Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2018, 10:45   #34181
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
In linea generale concordo, tra zen 12nm e coffelake la differenza di ipc è di circa il 5% a favore di intel, il fatto in se è che intel raggiunge circa il 25% di clock in più quindi la differenza tra le due soluzioni si allarga tra clock e ipc a quasi il 30% non a caso il pp di intel è sempre estremamente competitivo anche un sandybrige occato a 4.8-5ghz a pari core è del tutto comparabile a ryzen dal lato prettamente prestazionale...

Ciò che strozza zen sono le latenze se le riescono a ridurre automaticamente migliorano anche l'ipc, e non sarebbe cosi strano guadagnare quella differenza di ipc nella prossima generazione, inoltre se le frequenze beneficeranno del nuovo pp riuscendo a raggiungere clock di 4.5-4.8ghz sarebbe un netto passo avanti e alla fin fine avresti con i 7nm un prodotto del tutto analogo all'offerta intel attuale ma con la maggior densità dei CCX avresti su una piattaforma desktop con 12 o addirittura 16 core che rivaleggerebbe con x299

Ovvio che intel non rimanga a guardare, da quello che si legge nel Q4 2019 dovrebbe presentare le cpu a 10nm e considerando il mercato aggressivo di ryzen non credo che siano soluzioni non competitive e lo spero francamente più competizione c'è meglio è...

Intanto io avrei necessità di un notebook e per forza di cose devo ripiegare su un 8750h per sostituire il fisso e prevedo di andarci giù pesante con l'undervolt, stavo anche vedendo qualche desktop replace ma quei cosi non sono portatili, dovrebbero chiamarli trasportabili XD
Se devi sostituire un fisso, guarda ai clevo con CPU desktop, che vanno meglio dei modelli con 8750h, fornetto per fornetto meglio più potenza.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A parità di TDP (reale), la differenza tra AMD e Intel è pressochè inesistente, perchè quello che Intel guadagna in IPC lo perde con l'SMT meno efficiente.

Vero che Intel ha frequenze massime superiori, ma se valutiamo la differenza con proci a parità di core, la frequenza maggiore la si paga in TDP (e conseguenti costo dissipazione, mobo e consumi) e se facciamo il confronto a parità di TDP con n core, Intel perde di brutto in efficienza e prezzo.

Con il prox passaggio nanometrico, VIRTUALMENTE Intel potrà produrre un X12 nello stesso die-size in cui prima produceva un X8, ma AMD riuscirà a produrre un X16. Questo potrebbe portare ad una situazione che da 2 core AMD allo stesso prezzo di 1 core Intel, magari si passerà a 3 core AMD al prezzo di 1 Intel.

Intel non proporrà più core del 9900K in quella fascia ed il 10nm direi che possa essere utilizzato per sfruttare tutta la massima potenza del 9900K ma su TDP reale come il nominale.
AMD potrebbe giocare come vuole, sfruttando Zen2 (>IPC) potrebbe vendere un 3700X X8 ad un prezzo inferiore al 2700X (200€?), oppure aumentare i core (12/16) allo stesso prezzo.
Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 11:08   #34182
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):



tratto da (la fonte dovrebbe essere Anandtech):

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=413

A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 11:14   #34183
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):

A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
Da quando fu fatto quel test, AMD con gli update Agesa ha dato una bella "botta" alle prestazioni, mentre al contrario Intel con le mitigazioni Spectre/Meltdown ha perso prestazioni in diversi ambiti. E Zen+ ha migliorato qualcosina ancora grazie alle latenze interne.

Tutto per dire che l'IPC ad oggi è molto più vicino ai *Lake che ad Haswell, e lo so bene perché vengo da un 4770k

A parte qualche software ancora molto ottimizzato per CPU Intel, probabilmente compilati proprio col compilatore Intel.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 11:18   #34184
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Da quando fu fatto quel test, AMD con gli update Agesa ha dato una bella "botta" alle prestazioni, mentre al contrario Intel con le mitigazioni Spectre/Meltdown ha perso prestazioni in diversi ambiti. E Zen+ ha migliorato qualcosina ancora grazie alle latenze interne.

Tutto per dire che l'IPC ad oggi è molto più vicino ai *Lake che ad Haswell, e lo so bene perché vengo da un 4770k

A parte qualche software ancora molto ottimizzato per CPU Intel, probabilmente compilati proprio col compilatore Intel.
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 12:59   #34185
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13949
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Se devi sostituire un fisso, guarda ai clevo con CPU desktop, che vanno meglio dei modelli con 8750h, fornetto per fornetto meglio più potenza.Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dipende, se puntassi a soluzioni top di gamma come 8850h o 8950HK ti do ragione e in quei casi tantovale farsi un notebook di questo tipo.

