|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#53781 |
Messaggi: n/a
|
Quelle però sono chiaramente impostazioni di un BIOS Asus...Alcune voci ci sono già nel mio vetusto X99...
Bisogna capire su altre schede madri l'equivalente. Comunque ha ragione Paolo...un signor processore....Visti i parametri lasciati su Auto,con un lavoro di fino da quel 3950 ci cavi veramente tanto. Ricordatevi di quello che ho postato l'altro giorno col 3dmark a 5 GHz.Con un buon impianto a liquido secondo me questo ci arriva. Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
#53782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
La differenza, e non credo sottile, è che AMD a suo tempo ha riconosciuto l'inferiorità di efficienza in consumo/prestazioni del suo (GF) 32nm vs 22nm/14nm di Intel... ma ha avuto la dignità di commercializzarlo a 220W TDP. Intel lo venderà ci scommetto ad un TDP inferiore al 3900X, che per magia se arriva a consumare quanto un 3970X che ha 280W TDP. Ma sto giro non ha tutte le testate dalla sua parte, come epoca 9900K, che hanno postato i consumi a def e i risultati dei bench in OC e 3 righe sui consumi e 30 pagine di risultati nei giochi senza i fix delle falle. Per me si ritrova almeno una parte di testate che faranno la rece focalizzata proprio sui consumi, e, se così fosse, farà la fine negli scaffali (pieni) e vendite zero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53783 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
Quote:
rumors dicono abbiano problemi di consumi , con circa 300w di consumo a pieno carico ... ![]()
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In ogni caso... onestamente Intel ha fatto un bel lavoro... il suo silicio raggiunge 5,2GHz, può tenere botta a 4,9/5GHz su 10 core... il consumo è quello di un 14nm (non poteva fare miracoli). A parità di processo, un Zen 1000 14nm le avrebbe prese nei denti a randa. Ed è da notare che un Zen 1000 è MCM e X8, mentre l'X10 Intel è appunto un X10 e monolitico. Viceversa, Zen2 può tranquillamente tenere botta... un 3900X a 490$ credo sarebbe preferibile pure all'X10 a pari prezzo... ma già il 9900KS è prezzato a 600$, dubito che Intel possa offrire +2 core, > frequenza (che implicherebbe una resa inferiore) il tutto a -100$ vs 9900KS. Oltretutto, un prodotto (i10) commercializzato a febbraio/marzo 2020, che deve restare 1 anno, vuol dire che si scontrerà più con Zen3 che con Zen2. Spero (per noi e per Intel) che Intel non commercializzi proci a 10nm e che salti direttamente al 7nm, per 2 motivi. Il 1° è che si può sperare nel 7nm a fine 2021 (se uscisse il 10nm, per forza il 7nm sarebbe nel 2022). 2°, Intel aveva annunciato un incremento IPC fino al 18% con l'architettura 10nm... ed AMD ha +5% con Zen2 e Zen3 è dato +15%, il totale farebbe +20,75% che è di più che fino al +18%. Inoltre il 10nm Intel ha frequenze inferiori al 14nm... mentre il 7nm+ di TSMC le ha superiori al 7nm... quindi il rapporto è comunque sfavorevole ad Intel. Cioè... un 10nm Intel in ritardo non risolverebbe nulla perchè sia architetturalmente che come silicio sarebbe peggio... meglio allungare 6 mesi e uscire direttamente sul 7nm (spero). Se il 7nm fa la fine del 10nm, Intel uscirebbe dal mercato direttamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-01-2020 alle 00:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53785 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
Quote:
se avesse centrato le frequenze (mancano all'appello circa 500mhz vs i7-8565U 14nm (++)) , + core sunny cove , era una gran bella battaglia vs zen3 in fascia desktop ..... (sempre che riescano a recuperarli,potrebbero chiudere anche a 4.5ghz max boost e farebbero comunque figura a mio parere) non parliamo di quell aborto di 1a stesura del 10nm di CannonLake i3-8121U che era qualcosa di veramente indecente(-1.3ghz all' appello)... pero dal 10 al 10+ ce taaaaanta roba (da 3.2ghz a 3.9ghz) e come dicevo accoppiato al core sunny cove fila molto bene L'unico dubbio? L'efficenza del 10+ è praticamente sconosciuta o forse non la trovo io tra le mille sigle proposte da intel
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" Ultima modifica di bmw320d150cv : 11-01-2020 alle 00:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53786 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1745
|
Quote:
