|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#55041 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
|
ttarta
Quote:
intervengo per dare la mia esperienza con il 3900X in firma (con il 3800X devo ancora fare esperimenti in tal senso). Nel mi caso, nel bios ho due profili, uno Auto OC + PBO ed un'altro con il moltiplicatore fisso a 43,5x e 1.35v di alimentazione. Sotto IBT (che uso per verificare la stabilità del sistema) ottengo questa situazione: Auto OC + PBO: 152W di consumo e temperatura che oscilla tra 72° e 74° 4350 all core : 205W di consumo e temperatura che oscilla tra 92° e 94° Chiaramente IBT è una situazione limite (sfrutta le AVX) che non penso vedrò mai nell'utilizzo reale, già con lo stress test di AIDA le temperature (ed in consumi) sono decisamente più bassi. Nei giochi (Crysis, The Division 2) non ho in pratica nessuna variazione di rilievo tra le due configurazioni nei frame medi, mentre risulta più prestante sui minimi la configurazione Auto OC + PBO (è questo è ovvio perchè in game con Crysis ad esempio vedo tranquillamente punte di 4500 Mhz sui core utilizzati), con Cinebench invece questa la situazione: ST : la configurazione Auto OC + PBO va meglio mediamente del 4% - 5% MT : la configurazione 4350 all core va meglio mediamente del 6% - 7% In sostanza, la configurazione con moltiplicatore fisso arriva a consumare fino al 35% in più di quella Auto OC + PBO, arriva a picchi di temperatura superiori di 20° per avere qualche punto in percentuale in più di performance in scenari pesantemente multithread, insomma a mio personale avviso non ne vale proprio la pena. Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702 Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702 Ultima modifica di damon75 : 15-04-2020 alle 10:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55042 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55043 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Milano
Messaggi: 7932
|
io ho fatto test in photoshop con OC manuale 4300 mhz su tutti i core e PBO+auto OC e vado piu' veloce in PBO. L'unico test dove con 4300 su tutti i core si vola e' cinebench per il resto meglio PBO
__________________
*THE PURPLE BUILD GAMING PC* PC: Thermaltake A500 TG, LG 4K 32uk550, Ryzen 3900x@4300mhz + EK Custom Liquid Loop, ASUS X570 TUF GAMING PRO, 4x8Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 4070 RTX, PSU EVGA Supernova GQ 850W, Kingston 480Gb M2, Kingston KC3000 1tb M.2, WD RED 4Tb + Barracuda 8tb, LG Bluray BH10LS30, Glorious Model O+Alumic, Razer black widow Elite CANALE YOUTUBE |
![]() |
![]() |
![]() |
#55044 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
|
Che poi è quello che stiamo dicendo da ieri.. Ma qualcuno è ancora convinto del contrario..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55045 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55046 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Milano
Messaggi: 7932
|
Per fare benchmark su Photoshop potete fare come ho fatto io: scaricate pugetbenchmark. Io ho qualche punto in più con pbo rispetto overclock classico su tutti i core (poca roba ma cmq meglio in pbo)
__________________
*THE PURPLE BUILD GAMING PC* PC: Thermaltake A500 TG, LG 4K 32uk550, Ryzen 3900x@4300mhz + EK Custom Liquid Loop, ASUS X570 TUF GAMING PRO, 4x8Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 4070 RTX, PSU EVGA Supernova GQ 850W, Kingston 480Gb M2, Kingston KC3000 1tb M.2, WD RED 4Tb + Barracuda 8tb, LG Bluray BH10LS30, Glorious Model O+Alumic, Razer black widow Elite CANALE YOUTUBE |
![]() |
![]() |
![]() |
#55047 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
|
Calcolo distrbuito Ryzen 3600X con overclock manuale, nello screen, consumi e temperature del mio sistema.
Ovviamente, la scheda grafica sta lavorando a palla anch' essa e contribuisce a far salire le temperature in generale. ![]() Ultima modifica di Frank@Home : 15-04-2020 alle 16:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55048 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
L'OC, che sia manuale o tramite OC automatico/PBO, è soggettivo al procio ma anche al bios/modo e versione Agesa, ed anche al tipo di utilizzo. Cioè, cercando di spiegarmi. Se si utilizza il procio in game, o comunque con software dove la frequenza non è la stessa su tutti i core, l'OC con PBO è migliore semplicemente perchè è facile ottenere una frequenza massima sul core sotto carico superiore all'OC manuale... e se i core non sono tutti al 100%, non c'è nemmeno il prb di arrivare al consumo max. L'OC manuale, diversamente, è più indicato quando sono utilizzati TUTTI i core e TUTTI al 100%... ed è pure soggettivo al procio, nel senso che una volta che ho trovato il giusto bilanciamento, MAX Vcore in rapporto alla temperatura max procio in base alla propria dissipazione e il valore del Vcore manuale vs PBO, posso capire il vero limite e se conviene. In poche parole... facendo un esempio. Con l'Agesa 1.0.0.3/ABB + Taichi X470, potevo tenere il mio 3700X a 4,3GHz tramite PBO2, ma il Vcore applicato era ben sopra 1,35V, con punte 1,5V. Con l'OC manuale, per 4,3GHz erano richiesti 1,325V, con LLC settato al max. Tra le 2 opzioni... la 2a era più "tranquilla"... per il semplice motivo che avevo il Vcore MASSIMO indicato da AMD, quindi potevo anche arrivare a 95° senza problemi. La prima... il PBO2 allunga i tempi def del core sotto carico, e diciamo che è più "rischioso" perchè comunque sfora. Non ho prb di paranoie dell'elettromigrazione e vita del procio, perchè tanto difficilmente terrò un Zen2 più di 2-3 anni (già penso a Zen3), diciamo che non mi garba la situazione di dover dare più Vcore per prestazioni simili... e nelle conversioni video (o comunque tutti i core al 100% e alla frequenza max), il PBO da' più fastidio che altro, vs l'OC manuale, perchè in OC manuale la temp procio è fissa (sotto carico max), contrariamente a PBO ON.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55049 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Messo il 3600, rimpiazzata la pasta termica della vecchia ventola, settato di nuovo le memorie con profilo XMP a 2666mhz, e mi sembra essere abbastanza a posto... non credo che avrò problemi.
