Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2018, 14:57   #34141
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Piccola riflessione.

Zen+ non aveva visto l'implementazione negli Epyc semplicemente perchè, secondo me, l'XFR2 ha il compito di ottenere le massime prestazioni a scapito dei consumi mentre il mondo server guarda l'efficienza.

Su Zen2 io sono convinto che AMD abbia affinato ancor più l'XFR di Zen+ (anche perchè altrimenti si sdoppierebbe la produzione di die per desktop e server), e per fare in modo che l'XFR possa coesistere sia server che desktop, basterebbe aggiungere un parametro quale il TDP max su ogni core.

Facendo un esempio, il 2700X a def con il dissi stock e tamb ~35°, ha un XFR che spinge il procio fino a 85° perchè comunque è calcolato che non sfora il TDP nominale. Potenziando la dissipazione, si può attivare il PBO per ottenere frequenze più alte.
A grandi linee, ovvio che i ~4GHz di un 2700X non siano già di suo efficienti, se poi valutiamo che con minor carico (dei core inattivi) le frequenze salirebbero, si perderebbe ulteriore efficienza.
L'XFR attuale ha già il parametro del consumo massimo, ma è inteso come globale. Basterebbe aggiungere un parametro quale max consumo a core, e lo stesso circuito XFR sarebbe consono sia al desktop che al server.
Eh ma io credo che amd voglia differenziare maggiormente i mercati rispetto al passato pur mantenendo le stesse basi.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 17:52   #34142
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
@Gioz.

Le immagini al momento non le riesco a caricare come possibile lo faccio.


SMT ON

INT
9.600 +9.600 = 19.200

FP
5.400 + 5.400 = 10.800

SMT OFF (da bios)

INT
14.000

FP
5.700

Allora, conclidendo:
1TH vs 2TH = in INT si perde un -20% ed in FP a spannella un -80%

1TH con core SMT OFF vs 1 TH con core ST ON
INT >+40%, FP +5%

-------------------------------

Collegando il tutto al discorso precedente, è ovvio che non voglia dire che tutti dovrebbero prendere un 2950X per poi disabilitare l'SMT per avere un 16TH pompato... però un numero maggiore di core dà per certo una potenza MT maggiore, ed il numero maggiore di core può essere utilizzato per aumentare l'IPC (e quindi le prestazioni) disabilitando l'SMT.

Non voglio fare una frecciata ad Intel, ma per spiegarmi meglio lo devo fare.
Se la differenza prestazionale tra un 2700X ed un 9900K fosse del 20% nei giochi e dando per scontato che un X12 con 12 TH certamente renderà meglio di un X6+6 = 12TH, prendendo un 2920X X12 in primis ovviamente ho un MT superiore del 50% vs un 2700X, cosa che il 9900K non può ottenere, se poi disabilitando l'SMT ho un plus di IPC, ne deriva che il 2920X aumenterà le performances rispetto ad un 2700X.

Io non ho un sistema TR4, non lo posso provare... ma se Zen2 avrà lo stesso comportamento, è per questo che non sarei così sicuro se sarebbe preferibile un Zen2 X8 tirato vs un Zen2 X12, entrambi AM4, visto che ogni nuovo modello aggiunto, AMD ha migliorato il prezzo/prestazioni... quindi se oggi un 2920X costa 600€ (? non lo so) un 3920X AM4ne potrebbe costare 500€
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 18:50   #34143
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
A me 8c/16t bastano, però sarebbe fantastico avere un ryzen 8 core con prestazioni molto simili al 9900k ma con costo e consumi molto inferiori.
Poi sarebbe bello che amd facesse anche un am4 con 12 core così accontenta tutti e nessuno comprerebbe più intel a quei prezzi 😁


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma secondo me saremo ''accontentati tutti'' per le varie offerte in termini di varietà di modelli e fasce e performance; vuoi che in questa scaletta che siamo stati/stiamo/staremo a vedere, non ci siano per ''tutti i gusti'':

Zen: 14nm

Zen +: 12nm

Zen 2: 7nm

Zen 3: 7nm+

...POI la fusione dei chiplet zen ''n'' + chiplet navi ed post navi...
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 19:28   #34144
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Gioz.

