Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2012, 18:35   #4161
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Backup e immagine è la stessa cosa, acronis, quando tu fai un backup-immagine del s.o. il file è tale quale a come tu lo hai al momento di questa operazione, è un po' diverso dai punti di ripristino, xchè con i punti di ripr. conservi i dati, qua invece no, è come se facessi una fotocoppia del disco-partizioni, a meno che tu non ti limiti ad eseguire una copia dei soli file o cartelle.

Il file che tu vai a creare ti puo' servire x estrarre dati da esso o altro, mentre se il disco ti abbandona, lo sostituisci e ci ripristini l'immagine che avevi fatto a suo tempo tale e quale, con partizioni, progr., dati, e quant'altro, virus compresi.
Io consiglio sempre di acquistare un'HD anche usato di pochi gb., chiaramente + capiente dei dati che voi avete in quel momento, togliete il nuovo e lo usate x fare pratica con acronis, e così domani aveste un problema con l'originale sapete gia' come muovervi.

Spero di esserti stato di aiuto
Ma per immagine si intende quindi backup di tutto quanto? Se si direi di aver capito. E cosa mi dici dell'immagine backup dopo ogni operazione che ho elencato sopra?, è consigliabile?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2012, 18:59   #4162
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Ma per immagine si intende quindi backup di tutto quanto? Se si direi di aver capito. E cosa mi dici dell'immagine backup dopo ogni operazione che ho elencato sopra?, è consigliabile?
Quando ti accingerai a fare l'operazione arrivi ad un punto che acronis ti chiede cosa vuoi backuppare, e ti fare vedere il disco e tutte le relative partizioni, anche quelle nascoste che normalmente non vedi, tu fai l'immagine del disco, e lui ti salvera' tutte le partizione presenti in quel disco, parlo sempre se tu ne hai uno, nel mio caso ne ho diversi, quindi devo fare backup dei diversi dischi tanti quanti sono ovviamente, consiglio sempre tutto il disco xchè così viene integrato anche il file di boot, se no poi il sistema non parte.

Una volta fatto il primo puoi fare i salvataggi incrementali che aggiunge solo quello che manca dall'ultimo backup, scegli tu ogni quanto farlo, c'è anche il modo di farlo in tempo reale, pero' ci vuole un supporto di salvataggio adeguato, server o cose del genere.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2012, 19:24   #4163
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Quando ti accingerai a fare l'operazione arrivi ad un punto che acronis ti chiede cosa vuoi backuppare, e ti fare vedere il disco e tutte le relative partizioni, anche quelle nascoste che normalmente non vedi, tu fai l'immagine del disco, e lui ti salvera' tutte le partizione presenti in quel disco, parlo sempre se tu ne hai uno, nel mio caso ne ho diversi, quindi devo fare backup dei diversi dischi tanti quanti sono ovviamente, consiglio sempre tutto il disco xchè così viene integrato anche il file di boot, se no poi il sistema non parte.

Una volta fatto il primo puoi fare i salvataggi incrementali che aggiunge solo quello che manca dall'ultimo backup, scegli tu ogni quanto farlo, c'è anche il modo di farlo in tempo reale, pero' ci vuole un supporto di salvataggio adeguato, server o cose del genere.
Incrementale, però mette le ultime modifiche sovrascrivendo le altre?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2012, 19:53   #4164
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Riprendo le ultime righe per avere anche io dei pareri, ho un notebook vergine dove non ho mai disinstallato i software pre-installati, qual'è il modo con acronis di salvarseli per sempre, e di fare una specie di punto di ripristino per poter poi un giorno ricaricare questo stato sul notebook? Poi sarei interessato anche ad un parere sul come comportarmi dopo ogni modifica al sistema tipo installazioni nuove,driver installati o rimossi e cosi via, conviene sempre farsi prima e dopo un backup piu immagine?
Secondo me ti conviene effettuare un'immagine preliminare dell'intero disco del pc nuovo (comprensiva di MBR, partizione nascosta, ecc.), così da esser sicuro di poter poi tornare indietro qualunque cosa succeda.

