|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4161 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Una volta fatto il primo puoi fare i salvataggi incrementali che aggiunge solo quello che manca dall'ultimo backup, scegli tu ogni quanto farlo, c'è anche il modo di farlo in tempo reale, pero' ci vuole un supporto di salvataggio adeguato, server o cose del genere.
__________________
.................... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4163 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
Quell'immagine la archivi in luogo sicuro… e, se hai fortuna, non la dovrai mai usare (tranne in caso di "disastro"). Per l'uso ordinario farai invece immagini periodiche della sola partizione di sistema (così da poter ripristinare al volo il sistema corrente in caso di problemi). Non è necessario fare un'immagine ad ogni installazione software: basta farlo nei "momenti importanti" (installazione di software molto pesanti, nuovi service pack di Windows, "esperimenti" di qualunque tipo, ecc.). Ultima modifica di Toucan : 09-08-2012 alle 21:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4165 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
No, aggiunge un file + piccolo rispetto al primo ove ci saranno i dati aggiunti rispetto al primo backup, chiaramente ogni volta crea un nuovo file quindi se tu fai backup tutti i giorni avrai l'immagine iniziale e poi ogni giorno avrai un file di piccole dimensioni, dipende dai dati che produci giornalmente, io personalmente ogni mese, visto che ho un raid0 di SSD x il s.o. e poi anche x lo storage stessa cosa, ogni mese +/-.
__________________
.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4166 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4167 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Sinceramente non mi ricordo, non ho mai avuto questa necessita', ma se non sparo stupidate mi pare che qualcosa del genere ci sia, ma prendi con le pinze questo che ti ho detto, è x questo che consiglio sempre di fare delle prove così si impara con precisione a fare quello che è necessario x ciascuno, xchè leggendo le istruzioni diventa difficile, è meglio applicare le cose fisicamente, poi x chiarimenti ci si puo' aiutare con il manuale o con il forum.
__________________
.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
|
Quote:
![]() Una immagine è come una fortografia, cioè una copia esatta del contenuto del disco rigido o di una o più partizioni, ed essendo esatta per definizione non si può fare una immagine scegliendo di non mettere qualcosa. Non sarebbe più una copia esatta, ma una copia di alcune cose ed altre no. A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente. Se vuoi fare il backup di alcune cose e non di altre devi allora usare lo strumento di tradizionale backup di file e directory presente nello stesso Acronis True Image, ma ripeto quello che otterrai non sarà una immagine del disco o di una o più partizioni, ma un tradizionale backup di quello che avrai deciso di "backuppare". Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
Naturalmente tramite apposita opzione è possibile forzare il programma ad inserire nell'immagine anche quei file (cosa di solito inutile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4170 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 09:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4171 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4172 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
Come ha detto Nicodemo, di default il programma non inserisce nell'immagine il contenuto binario dei file ritenuti "inutili" (tipicamente paging e ibernazione): al loro posto viene salvato solo un "puntatore" (così da poterne ripristinare correttamente posizione e dimensione). Nel programma c'è però un'opzione che consente, in caso di esigenze "particolari" (quindi non nell'uso normale), di trattare come "file normali" anche quei 2 file, così da salvare anche il loro contenuto. È però una cosa del tutto inutile nell'uso ordinario!! Quote:
![]() Con l'immagine incrementale il programma nella nuova immagine salva fisicamente solo le "differenze" rispetto alla vecchia immagine (teoricamente per ridurre lo spazio di archiviazione). È solo una diversa metodologia di archiviazione per il programma: per l'utente non cambia nulla, visto che comunque si tratta di normali immagini a tutti gli effetti!! In realtà, con le immagini incrementali i tempi di elaborazione si allungano enormemente, soprattutto in caso di ripristino (visto che devono essere letti più file fisici)… e il risparmio di spazio è inferiore a quello che si può pensare (soprattutto se è passato molto tempo tra un'immagine e la successiva). Secondo me le immagini incrementali servono solo se si fanno immagini davvero molto frequenti (tipo tutti i giorni). Per immagini saltuarie diventano invece una complicazione inutile… io (che faccio immagini solo nei "momenti importanti") ho infatti smesso di usarle, e di solito preferisco le tradizionali immagini complete. Ultima modifica di Toucan : 10-08-2012 alle 10:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4173 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Ok quindi nella mia situazione, se faccio l'immagine prima di aggiornamenti,programmi pesanti o difficili da rimuovere, ma nel contempo mentre ho installato questi programmi uso anche altre cose, tipo immagini archiviate mie o documenti, questi li devo salvare solo manualmente? Perchè fare immagini complete con su cose mie svolte dopo l'installazioni di software o aggiornamenti non è sconveniente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