Le immagini al momento non le riesco a caricare come possibile lo faccio.
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 20:34   #34145
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
HWiNFO64
nella tabella della piastra madre, seconda voce , dopo la cpu
Io come voci vedo "motherboard", "cpu", "system", "AUXTIN2", "CPU(PECI)"

Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
Io se dovessi cambiare ora il mio portatile andrei volentieri su un 2in1 o convertibile con raven ridge, tipo hp envy x360.
Le due pecche più grosse, per me, dei prodotti che ho visto, sono le ram saldate o non espandibili, e i sistemi di raffreddamento riciclati dai modelli intel e a volte non adeguati, ma un prodotto fatto bene (e al giusto prezzo) lo prenderei volentieri.
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 22:36   #34146
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Io come voci vedo "motherboard", "cpu", "system", "AUXTIN2", "CPU(PECI)"
potrebbe essere "system"
Vedi sotto quella voce se i gradi si alzano parecchio sotto stress, e se magari salgono simili o superano quelli della cpu
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 23:05   #34147
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Che dissipatore consigliate con un altezza massima di 15cm e che sia compatibile con am4 senza ordinare dalla case madre ulteriori adattatori... Quindi Plug and play?
Grazie
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 23:55   #34148
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
Mi è sorto un dubbio sui valori che ho postato. Non ho settato un clock fisso ma ho lasciato il tutto a def disabilitando l'SMT. Non vorrei che l'XFR abbia aumentato le frequenze.

Quindi i valori da me postati al limite sarebbero IPC * (frequenza XFR).

Per sottigliezza, visto che l'incremento prestazionale di 1 TH sull'FP tra core SMT ON e OFF è circa del 5%, e visto che Zen non ha clock distinti per INT e FP, il range di incremento massimo dell'XFR sulla frequenza non può essere superiore a quel 5%... quindi il >+40% sull'INT al limite potrebbe essere >+35% se riferito al solo IPC.

------

Questo ovviamente è Zen1... Zen2 non si sa. E' interessante notare che nella parte FP tra SMT ON e OFF non c'è praticamente nessun guadagno semplicemente perchè i 2 TH hanno 2 FP fisiche e quindi nessun stallo.

Comunque credo che anche in Zen2 sarà simile... cioè sempre 2 FP distinte.
AMD vede più margine prestazionale (e duttilità) in questo modo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 01:12   #34149
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
potresti ripetere i test impostando l'affinità su core specifico/i non vorrei che il guadagno fosse dato da un minor numero di possibili salti 8 vs 16.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 07:25   #34150
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
@Gioz

gli screen

https://imgur.com/a/qYaDQP2
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 07:44   #34151
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Almeno da cellulare non si riesce a vedere l'immagine a risoluzione decente........
Usa Mediafire!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 08:33   #34152
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Almeno da cellulare non si riesce a vedere l'immagine a risoluzione decente........
Usa Mediafire!
Ho enormi prb di connessione. Gli screen sono in png... e la somma di tutti e 3 era 3MB e non riuscivo a portare a termine. Li ho dovuti ridurre a 200KB l'uno e addirittura attivare un VPN.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 09:02   #34153
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Io se dovessi cambiare ora il mio portatile andrei volentieri su un 2in1 o convertibile con raven ridge, tipo hp envy x360.
Le due pecche più grosse, per me, dei prodotti che ho visto, sono le ram saldate o non espandibili, e i sistemi di raffreddamento riciclati dai modelli intel e a volte non adeguati, ma un prodotto fatto bene (e al giusto prezzo) lo prenderei volentieri.
Io ho preso un Acer 2700U swift3 (prima un 2500U, dall'amazzone, reso perchè difettoso, poi con accrediti e sconti sono riuscito a pagarlo 750€).

La mia idea... è che per quanto riguarda la non espandibilità della ram... se nquadri il discorso che il sistema ha un SSD da 256GB, 8GB di ram sono adeguati... se si considera il mobile che non sostituisca il fisso ma lo affianchi.

Il discorso del consumo elevato, boh... io avevo un mobile con Excavator, ci facevo 2h bene... con questo ci faccio 3h e mezza... onestamente non ho ben chiaro tutto il contesto.

