Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2018, 07:22   #31321
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Anche io ho una domanda in merito.
Nelle conversioni video, esempio Freemaker, come hardware figura solo Nvidia, ho comunque spuntato di sfruttare l'hardware, ma non compare l'RX-480 che ho.
Non ho presente l'incremento di Zen su BD, come non lo avevo di BD sul Phenom, perché i video cambiano via via la risoluzione (640*480, 1K.2K, 4K) e alla fine i tempi ad elaborazione sono simili, e incremento le prestazioni sfruttando il numero dei core/TH per più conversioni contemporaneamente.

Ignoro completamente quale sarebbe la prestazione usando una Nvidia... e non so se poi potrebbe supportare la parallelizzazione. Cioè, ipotizzo che utilizzando Cuda (?) una discreta Nvidia sarebbe più veloce del solo procio, ma se poi posso fare 1 sola conversione alla volta, con Zen X8 ne faccio 3 a botta senza problemi, ed anche più, e ho il controllo sulle temp del procio perché posso comunque giostrarne il carico... le VGA scaldano un tot, e ad esempio avevo tolto una RX-480 a favore di una inferiore perché in Costa d'Avorio mi sembrava di avere un asciuga-capelli che rimbalzava sul monitor e veniva verso di me.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 07:40   #31322
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13142
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Quello che intendi tu, ovvero la parte relativa a "Codifica HEVC con accelerazione hardware" - si consiglia un Intel settima generazione in quanto supporta un encoding accelerato tramite la GPU integrata. Teoricamente anche le APU AMD 2200G e 2400G dovrebbero offrire la stessa cosa, ed in ogni caso se usi una scheda video dedicata hai sicuramente il supporto.

Quello che i processori Intel hanno in più è la tecnologia QuickSync, ma deve valutare come vuole fare rendering, se via CPU, via QuickSync o via GPU, ogni metodo ha qualità, velocità e impostazioni disponibili differenti. Insomma, c'è da ragionarci un po' .

Nello specifico non uso Premiere, ma ho comunque familiarità con l'encoding. Leggendo i requisiti di Adobe Premiere mi sembra comunque di capire che puoi andare di CPU, QuickSync o di GPU, ma in ambiente Windows solo con nVidia per schede commerciali, AMD solo quelle professionali, ma non so se è una mancanza della documentazione o se sia effettivamente così. Se qualcuno lo utilizza saprà dirti sicuramente di più.
Stando al link che hai postato, Adobe Premiere non è tra le applicazioni compatibili con QuickSync (lo è la versione "elements", noi usiamo la versione Pro).

Per quanto riguarda l'accelerazione via GPU, leggendo sui forum Adobe si guadagnerebbe su alcuni filtri e se ho capito bene anche in operazioni tipo scaling (inteso come cambio di risoluzione).

Non usando molti filtri né prevedendo grosse operazioni di scaling, pensavo di acquistare una GPU Nvidia modello di gamma bassa (una x60) e usare soprattutto il processore.

Alla luce di queste considerazioni, meglio più thread di AMD o meglio i processori Intel per Premiere Pro ? A parità di prezzo intendo, che è la variabile principale che mi interessa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 09:16   #31323
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Fate attenzione che la qualità di compressione video tramite gpu Nvidia e ancor di più Intel non è paragonabile all'algoritmo software eseguito dal processore.
Questo è importante per me... il tempo è relativo, tanto con 2 sistemi X8 posso fare 6 conversioni contemporanee e avere ancora il 2700x libero.
Comunque avrò da fare, tra sottotitoli e lingua parlata, sono 4 le combinazioni tra italiano e francese e quindi 4 elaborazioni a film.
Comunque, da quanto capito, meglio puntare su più core, grazie.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 09:50   #31324
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Stando al link che hai postato, Adobe Premiere non è tra le applicazioni compatibili con QuickSync (lo è la versione "elements", noi usiamo la versione Pro).

Per quanto riguarda l'accelerazione via GPU, leggendo sui forum Adobe si guadagnerebbe su alcuni filtri e se ho capito bene anche in operazioni tipo scaling (inteso come cambio di risoluzione).

