Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2020, 20:33   #55641
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13949
Quote:
Originariamente inviato da sdrutz Guarda i messaggi
Ragazzi, sono appena passato a queste fantastiche piattaforme Ryzen. Ho preso un bel 3800x con 32gb di ram corsair rgb pro a 3200cl16, una gigabyte gaming x (si lo so potevo prendere di meglio), un ssd m2 pci4 sabrent da 1tb e una windoforce rx 5700 xt. Venivo da un i5 2500k sempre tenuto a 4.5 ma il salto è notevole su ogni fronte. L'unica pecca è che sti cavolo di proci sono già tirati #abbestia a default e c'è poco da divertirsi ahahaha però credo che per i più sia un vantaggio. Mi godo sta quarantena di smartworking sempre al pc.

Sul fatto che amd voglia a un certo punto costringere l'utenza ad aggiornare mb credo sia pure giusto. I torni dovranno pur contare a un certo punto... hanno fatto un lavorone, onore al merito. Se tra di voi c'è qualche libero professionista sono sicuro che capirà cosa intendo, il duro lavoro PROFESSIONALE E DI QUALITA' va pagato.
Punto.
Più che altro non è questione di duro lavoro, ma che si sta costruendo una polemica sul nulla.

I zen 3 non sono usciti ancora e finchè non ci saranno sul mercato trovo difficile che si possa discutere di compatibilità considerando che già precedentemente si era generata una situazione simile con la gen 3000 e i chipset 300.

Personalmente, rimanderei incazzature, tirate di capelli e grida allo scandalo quando gli Zen 3 sono sul mercato ed è confermato che nessun produttore di mobo li supporterà su chipset inferiori ai 500.

Per chi invece deve assemblare da 0, tanto vale che attende B550 che come piattaforma non ha mancanze e costa meno di x570, come già dissi anche in precedenza, sconsigliando le B450 attualmente, a meno di budget ridotti all'osso o per urgenza di un pc.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 20:42   #55642
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
ora non bestemmiamo in chiesa durante l'elezione del papa, intel ha dichiarato che la necessità del nuovo socket per la serie 10 è per feature che implementeranno forse con la 11. -.-
sono tutte uguali le aziende, non ci stanno santi in nome del denaro su.
non entro nel merito delle bugie su spectre e meltdown o le ultime vulnerabilità dei processori amd scoperte tramite "reverse enginering" di un gruppo di ricercatori di sicurezza, guarda caso, sponsorizzato da intel. :P

il più pulito è coperto di pece con questi qua...
Si hai ragione, io mi riferivo agli ultimi tempi, quando ero indeciso tra intel e AMD, sapevo che se avessi preso un 9700k-9900k finiva lì, mentre con AMD una bella prospettiva, oltre ai consumi calore e costi
__________________
Pc:Fractal meshify c dark tg* Crosshair VI hero* Ryzen 1600x @4.2ghz /Silver Arrow SB-E Extreme/mod NF-A15 HS-PWM* G.Skill flare x 3200 cl14@3466* NITRO+ RX 5700 XT* Corsair k55* g920* JSCO Noiseless* Corsair TX750* WD_BLACK SN850X 1TB* Corsair p pro 128* 870 Evo 500* Mx 300 275* LG 24 fhd
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 20:45   #55643
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Per chi ha un po' di dimestichezza con i BIOS amd saprà di certo che i moduli agesa si legano ai moduli del memint e dell'ht e che è inizializzato dal modulo del ncpucode.
Se il modulo del agesa viene "tagliato" del supporto delle precedenti serie non è possibile in alcun modo andare ad integrare su tutti e 3 moduli le parti eliminate, si bricca la MB al 100%
Tanto è vero che quando si vuole aggiungere il supporto ad alcune CPU (mi viene in mente thuban su socket am2) si prendono i moduli a manina da una mobo con lo stesso BIOS award, Ami, etc. Si sostituiscono i moduli, poi si verifica il cheksum andando ad inserire uno o più moduli dummy e alla fine si aggiorna l'ncpucode con uno specifico applicativo.
Ma se l'agesa è di base così non si può fare nulla.