Grazie comunque per il suggerimento ![]() Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#53787 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Devi provare a cambiare i risparmi energetici. Io col ryzen bilanciato avevo il boost clock a 4800 , però nel test single di cpuz o di cinebench dopo un pò calava a 3000... Adesso ho messo il profilo di usmus (solo profilo, niente impostazioni da bios) e tiene il boost per tutto il tempo del test.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53788 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#53789 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Zen, Zen2 al mom, è ancora abbastanza grezzo, perchè un'architettura che permette salti >10% di IPC a botta, vuol dire che non è assolutamente al limite del potenziale. Ma l'evoluzione Zen2, anche se pur con +5% di IPC vs Intel, beh, AMD ha dovuto spremere il 7nm TSMC, perchè da un -50% di consumo del 7nm vs 14nm, per quei +200/300MHz AMD ci ha rimesso il 40% di efficienza. Intel certamente può fare una architettura con un potenziale simile... però ha il grosso problema del silicio che attualmente non c'è... ma, ancor più grave, è che sta perdendo un tot di tempo... perchè sul 14nm continua con la vecchia architettura, quando, per me, almeno dovrebbe iniziare a fare qualche cosa sull'MCM per acquisire kow-out, che poi riverserebbe sulla prox nanometria. Da quel che vedo, AMD fa il primo abbozzo architetturale, lo commercializza ancora grezzo, e l'anno successivo lo affina. Ha fatto così con Zen --> Zen+. Penso che sia per un prb di budget, perchè da Zen+ a Zen2 ha stravolto il tutto. Intel mi sembra più certosina... quando butta fuori qualcosa di nuovo, è già al 95% di affinamento. Il problema è che AMD sta volando... appunto... perchè il successore di Zen2 doveva essere Zen2+, mentre è saltata direttamente a Zen3 e probabilmente farà uguale con Zen4. Questo vuol dire che il lavoro di 4 anni lo stringerebbe in 2, al limite 3 stando alla dichiarazione 12-18 mesi. Questo è un problema grosso per Intel... perchè detto a pere e mele, in 2 anni Intel potrebbe recuperare il ritardo di 4 anni, quindi in teoria nel 2022 potrebbe ritrovarsi con parità silicio e affinamento architettura simile... ma con AMD che ha accelerato in pratica di 1 anno e nel contempo i -2 anni Intel sono diventati -3, le cose si complicano, perchè ipotizzando che siano bravi uguale, comunque Zen è rodato per 4 anni, con Zen+ che ha incrementato l'IPC di un 3-5% su Zen, poi Zen2 +15% su Zen+, Zen3 +15% (dichiarato) su Zen2 e (dichiarato) almeno +10% sia per Zen4 che per Zen5. E' ovvio che se butti fuori architettura + silicio vs Zen2, +18% ti basta... ma se la stessa la butti fuori con Zen3, ti serve il +35% per arrivare a >50% se con Zen4 e via dicendo. Inoltre, secondo dichiarazioni ufficiali TSMC, il 3nm dovrebbe essere disponibile già nel 2022 (che vuol dire commercializzabile nel 2023), quindi a tutti gli effetti AMD avrebbe la possibilità di essere a Zen5 + 3nm nel 2023... mentre con Intel stiamo ancora parlando nel 2022 se ci sarà o meno il 7nm... dell'architettura ancora manco si parla. Non so se rendo. E quello che mi fa paura... è che negli ultimi annunci, vuoi per dare più fiducia, Intel ha sempre comunicato date che si sono rivelate (poi) con un marcato anticipo. Il mobile era dato per l'estate, è uscito verso fine anno, l'X10 a settembre, si parla di febbraio se non marzo... se già si riporta 2022 per il 7nm, mi da' più la sensazione di 2023, il che vorrebbe dire Intel 7nm vs AMD 3nm, con tutti i forse (per il discorso sopra) circa l'IPC dell'architettura. Tu pensi che può reggere Intel? Zen e Zen+ erano "facili" da "marcare", il vero prb gli è arrivato con Zen2, e con solamente 6 mesi di Zen2 in commercio, Intel è andata in picchiata. Se deve passare altri 2 anni con l'i10 e vedersela con Zen3 e Zen4, non tocca avere la sfera di cristallo in che condizioni finirà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-01-2020 alle 04:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53790 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
Si confermo quanto evidenziato da si tara. Fatto test con quelle impostazioni. Tralasciando i risultati dei bench che sono più bassi assai di un oc all core, quello che ho visto è che le temp sono schizzate in alto e soprattutto il vid me lo sono ritrovato più alto pure del default.