Ma nel mio caso già un 8750h undervoltato per bene e casomai lockato a 3.7-3.8ghz (invece dei 3.9/4.1ghz) e più che sufficiente mi garantirebbe prestazioni simili al mio 3930K@4.5ghz, inoltre come gpu anche una 1060 mi va bene, ultimamente gioco poco e in FHD è in grado di gestire tutto, sicuramente rispetto la 980ti ci perdo qualcosina ma nulla di ingestibile...

Inoltre 8750h e 1060 sono le uniche due soluzioni che cercando bene si trovano a prezzi interessanti, per qualunque soluzione superiore c'è da spendere quasi il doppio e nel mio caso non varrebbe la pena, sopratutto per i desktop replace peso e spessore raddoppiano considerando che i tdp sono di netto superiori...

Poi se in futuro con i 7/10nm faranno cpu più performanti si aggiorna direttamente notebook tra un paio d'anni senza perderci molto economicamente...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 18-11-2018 alle 13:04.
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 14:57   #34186
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Dipende, se puntassi a soluzioni top di gamma come 8850h o 8950HK ti do ragione e in quei casi tantovale farsi un notebook di questo tipo.

Ma nel mio caso già un 8750h undervoltato per bene e casomai lockato a 3.7-3.8ghz (invece dei 3.9/4.1ghz) e più che sufficiente mi garantirebbe prestazioni simili al mio 3930K@4.5ghz, inoltre come gpu anche una 1060 mi va bene, ultimamente gioco poco e in FHD è in grado di gestire tutto, sicuramente rispetto la 980ti ci perdo qualcosina ma nulla di ingestibile...

Inoltre 8750h e 1060 sono le uniche due soluzioni che cercando bene si trovano a prezzi interessanti, per qualunque soluzione superiore c'è da spendere quasi il doppio e nel mio caso non varrebbe la pena, sopratutto per i desktop replace peso e spessore raddoppiano considerando che i tdp sono di netto superiori...

Poi se in futuro con i 7/10nm faranno cpu più performanti si aggiorna direttamente notebook tra un paio d'anni senza perderci molto economicamente...
Sinceramente, credo che i corvi siano meglio, magari come estetica non sono il massimo, però se provi a fare una configurazione sui vari reseller clevo, troverai per esempio un p870 entro i1700euro, con una 1070 ed un 8600, un mostro... Non penso ci sia di meglio a quella cifra con 8750 e 1060, forse 1050ti, ma sono parecchio sotto. Non voglio continuare con gli ot, mi dispiace solo che amd non abbia concesso i ryzen a clevo e agli altri, avrebbero venduto un bel po', visto anche le proposte dei vari Asus Acer etc davvero carenti, avessero avuto la flessibilità dei clevo avrebbero sbancato

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 15:15   #34187
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):



tratto da (la fonte dovrebbe essere Anandtech):

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=413

A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
Dalla discussione su anand originale (che poi sono i test fatti da thestilt e dei quali abbiamo parlato a lungo):

Quote:
EDIT: 3/6/2017

Ok, so I've now changed the charts to have a common Y-axises, where possible.
An additional data point was added to the charts to indicate performance with 256-bit workloads excluded (the ones which have actual gains from 256-bit code).
The excluded 256-bit workloads are: Blender, Bullet (IPC only), Embree, Euler3D, Himeno, Linpack, NBody & X265.
Che i ryzen 1\+ abbiano quella pecca lo sappiamo tutti da marzo 2016. Che i workload 256-bit misurati in quel modo non siano lo scenario reale riguardo le prestazioni di una cpu, anche. Ryzen 1 compensava sui risultati "reali"* con il vantaggio sul numero di cores (dove poteva, in casi di app single core... beh altro discorso), ryzen+ ora si trova a scontrarsi con la serie 9000 di Intel che pareggia il numero di core\thread in molti casi. Intel prende il largo con la situazione attuale... se non ci fosse il piccolo problema del prezzo

Una delle piacevoli novità riguardo la prossima gen (zen2) è proprio un miglioramento sotto quel punto di vista.

*reali inteso come risultato finale dei bench usando tutti core e la freqenza massima etc, come ti hanno fatto notare:

Quote:
Non esageriamo.

