Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2018, 23:32   #34361
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Arrivato stamattina il Huawei Matebook D da 14 pollici preso su Amazon a 499 lo scorso venerdì e munito dell'APU Ryzen 2500U.

Come costruzione è davvero ben fatto, tutto in alluminio e con un design assai simile all'ultimo MacBook, nonchè il colore grigio praticamente uguale. Lo schermo a primo impatto non mi è parso un granché. Fa il suo lavoro, è opaco, dunque niente riflessi ma non è luminosissimo. Vedrò nei prossimi giorni come si vede sotto la luce del sole, raggi etc. La resa cromatica è accettabile. Insomma, è un display mediocre, non adatto a chi deve fare delle color correction ma comunque accettabilissimo per un uso quotidiano.

Passando alle prestazioni, ci siamo, lato CPU ho lanciato un paio di Cinebench R15 è mi ha dato 540 pt, allineati alla media degli 8250u/2500u. Sistema sempre reattivo, anche con carichi sostenuti e decine di schede aperte. Davvero non male per ora, mi sembra quasi di essere sul mio desktop in firma. Farò test approfonditi più avanti.

Come prima carica ho sforato abbondantemente le 6 ore d'uso medio, con navigazione web, scrittura, installazione di vari programmi, streaming youtube, cuffie Bluetooth etc. Insomma, l'ho usato abbastanza con qualche momento di stress per veloci bench, installazioni e tanto altro. Tuttavia, se devo esser sincero, l'APU consuma un po' troppo nei momenti dormienti. Nulla di eccessivo, però, avendo provato più di un i5 8250u, in idle sul desktop o con carichi leggeri l'Intel si mangia 1, 0.5 Watt in meno rispetto al Ryzen 5. Motivo per cui la variante Intel del Matebook D ha un'autonomia di una-due ore migliore con carichi leggeri. D'altronde abbiamo sotto al cofano una batteria da ben 56 Wh. Giusto per far un confronto, il DELL XPS 13 con un i5 8250 e medesima batteria tocca le 10-11 ore di navigazione web leggera. Con questo MateBook D Ryzen Edition osservando gli assorbimenti dovremmo arrivare alle 8 ore, massimo massimo 9 ore, non di più. Un valore comunque molto buono ma Intel in termine di efficienza sui bassi carichi ha ancora un discreto vantaggio. Vantaggio forse dovuto all'uso di memorie DDR3L invece che le DDR4 del Ryzen, che, almeno in Idle, dovrebbero consumare meno. Inoltre, ho notato che il Ryzen 5, seppur a volte spenga letteralmente i core portando il consumo della parte Core Zen a briciole di Watt, ha un assorbimento fisso costante dovuto probabilmente al memory controller che non va mai in IDLE. Peccato. Anche la Vega 8 è un po' troppo energivora. Ho guardato un video H264 e mi è partito l'11% di batteria (circa 6-7 Wh) in un'ora, mentre con un i5 8250 che ho provato di recente viaggiavo sui 4-5 Wh all'ora. Anche qui dunque, AMD deve lavora ancora ed ottimizzare il possibile. Dubito che possa farlo via BIOS update (Chissà se Huawei rilascerà update al BIOS futuri) o driver, presumo sia proprio un limite delle APU attuali, ma con le prossime GEN a 7nm e Zen 2 mi aspetto un bel salto sul fronte energetico.

Nel complesso per ora son abbastanza soddisfatto, specie se relazionato al prezzo pagato (499 euro). Farò un po' di test specifici sul throtthling nei prossimi giorni, ma per ora quando da c'è da spingere il 2500U si fa valere. Testerò anche la Vega 8 in qualche giochino. Peccato solo per i consumi superiori alla concorrenza sui bassi carrichi, altrimenti avremmo avuto a che fare con una macchina da 10 ore di autonomia
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 06:44   #34362
renton82
Senior Member
 
L'Avatar di renton82
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1377
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora, cerco di spiegarti tutto nel miglior modo possibile perchè ci sono cose confraddittorie e non vorrei che Rayzen Master si auto-carica e cambia il settaggio del bios.

