|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#26261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26262 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#26263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
cosa ci fai con una 1080 e un PhenomII? ![]() Vai subito sul 2700X!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26264 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
The CPU is programmed to use these voltages automatically. We know it's safe, because we designed it that way. The CPU cannot and does not use voltages that are unsafe for the silicon.
The key thing that people forget in these cases is time and temperature. Running 1.4V or 1.5V here and there is not a big deal, because the CPU will eventually back down according to its pre-programmed model. Or if you have great cooling, that also offsets the thermal effect of voltage. In either case, you're seeing momentary blips of voltage that are offset by the hours per day your CPU is probably doing nothing at all--at a very low voltage. The average vcore for Ryzen over time is around 1.25V (give or take). tl;dr: leave the CPU alone, let it do its thing, don't worry. ![]() riportiamo la cosa originale cosi proviamo a capire meglio nella prima parte dicono che la cpu è progettata in maniera che non può e non usa voltaggi che sono "non sicuri" per il silicio. Dice che va tenuto conto appunto del "tempo" e "della temperatura". Se la cpu passa momenti limitati a 1.4 o 1.5 V non è un problema, perchè sono dei "picchi" e la cpu tende, dopo il picco, a ri-tarare la frequenza , quindi il v-core, a seconda della temperatura. Per questo tende a sottolineare, che se la temperatura è bassa (quindi se hai un buon sistema di raffredamento) la cpu continuerà a viaggiare alla frequenza massima che gli è concesso, anche alzando il v-core. In caso uno non abbia un buon sistema di raffreddamento o si raggiunga il limite termico, la cpu, abbassa la frequenza, quindi il voltaggio, per rimanere entro un limite termico stabilito (da loro immagino, e credo che vari di cpu in cpu a seconda del silicio fortunello che ha) in una maniera pre programmata da loro. Quindi dice di non preoccuparsi delle spike di voltaggio, la cpu non muore, anzi le spike sono molto meno probabili di lunghi periodi di idle. Appunto, mediamente, un ryzen passa la sua vita con un v-core di 1.25 + o - ( se ci dicesse anche di quando, però se lo spike è fino a 1.5 v, direi che questa cpu può variare tra gli 1.5v e 1v il suo v-core). Insomma sembra che amd con xfr2 abbia preimpostato una routine di funzionamento della cpu che richieda dinamicamente il v-core per salire in frequenza fino a quando la temperatura lo permette. Raffreddamento migliore? La cpu andrà più volte a frequenze maggiori chiedendo più v-core, quindi non spaventatevi se inizierà a tirare 1.4 o 1.5V. Avete il raffreddamento a stock? Raggiunto il limite termico permesso da quel dissipatore, la cpu non salirà oltre quella frequenza chiedendo non più del v-core necessaria a mantenerla. Imho da un punto di vista dell'utente medio, questa è davvero la manna dal cielo. Dal posto di vista di chi fa oc, potrebbe creare più grattacapi, o meglio l'approccio "cerco il v-core max per tenere tutti i core in full a quella frequenza" potrebbe portare a situazioni dove il guadagno dell'oc è più basso che non lasciar decidere al procio se 4 core devono funzionare a 4.5ghz e gli altri 4 a 3ghz che non tutti e 8 a 4.2ghz. Probabilmente dovremmo iniziare a lavorare con i vari profili, cercando le frequenze massime, ottenibili con il sistema di raffreddamento disponibile, per i vari step i occupazione in funzione dei core. Cosi su due piedi, dovremmo trovare il massimo quando usa 2 core, il massimo quando ne usa 4 e il massimo quando vanno tutti in full ( 6 o 8). Tanto abbiamo capito che ormai la fascia dei 4 core saranno solo apu.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26265 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 74
|
Infatti stavo aspettando cosa succedeva con i nuovi ryzen 12nm per valutare intel o amd, perché non ce la faccio piú.
