Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2019, 13:44   #52521
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ma io continuo a non capire

Ogni procio ha il suo firmware, e questo è inglobato in Agesa, cioè quando si aggiorna il bios, nuovo Agesa e nuovo firmware.
Se 1usmus crea un power plane in windows, che fa funzionare meglio il processore, non vedo il motivo che lo debba fare 1usmus e che non sia già inseribile in bios... anche perchè il procio non necessariamente funziona solamente con windows.
Poi il bios è a più basso livello del software/S.O., nel senso che il bios ha il controllo sul software, alla fine è il bios che può permettere al software se fare determinate cose ed è sempre il bios che può fare cose che via software non sono possibili.

In poche parole... se 1usmus via software riesce a far lavorare Zen2 in un determinato modo, ancor meglio sarà possibile via bios, e che Agesa/firmware sto giro non possono essere un alibi per i produttori di mobo con il "loro" bios.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-11-2019 alle 13:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2019, 17:13   #52522
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
Ste mobo di fascia bassa tipo le b440 quand'è che escono che devo prendere il 3700x ecc?
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2019, 17:18   #52523
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Chiedo a voi che siete esperti .. sto uscendo matto

Allora come detto prima , ho attivato HPET da CMD perché sennó sbz crashava.

In cinebench e cpuz faccio gli stessi punteggi .
Nei giochi lockando a 60 fps come prima noto un aumento di uso della CPU. Anche nell'uso quotidiano sembra che alcune app la usino di piú.

Peró ho anche notato che a 60 fps sembra di essere un pochino piú fluido con HPET on. Ma non so se é placebo.

Sono andato a leggere in rete e alcuni sostengono che dhpet off i timer sparino valori imprecisi quindi che i 60 fps non sono 60 ma tipo 57-55 , ma la cosa mi sembra strana visto che il monitor me li segna corretti. ( Ha il contatore)

Come sta sto fatto?

Altra cosa : ho pensato che i problemi della scheda audio fossero dati dal fatto che HPET é attivo sulla mobo , ma disattivo su Windows .

Ma non trovo l'opzione sulla tuf 570. Ma che potrebbe avere altri nomi?

Ci sto uscendo matto
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2019, 17:48   #52524
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Sarà senz’altro colpa della mia formazione umanistica, ma proprio non ce la faccio a considerare “software” un qualcosa come il BIOS!

Baio
Se contrapponi a software il concetto di hardware sarà più facile comprendere il significato di tali termini e di conseguenza anche come usarli.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma io continuo a non capire

Ogni procio ha il suo firmware, e questo è inglobato in Agesa, cioè quando si aggiorna il bios, nuovo Agesa e nuovo firmware.
Se 1usmus crea un power plane in windows, che fa funzionare meglio il processore, non vedo il motivo che lo debba fare 1usmus e che non sia già inseribile in bios... anche perchè il procio non necessariamente funziona solamente con windows.
Poi il bios è a più basso livello del software/S.O., nel senso che il bios ha il controllo sul software, alla fine è il bios che può permettere al software se fare determinate cose ed è sempre il bios che può fare cose che via software non sono possibili.

In poche parole... se 1usmus via software riesce a far lavorare Zen2 in un determinato modo, ancor meglio sarà possibile via bios, e che Agesa/firmware sto giro non possono essere un alibi per i produttori di mobo con il "loro" bios.
La spiegazione di Gioz era chiara. L'agesa permette certe funzioni che devono/possono essere abilitate "esclusivamente" da bios.
Spiego facile: power plane "risparmio energetico" e power plane "prestazioni elevate" sono funzioni del Sistema Operativo che vengono attivate SE esiste l'impostazione BIOS (e chiaramente l'hardware del processore) che permette di regolare tali funzioni sul processore (i vari P-state, il C6 ed altre funzioni analoghe).
1usmus, invece, potrebbe semplicemente aver trovato una serie di impostazioni "energetiche" del S.O. che permettono di "sfruttare" al meglio le caratteristiche di Zen2 per aspetti che ci interessano (come la velocità di reazione e i bench...). AMD ha poco controllo (e penso che non ne abbia voglia se non necessariamente costretta perché le proprie risorse le impiega in altri ambiti) sugli aspetti software di Windows (si preoccupa principalmente dei driver per ciò che riguarda il "software").
La domanda interessante era quella di conoscere il comportamento di Zen2 su linux con il nuovo Agesa.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2019, 17:57   #52525
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Chiedo a voi che siete esperti .. sto uscendo matto

Allora come detto prima , ho attivato HPET da CMD perché sennó sbz crashava.