I benchmark per misurare l'IPC servono soltanto ai geek/nerd per studiare come si comporta una certa micro-architettura, ma l'IPC da solo non serve proprio a niente, perché le prestazioni reali di un processore sono determinate da IPC * frequenza * numero di core (dove l'* non devi intenderlo esattamente come una moltiplicazione, visto che la frequenza dipende dal carico, e inoltre le prestazioni non scalano di certo linearmente col numero di core).
edit: aggiungo che quelli erano test fatti a marzo 2017, all'uscita di ryzen e non ricordo con quali memorie. Da allora ne sono passati di agesa sotto i bios (ahem ), di performance "secche" credo amd su ryzen 1 abbia sputato fuori intorno al 5% in più.

EDIT 2: in quei test la velocità delle memorie non era in overclock. E con la prima serie significa, se ti va bene: 2666mhz (ma parla costantemente di 2400mhz nelle 20 pagine seguenti).

Quindi: test di marzo 2017 con i primi bios\agesa\nessuna patch per i sistemi operativi e velocità delle ram basse: ergo quei valori oggi non significano nulla. Anche per ryzen 1, altro che la mia stima del 5%...
Avevano valore all'epoca, oggi no.
__________________
I'm gonna do a thing...

Ultima modifica di SpongeJohn : 18-11-2018 alle 15:54.
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 16:49   #34188
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13949
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Sinceramente, credo che i corvi siano meglio, magari come estetica non sono il massimo, però se provi a fare una configurazione sui vari reseller clevo, troverai per esempio un p870 entro i1700euro, con una 1070 ed un 8600, un mostro... Non penso ci sia di meglio a quella cifra con 8750 e 1060, forse 1050ti, ma sono parecchio sotto. Non voglio continuare con gli ot, mi dispiace solo che amd non abbia concesso i ryzen a clevo e agli altri, avrebbero venduto un bel po', visto anche le proposte dei vari Asus Acer etc davvero carenti, avessero avuto la flessibilità dei clevo avrebbero sbancato

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si ma prospetto di spendere meno di 1700€ e di puntare a soluzioni più compatte, la 1070 sarebbe perfetta per sostituire il fisso cosi da non avere alcun rimpianto rispetto la 980ti e il clevo è sicuramente una delle poche soluzioni con un raffreddamento adeguato per tenere una 1070 contenendo i prezzi, ma fondamentalmente sto giocando molto poco, la 1060 alla fin fine tiene tranquillamente qualunque cosa a dettagli alti in fhd e molti titoli anche ad ultra e per le mie attuali esigenze va bene.

Dal punto di vista dissipativo la 1060 mobile avrebbe solo 80w di tdp, rispetto ai 120w della 1070 quindi è decisamente più semplice da gestire, e alla fine lavorando in undervolt puoi tranquillamente ottimizzare tutto e per un 15" non andrei oltre.

Poi ad essere onesto non vorrei neanche investirci troppo in quanto siamo in periodo di cambio generazionale, e preferirei rivendere eventualmente il portatile l'anno prossimo e l'eventuale differenza di prezzo da un top gamma attuale investirla per qualcosa di nuovo sia lato cpu che gpu, ora è tutto in continuo fermento quindi obiettivamente preferisco restare con un hardware adeguato alle esigenze attuali ...

Di sicuro se amd avesse immesso sul mercato un 8c/16t che boosta intorno ai 3.6ghz+ e rimanendo nei 45w di tdp in ambito mobile in quel caso un piccolo sacrificio l'avrei fatto
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 18-11-2018 alle 16:58.
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 19:46   #34189
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ti sei perso la presentazione di Zen2? AMD l'ha presentata e ha presentato pure il 7nm TSMC.
Di Intel si sa ufficialmente che il 10nm ci sarà a fine 2019 ma per certo ancora con i9.

Ho parlato di densità 2X 7nm TSMC vs 14nm GF, ed era presente nelle slide ufficiali AMD... al limite non si sa se il costo del 7nm TSMC sia superiore/inferiore a mm2 rispetto al 14nm, come non si sanno le rese.

Aumento prestazioni 25% a parità di consumo o -50% di consumo a parità di prestazioni, anche questo è un dato ufficiale... e siccome è riferito ai server, è interpretabile come un Epyc Zen1 X32 realizzato sul 7nm TSMC consumerebbe il 50% in meno alla stessa frequenza di 2,4GHz ma potrebbe girare a +25% (~3GHz) consumando uguale.

