Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2017, 16:48   #4261
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non ci sono, anche sul sito Gskill non le inseriscono nell'elenco compatibilità con Crosshair hero VI.

Aggiungo:
P.S. su overclock.net un tizio olandese è passato alle CL14(il suo ID termina in R perché credo sia la variante RGB delle trident) riuscendo a farle andare a 3200 settando il VDDSOC tra 1.2 e 1.25V, altri ipotizzano che i moduuli CL14 siano b-die mentre i moduli CL16 non lo siano....BHO
http://www.overclock.net/t/1624603/r...#post_25908681
da quello che ho visto:
le 3200cl14 sono sempre b-die
le 3200cl16 sono quasi sempre hynix
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 16:50   #4262
moob1
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da RedSnap Guarda i messaggi
Secondo voi, quale MB è migliore tra ASUS PRIME X370-PRO e Asrock X370 Killer SLI?
Invece la Gigabyte GA-AX370-GAMING 5, li vale quei 40-50€ in più?
La gigabyte e la asrock sono più o meno equivalenti, magari la giga ha qualche gadget in più come le usb 3.1 gen2 e comparto audio migliore.

L'asus è inferiore rispetto alle altre due dal mio punto di vista.

Parlando di ram queste sono le mie: CMU16GX4M2C3200C16 3200 C16 e funzionano perfettamente.

Comunque sull'altro forum c'è un tizio che vende la killer sli a 155€.

Ultima modifica di moob1 : 26-03-2017 alle 16:57.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 16:58   #4263
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao a tutti,
mi auto quoto mio post di informazione varie su ram ddr4 per Peopulus per al prime x370 di asus e sulle voci per amd ryzen. Non voglio fare crossposting ma viste le domande di qua penso che possa essere d'aiuto:
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
ti rispondo qua per tutte e due.
Per il fatto che su alcune schede madre con altre ram g.skill riescano ad utilizzare direttamente il profilo xmp 3200 cl14 penso dipende dalla variabilità bios e soprattutto dal tipo di chip usati nelle ram. Da quelle che viene fuori è meglio avere ram single rank e chip samsung b-die: sembra che ryzen vada meglio con quelle.
Usa quel programma che ha usato luca_pwr per vedere che chip hai nei tuoi moduli e se sono single o double rank (per quest'ultimo lo vedi già nella schermata SPD di cpu-z). Non mi ricordo il nome, se te lo recupero provalo e posta se ti va
Per il fatto che docp abbia timing più alti del profilo xmp direi che è pacifico soprattutto in questa fase di non piena stabilità/riconoscimento ram. Asus probabilmente ha deciso di "rilassare" (alzare i timing a parità di frequenza che corrisponde a perdere prestazioni ma a rendere più stabile le ram, viceversa abbassare i timing aumentano le prestazioni ma rischi più instabilità. Se hai fatto un po' di oc in passato dovresti saperlo) partendo dal profilo xmp letto nel SPD della ram. Così dovrebbe avere più possibilità di far girare stabili le ram alla frequenza del profilo xmp ma a quanto vedo non mi pare sia servito a molto
Il fatto di provarle in manuale con i timing del profilo xmp era giusto per provare a vedere se in questa fare magari la scheda madre si comporta meglio così che con DOCP. In fin dei conti io mi fiderei più del produttore ram che ha impostato quei timing che del produttore scheda madre. Non trovi?
Che poi fare queste prove possa portare a schermate e riavvi e reset della scheda madre, sì è così e se ti secca, ovviamente, non farlo. Io parlavo perché a suo tempo (e ancora adesso) mi piace settare e provare tutto di una scheda madre (anche se poi mi tocca resettarla ma è il mio modo di vedere l'oc e lo studio di una nuova scheda madre). Te giustamente puoi non volere tutto questo. In fin dei conti è un tuo sacrosanto diritto comprare e usare il pc senza dover fare del fine tuning.