La parte dissipazione è catastrofica. Il 2700U diminuisce le prestazioni per colpa delle temperature e non per consumo. Io in Italia lo usavo in accoppiata ad una base ventilata, e l'incremento di frequenza era dal +5 al +10%.

Non vorrei che la rilevazione dei consumi, elevati, sia una conseguenza di temprature troppo alte del procio... nel senso che il funzionamento è inquadrato in primis a non sforare il TDP e nel contempo temperatura permettendo.

Facendo la prova steccando il mobile nell'uscita di aria fredda di un condizionatore, sono riuscito a fare 400 in ST con CPU-Z (un 1800X fa 408... a @4,1GHz) e 2900 circa in MT, il tutto senza sforare i 15W. Quindi mi viene da supporre che un procio troppo caldo possa arrivare agli stessi cosumi ma a frequenze nettamente inferiori, cioè, il consumo in sè rimarrebbe invariato, ma il consumo/prestazioni ovviamente no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 09:08   #34154
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Comunque nei negozi si trovano tanti 2500u con ottimi prezzi, evidentemente stanno riscuotendo un buon successo anche fra i "profani"
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 09:15   #34155
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ho preso un Acer 2700U swift3 (prima un 2500U, dall'amazzone, reso perchè difettoso, poi con accrediti e sconti sono riuscito a pagarlo 750€).

La mia idea... è che per quanto riguarda la non espandibilità della ram... se nquadri il discorso che il sistema ha un SSD da 256GB, 8GB di ram sono adeguati... se si considera il mobile che non sostituisca il fisso ma lo affianchi.

Il discorso del consumo elevato, boh... io avevo un mobile con Excavator, ci facevo 2h bene... con questo ci faccio 3h e mezza... onestamente non ho ben chiaro tutto il contesto.

La parte dissipazione è catastrofica. Il 2700U diminuisce le prestazioni per colpa delle temperature e non per consumo. Io in Italia lo usavo in accoppiata ad una base ventilata, e l'incremento di frequenza era dal +5 al +10%.

Non vorrei che la rilevazione dei consumi, elevati, sia una conseguenza di temprature troppo alte del procio... nel senso che il funzionamento è inquadrato in primis a non sforare il TDP e nel contempo temperatura permettendo.

Facendo la prova steccando il mobile nell'uscita di aria fredda di un condizionatore, sono riuscito a fare 400 in ST con CPU-Z (un 1800X fa 408... a @4,1GHz) e 2900 circa in MT, il tutto senza sforare i 15W. Quindi mi viene da supporre che un procio troppo caldo possa arrivare agli stessi cosumi ma a frequenze nettamente inferiori, cioè, il consumo in sè rimarrebbe invariato, ma il consumo/prestazioni ovviamente no.
I ryzen mobile soffrono diversi problemi. L'autonomia e il primo, confrontandoli con gli Intel di pari livello, si perde almeno un'ora di autonomia, a volte di più, a parità di costo e grandezza batteria, ed è tanto. La dissipazione di calore a sto giro fa pietà pure sugli Intel, il throttling e micidiale. Quanto alla RAM saldata, devi pensare che col dual Channel, cioè 2 banchi, la Vega dei ryzen distrugge l'integrata Intel, invece non un banco va più lenta... E tutti sto trabiccolo hanno 8gb su singolo banco saldato... Se vai a vedere le recensioni del Huawei mate D, e il ryzen che va meglio, perché han aumentato il tdp da 15 a 22w, lo potevano fare tutti avendo voglia, ma nisba. Accontentiamoci del fatto che finalmente si trovano, fino a 6 mesi fa non si trovavano manco nei negozi.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 09:46   #34156
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
I ryzen mobile soffrono diversi problemi. L'autonomia e il primo, confrontandoli con gli Intel di pari livello, si perde almeno un'ora di autonomia, a volte di più, a parità di costo e grandezza batteria, ed è tanto. La dissipazione di calore a sto giro fa pietà pure sugli Intel, il throttling e micidiale. Quanto alla RAM saldata, devi pensare che col dual Channel, cioè 2 banchi, la Vega dei ryzen distrugge l'integrata Intel, invece non un banco va più lenta... E tutti sto trabiccolo hanno 8gb su singolo banco saldato... Se vai a vedere le recensioni del Huawei mate D, e il ryzen che va meglio, perché han aumentato il tdp da 15 a 22w, lo potevano fare tutti avendo voglia, ma nisba. Accontentiamoci del fatto che finalmente si trovano, fino a 6 mesi fa non si trovavano manco nei negozi.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Prima non l'ho scritto, ma il 2700U che ho riporta dual-channel (il 2500U era single-channel)

