Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2018, 12:08   #31301
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per spiegarmi meglio, ipotizziamo che Intel prezzi a 450€ un 9900K.
dai leak di questi giorni sembra che si aggirerà sui 500/600$, non so però se sia il prezzo di listino o una stima, l'ho visto qua e la oltre ad uno store di non ricordo dove con il preorder si è visto a cifra ancora maggiore (che probabilmente è solo un placeholder).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:09   #31302
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5668
con la serie nove da quel poco che si è visto intel sarà nuovamente sopra amd dovrebbe giocare di anticipo e rilasciare i 7nm un po prima, al massimo prolungando il periodo di doppia commercializzazione dei 12 e 7nm, se escono ad inizio estate perdono sicuramente terreno si intel.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:10   #31303
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Io sono del parere che se Intel sta' avendo problemi con i 10nm, vuol dire che scendere sotto i 12 nm (addirittura 7) è davvero problematico.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:26   #31304
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
perchè ti sei fatto, tuo malgrado, suggestionare da paolo oliva...

intanto ecco cosa gli scrivevo in data 3 agosto, prima delle ferie...
Lisa Su ha detto che le roadmap saranno rispettate, anzi, che sono pure in anticipo. Sono parole di poco tempo fa, quindi SICURAMENTE sapevano di GF.
Non credo affatto che avrebbe fatto un'uscita del genere senza essere sicura delle capacità di TSMC.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:26   #31305
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Per TSMC evidentemente non sono tanto problematici i 7nm: i soc Huawei ed Apple vanno in commercio il prossimo mese a botte di decine di milioni di pezzi al mese, seguiti a ruota da Qualcomm.

Più piccoli e relativamente più semplici delle cpu desktop, senza parlare delle gpu, ma la resa deve essere ottimale fin da subito (inteso entro il 2018) altrimenti sono dolori.

Se a giugno Amd ha parlato di prodotti complessi, server e gpu, a 7nm tra fine 2018 e inizio 2019, evidentemente ci sono indizi che la produzione procede bene.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:36   #31306
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
con la serie nove da quel poco che si è visto intel sarà nuovamente sopra amd dovrebbe giocare di anticipo e rilasciare i 7nm un po prima, al massimo prolungando il periodo di doppia commercializzazione dei 12 e 7nm, se escono ad inizio estate perdono sicuramente terreno si intel.
mah, tanto quando amd è sopra si grida "grazie aemmedì, così posso comprare l'8700k", se sarà intel sopra allora si dirà "che aemmedì si sbrighi a tirare fuori ryzen 3, altrimenti il 9900k non scende di prezzo e quindi mi tocca spendere un patrimonio"....

io credo che in questo momento ad amd non importi molto se lo scettro di cpu più potente lo ha intel, l'importante è essere competitivi e la serie ryzen+ rimarrà competitiva per molto, quelli che vogliono l'i9 9900k lo compreranno, anche se amd facesse uscire un 12 core a 4.5GHz direbbero "eh ma il 9900k lo overclocco a 5.5Giggi e recupero il gap, poi ho un single thread molto più alto"...

IMHO amd può tranquillamente continuare con i suoi tempi e far uscire i ryzen 3 quando saranno pronti e senza errori di gioventù.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 12:48   #31307
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Vedo che certe cose non cambiano mai...
State sereni che comunque quello che crediamo di sapere non conta un cavolo a merenda e fare previsioni alla "remember me" non serve a dimostrare proprio nulla.
Per ora quello confermato/ufficiale è che Vega a 7nm la danno per dicembre 2018 (solo per il mercato professionale), ma non si sa se sia la produzioni in volumi o la presentazione, ZEN2 7nm uscirà nel 2019, prima come Epyc poi come Ryzen; più avanti dovrebbe esserci anche Threadripper.
Per le APU per ora niente di confermato solo rumors di un possibile passaggio ai 12nm, mentre per la prossima generazione di GPU integrata si parla di NAVI, quindi 2019 (molto?) inoltrato oppure addirittura 2020, almeno per quanto riguarda il socket AM4...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 13:23   #31308
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Intervista (non proprio) a lisa su di ieri pomeriggio sulle varie vicende

https://www.marketwatch.com/story/in...of2&yptr=yahoo
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 14:48   #31309
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
GF abbandona nodi inferiori ai 12nm attuali.
AMD aveva già due design a 7nm con TSMC (EPYC Rome e Instinct Vega20) e quando ne abbiamo avuto notizia abbiamo cominciato a fare ipotesi sul perché TSMC.
Erano tutte sbagliate, erano design con TSMC perché GF smette

AMD ed Nvidia quindi usciranno pressappoco nello stesso periodo con le GPU @7nm.

