Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2018, 19:33   #28801
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
ciao ragazzi,
prima build che devo montare completamente da solo. Mi manca ancora la scheda video, ma è arrivato oggi il processore ! il mitico 2600x
DOmandina, ho aperto la scatola e mi sembra che non ci sia nessuna pasta termica sul fondo del dissipatore o.O Ho toccato il fondo del dissibatore, ed è appiccicoso.. io la pasta termica me l'aspettavo scivolosa

Devo comprare per caso un altro tipo di pasta termica ?
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 19:42   #28802
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
ciao ragazzi,
prima build che devo montare completamente da solo. Mi manca ancora la scheda video, ma è arrivato oggi il processore ! il mitico 2600x
DOmandina, ho aperto la scatola e mi sembra che non ci sia nessuna pasta termica sul fondo del dissipatore o.O Ho toccato il fondo del dissibatore, ed è appiccicoso.. io la pasta termica me l'aspettavo scivolosa

Devo comprare per caso un altro tipo di pasta termica ?
Appiccicosa si, ma mi sembrava si vedesse ...
E' a base silicone e relativamente cremosa, distesa su un quadrato sotto al dissy, se insisti sembra scivolare un poco, ma io eviterei
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 19:48   #28803
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Appiccicosa si, ma mi sembrava si vedesse ...
E' a base silicone e relativamente cremosa, distesa su un quadrato sotto al dissy, se insisti sembra scivolare un poco, ma io eviterei
Comunque non occorre applicarne una differente no ?
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 19:53   #28804
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ma così non tornerebbero i conti, essendo:
2*32*2667(1/8)=21336 MB/sec circa 21,3 GB/s
che è esattamente la metà del dato che riporta AMD stessa.
Forse la spiegazione sta in questa frase:
"Due to the performance sensitivity of the on-package links, the IFOP links are over-provisioned by about a factor of two relative to DDR4 channel bandwidth for mixed read/write traffic. They are bidirectional links and a CRC is transmitted along with every cycle of data. The IFOP SerDes do four transfers per CAKE clock."

Quindi al calcolo sopra va applicato un X2 e forse così allora avreste ragione voi e io torto: che non c'è nulla di male in quanto io dedotto che c'entrasse con la banda passante del memory controller dato che anche loro dicono di essere legato alla frequenza della RAM. Ma la frequenza della ram è quanti cicli compie al secondo che moltiplicata per l'ampiezza del bus (i famosi 64 bit dei canali ram) fa la banda passante per ciascun canale ram, cioè quanti bit (o byte) passano al secondo (come la portata in idraulica).

@Paolo. Dovresti cercare il diagramma del soc e vedere con che collegamento vengono dati i Byte per l'I/O ma andando a memoria sono collegamenti PCIex ergo non c'entrano con l'IMC.
rispondo a te ma vale anche per gli altri
non ho letto con molta attenzione ma credo che voi stiate facendo riferimento al collegamento tra die e non tra ccx.
A memoria, ma potrei sbagliarmi tranquillamente, ricordo 128b (16B) @1333 (ram @2666) = 21GB/s

nb: i collegamenti relativi a questo caso sono di 3 tipi: tra ccx, tra die e tra socket

Ultima modifica di digieffe : 14-06-2018 alle 19:59. Motivo: grammatica
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 19:54   #28805
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
Comunque non occorre applicarne una differente no ?
Per ora direi di no, prova prima con quella originale.
Poi se dovessi smontare e rimontare, è sconsigliato lasciare la stessa, quindi se pensi di doverlo fare, un tubetto lo terrei a portata

Tieni presente che ti consigliavo di non toccarla oltre, perché polvere e i grassi della nostra pelle non vanno d'accordo con la dissipazione termica, prima di montare il tutto, darei una pulita alla cpu, ideale un alcool specifico, ma in sua assenza a volte ho usato il denaturato classico.

Quando farai i primi test, tieni presente che potresti raggiungere temp altine, contrariamente ai dissy della prima serie, su questa AMD ha ridotto un poco la qualità dell'abbinamento cpu/dissy.