Passando alla tensione ram, sì può stabilizzare delle ram che a def non vanno. L'ho provato un sacco di volte e se non superi certe soglie non succede nulla. Magari sarebbe meglio raffreddare le ram. Se hai il case ben ventilato sei già a posto altrimenti puoi decidere di montare artigianalmente una ventola sopra le ram (l'ho fatto un sacco di volte e lavorano ovviamente meglio in overvolt come tutti i chip).
Per es su am3+ con le ddr3 se avevi moduli da 1,5 volt "problematici" la prima cosa da fare era provare step by step incrementi sul vdimm fino ad arrivare a 1,65 volt e sul vNB-cpu (il memory controller) da def fino a 1,2-1,25 volt (provato un sacco di volte con gli FX ma anche con i precedenti phenomII).
Per queste cpu vale la stessa cosa di base. Overvoltare il memory controller aiuta sempre nel caso questo sia stressato. Per esperienza questo capita con 4 moduli o quando si aumenta la frequenza di questo componente. Per cui se da 1,35 volt ti porti fino a 1,4/1,5 non c'è problema (altri utenti con le samsung b-die sono arrivati anche a 1,7 volt -ergo dipende anche qua dal chip della tua ram) e per il MC della cpu da quello che ho capito dai manuali ci sono varie diciture. AMD usa VDDIO per vdram o vdimm mentre MEM VTT dovrebbe essere il MC. Però da quanto riportato nella guida di amd per l'oc con la propria utility ryzen master anche il vddcr soc entre in gioco per stabilizzare la ram.
Ti riporto un punto del capitolo sulle ram:
https://www.amd.com/system/files/201...sers-Guide.pdf
The following example uses a dual channel DDR4-2400 memory kit (CL17-17-17-17-39 timings,
1.2V voltage, 2x8GB).
screenshot di amd ryzen master software
In the above example the memory clock is adjusted from default 1200MHz (DDR4-2400) to 1333MHz (DDR4-2666) while timings have been increased from 17-17-17-17-39 to 18-18-18-18-
40. Memory voltage was also adjusted from default 1.20V up to 1.296V and SOC Voltage was set to 1.20V. Note that Memory VTT voltage will automatically be set to half of Memory voltage
(MEM VDDIO).

System restart is required for applying the settings as memory needs to be retrained for the new
values.

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...270.1490358084
Nella tua scheda madre come riportato da manuale le voci sono:
VDDCR SOC Voltage -> identico per amd ryzen master
DRAM Voltage -> MEM VDDIO
VTTDDR Voltage -> MEM VTT voltage che secondo amd in automatico è la metà del DRAM voltage nel tuo esempio (chissà magari questo influenza e non viene settato correttamente con docp)
VPP_MEM Voltage -> nessuna corrispondenza in amd ryzen master ???? Cos'è? Cosa serve? Come influisce? (proverò a fare delle ricerche su google)

EDIT:
Ho trovato qua informazione su cosa è il VPP Voltage:
https://www.jedec.org/standards-docu...er-voltage-vpp
Jedec ha deciso di rendere esterna una linea di tensione fino a 2,5 volt perché considerato insufficiente ed inefficiente quella interna utilizzata fino con le ddr3. Così esiste un VRM apposito che fornisce questi 2,5 volt per l'accesso ad una riga (ROW access) Da quello che ho capito anche dall'articolo qui sotto quindi non serve modificare tale valore a meno di non realizzare oc esagerati. Poi per ram da 1,2 volt loro dicono di non spingersi oltre 1,4 volt ma visto che nel frattempo sono uscite le ram da 1,35 volt direi che su quelle fino ad 1,5 volt ci si può spingere per vedere se risolve i problemi di stabilità
http://www.tweaktown.com/guides/6899...ide/index.html
Prendete tutto ovviamente con il beneficio del dubbio perché non posso provare al momento di persona (uffi )
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:06   #4264
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da walter.caorle Guarda i messaggi
http://rymem.vraith.com/

L' ho segnalata sul thread delle ram. Posto anche qui..
faccio notare che ad esempio per la mia mobo vengono date compatibili le mie ram a 2400 12-14-14-35 2T basandosi su uno screen di validazione di cpu-z (e sono i timings del DOCP 2400 che sono elencati nel QVL), però anche settando VDDCR SOC a 1.2 e impostandoli manualmente vado poco oltre il boot, come si vede da questo mio screen uno potrebbe pensare male che effettivamente reggano


quindi prenderei comunque molto indicativamente la cosa ed il sito, perché non tutti i feedback potrebbero essere una garanzia.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:08   #4265
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:12   #4266
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
pare di sì più il clock delle ram è alto maggiori benefici dovrebbe avere il sistema; rispetto ad Intel qua la differenza dovrebbe essere maggiore proprio per il tipo di architettura

poi però c'è il capitolo compatibilità che per ora pare essere più rognoso del previsto
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:15   #4267
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quindi alla fine siamo arrivati al punto: Ryzen per andare bene ha bisogno d'avere RAM tiratissima come clock.
sinceramente a me sembra che vada molto bene anche con ram 2133, poi chiaramente tutto di guadagnato andando oltre, in particolare nell'encoding h264 passo i 70 fps a 1080p @60 con handbrake su QF 20.
a te nelle conversioni h265 a qualità placebo che hai provato come gira?
devo ancora provare a fare encoding 265.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:18   #4268
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da alexsky8 Guarda i messaggi
pare di sì più il clock delle ram è alto maggiori benefici dovrebbe avere il sistema; rispetto ad Intel qua la differenza dovrebbe essere maggiore proprio per il tipo di architettura

poi però c'è il capitolo compatibilità che per ora pare essere più rognoso del previsto
Festeggeranno i produttori di memorie, che sotto Intel erano andati un po'in crisi visto che non potevano differenziare i mercati.