Però spiego meglio. Se vado con CPU-z, SIV, HWinfo, tutti mi rilevano dual-channel, e la banda lo conferma. Se invece vado a vedere dove è montata la ram, in quale slot e se in tutti e due gli slot, nessuno dei 3 mi rileva ram
Non ho voglia di smontarlo, ma secondo me hanno fatto qualche accrocchio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-11-2018 alle 09:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 10:19   #34157
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Avvistato ryzen 3700U

https://videocardz.com/79070/amd-ryz...es-picasso-gpu
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 11:12   #34158
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13950
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Sticavoli !
Lo ammetto, non avevo visto !




Infatti, pensa che io mi riferivo addirittura a 2500U e 2300U, altro che 2600 e 2700 !

Non che ne abbia bisogno, per carità, ma non cambio i miei due stravecchi Elitebook (8540p e 8560p tanto per capire l'epoca) anche perché quando mi arrivano sotto mano tanto i recenti intel quanto gli "A" alla fine, non noto tutta sta gran differenza. Vero che i miei pesano circa il doppio ... persino rispetto a quello di Phopho ... ma le prestazioni nel office/navigazione sono identiche, e non se la cavano male nemmeno in altro, grazie alle gpu discrete.

A parte per quelli top/gaming di cui state parlando, anche per la fascia media sui 600/1200 € non vedo AMD, nonostante nemmeno Intel ha innovato poi così tanto.

Bhè insomma in ambito notebook con la serie 8 il salto è stato epocale...
Pensa che una cpu come 8250u è un 4c/8t e lo trovi in notebook sotto i 500€...

Una mia amica qualche mese fa prese un Asus S510u con 8250u+MX130 a 435€, per una configurazione simile una volta te la sognavi in ambito notebook al massimo potevi prendere un classico 2c/4t. Inoltre la maggior parte dei pc odierni ha uno slot m.2 dedicato infatti senza sacrificare il disco da 500GB, con 30€ abbiamo preso un SSD Kingston da 128GB e il pc va fluido e liscio in ogni ambito e avendo 2GB di vram dedicata i 4GB in SC non vanno a limitare nulla anche se in futuro gli ho consigliato di prendersi almeno un altro moduletto e avere 8GB dato che con i programmi che usiamo all'uni 4GB sono veramente un inezia...

Il problema di fondo è che AMD con 2500U e 2700U ha si delle ottime piattaforme ma per prezzo/prestazioni non è che sia lontana da intel anzi...

E se vuoi qualcosa che vada oltre questo target non c'è nulla al contrario intel che ha cpu a 6c/12t decisamente competitive, con possibilità di avere gpu dedicate molto valide senza neanche eccedere sui prezzi se ci si mantiene su GTX 1050 o 1060

Fondamentalmente sono politiche commerciali, se osservate il mercato intel, le cpu notebook sono di proposito mantenute a un prezzo basso per essere competitive nei mercati oem al contrario in ambito desktop la situazione è pessima ma in contrapposizione amd nel settore desktop è altamente competitiva ma carente per soluzioni nel mercato mobile...

Io personalmente ci avrei messo la firma per un notebook con ryzen a 6 o 8 core e gpu dedicata nel caso proprio con schede nvidia cosi da avere la massima efficienza possibile per prestazioni,consumi e temperature.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 12:04   #34159
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Bhè insomma in ambito notebook con la serie 8 il salto è stato epocale...
Pensa che una cpu come 8250u è un 4c/8t e lo trovi in notebook sotto i 500€...

Una mia amica qualche mese fa prese un Asus S510u con 8250u+MX130 a 435€, per una configurazione simile una volta te la sognavi in ambito notebook al massimo potevi prendere un classico 2c/4t. Inoltre la maggior parte dei pc odierni ha uno slot m.2 dedicato infatti senza sacrificare il disco da 500GB, con 30€ abbiamo preso un SSD Kingston da 128GB e il pc va fluido e liscio in ogni ambito e avendo 2GB di vram dedicata i 4GB in SC non vanno a limitare nulla anche se in futuro gli ho consigliato di prendersi almeno un altro moduletto e avere 8GB dato che con i programmi che usiamo all'uni 4GB sono veramente un inezia...

