Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2020, 08:50   #56721
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2828
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
io andrei almeno su un 4/8 in ottica fusura... un 2/4 anche un uso molto leggero secondo me è abbastanza limitante.

io farei così:
AMD Ryzen 3 3200G 91€
Gigabyte A320M-S2H 57€
Crucial CT8G4DFS8266 8gb 35€ - Corsair Vengeance LPX 3000mhz 8gb 42€
be quiet! System Power B9 350w 40€
Crucial MX500 67€
Case a scelta diciamo 70€

totale: 367€

volendo arriva proprio sui 500€ precisi puoi mettere altri 8gb di ram e se magari lo usa per giocare anche a qualche titolo leggere una gtx1650 sui 158€ totale con 16gb di ram e 1650 567€

Bella configurazione, forse potrebbe valere la pena spendere un 15/20 € in più per avere un alimentatore alemeno 450/500 W per avere un po' più di respire con la gpu discreta.
A prezzi analoghi si trova anche la MSI B450M PRO-VDH Max, o altre B450, forse può valere la pena puntare a questo chipset
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 08:57   #56722
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10506
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
Bella configurazione, forse potrebbe valere la pena spendere un 15/20 € in più per avere un alimentatore alemeno 450/500 W per avere un po' più di respire con la gpu discreta.
A prezzi analoghi si trova anche la MSI B450M PRO-VDH Max, o altre B450, forse può valere la pena puntare a questo chipset
considerando che al momento i prezzi/scorte di PSU sono tutte sballate, andare su un 450/500w decente può costarti anche 20€ in più e secondo me per l'uso che ne deve fare non servono.
tanto un 350w come quello ti tiene tranquillamente anche una 1660 super.

in ogni caso il be quiet! System Power B9 350w è di produzione FSP e sarebbe la versione bulk del System Power 9 con la stessa ventola molto silenziosa in stile be quiet per 40€ lo prenderei al volo.

per il discorso mobo si la MSI B450M PRO-VDH Max è sicuramente migliore ma se devo stare entro i 500€ preferisco mettere 16gb di ram e sacrificare la qualità della mobo tanto non credo sarà mai cambiata cpu.
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6

Ultima modifica di ferro10 : 05-06-2020 alle 09:01.
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 10:28   #56723
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La vedo brutta.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...021_89855.html

Allora... nell'articolo si parla sia di Zen3 che di Intel.

A parte il giudizio che Intel vada sulla sua roadmap, a me sembra più che tutto quanto buttato fuori negli ultimi 4 anni sia solamente una toppa per contrastare ciò che AMD ha commercializzato (dopo anni a X4+4, alla commercializzazione di Zen1000, ha subito detto che più di 4 core sono inutili nel desktop, per poi tirare fuori l'X6, poi l'X8 vs Zen+ e ora i10 vs Zen2. Tra l'altro mi sembra pure palese... l'i10 è ovviamente anti-Zen2, non certamente anti-Zen3).

Quello che è imbarazzante, è che per tutto il 2020 si avrebbe solamente l'i10, e l'i11 dovrebbe venire nel 2021.
Il problema è che si spera che l'i11 non sia prodotto a 14nm ma a 10nm, ma il punto è che una nuova commercializzazione, che sia a 14nm o a 10nm, darebbe per scontato che il 7nm per fine 2021 non sarebbe fattibile.

Nell'articolo dice che Zen3 dovrebbe uscire pure come server entro il 2020... però a me viene da supporre una cosa:
C'è il rumors di slittamento Zen3... poi c'è pure il rumors che Zen3 verrebbe prodotto a 5nm.
Ipotizzando che ci sia una certa "compatibilità" tra 7nm+ e 5nm, e quindi il trasbordo facile, è ovvio che un Zen3 progettato per 7nm+ non sfrutti appieno le potenzialità del 5nm, però, essendo MCM, AMD potrebbe sfruttare l'abbassamento del TDP a chiplet per poter aumentare i chiplet a package, oppure che il 5nm abbia un PP migliore, con frequenze massime superiori.

