|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1361 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Nel dubbio, con la M non sbagli, in ogni caso. E` probabilmente il compromesso ideale fra costo ed usabilita`.
Poi in formato L ed XL ci sono solo le Intuos, con le M uno si puo` "accontentare" (all'atto pratico non c'e` poi tutta questa differenza) di una Bamboo, che costa di meno.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#1362 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Pensavo alla intuos per la maggiore sensibilità e la possibilità di utilizzare penne di tipo diverso.
La M touch costa 370 euro, la L 480...sono 110 euro in più. Forse mi converrebbe puntare alla M solo imput penna? Perderei molte funzioni senza il touch? Ultima domanda: c'è la possibilità magari di spendere meno prendendo la tavoletta in negozi o shop online diversi da quello ufficiale? Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#1363 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Premetto che io ho una Intuos4 M ed una Bamboo Fun M vecchio modello. A parte i tasti ausiliari ed altre cose minori le differenze principali (quelle che si avvertono immediatamente con l'uso) sono dal punto di vista della Bamboo:
- Driver meno curati, con meno opzioni (esempio non ci sono i profili diversi per ogni programma usato - anche se secondo me la cosa serve a poco) - Penna che sembra piu` "plasticosa", materiali in generale un po' meno curati (non necessariamente piu` fragili) - Forza minima di attivazione della penna sensibilmente piu` elevata, sensibilita` pressione meno lineare. Il touch secondo me serve a ben poco. Personalmente preferisco avere tavoletta da una parte e mouse dall'altra, in caso di bisogno (raro). Fra l'altro e` mal implementato a detta di molti, funziona a "gestures", come un mouse. Fra l'altro (cosa importante) non si puo` sostituire la superficie plastificata della zona attiva della tavoletta sulle versioni touch! Si`, si spende meno prendendo la tavoletta in shop online diversi da quello ufficiale. Dai un'occhiata alle precedenti 2 pagine del thread.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 15-12-2012 alle 11:39. |
|
|
|
|
|
#1364 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Quote:
Quindi solo nella M senza touch è possibile cambiare la superficie sensibile, questo è un dettaglio non da poco... Ho provato a cercare ad esempio su amazon ed in effetti si risparmia. A questo punto credo che la scelta migliore quindi sarebbe la M senza touch, risparmierei un bel po'. Un ultima domanda: usi, o hai usato, anche penne differenti da quella standard? Vale la pensa prenderne in considerazione l'acquisto? Grazie ancora |
|
|
|
|
|
|
#1365 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
La intuos è fornita con un set di punte diverse per la penna: dure, molli, "snodabili" per simulare l'effetto pennello, ecc.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#1366 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Forse mi sono espresso male
Ho visto che ci sono diverse penne con caratteristiche diverse disponibili oltre alla penna standard Qualcuno ha utilizzato ancora queste penne? |
|
|
|
|
|
#1367 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
Anche la funzionalita` tilt presente di default sulla Intuos e` sostanzialmente inutile: primo perche' non e` esattamente come usare una matita (piu` si inclina la penna della tavoletta grafica, piu` sara` difficile applicare pressione, necessaria per far registrare il tratto), secondo perche' a mio parere la funzionalita` non e` ben implementata (TiltX TiltY invece di Angolo ed Inclinazione) ed e` improbabile che questa cosa verra` modificata nel futuro, anche per la compatibilita` con i programmi esistenti che si basano sul primo metodo.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
|
#1368 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Ho capito
Intanto inizio a prendere la intuos ed a impratichirmi un po' Ultima domanda: il kit wireless può essere utile o secondo voi è uno spreco di denaro? |
|
|
|
|
|
#1369 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Secondo me inutile a meno che non te la porti spesso in giro. Ma l'uso ideale e` su una postazione fissa davanti al monitor, non e` come un blocco note su cui puoi scrivere a qualsiasi angolazione vuoi: devi comunque tenere gli occhi sul monitor e la coordinazione mano/tavoletta-occhio/monitor necessaria per fare cio` la aiuti a svilupparsi velocemente anche mantenendo riferimenti fissi (la tavoletta grafica sulla scrivania).