Magari Nvidia avrà 3 mesi di ritardo ma nulla di sostanziale.

Questo per chi immaginava che AMD avesse chissà quale vantaggio grazie ai "precoci" 7nm di GloFo...

Sempre peggio GloFo... per AMD invece (anche se hanno dovuto pagare pegno ) meglio così. Si leva quei brocchi dalle palle...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 15:24   #31310
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
vi prego, non tirate in mezzo le schede grafiche...per sbaglio ho aperto una delle notizie e ho visto il massacro che c'è sotto nei commenti
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 16:28   #31311
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Io parlerei invece di silicio.

Lasciamo a parte Intel, perché tanto è guerra persa, nel senso che se la stessa Intel riporta che per fine 2020 produrranno su un nuovo silicio (che lei riporta sempre 10nm ma ci sono voci invece che sia il 14nm portato a 12nm) mentre se guardiamo lato AMD si parla di ES Epyc 7nm per i produttori già in corso o al più entro il prox mese.

Se qualcuno pensa che gioisco, si sbaglia. Se entrambi i produttori sono a filo con prestazioni, allora è certa la guerra di prezzo, altrimenti chi sia in vantaggio comunque ci marcerà. Lo sottolineo solamente perché qualcuno pensa che Intel sia un dio, invece volente o nolente sta saltando per le botte nei denti prese da AMD. Senza polemica, mi sembra piuttosto evidente. Poi mi sembra innaturale tifare contro AMD, a meno che non vogliate vivere con il 9900K versione ABCDEFGHI fino al 2050. .

Per il discorso del silicio TSMC e le frequenze massime, secondo me è un discorso troppo complesso e parlare sul nulla non vale una mazza.
Quello che però vorrei far notare, è che la frequenza massima è relativa, la si deve accoppiare al TDP.

Facciamo un esempio, e prendo Intel perché il suo silicio pompa. Intel rispetto ad AMD non ha un vero e proprio limite di frequenza in sé, ma ha più un limite di TDP. AMD ha scelto più un compromesso tra avere più core possibili in un certo TDP anche a scapito della frequenza massima, è al momento sembra che i 4,4GHz siano proprio la crema della crema.

Però occhio, che se fissiamo, come del resto è, il TDP come vero limite, avremmo questo:
(dati a caso)
Ogni silicio ha una impennata dei consumi arrivando alla soglia massima di frequenza in rapporto all'efficienza.
Ipotizziamo Zen+, 12nm, X8 sui 100W per 4GHz, 140W per 4,3GHz.

Ora... SE il 7nm TSMC avesse una curva simile al 12nm GF, però bisogna rapportare il calo di TDP del 7nm sul 12nm, nel senso che se si passasse da 100W a 60W per 4GHz, e si avesse la stessa impennata, però non si avrebbero 140W ma 100W è sarebbe commerciabile. È per questo che direi che la frequenza è relativa, perché comunque sarebbe in base al TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 22:15   #31312
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fabio.93 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte. Che ne pensate della b450 aorus m?
A parte che anno ripetuto la "stranezza" di alcune altre MB B350 (ha 4 fasi sulla cpu, con circuiti raddoppiati, ma due di loro, quindi una fase, non hanno dissipatori... va a sapere perché ), non sembra male.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 08:08   #31313
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io parlerei invece di silicio.

Lasciamo a parte Intel, perché tanto è guerra persa, nel senso che se la stessa Intel riporta che per fine 2020 produrranno su un nuovo silicio (che lei riporta sempre 10nm ma ci sono voci invece che sia il 14nm portato a 12nm) mentre se guardiamo lato AMD si parla di ES Epyc 7nm per i produttori già in corso o al più entro il prox mese.

Se qualcuno pensa che gioisco, si sbaglia. Se entrambi i produttori sono a filo con prestazioni, allora è certa la guerra di prezzo, altrimenti chi sia in vantaggio comunque ci marcerà. Lo sottolineo solamente perché qualcuno pensa che Intel sia un dio, invece volente o nolente sta saltando per le botte nei denti prese da AMD. Senza polemica, mi sembra piuttosto evidente. Poi mi sembra innaturale tifare contro AMD, a meno che non vogliate vivere con il 9900K versione ABCDEFGHI fino al 2050. .

Per il discorso del silicio TSMC e le frequenze massime, secondo me è un discorso troppo complesso e parlare sul nulla non vale una mazza.
Quello che però vorrei far notare, è che la frequenza massima è relativa, la si deve accoppiare al TDP.

Facciamo un esempio, e prendo Intel perché il suo silicio pompa. Intel rispetto ad AMD non ha un vero e proprio limite di frequenza in sé, ma ha più un limite di TDP. AMD ha scelto più un compromesso tra avere più core possibili in un certo TDP anche a scapito della frequenza massima, è al momento sembra che i 4,4GHz siano proprio la crema della crema.