In ogni caso funzionerà bene, solo con temp più alte di quello che puoi leggere in giro.



Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
rispondo a te ma vale anche per gli altri
non ho letto con molta attenzione ma credo che tu stia facendo riferimento al collegamento tra die e non tra ccx.
A memoria ma potrei sbaglarmi tranquillamente ricordo 128b (16B) @1333 (ram @2666) = 21GB/s
Ci stavo riflettendo anche io, per sincronia con i CAKE, ma non torna rispetto agli schemi.
Il conto comunque è lo stesso, se consideri le due direzioni.
Non vorrei poi che i 4 link da 32 bit, fossero proprio per gestire in un ciclo solo i 128 bit dei CAKE.

Diciamo che più ci penso e più sono confuso

Quelli di cui parlavamo, se non ho frainteso io, erano proprio i collegamenti tra CCX, ai quali sono agganciati gli UMC

EDIT:
Spet ... lo schema sotto la sezione "IFOP" in effetti non li capisco, quella sembra la configurazione doppio ccx del die Zen1, ma dentro scrivono DIE ... ora proprio sono confuso
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 14-06-2018 alle 20:03.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 20:12   #28806
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Quelli di cui parlavamo, se non ho frainteso io, erano proprio i collegamenti tra CCX, ai quali sono agganciati gli UMC

EDIT:
Spet ... lo schema sotto la sezione "IFOP" in effetti non li capisco, quella sembra la configurazione doppio ccx del die Zen1, ma dentro scrivono DIE ... ora proprio sono confuso
infatti stai vedendo il collegamento tra die sullo stesso package tra i die di TR per capirci
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 20:36   #28807
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
infatti stai vedendo il collegamento tra die sullo stesso package tra i die di TR per capirci
Apposto !

Ma invece l'SDF di questa configurazione https://en.wikichip.org/wiki/File:AM..._Ridge_SoC.svg (è il Summit Ridge della pagina su Zen https://en.wikichip.org/wiki/amd/mic...itectures/zen), per caso sai come è strutturato ?

Io avevo inteso quello come composto dai 4 link da 32bit per direzione di comunicazione.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 21:13   #28808
dreadreaper
Senior Member
 
L'Avatar di dreadreaper
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il problema è proprio l'xfr e la lotteria del silicio.
Già 😋. 2 su 2, chissà se sarò più fortunato con Zen2 😎😃


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse :: Corsair RM1000e :: Phanteks NV7 nero :: Asus Soundbar 5.1 :: Collaboratore di Dj Huzi
dreadreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 21:40   #28809
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24928
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
Già 😋. 2 su 2, chissà se sarò più fortunato con Zen2 😎😃


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Beh il tuo vecchio era così sfortunato che hai fatto comunque +10%, consolati. Con questo al più potevi fare 50/75 mhz meglio, il resto lo tiri fuori solo con il refrigeratore
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 21:58   #28810
paxrules
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 150
Scusate una mano con le ram per una configurazione con 2200g e Gigabyte b350 gaming.

Ho trovato su un noto sito queste Ram DIMM DDR4 16GB Team Group 3200 C16 DarkPro K2 [TDPRD416G3200HC16ADC01]

Queste dovrebbero essere Samsung B-DIE? Verrebbero solo 10 euro in più del kit da 8 gb delle Hyper-x più volte consigliato da Madmax.
paxrules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 21:59   #28811
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
Comunque non occorre applicarne una differente no ?
Se ne hai a disposizione, schifo non fa
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 22:01   #28812
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da paxrules Guarda i messaggi
Scusate una mano con le ram per una configurazione con 2200g e Gigabyte b350 gaming.