Ultima modifica di Vash_85 : 08-05-2020 alle 20:57.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 20:55   #55644
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
io ho ancora la Biostar X370 GT5 in un cassetto...(dove ci avevo montato per un po' il 3950x)...
....sono sicuro che anche lì ci sarà un bios aggiornato per Ryzen 4xxx , soprattutto perchè il bios UEFI della Biostar non è grafico, e 16MB basteranno senza togliere neanche i supporti più vecchiotti! (con l'ultimo AGESA 1.0.0.4b c'era ancora il supporto di tutte le cpu AM4).
Figuriamoci se non ci sarà supporto sulle 370x top di gamma.......

Magari non la vendo e la terrò per metterci uno zen2 a 4 soldi o uno zen3 senza pretese per farci un ottimo 2° pc!


Se così non potrà essere ..... certo, c'è da spalare merd@ su Amd per aver tenuto un socket "solo" dai 28nm a 7nm , vero?
Che schifo..... infatti per questo è meglio ripassare a Intel per avere un 14nm da 250W da 10 core (a 900€ con una z490 di medio gamma... senza pcie4) che va come un 3900x (105W) da poter montare anche su una a320 da 65€!!
....e poi dover ricambiare tutto comunque... anzi no! Forse per la prima volta i successivi Intel serie 11 si potranno montare sulle z490! Ottimi, nuovissimi e rivoluzionari..... eh? no? sempre uguali però +++++++++++++++++++++++
da ben 11 core ad appena 450W di consumo per i primi 37 secondi! Me che ci importa!
(senza dimenticarci 48 splendide ventoline RGB da 1,5cm sui vrm! per mantenersi solo sui 109°! )
Io sinceramente non capisco dove sia il problema.

Io non credo assolutamente che su una X470 (Taichi) non si potrà montare un Zen3... ma anche se così fosse... meglio un 4700X/4800X su una X670 o prendere (ad un costo complessivo inferiore sicuramente) un 3950X Zen2 e montarlo sulla X370/X470?

Discorso giochi per chi non servono più di 8 core... non ho idea con che VGA e a quale risoluzione si debba avere per forza un Zen3 perchè un Zen2 farebbe da collo di bottiglia... ma chi ha sistemi simili, ha pure un portafoglio carozzato... non credo che 300€ per una mobo nuova rappresentino un prb.

P.S.
Poi con un 10900K a 488$... credo possibilissimo aspettarsi un 4900X sullo stesso prezzo... ma con 150W in meno nel case da smaltire.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-05-2020 alle 20:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 21:05   #55645
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Il fatto è che non dipende solo da AMD.

Il socket quello è, non c'è motivo per cui una B350, per dire, non dovrebbe avviarsi con un qualsivoglia 4xxx. Il problema sono i produttori di mobo, che preferiscono vendere nuove schede invece di rilasciarti il BIOS coi nuovi microcode.

Comunque, come detto da altri, è tutto da verificare... Anche se non si può confidare troppo sui BIOS moddati o simili approcci.
Scusami,
Ma i fatti ti smentiscono.

TUTTI i produttori di mobo hanno inserito il supporto per Zen2 su B350/A320.

Il non voler aggiornare il BIOS per questioni di marketing è una favoletta che non trova riscontro nella realtà.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 21:20   #55646
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
Ci vuole coraggio anche a difenderli, a casa mia AM4 fino al 2020 significa poter usare le cpu che usciranno in tutto il 2020, poi se la vedi in altro modo non mi interessa, e non rispondo più
Dove avrei difeso AMD, scusa?
La parte del tuo discorso insostenibile è la prima... “almeno Intel è chiara subito”.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 21:22   #55647
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ahi ahi ahi, molto molto male
La scusa della dimensione dell'eprom è quanto mai ridicola, mi sembra una forzatura bella e buona per chissà quale accordo con i produttori di MB.
Ripeto, secondo me nessuno si aspettava 3 anni fa che riuscissero ad avere un market share di tale portata.
Ovviamente è una mia considerazione personale.
Vediamo che succede nei prossimi mesi.
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Hardware Unboxed ha specificatamente detto che AMD NON permetterà il backporting degli Agesa per i ryzen 4000 su motherboard che non siano b550 o x570: https://www.youtube.com/watch?v=av2hUxKypkE

Percui è confermato, che sia una decisione di AMD, un po' come quando Asrock e/o Asus (non ricordo) abilitarono il Pciex 4.0 su certe x470 e b450 e AMD corse ai ripari "chiudendo" la possibilità di esporre quella modifica nei bios successivi.. O che sia dei partner che non ci stavano a perdere altre vendite di motherboard coi costi di sviluppo per testare bios per piastre già vendute e quindi chissenefrega.