Sono 2 cose diverse!!! Di solito l'immagine è più adatta per le "partizioni di sistema" (cioè contenenti sistemi operativi avviabili), mentre il backup è più adatto per i propri file di dati (documenti, foto, video, musica, ecc. ecc.). Nell'uso normale conviene fare un'immagine della partizione di sistema prima di "eventi importanti" (ad esempio prima di installare un Service Pack di Windows o un nuovo programma che ancora non si conosce molto o un software notoriamente molto pesante). Prima di effettuare l'immagine, conviene sempre alleggerire il più possibile la partizione di sistema, togliendo tutti i "file inutili" (cestino, file temporanei, file di lavoro nella cartella Documenti e sul Desktop, ecc.). Per i propri file si useranno infatti le tradizionali strategie di backup (più semplici e maneggevoli rispetto alle "immagini di sistema"). Se non hai mai fatto immagini, prova… e questi concetti ti diventeranno subito più chiari. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4175 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 10:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
Sulla partizione di sistema tieni solo il sistema operativo e i "file di lavoro" (sul Desktop o nella cartella Documenti), ma non i tuoi "file finali". I tuoi file li terrai invece su apposite partizioni (ad esempio per i documenti, i film, le foto, le immagini ISO dei CD dei programmi e così via… dipende dalle proprie abitudini!). Una struttura di questo tipo semplifica la gestione del sistema: la partizione di sistema non conterrà mai file personali (tranne al più qualche "file di lavoro"), e questo ne favorisce le eventuali immagini… mentre i tuoi documenti saranno sempre nelle apposite "partizioni dati" (dove sarà semplicissimo effettuare i tradizionali backup selettivi). Le immagini del S.O. saranno molto più snelle, e i backup dei dati saranno invece consultabili/esplorabili in ogni momento. Altro vantaggio è che, se ci sarà un crash improvviso della partizione di sistema, il rischio di perdere i tuoi documenti/file personali sarà bassissimo!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4177 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4178 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Una soluzione di questo tipo è di fatto un ostacolo per "immagini & backup" (e in parte ne vanifica i vantaggi).
Lo scopo delle immagini è avere a disposizione delle "fotografie del sistema" (possibilmente snelle) così da poter tornare in ogni momento indietro nel tempo (in caso di problemi). Se però le immagini sono ibride (cioè contengono anche i cosiddetti "dati", cioè documenti, foto, film, musica, ecc.), in caso di ripristino conterranno inevitabilmente versioni non aggiornate dei "dati" (cioè ne mancheranno)!! Inoltre le immagini saranno "enormi" (al punto da non sapere dove conservarle e da essere difficili da gestire!). In pratica, un sistema di questo tipo è ingestibile (a parte la soluzione teorica ma impraticabile di effettuare un'immagine incrementale tutti i giorni). ![]() Io ti consiglio di riorganizzare il sistema… partendo da almeno 2 partizioni: una (piccola) per il solo sistema operativo, una (grande) per i "dati". A quel punto studierai una strategia di immagini (saltuarie) per la partizione di sistema e di backup (frequenti) per i "dati". ![]() Ultima modifica di Toucan : 10-08-2012 alle 11:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4179 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Questo è un desktop da supermercato, non ho il dvd di windows 7 per reinstallare, scusate l'ot ma se quindi devo fare immagini intere ogni volta sono costretto o a selezionare manualmente i file, o a integrare la funzione incrementale per il desktop nello stato attuale o mi toccherebbe addirittura non fare lavori o mettere immagini quando uso programmi pesanti o aggironamenti ma credo sia impossibile, a meno che salvo ste cose su hard disk esterni..? Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 11:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4180 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Quote:
In ogni caso, questo non impedisce di partizionare il disco: di solito sia la partizione nascosta sia i dvd di ripristino funzionano anche dopo l'eventuale partizionamento. Quote:
Nel tuo caso, se non razionalizzi in qualche modo il sistema (-> partizioni multiple), a mio parere ti sarà però molto difficile realizzare un'efficace strategia di "imaging & backup"!! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.