Però occhio, che se fissiamo, come del resto è, il TDP come vero limite, avremmo questo:
(dati a caso)
Ogni silicio ha una impennata dei consumi arrivando alla soglia massima di frequenza in rapporto all'efficienza.
Ipotizziamo Zen+, 12nm, X8 sui 100W per 4GHz, 140W per 4,3GHz.

Ora... SE il 7nm TSMC avesse una curva simile al 12nm GF, però bisogna rapportare il calo di TDP del 7nm sul 12nm, nel senso che se si passasse da 100W a 60W per 4GHz, e si avesse la stessa impennata, però non si avrebbero 140W ma 100W è sarebbe commerciabile. È per questo che direi che la frequenza è relativa, perché comunque sarebbe in base al TDP.
Io non mi preoccuperei più di tanto, se ora si arriva a 4,3-4,4 ghz coi 7 nm è logico aspettarsi minimo 500 mhz in più (2x density, 2x perf/watt, 1.35x performance), per la roadmap faranno come al solito, del resto gli epyc naples hanno anticipato quello che si è visto dopo col 2990wx come core count, quindi è logico che escano per primi sui 7 nm, e per marzo-aprile zen 2, non mi stupirei se presentassero assieme ryzen 3+navi
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 10:15   #31314
W_o_M
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 416
Chi mi ha seguito saprà che ad aprile ho avuto problemi improvvisi di instabilità con la RAM in firma (quasi certamente un modulo fallato dopo 6 mesi di uso) ed ho provveduto a sostituirla in garanzia sull'amazzone. Oggi aggiornavo i miei dati sul mio hardware e mi sono accorto con Typhoonburner che i nuovi banchi sono Hynix C-die "CJR", credo relativamente nuovi e con un "salto" della dimensione da 25nm a 18nm. Qualcuono ne sa di più ? Sono migliori degli M-die o al peggio uguali, con Ryzen ? E' normale che con Ryzen DRAM calculator se importo il report html completo di typhoon mi escono dei valori (cas-ras-tfc-ecc.), invece se premo su r-xmp me ne escono altri? Graize

Vecchie RAM
http://www.imagebam.com/image/4f6f2e863935704

Nuove RAM
http://www.imagebam.com/image/5c9421958887744

Notizia a caso con foto dei chip
https://vaaju.com/japaneng/ascii-jp-...from-ocmemory/

Forum tedesco che ne parla
https://www.hardwareluxx.de/communit...r-1206340.html

Ultima modifica di W_o_M : 29-08-2018 alle 21:50.
W_o_M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 14:53   #31315
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Io non mi preoccuperei più di tanto, se ora si arriva a 4,3-4,4 ghz coi 7 nm è logico aspettarsi minimo 500 mhz in più (2x density, 2x perf/watt, 1.35x performance), per la roadmap faranno come al solito, del resto gli epyc naples hanno anticipato quello che si è visto dopo col 2990wx come core count, quindi è logico che escano per primi sui 7 nm, e per marzo-aprile zen 2, non mi stupirei se presentassero assieme ryzen 3+navi
Perdonami, non voglio fare il saputello, ma la frequenza non dipende dalla nanometria o dal silicio, ma dalla bontà del PP. In poche parole un 14nm potrebbe avere frequenze massime migliori di un 7nm, mentre per certo una nanometri più spinta, a parità di TDP, permetterebbe la stessa frequenza esempio di un X8 su un X12.