La put*****a di dire che i chip pongono un fattore limitante per lo spazio dei nuovi Agesa è ridicola.. l'Agesa per i 3000 MSI ce l'ha comunque fatto stare sulle MSI b450 non max e poi hanno rifatto tutte le motherboard col doppio del bios.. e c'è una marea di motherboard con 256Mb/32MB di spazio che possono tranquillamente cavare il supporto per i ryzen 1000 ed avere tutto lo spazio che si vuole. Idem c'è una marea di x570 con 128/16..

Col senno di poi non ho fatto male a prendere un 3700x. Ci si vede al 2021 con le DDR5 e a quel punto prenderò il vendor con il miglior q/p che ci sarà al momento..
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.

Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.

MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.

Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 21:50   #55648
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.
Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Se volevano, le possibilità potevano esserci per utilizzare X370 e X470... anche su capacità di 16MB :

- eliminare la grafica dal bios UEFI e renderli tipo quelli delle Biostar (solo testo)
- lasciare il supporto solo per la serie 3000 e 4000 (soprattutto sulle schede che hanno doppio bios, o il tastino per flashare il bios senza cpu...)

Ci sono anche molte X570 con soli 16MB , e lì il supporto lo terranno.... come lo giustificheranno?
E le X470 con 32MB ? lì lo levano..... come lo giustificheranno?

Ultima modifica di Nautilu$ : 08-05-2020 alle 21:53.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 21:58   #55649
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Se volevano, le possibilità potevano esserci per utilizzare X370 e X470... anche su capacità di 16MB :

- eliminare la grafica dal bios UEFI e renderli tipo quelli delle Biostar (solo testo)
- lasciare il supporto solo per la serie 3000 e 4000 (soprattutto sulle schede che hanno doppio bios, o il tastino per flashare il bios senza cpu...)

Ci sono anche molte X570 con soli 16MB , e lì il supporto lo terranno.... come lo giustificheranno?
E le X470 con 32MB ? lì lo levano..... come lo giustificheranno?
Ma scusa di che parli?
Guarda che praticamente tutte le MOBO X370 supportano Zen2!

Inoltre, altro esempio, Asrock ha fatto proprio quello che dici tu: hanno rimosso la grafica UEFI per fare posto alle nuove CPU.

Informatevi prima di postare, sennò create confusione nel thread.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 22:03   #55650
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.

Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.

MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.

Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Diciamo che sono scelte commerciali , basterebbe avvertire il cliente che con il nuovo aggiornamento si elimina il microcode delle vecchie cpu come è gia stato fatto (magari si elimina tutta la serie 1xxx).
Comunque sono aziende private che vivono sulla vendita di nuovi prodotti non sul supporto eterno del venduto , quindi entrambe le verità saranno vere , non ci stanno e cosi si ha la scusa per escludere il supporto e obbligare il cambio mobo.

Io comunque non ci vedo nulla di male , secondo me AMD ha garantito il supporto di 3 ben generazioni per la felicità del suo business client ma deve accontentare anche i produttori di modo che a suo volta campano sulle novità anno in anno.

Non capisco questo scandalo , mica vi obbliga nessuno a cambiare la cpu e non credo che AMD si senta obbligata a fornire il supporto a chipset che non ritiene idonei (anche se solo commercialmente)
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 08-05-2020 alle 22:09.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 22:22   #55651
Kaio2
Senior Member
 
L'Avatar di Kaio2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Napoli
Messaggi: 4371
Ma i nuovi Ryzen quando dovrebbero uscire? Ma poi conviene prenderli appena escono?
__________________
MacBook Air M4 2025
Pc: Cpu Ryzen7800x3d Aircooling DeepcoolAk620Digital Mobo RogStrix B650-A Gpu Rtx 4070Super Ram Corsair 32gb ddr5 6000mhz SSD Corsair Nvme Mp600 2tb Psu Corsair Rm850x Monitor MPG 271QRX Qd-Oled
Kaio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 22:33   #55652
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.

Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.

MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.

Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.
Perdonami, sembri piuttosto sicuro di te, sai come funziona il codice agesa? Come viene implementato? Come si lega agli altri moduli?
Sai di cosa stai parlando?
Tu parli di microcode che su amd non vuol dire nulla, il microcode della CPU è contenuto nel modulo ncpucode che serve solo ad inizializzare la CPU e pescare dal registro dell'agesa i dati relativi alla CPU stessa.
La dimensione della rom è relativa, ammesso che la dimensione dell'orom dell'agesa e degli orom serventi sia effettivamente incompatibile con la dimensione della rom basterebbe fornire un orom agesa con supporto limitato ad una determinata famiglia per snellire il peso della stessa e degli orom serventi.
Ma questo tocca farlo solo ed unicamente ad amd i produttori di mobo non possono tagliare "pezzi" al massimo possono aggiungere codice nullo per validare il checksum
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 22:35   #55653
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Guarda che praticamente tutte le MOBO X370 supportano Zen2!
e a me lo dici? Ho montato il 3950x su una Biostar X370 GT5 !

Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma scusa di che parli?
della serie 4000 ! ...mi sembrava ovvio!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 22:37   #55654
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
edit
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 23:15   #55655
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Il problema non è il fatto che amd o i produttori di mobo,visti i dati di vendita vogliano iniziare a fare la cresta,il problema sta nel fatto che tu prima fai un'affermazione e poi te la rimangi,cambiando le carte in tavola a partita iniziata. Un'azienda seria mantiene la propria parola,e non prende per i fondelli i propri clienti che magari hanno acquistato una b450 o una x470,pensando di poterci mettere anche un zen 3,per poi ritrovarsi una sk a fine vita.



Detto questo,alla fine secondo me in un modo o nell'altro il supporto arriverà,

ma ormai la frittata è fatta.
Eccolo qui.. Dopo il letargo se svegliato... Prima sbandieravi I 50mhz in meno di boost e ora inizierai a postare ovunque la storiella di un azienda che non mantiene le promesse? Vai in casa Intel la quale promette tutto e le rispetta.

Dimenticavo... Al uscita del socket am4 (2016 credo) amd dichiaro 4anni di supporto e 4anni son stati. 2016-2020.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 00:17   #55656
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Comunque ad ogni uscita di un nuovo Zen, cominciano puntualmente i dubbi se si potrà montare o meno sulla propria mobo.

AMD ha fatto l'impossibile perchè l'utente finale potesse montare 3 famiglie di Zen sulla stessa mobo (e nel qual caso non era colpa certamente di AMD ma del produttore di mobo) e obbligherebbe il cliente a cambiare mobo per Zen3 quando l'anno dopo la si dovrebbe ricambiare per Zen4? Non c'è la benchè minima coerenza commerciale, soprattutto considerando in quanti sono passati ad AMD prendendo proci con 12/16 core (e quindi fiducia) spendendo soldoni in una signora mobo upgradabile a Zen3.

Comunque è stupefacente di quanto possa cambiare il giudizio per circostanze simili.

Esempio assicurazione Intel che le mobo (mi sembra per il 9900K) sarebbero risultate compatibili pure per i proci desktop a 10nm? Dove sono?
Ora dice che saranno compatibili con il successore i11... mi sto perdendo. Allora, i10 a 14nm, proci desktop a 10nm non dovrebbero esserci più, altrimenti i proci a 7nm per fine 2021 sarebbero a fine 2022. Quindi la dichiarata compatibilità per l'i11 mi fa supporre che altro non sia che un i10 portato sul 7nm... magari con l'FP raddoppiata per poter dire "incremento IPC fino a +50%". Nuova architettura e MCM a data da definire?
Ma quella è Intel... il problema non è mica l'incremento IPC, il numero di core a procio, il consumo/prestazioni... (nessuno ricorda le affermazioni che >200W per un procio desktop entry-level era un abominio? Quando era AMD... ora che è Intel che arriva a 300W (il consumo di un X64), il procio più consuma/scalda e meglio è)... è il dover cambiare mobo per Zen3. Manca solamente che quelli che lo fanno notare, sono intellisti (probabilmente ex-intellisti) abituati a cambiare mobo ogni hanno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-05-2020 alle 00:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 00:20   #55657
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Scusami,
Ma i fatti ti smentiscono.

TUTTI i produttori di mobo hanno inserito il supporto per Zen2 su B350/A320.

