Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2009, 17:17   #1821
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da juninho85 Guarda i messaggi
frammentazione
...giusto! volevo vedere se eri attento!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 17:20   #1822
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
In ogni caso, il discorso del partizionamento è giusto e potrebbe essere un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni...ma cosa succederebbe se si partizionasse un VR???
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 17:32   #1823
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
non sarebbe la stessa cosa!!!

partizionando un disco non ottieni quel salto di prestazioni che invece avresti dividendo in 2 volumi un raid!!!!

se poi allora mi parli di fare un raid 0 di velociraptor 150gb e dividerlo in 2 volumi...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:03   #1824
Satiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 592
Ho diviso i volumi perchè pensavo di riprodurre uno scenario realistico di utilizzo....ho fatto male?
Cmq le partizioni sono uguali per tutti le prove
__________________
Case: CM-690, ALI:Enermax Modu82+ 525W, Procio: Intel E8400, MB: Asus P5Q-E, RAM: TeamGroup TXDD2048M800HC4, HD:VelociRaptor WD3000GLFS, VGA:Sapphire Ati HD4870, SchedaAudio: Creative Xtreme Gamer, Dissipatore ThermalTake Big Typhoon con Noctua NF-P12, Monitor: Samsung T220, Tastiera Zboard, mouse Razer Lachesis con Goliatus speed edition
Satiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:16   #1825
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Leggevo i vostri ultimi post e volevo aggiungere in merito al rafronto VR - RE3 di prendere in considerazione le versioni a singolo piatto RE3, quella da 320 e 250 GB. Questi dischi hanno consumi un filo più alti dei VR, 6,6watt in load contro i 6,4 dei VR, e prestazioni davvero lusinghiere. Poi se si volesse partizionare gli RE3 a 150GB (la capacità di un VR150) l'access time scenderebbe a 8 sec contro i 7sec dei VR. In somma un'ottima opzione per dei dischi certificati Enterprise e l'uso Raid in commercio sui 55-57 Eu.

Un Raid 10 sarebbe bello .
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:29   #1826
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!

dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!

così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux

vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:32   #1827
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux

vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
Sì, perchè la testina si muove molto meno ed i tempi di accesso si riducono drasticamente.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:34   #1828
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Sì, perchè la testina si muove molto meno ed i tempi di accesso si riducono drasticamente.
cavoli.... lo voglio vedere un VR con partizione di 40GB!!!
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:44   #1829
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
cavoli.... lo voglio vedere un VR con partizione di 40GB!!!
I tempi di accesso dovrebbero essere tra i 4 e i 5 sec.

Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!!
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:49   #1830
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
I tempi di accesso dovrebbero essere tra i 4 e i 5 sec.

Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!!
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:50   #1831
XmontyX
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!

dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!

così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
Scusa la domanda niubba, ma non dovrebbe essere proprio il contrario? (ovvero più si è all'esterno più va veloce)
XmontyX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:58   #1832
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!!
si, con un controller che costa quanto un pc....
dai non divaghiamo, se no allora xkè non un ssd intel x26-m da 750€ per 80 gb???

ragazzi, partizionando le prestazioni non è ke migliorano così tanto!!!

cioè, io ho un raid0 di 2 velociraptor da 150GB e poi partizionatoin 150 + 150e va come se non fosse partizionato!!!

altra cosa sarebbe dividerlo in 2 volumi diversi (mio prossimo passo), allora si ke le prestazioni migliorano!!!