In primis, il PE non è altro che un preset e scegliendo un voce, lui va a settare in automatico dei parametri, quali LLC e altro.

L'importante non è disabilitare il Turbo/XFR perchè è peggio, il procio consuma di più, scalda di più, perdi la frequenza turbo massima e perdi una frequenza maggiore con meno carico, ed avrai a che fare test di RS e ti toccherà overvoltare pure il SOC in condizione fissa mentre lui lo giostra in base al Vcore che è variabile con l'XFR/Turbo.

Io sul mio sistema ho fatto così (con la CH6, con la Taichi X370 ho Zen1 e quindi tutta un'altra cosa).

PE l'ho messo a 2. Ho attivato il risparmio energetico e quant'altro (nell'utilizzo di tutti i giorni, in sessione bench è un altro discorso ).
Ho impostato l'LLC a 3 sia per i core che per il SOC. Il Vcorre con OFFSET a -0-075V e il Vsoc lo tengo fisso a 1,2V che è un po' alto ma siccome ho delle DDR4 3400 14-14-14-28-48, voglio stare sicuro, e poi io sono all'equatore con TAMB 40°, non posso fare caccia alla frequenza massima core.
Ho attivato il PBO e messo ENABLE (NON Auto).

Con questo settaggio e con un AIO 240 + Tamb <=20°, stavo a 4,150/4,2GHz su tutti i core e 4,350GHz come frequenza massima.

In Costa d'Avorio a primo acchito mi sembrava di aver perso 100MHz... ~4,050GHz, ma purtroppo era HWinfo. Il modo migliore è Vray (CB15 dura troppo poco e per raffreddamento ad aria può andare, ma con gli AIO no, in quanto il test dura meno tempo di quanto richiede l'AIO per andare a regime.

Il modo migliore è fare un bench a una frequenza fissa, tipo 3,7GHz turbo disabilitato, hai un valore che è riferito a 3,7GHz. Zen è linearissimo... quindi con procio "libero" facendo la comparazione ottieni la frequenza esatta e reale.

Occhio a Ryzen master... non è che non vada bene, ma se "lavori" con Ryzen Master e nel contempo modifichi i parametri da bios, non trovi coerenza perchè Ryzen Master interferisce. Timconsiglio di disinstallarlo e capire il bios, poi lo puoi sempre reinstallare.
Grazie della spiegazione, comunque Ryzen master lo uso solo come monitor, non ho mai cambiato alcun parametro, dici che possa comunque interferire?
__________________
Mac Mini M4 24/512,
; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA
ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500
renton82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 07:40   #34363
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Ma nessun commento sui leak di rome?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 08:24   #34364
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Roba di bassissimo livello tecnico, Lisona deve essersi resa conto che aveva davanti un "giornalista" di una testata generalista... ma proprio il fatto che su una testata di massa, ma generalista, si parli di AMD è importante perché viene sdoganata agli occhi della casalinga di Voghera come al livello degli altri colossi dell'informatica (Apple, Microsoft, Google, Ibm, Intel) forse le pochissime aziende informatiche di cui anche la massaia ha sentito parlare.
E quando andrà al Mediaworld potrà rispondere al commesso idio..a: "Non è vero che AMD non va bene, ho letto anche sul Corriere che è una grande azienda".
Ovvio che li non puoi dire cose tecniche, considera che tutti i non appassionati sono convinti che l'informatica sia nata nel 2007 col primo iPhone, non sanno cosa sia un processore, i giornalisti riempiono pagine e pagine di iFuturo ancora più ai che il fituro è ggià passato all'america.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 08:49   #34365
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da palia95 Guarda i messaggi
Arrivato stamattina il Huawei Matebook D...
Grazie delle impressioni. Molto utile avere questi feedback diretti da chi tocca con mano!
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:02   #34366
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si ma quanto si downvolta?
A che tensione tiene i 3.8ghz?
Le ram a che CL stanno andando?
Ma soprattutto, terrà i 9 gigga su 1,5 core????

Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
No, ma infatti ha fatto bene.