Temp di quasi 75 gradi e vid 1,4xx. Mentre in oc all core, il mio 3900x, tiene i 4400 con vid peak a 1,35v, e in full scende sui 1,325v ma con temp mai superiori ai 68 gradi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#53791 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Strano. Premetto che non ho fatto oc all core ancora , ma in cinebench ho guadagnato un bel pò di punti restando nelle temperature e nei v tranquilli. Per dire all core in cinebench oscilla dai 4050 ai 4075 con un vcore che oscilla dai 1.119 ai 1.139. E come temperatura sono sui 55 gradi. Il punteggio è salito a 9400. Stock stà sui 9200. Nel single core il vcore forse è un pò alto, arriva a 1.506 , però sui 50 gradi.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53792 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Mi viene da ipotizzare una cosa.
Per chi ha seguito la presentazione di Zen2 il 7 luglio e soprattutto chi ha acquistato un Zen2 a luglio max agosto, ha provato sulla propria pelle la questione bios, riferita al fatto che i proci NON ANDAVANO ed il motivo (E' SEMBRATO) fosse che AMD non voleva un BIOS dei produttori già settato in OC per Zen2. A distanza di un tot di tempo, non è strano che con tutti i bios di qualsiasi produttore, il procio vada bene in condizione def e tutto ciò che riguarda il PBO, PBO2 e OC automatico, sembra praticamente disabilitato? Ora... io che ho un 3700X, che ha frequenze più basse ma che soprattutto costa molto meno, posso pure sbattermene e rischiare... se avessi un 3950X, per certo farei comunque delle sessioni di bench in OC... ma sfruttando proprio il fatto che di suo va già un tot, per il DU imposterei un OC più sull'ottimizzazione, cioè cercando un Vcore più basso per le stesse frequenze o frequenze più alte allo stesso Vcore... che poi l'OC di Zen2 si restringe unicamente sulla frequenza più alta in MT, ovvio che i modelli top abbiano un margine anche sulla max frequenza in targa, però, se stringiamo, quanto? +2-3% con Vcore 1,5V vale la candela? Ovvio che ognuno fa che quel che vuole con il proprio hardware... la mia è puramente una riflessione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-01-2020 alle 09:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53793 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
|
Quote:
Se invece setto manualmente un 4400 con vid peak a 1,35v, stacco un punteggio di 7830 circa con un vid reale sui core di 1,325/1,330, ma con temp massime di 68 gradi. Dovrei lavorare sulla sezione digi+ per vedere la questione llc e se mi cambia qualcosa sul max all core che tengo. Ho benchato a 4450 all core, ma avevo llc in auto e non propriamente stabile. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53794 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Sulla mi configurazione tra stock e settaggi postati cambia quasi nulla come temperatura. Non sforo i 60 gradi in tutti e due i casi. ed ottengo più punteggio sia in multi che in single. io la vedo come una via di mezzo tra lo stock e il pbo (che si aumenta le prestazioni, ma sforavo i 70 gradi pure io) e comunque aveva un st che faticava ad arrivare ai 4700 .
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53795 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
stock
![]() pbo enable ![]() settaggi on ![]() Per il mio uso (mio uso...) preferisco usarlo con i settaggi on. Buone prestazioni in multi e in game (fisso a 4400 mhz ieri in formula 1 2019) St ottimo . Usando photoshop e la suite adobe credo serva più di un oc fisso. temperature niente da dire. ![]()
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#53796 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53797 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
|
Io hoprovato sta cosa sul 3600x , ho guadagnato in multithreading ma in st perdo molto , nn per la frequenza ma per la gestione dei core nei ccx , almeno è quello che mi è sembrato di capire... insomma nn va bene... Bisognerebbe capire meglio il xké di quelle impostazioni di edc ecc
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#53798 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Ho risolto mettendo il profilo energetico di usmus. Il Power Plan.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53799 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
|
Si l'avevo messo seguendo le istruzioni ma niente... devo fare altre prove
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#53800 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Con cosa si deve pensare per controbbattere: lo stesso numero di core, altrimenti già avrebbe perso(ed il bello che anche per questa strada non è percorribile facilmente, perchè vorrebbe dire un MCM con i controfiocchi per avere un buon compromesso n-core/w TDP ) ed un ipc maggiore degli attuali di almeno 20% e senza pensare di fare per forza 5GHZ altrimenti diventa insognabile dal punto di vista consumi. Quindi deve essere ''perfetto''....come zen! ![]() ![]() Non c'è nulla da fare che sognare in blu, ma il declino ormai è scritto, secondo la mia visione e credo che condividi, più o meno. Guarda che montagna multi-thread ci sta da scalare a partire dal 3950x in su: (ed ovviamente con zen3 tutte quelle barre salgono ulteriormente !! ![]() ![]() https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_be..._multi_core-10 ...e chiaramente consumare meno di quelli di oggi che sono indietro rispetto a ryzen3000 zen2 ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.