Quote:
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux

vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
che win vuoi installare?se vista 40 giga assolutamente non bastano, ma anche xp fatica se poi ci instalkli anche qualche gioco!!!(io con win7, i programmi base e un gioco sono a 50GB occupati)

con soli 150Gb a disposizione non è ke puoi spaziare chissà quanto!!!
con vista almeno 100GB devi lasciarli, con xp fai 70

Quote:
Scusa la domanda niubba, ma non dovrebbe essere proprio il contrario? (ovvero più si è all'esterno più va veloce)
esattamente, più la circonferenza è elevata, più alta sarà la velocità di rotazione, quindi le prestazioni del disco!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 22-05-2009 alle 19:05.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 20:23   #1833
XmontyX
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
esattamente, più la circonferenza è elevata, più alta sarà la velocità di rotazione, quindi le prestazioni del disco!!!
quindi suppongo che eri distratto quando hai detto che all'esterno la velocità cala...
XmontyX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 20:24   #1834
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
si, con un controller che costa quanto un pc....
dai non divaghiamo, se no allora xkè non un ssd intel x26-m da 750€ per 80 gb???

...
Un controller Adaptec 5405, fascia alta e supporto per 4 HD SAS o SATA, PCI-ex x8 329Eu su twenga. Un controller del genere permette di sfruttare al massimo i VR, ivi compreso connessione diretta al northbridge e management risparmio energetico dei dischi connessi.

Quanto a partizionare un disco, conviene sempre. Vuoi mettere avere 25 max solo per l'OS, una decina per utility e software tipo Office e il resto per quel che ti pare. La frammentazione tende a restare limitata ad uno spazio ristretto, la testina si muove meno e i tempi di accesso ad una determinata partizione sono inferiori rispetto ad un disco non partizionato ma ampiamente frammentato di dati.

A parte che la migliore soluzione secondo me, che poi è della tipologia che uso dal '95, è un disco esclusivamente per l'OS(es. VR), uno per le utility(es un Black Scorpio 160GB va benissimo ed ha un consumo irrisorio), uno solo per il software avviabile Adobe-Maxon-GValley (es. un VR o un RE3)e due di servizio (es. RE3 320GB), sempre sfruttando partizioni ristrette e più esterne possibile.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 20:33   #1835
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da XmontyX Guarda i messaggi
quindi suppongo che eri distratto quando hai detto che all'esterno la velocità cala...
rileggi bene le mie parole, non ho scritto all'ESTERNO ma all'ESTREMO

Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
cmq avere OS e programmi in 2 hd diversi (ma anche in 2 partizioni diverse) non lo vedo molto utile

le uniche divisioni che trovo utili sono una per os+programmi+giochi, una per lo storage,e poi a seconda delle esigenze, una per il backup

Quote:
Un controller Adaptec 5405, fascia alta e supporto per 4 HD SAS o SATA, PCI-ex x8 329Eu su twenga. Un controller del genere permette di sfruttare al massimo i VR, ivi compreso connessione diretta al northbridge e management risparmio energetico dei dischi connessi.
dici niente, 330€ + 400€ di hd, ti fai davvero una x25m ke è anche meglio!!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 22-05-2009 alle 20:36.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 23:36   #1836
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Secondo me si sta perdendo di vista una cosa molto importante:

WD RE3 7200 RPM
VR 10000 RPM

Non si può paragonare un disco da 7200 RPM con uno da 10000 RPM o addiruttura 15000 RPM per i SAS (in futuro pare che WD voglia sfornare un VR da 20000 RPM). La velocità di rotazione è fondamentale se si vuole diminuire il tempo di accesso.

Per i SAS, oltre alla velocità di rotazione del disco (e l'affidabilità) vale poi un altro discorso e cioè la velocità di lettura/scrittura dati I/O; fattore da non trascurare dove ancora qualsiasi VR è ben lontano dai numeri di un disco SAS, ma qui siamo già in ambito aziendale!