Ho trovato su un noto sito queste Ram DIMM DDR4 16GB Team Group 3200 C16 DarkPro K2 [TDPRD416G3200HC16ADC01]

Queste dovrebbero essere Samsung B-DIE? Verrebbero solo 10 euro in più del kit da 8 gb delle Hyper-x più volte consigliato da Madmax.
Non sono b-die (Hynix), io però con la gaming 5 le ho portate a 3200mhz
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 22:03   #28813
paxrules
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Non sono b-die (Hynix), io però con la gaming 5 le ho portate a 3200mhz
Infatti a me basterebbe un 3200, a che latenze se posso?
paxrules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 22:07   #28814
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da paxrules Guarda i messaggi
Infatti a me basterebbe un 3200, a che latenze se posso?
16-16-16-16-36
Vsoc a 1.1
Dram a 1.38V
Se interessa...
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 22:10   #28815
paxrules
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
16-16-16-16-36
Vsoc a 1.1
Dram a 1.38V
Se interessa...
Beh allora vanno alla grande, qua non le avevo mai viste consigliare e di questi tempi con le ram meglio andare con i piedi di piombo specie per una APU. Grazie mille!
paxrules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 22:17   #28816
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da paxrules Guarda i messaggi
Beh allora vanno alla grande, qua non le avevo mai viste consigliare e di questi tempi con le ram meglio andare con i piedi di piombo specie per una APU. Grazie mille!
Io le ho prese in offerta lampo su Amazon a 120€.
Ci ho messo qualche mese per arrivare ai 3200mhz ma grazie al Ryzen Dram Calculator ci siamo riusciti
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 07:58   #28817
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
Niente da fare, anche con il case nuovo non è cambiato nulla. Avrò il procio sfortunato, ma lo terrò così. Alla fine gioco in 4k/1440p, non mi cambia nulla 100mhz in più. Tengo il risparmio energetico di Windows su bilanciato, in game ho 4 core che boostano a 4225 e gli altri a 2100, sennò i solito 4150 all core. Ho provato i setteggi del MI Offset di Paolo, ma non cambia nulla nel mio caso..

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ti riporto la mia esperienza: ho avuto 2 1700x; il primo preso ad aprile 2017, affetto dal segfault, non ricordo esattamente la settimana di produzione ma era tra i primi prodotti; margini di overclock molto modesti, voltaggio che superava sempre gli 1.4 V a default; fatto il reso, ricevuto un processore prodotto durante la settimana 42, tutt'altra musica: mentre prima non riuscivo a mantenere i 4 Ghz con 1.4V fissi, col processore nuovo riuscivo a farlo tranquillamente ad 1.35V; senza overclock lo vedevo funzionare, anche a pieno carico, sugli 1.2V (tutto monitorato da ryzen master). Anche le temperature del nuovo processore erano sensibilmente più basse tanto che mi veniva il dubbio che non fosse già stato prodotto a 12 Nm.
Ora, col 2700x, settimana 08 2018, sono in una situazione simile alla tua ma non ne faccio un grosso problema, vista l'esperienza passata più o meno me l'aspettavo. Credo che chi abbia intenzione di fare resi sperando di ottenere un silicio migliore farebbe meglio ad aspettare ancora un pò; io lo terrò così, quando ci sarà il passaggio ai 7 Nm si vedrà.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt

Ultima modifica di Alex656 : 15-06-2018 alle 14:21.
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 09:45   #28818
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
rispondo a te ma vale anche per gli altri
non ho letto con molta attenzione ma credo che voi stiate facendo riferimento al collegamento tra die e non tra ccx.
A memoria, ma potrei sbagliarmi tranquillamente, ricordo 128b (16B) @1333 (ram @2666) = 21GB/s

nb: i collegamenti relativi a questo caso sono di 3 tipi: tra ccx, tra die e tra socket
Giusta osservazione.

Comunque... ricordo che all'inizio, c'erano state diverse rece su un Es Epyc circa l'efficienza della connessione tra die, mi sembra di ricordare che la situazione più negativa fosse tra due core del secondo CCX di 2 die differenti, perché sembrava che l'interconnessione tra die collega solamente i 2 CCX primari e quindi per trasferire i dati al secondo CCX dello stesso die si aggiunge a il tempo del trasferimento interno allo stesso due tra i 2 CCX. Però non sono più apparse considerazioni del genere e non si è più parlato di questo in questo TH, quindi non so se fosse un problema dei primi bios.