In cinebench e cpuz faccio gli stessi punteggi .
Nei giochi lockando a 60 fps come prima noto un aumento di uso della CPU. Anche nell'uso quotidiano sembra che alcune app la usino di piú.

Peró ho anche notato che a 60 fps sembra di essere un pochino piú fluido con HPET on. Ma non so se é placebo.

Sono andato a leggere in rete e alcuni sostengono che dhpet off i timer sparino valori imprecisi quindi che i 60 fps non sono 60 ma tipo 57-55 , ma la cosa mi sembra strana visto che il monitor me li segna corretti. ( Ha il contatore)

Come sta sto fatto?

Altra cosa : ho pensato che i problemi della scheda audio fossero dati dal fatto che HPET é attivo sulla mobo , ma disattivo su Windows .

Ma non trovo l'opzione sulla tuf 570. Ma che potrebbe avere altri nomi?

Ci sto uscendo matto
Su CPU-Z, l'ultima linguetta "About" ha un pulsante in basso con su scritto "Timers". Fai correre e verifica se quando li fermi tali timers siano concordi ed uguali tra di loro (spiegazione più dettagliata su google...).
Per l'opzione sulla MB non saprei dirti, ma per verificare l'hpet su windows esistono diversi modi. Il più semplice che mi viene in mente è da CMD ed il comando è bcdedit (ma consiglio una sana lettura a riguardo). Sempre su google a riguardo troverai spiegazioni dettagliate e magari anche la soluzione al tuo problema relativo alla scheda audio.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2019, 18:19   #52526
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Se contrapponi a software il concetto di hardware sarà più facile comprendere il significato di tali termini e di conseguenza anche come usarli.

La spiegazione di Gioz era chiara. L'agesa permette certe funzioni che devono/possono essere abilitate "esclusivamente" da bios.
Spiego facile: power plane "risparmio energetico" e power plane "prestazioni elevate" sono funzioni del Sistema Operativo che vengono attivate SE esiste l'impostazione BIOS (e chiaramente l'hardware del processore) che permette di regolare tali funzioni sul processore (i vari P-state, il C6 ed altre funzioni analoghe).
1usmus, invece, potrebbe semplicemente aver trovato una serie di impostazioni "energetiche" del S.O. che permettono di "sfruttare" al meglio le caratteristiche di Zen2 per aspetti che ci interessano (come la velocità di reazione e i bench...). AMD ha poco controllo (e penso che non ne abbia voglia se non necessariamente costretta perché le proprie risorse le impiega in altri ambiti) sugli aspetti software di Windows (si preoccupa principalmente dei driver per ciò che riguarda il "software").
La domanda interessante era quella di conoscere il comportamento di Zen2 su linux con il nuovo Agesa.
Si, Gioz mi ha scritto in PVT e la sua spiegazione è stata "convincente" .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2019, 18:33   #52527
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.

il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).

Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.

A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 10:03   #52528
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.

il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).

Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.

A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
E' ora che comincino a vendere la roba al loro valore, perché tanto ormai sanno pure i sassi che prezzo basso=prodotto scarso, quando hai 3700x-3900x-3950x a prezzi molto competitivi sugli altri puoi spingere, visto che sono il top del top. Tanto ci sarà sempre quello che il 9900ks a 600 euro è il top
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 11:03   #52529
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sui Threadripper 3xxx dovrebbe essere possibile l'opzione con 3 CCD attivi:
https://www.tomshardware.com/news/ms...40-motherboard

attualmente ne hanno 4 attivi (e non si escludono gli 8x 8 core e gli 8x 6 core)