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
sinceramente a me sembra che vada molto bene anche con ram 2133, poi chiaramente tutto di guadagnato andando oltre, in particolare nell'encoding h264 passo i 70 fps a 1080p @60 con handbrake su QF 20.
a te nelle conversioni h265 a qualità placebo che hai provato come gira?
devo ancora provare a fare encoding 265.
Dopodomani Amazon mi consegna l'ennesimo pacco di BD fra cui "Animali fantastici e dove trovarli".
Quello lo devo mettere sul laptop (per praticità visto che la bimba lo vede in continuazione)... farò diverse prove.
Se ho la possibilità domani provo anche a clockare le Trident Z a 3600 (come si suol dire "non capita... ma se capita")
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 26-03-2017 alle 17:20.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:25   #4269
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si però i bios possono migliorare, anzi devono migliorare, i componenti montati sopra non te li cambia nessuno.
Voglio far notare che attualmente i BIOS è solo uno dei problemi e che se ci sono pessimi bios ancora oggi è perchè ci sono pessime schede mamme.
E' ormai evidente che la prima generazione di schede mamme AM4 è drammaticamente "una merda", frutto di pochi investimenti, pressapochismo e incompetenza, vedi Asus dove ha presentato la bellezza di 4 schede AM4, dove 2 sono entry level...
Questa situazione riguarda TUTTE le marche (chi più o chi meno) e sinceramente la questione componenti "economici" mi sembra più una "pretesto" piuttosto che un dato di fatto su una possibile durata o meno del pezzo in questione...
Fermo restando che di overclock a Vcore alti non li farò (AMD consiglia di tenere il Vcore sotto o uguale ai 1.45 se si vuole una CPU durevole) e che se non riesce a gestire in maniera affidabile un leggero boost allora la scheda è difettosa al di la del componente utilizzato...

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
le ram vanno bene se prendi quelle certificate/testate, girando i vari forum e le recensioni trovi già un buon riscontro, spesso non riesci a sfruttarle però al loro massimo e ti tocca calare i timings o la frequenza.
molte pagine fa avevo linkato i test stessi di Gskill con le sue Xflare fatti proprio su Asus CH6 nonostante pre relascio pareva la peggiore in tal senso.
se badi al topic in overclock anche madMax con la tomhawk ed altri utenti con le gigabyte hanno circa gli stessi problemi attualmente, quindi non so fino a che punto sia un bagno di sangue e con cosa esattamente.
Facciamo un distinguo:
AMD ha dato una linea guida sulle RAM per poter supportare in modo corretto i 2666MHz, ovvero due moduli in single rank; questo perchè riguarda la CPU.
In qualsiasi altra configurazione superiore ai 2666Mhz si tratta di overclock e il supporto deriva esclusivamente dalla scheda mamma.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei moduli in commercio sono pensati per Intel, mettici che alcune schede mamme AM4 danno dei problemi anche a 266Mhz (figuriamoci @ 2933/3200) e il bagno di sangue è servito.
Al 90% le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 in SS e certificate per Ryzen saranno le mie memorie e già spendere oltre 120 euro per delle RAM che alla fine il non essere sicuro che vadano manco a 2666Mhz mi girano a turbina, ma sono anche quelle che costano meno a quella frequenza...

Quote:
Kingstone ho notato ieri che sul sito riporta banchi di ram che garantisce compatibili ai parametri XMP su varie mobo AM4, se fai la ricerca ram settando una mobo ti escono quelle che sono garantite e mi pare più affidabile dei QVL ufficiali cercando riscontri sui forum.
Ho letto l'elenco ma i test sono un po "ambigui" e soprattutto:


Il team che produce le memorie HyperX ha condotto test di
compatibilità approfonditi con la piattaforma AMD Ryzen.
Limitandoci ai chipset X370 / B350 e ai processori R7 1700 / R7
1700X / R7 1800X, abbiamo stilato un elenco di componenti
che ci sentiamo di raccomandare per ottenere il massimo
dai sistemi AMD Ryzen.
Basandoci sui test di compatibilità
estesi che abbiamo condotto, possiamo affermare che questi
moduli e questi kit funzionano correttamente alle velocità
programmate e testate in fabbrica, sebbene alcune schede di
sistema potrebbero limitare velocità o timing della memoria
per rispondere a esigenze di progettazione della scheda o
del BIOS


Clicca qui!