Considera che non posso neanche giocare a giochi tipo Final Fantasy VII perché usa librerie non supportate dal mio processore xD Comunque sti ryzen mi piacciono molto, peró dato che vorrei fare piú fps possibili, nel 1080p voglio essere sicuro di sfruttare il piú possibile il procesorre. Pensavo a queste RAM 3200 16GB C14 GSkill TridZ K2 [F4-3200C14D-16GTZ] e cercavo una scheda madre che possa gestirle. Sapete aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26266 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Traduzione letterale per i non anglofoni che non sia google traduttore:
La CPU è programmata per usare i voltaggi automaticamente. Noi sappiamo che è sicuro, perchè l'abbiamo progettata in questa maniera. La cpu non può e non usa voltaggi che siano non sicuri per il silicio. Il punto chiave che le persone scordano in questi casi è il tempo e la temperatura. Il fatto che giri a 1.4 o 1.5 V non è un gran problema, perchè la cpu tornerà a valori più bassi, in accordo con il suo modello pre-programmato. Se invece avete un buon sistema di raffreddamento, questo permette contenere l'effetto termico dell'aumento del voltaggio. In entrambi i casi, se vedete picchi momentari sul voltaggio , questi sono compensati da tutte le ore durante il giorno in cui la vostra cpu non fa nulla, a voltaggi molto bassi. Il v-core medio di un ryzen nel tempo è 1.25V (più o meno). Lasciate le cpu da sole, che facciano le loro cose e non preoccupatevi. abbiamo disegnato la cpu per fare cosi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26267 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
|
Scusate se rispondo solo ora, ma ho dovuto combattere le pagine e pagine di novità
![]() Quote:
Io mi sento abbastanza soddisfatto con una B350M mortar a 60€ (usata), 2x4gb gskill ripjaws V 2133 a 40€ (usate) e un ryzen 5 1600 a 162€ (nuovo), ma il tuo è stato un colpaccio ![]() Quote:
Quote:
![]() Il T9 penso sia ormai estinto ![]() Quote:
Considerando che è una pulizia di magazzino (per quanto riguarda il 1600 e le B350) con annesse schede comunque economiche (nel senso la serie Armor è la entry level) mi sarei aspettato qualcosa meno. Considerando 250$ per la gpu, sarebbero circa 160$ per il processore e 80$ per la scheda madre, quindi saremmo a cavallo dei 500$, ma col discorso che è la serie vecchia che se ne va, un 50$ almeno di sconto potevano farli. A 450$ un sistema del genere andrebbe via come il pane. Quote:
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26268 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: vagabondo
Messaggi: 4152
|
Quote:
![]() Ti direi di andare di mb almeno decente, evitare quelle economiche che non forniscono abbastanza a alla cpu (x370/x470 insomma), ram almeno 3000mhz meglio 3200, non so i prezzi per quelle a frequenze maggiori. Dall'altra parte oggi c'é articolo su b350/x370 e precision boost 2, dicono serva semplicemente un aggiornamento bios e dipenda dal produttore il supporto, se confermato una x370 sarebbe abbastanza nel tuo caso
__________________
AMD Ryzen 5600@5600x | Thermalright Frozen Notte | Gigabyte B450 Aorus Pro | Corsair lpx 2x16GB 3600@16-18-18-WIP | 3060Ti OC | Corsair MP600 Pro lpx | Seasonic Focus Gx 750 | LG 27+Benq xl2411z | Razer Viper+Attack shark x3 (+Zowie Fk1+DM1 Pro S etcetc)@Aqua Control 2 | Akko 5075S | Corsair 275R Airflow | Winzozz 10 | Fibra 1Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26269 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5668
|
In auto si avrà una cpu che va più forte in inverno che in estate, ad alcuni latitudini rispetto alle altre. il dissi in box lo forniscono proprio per questo motivo,per i meno esperti che non comprendono come ryzen2 funzioni, per dare quel livello minimo per intenderci, non era un gesto di benevolenza estrema di amd. ovviamente rispetto alla mentalità da vucumpà che ha intel che ti mette la pasta del capitano ben venga.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26270 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
|
Quote:
![]()
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26271 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Questo tipo di risposta la danno solamente perché sanno che non è sostenibile nel medio/lungo periodo mantenere la frequenza massima per la dissipazione/vcore. La tensione da 1.45/1.5 V è oggettivamente alta per questo tipo di processo produttivo e per il silicio (oltre al fatto di avere una buona mobo ed un buon dissipatore), volete provare a tenere il processore in oc a 1.45 V alla massima frequenza consentita all core?