Cioè, sintetizzando. L'IPC di Zen3 è certamente ottimo, e porterebbe un vantaggio sull'i10 ad un +5 di Zen2 sommato al +15-20% di Zen3.
Intel nell'articolo parla di una nuova architettura... quindi a voler essere ottimisti, potrebbe pure superare l'IPC di Zen3.
Questo potrebbe rompere le uova nel paniere di AMD, costringendola ad anticipare Zen4, facendo diminuire gli utili su Zen3.
Ma se vero che Zen3 potrebbe essere prodotto sul 5nm, AMD ovviamente rinuncerebbe ad ottimizzare Zen3 dimensionandolo al 5nm, però, sfruttando il minor consumo del 5nm, potrebbe ottenere 2 vantaggi non da poco.

- 1°, se il PP tiene botta, ottenere frequenze superiori allo stesso consumo del 7nm+.

-2°, questo è strasicuro, il numero di core allo stesso consumo aumenterebbe.

Nell'articolo si parla che Intel sul 10nm potrebbe arrivare a X38. Zen3 sul 7nm+ non dovrebbe aumentare i core, restando a X64 come massimo.
Ma il passaggio al 5nm dovrebbe garantire un aumento dei core... e se da 14nm a 7nm si è avuto il raddoppio dei core, dal 7nm al 5nm almeno un +50% si dovrebbe ottenere.

In questa condizione, sarebbe impossibile per Intel uguagliare l'efficienza del 5nm TSMC anche se producesse a 10nm, e qualsiasi IPC possa ottenere, un X38 nulla potrebbe vs un X96 Zen3.
Idem nel desktop, perchè un 5nm potrebbe garantire a parità di consumo del 7nm+, frequenze più alte almeno di un 10%, e visto che comunque Zen3 avrebbe un IPC corposo, se poi le frequenze fossero +10%, beh, Intel dovrebbe comunque pedalare (oltre al fatto che comunque la proposta entry level potrebbe aumentare da X12 a X16 e da X16 a X24, con la stessa strategia di Zen2, cioè procio > di core, chiplet più selezionati e frequenza max maggiore).
Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.

Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.

Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.

Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.

Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!! (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:

Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.

Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.

Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.

Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! ) ci sarà il bulldozer blu con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo!

Ultima modifica di affiu : 05-06-2020 alle 10:30.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 11:12   #56724
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10506
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.

Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.

Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.

Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.

Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!! (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:

Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.

Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.

Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.

Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! ) ci sarà il bulldozer blu con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo!
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile.
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 11:21   #56725
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile.
Io lo credo impossibile, ma far coesistire nuova architettura, passaggio MCM, 7nm silicio e passaggio rapido al 5 o al 3nm, non è cosa da poco.

Inoltre, il tanto sbandierato "tanto Intel vende agli OEM", potrebbe pure contorcersi contro. Se fai un contratto di fornitura del procio X per 2 anni, quel modello a quella nanometria, potrebbe essere una palla al piede, dovendolo rispettare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 11:32   #56726
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Riassunto? possibile che ogni volta ci siano tutte queste seghe mentali?

e fammi capire una cosa.. in un post precedente avevi detto INTEL non ha fatto nulla per contrastare ZEN1 in 5 anni dalla sua uscita, ora scrivi in 4 anni ma ti riposto la santa verità ovvero: "AMD ha annunciato ufficialmente i primi prodotti Ryzen a 14 nm commercializzati il 2 marzo 2017" 3ANNI, 3 ANNI!!!!!!!!!!! non 4 o 5!!!
Come fatto notare, il confronto di Zen 1000 vs il 6900K è stato fatto nel 2016, quindi Intel (e il mondo intero) ha appreso cosa valeva Zen architetturalmente e il 14nm TSMC nel 2016. Se la roadmap pubblicata da HWupgrade è vera, e lo dovrebbe essere, tutta la situazione odierna per Intel rimarrà invaria per tutto il 2020.
Se arriviamo a marzo 2021 (tanto bene che vada si parlerebbe di 1° trimestre 2021), con Zen 1000 commercializzato nel 2017 siamo a 4 anni, con la presentazione del 2016, siamo a 5.
Se per te Intel ha dormito per 3 anni, tua opinione, per me ha dormito 4-5 anni, e i miei calcoli a me paiono giusti.

Da sempre questo TH è stato un forum dove si ipotizzava il prodotto a venire.
Il bello dell'ipotizzare è soddisfazione se uno ci azzecca e va beh, se uno sbaglia amen.