Il 3960x è configurato come 4x 6 core, quindi è possibile un Threadripper 3x 6 core da 18 core a 900-1000 $.
Tra i 750$ del 3950x ed i 1400$ del 3960x, c'è un vuoto attualmente colmato dai Threadripper 2xxx e le Mb x399, ma specie quest'ultime, presto saranno EOL.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 11:15   #52530
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Infatti io ho sempre detto che non facevo santa AMD, perchè finchè la situazione di mercato vedeva AMD ad essere competitiva sul prezzo/prestazioni, chi ci guadagnava eravamo noi.
Per prezzo/prestazioni AMD con Zen2 è ancora competitiva, perchè 3900X e 9900KS hanno prezzi simili, il 3950X di listino viene 222$ in meno del 10980X e sembra pure più performante, il 3960X viene si 1400$, ma è pur sempre un X24, ed Intel chiede >54$ a core per il 10980X, e i +6 core del 3960X darebbero un plus di 320$.
Il problema sarà il dopo Zen2, cioè Zen3. Intel annuncia il raddoppio dei core con 2 die a 14nm sullo stesso package per poter arrivare a 56 core, e questo rende abbastanza chiara che a 10nm+ non ci sarà alcuna proposta che per volumi possa contrastare AMD.
La situazione che si creerà nel 2020 sarà che Zen3/7nm+ dovrebbe aumentare le prestazioni a parità di consumo, mentre Intel sarà nella situazione di non avere alcun guadagno in consumo/prestazioni e oltretutto obbligata ad aumentare i core... e questo continuerà almeno per tutto il 2021, fino a che Intel avrà il 7nm.

Il problema è che fino ad ieri, AMD non aveva alcun prb a proporre un prezzo a core nettamente inferiore all'offerta Intel, grazie all'MCM e nanometria.
Intel ha fatto la sua mossa dimezzando il listino, ma nutro seri dubbi che potrà abbassare ulteriormente, quindi comunque AMD è in grado di tenere un margine di guadagno cospiquo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 11:46   #52531
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sui Threadripper 3xxx dovrebbe essere possibile l'opzione con 3 CCD attivi:
https://www.tomshardware.com/news/ms...40-motherboard

attualmente ne hanno 4 attivi (e non si escludono gli 8x 8 core e gli 8x 6 core)

Il 3960x è configurato come 4x 6 core, quindi è possibile un Threadripper 3x 6 core da 18 core a 900-1000 $.
Tra i 750$ del 3950x ed i 1400$ del 3960x, c'è un vuoto attualmente colmato dai Threadripper 2xxx e le Mb x399, ma specie quest'ultime, presto saranno EOL.
Io vedrei di più la speranza di versioni low TDP.

Comunque secondo me è per come lavora XFR/PBO di Zen2, che non è più granulare rispetto a Zen+.
Il 2700X con PBO aumentava di ~50MHz la frequenza per ogni core che non era attivo... Zen2, il 3700X, guadagna circa 50MHz tra 4 core sotto carico e 8.
Un'altra differenza è che il 2950X (mi sembra) abbia un comportamento tipo doppio 2700X... cioè ogni die replica le frequenze in base al carico come fosse un 2700X * 2.
Il 3900X invece ha un comportamento dove le frequenze/carico vengono gestiti dal 1° chiplet e quando il carico sfora il numero di core del 1° chiplet, allora entra in funzione il 2°, ma questo non lavora alla frequenza max concessa dal carico di quel chiplet, ma alla frequenza max del 1°.

Con questo comportamento, se vuoi la frequenza max su tutti i core, devi far sì che il 1° chiplet abbia la frequenza minima def garantita più alta possibile, e di qui i 280W TDP per un X24.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 11:52   #52532
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.

il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).

Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.

