Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2018, 10:10   #34121
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non riesco a caricare l'immagine. Ma è un X32 o X64? Perchè se è un X64, già ora quell'ES avrebbe la stessa frequenza di un Epyc 14nm X32.... ma con il doppio dei core. . Ma è il 7nm TSMC che è ottimo o il 14nm GF che era ciofeca?
che il 14nm glofo fosse una ciofeca direi che ne abbiamo avuto ampie conferme lato gpu visto che con 40cu (più di 480/580 che ne hanno 36) su console si è arrivati quasi a 1200mhz su una APU con cpu integrata con i 16nm di tsmc, mentre le gpu discrete fatte nello stesso periodo con meno CU e dissipatori ben più performanti erano cloccate appena 175mhz in più e con un nodo sula carta migliore, e non è che avessero l'ira di dio di potenziale in OC...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 14-11-2018 alle 10:18.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:12   #34122
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
K. .

In ogni caso considera che Zen non cala le frequenze all'umentare dei core.
si, ma il limite massimo è ben più basso degli intel. E comunque un 2700x in oc non arriva alla frequenza nominale di 4.35ghz, su otto core...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 14-11-2018 alle 10:18.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:15   #34123
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21449
Quote:
Originariamente inviato da Angeland Guarda i messaggi
Aspettarsi almeno i 4.5ghz in tutti i core dite che é troppo?
sulle cpu consumer direi che è quantomeno probabile le si superi, di quanto non saprei. Se ti riferisci alle cpu server, boh, ma mi pare difficile
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 14-11-2018 alle 10:18.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:22   #34124
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Angeland Guarda i messaggi
Aspettarsi almeno i 4.5ghz in tutti i core dite che é troppo?
Quel rome del supercomputer già sta a frequenze superiori del 32 core precedente, ma con 64 core, quindi non direi che è troppo
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:26   #34125
Angeland
Senior Member
 
L'Avatar di Angeland
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Messina (Provincia)
Messaggi: 2382
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
sulle cpu consumer direi che è quantomeno probabile le si superi, di quanto non saprei. Se ti riferisci alle cpu server, boh, ma mi pare difficile
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Quel rome del supercomputer già sta a frequenze superiori del 32 core precedente, ma con 64 core, quindi non direi che è troppo
Si, mi riferivo alle CPU consumer, ottimo dunque
__________________
Case Be Quiet 500DX PSU Corsair AX760 CPU AMD 5700X3D Dissi ETS T50 Mobo Taichi X470 Ram Valkyrie 3600 Mhz 32 GB GPU Radeon RX 6900XT SSD Crucial M550 256 GB HDD 6TB HeadSet Razer Tiamat 7.1 Tastiera Razer BlackWidow Ultimate Mouse G502 MousePad Razer Vespula Monitor Q80T 55" 120Hz + KTC Miniled 27" 165Hz Sistema 5.1 Yamaha RX 479+IL Nota 250+Nota 740+Magnat 202+Magnat 202a
Angeland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:01   #34126
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Fixed:
...anche perchè non si calcola così IPC...
Per quello ci voleva il cinebench quando Intel con i 4+4 dominava contro i Bulldozer, mentre ora ci vuole CPU-Z!
Comunque ora anche con cpuz ryzen da sonore bastonate
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:02   #34127
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3249
Buongiorno bella gente, ho una domandona da incoming Black Friday: ho un 1700 fermo in armadio a prendere polvere...che dite, passo anche il "muletto" a Ryzen comprando la sola mobo (anche una B450) o lo vendo e aspetto la serie 3000?
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:12   #34128
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
Concordo, ci pensavo qualche giorno fa (litigando con un A10-9620P che mi aspettavo un poco meglio lato cpu) ... si vendono ancora nuovi notebook con i vecchi "A" e pochissimi Ryzen mobile.