Zen2 avrà il raddoppio delle FP e AMD ha valutato l'incremento sino al +29% di IPC, ovvio che sia una affermazione "partigiana", ma è ovvio che l'aumento di IPC ci sarà, e infatti si parla >13% di media.

C'è poco da speculare... perchè AMD proporrà nuova architettura nel 2019 (Zen2) mentre Intel una nuova versione della presente a fine 2019 e nel contempo AMD commercializzerà la stessa a 7nm mentre per Intel le date sono fine 2019 e volumi 2020. E' presumibile che Intel presenterà la sua nuova architettura non prima della fine 2021... quindi è probabile che AMD per quella data sarà su Zen3 e 7nm+.

Per i prezzi stile Apple, fa un po' ridere avere paura di AMD quando Intel persevera.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-11-2018 alle 08:57.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 21:02   #34190
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
Quì un test su Linux che confronta un sistema con l'ultima versione Git del kernel rispetto alla stessa versione con le mitigazioni Meltdown/Spectre disattive.

C'è poi anche un confronto analogo su piattaforme server
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 08:06   #34191
skywalker1976
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Torino
Messaggi: 82
Ciao Ragazzi vi ho seguito per un bel po' anche se non ho scritto, poi ho lasciato per un pò la discussione siccome ora sono indietro di 800 pagine mi consigliereste per favore una scheda madre e 16GB di ram da abbinare al Ryzen 5 2600X? (non farò overclock o al massimo leggero)

Ultima modifica di skywalker1976 : 19-11-2018 alle 09:38.
skywalker1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 09:38   #34192
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
Fa parte del classico modus operandi. Non meraviglia il fatto che qualche cosa di serio lo si trovi unicamente in piattaforma Linux, che per filosofia guarda il concreto al di fuori di bandiere.
Stai certo che se i problemi delle falle fossero specifici Zen, avresti trovato test e dati pure nella pubblicità dentro il pacchetto delle patatine (ovviamente con scenari/programmi dove perdeva di più che erano di utilizzo di chiunque).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-11-2018 alle 09:42.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 09:41   #34193
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Fa parte del classico modus operandi. Non meraviglia il fatto che qualche cosa di serio lo si trovi in unicamente in piattaforma Linux, che per filosofia guarda il concreto al di fuori di bandiere.
Stai certo che se i problemi delle falle fossero specifici Zen, avresti trovato test e dati pure nella pubblicità dentro il pacchetto delle patatine.
Però mi sembra strano che qualche smanettone, indipendente dalle solite testate, non si sia preso la briga di fare qualche test in merito. In effetti, più che test su Linux-Xeon-Epyc, vorrei vedere test più vicini al mio utilizzo - Windows-Core-Ryzen.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 10:52   #34194
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da skywalker1976 Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi vi ho seguito per un bel po' anche se non ho scritto, poi ho lasciato per un pò la discussione siccome ora sono indietro di 800 pagine mi consigliereste per favore una scheda madre e 16GB di ram da abbinare al Ryzen 5 2600X? (non farò overclock o al massimo leggero)
C'è un thread dedicato ai consigli per gli acquisti nell'apposito forum delle schede madri AM4

Comunque una qualsiasi B450 andrà benone, scegli in base al budget....lo lasci in auto e avrai il 95% delle potenzialità della cpu sfruttate senza il minimo sforzo, scegli soprattutto bene il kit ram
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 11:53   #34195
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Che ryzen ha da recuperare dell'ipc sul blu non c'è dubbio, è verità....

Detto questo io personalmente ho sempre preso come punto di riferemento CINEBENCH, mi si può dire tutto quello che si vuole; chiaramente non esiste solo quello, ma per me è, diciamo così, un ''punto'' fermo di riferimento, per intenderci più ravvicinatamente :

http://hwbot.org/benchmark/cinebench...20#interval=20
http://hwbot.org/benchmark/cinebench...20#interval=20

Su questi dati cerco di ''spalmare'' la mia fantasia ed aspettativa in termini di connubio ipc/frequenze di un ipotetico zen2.

Poi per me mi sono fatto un piccolo concerto in testa del possibile perchè non si sia visto un qualche ''test'' come ci fu, se ricordiamo bene, ai tempi di new horizon pre-zen1 dove usci il test Blender e Handbrake...in paragone del 6900k

Secondo me ho la sensazione che l'uscita di ryzen2 desktop possa andare a finire similmente come quando uscirono, le radeon serie HD5000....

https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...-11_index.html
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 13:40   #34196
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però mi sembra strano che qualche smanettone, indipendente dalle solite testate, non si sia preso la briga di fare qualche test in merito. In effetti, più che test su Linux-Xeon-Epyc, vorrei vedere test più vicini al mio utilizzo - Windows-Core-Ryzen.
Secondo me il modo più semplice e diretto è farlo nel forum, magari con un TH a parte, ovviamente con lo solo scopo di chiarire e sbattersene di bandiere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 14:15   #34197
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31804
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Che ryzen ha da recuperare dell'ipc sul blu non c'è dubbio, è verità....