Non usando molti filtri né prevedendo grosse operazioni di scaling, pensavo di acquistare una GPU Nvidia modello di gamma bassa (una x60) e usare soprattutto il processore.

Alla luce di queste considerazioni, meglio più thread di AMD o meglio i processori Intel per Premiere Pro ? A parità di prezzo intendo, che è la variabile principale che mi interessa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Tra core AMD e frequenza Intel dipende da come è stato creato il codec. Nell'encoding via CPU ci sono delle cose molto parallelizzabili e altre meno, e lo stesso codec si comporta diversamente a seconda della sorgente. In FullHD l'ideale su x265, che è un codec HEVC benché diverso da quello Adobe, l'ideale è avere 8 core, in 4k la scalabilità aumenta decisamente, a quanto ho visto fino a 32 core. In effetti se ci pensi il 4k è 4 volte il FullHD, quindi il conto torna.

Quindi al momento ti consiglierei una cpu AMD per via del numero di core, e puoi usare una GPU nVidia per quelle operazioni che hai nominato. Come ti è stato detto l'encoding puro via GPU è inferiore qualitativamente, torna utile magari per fare un controllo al volo che sia tutto a posto, come passaggio di anteprima - e comunque rispetto ad anni fa sono diventati decisamente più trasparenti.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io ho una domanda in merito.
Nelle conversioni video, esempio Freemaker, come hardware figura solo Nvidia, ho comunque spuntato di sfruttare l'hardware, ma non compare l'RX-480 che ho.
Purtroppo sono pochi i programmi che sfruttano l'accelerazione delle GPU AMD, mi sovviene StaxRip fra i freeware e le ultime versioni di Vegas Pro in ambito più professionale.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380

Ultima modifica di LkMsWb : 30-08-2018 alle 09:53.
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 11:57   #31325
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13142
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Tra core AMD e frequenza Intel dipende da come è stato creato il codec. Nell'encoding via CPU ci sono delle cose molto parallelizzabili e altre meno, e lo stesso codec si comporta diversamente a seconda della sorgente. In FullHD l'ideale su x265, che è un codec HEVC benché diverso da quello Adobe, l'ideale è avere 8 core, in 4k la scalabilità aumenta decisamente, a quanto ho visto fino a 32 core. In effetti se ci pensi il 4k è 4 volte il FullHD, quindi il conto torna.

Quindi al momento ti consiglierei una cpu AMD per via del numero di core, e puoi usare una GPU nVidia per quelle operazioni che hai nominato. Come ti è stato detto l'encoding puro via GPU è inferiore qualitativamente, torna utile magari per fare un controllo al volo che sia tutto a posto, come passaggio di anteprima - e comunque rispetto ad anni fa sono diventati decisamente più trasparenti.


Purtroppo sono pochi i programmi che sfruttano l'accelerazione delle GPU AMD, mi sovviene StaxRip fra i freeware e le ultime versioni di Vegas Pro in ambito più professionale.
Ma informazioni in rete o "sul campo" riguardo il caso specifico di Adobe Premiere Pro come posso reperirne, hai qualche idea ?

Per la parallelizzazione dipende anche da come scala il software, non è detto che se hai 32 core vengano usati tutti. Per questo cerco informazioni da chi usa questi software.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 12:07   #31326
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Ma informazioni in rete o "sul campo" riguardo il caso specifico di Adobe Premiere Pro come posso reperirne, hai qualche idea ?

Per la parallelizzazione dipende anche da come scala il software, non è detto che se hai 32 core vengano usati tutti. Per questo cerco informazioni da chi usa questi software.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
La parallelizzazione di cui parlavo io è per la fase di encoding, quindi quella finale, non quella di lavorazione che ovviamente dipende da software a software, ma essendo usato anche in ambiti professionali immagino Premiere scali bene, o quanto meno in modo decente