E un dannato cane che si morde la coda!!!
Quote:
ad ogni modo nessuno credo voglia insinuare che le MSI siano pessime schede madri, anzi ad onore del vero sembrano le prime ad integrare la possibilità di configurare il profilo specifico per AMD lato ram, però purtroppo è un dato di fatto che utilizzino su tutta la line up i mosfet NIKOS che sono noti per cedere, il ché comunque non significa che prendendo una MSI sicuramente ti partirà la mobo.
Ok pur avendo studiato un po di elettronica non sono esperto sulla qualità dei mosfet, quello che voglio dire in che condizioni possono cedere?
Ho bisogno di una spiegazione che vada al di là del classico "componente economico" altrimenti sono chiacchiere da bar...
Quote:
onestamente quando mi han proposto la tomahawk anziché la giga perché già pagata ho rifiutato per via dei 4 sata on board, del qvl ed incapacità di fornirmi ram compatibili da stesso listino del negozio e del dac audio, non tanto per i mosfet e le fasi di alimentazione in se o paura che potessero scoppiare.
Per vari motivi ho bisogno anch'io di più di 4 porte SATA è penso che al di là della scheda mamma che sceglierò dovrò acquistare un controller PCI-Ex SATA...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:33   #4270
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per vari motivi ho bisogno anch'io di più di 4 porte SATA è penso che al di là della scheda mamma che sceglierò dovrò acquistare un controller PCI-Ex SATA...
Le Gigabyte X370 hanno 2 porte SATA Express + 8 porte SATA 6Gb/s
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:34   #4271
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Festeggeranno i produttori di memorie, che sotto Intel erano andati un po'in crisi visto che non potevano differenziare i mercati.
sì ovviamente questo si nota solo su lavori impegnativi altrimenti la differenza non si dovrebbe nemmeno notare
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:39   #4272
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Il chipset Xqualcosa è ASMedia, non è AMD.
AMD la divisione "chipset" l'ha abbondantemente venduta... il chipset se l'è fatto fare da terzi.
Il chipset AMD è una cosa minuscola che ha poco o nulla a che fare con Ryzen e, per come è fatto Ryzen, al di là delle speculazioni attuali è facile che fra sei mesi le piastre Ryzen economiche (che non ti sparano 200W sul socket, ma un 6C/12T non clockato te lo tengono "tranquillamente") te le tireranno dietro a sessanta euro.
La ragione è che AMD ha ficcato praticamente tutto sulla CPU...

Per questo preoccuparsi più di tanto della scheda madre è esagerato... non è questione di "sono buone" o "sono scarse", al di là della stabilità elettrica (le famose fasi/MOSFET/VRML) la scheda madre in sé con la CPU (e la RAM) c'entra ben poco.
Il controller di memoria non è nel chipset, non è nella piastra, è dentro la CPU (come, tra l'altro, avviene anche per Intel) e tutto quello che fa la scheda madre è programmarlo a dovere.

Alla fine l'unico componente "extra" che hanno alcune piastre è il generatore BCLK, e pure quello ancora non s'è capito se serva davvero o se sia solo un grazioso orpello messo dentro giusto per giustificare il prezzo "alla fiamma"... per il resto tutto dipende e dipenderà dai BIOS se, quando e come i vari produttori si decideranno a metterci mano.
Probabilmente da qui ad un anno, visto anche il fatto che i chipset Ryzen non dovrebbero cambiare fino alle DDR5, avremo BIOS che ti fanno pure il caffè, è che per ora siamo "early adopters" e stiamo facendo noi il beta testing della nuova piattaforma.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 26-03-2017 alle 17:43.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:44   #4273
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Facciamo un distinguo:
AMD ha dato una linea guida sulle RAM per poter supportare in modo corretto i 2666MHz, ovvero due moduli in single rank; questo perchè riguarda la CPU.
In qualsiasi altra configurazione superiore ai 2666Mhz si tratta di overclock e il supporto deriva esclusivamente dalla scheda mamma.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei moduli in commercio sono pensati per Intel, mettici che alcune schede mamme AM4 danno dei problemi anche a 266Mhz (figuriamoci @ 2933/3200) e il bagno di sangue è servito.
Al 90% le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 in SS e certificate per Ryzen saranno le mie memorie e già spendere oltre 120 euro per delle RAM che alla fine il non essere sicuro che vadano manco a 2666Mhz mi girano a turbina, ma sono anche quelle che costano meno a quella frequenza...
discorso che credo sia condivisibilissimo, sia lato spesa che lato giramento qualora qualcosa di pagato non funzionasse come ci si aspetterebbe