Il problema di fondo è che AMD con 2500U e 2700U ha si delle ottime piattaforme ma per prezzo/prestazioni non è che sia lontana da intel anzi...

E se vuoi qualcosa che vada oltre questo target non c'è nulla al contrario intel che ha cpu a 6c/12t decisamente competitive, con possibilità di avere gpu dedicate molto valide senza neanche eccedere sui prezzi se ci si mantiene su GTX 1050 o 1060

Fondamentalmente sono politiche commerciali, se osservate il mercato intel, le cpu notebook sono di proposito mantenute a un prezzo basso per essere competitive nei mercati oem al contrario in ambito desktop la situazione è pessima ma in contrapposizione amd nel settore desktop è altamente competitiva ma carente per soluzioni nel mercato mobile...

Io personalmente ci avrei messo la firma per un notebook con ryzen a 6 o 8 core e gpu dedicata nel caso proprio con schede nvidia cosi da avere la massima efficienza possibile per prestazioni,consumi e temperature.
Per il prezzo, e in generale sul portatile, immagino grazie anche al minor consumo (quindi batterie più piccole etc etc.) siamo d'accordo, ma a livello di utilizzo quotidiano, non vedo il salto di prestazioni che mi aspetterei visti gli anni passati (che lato desktop, in un certo senso ci sono state, soprattutto gli ultimi anni, e lato mobile su tablet e smartphone non ne parliamo nemmeno).

Vanno certamente di più, tanto i 7000U che gli attuali 8000U, ma se penso che il più datato 8540p (sta per compiere 8 anni) aveva un i5-520M, e un paio di anni fa con meno di 60€ ho portato la ram a 8GB e messo un i7-720QM, con l'SSD che già avevo aggiunto (sacrificando però il DVD) quasi da subito... non dico che rivaleggia con quel Asus S510u, sarebbe impossibile, ma non siamo così distanti in prestazioni (ripeto, come office / navigazione, lato bench, non oso pensare).

Idem l'8560p, vecchietto pure lui con quasi 6 anni e mezzo, per ora ancora con il suo i7-2620QM, 8GB messi sempre un paio di anni fa, e l'SSD da qualche anno in più, ho persino il dubbio se metterci su un i7-2630QM che ho già, perché già il suo va ancora benone.
Vero che erano all'uscita macchine da 1300/1500€ ... e anche di una serie pro, erano entrambi portatili aziendali riscattati, non strettamente consumer.

Forse sbaglio a giudicarli, e vista la tipologia di sistemi, hanno spostato i vantaggi dell'innovazione verso il miglioramento peso/durata (su questo aspetto si, c'è un vero abisso), ma speravo comunque meglio lato prestazioni, così non mi viene nemmeno da consigliare queste macchine al posto di un desktop medio/basso (salvo questioni di spazio chiaramente).

Per AMD sono d'accordo, anche se iniziano a spuntare, per ora non sono "migliori a tutto tondo" e a volte il costo è superiore; spesso pari in effetti agli intel con aggiunta la gpu discreta. Forse sono consigliabili per chi ci vuole anche giocare un poco, ma lato lavorativo, non ho dubbi sul fatto che per i propri dipendenti un'azienda andrà ancora su intel.

Mentre se davvero facessero in 7nm le apu mobili, mi aspetto siano finalmente competitive in prestazioni e consumi, abbastanza da "convincere" nonostante quelle politiche commerciali
Anche con un 4c/8t e vega che restano nei 10/15W ... probabilmente non ti farebbero neppure rimpiangere troppo una geforce mobile discreta.
Se poi uscisse un modello di punta, anche 6c/12th sempre sui 15W e frequenze decenti senza che finisca spesso in throttling, da affiancare ad una discreta mobile decente per uso pro ... be, allora appena il prezzo diventa umano me lo compro anche io
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 12:37   #34160
TheNyo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 96
Scusate l'intromissione ma qualche aiuto/consiglio sarebbe gradito : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868807
TheNyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v