A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
questa cosa mi ha rovinato i piani, il mio dubbio era se prendere 3950X oppure threadripper 3000, ma pensavo di spendere meno tra scheda madre e cpu sulla nuova hedt
di prendere una vecchia x399 e un threadripper 2000 ormai non se ne parla, quindi a questo punto per me si è fatto il momento di prendere una x570 e appena si troverà nei negozi un 3950x
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller, Naseta
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 12:13   #52533
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti io ho sempre detto che non facevo santa AMD, perchè finchè la situazione di mercato vedeva AMD ad essere competitiva sul prezzo/prestazioni, chi ci guadagnava eravamo noi.
Per prezzo/prestazioni AMD con Zen2 è ancora competitiva, perchè 3900X e 9900KS hanno prezzi simili, il 3950X di listino viene 222$ in meno del 10980X e sembra pure più performante, il 3960X viene si 1400$, ma è pur sempre un X24, ed Intel chiede >54$ a core per il 10980X, e i +6 core del 3960X darebbero un plus di 320$.
Il problema sarà il dopo Zen2, cioè Zen3. Intel annuncia il raddoppio dei core con 2 die a 14nm sullo stesso package per poter arrivare a 56 core, e questo rende abbastanza chiara che a 10nm+ non ci sarà alcuna proposta che per volumi possa contrastare AMD.
La situazione che si creerà nel 2020 sarà che Zen3/7nm+ dovrebbe aumentare le prestazioni a parità di consumo, mentre Intel sarà nella situazione di non avere alcun guadagno in consumo/prestazioni e oltretutto obbligata ad aumentare i core... e questo continuerà almeno per tutto il 2021, fino a che Intel avrà il 7nm.

Il problema è che fino ad ieri, AMD non aveva alcun prb a proporre un prezzo a core nettamente inferiore all'offerta Intel, grazie all'MCM e nanometria.
Intel ha fatto la sua mossa dimezzando il listino, ma nutro seri dubbi che potrà abbassare ulteriormente, quindi comunque AMD è in grado di tenere un margine di guadagno cospiquo.
Guarda sono curioso tecnicamente di vedere dai bench come ZEN2 Threadr si comporta in tutti gli scenari...
Perchè anche il 3900X che ha due chiplet come ce li aveva il primo Tripper ma non è affetto dai medesimi "problemi" di latenza e perf...vuoi per ottimizzazioni lato CPU e windows.
Il 2990WX era un mostro di CPU, ma con alcuni limiti...come era stato detto troppo specializzato. e da appassionato quale sono, me lo sarei preso, giusto per il piacere di possederlo e di usarlo, non tanto per l'effettivo utilizzo, per il quale ad oggi il 3900X mi basta e avanza.
Se il nuovo 32 core ZEN2 non ha gli stessi "problemi" che poteva avere il 2990WX, quindi è adeguatamente performante in tutti gli scenari, non solo quelli in cui fai lavorare tutti e 32 i core (carichi medi), beh allora siamo davanti ad una CPU che rasenta la perfezione...e come tale 2000euri per una cpu del genere ci stanno tutti....ma proprio tutti...stessa cosa per il 24 core...almeno IMHO
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 12:23   #52534
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Guarda sono curioso tecnicamente di vedere dai bench come ZEN2 Threadr si comporta in tutti gli scenari...
Perchè anche il 3900X che ha due chiplet come ce li aveva il primo Tripper ma non è affetto dai medesimi "problemi" di latenza e perf...vuoi per ottimizzazioni lato CPU e windows.
Il 2990WX era un mostro di CPU, ma con alcuni limiti...come era stato detto troppo specializzato. e da appassionato quale sono, me lo sarei preso, giusto per il piacere di possederlo e di usarlo, non tanto per l'effettivo utilizzo, per il quale ad oggi il 3900X mi basta e avanza.
Se il nuovo 32 core ZEN2 non ha gli stessi "problemi" che poteva avere il 2990WX, quindi è adeguatamente performante in tutti gli scenari, non solo quelli in cui fai lavorare tutti e 32 i core (carichi medi), beh allora siamo davanti ad una CPU che rasenta la perfezione...e come tale 2000euri per una cpu del genere ci stanno tutti....ma proprio tutti...stessa cosa per il 24 core...almeno IMHO
Il limite del 2990wx era l'accesso della memoria ,2 CCX accedevano alla ram passando attraverso il memory controller dei 2 CCX connessi direttamente con relativo aumento di latenza , il nuovo funziona come il 3900x , l'accesso dovrebbe avvenire attraverso il chiplet da tutti i CCX con nessuna perdita e prestazioni al top in tutti i campi.
Io stesso non presi il 32 dell'anno scorso per quel motivo (perdita prestazionale nei scenari a medio carico) ma optai per il 2950 che con solo 2 CCX era garantita la massima prestazioni in tutti gli ambiti ,ma quest'anno il 32 e davvero un mostro. Presumo che vada un 25-30% in più di quello vecchio...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 13:03   #52535
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Il limite del 2990wx era l'accesso della memoria ,2 CCX accedevano alla ram passando attraverso il memory controller dei 2 CCX connessi direttamente con relativo aumento di latenza , il nuovo funziona come il 3900x , l'accesso dovrebbe avvenire attraverso il chiplet da tutti i CCX con nessuna perdita e prestazioni al top in tutti i campi.
Io stesso non presi il 32 dell'anno scorso per quel motivo (perdita prestazionale nei scenari a medio carico) ma optai per il 2950 che con solo 2 CCX era garantita la massima prestazioni in tutti gli ambiti ,ma quest'anno il 32 e davvero un mostro. Presumo che vada un 25-30% in più di quello vecchio...
Non è proprio così.
https://level1techs.com/article/unlo...uma-aware-apps
nel senso che il limite (che esiste) imposto della ram, era stato anche enfatizzato. Perchè le carenze di perf rilevate sul 2900WX erano state rilevate anche con epyc a 32 core octachannel (il quale non ha il limite della ram). E le problematiche erano state le medesime del 2990WX.
Il problema risiedeva nel modo in cui windows gestiva i thread...e della necessaria ottimizzazione lato scheduler di Windows che riconoscesse la topologia della CPU e applicasse l'adeguata gestione dei thread...D'altronde dopo decenni in cui il massimo dei core erano 4...
Cmq visto che molte cose sono cambiate anche lato hw oltre che sw, se quel tipo di problemi non sarà + presente è una CPU, che avendone la disponibilità e la necessità , è da comprare il giorno stesso che esce..