sui test si, è quel che è e vale quel che vale, per questo abbinavo il discorso alla ricerca online dei feedback degli utilizzatori, se trovi un kit segnalato come funzionante nel qvl e sul sito di kingstone o gskill ecc e poi trovi pure feedback positivo degli utenti puoi supporre che effettivamente tutto funzioni.
Quote:
Ok pur avendo studiato un po di elettronica non sono esperto sulla qualità dei mosfet, quello che voglio dire in che condizioni possono cedere?
Ho bisogno di una spiegazione che vada al di là del classico "componente economico" altrimenti sono chiacchiere da bar...
facendola proprio facile facile, è stato postato più volte un topic preso da overclock.net, dove c'è l'elenco delle mobo mediamente afflitte da problemi di varia natura e spiccano le MSI con nikos per cedimento dei mosfet presenti nelle fasi di alimentazione.
http://www.overclock.net/t/946407/am...-info-database

guarda nella lista AM3+ la colonna "Knowing problems" ed in particolare quanto spesso e dove trovi High VRM fail rate

inoltre il topic degli orrori:
http://www.overclock.net/a/database-...lure-incidents

il problema è che di solito la caratteristica di funzionamento ottimale per questa tipologia di componenti è certificata a 25°C(se guardi i datasheet in quell'intorno hai massima efficienza, corrente ecc, poi c'è un peggioramento dei parametri repentino all'innalzarsi della temperatura), e quelli più avvezzi al surriscaldamento o che già si trovano spinti al limite è più probabile che vadano a rompersi, un po' come capita a tutti i componenti in genere come i condensatori e tutto il resto.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:51   #4274
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Io intanto sto concludendo la scelta della mia scheda mamma AM4 e dato che Gigabyte non si decide a fare uscire la GA-AX370-Gaming K5 , sorprendentemente andrò, anzi ritornerò, in casa MSI con la nuovissima X370 KRAIT GAMING a meno di €180.:

Perché l'hai preferita al posto della Prime x370?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 17:58   #4275
RedSnap
Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da moob1 Guarda i messaggi
La gigabyte e la asrock sono più o meno equivalenti, magari la giga ha qualche gadget in più come le usb 3.1 gen2 e comparto audio migliore.

L'asus è inferiore rispetto alle altre due dal mio punto di vista.

Parlando di ram queste sono le mie: CMU16GX4M2C3200C16 3200 C16 e funzionano perfettamente.

Comunque sull'altro forum c'è un tizio che vende la killer sli a 155€.
Ti ringrazio! Quelle ram ti funzionano a 3200 mhz?
Punto l' Asrock allora!
RedSnap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 18:05   #4276
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 18:06   #4277
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
allora, altro test confronto con FX6300, 7Zip 204 NEF della nikon D7000
Eh beh...è un bel salto eh!

Consideriamo però che il 6300 era una cpu da 100€...il 1700 costa il triplo..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 18:07   #4278
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Io con il 1001 ho provato in tutti i modi possibili a salire con le RAM sopra i 2666, ma il risultato è sempre un non-BOOT.
Ho provato a fare OC col BLCLK e Custom Core Ratio, ma neanche così riesce a BOOTare con RAM sopra 2666.
Mi viene solo da pensare che le Trident che ho in firma non siano Samsung B-die.

Riesco solo ad abbassare i timings a 14-14-14-34 (1T) ed a guadagnare qualche punticino su Cinebench, ma nulla di più]
ma se lo tieni così...a 2660 cas14 con la cpu a 3850mhz, è una bestia eh..

Una volta sfruttati a dovere questi 8 core, sarà una cpu dalla longevità e dal rapporto price/perf allucinante...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 18:14   #4279
RedSnap
Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
Qual è il modello preciso delle tue ram? SOno interessato anche io alle Trident Z 3200 CL16...
RedSnap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 18:15   #4280
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
PS: Io nel mio piccolo con la Prime mi trovo benone... non ho avuto grossi problemi e per ora tutto funziona a dovere.
In settimana arriva case nuovo e dissipatore "che funziona" e vi so dire com'è "in produzione" ma già ora ho ben poco di cui lamentarmi, a partire dal fatto che le Trident Z appena arrivate e ficcate dentro sono andate a 3200 senza fare chissà quale salto mortale.
Te che trident Z hai usato? Puoi usare taiphoon burner per vedere se hanno chip b-die o sono altri chip?
Non mi ricordo se avevi già risposto o postato in proposito
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v