Quell'immagine la archivi in luogo sicuro… e, se hai fortuna, non la dovrai mai usare (tranne in caso di "disastro").
Per l'uso ordinario farai invece immagini periodiche della sola partizione di sistema (così da poter ripristinare al volo il sistema corrente in caso di problemi). Non è necessario fare un'immagine ad ogni installazione software: basta farlo nei "momenti importanti" (installazione di software molto pesanti, nuovi service pack di Windows, "esperimenti" di qualunque tipo, ecc.).

Ultima modifica di Toucan : 09-08-2012 alle 21:12.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2012, 21:32   #4165
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Incrementale, però mette le ultime modifiche sovrascrivendo le altre?
No, aggiunge un file + piccolo rispetto al primo ove ci saranno i dati aggiunti rispetto al primo backup, chiaramente ogni volta crea un nuovo file quindi se tu fai backup tutti i giorni avrai l'immagine iniziale e poi ogni giorno avrai un file di piccole dimensioni, dipende dai dati che produci giornalmente, io personalmente ogni mese, visto che ho un raid0 di SSD x il s.o. e poi anche x lo storage stessa cosa, ogni mese +/-.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2012, 22:24   #4166
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
No, aggiunge un file + piccolo rispetto al primo ove ci saranno i dati aggiunti rispetto al primo backup, chiaramente ogni volta crea un nuovo file quindi se tu fai backup tutti i giorni avrai l'immagine iniziale e poi ogni giorno avrai un file di piccole dimensioni, dipende dai dati che produci giornalmente, io personalmente ogni mese, visto che ho un raid0 di SSD x il s.o. e poi anche x lo storage stessa cosa, ogni mese +/-.
In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 05:34   #4167
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?
Sinceramente non mi ricordo, non ho mai avuto questa necessita', ma se non sparo stupidate mi pare che qualcosa del genere ci sia, ma prendi con le pinze questo che ti ho detto, è x questo che consiglio sempre di fare delle prove così si impara con precisione a fare quello che è necessario x ciascuno, xchè leggendo le istruzioni diventa difficile, è meglio applicare le cose fisicamente, poi x chiarimenti ci si puo' aiutare con il manuale o con il forum.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 08:03   #4168
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
In acronis c'è un opzione se fai l'immagine del disco, per escludere certe cose tipo alcune cartelle?
Se fai una domanda del genere è perché evidentemente non hai capito cosa è una immagine del disco

Una immagine è come una fortografia, cioè una copia esatta del contenuto del disco rigido o di una o più partizioni, ed essendo esatta per definizione non si può fare una immagine scegliendo di non mettere qualcosa. Non sarebbe più una copia esatta, ma una copia di alcune cose ed altre no.

A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.

Se vuoi fare il backup di alcune cose e non di altre devi allora usare lo strumento di tradizionale backup di file e directory presente nello stesso Acronis True Image, ma ripeto quello che otterrai non sarà una immagine del disco o di una o più partizioni, ma un tradizionale backup di quello che avrai deciso di "backuppare".



Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 09:29   #4169
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.
In realtà non è che il file di paging e quello di ibernazione vengano esclusi dall'immagine: di quei file di solito non interessa il particolare "contenuto binario", quindi vengono automaticamente sostituiti con dei "puntatori"… così da poter ridurre le dimensioni complessive dell'immagine.

Naturalmente tramite apposita opzione è possibile forzare il programma ad inserire nell'immagine anche quei file (cosa di solito inutile).
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 09:38   #4170
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se fai una domanda del genere è perché evidentemente non hai capito cosa è una immagine del disco

Una immagine è come una fortografia, cioè una copia esatta del contenuto del disco rigido o di una o più partizioni, ed essendo esatta per definizione non si può fare una immagine scegliendo di non mettere qualcosa. Non sarebbe più una copia esatta, ma una copia di alcune cose ed altre no.

