più. (forse ogni tanto.....me lo concedete??? : risposta NOOOO! ![]() ![]() ![]() L'importante che ci si rispetti a vicenda e si discuta e si scambiano opinioni/esperienze/punti di vista con buona pace....il resto non conta! ![]() ....adesso però prepariamoci a vedere....qualcosa che di certo ci sorprenderà a tutti di qualsiasi colore e posizione o appartenenza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.