Per te erano mie visioni anche quando, 1° e unico (per un tot di tempo, visto che il trend era massimo X10 e che oltre ci sarebbero volute le stesse mobo del 10900K), dissi che i modelli superiori a X8, gli X12 e X16, di Zen2, avrebbero avuto frequenze massime superiori.
Visto che Intel, in monolitico, a maggiori core = frequenza massima inferiore, AMD non poteva e non doveva farlo, a prescindere da qualsiasi valenza tecnica/commerciale. Ovviamente era abbastanza facile, se obiettivi, che commercialmente, per far acquistare X12 e X16 (e rompere lo zoccolo duro che 4 core bastavano ed avanzavano nel desktop) AMD doveva per forza puntare sulla frequenza massima... e l'MCM con i chiplet era più che perfetto per il tipo di operazione. Era tanto difficile fare 1+1?

I tuoi interventi non hanno mai nulla di costruttivo e tantomeno di tecnico. Unicamente una difesa ad oltranza per Intel e spalare cacca su AMD, ovviamente pure screditare chi ipotizza scenari per AMD. Non è nostro problema se di innovazione tecnologica si può parlare solamente nel forum di AMD.
E' dura da digerire un Intel a 14nm e un AMD a 5nm? E' dura accettare che l'"inarrivabile" IPC Intel è stato oltre che raggiunto, superato ed alla grande? Sono problemi tuoi... il mio unico problema, è il prezzaggio che AMD applicherà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2020 alle 11:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 11:53   #56727
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come fatto notare, il confronto di Zen 1000 vs il 6900K è stato fatto nel 2016, quindi Intel (e il mondo intero) ha appreso cosa valeva Zen architetturalmente e il 14nm TSMC nel 2016. Se la roadmap pubblicata da HWupgrade è vera, e lo dovrebbe essere, tutta la situazione odierna per Intel rimarrà invaria per tutto il 2020.
Se arriviamo a marzo 2021 (tanto bene che vada si parlerebbe di 1° trimestre 2021), con Zen 1000 commercializzato nel 2017 siamo a 4 anni, con la presentazione del 2016, siamo a 5.
Se per te Intel ha dormito per 3 anni, tua opinione, per me ha dormito 4-5 anni.

Da sempre questo TH è stato un forum dove si ipotizzava il prodotto a venire.
Il bello dell'ipotizzare è soddisfazione se uno ci azzecca e va beh, se uno sbaglia amen.

Per te erano mie visioni anche quando, 1° e unico, dissi che i modelli superiori a X8, gli X12 e X16, di Zen2, avrebbero avuto frequenze massime superiori.
Visto che Intel, in monolitico, a maggiori core = frequenza massima inferiore, AMD non poteva e non doveva farlo, a prescindere da qualsiasi valenza tecnica/commerciale.

I tuoi interventi non hanno mai nulla di costruttivo e tantomeno di tecnico. Unicamente una difesa ad oltranza per Intel e spalare cacca su AMD, ovviamente pure screditare chi ipotizza scenari per AMD.
E' dura da digerire un Intel a 14nm e un AMD a 5nm? E' dura accettare che l'"inarrivabile" IPC Intel è stato oltre che raggiunto, superato ed alla grande? Sono problemi tuoi... il mio è solamente il prezzaggio che AMD applicherà.
Aldilà della diatriba rosso vs ble, anche il prezzo che appliccherà adesso diventa un rebus, perchè se prima da ''tan@ delle ti gri'' doveva uscire un altro per competere con zen3....al quale si relazionava il prezzo......adesso come farà.

Al rosso conveniva quello scenario, perchè adesso che non c'è più, zen3 seppur top, non puoi prezzarlo assai in più rispetto a zen2, altrimenti considerando il calo di zen2, se ne venderanno di meno, a parte gli appassionati e chi vuole prestazioni ipc superiori.

Ad ogni modo ci dovremo guadagnare tutti, in primis gli zen2 caleranno di prezzo per fare posto agli zen3 e quest'ultimi assai non possono(si spera) costare altrimenti di 3700x a 250 euri o meno ancora se ne venderanno più del pane ed idem sia il 3600x che il 3900x.....quindi anche i concorrenti li taglieranno per forza e quindi tutto positivo.

