Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2020, 11:40   #16661
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ok, ma considera che in sleep non ci va mai se non quando ce lo mando io, il pc o è acceso o è spento/in sleep.
Allora non saprei. Io non spengo il pc quasi mai ed ho in 15 mesi d'uso 41 cicli di accensione-spegnimento.

Quote:
Quindi secondo te quale è il parametro più veritiero tra ore di funzionamento o uso riportato?
Le ore di funzionamento dai parametri SMART non funzionano correttamente.

Da test effettuati in passato, esse avanzano più lentamente del tempo reale quando l'SSD lavora poco/è in idle (1 ora riportata = diverse ore in tempo reale), ossia la maggior parte del tempo.

Quando invece l'SSD è costantemente impegnato in operazioni di I/O (anche in sola lettura e di bassa entità), il contatore avanza di 1 ora quando è passata 1 ora di tempo, ossia come ci si aspetterebbe.

Non so se sia una questione di firmware, configurazione hardware sottostante utilizzata (magari si comporta meglio con configurazioni più recenti), o di una porzione del venduto di questi SSD che si comporta diversamente dal normale.


EDIT: Questo è un test fra i diversi effettuati mesi fa sul mio esemplare. L'impennata delle ore di funzionamento dall'ID #09 (rispetto alle ore effettive) è stata quando ho attivato un programma in background per effettuare constantemente operazioni in lettura:



Le ho provate tutte per risolvere, anche disabilitare tutte le funzionalità di risparmio energetico da BIOS... nessun risultato.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 17-01-2020 alle 11:46.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 11:42   #16662
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
Il mio 970 EVO NVMe usato come disco di sistema, quindi sempre impegnato in piccole operazioni di scrittura/lettura ha le ore di funzionamento ed il numero di avvi totalmente differenti da quelli reali.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 12:04   #16663
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Allora non saprei. Io non spengo il pc quasi mai ed ho in 15 mesi d'uso 41 cicli di accensione-spegnimento.


Le ore di funzionamento dai parametri SMART non funzionano correttamente.

Da test effettuati in passato, esse avanzano più lentamente del tempo reale quando l'SSD lavora poco/è in idle (1 ora riportata = diverse ore in tempo reale), ossia la maggior parte del tempo.

Quando invece l'SSD è costantemente impegnato in operazioni di I/O (anche in sola lettura e di bassa entità), il contatore avanza di 1 ora quando è passata 1 ora di tempo, ossia come ci si aspetterebbe.

Non so se sia una questione di firmware, configurazione hardware sottostante utilizzata (magari si comporta meglio con configurazioni più recenti), o di una porzione del venduto di questi SSD che si comporta diversamente dal normale.


EDIT: Questo è un test fra i diversi effettuati mesi fa sul mio esemplare. L'impennata delle ore di funzionamento dall'ID #09 (rispetto alle ore effettive) è stata quando ho attivato un programma in background per effettuare constantemente operazioni in lettura:



Le ho provate tutte per risolvere, anche disabilitare tutte le funzionalità di risparmio energetico da BIOS... nessun risultato.
Sì ricordavo i tuoi vecchi post.

Mah, e se nell'algoritmo del firmware che si occupa di calcolare queste ore di funzionamento, ci fosse dietro una logica tipo quella che Apple applica al conteggio dei cicli di carica/scarica delle batterie dei suoi portatili? In quel caso, se tu carichi il MacBook una prima volta del 30%, poi lo scarichi, poi lo ricarichi di un altro 30%, poi lo stacchi e poi lo ricarichi ancora per un altro 40% ti conta UN ciclo di carica/scarica solo quando raggiugni il 100% complessivo delle varie ricariche, e non 3 (nell'esempio che ho fatto). Non so se sono stato chiaro

Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Il mio 970 EVO NVMe usato come disco di sistema, quindi sempre impegnato in piccole operazioni di scrittura/lettura ha le ore di funzionamento ed il numero di avvi totalmente differenti da quelli reali.
Interessante perché finora non mi sembra fossero state riportate problematiche simili per SSD Samsung, inquietante perché stiamo messi bene se tutti i produttori sballano questi valori
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 12:13   #16664
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19981
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
E allora tanto vale prendere un hard disk ibrido no?
Ma no, un ssd comunque... tanto i programmi li ho tutti su hd esterni...