Non ne ho ancora potuti provare, ma non vorrei che nonostante la parte grafica decisamente migliore, il mercato guardi ancora molto alla parte cpu e al suo prestazioni/W.
O forse è davvero ancora solo il motto "intel inside" che tira ?
In un certo senso, se così, può essere che aspettino di avere un soc mobile così tanto superiore da convincere ?
Nel caso temo dovremo attendere che si consolidi il 7nm, proprio per avere una sezione migliore e il massimo del rapporto prestazioni/w.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:26   #34129
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Comunque ora anche con cpuz ryzen da sonore bastonate
Ma mai come all'uscita dei Ryzen, ricordo che ai tempi CPU-Z dava valori molto nettamente favorevoli per AMD...e quindi quelli di CPU-Z hanno rifatto il benchmark per ridurre questo gap di vantaggio.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:28   #34130
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13943
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...

Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...

Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...

Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:38   #34131
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...

Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...

Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...

Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
stavo valutando di sostituire uno dei miei pc fissi con un laptop 17 come quel rog 702ZC di cui parli e in effetti siamo ancora molto indietro come piattaforme amd

Avendo bisogno di un thunderbolt 3 per poter in futuro agganciarci una vga decente, ad OGGI devo per forza andare su un sistema intel (usato ovviamente)
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 12:00   #34132
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ma mai come all'uscita dei Ryzen, ricordo che ai tempi CPU-Z dava valori molto nettamente favorevoli per AMD...e quindi quelli di CPU-Z hanno rifatto il benchmark per ridurre questo gap di vantaggio.
Se non fosse che quel bench vale come quanto un due di picche in una partita a briscola in tre...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 13:36   #34133
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
E per i più attenti abbiamo una piccola indicazione della bontà del processo a 7 nm: se quel modello fosse il top class come lo è ora il 7601 potremmo avere 150 mhz su 2,2 ghz che corrispondono a quasi il +7% di frequenza con raddoppio dei core o se fosse il modello con meno tdp allora sarebbe ben 350 mhz su 2 ghz cioè il + 17,5% di frequenza rispetto il 7501 sempre con raddoppio dei core. Mica male

Ah tutto questo su server dove si cerca la massima efficienza, nel desktop secondo me almeno un 10-15 di frequenza ce lo possiamo aspettare tutto!
supponendo che sia il nuovo top c'è l'incognita del boost, l'altro epyc se non sbaglio era 2.2 base ma andava fino a 2.7 come max all-core.
anche se per lo scopo di queste cpu il raddoppio core è molto più utile rispetto all'aumento di frequenza, conoscere anche il rapporto tra i boost sarebbe interessante. poi chissà quanto va con lost planet in 640x480

intanto si vedono le prime recensioni del refresh skylake X 18 core, in cui si può osservare benissimo come funziona nei giochini, 1 pagina di test vari, 6 pagine di videogiochi...
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 13:39   #34134
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi se vuoi ottenere il massimo IPC/frequenze.... il modo c'è se hai più core. Disabilitando l'SMT da bios mi sembra si ottiene +5% di IPC (l'avevo provato su 2700X) e l'XFR deve per forza aumentare la frequenza perchè il core scalda meno che con 2 TH.
sei certo di questo? avevo provato alcune applicazioni SMT on/off e a me non cambiava praticamente nulla, in che tipo di utilizzo hai rilevato questa differenza?
e visto che ci siamo, in caso si può passare da on ad off su ryzen master senza riavviare? (perché se devo riavviare tanto vale che modifico nel BIOS setup).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 13:44   #34135
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Concordo, ci pensavo qualche giorno fa (litigando con un A10-9620P che mi aspettavo un poco meglio lato cpu) ... si vendono ancora nuovi notebook con i vecchi "A" e pochissimi Ryzen mobile.