Quindi nella fase di lavorazione una volta che hai un Ryzen o un i7-i9 recente non credo noterai grosse differenze, specie in abbinamento ad una GPU che accelera il lavoro. Più differenze si possono vedere in fase di codifica, e lì dipende dal codec, so che di base Premiere usa Adobe Media Encoder, ma non so né se è quanto vuole utilizzare tuo padre, né se è l'unico codec che può utilizzare, per quello ti ho portato la mia esperienza con x265
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 12:53   #31327
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Ragazzi, un paio di domande / curiosità: tempo fa mi ricordo si era parlato di una collaborazione AMD - Qualcomm, e qualcuno ipotizzava magari laptop con raven ridge e modulo LTE.
C'è roba di questo tipo, per i comuni mortali?
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 13:44   #31328
MirkoHU
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 189
Ragazzi è una mia impressione o il 2400g è aumentato di prezzo?
Ricordo che qualche mese fa lo vedevo in giro a 120€ in offerta, adesso minimo 140€
MirkoHU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 14:05   #31329
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io ho una domanda in merito.
Nelle conversioni video, esempio Freemaker, come hardware figura solo Nvidia, ho comunque spuntato di sfruttare l'hardware, ma non compare l'RX-480 che ho.
freemake non credo l'abbiano aggiornato per sfruttare l'accelerazione offerta dalle schede video "nuove".
puoi provare staxrip, è molto meno intuitivo ed ha un'interfaccia che magari ti crea confusione le prime volte(ma dovrebbero esserci guide e manuali abbastanza chiari e potresti comunque riuscire a giostrarti da solo smanettandoci un po'), supporta x264/x265/nvench264/nvench265/intelh264/intelh265/amdh264/amdh265/altro.
per fare un'esempio a parità di settaggi lo stesso video lo riesco a renderizzare con la GTX1060 a quasi il triplo del framerate (quindi a poco più di 1/3 del tempo) rispetto al 1700@3.8GHz, come preannunciato da mini4wdking la qualità dell'encoding è tendenzialmente inferiore rispetto alla codifica software ma poi dipende sia dal tuo video che dai parametri che applichi/compressione che cerchi, secondo me può valere la pena provarlo e farti una tua idea in merito.
quando faccio filmati per me io li comprimo in quel modo perché poi tanto li guardo sulla televisione e non noto differenze, quando mi è capitato di fare riprese per terzi ho preferito comunque la codifica software.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 15:59   #31330
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
... facendo 5fps con il 1700 a 3,8ghz.
io vengo a compromessi tali per cui o tu sei un eroe per la pazienza dovuta ai tempi di attesa o io sono un eroe per la mia tolleranza alla scarsa qualità
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 16:01   #31331
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
io vengo a compromessi tali per cui o tu sei un eroe per la pazienza dovuta ai tempi di attesa o io sono un eroe per la mia tolleranza alla scarsa qualità
La seconda, io quando mi serve qualità accetto anche 1,xx fps
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 16:09   #31332
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
La seconda, io quando mi serve qualità accetto anche 1,xx fps
quando passerò all'hedt magari alzerò l'asticella dell'intolleranza anche io
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 19:58   #31333
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6072
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
La seconda, io quando mi serve qualità accetto anche 1,xx fps
se penso ai tempi di virtual dub e codec xvid dual pass più i filtri per deringing - denoise per gli anime con un athlon... 8h per 24 minuti.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 20:04   #31334
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
se penso ai tempi di virtual dub e codec xvid dual pass più i filtri per deringing - denoise per gli anime con un athlon... 8h per 24 minuti.
Circa la velocità è quella se ti fai i conti, anzi, a 1 fps per fare 24 minuti ci metti quasi 10 ore
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 21:07   #31335
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
se penso ai tempi di virtual dub e codec xvid dual pass più i filtri per deringing - denoise per gli anime con un athlon... 8h per 24 minuti.
ricordo di aver fatto il mio primo video in qualcosa come 16 ore e mezza(e mi si era pure rovinato il nastro della cassetta a furia di ripetere lo spezzone iniziale per fare prove coi settaggi), ma erano altri tempi... oggi un risultato "mediocre" che puoi ottenere in "poco" è comunque su tutt'altri livelli qualità/tempo e compressione/qualità anche usando la codifica hw
poi comunque secondo me uno fa sempre bene a provare queste soluzioni e valutare se ne è soddisfatto, soppesare i pro e i contro dei diversi approcci ha un esito abbastanza soggettivo .
chiudo l'OT
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 21:19   #31336
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
La seconda, io quando mi serve qualità accetto anche 1,xx fps
Sopra un certo bit rate non c'è alcuna differenza sia per l'h264 che hevec 265-10bit , provato personalmente in diversi video da mè registrati con telecamera Sony PXW-FS5M2K + ottica 18-105 mm F4 SELP18105G ingrandendo l'immagine al 2000% è quasi impossibile notare differenze.
Diciamo che se lo scopo e codificare video H265-10 a 1080p con bitrate inferiori ai 4,00 Mbps (che reputo gia ridicolo) effettivamente la codifica risulta migliore via CPU.
Utilizzo Cuda dall'architettura Maxwell , prima di questa anche con Premiere la qualità era davvero più scadente , con Pascal ho trovato un pareggio a bitrate elevati o con differenze impossibili da notare anche ad ingrandimenti del 1000/2000% (non guardate i test con cuda prima del 2015 li la qualità era ko)