Comunque non ho fretta...


Clmsòmòlmsòlmsòs
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 12:22   #16665
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Mah, e se nell'algoritmo del firmware che si occupa di calcolare queste ore di funzionamento, ci fosse dietro una logica tipo quella che Apple applica al conteggio dei cicli di carica/scarica delle batterie dei suoi portatili? In quel caso, se tu carichi il MacBook una prima volta del 30%, poi lo scarichi, poi lo ricarichi di un altro 30%, poi lo stacchi e poi lo ricarichi ancora per un altro 40% ti conta UN ciclo di carica/scarica solo quando raggiugni il 100% complessivo delle varie ricariche, e non 3 (nell'esempio che ho fatto). Non so se sono stato chiaro
È più probabile che il contatore delle ore di funzionamento dell'SSD sia in realtà una sorta di indicatore del tempo di occupazione del controller, od in altre parole una specie di "CPU Time". Tuttavia questo vorrebbe dire che sarebbe una cosa diversa da "Power on hours".

Una cosa irritante è che rende difficile rapportare l'uso fatto dell'SSD con quello effettivo. Ad esempio io ho effettuato 12000 GB di scritture circa in 10800 ore : 1.1 GB/ora in media.

Se valessero le ore indicate (3227 al momento) sarebbe una poco veritiera media di 3.7 GB/ora. Nel forum ufficiale ora chiuso, mesi fa mi fu rimarcato (erroneamente) da un membro del supporto Crucial, che aveva fatto questo calcolo, che effettuavo troppe scritture e che per questo motivo la write amplification era alta.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 21:17   #16666
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
È più probabile che il contatore delle ore di funzionamento dell'SSD sia in realtà una sorta di indicatore del tempo di occupazione del controller, od in altre parole una specie di "CPU Time". Tuttavia questo vorrebbe dire che sarebbe una cosa diversa da "Power on hours".

Una cosa irritante è che rende difficile rapportare l'uso fatto dell'SSD con quello effettivo. Ad esempio io ho effettuato 12000 GB di scritture circa in 10800 ore : 1.1 GB/ora in media.

Se valessero le ore indicate (3227 al momento) sarebbe una poco veritiera media di 3.7 GB/ora. Nel forum ufficiale ora chiuso, mesi fa mi fu rimarcato (erroneamente) da un membro del supporto Crucial, che aveva fatto questo calcolo, che effettuavo troppe scritture e che per questo motivo la write amplification era alta.
Tu accendi la curiosità in me (che è una cosa bella)

Cose che non sapevo ed ho appena letto
In pratica cosa intende Crucial per ID #09 ?
Riporto i dati con approfondimento dei termini:

Questo valore (raw) indica il numero grezzo di ore in cui l'unità è stata sotto tensione (online) nel corso della sua vita.
Questo attributo deve aumentare per ogni ora nel seguente stato di alimentazione del collegamento:
• SATA PHYRDY (collegamento attivo)
Questo attributo non può aumentare per ogni ora nei seguenti stati di alimentazione del collegamento:
• SATA parziale
• Sleep SATA
• Sospensione dispositivo SATA

La specifica SATA definisce tre modalità di alimentazione dell'interfaccia SATA:
1. Pronto per PHY (PHYRDY) - SATA PHY è pronto per inviare / ricevere dati
2. Parziale: il PHY è in modalità a potenza ridotta; il tempo di uscita può essere fino a 10 microsecondi
3. Sleep: il PHY è in modalità di potenza ridotta (potenza inferiore rispetto alla modalità parziale); il tempo di uscita può essere fino a 10 millisecondi.

Quindi la tua supposizione è giustissima... "parola di Crucial"
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 21:24   #16667
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Ho anche già provato a disabilitare in maniera specifica da Windows, nel caso non lo fossero già, tutte le funzionalità correlate allo sleep completo o parziale dell'SSD: nessun cambiamento nel comportamento dell'MX500.

https://www.tenforums.com/tutorials/...s-windows.html

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 10:44   #16668
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho anche già provato a disabilitare in maniera specifica da Windows, nel caso non lo fossero già, tutte le funzionalità correlate allo sleep completo o parziale dell'SSD: nessun cambiamento nel comportamento dell'MX500.

https://www.tenforums.com/tutorials/...s-windows.html

Ho l'impressione che gli ssd (controller pensanti) possano anche fregarsene delle impostazioni del sistema operativo.