A meno che il rosso non faccia uscire il desktop, ma solo gli EPYC e threadripper zen3.....fino a vedere quanto calano i prezzi dei campioni di energia!

Immagina verso natale o anche prima, una pressa tra il costo 3900xt e il 4700x ed il 4900x.....dai 488 almeno un 100ino o più lo cavano altro che maccheroni ...

E felici tutti indistintamente!(questo credo che ci accomuna tutti, sia chi preferisce una piattaforma chi l'altra, aldilà di costi e tutto, ma solo per scelta trascendentale)

PS. io credo e temo che il rosso possa averlo saputo prima, in qualche modo (è una ipotesi) , che fino al 2021 non ci fosse stata nessuna novità dal concorrente e magari possa esserci un collegamento con le versioni ryzen XT.....ma speriamo che non sia così e che esca zen3 in post estate/autunno.
Vedremo.

Ultima modifica di affiu : 05-06-2020 alle 12:01.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 12:14   #56728
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile.

L'ha fatto già
....fino al 2021(salvo modifiche e ripensamenti...) tra zen2 a prezzi da regalo e zen3 come gli zen2....neppure se li regali li prendono (appassionati a parte), sempre secondo me.

Tutto questo fino al 2021.....ed in ogni caso anche se uscisse, per miracolo la futura NUOVA(necessariamente per me) architettura che, non si capisce come, possa dare filo da torcere a zen3......che prezzo sarà in grado di mettere dato che zen4 a 5nm l'avranno sulla manica e pronto ad uscire VS la NUOVA architettura.

Zen4 a 5nm ci sarà come minimo, sempre secondo la via visione, il raddoppio dei core, quindi prendi una batostona doppia con un 32 core 6950X simile al 3950x di oggi.

Ad ogni modo ci divertiremo tutti noi appassionati, di qualsiasi colore, a questi scenari futuri.

Ultima modifica di affiu : 05-06-2020 alle 12:17.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 12:38   #56729
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.
Ma è quello che dico sempre. Ma siamo nel 2020 e ancora 14nm e l'ennesimo cambio nome della stessa architettura, con l'ennesimo + per cavare il massimo. Mi sembra palese che la situazione odierna di Intel è inconcigliabile con la sua potenza costruttiva.
Quote:
Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.
Il problema è che il bilanciamento del procio, e la sua architettura, è a braccetto del silicio.
Per fare un esempio... ipotizzando un procio da 100W TDP, a priori scegli quanto destinare alla parte INT e FP, la cache, le frequenze delle casche, semplicemente suddividendo quel TDP in parti eque, quale potrebbe essere 40% all'INT, 40% all'FP e il resto a frequenze più o meno alte dove serve, cache comprese (anche per dimensione).
Se lo stesso progetto lo porti su una nanometria più spinta, come per esempio Zen3 dal 7nm+ al 5nm, ti ritroveresti un procio con un TDP inferiore, esempio 80W anzichè 100W e che quindi non sfrutta al 100% il silicio. Puoi mettere una pezza facendolo lavorare a frequenze superiori, oppure sfrutti il TDP rimanente per aggiungere chiplet.
Ma fare l'operazione opposta, cioè portarlo dal 10nm al 14nm, ti ritroveresti un procio completamente sballato... che consumerebbe un totale di più a parità di parametri. Quindi l'unica soluzione è o di diminuire le frequenze sfruttando il maggiore IPC, oppure aumentando ulteriormente l'IPC ma diminuendo però ancor più le frequenze.

Cioè... IPC, frequenze e silicio, vanno a braccetto.
Aumentare l'IPC è la soluzione più efficiente per aumentare le prestazioni, perchè a parità di prestazioni puoi far lavorare il silicio a frequenza più bassa e quindi più efficiente.
Ma aumentare l'IPC vuol dire aumentare i transistor, quindi comunque il procio consumerà di più a pari frequenza rispetto ad un altro con minor IPC.
Aumentare le frequenze fa aumentare i consumi.
L'esempio è i10 vs Zen2... all'i10 servono 600MHz per pareggiare la prestazione vs Zen2? Questo fa svettare i consumi... ovvio che poi l'essere a 14nm vs 7nm, accentua e non poco il tutto.