AMD APP ha pochissimo supporto , seppur la conversione non è male , ho letto alcuni test on-line è la davono a 8/10 seppur con velocità 30-40% inferiore di cuda ma più veloce di qualsiasi processore al mondo (puoi avere anche il 3990wx 64 core 128th ma non farai neanche il 20% dei frame di una 1080ti o vega64) restando ovviamente su codifiche 265-10bit

Ovviamente i tempi diventano irrisori , si passa da ore a poco meno di 20 minuti con una conversione 1080p 5Mbps HDR HQ H265 in massima qualità.

Poi se si vogliono creare video 1080 di circa 2 ore a 3GB di spazio e ovvio che è meglio la conversione via CPU , quella via GPU a compressioni cosi alte, crea una sacco di errori che degradano in maniera significativa la qualità , ma uno che cerca la qualità sicuramente non comprimerà cosi tanto i video.

Cosa diversa utilizzando l'h264 8-bit con color sampling 4:2:0 li le differenze prestazionali sono meno marcate , e noto in certe scene una qualità superiore con la codifica software.

Io sinceramente non condivido l'uso della CPU per la codifica video (tralasciando chi ne fa uso di tanto in tanto, non gli farei mai prendere una Pascal per convertire qualche video) , troppo tempo ed energie utilizzate a fronte di differenze impercettibili sopratutto su TV 4K sotto i 100". Le reputo più fisse psicologiche... ovviamente dal mio punto di vista poi concordo che la codifica via software sia ancora oggi il massimo esprimibile , ma bisogna sempre valutare i reali benefici
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 30-08-2018 alle 22:46.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 22:21   #31337
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Io sinceramente faccio da hobbista, ma preferisco avere un film da 30GB e vederlo bene che 1GB è vederlo"normale".
Però sono troppo ignorante in materia... esempio ho visto dei televisori HDR fuori di testa, dove sembrava di essere dentro il video, ma 2500€ per un TV non li spendo di certo...
Però non capisco, ho un monitor LG 2K da 140€, e mi sono capitati dei video che addirittura si avvicinavano parecchio a quei TV da 2500€, eppure per certo un monitor 24" da 140€ non può avere quella qualità.
Quindi mi viene da ipotizzare che codificando "bene" e sfruttando il mio monitor, già la qualità che vorrei ci sia.

Però, boh... fare conversioni è difficile, perché i vari interventi dipendono sempre dall'originale, e gli originali non sono mai uguali e quindi presumo che ci voglia una procedura specifica soggettiva per ogni video, ed è un incubo.

Mi ero messo dietro con le foto, e pure lì mi sono perso, alla fine faccio 2-3 interventi e stop, tipo la saturazione dei colori, nitidezza e poco altro, ma ogni foto è un caso a sé, e non puoi fare foto per 1h e poi starci una settimana dietro... Ho parato salvando RAW + jpeg, il jpeg al limite lo modifico e il RAW lo lascio lì, quando m'illumineró d'immenso (ma non ci spero).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 22:46   #31338
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Proseguendo i vostri OT.... posso dirti che per le foto fai bene!
Io per quelle di tutti i giorni uso comunque il raw, lo modifico ormai con i miei soliti parametri che uso spesso, li converto in JPG e li tengo solo così (perdendoci 30 secondi a foto). Invece per le foto più belle faccio la stessa cosa, ma tengo anche il raw!