A dire il vero il programma da parte sua è scritto in modo da escludere per scelta del programmatore alcune cose tipo il file di paging in quanto ritenuto non essenziale, però appunto è una scelta a monte fatta dal programmatore, non è una scelta dell'utente.

Se vuoi fare il backup di alcune cose e non di altre devi allora usare lo strumento di tradizionale backup di file e directory presente nello stesso Acronis True Image, ma ripeto quello che otterrai non sarà una immagine del disco o di una o più partizioni, ma un tradizionale backup di quello che avrai deciso di "backuppare".



Saluti.
Lo chiedevo sempre per il caso, in cui volessi fare immagini precise dopo cambiamenti importanti, tipo come diceva tiz, grossi cambiamenti software o aggiornamenti,se volessi in copie di immagine escludere copie ripetitive dovrei usare la incrementale? mettiamo anche il caso che installo un programma tipo ccleaner o un browser, non soddisfatto di quelle versioni voglio tornare indietro al browser precedente, non sapendo come agisce sulla cartella utenti e nel registro sarei costretto a farmi la copia d'immagine precisa, Invece pensavo che acronis potesse salvarmi appunto solo i cambiamenti che rileva, non tutto il disco. O anche in questo caso: faccio un immagine pre installazione aggiornamenti, dopo creo documenti di lavoro, metto foto, se volessi salvarmi queste cose, dovrei farlo solo a mano senza una copia precisa con un immagine, o il programma riconosce file creati dopo il backup pre installazione aggiornamenti, e via incrementale ti salva solo questi?

Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 09:40.
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 09:42   #4171
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Toucan Guarda i messaggi
In realtà non è che il file di paging e quello di ibernazione vengano esclusi dall'immagine: di quei file di solito non interessa il particolare "contenuto binario", quindi vengono automaticamente sostituiti con dei "puntatori"… così da poter ridurre le dimensioni complessive dell'immagine.

Naturalmente tramite apposita opzione è possibile forzare il programma ad inserire nell'immagine anche quei file (cosa di solito inutile).
Vorresti dire che fa insieme due operazioni? Backup intero piu dopo quello selezionato con file messi manualmente dall'utente in selezione?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 10:06   #4172
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Vorresti dire che fa insieme due operazioni? Backup intero piu dopo quello selezionato con file messi manualmente dall'utente in selezione?
No… probabilmente mi sono spiegato male.

Come ha detto Nicodemo, di default il programma non inserisce nell'immagine il contenuto binario dei file ritenuti "inutili" (tipicamente paging e ibernazione): al loro posto viene salvato solo un "puntatore" (così da poterne ripristinare correttamente posizione e dimensione).

Nel programma c'è però un'opzione che consente, in caso di esigenze "particolari" (quindi non nell'uso normale), di trattare come "file normali" anche quei 2 file, così da salvare anche il loro contenuto.
È però una cosa del tutto inutile nell'uso ordinario!!



Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
O anche in questo caso: faccio un immagine pre installazione aggiornamenti, dopo creo documenti di lavoro, metto foto, se volessi salvarmi queste cose, dovrei farlo solo a mano senza una copia precisa con un immagine, o il programma riconosce file creati dopo il backup pre installazione aggiornamenti, e via incrementale ti salva solo questi?
Forse non ti è del tutto chiaro il significato di "immagine incrementale" (e di "immagine differenziale", che è un concetto analogo).

Con l'immagine incrementale il programma nella nuova immagine salva fisicamente solo le "differenze" rispetto alla vecchia immagine (teoricamente per ridurre lo spazio di archiviazione).
È solo una diversa metodologia di archiviazione per il programma: per l'utente non cambia nulla, visto che comunque si tratta di normali immagini a tutti gli effetti!!