Quote:
Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.
Esatto, il problema non è l'IPC o la nanometria... il problema è mettere in campo un prodotto competitivo, che lo sia prestazionalmente, in efficienza, ma anche in prezzo, e non fino a X8, ma su tutta l'offerta.
Prestazioni ed efficienza non sono un prb, Intel è perfettamente in grado di creare una architettura ad alto IPC, come pure ritornare al top sul silicio.
Ma se rimani in monolitico, non basta l'accrocchio di mettere 2 proci nello stesso package (due X28 per ottenere un X56), perchè comunque la resa di un X28 monolitico è tutt'altra vs un X8 chiplet, con tra l'altro tutto l'I/O fuori).
Si dice che Intel sul 10nm arriverebbe a X38. Ma se sul monolitico, con un X28 che già è a 25.000$, è facile prevedere che l'X38 costerà di più.
Zen3 con gli stessi prezzi di Zen2, offrirebbe un X64 a 3900$.
E' stra-ovvio che per equivalere in prezzo/prestazioni, il prodotto Intel dovrebbe performare 7 volte di più... e con il 40% in meno di core, dovrebbe avere un IPC 10X quello di Zen3.
Quote:
Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.
E' questo l'assurdo... con nmila tecnici, FAB di proprietà, risorse finanziarie, la risposta Intel è i10?
Cioè, dovrebbe avere un prodotto uguale/migliore del 3950X, del 3990X e di Epyc X64, non un i9 portato a 5,3GHz e con 2 core in più.
Ci vuole silicio, nuova architettura e MCM, punto, invece ha proseguito su un 10nm che non ne vuole sapere, sull'ennesimo nuovo nome alla serie i, e di MCM nemmeno si parla.
Quote:
Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!! (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:
Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.
Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.
Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.
Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! ) ci sarà il bulldozer blu con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo!
Ma... il discorso AMD di portare in campo una nuova architettura non più di anno in anno ma allungando i tempi, può essere inquadrato come allineamento alla velocità AMD di generare nuove architetture alla velocità TSMC di proporre una nuova nanometria.

Guardiamo quello che sembra il punto debole Intel. Da leader indiscusso nanometria, con 2 nodi, si trova indietro di 1 e se, come sembra, il 7nm non arriverà a fine 2021, AMD potrebbe pure ritrovarsi con vantaggio di 2 nodi.

Se realizziamo 2 architetture sulla stessa nanometria, esempio Zen2 7nm e Zen3 7nm+, AMD spende 2 volte in progettazione ma con vantaggio 15-20%.

Se TSMC da' la possibilità di nuova nanometria... meglio spendere 1 volta sul 7nm con Zen2 e idem 1 volta con Zen3 sul 5nm, ma con vantaggi ben più consistenti, perchè se il 5nm consumasse il 20% in meno del 7nm+, ciò si aggiungerebbe al 15-20% di aumento IPC di Zen3, perchè proporre un X20 al posto di un X16 e un X96 al posto di un X64, l'aumento di prestazioni si sommerebbe al +15-20% di IPC.

Ovvio che si parla a 360°... se alla massa basta un X6, comunque avrà un X6 AMD con un consumo della metà se non meno rispetto all'Intel. Cioè... sarebbe imbarazzante un desktop AMD con consumi da mobile vs proci Intel con consumi da desktop e più.

Quello che darei per certo, è che più tardi avremo la risposta Intel, più aumenterà il vantaggio AMD... e sicuramente pure i listini.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 13:51   #56730
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10506
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi

L'ha fatto già
....fino al 2021(salvo modifiche e ripensamenti...) tra zen2 a prezzi da regalo e zen3 come gli zen2....neppure se li regali li prendono (appassionati a parte), sempre secondo me.

Tutto questo fino al 2021.....ed in ogni caso anche se uscisse, per miracolo la futura NUOVA(necessariamente per me) architettura che, non si capisce come, possa dare filo da torcere a zen3......che prezzo sarà in grado di mettere dato che zen4 a 5nm l'avranno sulla manica e pronto ad uscire VS la NUOVA architettura.

Zen4 a 5nm ci sarà come minimo, sempre secondo la via visione, il raddoppio dei core, quindi prendi una batostona doppia con un 32 core 6950X simile al 3950x di oggi.