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 15-12-2012 alle 12:37. |
|
|
|
|
|
#1370 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
se hai win 8 mi pare che il touch della tavoletta faccia le veci del touch del monitor e poi il resto delle gesture le puoi configurare come vuoi, es. per girare il foglio.
Quote:
sulla 4 ho comprato la Classic Pen, svolge le stesse funzioni della Grip Pen , solo che è molto piu leggera; sembrera poco piu leggera ma io che uso solo la penna ( sono proprio senza mouse ), dopo 8-9 ore la differenza è marcata, la mano è molto meno affaticata. sulla 3 e sulla CINTIQ ho l'aerografo, che ha la rotellina che puo essere associata ad una funzione a piacimento; es. puoi impostare l'opacita con la pressione della penna e mettere la dimensione del tratto sulla rotellina. per la questione dimensione della tavoletta, io invece trovo che sia molto legata alla dimensione del monitor e alla sua risoluzione; passando da una A5 Wide alla L sul 30", mi sono trovato molto meglio come feeling e precisione, tuttavia collegandole al tablet Vaio DUO 12" FHD la L non è il massimo, è migliore la A5 Wide ( che piu o meno corrisponde alla M )
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
|
|
|
|
|
|
|
#1371 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Quote:
Come dimensione a questo punto credo andrò per la M. Non ho windows 8, ho un Dell Precision con Windows 7. Cercherò info su cosa effettivamente è possibile fare con il touch. Solo una ultima cosa: pensavo di prendere uno di quei mouse 3d che permettono di fare zoom, rotazioni ecc... visto che con lo sconto educational la versione base costa davvero poco. Dite che abbinato alla tavoletta potrebbe fare le veci di quei comandi che altrimenti andrebbero fatti con le gesture touch? |
|
|
|
|
|
|
#1372 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Ricordo comunque che per funzioni di rotazione/zoom/ecc le Intuos attuali incluse le non-touch hanno gia` una "rotella" sensibile al tocco. E` assimilabile a quella del mouse come funzionalita` (essenzialmente funziona in due versi e stop), ma e` configurabile.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#1373 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
|
|
|
|
|
|
|
#1374 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
|
Quote:
Credo proprio allora che prenderò la intuos M e lo space pilot Vi farò sapere come mi troverò Grazie di tutti i consigli |
|
|
|
|
|
|
#1375 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 64
|
Ciao ragazzi, per natale vorrei regalare una tavoletta grafica alla mia ragazza che la utilizzerebbe esclusivamente per il disegno a mano libera, soprattutto fumetti.
Visto che lei non ha mai avuto una tavoletta grafica, volevo regalargliene una di buona gualità per ridurre il trauma nel passaggio carta-monitor e la intuos5 mi sembra una buona soluzione! Il problema è che il mio budget non supera i 200euro, quindi posso permettermi solo la versione S, o in alternativa una bamboo M. Qualcuno di voi che utilizza la tavoletta per disegnare potrebbe darmi qualche consiglio? Io sarei indirizzato verso la intuos perché mi sembra più comoda per disegnare (varie punte, più sensibilità), ma prima di prenderla volevo ascoltare il parere di qualcuno più esperto di me! Grazie in anticipo! |
|
|
|
|
|
#1376 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Fra la Intuos S e la Bamboo M, decisamente Bamboo M a mio parere, come ho spiegato nei post appena precedenti riguardo quello che penso riguardo la dimensione delle tavolette grafiche. Per il disegno a mano libera, piu` grande e` la tavoletta, meglio e` (compatibilmente con le dimensioni del monitor. Una tavoletta con l'area attiva piu` grande del monitor non e` che sia il massimo da usare)