In realtà, con le immagini incrementali i tempi di elaborazione si allungano enormemente, soprattutto in caso di ripristino (visto che devono essere letti più file fisici)… e il risparmio di spazio è inferiore a quello che si può pensare (soprattutto se è passato molto tempo tra un'immagine e la successiva).
Secondo me le immagini incrementali servono solo se si fanno immagini davvero molto frequenti (tipo tutti i giorni). Per immagini saltuarie diventano invece una complicazione inutile… io (che faccio immagini solo nei "momenti importanti") ho infatti smesso di usarle, e di solito preferisco le tradizionali immagini complete.

Ultima modifica di Toucan : 10-08-2012 alle 10:20.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 10:19   #4173
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Ok quindi nella mia situazione, se faccio l'immagine prima di aggiornamenti,programmi pesanti o difficili da rimuovere, ma nel contempo mentre ho installato questi programmi uso anche altre cose, tipo immagini archiviate mie o documenti, questi li devo salvare solo manualmente? Perchè fare immagini complete con su cose mie svolte dopo l'installazioni di software o aggiornamenti non è sconveniente?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 10:31   #4174
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Ok quindi nella mia situazione, se faccio l'immagine prima di aggiornamenti,programmi pesanti o difficili da rimuovere, ma nel contempo mentre ho installato questi programmi uso anche altre cose, tipo immagini archiviate mie o documenti, questi li devo salvare solo manualmente? Perchè fare immagini complete con su cose mie svolte dopo l'installazioni di software o aggiornamenti non è sconveniente?
L'immagine è una fotografia dell'intera partizione, il backup è invece una copia selettiva dei file che si ritengono importanti.
Sono 2 cose diverse!!!

Di solito l'immagine è più adatta per le "partizioni di sistema" (cioè contenenti sistemi operativi avviabili), mentre il backup è più adatto per i propri file di dati (documenti, foto, video, musica, ecc. ecc.).

Nell'uso normale conviene fare un'immagine della partizione di sistema prima di "eventi importanti" (ad esempio prima di installare un Service Pack di Windows o un nuovo programma che ancora non si conosce molto o un software notoriamente molto pesante).
Prima di effettuare l'immagine, conviene sempre alleggerire il più possibile la partizione di sistema, togliendo tutti i "file inutili" (cestino, file temporanei, file di lavoro nella cartella Documenti e sul Desktop, ecc.). Per i propri file si useranno infatti le tradizionali strategie di backup (più semplici e maneggevoli rispetto alle "immagini di sistema").


Se non hai mai fatto immagini, prova… e questi concetti ti diventeranno subito più chiari.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 10:36   #4175
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Toucan Guarda i messaggi
L'immagine è una fotografia dell'intera partizione, il backup è invece una copia selettiva dei file che si ritengono importanti.
Sono 2 cose diverse!!!

Di solito l'immagine è più adatta per le "partizioni di sistema" (cioè contenenti sistemi operativi avviabili), mentre il backup è più adatto per i propri file di dati (documenti, foto, video, musica, ecc. ecc.).

Nell'uso normale conviene fare un'immagine della partizione di sistema prima di "eventi importanti" (ad esempio prima di installare un Service Pack di Windows o un nuovo programma che ancora non si conosce molto o un software notoriamente molto pesante).
Prima di effettuare l'immagine, conviene sempre alleggerire il più possibile la partizione di sistema, togliendo tutti i "file inutili" (cestino, file temporanei, file di lavoro nella cartella Documenti e sul Desktop, ecc.). Per i propri file si useranno infatti le tradizionali strategie di backup (più semplici e maneggevoli rispetto alle "immagini di sistema").