Non ne ho ancora potuti provare, ma non vorrei che nonostante la parte grafica decisamente migliore, il mercato guardi ancora molto alla parte cpu e al suo prestazioni/W.
O forse è davvero ancora solo il motto "intel inside" che tira ?
In un certo senso, se così, può essere che aspettino di avere un soc mobile così tanto superiore da convincere ?
Nel caso temo dovremo attendere che si consolidi il 7nm, proprio per avere una sezione migliore e il massimo del rapporto prestazioni/w.
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...

Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...

Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...

Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
stavo valutando di sostituire uno dei miei pc fissi con un laptop 17 come quel rog 702ZC di cui parli e in effetti siamo ancora molto indietro come piattaforme amd

Avendo bisogno di un thunderbolt 3 per poter in futuro agganciarci una vga decente, ad OGGI devo per forza andare su un sistema intel (usato ovviamente)
io per ragioni di spazio sono dovuto passare ad un portatile. in quel momento è uscito quello che ho in firma. ho letto un pò di recensioni e conscio del fatto di comprare un portatile che alla fine non è un portatile (la durata della batteria è infima) l'ho comunque preso. da febbraio ha sostituito il mio fisso con I5 e RX480. l'unica cosa sulla quale recrimino un pò è la scelta della RX580 (cuttata sulle frequenze del 15% tra l'altro), veramente poco efficiente lato energetico su un laptop se si vuole avere un'adeguata "portabilità" ma per il resto, usandolo solo in casa ne sono felicissimo. all'estero hanno avuto un discreto successo i GL702ZC in italia erano introvabili in alcune specifiche (ssd o meno, monitor a 60/120hz).
io ci ho messo 3 minuti a impostare un profilo su MSI AB per ridurre il voltaggio sulla scheda e altri 3 a ridurre quello della cpu su ryzenmaster ma capisco che l'utente medio che out of the box vuole il prodotto "perfetto" si rivolga ad altro prodotto... probabilmente è questo che manca ad AMD nel settore mobile (come detto da ZanteGE), un pò di selezione sui componenti e un "nome" che nel desktop sia una "garanzia" come si sta lentamente ma inesorabilmente guadagnando dall'avvento di zen.

ps: non siete stati attenti alla mia firma
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:08   #34136
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
io per ragioni di spazio sono dovuto passare ad un portatile. in quel momento è uscito quello che ho in firma. ho letto un pò di recensioni e conscio del fatto di comprare un portatile che alla fine non è un portatile (la durata della batteria è infima) l'ho comunque preso. da febbraio ha sostituito il mio fisso con I5 e RX480. l'unica cosa sulla quale recrimino un pò è la scelta della RX580 (cuttata sulle frequenze del 15% tra l'altro), veramente poco efficiente lato energetico su un laptop se si vuole avere un'adeguata "portabilità" ma per il resto, usandolo solo in casa ne sono felicissimo. all'estero hanno avuto un discreto successo i GL702ZC in italia erano introvabili in alcune specifiche (ssd o meno, monitor a 60/120hz).
io ci ho messo 3 minuti a impostare un profilo su MSI AB per ridurre il voltaggio sulla scheda e altri 3 a ridurre quello della cpu su ryzenmaster ma capisco che l'utente medio che out of the box vuole il prodotto "perfetto" si rivolga ad altro prodotto... probabilmente è questo che manca ad AMD nel settore mobile (come detto da ZanteGE), un pò di selezione sui componenti e un "nome" che nel desktop sia una "garanzia" come si sta lentamente ma inesorabilmente guadagnando dall'avvento di zen.

ps: non siete stati attenti alla mia firma
il monitor freesync e la cpu socket mi ha ingolosito molto, così come sono conscio che nelle mani giuste il famoso problema di rumore d'aereo si può facilmente mitigare e di molto, mi fa un po' paura il fatto che i bios saranno lasciati a morire come spesso accade su prodotti asus.....ero orientato a un alienware pe rpoter avere un bios unlocked e poter smanettare come piace a me, bho, vedremo..... intanto sulla baia li sto tenendo d'occhio sti 702ZC ma andrei di 1600, che è già troppo....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:22   #34137
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
sei certo di questo? avevo provato alcune applicazioni SMT on/off e a me non cambiava praticamente nulla, in che tipo di utilizzo hai rilevato questa differenza?
e visto che ci siamo, in caso si può passare da on ad off su ryzen master senza riavviare? (perché se devo riavviare tanto vale che modifico nel BIOS setup).
Il software che avevo utilizzato come bench era SIV.