Un consiglio. Ho preso un Silicon Power A55 da testare e stò impostando iometer e confrontarlo poi con un samsung reference. Se voglio andare a caccia del punto debole cosa guardo?
Non credo di trovare all'interno questo: https://www.enostech.com/silicon-pow...gb-ssd-review/
troppi chip nand e secondo me è un DRAM less
Vedo dopo i test.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 11:04   #16669
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
http://www.madshrimps.be/articles/ar...D-SSD-Review/9
http://www.madshrimps.be/files/users...dtunewrite.png

Un punto debole sembra essere che la cache SLC è piccola e quando si esaurisce la velocità in scrittura cala a picco.

Non seguo assiduamente le review degli SSD né ho così voglia di impiegare tempo ad approfondire in quanto non mi riguarda, ma mi sembra di ricordare che in genere gli SSD DRAMless non si comportino bene nelle situazioni di uso reale rispetto a quelli dotati di DRAM.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 15:57   #16670
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
Ho a che fare con un Crucial BX500 da 240 GB che alla verifica della superficie del disco con HD Sentinel, esita su qualche blocco per poi riprendere la lettura. E' solo un test in lettura.

Pensavo che fosse il software a fermarsi ogni tanto ma questa esitazione viene ripetuta in varie parti del disco, mentre l'area vuota viene analizzata speditamente. Inoltre se analizzo altri SSD our con dei dati, non si vedono rallentamenti.

Lo short-test è superato senza problemi ed anche lo SMART non ha apparenti problematicità.

Qualche parere?


Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
troppi chip nand e secondo me è un DRAM less
.
Certamente è senza cache.

Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.

Ultima modifica di giovanni69 : 18-01-2020 alle 16:03.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 17:28   #16671
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Se il rallentamento con il BX500 lo fa solo su un programma probabilmente non è un guasto o malfunzionamento. Il problema principale è che il BX500 prestazionalmente è in genere significativamente sotto la media, per cui varie stranezze in merito possono emergere a seconda dello schema d'uso.

https://www.techpowerup.com/review/t...d-1-tb/13.html

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 19:48   #16672
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
Grazie s12a. Certo non è un mostro di velocità ma i dubbi sono di altra natura, visto che non è solo HD Sentinel.

Il problema è che ho ripetuto il test di superficie con Aomei Partition Assistant e (MiniTool Partition Assistant non conta perchè fa solo un fast test) ed ha confermato gli impuntamenti in lettura qua e là, specie prima del 50% della superficie e quindi nell'area dei dati.

Inoltre ecco una sequenza di tre test, uno dopo l'altro:







con le seguenti impostazioni:


Il BX500 è usato come secondario, non di boot.

Ultima modifica di giovanni69 : 19-01-2020 alle 16:09.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 20:21   #16673
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
ma stiamo ancora parlando di SSD ???
perche' continuare a leggere "test di superficie" mi fa venire qualche dubbio
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 20:30   #16674
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Grazie s12a. Certo non è un mostro di velocità ma i dubbi sono di altra natura, visto che non è solo HD Sentinel.

Il problema è che ho ripetuto il test di superficie con Aomei Partition Assistant e con MiniTool Partition Assistant ed entrambi hanno confermato gli impuntamenti in lettura qua e là, specie prima del 50% della superficie e quindi nell'area dei dati.
[img]
Sembra dagli screenshot (suppongo effettuati con l'SSD in SATA II) lo stesso inconveniente di calo prestazionale nel tempo con i dati statici dei Samsung 840 (che a mio parere accadeva perché il firmware evitava per quanto possibile di effettuare più scritture del dovuto), ma è possibile che incida anche il fatto che è un SSD DRAMless (fonte) e che quindi possano esserci impuntamenti di altra natura.

Se un "refresh" dei dati corregge la situazione allora rimangono pochi dubbi.