Per i video, il discorso è molto ampio...... e bisogna sapere anche che risultato finale si vuole ottenere e a che risoluzione. Poi è da considerare se parlate di sola conversione/encoding, oppure anche editing.......
Se si parla anche di editing , non mi sono piaciuti i risultati finali con la codifica interna dei programmi stessi, quindi ho adottato un altro sistema......io mi sto trovando da dio in questo modo:
riprendo alla risoluzione più alta possibile (4K anche se poi il risultato finale lo voglio inferiore) , faccio editing con Vegas Pro con il rendering finale in AVI lossless - RGB o YUV 4.4.4 (ho acquistato l'ottimo codec video MagicYUV 2 a soli 10€ , l'unico o quasi che sfrutta multicore.... fa l'encoding in 4K/60fps in tempo reale)...... l'unico problema è lo spazio utilizzato su hdd e la velocità necessaria ..... si parla di video oltre i 350MByte/s ! (se non ricordo male...forse di più)
Poi converto il risultato finale con Handbrake in 1080/60fps h265 qualità media (15fps circa): RISULTATO ECCELLENTE !
Di solito il risultato finale lo lascio a 17Mbit per il fhd/30 , il doppio per il fhd/60 .....che dite? Troppo?

P.S.: facendo l'editing direttamente in fhd per poi comprimere con Handbrake con gli stessi parametri sopra, il risultato finale è visibilmente inferiore guardando i dettagli piccoli in secondo piano. Invece con il mio "master" in 4k e successivamente ribassato in fhd con Handbrake, gli stessi dettagli sono una lama di rasoio! E senza orrendi "ringing" sui contorni!

Ultima modifica di Nautilu$ : 30-08-2018 alle 23:15.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2018, 23:24   #31339
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13142
Mio papà da cliente Adobe utilizza Adobe media encoder. Da Qui nasce la mia domanda iniziale, che supporto ha un processore Ryzen per editing ed encoding con la suite Adobe, visto che sul sito non viene menzionata l'alternativa AMD.

Meglio orientarsi su Nvidia + Intel ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2018, 07:45   #31340
Schoeps
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Proseguendo i vostri OT.... posso dirti che per le foto fai bene!
Io per quelle di tutti i giorni uso comunque il raw, lo modifico ormai con i miei soliti parametri che uso spesso, li converto in JPG e li tengo solo così (perdendoci 30 secondi a foto). Invece per le foto più belle faccio la stessa cosa, ma tengo anche il raw!

Per i video, il discorso è molto ampio...... e bisogna sapere anche che risultato finale si vuole ottenere e a che risoluzione. Poi è da considerare se parlate di sola conversione/encoding, oppure anche editing.......
Se si parla anche di editing , non mi sono piaciuti i risultati finali con la codifica interna dei programmi stessi, quindi ho adottato un altro sistema......io mi sto trovando da dio in questo modo:
riprendo alla risoluzione più alta possibile (4K anche se poi il risultato finale lo voglio inferiore) , faccio editing con Vegas Pro con il rendering finale in AVI lossless - RGB o YUV 4.4.4 (ho acquistato l'ottimo codec video MagicYUV 2 a soli 10€ , l'unico o quasi che sfrutta multicore.... fa l'encoding in 4K/60fps in tempo reale)...... l'unico problema è lo spazio utilizzato su hdd e la velocità necessaria ..... si parla di video oltre i 350MByte/s ! (se non ricordo male...forse di più)
Poi converto il risultato finale con Handbrake in 1080/60fps h265 qualità media (15fps circa): RISULTATO ECCELLENTE !
Di solito il risultato finale lo lascio a 17Mbit per il fhd/30 , il doppio per il fhd/60 .....che dite? Troppo?

P.S.: facendo l'editing direttamente in fhd per poi comprimere con Handbrake con gli stessi parametri sopra, il risultato finale è visibilmente inferiore guardando i dettagli piccoli in secondo piano. Invece con il mio "master" in 4k e successivamente ribassato in fhd con Handbrake, gli stessi dettagli sono una lama di rasoio! E senza orrendi "ringing" sui contorni!
Lo sai che si può fare frameserving da Vegas pro a Handbrake in un solo passaggio, vero?
Schoeps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v