Adesso si vede subito che in Destiny 2 ero limitato dal processore. ![]() I risultati non corrispondono perfettamente perchè il test non è ripetibile, ma il fatto che non scendo più sotto i 60fps per me è abbastanza. Magari provo a stressarlo un pochino, per essere sicuro che le temperature rimangano sotto controllo. Niente Prime95 però, mi sembra eccessivo per l'uso che faccio normalmente del computer (giochi). C'è qualcosa di più adatto?
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#55050 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
cioè..... pensi che a 1,325V in daily ... arrivare spesso intorno ai 90° non faccia male in un tempo medio di vita di un Ryzen 3000 ? ...no, perchè allora tengo i miei ccx migliori fissi a 4475MHz 1 ![]() ...sto appena sotto i 95° ![]() ...e se il radiatore nuovo in arrivo me lo permetterà, proverò i 4500MHz ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55051 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Perugia
Messaggi: 2433
|
Comunque in applicazioni pratiche, adobe premier e, progetto di 2 ore, esportato a 720p, con aiuto dell elaborazione cuda core della 2070 super, 15 minuti per esportare il progetto, 17gb, non male dai
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Fractal Define S2 Mech // ASUS ROG STRIX B550 F-gaming // AMD Ryzen r7 5800x wb alphacool xp3 black // Corsair DDr4 380mhjz 32gb cl16 // PNY RTX 3090 24GB Watercooled // Corsair RM850X // Coolermaster MS120 // Mouse Logitech G502 // Samsung 32 2k hdr 144hz + Benq 32 1080p 144hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#55052 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Questa mattina ho trovato un INTERESSANTISSIMO articolo di Robert Hallock sul comportamento dei Ryzen 3xxx sui voltaggi in idle.
Consiglio a tutti i possessori di leggerlo. QUI.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#55053 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Onestamente molti produttori di software dovrebbero ormai essersi adeguati, ma non è così... ad esempio iCUE di Corsair è MICIDIALE nello stimolare continuamente il boost dei core e ne non far praticamente mai scendere il VCore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55054 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Molto interessante...
In sostanza hwinfo64 è da buttare nel cesso : usare solo cpu-z o ryzen master..... ....e ryzen bilanciato..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#55055 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Sul Ryzen bilanciato mi pare che più in basso nei commenti si tenda ad escluderlo... personalmente mi pare che cambi poco fra il profilo di Windows e quello di AMD, la differenza grossa la fanno i software in background che stimolano di continuo i core e non li fanno andare davvero nello stato CC6 (o come si chiama).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55056 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Con hwinfo64, i core vanno in sleep se li vedi consumare solo 0,008W circa....
Se stanno intorno a 0,020W non sono in sleep. Io devo abbassare su ryzen bilanciato CPU min almeno al 70% per arrivare in sleep. Lo noto anche con un wattmetro alla spina...... In idle "vero" ho qualche W in meno..... e senza hwinfo aperto ci rimangono per più tempo.... Ultima modifica di Nautilu$ : 16-04-2020 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55057 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Personalmente all'inizio ci sono stato un po' dietro a questa storia, poi ho capito che con queste CPU c'è poco di cui preoccuparsi... basta mettere la mano all'uscita dell'aria del dissipatore per rendersi conto che le temperature non sono un problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55058 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Hwinfo in sé è un processo.
Già fare un cpuz o un Cinebench con hwinfo aperto porta ad avere punteggi più bassi. Sul 3950x perdo dai 100 ai 150 punti. Idem cpuz.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#55059 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
|
Un po' la scoperta dell' acqua calda praticamente.. Risaputo che solo Ryzen Master rivela frequenze corrette e parametri di consumo della mobo e della cpu.. Uno dei pochi parametri di HWINFO da tenere in considerazione riguardo al vcore, è il CORE VOLTAGE SV12 TFN, il quale indica il vcore effettivo erogato alla cpu
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55060 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Sono sw utili dopo l'installazione del sistema per vedere come risponde ma dopo meglio non utilizzarli in background.
Oltretutto, per esperienza, senza si vive meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.