Io ne faccio esattamente quell'uso e gia` (disegno a mano libera direttamente al pc), passando da una Bamboo M (vecchio modello) ad una Intuos 4 M ho fatto veramente fatica a trovare benefici effettivi al passaggio, dopo un anno di utilizzo della Bamboo. Figuriamoci un totale principiante che magari agli inizi, superato il periodo di adattamento sara` ancora li` a fare attenzione a non rovinare la tavoletta premendo troppo col pennino (cosa di cui non c'e` bisogno di preoccuparsi, preciso). Per il disegno a mano libera personalmente passerei alle Intuos solo per le tavolette dalla L all'insu`. Poi chiaramente ognuno ha le sue opinioni (es AceGranger che pero` credo sia focalizzato sul digital 3D sculpting) ed e` bene sentire tutte le campane. Altri dicono di trovarsi benissimo sulle S, per altri ancora la dimensione non e` importante perche' disegnano prima il tutto su carta, poi scannerizzano ed al pc si occupano solo di aggiustamenti e colorazione. E` vero pero` che la Wacom ha in catalogo questa tavoletta con in bundle del software specifico per il disegno a mano libera di fumetti/illustrazione in specie, ed e` in formato S. Valli a capire! http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&spid=5&lang=it (come regalo fa la sua figura pero`)
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#1377 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
Nel mio caso la uso in 3D Max e Photoshop, ( e in tutto visto che non ho il mouse ) di sculpting alla Zbrush faccio proprio poco perchè mi occupo quasi esclusivamente di Architettura; io ho preso la L per via del monitor, la precisione in piu l'ho sentita, il passaggio da 1024 a 2048 livelli nel mio caso non l'ho quasi mimimamente percepito.
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
|
|
|
|
|
|
|
#1378 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 64
|
Grazie per i consigli! Io ero indirizzato verso la intuos perché nel pacchetto erano inclusi software per il disegno, quindi pensavo fosse particolarmente indicata per quello, mentre le bamboo più indirizzate al foto ritocco.
Non ho capito bene il discorso delle dimensioni, visto che lei vorrebbe disegnare fumetti che non hanno tavole di grosse dimensioni, pensavo che lo zoom (visto che c'e anche il multitouch) riuscisse a compensare il problema della dimensione. La risoluzione del suo schermo è 1280, quindi non molto grossa, ma se vo mi consigliate la M prendo quella! |
|
|
|
|
|
#1379 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Per disegnare direttamente al pc (cosa che sembra fare ribrezzo a diversi "puristi", specie di fumetti), una tavoletta piu` grande permette maggiore precisione/fermezza del tratto, a prescindere dalle dimensioni effettive del lavoro finale. Per dirla molto semplice, se per disegnare un tratto di 250 pixel a schermo dobbiamo spostare la penna di 10 centimetri (tavoletta grande) invece che di 5 (tavoletta piccola), per forza di cose abbiamo piu` controllo.
Direi di non stare a vedere il software incluso (a meno che non si abbia proprio la possibilita` di reperirlo separatamente) e vedere piuttosto l'hardware, la cui caratteristica piu` evidente e` la dimensione dell'area attiva. Le Bamboo e le Intuos funzionalmente non differiscono di molto, permettono a parita` di dimensione di raggiungere gli stessi risultati, tipicamente. Le Intuos, oltre a materiali migliori e gamma di dimensioni piu` grandi (L ed XL) hanno semplicemente funzionalita` piu` avanzate nei driver e nell'hardware (per lo piu` da acquistare a parte) che possono rendere piu` comode certe cose, che difficilmente un principiante totale delle tavolette grafiche puo` apprezzare (e se e` la prima tavoletta grafica forse e` meglio non spendere troppo se non si e` sicurissimi se ci si trovera` bene o si continuera` ad utilizzarla nel futuro). Per riassumere: una Bamboo M e` un acquisto piu` sicuro di una Intuos S.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#1380 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 64
|
Grazie mille, sei stato molto esaustivo! Allora credo proprio mi indirizzerò verso la M, anche la bamboo percepisce l'inclinazione e la rotazione della penna?
Per quanto riguarda i software li ho guardati solo per comprendere il tipo di utilizzo per il quale erano state pensate. Per il prezzo sono praticamente uguali, quello della s intuos e la m bamboo (intorno ai 170), anche per questo ho tutta questi indecisione! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.




