Il non voler aggiornare il BIOS per questioni di marketing è una favoletta che non trova riscontro nella realtà.
Lo hanno fatto perché evidentemente gli conveniva farlo, e perché un minimo di due anni di supporto alla piattaforma deve essere dato dai produttori di mobo.

Adesso che i Ryzen tirano di più, hanno stretto la cinghia. Semplice. La scelta è meramente commerciale: non c'è alcuna motivazione tecnologica che tenga per giustificare il non supporto su un socket che è rimasto invariato.

E' la tua interpretazione della poca memoria a disposizione che non regge, come ti è stato fatto notare.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 00:28   #55658
Franci 91
Member
 
L'Avatar di Franci 91
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 244
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Eccolo qui.. Dopo il letargo se svegliato... Prima sbandieravi I 50mhz in meno di boost e ora inizierai a postare ovunque la storiella di un azienda che non mantiene le promesse? Vai in casa Intel la quale promette tutto e le rispetta.

Dimenticavo... Al uscita del socket am4 (2016 credo) amd dichiaro 4anni di supporto e 4anni son stati. 2016-2020.
Permettimi di dire che se blocchi tutto tramite chipset il mitico supporto di 4 anni non c'è stato. Altrimenti anche intel può dire di aver supportato lga1151 per 4 anni dai.
I 3 anni di supporto li hanno ricevuti solo quelli che han preso zen all'inizio.
__________________
Case: NZXT H440 Bianco Ali: EVGA G3 650W CPU: Ryzen 7800X3D Dissi: Cryorig R1 Universal MoBo: Gigabyte B650 Gaming X AX Ram: G.Skill 6000 (2x16gb) CL30 SSD OS: Samsung 980 PRO 1TB SSD 2: Samsung 850 EVO 500GB HDD: 2xWD Caviar Blue 1TB VGA: PALIT GameRock RTX 4080
Franci 91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 01:48   #55659
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Questa notizia non mi piace per niente. In realtà sanno che possono vendere scheda madri b550 a chi ha i ryzen 1xxx e una b350 e hanno deciso di tagliare il supporto per motivi commerciali. La dimensione del BIOS e' solo una scusa (per non dire altro). Sulla mia Tomahawk ho il tasto Flashback. Anche se per far stare il microcode della serie 4xxx dovessi eliminare la biocompatibilità verso la serie 3xxx non sarebbe un problema.



Nel frattempo sul reddit di AMD la gente li sta sbranando.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 09-05-2020 alle 01:52.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 05:48   #55660
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
...
Mi viene da pensare che dovendo AMD garantire il supporto, si sia resa conto come non tutti i produttori di MB abbiano seguito degli schemi "ortodossi" per quanto riguarda la parte hardware e di conseguenza si veda costretta a limitare la compatibilità.
Quindi, non tutte le MB potrebbero essere in grado di supportare i nuovi processori soprattutto per evitare ripercussioni di ordine "legale" su eventuali problemi di compatibilità. Mi viene da pensare che stia cercando di pararsi il "di dietro" da utenti e produttori di MB che potrebbero scaricare su di lei queste problematiche.
...
Bene, vista la discussione in atto qui non posso che difendere la scelta di AMD, e considerare che dal punto di vista commerciale e soprattutto legale HA FATTO BENE!
Stranamente resto arcisicuro che la mia x370 supporterà ANCHE i nuovi 4xxx.
Per il resto? chi vivrà, vedrà!

Immagino che da AMD abbiano chiaramente immaginato la (questa) folla di utenti (la maggior parte stranamente sono "ex" del lato oscuro) pronti a infamarla per questo aspetto e quindi ripeto: HA FATTO BENE.

Vuoi investire? Nessuno ti può "assicurare" per certo qualcosa che deve ancora accadere, se lo fai ne accetti il rischio. Soprattutto se non sei una persona competente. Ti senti preso in giro? Mi spiace; io non mi sento così. E' stata una scommessa il socket AM4, che mi sembra AMD abbia vinto. Noi possiamo solo coglierne i frutti, e mi sento di ringraziare per quello che ci ha regalato.

Mi permetto quindi di concludere con una divagazione filosofica e metafisica.
Il futuro è solo una nostra proiezione mentale, nella realtà non esiste, ESISTE SOLO quell'attimo che chiamiamo PRESENTE. Così come il passato non è altro che un nostro ricordo.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v