Ecco dei passaggi fantastici:

Trollata verso Intel:


Conto della serva, per far capire alla casalinga (che di sicuro sa che 14 è il doppio di 7):


Idem:
Infatti, forse suona strana pure perché uno di solito la ascolta/legge in inglese

Ma del passaggio sugli smartphone roba da sfigati noi facciamo roba forte ne vogliamo parlare? grande
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:20   #34367
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
No, ma infatti ha fatto bene.

Ecco dei passaggi fantastici:

Trollata verso Intel:

Conto della serva, per far capire alla casalinga (che di sicuro sa che 14 è il doppio di 7):

Idem:
Comunque è buffo il comportamento Intel-AMD, perchè il colosso Intel dovrebbe fare la parte del colosso, cioè far finta che AMD nemmeno esista e viceversa AMD dovrebbe "attaccare" Intel per far capire che esiste .
Invece ci troviamo che è Intel che attacca AMD (ricordate le battute sulla colla e simili) e AMD (per me) è troppo soft, perchè fossi in AMD, io farei un martello sul consumo/prestazioni per evidenziare quello che Intel cerca di fare prestazioni consumo

Però Lisa è cinese... e la mentalità orientale è molto paziente... per me sta assaporando la situazione a venire con Zen2 + 7nm, perchè se per costi, TDP, consumo e frequenze Intel ha annunciato max un X48 mentre AMD un X64 l'ha già fatto vedere, e siccome il numero massimo di core è valutato sul TDP e frequenza ottenbile, il 7nm AMD avrebbe un vantaggio >25% sul 10nm Intel, valutando che Zen2 con tutta probabilità supererà l'IPC di Intel, non è una paglia ma un vero e proprio mattone nei denti offrire un X64 che consuma come un X48 della controparte e potenza a core simile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-11-2018 alle 09:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:52   #34368
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma nessun commento sui leak di rome?
Se vuoi ti confermo che è proprio un sample AUTENTICO di Rome, su una mamma made in Supermicro...
Per il resto bisogna vedere se quella versione di Sandra supporti i 7nm Epyc ma essendo un ES la cosa ci interessa relativamente...
Poco più di un mese e speriamo che al CES 2019 ci siano informazioni sulla versione desktop...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 10:11   #34369
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Se vuoi ti confermo che è proprio un sample AUTENTICO di Rome, su una mamma made in Supermicro...
Per il resto bisogna vedere se quella versione di Sandra supporti i 7nm Epyc ma essendo un ES la cosa ci interessa relativamente...
Poco più di un mese e speriamo che al CES 2019 ci siano informazioni sulla versione desktop...
Volevo sapere più che altro se erano buone notizie dato che ne capisco poco
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 10:15   #34370
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da renton82 Guarda i messaggi
Grazie della spiegazione, comunque Ryzen master lo uso solo come monitor, non ho mai cambiato alcun parametro, dici che possa comunque interferire?
Di questo non ne sono sicuro, però quando cambi impostazioni lui fa ripartire il sistema... ma se vai in bios non c'è nulla di cambiato ma Ryzen Master fa andare il sistema come lui vuole, quindi siamo a livello di S.O.

Se tu hai impostato in bios PE a 3, che è (OC) e quindi frequenza fissa e turbo disabilitato, ma ti ritrovi il turbo abilitato, è strano.

Il problema non è se il sistema è configurato come bios o come Ryzen Master, ma se ti ritrovi un funzionamento ibrido, cioè con settaggi mischiati dell'uno e dell'altro... perchè l'OC è come la costruzione di una casa, parti dalle fondamenta che devono essere sicure e certe, e da lì sali mattone su mattone. Ma se tu aggiungi un mattone e Ryzen Master in funzione di quel mattone ti cambia le fondamenta, puoi avere la situazione "cacchio, perchè prima ero RS e ora no?". I produttori di mobo realizzano bios con l'intento di sfruttare al max il procio perchè sanno che se la loro mobo fa andare il 3% in più il procio loro ne venderanno di più, e i bios attuali hanno dei meandri innumerevoli che se lasci dei parametri in AUTO, cambi 1 valore su una voce e hai un tot di altri parametri che settati su AUTO cambiano. Non credo che Ryzen Master possa stare dietro ad un bios odierno.