Se non hai mai fatto immagini, prova… e questi concetti ti diventeranno subito più chiari.
Quindi vorresti dire, che oltre alla gia citata prima immagine iniziale, che farò, successivamente in caso installassi aggiornamenti e programmi ostici, dovrò sempre fare prima un immagine intera di sicurezza, e fin qua ci siamo. il problema che mi pongo è appunto dopo che installo i programmi, se non ho una copia intera, perderei i file creati personali oltre a programmi ostici che devo per forza perdere. qui ora risiede il mio timore, perchè se ho 400 foto, vari documenti e file che non so piu dove ho messo mi riconviene un ulteriore copia intera, quando so di dover tornare indietro ad una situazione senza il programma pesante o certi aggiornamenti, e successivamente esplorare questa immagine e rimettermi foto e documenti?

Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 10:39.
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 11:00   #4176
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Quindi vorresti dire, che oltre alla gia citata prima immagine iniziale, che farò, successivamente in caso installassi aggiornamenti e programmi ostici, dovrò sempre fare prima un immagine intera di sicurezza, e fin qua ci siamo. il problema che mi pongo è appunto dopo che installo i programmi, se non ho una copia intera, perderei i file creati personali oltre a programmi ostici che devo per forza perdere. qui ora risiede il mio timore, perchè se ho 400 foto, vari documenti e file che non so piu dove ho messo mi riconviene un ulteriore copia intera, quando so di dover tornare indietro ad una situazione senza il programma pesante o certi aggiornamenti, e successivamente esplorare questa immagine e rimettermi foto e documenti?
Beh… è sempre buona norma separare la "partizione di sistema" dalle "partizioni dati"!!

Sulla partizione di sistema tieni solo il sistema operativo e i "file di lavoro" (sul Desktop o nella cartella Documenti), ma non i tuoi "file finali".
I tuoi file li terrai invece su apposite partizioni (ad esempio per i documenti, i film, le foto, le immagini ISO dei CD dei programmi e così via… dipende dalle proprie abitudini!).

Una struttura di questo tipo semplifica la gestione del sistema: la partizione di sistema non conterrà mai file personali (tranne al più qualche "file di lavoro"), e questo ne favorisce le eventuali immagini… mentre i tuoi documenti saranno sempre nelle apposite "partizioni dati" (dove sarà semplicissimo effettuare i tradizionali backup selettivi).
Le immagini del S.O. saranno molto più snelle, e i backup dei dati saranno invece consultabili/esplorabili in ogni momento.

Altro vantaggio è che, se ci sarà un crash improvviso della partizione di sistema, il rischio di perdere i tuoi documenti/file personali sarà bassissimo!!
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 11:10   #4177
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Toucan Guarda i messaggi
Beh… è sempre buona norma separare la "partizione di sistema" dalle "partizioni dati"!!

Sulla partizione di sistema tieni solo il sistema operativo e i "file di lavoro" (sul Desktop o nella cartella Documenti), ma non i tuoi "file finali".
I tuoi file li terrai invece su apposite partizioni (ad esempio per i documenti, i film, le foto, le immagini ISO dei CD dei programmi e così via… dipende dalle proprie abitudini!).

Una struttura di questo tipo semplifica la gestione del sistema: la partizione di sistema non conterrà mai file personali (tranne al più qualche "file di lavoro"), e questo ne favorisce le eventuali immagini… mentre i tuoi documenti saranno sempre nelle apposite "partizioni dati" (dove sarà semplicissimo effettuare i tradizionali backup selettivi).
Le immagini del S.O. saranno molto più snelle, e i backup dei dati saranno invece consultabili/esplorabili in ogni momento.

Altro vantaggio è che, se ci sarà un crash improvviso della partizione di sistema, il rischio di perdere i tuoi documenti/file personali sarà bassissimo!!
Sull'attuale Desktop ho un po' incasinato, uso la stessa partizione di sistema, con su documenti e la cartella downloads. In questo caso fare immagine complete, e poi in caso di cambiamenti dopo immagini fatte è un casino?
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 11:33   #4178
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Una soluzione di questo tipo è di fatto un ostacolo per "immagini & backup" (e in parte ne vanifica i vantaggi).