Detto questo io personalmente ho sempre preso come punto di riferemento CINEBENCH, mi si può dire tutto quello che si vuole; chiaramente non esiste solo quello, ma per me è, diciamo così, un ''punto'' fermo di riferimento, per intenderci più ravvicinatamente :

http://hwbot.org/benchmark/cinebench...20#interval=20
http://hwbot.org/benchmark/cinebench...20#interval=20

Su questi dati cerco di ''spalmare'' la mia fantasia ed aspettativa in termini di connubio ipc/frequenze di un ipotetico zen2.

Poi per me mi sono fatto un piccolo concerto in testa del possibile perchè non si sia visto un qualche ''test'' come ci fu, se ricordiamo bene, ai tempi di new horizon pre-zen1 dove usci il test Blender e Handbrake...in paragone del 6900k

Secondo me ho la sensazione che l'uscita di ryzen2 desktop possa andare a finire similmente come quando uscirono, le radeon serie HD5000....

https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...-11_index.html
Senza darti torto, dico solo che con differenze di IPC tipo BD-i7, il valore IPC ha un senso quantificarlo. Con differenze di IPC sul 5%, il tutto perde senso, in primis perchè l'IPC ha valore se riportato alla frequenza, e ciò già dice che una differenza del 5% di IPC sarebbe annullata se uno funziona a 4GHz e l'altro a 4,2GHz, quindi entra in gioco il silicio più che l'architettura, in secondo luogo l'IPC viene valutato su una rosa di programmi, ma visto che sta rosa di programmi è soggettiva come pure il numero, basterebbe inserire o togliere programmi per modificare il risultato finale, come pure (esempio Zen) avere o meno l'ultim Agesa/patch e idem per Intel l'ultima release falle (attivata).

Trovo più sensato, quindi, avere X scenari che siano comuni, come ad esempio gli FPS nei giochi e dei bench su programmi diffusi.

Questi confronti adrebbero fatti a frequenze def e con DDR4 con clock commerciale più venduto.

Ovvio che nel confronto vada inserito come P.S. la situazione OC all'ultimo respiro con DDR4 il cui costo è da mutuo, ma secondo me c'è bisogno di una diversificazione semplicemente perchè deve essere ben chiaro il fatto che ottenere le frequenze da OC vuol dire spendere una cifra consistente in dissipazione, come pure che delle DDR4 4000 non costano come delle 2133.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-11-2018 alle 14:17.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 16:58   #34198
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13949
Io tendo a essere molto pratico, obiettivamente ryzen difficilmente può raggiungere intel in questa gen per via della differenza consistente nei clock, quindi fare test sarebbe superfluo, ma c'è da dire che una cpu a 8c/16t come il 1700 o il 1700x le ho viste in offerta su amazon anche a meno di 190€ e penso che 2 anni fa per una cpu del genere a questo prezzo sarebbe stato impossibile...

Persino gli xeon usati sono più costosi sia per la singola cpu che per la piattaforma e anche il 2700x per ciò che offre potremmo dire sia economico...

La domanda da porsi è quanto budget si ha a disposizione e cosa ci si aspetta da un pc, perchè è scontato che un 9900K sia ad oggi per prestazioni la miglior proposta in ambito consumer a 8 core, ma tutto sta all'utilizzo perchè al prezzo di un 9900K se serve tanta potenza in MT ci scappa anche un TR4 o una piattaforma x299...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 17:49   #34199
raybantracing
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 147
ma zen2 in teoria dovrebbe essere più veloce degli attuali intel?
raybantracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 18:02   #34200
Mavr
Member
 
L'Avatar di Mavr
 
Iscritto dal: Dec 2013
Città: Vicenza
Messaggi: 299
Ciao a tutti, con i prezzi che si sono abbassati dite che mi conviene passare dal 1600 al 1700-1700x?Grazie.
__________________
Ryzen 7 5800x|Asus tuf B450 pro gaming|sapphire rx6700 10 gb|32 gb corsair vengeance lpx 3600|YBRIS LIQUID COOLING
Mavr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v