Ultima modifica di Randa71 : 11-11-2019 alle 13:51.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 22:18   #52536
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
E' ora che comincino a vendere la roba al loro valore, perché tanto ormai sanno pure i sassi che prezzo basso=prodotto scarso, quando hai 3700x-3900x-3950x a prezzi molto competitivi sugli altri puoi spingere, visto che sono il top del top. Tanto ci sarà sempre quello che il 9900ks a 600 euro è il top
Dai.... non facciamo fantascienza; correva 20 anni fa nel 1999 circa un bel p-ntium vs athlon ....ma siccome ancora internet non era diffuso come adesso, il tutto si basava sul giudizio del settore che era unicolore circa o se non ricordo male

Oggi con l'informazione, giusta/sbagliata od vera/falsa, che corre lo si può pensare quello che dici, ma lo pensa solo chi lo pensa, nel senso che non trovi riscontri sulla dimensione/pianeta web.

Ormai la parola TOP ha cambiato colore; appena il 7nm passerà nel settore mobile....si completerà la'' ''divina commedia'' ''.

Intanto appena usciranno le rece del 3950x finalmente dovrebbe cadere anche il consiglio sul pc game;.....i threadripper-zen2 non c'è alcun bisogno, secondo me, di recensione od altro se si vuole il TOP....altrimenti c'è altro.

PS......poi mi aspetterei che si impegnano (ma lo so già che ci stanno lavorando ...sotto sotto) anche sul ''progetto madre'' che dovrebbe prima o poi inglobare sia zen che il dopo NAVI in un unica cosa.....appunto l'ibrido.

Tanto stai più che tranquillo, secondo la mia visione, che ormai non li acchiappi più tra zen3/4/ ecc ed 5nm/3nm; col 7nm al posto del 10nm ti sembra che sia facile competere.