Per darti una idea, quando avevo provato ad occare i 2700X in maniera manuale, per fare numeri in OC-Bench (no RS), arrivare a 4,3GHz è stato facile, ho settato il molti a 43X e impostato 1,45V, e lui girava. Per superare i 4,3GHz è stato disumano... per arrivare a 4,35GHz ho dovuto settare un valore a pressochè tutti gli AUTO del bios. Per superare i 4,35GHz ancor di più, sono arrivato al max a 4,4GHz, con al max il bench di CPU-Z come stabilità. Per me, come silicio i 2700X oltre i 4,3GHz su tutti i core non può andare e per farlo girare a 4,3GHz in RS, la temp procio dovrebbe essere inferiore a 60°. Il tutto costerebbe un puttanaio iin dissipazione... mentre farlo funzionare a 4,2GHz con PBO attivo è una cosa che richiede 5 minuti ed un AIO 240, con un 360 possibile i 4,250GHz. Se uno vuole di più da un X8, l'unica possibilità è il 9900K, però passiamo da un 2700X + AIO 240/360 sui 400/500€ per i 4,2/4,250GHz a oltre il doppio per 150MHz (4,4GHz) / 450MHz (4,7GHz) in più... quando già un 2950X X16 ha +50MHz di frequenza massima su un 2700X e una frequenza su 8 core in carico pari a uella di un 2700X su 4, il tutto con meno di 90€ di dissipazione con un Noctua aria TR4.
Non so se si nota... ma con i miei prb di TDP all'equatore, io spero esca un 3950X X16 Zen2 a 105W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 10:22   #34371
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
https://www.guru3d.com/news-story/am...l3-caches.html
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 10:32   #34372
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma nessun commento sui leak di rome?
Ti ha già risposto il Capitano.

Non credo che Sandra supporti Zen2, quindi i vaori della L3 potrebbero essere sfalsati.

Di sicuro c'è che AMD non vuole rivelare quanti core ha il CCX di Zen2. Perchè?
Per me ha a che vedere con Zen2 desktop... perchè se da una parte l'offerta TR4 seguirà l'offerta Epyc come componentistica, l'offerta AM4 credo sia più "dipendente" al numero di core effettivo del CCX, perchè una cosa sarebbe un CCX da 4 core con possibilità di creare 1 die nativo con 3 CCX senza bisogno di chiplet, tutt'altra lo stesso discorso ma con CCX da 8 core, perchè non avrebbe senso portare 16 core su AM4 con l'offerta TR4.

Quindi mi sembra più che ovvio che il silenzio sul nuero di core a CCX sia espressamente commerciale... e dubito che un software possa "capire" se gli 8 core del die Zen2 siano su 1 CCX o 2 CCX.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 10:43   #34373
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti ha già risposto il Capitano.

Non credo che Sandra supporti Zen2, quindi i vaori della L3 potrebbero essere sfalsati.

Di sicuro c'è che AMD non vuole rivelare quanti core ha il CCX di Zen2. Perchè?
Per me ha a che vedere con Zen2 desktop... perchè se da una parte l'offerta TR4 seguirà l'offerta Epyc come componentistica, l'offerta AM4 credo sia più "dipendente" al numero di core effettivo del CCX, perchè una cosa sarebbe un CCX da 4 core con possibilità di creare 1 die nativo con 3 CCX senza bisogno di chiplet, tutt'altra lo stesso discorso ma con CCX da 8 core, perchè non avrebbe senso portare 16 core su AM4 con l'offerta TR4.

Quindi mi sembra più che ovvio che il silenzio sul nuero di core a CCX sia espressamente commerciale... e dubito che un software possa "capire" se gli 8 core del die Zen2 siano su 1 CCX o 2 CCX.
Comunque al next horizon rome a frequenze basse da es stava davanti al 2x24 xeon finalizzato, che siano tornati i tempi degli athlon xp che clockavano meno e andavano di più? col plus che ora se vogliono possono spingere in alto le frequenze

Ultima modifica di Gyammy85 : 27-11-2018 alle 10:46.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 14:03   #34374
feldvonmanstein
Senior Member
 
L'Avatar di feldvonmanstein
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
https://wccftech.com/amds-next-gen-z...l3-cache-size/
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS)
Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H
feldvonmanstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 14:26   #34375
Zoltan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 540
Ciao ho acquistato da poco un Ryzen 5 2400g abbinato ad una mobo asrock B450 pro4 ed al kit ram kingston HX432C16PB3K2/8.