Però io sarei dell'idea che AMD in ogni caso operi in modo che tutto l'ambaradan di capacità trasferimento dati non sia lesiva per i core... anche perché tra capacità Byte del canale, frequenza e numero di canali, sulla carta il potenziamento non sarebbe un problema.

Zen1, secondo me, nella variante AM4, il problema è venuto semplicemente perché la frequenza raggiunta dai core (dichiarato pure da AMD) è stata superiore alle aspettative e quindi ha alterato il rapporto con L3 e canali vari. Notare infatti che i TR non presentavano il muro dei @4,140GHz dell'AM4, arrivando pure a @4,2GHz in Turbo a Def.

Quello che veramente è cambiato, secondo me, in AMD, è che dall'Athlon a venire l'architettura ha sempre avuto margini in OC (non dico solamente la frequenza dei core, ma soprattutto il resto) mentre oggi è sfruttata ed ottimizzata pressoché al limite
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 10:21   #28819
WiryMatteo1994
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
si si ... ma è successo anche a un altro utente, di cui mi sfugge il nome, che lamentava anche lui gli stessi identici problemi finchè ha dovuto fare rma anche lui.
Praticamente potevi fare anche 3 ore in game tutto ok, poi magari 10 min in win e si frezzava con lo screen saver, oppure facevi occt e neanche 5 min si riavviava. Insomma in situazioni del tutto casuali si freezava senza nessun motivo. Per fortuna me l'ha fatto subito dopo l'upgrade, per cui mi pareva strano fosse il resto, visto che non era mai successo.
Anche io ho lo stesso problema, navigando un pò ho trovato un thread in cui davano la colpa al software AI Suite di Asus che in presenza di altri software di monitoring faceva questo lavoro, ora sto provando a lasciare sempre disattivato AI Suite in quanto sono obbligato a mantenere attivo Corsair Link per settare l'AIO e non sembra più crashare, anche se una notte l'ho lasciato a fare un download bello grosso e il mattino l'ho trovato sul desktop con tutte le app chiuse, quindi direi che si è riavviato; questo weekend provo a spremerlo un pò per vedere se crash ancora.
Tu hai per caso una MB Asus?
WiryMatteo1994 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 10:21   #28820
dreadreaper
Senior Member
 
L'Avatar di dreadreaper
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Ti riporto la mia esperienza: ho avuto 2 1700x; il primo preso ad aprile 2017, affetto dal segfault, non ricordo esattamente la settimana di produzione ma era tra i primi prodotti; margini di overclock molto modesti, voltaggio che superava sempre gli 1.4 V a default; fatto il reso, ricevuto un processore prodotto durante la settimana 42, tutt'altra musica: mentre prima non riuscivo a mantenere i 4 Ghz con 1.4V fissi, col processore nuovo riuscivo a farlo tranquillamente ad 1.35V; senza overclock lo vedevo funzionare, anche a pieno carico, sugli 1.2V (tutto monitorato da ryzen master). Anche le temperature del nuovo processore erano sensibilmente più basse tanto che mi veniva il dubbio che non fosse già stato prodotto a 12 Nm.
Ora, col 2700x, settimana 08 2048, sono in una situazione simile alla tua ma non ne faccio un grosso problema, vista l'esperienza passata più o meno me l'aspettavo. Credo che chi abbia intenzione di fare resi sperando di ottenere un silicio migliore farebbe meglio ad aspettare ancora un pò; io lo terrò così, quando ci sarà il passaggio ai 7 Nm si vedrà.
Si, lo terrò così senza troppi problemi. Più che altro era verificare che io abbia impostato tutto bene e il problema (se così si può definire) era dovuto al silicio poco fortunato.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse :: Corsair RM1000e :: Phanteks NV7 nero :: Asus Soundbar 5.1 :: Collaboratore di Dj Huzi
dreadreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v