Ad ogni modo ci divertiremo tutti noi appassionati, di qualsiasi colore, a questi scenari futuri.
bhe non direi.. bulldozer non era minimamente competitivo quando è uscito se non in qualche ambito ben specifico. Poi se ci mettiamo la non chiarezza sul discorso mobo e VRM tutto il discorso diventa molto più complicato.
la gen10 di intel lato prestazioni è competitiva attualmente (poi con zen3 sarà tutto da vedere ma per adesso non è uscito) poi che non sia la gen migliore di intel questo mi pare ovvio... ma non è uno scivolone come bulldozer.
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6

Ultima modifica di ferro10 : 05-06-2020 alle 13:55.
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 13:54   #56731
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile.
lo hanno già fatto con i prescott precotti
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:02   #56732
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10506
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
lo hanno già fatto con i prescott precotti
non avevo ancora un pc quindi mi fido
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:16   #56733
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
bhe non direi.. bulldozer non era minimamente competitivo quando è uscito se non in qualche ambito ben specifico. Poi se ci mettiamo la non chiarezza sul discorso mobo e VRM tutto il discorso diventa molto più complicato.
la gen10 di intel lato prestazioni è competitiva attualmente (poi con zen3 sarà tutto da vedere ma per adesso non è uscito) poi che non sia la gen migliore di intel questo mi pare ovvio... ma non è uno scivolone come bulldozer.
Cercando di stabilire un metro o minimo comune multiplo che possa valere nella giusta classificazione o catalogazione, cerchiamo di ''scomporre'' quella parola.

Io parto dal presupposto prezzo per ritenere la parola competitivo, cioè ''bulldozer certo che era competitivo'', che non significa più valido, ma semplicemente a parità di 8 thread vs 8 thread erano vicini ed il prezzo molto più basso, chiaramente dato che l'IPC associato ai consumi era parecchio indietro....ed aveva quel prezzo se uno accettava il compromesso multi-thread circa.....il prezzo lo rendeva.

Oggi nessuno dice che questi campioni non siano tali, semplicemente che a parità di frequenza (poi uno giustamente dice: che c'entra, tanto non lavorano di fabbrica alla stessa?...giusto ma serve solo come citazione formale e scolare, la puntualizzazione), sono più lenti, quindi il core stesso è più efficiente da sol questo punto di vista; i consumi sono ''fuori logica''....quindi per me dire che sono competitivi associato al prezzo che hanno......non lo sono in assoluto!......nella sezione ''Configurazioni complete PC desktop'' da quando è uscito ZEN2 non ho visto nessuna configurazione blu, a parte gli appassionati che voglio il top nei giochi e non guardano i prezzi, ma gli appassionati non ti chiedono consigli per le configurazione, sanno già cosa scegliere per la macchina super pompata, capito?

E poi sai bene che il top significa 2080ti in full hd e sistema raffredamento/scheda mamma tutto scelto per la massima resa, che si allontana anni luce con quello che potresti prendere scegliendo, ad esempio, un 3700x .

Io non dico che non siano competitivi, nel senso che, in qualche modo, non sfigurano come lo era bulldozer nel single thread ed in quei programmi che sono mezzi ST E mezzi MT......in quelli proprio MT erano circa là .....ma per il prezzo, tra performance/watt NON valgono, secondo me, quello che sono.

Tutto qui....semplicemente fuori mercato, APPASSIONATI a parte.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:32   #56734
Teamprotein
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 1553
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?
Teamprotein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:35   #56735
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Teamprotein Guarda i messaggi
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?
Di uccidere la scimmia
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:36   #56736
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2828
Quote:
Originariamente inviato da Teamprotein Guarda i messaggi
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?
Di aspettare qualche mese l'uscita dei Ryzen 4700/4800
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:41   #56737
Teamprotein
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 1553
Devo tenerla a cuccia
e aspettare i 4xxx
Teamprotein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 14:54   #56738
enricoa
Senior Member
 
L'Avatar di enricoa
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
lo hanno già fatto con i prescott precotti
non dimenticherei i willamette
__________________
amd fanboy
ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004
enricoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 15:11   #56739
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10506
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
1)Cercando di stabilire un metro o minimo comune multiplo che possa valere nella giusta classificazione o catalogazione, cerchiamo di ''scomporre'' quella parola.