Se si imposta SMT OFF da bios, le differenze ci sono, altrimenti quasi nulle.

A scopo didattico, posso rifare il tutto e postare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:34   #34138
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi

[...]

ps: non siete stati attenti alla mia firma
Sticavoli !
Lo ammetto, non avevo visto !


Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
il monitor freesync e la cpu socket mi ha ingolosito molto, così come sono conscio che nelle mani giuste il famoso problema di rumore d'aereo si può facilmente mitigare e di molto, mi fa un po' paura il fatto che i bios saranno lasciati a morire come spesso accade su prodotti asus.....ero orientato a un alienware pe rpoter avere un bios unlocked e poter smanettare come piace a me, bho, vedremo..... intanto sulla baia li sto tenendo d'occhio sti 702ZC ma andrei di 1600, che è già troppo....
Infatti, pensa che io mi riferivo addirittura a 2500U e 2300U, altro che 2600 e 2700 !

Non che ne abbia bisogno, per carità, ma non cambio i miei due stravecchi Elitebook (8540p e 8560p tanto per capire l'epoca) anche perché quando mi arrivano sotto mano tanto i recenti intel quanto gli "A" alla fine, non noto tutta sta gran differenza. Vero che i miei pesano circa il doppio ... persino rispetto a quello di Phopho ... ma le prestazioni nel office/navigazione sono identiche, e non se la cavano male nemmeno in altro, grazie alle gpu discrete.

A parte per quelli top/gaming di cui state parlando, anche per la fascia media sui 600/1200 € non vedo AMD, nonostante nemmeno Intel ha innovato poi così tanto.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:52   #34139
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Piccola riflessione.

Zen+ non aveva visto l'implementazione negli Epyc semplicemente perchè, secondo me, l'XFR2 ha il compito di ottenere le massime prestazioni a scapito dei consumi mentre il mondo server guarda l'efficienza.

Su Zen2 io sono convinto che AMD abbia affinato ancor più l'XFR di Zen+ (anche perchè altrimenti si sdoppierebbe la produzione di die per desktop e server), e per fare in modo che l'XFR possa coesistere sia server che desktop, basterebbe aggiungere un parametro quale il TDP max su ogni core.

Facendo un esempio, il 2700X a def con il dissi stock e tamb ~35°, ha un XFR che spinge il procio fino a 85° perchè comunque è calcolato che non sfora il TDP nominale. Potenziando la dissipazione, si può attivare il PBO per ottenere frequenze più alte.
A grandi linee, ovvio che i ~4GHz di un 2700X non siano già di suo efficienti, se poi valutiamo che con minor carico (dei core inattivi) le frequenze salirebbero, si perderebbe ulteriore efficienza.
L'XFR attuale ha già il parametro del consumo massimo, ma è inteso come globale. Basterebbe aggiungere un parametro quale max consumo a core, e lo stesso circuito XFR sarebbe consono sia al desktop che al server.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:56   #34140
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il software che avevo utilizzato come bench era SIV.

Se si imposta SMT OFF da bios, le differenze ci sono, altrimenti quasi nulle.

A scopo didattico, posso rifare il tutto e postare.
ok grazie, non serve che ripeti, appena riesco faccio qualche altra prova, anche se probabilmente nel tempo in cui riavvio e switcho on/off ho già sprecato quel potenziale vantaggio.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v