Durerà sicuramente di meno di uno stock con spike momentanei; con tensione di 1.25 V significa sostanzialmente mantenere il processore con una frequenza media all core di 4.2/4.25 GHz scarsi (questa frequenza equivale sostanzialmente ai 3.8/3.9 GHz vista sulla prima serie, ottenendo la massima efficienza/prestazioni, il salto più significativo ci sarà con i 7nm) Altra cosa, per quanto possa esserci uno schema relativo alle tensioni di funzionamento (variabile da cpu a cpu) c'è da considerare l'alimentazione delle mobo, più scarsa è e più alta e ballerina sarà la tensione. Qui è spiegato un po' meglio https://youtu.be/Up7x20poO8o?t=26m53s Quote:
Quote:
Ultima modifica di Ryddyck : 24-04-2018 alle 11:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26272 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 74
|
Quote:
Speriamo! Questa mobo per delle ram 3200 andrebbe bene? ASUS PRIME X470-Pro Gaming |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26273 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
Quote:
Ma che memorie hai perche' come punteggio fai tanto.. Ho forse la k7 ha una gestione dell'alimentazione migliore della gaming 5.. Oppure hai un bel dissipatore.. Che config hai?? Grazie
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26274 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4889
|
Quote:
E se uno vuole farsi adesso la piattaforma ryzen 2 con le nuove moba, che deve fare? comprare solo le x470?
__________________
O.S.:W10 Pro Mobo: Asus x570 TUF (Wifi) RAM: G.Skill Ripjaws V 64GB 3600Mhz CPU: Ryzen 7 3700x GPU: Radeon RX6800 HDD: WD Blue 1TB, Seagate Barracuda 2TB SSD: Silicon Power SSD NVMe 512GB PSU: EVGA G3 650W Case: Corsair 460x RGB Monitor: LG 27GL850 1440p 144hz Mouse: Logitech G502 Internet: Fibra Fastweb: 140mb/s down, 22mb/s up; 7ms ping |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26275 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Diciamo che hanno "copiato" il sistema Nvidia.
La 1080 in firma boost a a 2100 e resta lì fino a tot temperature. Poi inizia a calare. Ma se regolo le 6 vandar al massimo resta a 2100 moltoooo di più.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#26276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Prima del 1800x avevo anch'io la gtx 1080 su phenom. Il 1090 x6. Un altro pianeta
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26277 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 74
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26278 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1326
|
Una domanda per voi che siete molto più esperti di me.
Ryzen 2 sembra avere in parte risolto i problemi di compatibilità ram della prima release. Per una configurazione con 2600/2600x e una X470 di fascia medio bassa (o una futura b450 di fascia medio alta) quale sono velocità e timings migliori per le RAM da abbinare? tenendo conto di qualità/prezzo ovviamente e senza overclock. 3000-3200 c16-15-14 (al momento si trovano tra i 160 e i 200 euro) o qualcosa di più veloce ma costoso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26279 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Altrimenti chi ha accesso ad un Ryzen prima serie (amici e/o rivenditore ben disposto), può scegliere anche le B350/X370. Tanto attualmente i bios un poco acerbi sono sia su X470 che sulle altre ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26280 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Arrivato il 2700x , penso di lasciarlo con la x370-f , scheda madre per il mio uso "perfetta" , la mobo è accesa 24/7 , con il 1800x su questa mobo mai avuto un crash , unica cosa leggevo indietro che c'è da abilitare una funzione per spremere fino in fondo la cpu , ricordate come si chiama che stasera provo.
Peccato che per il 2950x devo aspettare fino a settembre , strategia identica a quella intel , con il nuovo pp prima si fa la fascia bassa e poi quella HEDT , da una parte fa girare le balle , dovrebbero quantomeno uscire insieme o addirittura prima la fascia alta che avrebbero più ritorno ![]() Comunque a sto giro AMD forever... , non so voi ma io sia con x399 che x370 da settembre dopo 0 problemi , pc accesi anche per delle settimane e mai un crash.... (ovviamente tutto a default con ram certificate)
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.