Quindi tanto di cappello ai VR, superiore a qualsiasi disco da 7200RPM. Diversamente invece, se si vuole un buon compromesso prezzo/prestazioni; in questo caso sono da considerare diverse cose: il prezzo per Gb, RAID Si/NO, la dimensione dello STRIP, capacità di archiviazione ecc. ecc.
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital

Ultima modifica di morpheus.bn : 22-05-2009 alle 23:38.
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 23:41   #1837
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
Secondo me si sta perdendo di vista una cosa molto importante:

WD RE3 7200 RPM
VR 10000 RPM

Non si può paragonare un disco da 7200 RPM con uno da 10000 RPM o addiruttura 15000 RPM per i SAS (in futuro pare che WD voglia sfornare un VR da 20000 RPM). La velocità di rotazione è fondamentale se si vuole diminuire il tempo di accesso.

Per i SAS, oltre alla velocità di rotazione del disco (e l'affidabilità) vale poi un altro discorso e cioè la velocità di lettura/scrittura dati I/O; fattore da non trascurare dove ancora qualsiasi VR è ben lontano dai numeri di un disco SAS, ma qui siamo già in ambito aziendale!

Quindi tanto di cappello ai VR, superiore a qualsiasi disco da 7200RPM. Diversamente invece, se si vuole fare scegliere un buon compromesso prezzo/prestazioni; in questo caso sono da considerare diverse cose: il prezzo per Gb, RAID Si/NO, la dimensione dello STRIP, capacità di archiviazione ecc. ecc.
si ke si possono paragonare, infatti uno è migliore dell'altro (e anche + caro) e questo è un paragone!!!

cmq abbiamo visto ke è vero ke i 10000 giri del raptor gli permettono prestazioni superiori, ma anche che con la stessa cifra di un VR ti compri 2 RE3 che alla fine dei conti hanno prestazioni maggiori (viste come prestazioni globali) del singolo VR...

tralasciamo dal confronto ssd e nas puramente a causa del prezzo di gran lunga superiore e troppo elevato per un uso domestico standard
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 23:49   #1838
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
si ke si possono paragonare, infatti uno è migliore dell'altro (e anche + caro) e questo è un paragone!!!
Per paragonare ci deve essere somiglianza, si paragonano prodotti simili e un disco da 7200RPM non è simile a uno di 10000RPM.

Il discorso che fai tu e che approvo visto i dischi che ho in firma, è giusto ma è frutto di una considerazione puramente personale magari perchè per te (così come per me) è il compromesso velocità/capacità di archiviazione a determinare la scelta. Tuttavia, un ER3 non può essere paragonato ad un VR ne come prezzo ne come prestazioni ma solo in un'ottica prezzo/prestazioni e a aggiungerei necessità personali.
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 23:51   #1839
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
... ne ho approfittato per editare anche la firma che era rimasta ferma ai miei due 'vecchi' Barracuda 7200.10 da 320GB
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 23:58   #1840
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
Per paragonare ci deve essere somiglianza, si paragonano prodotti simili e un disco da 7200RPM non è simile a uno di 10000RPM.

Il discorso che fai tu e che approvo visto i dischi che ho in firma, è giusto ma è frutto di una considerazione puramente personale magari perchè per te (così come per me) è il compromesso velocità/capacità di archiviazione a determinare la scelta. Tuttavia, un ER3 non può essere paragonato ad un VR ne come prezzo ne come prestazioni ma solo in un'ottica prezzo/prestazioni e a aggiungerei necessità personali.
ancora???

nessuno paragona UN RE3 ad UN velociraptor!!!

noi stiamo paragonando DUE RE3 in raid0 ad UN velociraptor

e poi scusa che centra, i paragoni si fanno sulle prestazioni, non sul modo che si adotta per raggiungerle!!!
allora non potremo paragonare dischi con 2 piatti con quelli con 3
dischi con 32mb di cache con quelli con 16

il regime di rotazione non è altro che una caratteristica del disco (come appunto il num di piatti o la cache), ma concettualmente rimangono identici (dischi meccanici a piatti con testine con controller sata) con il medesimo funzionamento

posso ancora capire se mi dici di non paragonarli con ssd o sas che hanno trecnologie differenti...ma questi sono paragonabilissimi!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 23-05-2009 alle 00:01.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v