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ma stiamo ancora parlando di SSD ???
perche' continuare a leggere "test di superficie" mi fa venire qualche dubbio
Il cosiddetto test di superficie non è altro che una lettura sequenziale in modalità raw dei blocchi logici del dispositivo di memorizzazione.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 21:08   #16675
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
Sì, è SATA II.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
ma è possibile che incida anche il fatto che è un SSD DRAMless (fonte) e che quindi possano esserci impuntamenti di altra natura.
Scusami ma l'assenza di cache (DRAMless) fa differenza in quel tipo di test raw in lettura tra area dati ed area vuota? Te lo chiedo perchè è evidente che gli impuntamenti avvengono solo nella prima e non nella seconda (supponendo che i dati siano stati scritti in sequenza e non ci sia frammentazione di dati nella seconda parte del disco, visto che non è mai stato riempito ma semplicemente progressivamente utilizzato in poco più di un anno).

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi

Se un "refresh" dei dati corregge la situazione allora rimangono pochi dubbi.
Metto al sicuro i dati e poi provo il 'refresh' con HD Sentinel. Grazie.

Ultima modifica di giovanni69 : 18-01-2020 alle 21:15.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 21:26   #16676
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Dipende dalla gestione firmware. Credo che se il controller sa già che a certi LBA corrisponde certamente spazio libero (trimmato) non perderà nemmeno a leggerne realmente il contenuto e riporterà la velocità massima possibile per quella operazione di I/O.

Quello che intendevo era perciò che i rallentamenti nella parte contenente dati potrebbero essere o dovuti a complicazioni varie causate dall'essere DRAMless o ad accumulo errori corregibili (od in altre parole maggiore "rumore di fondo") che necessitano di maggior tempo per essere elaborati correttamente dal controller.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 21:31   #16677
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
Capisco questioni di controller e di operazioni I/O complicate dall'assenza di cache.

Ma allora ci va o no a soli 2 MB/s quando finisce di leggere certi settori nell'uso reale?
A guardarlo così sembra che un'auto che va a singhiozzo con il freno a mano tirato ogni 50m e poi rilasciato.

Mi sto poi ponendo la domanda se queste performance possano aver contribuito a crashare un'installazione di Windows 7 che di fatto non fa più il boot dalla mattina alla sera.

Ultima modifica di giovanni69 : 18-01-2020 alle 21:58.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 08:50   #16678
XEV
Senior Member
 
L'Avatar di XEV
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
vorrei chiedervi anche se avete esperienze in merito al silicon power, mi servirebbe un ssd non + di 500gb a basso costo, affidabile, giusto per metterci il sistema operativo e 2-3 cosette.
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley
XEV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 14:04   #16679
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
http://www.madshrimps.be/articles/ar...D-SSD-Review/9
http://www.madshrimps.be/files/users...dtunewrite.png

Un punto debole sembra essere che la cache SLC è piccola e quando si esaurisce la velocità in scrittura cala a picco.

Non seguo assiduamente le review degli SSD né ho così voglia di impiegare tempo ad approfondire in quanto non mi riguarda, ma mi sembra di ricordare che in genere gli SSD DRAMless non si comportino bene nelle situazioni di uso reale rispetto a quelli dotati di DRAM.
Quindi un trasferimento dati oltre la capienza cache SLC del controller... non serve iometer ma diskbench.

Ok, grazie per le indicazioni.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Certamente è senza cache.

Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.
Si, conosco anche Asenno ed hai ragione hanno la DRAM di qualche MB di fattura Micron. Fa parte del campione che stò analizzando.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Capisco questioni di controller e di operazioni I/O complicate dall'assenza di cache.

Ma allora ci va o no a soli 2 MB/s quando finisce di leggere certi settori nell'uso reale?
A guardarlo così sembra che un'auto che va a singhiozzo con il freno a mano tirato ogni 50m e poi rilasciato.

Mi sto poi ponendo la domanda se queste performance possano aver contribuito a crashare un'installazione di Windows 7 che di fatto non fa più il boot dalla mattina alla sera.
Ti posso suggerire di rifare il test con HDTach per vedere se ottieni risultati simili a HDTune.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 16:08   #16680
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi


Ti posso suggerire di rifare il test con HDTach per vedere se ottieni risultati simili a HDTune.
D'accordo ; me lo segno e riprovo il test appena mi sarà possibile su quel SSD. Grazie.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v