Per me a quel periodo, a come sono messi nel rosso, tra ipc e processi silicio ed evoluzioni di zen.....CAPACE che ci esca un altro 20% di ipc da zen2 ed consumi ancor minori: non li prendi fidati!....poi un onesto 2 posto che male ci sarebbe???

...vedremo

Ultima modifica di affiu : 11-11-2019 alle 22:31.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 22:48   #52537
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Dotto Raus Guarda i messaggi
Ma il 3950x non è un po' esagerato lato gaming? Io a inizio anno passo al 3800x
D'accordo ma parliamo di gaming ''spinto'', cioè con schede video non inferiori alla 2080ti (che poi ci sono solo verdi... per adesso) ....ed poi, si spera, anche alla fascia alta di NAVI....boh aspettando...

Comunque stando a quello che far vedere il rosso (che però non so che scheda video hanno usato per la slide o tanto meno se è specificato)

affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 01:09   #52538
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
In gaming spinto o no sfrutta al massimo 3 o 4 core,e non se ne fa niente della sfilza di core che offre questo processore,il cui vero impiego è in altri ambiti.
Quindi a meno che questo processore non riesca a bustare sui 4.6/4.8 anche solo su pochi core,difficilmente rriuscirà a stravolgere la situazione lato gaming
visto che questi ultimi prediligono le alte frequenze al numero di core.
Io non credo che il 3950X possa boostare sopra i 4,5GHz anche se solamente su 4 core... in ogni caso non credo che nel gaming conti solamente la frequenza, io ci vedo IPC * Frequenza, e con il +15% di IPC, ha voglia tirare il 9900KS, a 4,4GHz Zen2 dovrebbe equivalere ad un i9 a +15% di frequenza, parliamo di 5,1GHz, senza parlare del discorso ram dove Zen2 i limiti li vede solamente nei produttori di DDR4.

Comunque la storia del numero dei core è ciclica... quando Intel era max 4 core, 4 core bastavano ed avanzavano... peccato che la stessa Intel non la pensi come te, visto che dichiarava l'8700K (X6) procio per game, poi l'ha rifatto con il 9900K (X8) e lo farà pure con l'i10 X10.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 06:24   #52539
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Quello che dice Intel è un conto,di fatto i giochi attuali,salvo qualche eccezione,
sfruttano al max 3 o 4 core,anzi alcuni dicono che sono ancora monocore,ma mi sembra alquanto improbabile.
Quindi se in passato si diceva che 4 core bastano e avanzano era la verità,visto che la cosa è valida tutt'ora.
I giochi fanno continui miglioramenti lato grafica,ma a livello di parallelizzazione dei calcoli,fino a sfruttare anche solo cpu da 8 core,ancora non ci siamo.
I vecchi giochi che usano pochi core lavoreranno con i core +boost. Quelli attuali sfruttano già più core, vedi battlefield online e ne riparliamo, e i futuri useranno sempre più core basta pensare che già coi 7nm amd ha sperimentato la max frequenza e difficoltà di tenere a bada gli hot spot dei core così piccoli con superficie di dissipazione minuscolo

Stessa Intel ha abbandonato i suoi 10nm perché non saliva di frequenza come i suoi attuali 14+++ ergo le CPU next gen per forza avranno frequenze più basse dei famosi 5ghz attuali ma più core a disposizione

Che poi sinceramente un conto è avere la max frequenza con software di test un conto utilizzo ambito normale gaming o produzione.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 08:32   #52540
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5300
Quote:
Originariamente inviato da Dotto Raus Guarda i messaggi
Per i giochi online farei proprio un discorso a parte. In special modo su bf. Proprio bf la cpu la usa principalmente per il netcode client side più che per il gioco in se. Infatti in single player l'uso cpu cala drasticamente. Detto questo io sto per passare a un 3800x da un 7700k e con quest'ultimo in game non ho mai avuto problemi in nessun titolo (e ne gioco parecchi durante l'anno credetemi). Si sta spingendo il marketing sui "millemila" core abbastanza fastidiosamente secondo me.
Ciao, scusa se te lo chiedo, ma quanto conviene questo passaggio in relazione ai games? La domanda mi serve per chiarirmi un po' di idee. Grazie.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v