Io parto dal presupposto prezzo per ritenere la parola competitivo, cioè ''bulldozer certo che era competitivo'', che non significa più valido, ma semplicemente a parità di 8 thread vs 8 thread erano vicini ed il prezzo molto più basso, chiaramente dato che l'IPC associato ai consumi era parecchio indietro....ed aveva quel prezzo se uno accettava il compromesso multi-thread circa.....il prezzo lo rendeva.

2)Oggi nessuno dice che questi campioni non siano tali, semplicemente che a parità di frequenza (poi uno giustamente dice: che c'entra, tanto non lavorano di fabbrica alla stessa?...giusto ma serve solo come citazione formale e scolare, la puntualizzazione), sono più lenti, quindi il core stesso è più efficiente da sol questo punto di vista; i consumi sono ''fuori logica''....quindi per me dire che sono competitivi associato al prezzo che hanno......non lo sono in assoluto!......nella sezione ''Configurazioni complete PC desktop'' da quando è uscito ZEN2 non ho visto nessuna configurazione blu, a parte gli appassionati che voglio il top nei giochi e non guardano i prezzi, ma gli appassionati non ti chiedono consigli per le configurazione, sanno già cosa scegliere per la macchina super pompata, capito?

3) E poi sai bene che il top significa 2080ti in full hd e sistema raffredamento/scheda mamma tutto scelto per la massima resa, che si allontana anni luce con quello che potresti prendere scegliendo, ad esempio, un 3700x .

Io non dico che non siano competitivi, nel senso che, in qualche modo, non sfigurano come lo era bulldozer nel single thread ed in quei programmi che sono mezzi ST E mezzi MT......in quelli proprio MT erano circa là .....ma per il prezzo, tra performance/watt NON valgono, secondo me, quello che sono.

Tutto qui....semplicemente fuori mercato, APPASSIONATI a parte.
1) Quando dico che bulldozer non è stato competitivo mi riferisco al puro ambito gaming.
2) Per quanto riguarda il confronto a parità di frequenza senza dubbio che zen2 a parità di frequenza andrebbe molto di più, ma resta il fatto che non ci arriva (almeno con i modelli attuali) quindi reputo molto più sensato un test a default.
Stai confondando cpu uscite da tempo e cpu appena uscite e come sappiamo tutti il prezzo è ben lontano da quello reale.. ti faccio un esempio un 9600k appena uscito costava 380€ il 29/10/18 il 17/01/19 costava già 299€ quindi 80€ in meno in 3 mesi....
Non bazzico molto su "Configurazioni complete PC desktop" ma mi pare anche naturare se fai un confronto prestazioni/consumi/costi in questo momento amd è avanti ed è giusto che venga consigliata.
3) in qualche modo le devono provare queste cpu giusto? se si provano in 1440p non vedi nessuna differenza e quindi come fai a capire chi spinge realmente di più in un determianto ambito? devi fare un test specifico come giocare in full HD con una 2080ti in questo modo trovi le varie differenze.
Ovviamente essendo test al limite del buon senso sono da prendere con le pinze come ogni test sistetico, ma questo non significa che sia inutile.

Io uso intel da più di 10anni ma mi è capito di assemblare qualche pc con ryzen quindi non mi ritengo per nulla un fanboy o roba simile.
Faccio solo presente il mio punto vista... possiedo un 8700k e non ci penso minimamente a passare alla gen10 e al 99% salto anche la gen11 aspettando cpu/mobo con le ddr5.
Ma mettiamo il caso che non avevo un pc, al prezzo attuale non comprenderei sicuramente la gen10 ma se nel giro di 3 mesi un 10700k da 460€ cala a 380€ lo comprerei al volo perchè per quello che devo fare io (uso 100% gaming) è una cpu molto valida.
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6

Ultima modifica di ferro10 : 05-06-2020 alle 15:20.
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 15:12   #56740
Psiche
Bannato
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Lo farà,lo farà...dopo di che arriverà il fallimento.Ormai il suo futuro è segnato
Ma guarda chi si rivede... sempre saggio e costruttivo nei commenti, meriti un plauso
Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v