Nel mio discorso precedente, avevo evidenziato come il TDP di per sé, inferiore con nanometri più spinta, potrebbe re dere possibile un procio più over locato (in realtà) ma pur sempre accettabile nel TDP.
Facendo un esempio, per spiegarmi. Uso Intel perché con AMD "non rende" e metto dati a caso.
9900K X8 14nm @5GHz 200W.
Supponiamo che con un 10nm si abbia un - 50% di TDP.
Risulterebbe che un 9900K X8 10nm @5GHz diventerebbe 100W.
Però il 10nm ha un PP peggiore, cioè percentualmente necessita di un consumo superiore per salire di frequenza, quindi VS il 14nm non conserva il - 50% su tutta la gamma di frequenza e impenna prima i consumi, e quindi dal - 50% arriva ad un - 20% a @5GHz.
Però, dai 200W, anche se solo - 20%, già risulterebbe 160W, diciamo più commerciabile.
Non si sa una mazza sul 7nm TSMC, ma io reputerei frequenze simili, a parità di TDP, con un +50% di core. In ambito server e pure in ambito desktop/MT, quello che conta è la prestazione massima unità ai consumi, e un salto di nodo permette ambedue le cose, perché più transistor a parità di consumi significa aumentare il numero di core, di conseguenza le prestazioni.
Quello che non è affatto sicuro, è di pareggiare a parità di core le prestazioni Intel, però c'è un però grande quanto una casa.
In primis va valutato quale sarà l'incremento di IPC di Zen2 su Zen, perché andrà ad influire sulla frequenza relativa (esempio, già un solo +5%, comporterebbe che un Zen2 a max 4,4GHz (come il 2950X), alla stessa frequenza sarebbe come @4,620GHz di relativa.
Vedremo, comunque direi che andando comunque male, si potrebbe avere un X12 alle frequenze di un 2700X a consumi simili ma con potenzdel 50% superiori.
In poche parole, sarebbe come avere un 2920X con TDP e consumi di un 2700X.
Immagina, sotto carico massimo, di confrontarlo ad un 7900X.
Se poi il PP del 7nm TSMC sarà ottimo e/o ancor più cospicuo l'aumento di IPC, sarà tutto grasso che cola.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 16:35   #31316
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
io col dissi stock e ryzen 7 1700 1.2volt a 3750mhz ultimamente ho problemi di temperature in stress e idle… toccherà smonare e sistemare polvere e pasta termica mi sa… sto mediamente in 45/50c idle e 75/80c in game o stress.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 19:21   #31317
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
beh...se hai 30° in stanza alle ore 13,00 e non hai i risparmi energetici attivi in idle , ci può pure stare....
....col dissi stock.....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 20:21   #31318
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
beh...se hai 30° in stanza alle ore 13,00 e non hai i risparmi energetici attivi in idle , ci può pure stare....
....col dissi stock.....
si vagamente e ho case con 5 ventole mmm
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 23:05   #31319
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13125
Domanda, per chi usa Adobe Premiere.

Forse il prossimo anno per mio papa (fotografo semi-pro) dovrò assemblare un PC per montaggio video con Adobe Premiere lavorando su flussi 4k (ora lavora su un iMac del 2010 su flussi 1080p).

Sul sito Adobe i requisiti di sistema per l'accelerazione video di Premiere richiede processori intel di settima generazione come requisito minimo. Non c'è il minimo accenno a processori AMD.

E' solo una strategia commerciale (qualche accordo tra Adobe e Intel) o ci sono anche reali motivazioni tecniche per cui Intel lavora meglio? Che so, istruzioni particolari, ottimizzazione del software. Perchè pensavo ad AMD per risparmiare un pò, ma questa cosa mi confonde.

Grazie a chi saprà darmi qualche informazione.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 23:27   #31320
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Domanda, per chi usa Adobe Premiere.

Forse il prossimo anno per mio papa (fotografo semi-pro) dovrò assemblare un PC per montaggio video con Adobe Premiere lavorando su flussi 4k (ora lavora su un iMac del 2010 su flussi 1080p).

Sul sito Adobe i requisiti di sistema per l'accelerazione video di Premiere richiede processori intel di settima generazione come requisito minimo. Non c'è il minimo accenno a processori AMD.

E' solo una strategia commerciale (qualche accordo tra Adobe e Intel) o ci sono anche reali motivazioni tecniche per cui Intel lavora meglio? Che so, istruzioni particolari, ottimizzazione del software. Perchè pensavo ad AMD per risparmiare un pò, ma questa cosa mi confonde.

Grazie a chi saprà darmi qualche informazione.
Quello che intendi tu, ovvero la parte relativa a "Codifica HEVC con accelerazione hardware" - si consiglia un Intel settima generazione in quanto supporta un encoding accelerato tramite la GPU integrata. Teoricamente anche le APU AMD 2200G e 2400G dovrebbero offrire la stessa cosa, ed in ogni caso se usi una scheda video dedicata hai sicuramente il supporto.

Quello che i processori Intel hanno in più è la tecnologia QuickSync, ma deve valutare come vuole fare rendering, se via CPU, via QuickSync o via GPU, ogni metodo ha qualità, velocità e impostazioni disponibili differenti. Insomma, c'è da ragionarci un po' .

Nello specifico non uso Premiere, ma ho comunque familiarità con l'encoding. Leggendo i requisiti di Adobe Premiere mi sembra comunque di capire che puoi andare di CPU, QuickSync o di GPU, ma in ambiente Windows solo con nVidia per schede commerciali, AMD solo quelle professionali, ma non so se è una mancanza della documentazione o se sia effettivamente così. Se qualcuno lo utilizza saprà dirti sicuramente di più.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380

Ultima modifica di LkMsWb : 29-08-2018 alle 23:29.
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v