Non riesco a far andare le ram a 3200 MHz in quanto selezionando il profilo XMP 1 si blocca al boot.
Vanno solo in auto a 2400 MHz.

C'è qualcuno con la mia stessa configurazione che ci è riuscito o la cpu non supporta i 3200 MHz?

Abilitando il profilo XMP 2 a 3000 MHz il sistema ha effettuato il boot regolarmente, poi però dopo un pò ho avuto un BSOD.
Grazie
__________________
Case Corsair 100R Silent - Be Quiet 350W Pure Power 10 80+ Bronze - AMD Ryzen 5 5600G (dissipatore BOX) - Asrock B450 Pro4 - 2x4GB Kingston HX432C16PB3K2/8 + 2x8GB Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B - SSD Crucial MX300 500Gb - Samsung HD321KJ 320Gb SATA2 - WD Caviar black 640Gb SATA 3 - Masterizzatore - Microsoft Cordless Comfort Desktop - Windows 10 PRO - monitor LG 24MK600M

Ultima modifica di Zoltan : 27-11-2018 alle 14:29.
Zoltan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 14:37   #34376
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2314
Ti conviene chiedere sul thread apposito [Guida overclock]
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 14:40   #34377
Zoltan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da VanCleef Guarda i messaggi
Ti conviene chiedere sul thread apposito [Guida overclock]
Grazie :-)
__________________
Case Corsair 100R Silent - Be Quiet 350W Pure Power 10 80+ Bronze - AMD Ryzen 5 5600G (dissipatore BOX) - Asrock B450 Pro4 - 2x4GB Kingston HX432C16PB3K2/8 + 2x8GB Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B - SSD Crucial MX300 500Gb - Samsung HD321KJ 320Gb SATA2 - WD Caviar black 640Gb SATA 3 - Masterizzatore - Microsoft Cordless Comfort Desktop - Windows 10 PRO - monitor LG 24MK600M
Zoltan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 15:05   #34378
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
sono stato via diversi giorni da casa, hanno già iniziato a girare i bench del 64 core con i giochini?
ho letto l'intervista di Lisa Su, c'è da dire che sa come rivolgersi alla stampa "casual" per far risaltare prodotti ed azienda.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 15:33   #34379
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4436
72° in gaming con il dissi stock sono troppi?

in idle sta a 28°
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 15:45   #34380
renton82
Senior Member
 
L'Avatar di renton82
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1377
Ho provato un po' di impostazioni e ho capito un po' di cose di ryzen master HW info frequenze ecc... allora, Ryzen master legge il Vcore e non il vid, mentre con HW info ho la lettura di entrambi, per cui eseguendolo in sola lettura non modifica alcun parametro. Per quanto riguarda invece i valori nel bios della CH7 ho scoperto che: settando PE su 1 o 2, oltre che spingere un po' più in alto le frequenze, lascia inalterati i risparmi energetici relativi a vcore e vid, settando su 3 invece lascia il vid fisso per esempio a 1.30 ma permette comunque l'abbassamento del vcore in funzione dell'abbassamento delle frequenze.
Fecendo delle prove ho ottenuto il miglior compromesso tra temperature, e frequenze, lasciando PE su 3, e settando il vocore in offset negativo di 0,025, in questo modo tutti gli 8 core stanno a 4065Mhz e con 10 minuti di OCCT non raggiungo mai neanche i 70C, se lascio invece il vcore su auto, le frequenze salgono a 4100 e dopo 10 minuti di OCCT sto a 71C.
A proposito, con questa ultima configurazione e le memorie settate a 3200 (le ho settate così al volo senza altri calcoli), ottengo 1834 su CB15, che valore vi sembra?
__________________
Mac Mini M4 24/512,
; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA
ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500
renton82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v