Lo scopo delle immagini è avere a disposizione delle "fotografie del sistema" (possibilmente snelle) così da poter tornare in ogni momento indietro nel tempo (in caso di problemi).
Se però le immagini sono ibride (cioè contengono anche i cosiddetti "dati", cioè documenti, foto, film, musica, ecc.), in caso di ripristino conterranno inevitabilmente versioni non aggiornate dei "dati" (cioè ne mancheranno)!!
Inoltre le immagini saranno "enormi" (al punto da non sapere dove conservarle e da essere difficili da gestire!).

In pratica, un sistema di questo tipo è ingestibile (a parte la soluzione teorica ma impraticabile di effettuare un'immagine incrementale tutti i giorni).


Io ti consiglio di riorganizzare il sistema… partendo da almeno 2 partizioni: una (piccola) per il solo sistema operativo, una (grande) per i "dati".
A quel punto studierai una strategia di immagini (saltuarie) per la partizione di sistema e di backup (frequenti) per i "dati".

Ultima modifica di Toucan : 10-08-2012 alle 11:35.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 11:53   #4179
abemalvaldord
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Toucan Guarda i messaggi
Una soluzione di questo tipo è di fatto un ostacolo per "immagini & backup" (e in parte ne vanifica i vantaggi).

Lo scopo delle immagini è avere a disposizione delle "fotografie del sistema" (possibilmente snelle) così da poter tornare in ogni momento indietro nel tempo (in caso di problemi).
Se però le immagini sono ibride (cioè contengono anche i cosiddetti "dati", cioè documenti, foto, film, musica, ecc.), in caso di ripristino conterranno inevitabilmente versioni non aggiornate dei "dati" (cioè ne mancheranno)!!
Inoltre le immagini saranno "enormi" (al punto da non sapere dove conservarle e da essere difficili da gestire!).

In pratica, un sistema di questo tipo è ingestibile (a parte la soluzione teorica ma impraticabile di effettuare un'immagine incrementale tutti i giorni).


Io ti consiglio di riorganizzare il sistema… partendo da almeno 2 partizioni: una (piccola) per il solo sistema operativo, una (grande) per i "dati".
A quel punto studierai una strategia di immagini (saltuarie) per la partizione di sistema e di backup (frequenti) per i "dati".

Questo è un desktop da supermercato, non ho il dvd di windows 7 per reinstallare, scusate l'ot ma se quindi devo fare immagini intere ogni volta sono costretto o a selezionare manualmente i file, o a integrare la funzione incrementale per il desktop nello stato attuale o mi toccherebbe addirittura non fare lavori o mettere immagini quando uso programmi pesanti o aggironamenti ma credo sia impossibile, a meno che salvo ste cose su hard disk esterni..?

Ultima modifica di abemalvaldord : 10-08-2012 alle 11:55.
abemalvaldord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 12:26   #4180
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
Questo è un desktop da supermercato, non ho il dvd di windows 7 per reinstallare...
Questo non è un problema: sicuramente il tuo pc ha una partizione nascosta per il ripristino… e probabilmente ha anche un apposito tool per generare i "DVD di ripristino".

In ogni caso, questo non impedisce di partizionare il disco: di solito sia la partizione nascosta sia i dvd di ripristino funzionano anche dopo l'eventuale partizionamento.


Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord Guarda i messaggi
...ma se quindi devo fare immagini intere ogni volta sono costretto o a selezionare manualmente i file, o a integrare la funzione incrementale per il desktop nello stato attuale o mi toccherebbe addirittura non fare lavori o mettere immagini quando uso programmi pesanti o aggironamenti ma credo sia impossibile, a meno che salvo ste cose su hard disk esterni..?
Le immagini di sistema di solito si salvano su disco esterno (visto il "peso" è la cosa migliore) o su dvd (ma diventano lentissime da gestire!).

Nel tuo caso, se non razionalizzi in qualche modo il sistema (-> partizioni multiple), a mio parere ti sarà però molto difficile realizzare un'efficace strategia di "imaging & backup"!!
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v